View Full Version : AMSET - Acoustic Management Utility
Sheerqueenie
24-01-2004, 11:09
AMSET - Acoustic Management Utility
è la utility della maxtor per cambiare il livello di rumore dei dischi diamnd plus 9 per esempio
io ho un diamond plus 9 e sandra midice che ce la ho attivata di fabbrica,il che mi sugeerisce che vengono ridotte le prestazioni.....
la mia idea è di disattivarla e per fare ciò devo usare sta utility...
sta utility è facile da usare,mi sono letto la guida qui (http://maxtor.custhelp.com/cgi-bin/maxtor.cfg/php/enduser/olh_adp.php?p_faqid=1200) e noto che non ci sono problemi....
MA NONSTANTE CIO' la maxtor dice sta cosa:
This utility should only be used by advanced users and only after reading the detailed instructions below thoroughly.
per qual motivo?
se uno cambia il livello acustico succede qualcosa per il disco rigido?
Si, se cambi il livello di rumore delle testine in lettura/scrittura cambia anche la loro velocità. Se per esempio aumenti il rumore le testine viaggiano + velocemente (tipo a 9000 giri anzike i soli 7200) ma a lungo potrebbero rovinarsi...... ;) dato che sarebbe come avere un hd overcloccato (in linea di massima, anche se nn è proprio così....)
Sheerqueenie
24-01-2004, 12:02
ma scusami se il disco rigido c'è scritto che la velocità massima è di 7200 come fa ad andare a 9000?
mica siamo come i processori che possono andare oltre specifica!
qua si parla di rpm e penso che gli rpm non possano essere superati!
ps:una fiat punto 1.2 fino a 155 può arrivare.....:confused:
[KabOOm]
24-01-2004, 12:33
L'utility permette di abbassare la rotazione non di alzarla... quindi di fabbrica il tuo disco sara' uscito con una rotazione inferiore ai 7200 e con l'utility puoi ripristinare tale valore...
Attenzione che piu' il disco gira piu' fa rumore piu' scalda :)
Vai tranquillo :)
Sheerqueenie
24-01-2004, 12:37
quindi io usando la utility metterò il disco alla sua massima velocità quindi 7200 ...quindi non andrò affatto fuori specifica giusto?
ora vorrei capire per quale motivo il disoc è uscito con la gestione acustica attivata...
Vi bacchetterei tutti quanti, soprattutto per certe affermazioni!
Dopo tutto questo periodo di "scuola" in questa sezione, mi pare che abbiate imparato poco.... va a finire che vi rimando a settembre :D :D :D
1°) Il rumore principale del disco è dato dallo spostamento delle testine e non dalla rotazione del disco (che al massimo produce un leggero sibilo)
2°) le testine non girano, ma se ne stanno buone buone, in cima al braccio, spostandosi e aspettando che i dati passino di sotto per leggerli
3°) un disco a 7200 giri andrà SEMPRE e COMUNQUE a 7200 giri, rallentarlo significherebbe generare una serie infinita di errori, fino a d ottenere un evidente "device not available" o quacosa di simile
4°) detta utility agisce sulla velocità di spostamento delle testine nel posizionamento sull'indirizzo dei dati
5°) rallentando lo spostamento si ottiene meno rumore, ma aumentano sensibilmente i tempi di accesso ai dati quindi le prestazioni del disco in lettura/scrittura
6°) è ovvio che se il rumore principale del disco è il sibilo della rotazione, detta utility non produce alcun effetto (in termini di rumore)
7°) il transfer rate del disco non cambia, visto che la testina, una volta posizionata, legge comunque in base a quanto il disco offre girando sotto
8°) in lavori di frequente lettura di file sparsi per il disco, detta utility ridurrà il rumore, ma abbasserà sensibilmente le prestazioni
9°) in lavori di lettura di file grandi, specie se deframmentati e disposti sequenzialmente, la riduzione delle prestazioni sarà quasi inpercettibile
[KabOOm]
24-01-2004, 13:45
Originariamente inviato da MM
Vi bacchetterei tutti quanti, soprattutto per certe affermazioni!
Dopo tutto questo periodo di "scuola" in questa sezione, mi pare che abbiate imparato poco.... va a finire che vi rimando a settembre :D :D :D
1°) Il rumore principale del disco è dato dallo spostamento delle testine e non dalla rotazione del disco (che al massimo produce un leggero sibilo)
2°) le testine non girano, ma se ne stanno buone buone, in cima al braccio, spostandosi e aspettando che i dati passino di sotto per leggerli
3°) un disco a 7200 giri andrà SEMPRE e COMUNQUE a 7200 giri, rallentarlo significherebbe generare una serie infinita di errori, fino a d ottenere un evidente "device not available" o quacosa di simile
4°) detta utility agisce sulla velocità di spostamento delle testine nel posizionamento sull'indirizzo dei dati
5°) rallentando lo spostamento si ottiene meno rumore, ma aumentano sensibilmente i tempi di accesso ai dati quindi le prestazioni del disco in lettura/scrittura
6°) è ovvio che se il rumore principale del disco è il sibilo della rotazione, detta utility non produce alcun effetto (in termini di rumore)
7°) il transfer rate del disco non cambia, visto che la testina, una volta posizionata, legge comunque in base a quanto il disco offre girando sotto
8°) in lavori di frequente lettura di file sparsi per il disco, detta utility ridurrà il rumore, ma abbasserà sensibilmente le prestazioni
9°) in lavori di lettura di file grandi, specie se deframmentati e disposti sequenzialmente, la riduzione delle prestazioni sarà quasi inpercettibile
:ave:
Sheerqueenie
24-01-2004, 14:16
MAESTRO MM :
1: LO SAPEVO
2: LO SAPEVO
3: LO SAPEVO MA SICCOME MI HANNO DETTO CHE PUO' SUPERARE I 7200,quindi mi hanno detto una cazzata
4:NON LO SAPEVO
5: LO SUPPONEVO
6:ESATTO IL RUMORE NON E' PROBLEMA
7: LO SAPEVO
8: LO HO SAPUTO LEGGENDO
9: NON LO SAPEVO
detto ciò:
per quale cacchio di motivo il mio maxtor diamond plus 9 è uscito di fabbrica con la gestione acustica attivata?
