PDA

View Full Version : SONO ARRIVATI I PRESCOTT !!!


Alberello69
22-01-2004, 11:22
ragazzi sui principali rivenditori lo hanno gia in listino e costa molto meno del p4 a pari frequenza!!:D
ecco alcuni link:
http://www.eprice.it/Category.pasp?txtCategory=C762%5F100%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60CINFO%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C105%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C107%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60

http://www.computerdiscount.it/pagine/prodotti/pages.asp?pag=1&par=Z500
vaiii
:sofico:

fr4nc3sco
22-01-2004, 11:39
sei 1 po in dietro sara 15 giorni che sono a listino ma fino al 2 febbraio niente nn possono venderli e partirano solo col 2,8 per quello che so per finire a fine mese col 3,2

peppecbr
22-01-2004, 11:44
:eek: giustamente , ma allora che cavolo li mettono a fare se poi verranno venduti il 2 febbraio????in quella data tutti li avranno , ma non mi e chiara una cosa il 2 febbraio esce solo il 2,8 e gli altri a fine mese??? ma xchè?:rolleyes:

fr4nc3sco
22-01-2004, 11:48
cosi mi ha detto cds se vuoi averlo prima del 2 febbraio ordini 1 pc completo da cds e ti metto su il prescott altrimenti nn possono venderli prima della presentazione ufficiale che è il 2 febbraio be in listino li hanno solo perche cosi la gente le ordina e fanno piu soldi anche se poi la cpu fino al 2 nn tela spediscono heheh marketing amico marketing

Alberello69
22-01-2004, 11:55
:D

peppecbr
22-01-2004, 11:55
Originariamente inviato da fr4nc3sco
cosi mi ha detto cds se vuoi averlo prima del 2 febbraio ordini 1 pc completo da cds e ti metto su il prescott altrimenti nn possono venderli prima della presentazione ufficiale che è il 2 febbraio be in listino li hanno solo perche cosi la gente le ordina e fanno piu soldi anche se poi la cpu fino al 2 nn tela spediscono heheh marketing amico marketing
ok ok questo lo posso pure capire ma xchè non li fanno uscire tutti insieme??? l'amico sopra ha scritto che il 2 feb esce il 2,8 ed il resto a fine febbraio ma xchè???:muro:

SoulKeeper
22-01-2004, 12:20
quindi sono su 478.....e non costano molto.....

manuele.f
22-01-2004, 12:24
33attenzione a fare id questo prescott un mito....
sembra che avrà pipeline + lunghe dell'attuale p4....
e lo sapete meglio di me cosa vuol dire pipeline + lunghe...
o meglio lo avete imparato nel passaggio da P3 a P4:(

Spectrum7glr
22-01-2004, 12:52
Originariamente inviato da manuele.f
33attenzione a fare id questo prescott un mito....
sembra che avrà pipeline + lunghe dell'attuale p4....
e lo sapete meglio di me cosa vuol dire pipeline + lunghe...
o meglio lo avete imparato nel passaggio da P3 a P4:(


per carità, pipeline più lunghe importano anche problematiche ma intel ha dalla sua una certa esperienza con l'architettura netbrust ed i problemi ad essa connessi (la branch prediction sarà sicuramente ottimizzata)...vuoi forse affermare che le prestazioni degli attuali P4 abbiano qualcosa da invidiare agli A64? (giochi esclusi ovviamente...deficit per altro controbilanciato dalle migliori prestazioni nell'encoding video ed audio)

La realtà è che ogni produttore sceglie la sua strada e indipendentemente da quanto questa possa apparire "elegante" quello che contano sono le prestazioni...e su questo versante non si può dire che ci sia un netto predominio di nessuna delle soluzioni attualmente in commercio

manuele.f
22-01-2004, 13:24
in generale i 64 sono + performanti....
chiaramente se mi parli di SSE è chiaro che i p4 sono + performanti....
io non mi fido tanto di questi costi abbassati....se i proci sono + veloci,hanno un nome + importante perchè abbassare i prezzi?
mi sa che all'inizio faranno fatica....:(

Spectrum7glr
22-01-2004, 13:33
Originariamente inviato da manuele.f

in generale i 64 sono + performanti....

io non direi a giudicare dalle recensioni apparse anche su questo stesso sito...

Originariamente inviato da manuele.f
chiaramente se mi parli di SSE è chiaro che i p4 sono + performanti....

anche qui ti sbagli: gli A64 implementano le SSE2...i motivi saranno evidentemente altri

Originariamente inviato da manuele.f

io non mi fido tanto di questi costi abbassati....se i proci sono + veloci,hanno un nome + importante perchè abbassare i prezzi?
mi sa che all'inizio faranno fatica....:(

si chiama concorrenza: se AMD ha determinati prezzi, Intel si deve in qualche modo adeguare...perchè stupirsi?

manuele.f
22-01-2004, 13:47
intel non ha mai adeguato i prezzi e penso che fichè non perderà quote importanti di mercato non lo farà...

per le sse2...penso che in qualche modo le sse2 di intel abbiano ancora qualche ottimizzazione che amd non abbia e per il discorso "migliore 64 o p4" (non voglio aprire polemiche):

"
AMD Athlon 64 3.400+
200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio
"

Spectrum7glr
22-01-2004, 14:01
Originariamente inviato da manuele.f
intel non ha mai adeguato i prezzi e penso che fichè non perderà quote importanti di mercato non lo farà
...

dai prezzi che si vedono su internet sembra il contrario..comunque basta aspettare qualche giorno (sembra quasi che ti dia fastidio che un P4 possa costare come il corrispettivo amd)

Originariamente inviato da manuele.f
per le sse2...penso che in qualche modo le sse2 di intel abbiano ancora qualche ottimizzazione che amd non abbia e per il discorso "migliore 64 o p4" (non voglio aprire polemiche):

"
AMD Athlon 64 3.400+
200 Mhz di clock in più per la nuova versione di processore Socket 754 di AMD. Il boost prestazionale distanzia ulteriormente la cpu Intel Pentium 4 3,2 Ghz, in attesa che Prescott giunga finalmente in commercio
"


non so dove tu abbia preso quel commento, comunque sulla rece di Hwupgrade, L'a64 supera nettamente il P4 solo nei giochi e sul bench Science mark, è allineato nelk viewperf, mentre in tutti gli altri test è inferiore (poco o molto dipende dal test, ma la tendenza è quella)...certo si tratta di test a 32 bit ed i 64 bit potrebbero capovolgere il tutto (anzi è quasi sicuro) però ad oggi non mi sembra una supremazia degli A64

TheDarkAngel
22-01-2004, 14:03
Originariamente inviato da Spectrum7glr
dai prezzi che si vedono su internet sembra il contrario..comunque basta aspettare qualche giorno (sembra quasi che ti dia fastidio che un P4 possa costare come il corrispettivo amd)



non so dove tu abbia preso quel commento, comunque sulla rece di Hwupgrade, L'a64 supera nettamente il P4 solo nei giochi e sul bench Science mark, è allineato nelk viewperf, mentre in tutti gli altri test è inferiore (poco o molto dipende dal test, ma la tendenza è quella)...certo si tratta di test a 32 bit ed i 64 bit potrebbero capovolgere il tutto (anzi è quasi sicuro) però ad oggi non mi sembra una supremazia degli A64

è scritto bello in alto a fine recensione...
grosso grosso...
a64 schiaccia p4...
semplice...

Salvatopo
22-01-2004, 14:37
Vuoi vedere, invece, che finalmente Intel inizia a temere AMD e la guerra comincia ?
Ovviamente è tutto a nostro favore. :D

DankanSun
22-01-2004, 15:43
sapete che mi ha fatto venire in mente la parola PRESCOTT dalla prima volta che l'ho letta?

