PDA

View Full Version : Elettronica: controllare vari segnali con un unico potenziometro ... come ?


Gandalf The White
25-01-2004, 15:08
Quel che devo fare in sostanza è questo, tramite un potenziometro devo riuscire a regolare in contemporanea tre segnali separati: due sono canale destro e sinistro provenienti da una sorgente audio e che vanno direttamente ad un amplificatore, il terzo è una tensione di riferimento che serve, passando attraverso ad un paio di comparatori quadrupli, a far accendere in sequenza alcuni led posti intorno alla manopola del potenziometro, seguendone il movimento ... c'é un sistema per fare questo con un unico potenziometro ?

Pensavo a qualche integrato contenente alcuni potenziometri regolabili allo stesso valore in base ad una data tensione di riferimento ... ma sinceramente non saprei cosa cercare di preciso ... :mbe: ... un aiutino ? :)

GRAZIE ! :D

pnx
25-01-2004, 16:24
Esistono dei potenziometri multipli, tipo quelli utilizzati con le casse Creative 4.1; in pratica quattro potenziometri in uno.


Purtroppo sono molto più facili da trovare quelli doppi, utilizzati proprio per applicazioni audio.

Gandalf The White
25-01-2004, 19:36
Già, infatti ci avevo pensato ... ma non ho trovato nulla se non dei normali potenziometri doppi purtroppo, certamente perfetti per l'audio, ma che mi costringono a rinunciare ai led ... proverò a cercare altrove ...

:mc:

Grazie ... ;)

Gandalf The White
26-01-2004, 16:40
UP ! :)

zeroping
26-01-2004, 18:16
potresti realizzartelo tramite diodi varicap oppure leggere nel pvt che ti ho mandato il link ad un forum dove parla di quello che ti potrebbe servire ;)

zeroping
26-01-2004, 18:18
se un modetaore mi autorizza lo pubblico per tutti

maccioni
26-01-2004, 21:19
Originariamente inviato da Gandalf The White

Pensavo a qualche integrato contenente alcuni potenziometri regolabili allo stesso valore in base ad una data tensione di riferimento ... ma sinceramente non saprei cosa cercare di preciso ... :mbe: ... un aiutino ? :)

GRAZIE ! :D
dovresti realizzare un piccolo preamplificatore stereo ad integrati (tipo LM324) controllato in tensione, per i led invece esiste un vecchio integrato (non ricordo la sigla :( ) che fa accendere 10 led in sequenza in base alla tensione in ingresso.
in questo modo basta un potenziometro singolo per comandare il tutto.
lo schema lo puoi trovare nei siti che trattano elettronica;)


capisco che sia un po' complicato ma se ti vuoi divertire....

ciao.

Gandalf The White
26-01-2004, 21:32
Originariamente inviato da maccioni
dovresti realizzare un piccolo preamplificatore stereo ad integrati (tipo LM324) controllato in tensione, per i led invece esiste un vecchio integrato (non ricordo la sigla :( ) che fa accendere 10 led in sequenza in base alla tensione in ingresso.
in questo modo basta un potenziometro singolo per comandare il tutto.
lo schema lo puoi trovare nei siti che trattano elettronica;)


capisco che sia un po' complicato ma se ti vuoi divertire....

ciao.

Grazie !

Chiaro ... quindi, passo i segnali audio al preamplificatore costruito intorno all'integrato LM324 ( che verrà impiegato solo per metà ... contiene quattro amplificatori operazionali, giusto ? ) ... integrato la cui alimentazione è regolata dal potenziometro singolo ... in parallelo all'alimentazione dell'integrato pesco la tensione che andrà in ingresso al circuito di controllo dei led ... che sarà costituito o da qualche comparatore, o da alcuni transistor o da un integrato apposito come suggerisci tu ( se ne trovo uno ) ... ho capito bene ? ;)

maccioni
26-01-2004, 22:04
Originariamente inviato da Gandalf The White
Grazie !

in parallelo all'alimentazione dell'integrato come suggerisci tu ( ;)
beh! con il potenziometro non si deve regolare l'alimentazione dell'integrato ma il suo guadagno;) realizzando un circuito preamplificatore regolato in tensione.

per i led serve l'integrato "UAA170" (mi sono ricordato la sigla ma non so se è ancora in commercio...):cry:

ciao.

Gandalf The White
26-01-2004, 22:45
Originariamente inviato da maccioni
beh! con il potenziometro non si deve regolare l'alimentazione dell'integrato ma il suo guadagno;) realizzando un circuito preamplificatore regolato in tensione.


:huh: ( <- IO ! )

Ho capito cosa intendi ma non riesco a trovare nemmeno uno schema di un preamplificatore fatto come dici tu ... in compenso ottocento milioni di preampli per microfono ... :D

http://digilander.libero.it/nick47/opam06.gif
Cmq analizzando solo gli operazionali nudi e crudi in sostanza tu dici di collegare il potenziometro al posto di R2 ... con R1 = R2 ( valore del potenziometro ) si ottiene un guadagno variabile fra 0 ed 1 ... giusto ? ( probabilmente NO ... lo so ... :muro: ALLEGRIA ! :D )



Originariamente inviato da maccioni
per i led serve l'integrato "UAA170" (mi sono ricordato la sigla ma non so se è ancora in commercio...):cry:

ciao.

Credo sia stato sostituito dal LM314 ( grazie zeroping ;) ) ... thanks !