per me ciò che conta sono le prestazioni quindi la posso usare sta utility oppure farò danni?
Non ho mai visto questa utility (ho un solo Maxtor, ma va bene così) e quindi ... non so proprio come funzioni
Immagino comunque che non sia diversa da quella IBM, visto poi che il concetto è lo stesso
Ad intuito posso immaginare che vada a modificare una eprom o qualcosa di simile che influisce sui comandi degli attuatori e quindi sullo spostamento dei bracci delle testine
A prima vista non noto alcuna possibilità di danneggiamento
...a meno che non ci sia anche l'opzione "Blocca l'attuatore".... :D :D
Domenticavo: perché Maxtor fà così?
E' un mistero sinceramente, come è un mistero il fatto che i dischi Maxtor siano tutti impostati in Cable Select, di fabbrica
Sheerqueenie
24-01-2004, 16:03
mah....
ci sono dei punti interrogativi----
per esempio:
per quale cacchio di motivo la maxtor ha sfornato l'hd mettendolo di fabbrica con la gestione acustica attivata,riducendo così le performances?
a rigor di logica meglio far uscire il disco rigido alla massima potenza...e poi se uno non sopport ail rumore si scarica la utlity....
PER QUALE MOTIVO NON FARE LA OPERAZIONE INVERSA?
voi avete mai visto una macchina che il pedae dell'acceleratore regolato in modo tale da non farlo schiacciare tutto,riducendo così la velocità?
no,perhcè non esiste....
così come non dovrebbe esistere la storia che fa maxtor...
ps: per il discorso cable select ritengo che sia una questione logica,nel senso che con cable select non si incorre nel rischio di mettere il ponticello su master quando invece vuoi mettere il disco in slave e viceversa.....: ovviamente la cosa è rivolta ai principianti....
[KabOOm]
24-01-2004, 16:29
Originariamente inviato da Sheerqueenie
voi avete mai visto una macchina che il pedae dell'acceleratore regolato in modo tale da non farlo schiacciare tutto,riducendo così la velocità?
Si! :D
Su molte macchine sportive viene installato un limitatore di velocita' disattivabile dal proprietario quando vuole...
Non escludo che da specifica Maxtor faccia uscire i suoi dischi in questo stato come misura cautelativa al guasto, per poi lasciare all'utente smanettone la possibilita' di sfruttare qualche prestazione in piu'...
Sheerqueenie
24-01-2004, 16:50
OK quindi adesso sono con il dilemma:
1: lasciare tutto così come è,visto che non vedo rallentamenti di nessun tipo ,nè scattosità sui divx:D
2: fare il coglione ed usare la utility oggi per poi ritrovarmi domani al negozio di informatica e dicendo che è successo improvisamente?
ps: questo che ho è quello che mi hanno dato in sostituzione in seguito al famoso clack.... fino a fine maggio 2004 è ancora in garanzia presso il rivenditore...dopo di chè scatta l'RMA...
interessante, la provo sull'80 giga-8Mb nel muletto...
Dovrebbe essere simile a "Feature Tool" di Hitachi...
FabioD77
27-01-2004, 20:44
mmm.. era proprio quello che volevo sapere :rolleyes:
Mi pare di avere già risposto ;)
Non credo esistano rischi...
massimomozzillo
27-01-2004, 21:09
Originariamente inviato da MM
Domenticavo: perché Maxtor fà così?
E' un mistero sinceramente, come è un mistero il fatto che i dischi Maxtor siano tutti impostati in Cable Select, di fabbrica
Che succede se e impostato in cable select?
Originariamente inviato da Correx
interessante, la provo sull'80 giga-8Mb nel muletto...
Dovrebbe essere simile a "Feature Tool" di Hitachi...
NON funziona !!!
L'utility parte ma non trova alcun hd...
Amset 4.0 su Maxtor 80Gb 6Y080L0
dischi di boot provati win98, millennium e dos4wg del n.ghost...
FabioD77
30-01-2004, 16:32
Originariamente inviato da massimomozzillo
Che succede se e impostato in cable select?
Setta l'hd in slave o master in automatico. Consigliato solo per i poco esperti (anche se si parla di cose verameeeente basilari)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.