BISCOTTO un bel BISCOTTONE che AMD si mangerà in un sol BOCCONE :sofico:

manuele.f
22-01-2004, 16:33
ciò che noi dobbiamo augurarci è una supremazia di amd per un periodo o relativo equilibrio in modo tale che intel sia costretta ad abbassare i prezzi:)

awe
22-01-2004, 16:40
miii non ci sono ancora recensioni che li mettano a confronto e gia dite che gli AMD schiacciano i nuovi P4 ??

aspettate qualche settimana prima di dare giudizzi così drastici !


awe

DankanSun
22-01-2004, 16:58
non ho dato un giudizio era solo una battuta spiritosa sul nome cel p4 :D

magoronzo
22-01-2004, 18:15
ma perche' uno deve sempre dire W INTEL!!!!!!!!!!!L'altro dice W AMD!!!!!!!!!!
ma basta!:rolleyes:

manuele.f
22-01-2004, 18:44
basta informarsi...ragazzi:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ci sono fior di anteprime nel web...complete di bench:O :O :O :O

basta mettere piede nei siti un pò conosciuti a livello internazionale e trovate tutto ciò che volete:)

dibe
22-01-2004, 18:56
links??:confused:

judasx
22-01-2004, 19:10
ma i nuovi prescott sono sempre su socket 478??

magoronzo
22-01-2004, 19:11
Originariamente inviato da manuele.f
basta informarsi...ragazzi:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ci sono fior di anteprime nel web...complete di bench:O :O :O :O

basta mettere piede nei siti un pò conosciuti a livello internazionale e trovate tutto ciò che volete:)

abbiamo capito che ti piace tanto AMD:rolleyes: cmq dopo tutto AMD e INTEL sono alla pari come pro e contro, altrimenti nn ci sarebbe tutta questo accanimento,ma avremmo tutti o AMD o intel.... e' solo questione di utilizzo e di gusti

come sempre la verita' sta nel mezzo:rolleyes:

dibe
22-01-2004, 19:13
Originariamente inviato da judasx
ma i nuovi prescott sono sempre su socket 478??


si...

poi ci sarà tejas su socket 775 ;)

(e forse anche una versione di prescott per socket T) :confused:

MaBru
22-01-2004, 19:17
Originariamente inviato da dibe
si...

poi ci sarà tejas su socket 775 ;)

(e forse anche una versione di prescott per socket T) :confused:

La trafila sarà questa:

prescott socket 478 (febbraio)
prescott socketT (marzo/aprile)
tejas socketT (marzo/aprile 2005)

magoronzo
22-01-2004, 19:20
per confermare

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040106&page=athlon64_3400-19

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20040106&page=athlon64_3400-33

http://www.hwupgrade.it/articoli/852/4.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/903/5.html

http://www.pcimprover.it/articoli/vedi.php/id=99

e molti altri ancora...

manuele.f
22-01-2004, 19:29
non è vero che mi piace amd...
se mi dici fra cosa devo scegliere tra p4c e 64...io scelgo 64
mentre se devo scegliere tra p4c e xp....scelgo p4....
e poi i chipset intel sono una libidine di prestazioni....
ciò che a mio parere manca ad amd è una piattaforma come si deve;)

magoronzo
22-01-2004, 19:50
Originariamente inviato da manuele.f
non è vero che mi piace amd...
se mi dici fra cosa devo scegliere tra p4c e 64...io scelgo 64
mentre se devo scegliere tra p4c e xp....scelgo p4....
e poi i chipset intel sono una libidine di prestazioni....
ciò che a mio parere manca ad amd è una piattaforma come si deve;)

questa volta concordo in pieno!
il vero problema di AMD sono i cipset...

manuele.f
22-01-2004, 19:58
pensa che il miglior chipset per amd l'ha fatto nvidia che in 2 e 2 4 da GPU si è messa a fare chipset arrivando al vertice...:rolleyes:
e poi i problemi di corruzione del bios mai risolti....
cose che in casa intel non succederanno mai....o se succederanno in un mese c'è già la nuova versione del bios salvachia@@e:)

dibe
22-01-2004, 20:02
Originariamente inviato da manuele.f
pensa che il miglior chipset per amd l'ha fatto nvidia che in 2 e 2 4 da GPU si è messa a fare chipset arrivando al vertice...:rolleyes:
e poi i problemi di corruzione del bios mai risolti....
cose che in casa intel non succederanno mai....o se succederanno in un mese c'è già la nuova versione del bios salvachia@@e:)


be anche l'amd 760 non era male... certo è terribilmente :old:

:D

Spectrum7glr
22-01-2004, 21:07
Originariamente inviato da TheDarkAngel
è scritto bello in alto a fine recensione...
grosso grosso...
a64 schiaccia p4...
semplice...

sarò ebete (o cieco), ma non vedo nulla di simile...

TheDarkAngel
23-01-2004, 13:25
Originariamente inviato da Spectrum7glr
sarò ebete (o cieco), ma non vedo nulla di simile...

vai alla pagina finale delle recensione del 3400+...
c'e' scritto bello in grande ke da ancora + distacco al 3.2ghz intel..
tradotto in un linguaggio + basso
a64 sotterra p4....
se sotterra nn ti sta bene mettici quello ke vuoi...
polverizza... sommerge... distrugge... ecc ecc...

Spectrum7glr
23-01-2004, 13:49
Originariamente inviato da TheDarkAngel
vai alla pagina finale delle recensione del 3400+...
c'e' scritto bello in grande ke da ancora + distacco al 3.2ghz intel..
tradotto in un linguaggio + basso
a64 sotterra p4....
se sotterra nn ti sta bene mettici quello ke vuoi...
polverizza... sommerge... distrugge... ecc ecc...

2 appunti:
a)non è in grande (anzi se possibile è più in piccolo del resto ...quindi io sono cieco lo ammetto , ma anche te hai qualche problemino ;) )
b)al di là di questo la recensione (il contenuto) non mi sembra ti autorizzi ad usare parole come schiaccia o polverizza (o meglio se vuoi sei libero di utilizzarle, che abbiano qualche attinenza con la realtà è un altro discorso)...nei giochi è così ma nel videoditing e nel 3d è esattamente il contrario (un p4 2.8 ha prestazioni paragonabili ad un 3200+ ed in certi casi anche al 3400+)

EDIT:
facciamo 3 appunti:
c) se l'A64 polverizza il p4 allora il P4 polverizza l'XP...non credo si possa dire nè l'una nè l'altra cosa

Grezzo
23-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da magoronzo
questa volta concordo in pieno!
il vero problema di AMD sono i cipset...

Ehh?? Vorrai dire erano, visto che con il controller integrato i problemi non ci saranno più, le differenze fra i chipset sono irrisorie, basta prendere quello che ha maggiori funzioni e costi più bassi, non c' è molte differenza fra ALI\VIA\NVIDIA per l' A64, le differenze che si possono creare qua e la sono imputabili all' immaturità driver e die chipset, ciao

Dina Mutan
23-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da magoronzo
il vero problema di AMD sono i cipset...
pio pio :rolleyes:

Grezzo
23-01-2004, 17:02
Originariamente inviato da Spectrum7glr
c) se l'A64 polverizza il p4 allora il P4 polverizza l'XP...non credo si possa dire nè l'una nè l'altra cosa

Secondo me si può dire invece.:D
Magari che il P4 polverizza l' Xp è un po esagerato, ma per l' A64 è così, non c' è da obbiettare....:sofico:

magoronzo
23-01-2004, 18:59
ma che balle!
Ma e' posiibile fare un tifo cosi' sfrenato e creare cosi' tanta disinformazione!?!?:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
1)AMD 64 e' una generazione avanti al northwood!
2)in alcune applicazioni va meglio P4 e in altre AMD
3)per adesso i 64 bit sono inutilizzati!
4)in generale nessuno polverizza o sotterra o altre c@g@te del genere nessun altro
5)se ti mettessi davanti un 64 o un P4 2.8 nn vi accorgereste della differenza...(sepre che nn facciate tasto destro su esplora risorse
:sofico: )
6)AMD e relativa piattaforma spesso da problemi(guardate le prime pagine di mother board o processori...)
7)ormai i prezzi (P4ee a parte )sono allineati
8)quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviato da Spectrum7glr
c) se l'A64 polverizza il p4 allora il P4 polverizza l'XP...non credo si possa dire nè l'una nè l'altra cosa
--------------------------------------------------------------------------------



Secondo me si può dire invece.
Magari che il P4 polverizza l' Xp è un po esagerato, ma per l' A64 è così, non c' è da obbiettare....

se si scherza ok mi diverto anch'io!
9)me ne mancava uno e facevo i 10 comandamenti:D
CIAO

IMHO tutto questo;)

Grezzo
23-01-2004, 19:38
Originariamente inviato da magoronzo
5)se ti mettessi davanti un 64 o un P4 2.8 nn vi accorgereste della differenza...(sepre che nn facciate tasto destro su esplora risorse

Scusa, ma perchè pensi che io riesca a notare la differenza tra quando tengo il 2500+@ default quindi 1833Mhz e 166FSB che quando lo tengo in overclock@3200 220FSB quando navigo?
La noto quando gioco o quando comprimo file o sposto files, è logico.

