View Full Version : Dlink dsl 300g...giudizi
Come da titolo
Qui le caratteristiche tecniche:
http://www.dlink.it/prodotti/item/DSL-300G+/des_art.html
In particolare il supporto per PPPoAtm significa che è in grado di sfruttare lo stesso protocollo usato dai modem USB giusto?
gianni64
23-01-2004, 20:59
Ciao,
io possiedo questo modem e devo dire che funzia molto bene. Attualmente è collegato ad una Linux box (su cui c'è installato SmoothWall 2) che funge da router-firewall per l'accesso condiviso ad Internet per tutta la mia rete locale. E' in grado di funzionare sia in PPPoA sia in PPPoE, e comunque non richiede nessun tipo di driver in quanto utilizza una tecnica nota come DHCP spoofing per intrfacciarsi con il PC.
Ciao
E' facile da configurare?
gianni64
24-01-2004, 10:11
E' piuttosto banale, si configura tramite una interfaccia web.
Ciao
luther_zero
24-01-2004, 14:22
Ciao,
ce l'ho anch'io, va molto bene, soprattutto se abbinato al router sempre D-link DI-604, a patto però che accedi in modalità router a Internet.
Se devi usarlo invece come modem, è meglio collegarlo direttamente ad un PC, visto che il server DHCP integrato fornisce correttamente un solo indirizzo DHCP client.
Ciao ciao
Con che protocollo lo usate: PPP-OA oppure PPP-OE?
qual'è il migliore dei due?
luther_zero
25-01-2004, 11:56
Ciao,
secondo la mia esperienza (li ho provati entrambi) è molto meglio il PPPoE, tanto anche se dovessi in futuro usare modem USB lo supportano ormai tutti, in pratica ti creano una scheda di rete virtuale.
Il PPPoE dalle prove eseguite con la mia linea ADSL è infatti risultato essere più stabile.
Comunque con un modem router Ethernet di preferenza se fossi in te io userei se possibile il PPPoE.
Ciao
ciao
luther_zero
25-01-2004, 11:57
Non che abbia qualcosa contro il PPPoA, ovviamente...
luther_zero
25-01-2004, 12:01
Ultima nota, per caso hai considerato di prendere un Trust 445A, è un router con modem ADSL incorporato, in pratica è un AMIGO rimarchiato (www.amigo.com.tw) (trovi una discussione a riguardo sul forum) , da SD lo trovi a circa 58€...
Ne ho preso recentemente uno anch'io, ha molte funzioni in più di un normale DSL-300G+, anche se è inferiore all'accopiata DSL-300G+ D-Link DI-604.
Originariamente inviato da luther_zero
Ultima nota, per caso hai considerato di prendere un Trust 445A, è un router con modem ADSL incorporato, in pratica è un AMIGO rimarchiato (www.amigo.com.tw) (trovi una discussione a riguardo sul forum) , da SD lo trovi a circa 58€...
Ne ho preso recentemente uno anch'io, ha molte funzioni in più di un normale DSL-300G+, anche se è inferiore all'accopiata DSL-300G+ D-Link DI-604.
Ho giusto adocchiato quella discussione e mi sto ravvedendo.
Ho postato lì alcuni dubbi in proposito...se magari mi sai rispondere te ne sarei grato!
Oltretutto ho un SD a due passi da casa mia!
PS: ma non si era detto che era un atlantis land rimarchiato?
luther_zero
25-01-2004, 14:02
Ciao,
se vai nelle ultime risposte del thread vedrai che è stato riportato lo stesso sito che ho detto io, cio' non toglie che possa essere stato rivenduto rimarchiato a più aziende!
Quali sono in particolare le altre risposte di cui hai bisogno ?
Faccio un copia incolla anche se potevi rispondere anche di là:
Ragazzi sta per arrivarmi Alice falt. Al momento non avrei esigenze a possedere un router ma visto il prezzo in linea con un modem USB questo prodotto mi aletta alquanto.
Volevo farvi un paio di domande:
1) Da neofita di reti e di ADSL sarebbe difficile configurarlo?
2) collegandolo via USB potrei incontrare problemi?
3) Che protocollo mi consigliate di chiedere a Telecom PPP-OA oppure PPP-OE. Il modem funziona bene con entrambi vero?
4) L'alternativa sarebbe un modem ethernet D-link dsl300...tante funzioni in meno e 15 € in più!
5) Visto che non ho esigenze di condivisione in rete con un modem normale andrei più veloce?
6) Tramite questo router potrei mettere in rete 2 pc senza problemi (a prescindere dalla connessione internet condivisa)?