La differenza la noti quando serve molta potenza, e se c' è differenza di calcolo, si nota eccome, non dirmi il contrario.

manuele.f
23-01-2004, 19:43
voglio vederti dabanti a una xp 2400+ e un p4 2400....
vorrei solo vedere se saresti in grado di notare le differenze...:rolleyes:
questo per dire che anche tra p4 e xp non noti differenze ad occhio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

che discorsi sono quelli che fate....
quando il vostro prediletto è un passo avanti dite che è una bomba e la controparte non è altro che mer@@,ma quando poi la situazione si capovolge "a occhi non si notano le differenze".....

mamma mia...e proprio voi parlate di obbiettività:rotfl::rotfl::rotfl:

Drio
23-01-2004, 19:57
Originariamente inviato da Alberello69
ragazzi sui principali rivenditori lo hanno gia in listino e costa molto meno del p4 a pari frequenza!!:D
ecco alcuni link:
http://www.eprice.it/Category.pasp?txtCategory=C762%5F100%28EPR%5FBase%29&storico=%A7%60CINFO%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C105%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60C107%5F100%28EPR%5FBase%29%A7%60

http://www.computerdiscount.it/pagine/prodotti/pages.asp?pag=1&par=Z500
vaiii
:sofico:


mo me lo compro subito, ottimo prezzo e non devo neanche cambiare mobo




PROCESSORE INTEL P4 3.0GHZ 800 FSB 1 MB CACHE € 288,50
PRESCOTT FSB 800 MHZ SOCKET 478

PROCESSORE AMD ATHLON 64 3200+ € 510,50
SOCKET 754 FSB 800 MHz DDR400 SINGLE CHANNEL




mi sa che se Amd vuole guadagnare quote di mercato deve cambiare leggermente strategia, lol

TheDarkAngel
23-01-2004, 20:12
Originariamente inviato da Drio
mo me lo compro subito, ottimo prezzo e non devo neanche cambiare mobo




PROCESSORE INTEL P4 3.0GHZ 800 FSB 1 MB CACHE € 288,50
PRESCOTT FSB 800 MHZ SOCKET 478

PROCESSORE AMD ATHLON 64 3200+ € 510,50
SOCKET 754 FSB 800 MHz DDR400 SINGLE CHANNEL




mi sa che se Amd vuole guadagnare quote di mercato deve cambiare leggermente strategia, lol

allora...
vediamo un pò di capire..
ATHLON 64 3000+
tecnocomputer
237€

51€ in meno...
ops......

ah dall'alto del tuo stato divino il senso di paragonare un 3ghz con un 3200+?

XP2200
23-01-2004, 20:44
Originariamente inviato da Drio
mo me lo compro subito, ottimo prezzo e non devo neanche cambiare mobo




PROCESSORE INTEL P4 3.0GHZ 800 FSB 1 MB CACHE € 288,50
PRESCOTT FSB 800 MHZ SOCKET 478

PROCESSORE AMD ATHLON 64 3200+ € 510,50
SOCKET 754 FSB 800 MHz DDR400 SINGLE CHANNEL




mi sa che se Amd vuole guadagnare quote di mercato deve cambiare leggermente strategia, lol

Non esageriamo in un senso pero neanche nell'altro, il 3200+ lo trovi a 360€ e un 3000+a 216€;)

TheDarkAngel
23-01-2004, 20:50
Originariamente inviato da XP2200
Non esageriamo in un senso pero neanche nell'altro, il 3200+ lo trovi a 360€ e un 3000+a 216€;)

dove 216€ ivato @_o?

XP2200
23-01-2004, 20:53
Me l'ha detto un amico su msn, si trova in un negozio di roma, naturalmente ivato;)
Comunque nel giro di breve lo si dovrebbe trovare un po in tutti gli shop sui attorno ai 200€

TheDarkAngel
23-01-2004, 21:10
Originariamente inviato da XP2200
Me l'ha detto un amico su msn, si trova in un negozio di roma, naturalmente ivato;)
Comunque nel giro di breve lo si dovrebbe trovare un po in tutti gli shop sui attorno ai 200€

negozio di roma...
linkz?

XP2200
23-01-2004, 21:15
Il Link non glielo ho chiesto appena lo risento te lo faccio sapere in pvt :)

Comunque ritornando a parlare di Prescott i rumors girati lo davano un 5-7% + performante del p4 e meno performante del p4ee nei giochi, chi vuole ci puo credere o meno, tanto ormai manca poco e quando il 2 febbraio scadra l'embargo intel ne avremo di bench da gustarci:cool:

fr4nc3sco
23-01-2004, 21:18
che il modello di punta resti l' E.E. è risaputo nn è una novita

Grezzo
23-01-2004, 21:25
Originariamente inviato da fr4nc3sco
che il modello di punta resti l' E.E. è risaputo nn è una novita

il p4 ee è uno specchietto x le allodole, inutile paragonarlo al prescot od all' a64, perchè è inaccessibile a quasi la totalità di clienti, per vari motivi.

TheDarkAngel
23-01-2004, 21:27
Originariamente inviato da XP2200
Il Link non glielo ho chiesto appena lo risento te lo faccio sapere in pvt :)

Comunque ritornando a parlare di Prescott i rumors girati lo davano un 5-7% + performante del p4 e meno performante del p4ee nei giochi, chi vuole ci puo credere o meno, tanto ormai manca poco e quando il 2 febbraio scadra l'embargo intel ne avremo di bench da gustarci:cool:

io resto fiducioso ke andrà meno

Grezzo
23-01-2004, 21:32
Originariamente inviato da manuele.f
voglio vederti dabanti a una xp 2400+ e un p4 2400....
vorrei solo vedere se saresti in grado di notare le differenze...:rolleyes:
questo per dire che anche tra p4 e xp non noti differenze ad occhio:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

che discorsi sono quelli che fate....
quando il vostro prediletto è un passo avanti dite che è una bomba e la controparte non è altro che mer@@,ma quando poi la situazione si capovolge "a occhi non si notano le differenze".....

mamma mia...e proprio voi parlate di obbiettività:rotfl::rotfl::rotfl:

eh, leggi prima di postare, non noti la differenza fra un A64 3200 ed un p4 2800? Se hai provato uno dei due la differenza la noti, non venirmi a raccontare frottole. Se l' incremento del Pc è apprezzabile lo si nota, io noto quando passo da 2Ghz@2.3Ghz perchè non dovrei notare se dal mio 3200+ passassi ad un A64 3200? io non ho detto che il mio prediletto è una bomba, ma cosa stai dicendo. non si può dire di preferire nemmeno un procio rispetto ad un altro che si viene accusati di tifoserie etc etc. Datti una calmata.

ugigi
23-01-2004, 21:57
http://www.pconline.com.cn/pchardware/tpylab/cpu/0401/298500_5.html

un test non ufficiale del prescott

Drio
23-01-2004, 23:18
Originariamente inviato da TheDarkAngel
allora...
vediamo un pò di capire..
ATHLON 64 3000+
tecnocomputer
237€

51€ in meno...
ops......

ah dall'alto del tuo stato divino il senso di paragonare un 3ghz con un 3200+?



http://www.hwupgrade.it/articoli/904/1.html

qui c è la recensione del Corsini del 3200+ e visto che in buona parte dei bench l "innovativo"Athon 64 sta dietro o alla pari del "vecchio" P4 3.2 Northwood, mi "permetto" di paragonare ai 2 proci in questione anche il Prescott 3.0.

Sinceramente mi aspettavo molto di più da Amd, nell interesse di tutti, ma purtroppo il gap con i "vecchi processori" è troppo basso per poter giustificare un upgrade e Intel può giocare le sue (tante) carte con calma e aspettare il momento più opportuno.

Chiaro che con i software ottimizzati a 64 bit Amd guadagnerà qualcosa, ma non più di pochi punti percentuale.

barto2
23-01-2004, 23:20
Ma ho visto bene???:eek: :eek: :eek:

E' una schifezza????:eek: :eek: :eek:

Forse la Cpu era una di quelle ancora in fase di test..:mc: :mc:

Spectrum7glr
23-01-2004, 23:37
Originariamente inviato da barto2
Ma ho visto bene???:eek: :eek: :eek:

E' una schifezza????:eek: :eek: :eek:

Forse la Cpu era una di quelle ancora in fase di test..:mc: :mc:

dunque, ammesso che non sia una Fake guarda bene: il test è stato fatto cono solo 256mb in single channel

SoulKeeper
24-01-2004, 08:19
Originariamente inviato da XP2200
Il Link non glielo ho chiesto appena lo risento te lo faccio sapere in pvt :)

Comunque ritornando a parlare di Prescott i rumors girati lo davano un 5-7% + performante del p4 e meno performante del p4ee nei giochi, chi vuole ci puo credere o meno, tanto ormai manca poco e quando il 2 febbraio scadra l'embargo intel ne avremo di bench da gustarci:cool:


Se me lo farai sapere anche a me ti ringrazio ;)

ciao

Grezzo
24-01-2004, 11:53
Originariamente inviato da Drio
http://www.hwupgrade.it/articoli/904/1.html

qui c è la recensione del Corsini del 3200+ e visto che in buona parte dei bench l "innovativo"Athon 64 sta dietro o alla pari del "vecchio" P4 3.2 Northwood, mi "permetto" di paragonare ai 2 proci in questione anche il Prescott 3.0.

Sinceramente mi aspettavo molto di più da Amd, nell interesse di tutti, ma purtroppo il gap con i "vecchi processori" è troppo basso per poter giustificare un upgrade e Intel può giocare le sue (tante) carte con calma e aspettare il momento più opportuno.

Chiaro che con i software ottimizzati a 64 bit Amd guadagnerà qualcosa, ma non più di pochi punti percentuale.

Guarda che nei giochi non c' è storia è più veloce l' A64.

Mica vorrai valutare le prestazioni con SETI e 3DSMARK? :asd:

manuele.f
24-01-2004, 13:01
Originariamente inviato da Grezzo
Guarda che nei giochi non c' è storia è più veloce l' A64.

Mica vorrai valutare le prestazioni con SETI e 3DSMARK? :asd:

mamma mia che test:sofico: :sofico: :oink: :rolleyes:

TheDarkAngel
24-01-2004, 13:13
Originariamente inviato da Drio
http://www.hwupgrade.it/articoli/904/1.html

qui c è la recensione del Corsini del 3200+ e visto che in buona parte dei bench l "innovativo"Athon 64 sta dietro o alla pari del "vecchio" P4 3.2 Northwood, mi "permetto" di paragonare ai 2 proci in questione anche il Prescott 3.0.

Sinceramente mi aspettavo molto di più da Amd, nell interesse di tutti, ma purtroppo il gap con i "vecchi processori" è troppo basso per poter giustificare un upgrade e Intel può giocare le sue (tante) carte con calma e aspettare il momento più opportuno.

Chiaro che con i software ottimizzati a 64 bit Amd guadagnerà qualcosa, ma non più di pochi punti percentuale.

mi sa ke nn puoi prenderti questa libertà...
visto ke primo il processore 3000+ è praticamente uguale al 3200+
cambia qualcosa del 2-3%
poi del tuo caro precotto o andrà il 15% in + del rispettivo p4 oppure sarà ancora sotto...

ah solo pochi punti percentuali?
hai per caso visto i test di aces con i primi programmi a 64bit? immagino di si visto che in alcuni bench si arriva addirittura al 50%...

ugigi
24-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da TheDarkAngel
mi sa ke nn puoi prenderti questa libertà...
visto ke primo il processore 3000+ è praticamente uguale al 3200+
cambia qualcosa del 2-3%
poi del tuo caro precotto o andrà il 15% in + del rispettivo p4 oppure sarà ancora sotto...

ah solo pochi punti percentuali?
hai per caso visto i test di aces con i primi programmi a 64bit? immagino di si visto che in alcuni bench si arriva addirittura al 50%...


mamma mia ma basta che si parla di p4 ci 6 te :eek:

mica starai preparando una tesi su intel?:sofico:

Drio
24-01-2004, 13:25
cerchiamo di essere obiettivi anche se la vedo dura: i bench che guardo io dove va di + il P4 non vanno bene, quelli che guardate voi dove va di + Athlon 64 vanno bene.

W l oggettività :sofico::sofico: :sofico: :cry: :cry: :cry:

Mi congedo da questa discussione

Gen.Web
24-01-2004, 13:49
mha... io sono simpatizzante amd, ma resta il fatto che non ci si capisce niente. Qui su hwupgrade l'athlon 64 perde nei confronti del p4 mediamente. Su tom anche ( :sofico: ), mentre sugli altri siti + importanti come anand, xbitlabs, ecc... schiaccia quasi il p4.
bho :eek:

Grezzo
24-01-2004, 14:08
Originariamente inviato da Drio
cerchiamo di essere obiettivi anche se la vedo dura: i bench che guardo io dove va di + il P4 non vanno bene, quelli che guardate voi dove va di + Athlon 64 vanno bene.

W l oggettività :sofico::sofico: :sofico: :cry: :cry: :cry:


Semplicemente perchè non hai la più pallida idea di cosa sia 3dsmark, sia seti che 3dsmark sono ottimizzati Intel, anzi oserei dire che 3dsmark c' è proprio costruito sopra, di conseguenza i risultati sono a favore di Intel, prendi altri programmi analoghi la situazione si ribalta. Poi se pensi che sia importante che una CPU rulli nel seti affar tuo...:D

]AdmIn3^[
24-01-2004, 14:59
non mi fido x niente della tecnologia AMD...è stupenda solo nei giochi.
Per il resto...Intel va molto più spedita ed è inutile controbattere.

Al massimo potrete confrontare il tejas con all'Amd64.

Solo così si potrà dire chi è il vero vincitore...
Il Tejas non costerà tanto perchè infatti il prescott farà da base al tejas:
il prescott ha i 64 bit bloccati e il tejas si ha sbloccati.
A vantaggio dei costi di produzione!

Preparatevi al peggio.

dibe
24-01-2004, 15:10
Originariamente inviato da ]AdmIn3^[
non mi fido x niente della tecnologia AMD...è stupenda solo nei giochi.
Per il resto...Intel va molto più spedita ed è inutile controbattere.

Al massimo potrete confrontare il tejas con all'Amd64.

Solo così si potrà dire chi è il vero vincitore...
Il Tejas non costerà tanto perchè infatti il prescott farà da base al tejas:
il prescott ha i 64 bit bloccati e il tejas si ha sbloccati.
A vantaggio dei costi di produzione!

Preparatevi al peggio.

:huh:

dove hai letto le specifiche di tejas?!?! lavori all'intel per sapere che avrà i 64bit?! :rolleyes: :confused:

l'affermazione "intel va molto più spedita ed è inutile controbattere" è una risposta da flame, che non corrisponde a verità...

Bisogna tenere conto anche che: il p4 attuale è un progetto maturo, che a forza di revisions ha finalmente raggiunto buone prestazioni. A64 è appena uscito ed è molto giovane (e cmq da già buoni risultati)...;)

Spectrum7glr
24-01-2004, 15:36
Originariamente inviato da Grezzo
Semplicemente perchè non hai la più pallida idea di cosa sia 3dsmark, sia seti che 3dsmark sono ottimizzati Intel, anzi oserei dire che 3dsmark c' è proprio costruito sopra, di conseguenza i risultati sono a favore di Intel, prendi altri programmi analoghi la situazione si ribalta. Poi se pensi che sia importante che una CPU rulli nel seti affar tuo...:D

3dmark non so ma dire che seti è ottimizzato per P4 è una castroneria gigantesca: semplicemente è un programma che si avvantaggia di configurazioni multiprocessore...e l'HT di Intel è un surrogato della doppia cpu (non a caso anche con due Athlon MP i risultati nel seti sono di gran lunga superiori)...non è ottimizzazione: è un programma in grado di sfruttare il multithreading e quando il programma deve fare calcoli si suppone che possa girare anche su macchine multiprocessore come dei server dedicati (oppure pensi che il Seti sia stato concepito solo per darti uno strumento per misuare le prestazioni del tuo PC?)...(per inciso se anche i giochi supportassero il multithreading la situazione forse non penderebbe così a favore degli A64: pensa ad esempio al motore utilizzato dal bench Aquamark)

manuele.f
24-01-2004, 16:41
Originariamente inviato da ]AdmIn3^[
non mi fido x niente della tecnologia AMD...è stupenda solo nei giochi.
Per il resto...Intel va molto più spedita ed è inutile controbattere.