HO un problema con questo d-link-
L'ho compato ieri e lo devo vendere perchè la prox settimana , mi arriva quello della telecom che si è rotto.
Da quando ho questo modem, non riesco ad andare in internet.Tutti i led sono accesi fissi, ad eccezzione dello status che lampeggia. La rete è in PPPoE........ quando tento di accedere in internet, mi da errore 678.... cosa può essere? Ho sbagliato a configurarlo ?
luther_zero
25-01-2004, 20:20
Ma devi collegarti con un offerta flat (router PPPoE) o in modalità bridge?
Se ti colleghi e scolleghi, allora devi impostarlo come bridge rfc 1483, comunque nelle ultime due settimane molte persone hanno avuto problemi ed errori con Telecozzz...
Mah, si vede che ci sono lavori in corso...
luther_zero
25-01-2004, 20:28
Per ZIp80:
In definitiva, secondo me riguardo al Trust 445A:
1) Da neofita di reti e di ADSL sarebbe difficile configurarlo?
NO, il manuale in pdf è più che esaustivo e la maggior parte delle impostazioni di default va benone...
2) collegandolo via USB potrei incontrare problemi?
Teoricamente No, ma in Ethernet secondo me è sempre meglio, anche perchè il Chipset Conexant sotto Linux non funziona, almeno così mi risulta
3) Che protocollo mi consigliate di chiedere a Telecom PPP-OA oppure PPP-OE. Il modem funziona bene con entrambi vero?
Direi PPPoE, visto che è Ethernet
4) L'alternativa sarebbe un modem ethernet D-link dsl300...tante funzioni in meno e 15 € in più!
In effetti ti converrebbe il Trust
5) Visto che non ho esigenze di condivisione in rete con un modem normale andrei più veloce?
No ovviamente, sempre di connessione Adsl si tratta...
6) Tramite questo router potrei mettere in rete 2 pc senza problemi (a prescindere dalla connessione internet condivisa)?
Si, perchè ha uno switch 4 porte integrato. Devi usare cavi straight, non cross.
Originariamente inviato da luther_zero
Ma devi collegarti con un offerta flat (router PPPoE) o in modalità bridge?
Se ti colleghi e scolleghi, allora devi impostarlo come bridge rfc 1483, comunque nelle ultime due settimane molte persone hanno avuto problemi ed errori con Telecozzz...
Mah, si vede che ci sono lavori in corso...
Ho alice mega 24 ore, ma per connettermi metto il nome utente e psw, quindi mi collego e scollego.
ora provo a matterlo come bridge rfc 1483 dal sito http del modem.
Ho provato a metterlo in rcf bridge 1483 . Il modem si riavvia per salvare i cambiamenti ma quando tento di connettermi, mi da sempre errore 678....... e sarebbe proprio una coincidenza se fosse la linea perchè con l'ericsson hm 220 dp mi connettevo senza problemi:confused:
Mi hanno appena portato un nuovo ericsson e , guarda caso, riesco a collegarmi in rete...........
Nessuno può dirmi come si deve configurare sto d-link? Mi sembra impossibile che un modem ethernet crei tanti problemi cosi.......
luther_zero
27-01-2004, 17:19
Per Ligos,
potresti provarlo a casa di qualche amico, giusto per vedere se è un problema hardware...
Prova anche ad aggiornare il firmware dal sito www.dlink.it, vai qui:
ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-300G+/Firmware/Rev.%20R2.05.b4t11/dsl300g+pconverter-r2[1].05.b4t11italy-upgrade-utility.exe
Ciao ciao
ma se lo metto in bridge 1483, dovrebbe funzionare senza nessun settaggio giusto? Un po come fa l'ericsson della telecom, lo accendo , clicco su connetti e dovrebbe funzionare?
luther_zero
27-01-2004, 20:09
precisamente, però guarda bene che il VPI sia = a 8 e il VCI a 35 nei menu successivi..., se no non becca la portante Telecoz...
luther_zero
27-01-2004, 20:13
Inoltre, se usi WIN 9X o 2K devi usare poi RAS PPPoE o Enternet per la connessione, se invece usi XP va bene la connessione impostata manualmente di Windoz.
Originariamente inviato da luther_zero
precisamente, però guarda bene che il VPI sia = a 8 e il VCI a 35 nei menu successivi..., se no non becca la portante Telecoz...
ahhhhh ecco cosa potrebbe essere..... il vci era a 35 ma il vpi a 0....... c'era un modo per saoere questa cosa?
interessato alla discussione
Originariamente inviato da Zip80
Con che protocollo lo usate: PPP-OA oppure PPP-OE?
qual'è il migliore dei due?