Al massimo potrete confrontare il tejas con all'Amd64.

Solo così si potrà dire chi è il vero vincitore...
Il Tejas non costerà tanto perchè infatti il prescott farà da base al tejas:
il prescott ha i 64 bit bloccati e il tejas si ha sbloccati.
A vantaggio dei costi di produzione!

Preparatevi al peggio.
considerazione più inesatta era difficile da fare :oink: :oink: :oink:

è bello sentire parlare di tecnologia stupenda solo nei giochi....mette ben in evidenza su che basi sprezzi giudizi a destra e sinistra....:oink: :oink:

XP2200
24-01-2004, 17:21
Mha ragazzi io direi di aspettare ste due settimane di vedere dei bench ufficiali del prescott e poi parlare, tanto cosi non si va da nessuna parte;)

pon 87
24-01-2004, 17:27
Originariamente inviato da XP2200
Mha ragazzi io direi di aspettare ste due settimane di vedere dei bench ufficiali del prescott e poi parlare, tanto cosi non si va da nessuna parte;)
quoto:) ;)

XP2200
25-01-2004, 10:26
Mandati i pvt col negozio;)

Grezzo
25-01-2004, 10:54
Originariamente inviato da Spectrum7glr
3dmark non so ma dire che seti è ottimizzato per P4 è una castroneria gigantesca: semplicemente è un programma che si avvantaggia di configurazioni multiprocessore...e l'HT di Intel è un surrogato della doppia cpu (non a caso anche con due Athlon MP i risultati nel seti sono di gran lunga superiori)...non è ottimizzazione: è un programma in grado di sfruttare il multithreading e quando il programma deve fare calcoli si suppone che possa girare anche su macchine multiprocessore come dei server dedicati (oppure pensi che il Seti sia stato concepito solo per darti uno strumento per misuare le prestazioni del tuo PC?)...(per inciso se anche i giochi supportassero il multithreading la situazione forse non penderebbe così a favore degli A64: pensa ad esempio al motore utilizzato dal bench Aquamark)

Si il seti si avvantaggia dell' Ht, avrei dovuto spiegarlo ho. 3dsmark è ottimizzato intel, il risultato non cambia, entrambi ottimizzati per delle caratteristiche che ha Intel e non AMD, non ha senso valutare le prestazioni su questi 2 programmi e dire che rispecchiano l' andamento della CPU fuori dai giochi.

Spectrum7glr
25-01-2004, 13:07
Originariamente inviato da Grezzo
Si il seti si avvantaggia dell' Ht, avrei dovuto spiegarlo ho. 3dsmark è ottimizzato intel, il risultato non cambia, entrambi ottimizzati per delle caratteristiche che ha Intel e non AMD, non ha senso valutare le prestazioni su questi 2 programmi e dire che rispecchiano l' andamento della CPU fuori dai giochi.


mamma mia :rolleyes:

ripeto, il 3dmark non so se sia ottimizzato Intel (e sinceramente vedendo i risultati non mi sembra, visto che AMD schiaccia Intel in questo particolare bench) ma non si può dire che un programma (che non è un bench e che non ha scopo commerciale, ma scientifico) che sfrutta le configuarazioni multiprocessore sia stato ottimizzato per Intel.
Segui il ragionamento:
1)il seti esiste da prima dei p4 north c (quindi non si può pensare che sia stato ottimizzato per i P4)
2)il seti essendo un programma di calcolo è studiato per adattarsi anche a server multiprocessore (e se provi con un dual opteron, come con un dual Xeon, come con 2 atholn MP ottieni sempre risultati superiori a quelli che puoi ottenere con una singola CPU)
3)il p4 ha l'HT e si comporta come un sistema a doppio processore poco efficiente (è riconosciuto come un bi-processore dal SO: come se avessi due processori, il programma non c'entra nulla)...è normale che ottenga comunque risultati superiori

inomma quando AMD lancierà processori multicore allora tutti quei programmi che si avvantaggiano il genereale del multithreading avranno dei benefici ...ma non si potrà dire che sono ottimizzati per AMD, semplicemente AMD sfrutterà una caratteristica più o meno diffusa nei programmi (ed in generale molti programmi pensati per un utilizzo professionale,e quindi per essere fatti girare su server dedicati multiprocessore sfruttano il multithreading)...capito? il discorso va visto sotto un'ottica ribaltata: non è il programma ad essere ottimizzato per il P4, è il P4 che sfrutta una possibilità offerta da molti programmi...ed attualmente ad esempio i giochi non si avvantaggiano del multithreading per cui non cambia nulla se li utilizzi su un mega server ad 8 processori oppure sul pc di casa, ma se fai rendering voglio vedere se non noti la differenza tra il mega server ed il Pc di casa

manuele.f
25-01-2004, 13:22
molti dicono che il 2001 è ottimizzato intel....
in effetti nel 2000 amd ottiene risultati + eclatanti rispetto ad intel

TripleX
25-01-2004, 14:16
incredibile volete confrontare l'oro col piombo....un'architettura efficiente con controller integrato....con latenze d'accesso alla ram ridotte al minimo....che spinge come un martello da qui hammer con una architettura che fa dei mhz la sua sola forza ....con efficienza minima e giunta agli sgocccioli perche' puntare ai soli mhz e' un'arma a doppio taglio...per continuare a salire in mhz la strada e' una sola....aumentare la lunghezza delle pipeline...quindi aumentare gli errori di branch prediction...anche perche' il solo processo produttivo a 0,09 non da' i risultati sperati agli inizi e cmq diventa sempre meno proporzionale la diminuizione in micron con la possibilita' di salire in mhz....quindi tale corsa e' destinata a fermarsi e poi?? cosa fara' iNTEL?? amD dalla sua puo' contare su un architettura scalabilissima e che con pochi mhz in piu' ee' capace di grandi boost perche' non aumenta la sola frequenza della cpu....ma anche il suo bus=ai mhz della cpu...la latenza del controller si riduce .....cosi' l'unico freno a tale architettura e' dato dalla latenza intrinseca alla memoria....e presto col sk939 verra' superato il solo limite a tanta potenza dato dal conrollo ECC e dall'elevato cas di tali memorie che nel migliore dei casi e' 2,5.....gia' A64 con il suo single channel ha una efficienza del 99% stimata nel trasferimento dati cpu-mem....quindi qui parliamo di innovazione....mai si e' raggiunta una tale efficienza d'architettura e con i 64bit la situazione migliorera' ancora e il solo ambito oin cui Intel ancora tiene testa grazie a HT e SSE2 (istruzioni la cui efficienza e' direttamente proporzionale ai mhz della cpu) cioe' decoding - encoding verra' cmq conquistato....basti vedere i risultati del pkzip versione 64bit che impiega il 40% in meno del tempo nella compressione rispetto alla versione 32bit.....
la strada da seguire e' lottimizzazione architetturale altro che corsa ai mhz....questa e' una partita persa in partenza....piu' si sale in mhz piu' i processi produttivi tendono a esporre i loro limiti....e certo il SOI almeno che non si passi all'organico non bastera' di certo a supplire a tali deficienze date dalla fisica stessa degli elementi e dalla scienza umana nell'adoperarli

Spectrum7glr
25-01-2004, 15:32
Originariamente inviato da TripleX
incredibile volete confrontare l'oro col piombo....un'architettura efficiente con controller integrato....con latenze d'accesso alla ram ridotte al minimo....che spinge come un martello da qui hammer con una architettura che fa dei mhz la sua sola forza ....con efficienza minima e giunta agli sgocccioli perche' puntare ai soli mhz e' un'arma a doppio taglio...per continuare a salire in mhz la strada e' una sola....aumentare la lunghezza delle pipeline...quindi aumentare gli errori di branch prediction...anche perche' il solo processo produttivo a 0,09 non da' i risultati sperati agli inizi e cmq diventa sempre meno proporzionale la diminuizione in micron con la possibilita' di salire in mhz....quindi tale corsa e' destinata a fermarsi e poi?? cosa fara' iNTEL?? amD dalla sua puo' contare su un architettura scalabilissima e che con pochi mhz in piu' ee' capace di grandi boost perche' non aumenta la sola frequenza della cpu....ma anche il suo bus=ai mhz della cpu...la latenza del controller si riduce .....cosi' l'unico freno a tale architettura e' dato dalla latenza intrinseca alla memoria....e presto col sk939 verra' superato il solo limite a tanta potenza dato dal conrollo ECC e dall'elevato cas di tali memorie che nel migliore dei casi e' 2,5.....gia' A64 con il suo single channel ha una efficienza del 99% stimata nel trasferimento dati cpu-mem....quindi qui parliamo di innovazione....mai si e' raggiunta una tale efficienza d'architettura e con i 64bit la situazione migliorera' ancora e il solo ambito oin cui Intel ancora tiene testa grazie a HT e SSE2 (istruzioni la cui efficienza e' direttamente proporzionale ai mhz della cpu) cioe' decoding - encoding verra' cmq conquistato....basti vedere i risultati del pkzip versione 64bit che impiega il 40% in meno del tempo nella compressione rispetto alla versione 32bit.....
la strada da seguire e' lottimizzazione architetturale altro che corsa ai mhz....questa e' una partita persa in partenza....piu' si sale in mhz piu' i processi produttivi tendono a esporre i loro limiti....e certo il SOI almeno che non si passi all'organico non bastera' di certo a supplire a tali deficienze date dalla fisica stessa degli elementi e dalla scienza umana nell'adoperarli

caspita, come mai le tue conclusioni rimangono confinate al forum di HWUpgrade ed invece non sei a capo del reparto ricerca e sviluppo di Intel? come avranno fatto a rimanere competitivi senza una presenza illuminante come la tua?

AMD ed Intel hanno semplicemente scelto strade diverse ed in nessuno dei casi mi sembra che stiamo minimanmente intaccando il limite massimo dello sviluppo (ti ricordo per il caso specifio che alla Intel sono convinti di arrivare alla soglia dei 10ghz entro 5-6 anni...siamo abbastanza distanti)

ciccio88
25-01-2004, 17:55
il prescott prima di andare in pensione dovrebbe arrivare ai 4ghz :eek:
cmq nn capisco il criterio di numerazione di amd, un athlon 3200+ dovrebbe andare come un p4 3.2, invece è in competiione con i 2.8c, mentre il 64 3.200+ dovrebbe andare pure come un 3.2c, ma nell'encoding le bruska di brutto e in altri campi le differenze nn sn altissime
se il prescott sarà [come deve essere] superiore al northwood-c con un prezzo inferiore [!!] rispetto a quest'ultimo, sarà la cpu da acquistare :D

manuele.f
25-01-2004, 17:57
Originariamente inviato da TripleX
incredibile volete confrontare l'oro col piombo....un'architettura efficiente con controller integrato....con latenze d'accesso alla ram ridotte al minimo....che spinge come un martello da qui hammer con una architettura che fa dei mhz la sua sola forza ....con efficienza minima e giunta agli sgocccioli perche' puntare ai soli mhz e' un'arma a doppio taglio...per continuare a salire in mhz la strada e' una sola....aumentare la lunghezza delle pipeline...quindi aumentare gli errori di branch prediction...anche perche' il solo processo produttivo a 0,09 non da' i risultati sperati agli inizi e cmq diventa sempre meno proporzionale la diminuizione in micron con la possibilita' di salire in mhz....quindi tale corsa e' destinata a fermarsi e poi?? cosa fara' iNTEL?? amD dalla sua puo' contare su un architettura scalabilissima e che con pochi mhz in piu' ee' capace di grandi boost perche' non aumenta la sola frequenza della cpu....ma anche il suo bus=ai mhz della cpu...la latenza del controller si riduce .....cosi' l'unico freno a tale architettura e' dato dalla latenza intrinseca alla memoria....e presto col sk939 verra' superato il solo limite a tanta potenza dato dal conrollo ECC e dall'elevato cas di tali memorie che nel migliore dei casi e' 2,5.....gia' A64 con il suo single channel ha una efficienza del 99% stimata nel trasferimento dati cpu-mem....quindi qui parliamo di innovazione....mai si e' raggiunta una tale efficienza d'architettura e con i 64bit la situazione migliorera' ancora e il solo ambito oin cui Intel ancora tiene testa grazie a HT e SSE2 (istruzioni la cui efficienza e' direttamente proporzionale ai mhz della cpu) cioe' decoding - encoding verra' cmq conquistato....basti vedere i risultati del pkzip versione 64bit che impiega il 40% in meno del tempo nella compressione rispetto alla versione 32bit.....
la strada da seguire e' lottimizzazione architetturale altro che corsa ai mhz....questa e' una partita persa in partenza....piu' si sale in mhz piu' i processi produttivi tendono a esporre i loro limiti....e certo il SOI almeno che non si passi all'organico non bastera' di certo a supplire a tali deficienze date dalla fisica stessa degli elementi e dalla scienza umana nell'adoperarli
ti do un consiglio da amico :) ;)
evita di porre così le tue considerazioni...sennò c'è un branco di utenti che ti sbranano vivo...anche perchè non sanno fare altro che discutere con arroganza piuttosto che affrontare la questione in modo costruttivo....
(non faccio riferimento a questa discussione);)

manuele.f
25-01-2004, 18:03
Originariamente inviato da ciccio88
il prescott prima di andare in pensione dovrebbe arrivare ai 4ghz :eek:
cmq nn capisco il criterio di numerazione di amd, un athlon 3200+ dovrebbe andare come un p4 3.2, invece è in competiione con i 2.8c, mentre il 64 3.200+ dovrebbe andare pure come un 3.2c, ma nell'encoding le bruska di brutto e in altri campi le differenze nn sn altissime
se il prescott sarà [come deve essere] superiore al northwood-c con un prezzo inferiore [!!] rispetto a quest'ultimo, sarà la cpu da acquistare :D
sul discorso del model number del barton hai pienamente ragione...amd ha esagerato :O :O
per il 64 non puoi dirmi così...io ti potrei dire...l'intel ha messo fuori un 3.2c che sul 3d le prende dal 64 3200+....e forse anche dal 3000+ :rolleyes: :rolleyes:
qui si tratta di applicazioni + o - adatte all'architettura;) ;)

manuele.f
25-01-2004, 18:09
Originariamente inviato da Spectrum7glr
caspita, come mai le tue conclusioni rimangono confinate al forum di HWUpgrade ed invece non sei a capo del reparto ricerca e sviluppo di Intel? come avranno fatto a rimanere competitivi senza una presenza illuminante come la tua?

AMD ed Intel hanno semplicemente scelto strade diverse ed in nessuno dei casi mi sembra che stiamo minimanmente intaccando il limite massimo dello sviluppo (ti ricordo per il caso specifio che alla Intel sono convinti di arrivare alla soglia dei 10ghz entro 5-6 anni...siamo abbastanza distanti)

intanto IMHO il modo in cui tu affronti la discussione è rivoltante

e poi..io sono il I° estimatore dei p4c(tanto è vero che me ne vorrei prendere uno) ma quando la principale problematica della messa sul mercato di una cpu è la dissipazione di calore...questo dovrebbe farti riflettere....
ciò che apprezzo di amd per certi versi può essere l'innovazione vera...quale il SOI...che riduce le perdite fino al 30%....

se intel non avesse problemi di dissipazione avrebbe sul mercato già da tempo il prescott e mancherebbe veramente poco al tejas....se questo non intacca il limite massimo di sviluppo...:rolleyes:

Spectrum7glr
25-01-2004, 19:38
Originariamente inviato da manuele.f
intanto IMHO il modo in cui tu affronti la discussione è rivoltante


bè ti imperssioni per poco (ma credo c'entri la discussione avuta in PVT)...io stavo commentando in maniera sarcastica la tendenza di molte persone qui sul forum ad ergersi a grandi esperti di architetture di CPU ignorando con, credo, molta presunzione che alla Intel c'è gente pagata ,con esperienza e con conoscenze sicuramente superiori che con tutta probabilità si già posto un qualsiasi problema che possa essere avanzato qui sul forum...per cui se continuano su quella strada evidentemente non vedono come problemi quelle che all'utente x possono sembrare questioni insormontabili.