Anchio come tanti li ho provati entrambi e mi sono fatto le seghe mentali all'inizio per capire qual'era meglio.
Alla fine per economia avevo scelto il modem interno e il PPPoA, mentre mio cugino che abita a 25 metri e siamo attaccati alla medesima derivazione con il medesimo contratto (allore tin.it 640) scelse il modem ethernet zyxel e protocollo PPPoE.
Be ti posso dire che a vuoto pingavamo uguali e avevamo la medesima banda in download ,e questo te lo posso dire dopo numerose prove per sanare le nostre diatribe .
Ovviamente la mia linea era MTU 1500 mentre la sua era MTU 14xx qualcosa( tra l'altro mi pare che il suo modem avesse un client PPPoe integrato )
Se pero giocavamo a quake con i pc poco potenti di allora lui si trovava in vantaggio perche il su modem non risentiva del carico di cpu per fare il suo lavoro e quindi aveva meno lag.
Sembrava che lui fosse avvantaggiato ma la telecom aveva in serbo per lui uno scherzetto .
Il dslam in PPPOE era configurato in maniera da non accorgersi immediatamente della disconnessione se questa veniva effettuata in maniera non corretta rendendo impossibile riconnettersi per un lungo tempo circa un ora poi ridotto a circa 20 minuti.
Così sara il winME(che non chiudeva correttamente la connessione) , sara lo Zyxel adsl modem .......se la connessione si impallava lui era giu per almeno 20 minuti.
Attualmente non so se il PPPoE presenta ancora questo problema o sia stato risolto ,ma se devi sceglier considera anche la capacita del tuo apparato di RxTx di gestire il protocollo scelto ...
Ad esempio l'ottimo Dl-300G+ in accoppiata a Dl-604 non supporta il PPPoA
Io cerco solo un modem che mi faccia il dial up (come l ericsson hm220dp che ho adesso)..il d-link puo' fare al caso mio?:confused:
luther_zero
29-01-2004, 16:57
inoltre, non sono sicuro che si possa usare la modalità bridged se usi il PPPoA, quindi modalità router -> PPPoA o PPPoE, modalità modem -> PPPoE RFC1483
Io ho la adsl con protocollo PPPPoE con modem ericsson hm 220 dp. Se riavvio malamente il pc a connessione aperta, mi ci va tipo un paio di minuti prima di rientrare in rete, non di più.
idem...addirittura da quando ho la mega nel giro di 50 secondi la linea torna up....
Originariamente inviato da nonnovi
idem...addirittura da quando ho la mega nel giro di 50 secondi la linea torna up....
Anche io ho la mega.
xcdegasp
30-01-2004, 02:15
io sono un strafelice utilizzatore del modem d-link300g+ in accoppiata con il pppoa, mai nessun problema e disconnessione..
ovvero due sere fa, mentre scaricavo con emule per un paio di minuti è partita la connessione, io non ho fatto assolutamente niente ne prima ne dopo.. il modem si è tranquillamente riconnesso da solo ;) (disservizio di 2 minuti su 2 mesi di utilizzo modem-eth).
Ha il pulsante posteriore per poterlo spegnere quindi no problem...
Configurato in max 2 minuti e in modo molto intuitivo :)
Io non ho trovato grane poi se altri utenti hanno avuto magagne con il pppoa non lo so', io parlo della mia esperienza :)
se al restart di windows accendo il modem, appena winxp si è aperto posso già navigare tranquillamente ;)
il modem è acoppiato con una scheda eth 3com.
Ma esiste una versione 300g ed una 300g+?
Sul sito D-link parrebbe di no ma qui (http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DSL-300G#) riporta solo 300g.
Come presso quello del llink è un buon prezzo?
Il modem ha alimentazione esterna tramite trasformatore?
xcdegasp
31-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da Zip80
Ma esiste una versione 300g ed una 300g+?
Sul sito D-link parrebbe di no ma qui (http://www.atm.it/home.asp?Sezione=hw&Action=PROD&Code=DSL-300G#) riporta solo 300g.
Come presso quello del llink è un buon prezzo?