Originariamente inviato da manuele.f
e poi..io sono il I° estimatore dei p4c(tanto è vero che me ne vorrei prendere uno) ma quando la principale problematica della messa sul mercato di una cpu è la dissipazione di calore...questo dovrebbe farti riflettere....
ciò che apprezzo di amd per certi versi può essere l'innovazione vera...quale il SOI...che riduce le perdite fino al 30%....

se intel non avesse problemi di dissipazione avrebbe sul mercato già da tempo il prescott e mancherebbe veramente poco al tejas....se questo non intacca il limite massimo di sviluppo...:rolleyes:


Intel contemporaneamente sta portando avanti almeno 2 architetture COMPLETAMENTE differenti: il pentium-m e l'Itanium...se prevedesse davvero problemi a breve termine non credo contiunerebbe sulla strada dei Mhz, ma probabilmente comincerebbe a pensare ad una utilizzazione desktop dei Pentium-m, che non presentano problemi di dissipazione e che quindi si potrebbero prestare ad esempio a soluzioni multi-core (magari con cache di 2mb, core dothan, in comune).
La differenza tra un discorso come il mio e quello su cui ho usato sarcasmo è che nel momento stesso in cui lo penso, umilmente riconosco che se l'ho pensato io alla Intel devono aver già vagliato la questione e quindi concludo che se non seguono questa strada è perchè pensano di ottenere per ora risulati migliori con l'architettura netbrust...in definitiva mi sembra di avere buoni elementi per ritenere che siano distanti dal limite!

Insomma non mi sembra il caso di fare sparate (come quella di cui sopra) pensando di avere individuato problemi e soluzioni e dando degli incompetenti agli ingegneri della intel (o della AMD) che sono addentro a queste questioni 24 ore al giorno...se poi qualcuno di quelli che qui strepita le sue ragioni finisce davvero a Santa Clara o a Sunnydale..bè allora mi cospargo il capo di cenere e mi inginocchio sui ceci per una settimana

Spectrum7glr
25-01-2004, 19:41
Originariamente inviato da manuele.f
sul discorso del model number del barton hai pienamente ragione...amd ha esagerato :O :O
per il 64 non puoi dirmi così...io ti potrei dire...l'intel ha messo fuori un 3.2c che sul 3d le prende dal 64 3200+....e forse anche dal 3000+ :rolleyes: :rolleyes:
qui si tratta di applicazioni + o - adatte all'architettura;) ;)

bè se per 3d intendi i giochi hai ragione, se per 3d intendi la modellazione direi che non è proprio così (sicuramente non le prende da un 3000+)

peppecbr
25-01-2004, 19:49
ot :D minchia mi sembra il processo di biscardi........:D :D

XP2200
25-01-2004, 19:49
Bhe logico che intel e Amd abbiano fior fiori di ingegnere pagati che studiano la situazione ma i flop ci sono sempre (vedi P4 willy, geforce fx) e esprimere la propria opinione sul prescott non penso sia un delitto, poi naturalmente c'è modo e modo di farlo;)

Spectrum7glr
25-01-2004, 20:06
Originariamente inviato da XP2200
Bhe logico che intel e Amd abbiano fior fiori di ingegnere pagati che studiano la situazione ma i flop ci sono sempre (vedi P4 willy, geforce fx) e esprimere la propria opinione sul prescott non penso sia un delitto, poi naturalmente c'è modo e modo di farlo;)

appunto, i flop ci sono ma è corretto commentarli a posteriori sulla base delle effettive prestazioni che credo siano il massimo a cui la critica del 99% degli utenti (ovviamente me compreso) può legittimamente arrivare....a sembrarmi fuori luogo semmai è la supponenza , non certo il diritto di critica (critica che dev'essere argomentata: non si può prendere la brochure informativa dell'AMD o dell'Intel in cui sono nominate le tecnologie utilizzate ed elevarla al ruolo di fondamento per esprimere giudizi di valore su questa o quella architettura)

manuele.f
25-01-2004, 20:19
Originariamente inviato da Spectrum7glr
appunto, i flop ci sono ma è corretto commentarli a posteriori sulla base delle effettive prestazioni che credo siano il massimo a cui la critica del 99% degli utenti (ovviamente me compreso) può legittimamente arrivare....a sembrarmi fuori luogo semmai è la supponenza , non certo il diritto di critica (critica che dev'essere argomentata: non si può prendere la brochure informativa dell'AMD o dell'Intel in cui sono nominate le tecnologie utilizzate ed elevarla al ruolo di fondamento per esprimere giudizi di valore su questa o quella architettura)
hai una minima idea di quanto può durare una progettazione di una cpu da zero???
i problemi li hanno cominciati ad avere con il 3.2....ma è col prescott che hanno dovuto affrontare la questione....
penso che prima di 3,4 anni non si vedrà una cpu con approccio diverso dal p4....a meno che non si porti pM su desktop..ma questo vorrebbe dire rinnegare il progetto P4 e tornare sui propri passi....e non penso che i gruppi di sviluppo intel amano fare cose di questo tipo....
:rolleyes: :rolleyes:

Spectrum7glr
25-01-2004, 20:30
Originariamente inviato da manuele.f
hai una minima idea di quanto può durare una progettazione di una cpu da zero???
i problemi li hanno cominciati ad avere con il 3.2....ma è col prescott che hanno dovuto affrontare la questione....
penso che prima di 3,4 anni non si vedrà una cpu con approccio diverso dal p4....a meno che non si porti pM su desktop..ma questo vorrebbe dire rinnegare il progetto P4 e tornare sui propri passi....e non penso che i gruppi di sviluppo intel amano fare cose di questo tipo....
:rolleyes: :rolleyes:

certo, l'orgoglio è più importante dei miliardi di dollari e alla intel seguono tutti il bushido...se davvero i problemi fossero di quest'ordine di grandezza non ci penserebbero due volte a cambiare strada e al diavolo qualsiasi complesso di dover ammettere di aver sbagliato strada (sono una compagnia commerciale, non dei samurai)

dimentichi poi che quello che vediamo e proviamo noi oggi alla Intel probabilemente lo avevano già provato con almeno un paio di anni di anticipo: possono sorgere degli imprevisti legati alle rese produttive sui grandi volumi, ma non spendono milardi di dollari in un progetto che non dà le garanzie minime di sviluppo

ciccio88
25-01-2004, 20:43
ops post sbagliato!

TheDarkAngel
25-01-2004, 21:20
Originariamente inviato da Spectrum7glr
certo, l'orgoglio è più importante dei miliardi di dollari e alla intel seguono tutti il bushido...se davvero i problemi fossero di quest'ordine di grandezza non ci penserebbero due volte a cambiare strada e al diavolo qualsiasi complesso di dover ammettere di aver sbagliato strada (sono una compagnia commerciale, non dei samurai)

dimentichi poi che quello che vediamo e proviamo noi oggi alla Intel probabilemente lo avevano già provato con almeno un paio di anni di anticipo: possono sorgere degli imprevisti legati alle rese produttive sui grandi volumi, ma non spendono milardi di dollari in un progetto che non dà le garanzie minime di sviluppo

seguendo il tuo ragionamento nessuna società dovrebbe mai toppare...
invece le toppate nella storia si sprecano... così come i fallimenti...
addirittura a volte sono immessi sul mercato prodotti buggati hardware...

Spectrum7glr
25-01-2004, 22:10
ehm...questo è un tuo ragionamento: io non ho mai fatto un discorso del genere (al limite contesto chi senza avere le conoscenze adeguate pretende di sapere quale sarà la fine di una determinata architettura: come se lui avesse intuito qualcosa che alla Intel non avessero capito)..rileggi i miei post!

ciccio88
25-01-2004, 22:49
Originariamente inviato da XP2200
Bhe logico che intel e Amd abbiano fior fiori di ingegnere pagati che studiano la situazione ma i flop ci sono sempre (vedi P4 willy, geforce fx) e esprimere la propria opinione sul prescott non penso sia un delitto, poi naturalmente c'è modo e modo di farlo;)
ma come si fa ad esprimere un opinione su una cosa ke nn si conosce? :eek: :rolleyes:

XP2200
26-01-2004, 15:57
Originariamente inviato da ciccio88
ma come si fa ad esprimere un opinione su una cosa ke nn si conosce? :eek: :rolleyes:

Non si conosce in modo ufficiale ma di bench e rumors non è difficile trovarne in giro, anzi, uno puo iniziare a farsi le sue opinioni su quelli.

Alberello69
26-01-2004, 16:13
be...a parte questa porcheria di bench qui sopra...potete postare link seri?:D

XP2200
26-01-2004, 16:44
Perche porcheria?