Il modem ha alimentazione esterna tramite trasformatore?
il modem è proprio quello e la cifra non è male, su web.aladinonet.com costa 3€ in più però se sei vicino a milano, brescia o cremona puoi andarlo a prendere direttamente innegozio senza spendere altri 9-11€ per il trasporto :D
In ogni caso, ha una sola presa per il cavo ethernet, una sola presa per il cavo di linea, ed ha l'alimentazione esterna tramite trasformatore (a mo' dei celulari per intenderci :p ), e possiede il tasto di spegnimento e accensione indipendete dal pc...
nella confezione viene dato il manule (multi-lingua compresa l'italiano) e il cavo di rete cross per collegare il medem al pc (oltre al suddetto trasformatore).
Tnx...in rete l'ho trovato anche a 66 ma da ATM ci sarebb ela possibilità di un ritiro a mano. Sono molto indeciso tra questo ed il trust a 58€ che fa anche da router anche se di questa funzione non ne avrei bisogno.
Il trasformatore ha ingrssi standard...potrei cioè utilizzarlo anche con trasformatori di quelli in cui si imposta il voltaggio?
xcdegasp
31-01-2004, 14:39
sì è standard, ma perchè utilizzarne un'altro quando te lo danno loro indotazione? :)
io ho avuto sempre magagne con trust, quindi non posso dirti se mi fiderei :D
d-link fa solo atrezzature e periferiche per reti, credo sia già un ottimo indizio :sofico:
Originariamente inviato da xcdegasp
sì è standard, ma perchè utilizzarne un'altro quando te lo danno loro indotazione? :)
io ho avuto sempre magagne con trust, quindi non posso dirti se mi fiderei :D
d-link fa solo atrezzature e periferiche per reti, credo sia già un ottimo indizio :sofico:
Già...domanda strana...mi chiedevo se eventualmente per portarlo da un pc ad un altro dovevo smontare tutto l'ambaradà o meno.
In effetti il marchio Trust lascia molto scettico anche me però l'hardware è di un produttore taiwanese ed è utilizzato (col proprio marchio) anche da Atlantis che ha un certo nome
:confused:
Anche se i 5 anni di garanzia del D-link sono un valore aggiunto da non sottovalutare!
Insomma quale compro?:muro:
xcdegasp
31-01-2004, 19:05
sono solo tre cavi che devi staccare per poterlo portaere da un pc all'altro... mica chissà cosa e non hai bisogno di nient'altro, puoi anche toglierlo e attaccarlo a pc acceso :)
scegli i 5 anni di garanzia, sopratutto per i modem... io in un anno di contratto alice ho fatto fuori un modem...
Già lo so...se non fosse che ho il pc "chiuso" in una di quelle scrivanie per pc e son costretto a smontarla anche solo per atttaccare un mouse
xcdegasp
31-01-2004, 19:58
io quei supporti infernali li ho sempre evitati :ops2:
li ho sempre ritenuti inutili e scomodi (la stra' maggioranza), ammetto che cmq ce ne sono alcuni che sono veramente belli e comodi... :D
Originariamente inviato da xcdegasp
sì è standard, ma perchè utilizzarne un'altro quando te lo danno loro indotazione? :)
io ho avuto sempre magagne con trust, quindi non posso dirti se mi fiderei :D
d-link fa solo atrezzature e periferiche per reti, credo sia già un ottimo indizio :sofico:
Ma io penso che sia pure stabilizzato ....comunque per il compito cui e chiamato è enorme ...
Non pensiate di attaccarlo alla presa a muro che vi tira giu tutto...
:sofico:
Be da i non esageriamo comunque sta meglio su una ciabatta appoggiata a terra
OT il mio tavolo ideale per il pc??
Ma avviamente un tavolo di 2metri x 1,20 con 4 gambe senza cassetti e che ci possa girare intorno liberamente
evildark
01-05-2008, 12:23
lol il firmware 9t non riesce ad assegnare un indirizzo in dhcp con windows vista. a cosa puo' esser dovuto? magari il nuovo firmware riesce a gestirlo?
sul sito dlink e sull'ftp hanno rimosso ogni tipo di assistenza per questo modem.
eppure perchè dovrei cambiarlo? :)
Harry_Callahan
01-05-2008, 12:26
perchè dovrei cambiarlo? :)
anche gli amici che hanno postato prima di te l'hanno cambiato nel 2004
evildark
02-05-2008, 12:23
anche gli amici che hanno postato prima di te l'hanno cambiato nel 2004
mi riferivo al modem non al firmware
pegasolabs
02-05-2008, 12:47
Continua solo in un thread. Il crossposting è vietato. Continua nell'altro.
evildark
02-05-2008, 15:51
Continua solo in un thread. Il crossposting è vietato. Continua nell'altro.
okappa... continuo qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=22278324&posted=1#post22278324
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.