Alberello69
26-01-2004, 16:54
dai...un test fatto con 256mb di ram che evidenzia una netta inferiorità rispetto al northwood non mi sembra per nulla attendibile...
non credo che alla intel sono così folli!
:D

XP2200
26-01-2004, 17:02
I P4 willy non ti ricordano niente? in quell'epoca allora erano folli?

Alberello69
26-01-2004, 17:11
:kiss:

Alberello69
26-01-2004, 17:17
infatti sta storia del prezzo molto inferiore mi puzza un bel po...

ciccio88
26-01-2004, 17:36
mmm
il prescott secondo me costerà meno x vendere il + possibile nel breve periodo in cui sarà su soket 478 invece ke 775, nn credo intel voglia riskiare la brutta figura mettendo sul mercato un procio con prestazioni inferiori [IMHO]

manuele.f
26-01-2004, 17:41
se ha prestazione inferiori nemmeno il 10% delle persone che comprano pc lo sanno....
di questo 10% togli tutti quelli che comprano solo perchè sentono il nome "Pentium"....
e dimmi di quanto calano le vendite...:rolleyes: :rolleyes:

XP2200
26-01-2004, 17:41
Un'articoletto interessante della settimana scorsa http://zdnet.com.com/2100-1103-5144907.html

xk180j
26-01-2004, 19:14
ho letto che gli stadi del prescott siano 30,se fosse vero una perdita di prestazioni rispetto al nw di pari frequenza mi sembra plausibile

manuele.f
26-01-2004, 19:27
ok,ma ricorda che siamo agli sgoccioli dei 0.13..per cui 30 stadi possono portare i loro benefici ma gli 0.13 non fanno + miracoli:(

xk180j
26-01-2004, 19:33
infatti la cosa non mi attira affatto 30 mi sembrano davvero troppi credo che cosi si penalizzi troppo l'efficienza

dibe
26-01-2004, 19:36
Originariamente inviato da manuele.f
ok,ma ricorda che siamo agli sgoccioli dei 0.13..per cui 30 stadi possono portare i loro benefici ma gli 0.13 non fanno + miracoli:(


prescott è a 90 nanometri... :D

XP2200
26-01-2004, 19:40
Originariamente inviato da xk180j
ho letto che gli stadi del prescott siano 30,se fosse vero una perdita di prestazioni rispetto al nw di pari frequenza mi sembra plausibile

Si è proprio quello di cui si parla nel link che ho postato sopra, 30 stadi che aiuteranno a macinare i mhz ma allo stesso tempo potrebbero renderlo piu lento del Nortwhod di pari frequenza, e si faceva proprio l'esempio del passaggio dal p3 al p4 willy. C'è da dire anche che c'è un 1mb di cache un ht migliorato, staremo a vedere.

Cuchulain
26-01-2004, 19:41
Anche l'unità di predizione dei salti è stata migliorata, in questo processore è molto importante perchè un salto non previsto posta allo svuotamento della pipeline con seguente perdita di lavoro

manuele.f
26-01-2004, 19:53
Originariamente inviato da dibe
prescott è a 90 nanometri... :D
azzzzz....
è vero!!!
che figura :oink: :sofico: :sofico:
vabbè con tutto sto casino....comunque le prime produzioni a 0.09 non daranno risultati nettamente migliori ai 0.13...
il processo produttivo si dovrà affinare...magari con tejas sarà già maturato
:p

Grezzo
26-01-2004, 20:35
Originariamente inviato da Cuchulain
Anche l'unità di predizione dei salti è stata migliorata, in questo processore è molto importante perchè un salto non previsto posta allo svuotamento della pipeline con seguente perdita di lavoro

Siamo sicuri che abbiao messo le mani anche in questo? è proprio sicuro, domando? secondo me conviene ad Intel passare alla svelta ai 1200Mhz di FSB...:D

Cuchulain
26-01-2004, 20:48
eh grezzo si spera di sì, sennò vedremo i dirigenti di intel a vendere caldarroste nel giro di pochi anni :)

Grezzo
26-01-2004, 20:53
Originariamente inviato da Cuchulain
eh grezzo si spera di sì, sennò vedremo i dirigenti di intel a vendere caldarroste nel giro di pochi anni :)

A si? no no poverini, poi chi la tiene in vita la concorrenza, mi accontento di vederci Bush a vendere le caldarroste fra qualche anno.

Ritornando al P4 mi pare che adesso stiano salendo molto piano rispetto al passato, se AMD riesce a sfruttare questo periodo può acquistare molte quote di mercato, io non vedo l' ora di prendere un 3400 su 939 ad Agosto, magari con della bella DDR II....:sofico:

Spectrum7glr
26-01-2004, 20:59
Originariamente inviato da Grezzo
A si? no no poverini, poi chi la tiene in vita la concorrenza, mi accontento di vederci Bush a vendere le caldarroste fra qualche anno.

Ritornando al P4 mi pare che adesso stiano salendo molto piano rispetto al passato, se AMD riesce a sfruttare questo periodo può acquistare molte quote di mercato, io non vedo l' ora di prendere un 3400 su 939 ad Agosto, magari con della bella DDR II....:sofico:

per il 3400 non ci saranno problemi, per le DDRII mi sa che dovrai fare a meno: gli A64 integrano il controller della memoria direttamente nella CPU e quindi il passaggio alle DDRII richiede all'atto pratico una riprogettazione del controller (e quindi della CPU) e se sei fortunato questo non comporta un cambiamento nel socket altrimenti ti tocca cambiare anche mobo (secondo te perchè si passa dal 754 al 939? non perchè alla AMD sono brutti e cattivi ma per permettere di lavorare con la memoria in dual channel)

peppecbr
26-01-2004, 22:02
Originariamente inviato da Spectrum7glr
per il 3400 non ci saranno problemi, per le DDRII mi sa che dovrai fare a meno: gli A64 integrano il controller della memoria direttamente nella CPU e quindi il passaggio alle DDRII richiede all'atto pratico una riprogettazione del controller (e quindi della CPU) e se sei fortunato questo non comporta un cambiamento nel socket altrimenti ti tocca cambiare anche mobo (secondo te perchè si passa dal 754 al 939? non perchè alla AMD sono brutti e cattivi ma per permettere di lavorare con la memoria in dual channel)
hai detto propio bene comprare un amd 64 ora!!!!che tra meno di un'anno le ddr 2 avranno invaso il mercato significa cambiare di nuovo il procio ma siamo matti??????se questa è una bella mossa di amd ditemelo voi....:mc:

XP2200
27-01-2004, 12:27
Originariamente inviato da peppecbr
hai detto propio bene comprare un amd 64 ora!!!!che tra meno di un'anno le ddr 2 avranno invaso il mercato significa cambiare di nuovo il procio ma siamo matti??????se questa è una bella mossa di amd ditemelo voi....:mc:

E meno male che eri tu quello che mi veniva a far le scene di non "tempestare" i thread intel parlando degli athlon64:rolleyes:

Comunque è la stessa politica di intel, non mi sembra che con il prescott abbia fatto di meglio, vedi i chip canterwood che dovevano supportarlo invece solo alcuni potranno e il prossimo passaggo al socket T (che probabilmente sara rimandato vista la scarsa diposnibilita di ddr-II).

Spectrum7glr
27-01-2004, 13:09
Originariamente inviato da XP2200


Comunque è la stessa politica di intel, non mi sembra che con il prescott abbia fatto di meglio, vedi i chip canterwood che dovevano supportarlo invece solo alcuni potranno e il prossimo passaggo al socket T (che probabilmente sara rimandato vista la scarsa diposnibilita di ddr-II).

bè c'è una leggera differenza: quando usciranno chipset x P4 col supporto DDRII, basterà cambiare la mobo e metterci sopra un P4 su socket T...un A64 su socket 939 invece non avrà mai supporto alle DDRII: dovrai cambiare anche CPU...
Quello che volglio dire è che intel prevede "solo" un cambio di socket ("solo" ovviamente in senso ironico: ogni cambio di socket è una pugnalata!) per il supporto alle DDRII, mentre per AMD i cambi saranno 2 (da 754 a 939 per il supporto al dual channel, da 939 a xxx per il supporto alle DDRII)

sslazio
27-01-2004, 15:07
ragà ho visto da alcuni bench che un Prescot 2800 per il test 1mb impiega 54s.
Il mio 2400@3ghz impiega 47 e a 3.3ghz impiega 43.
Mi sa che sti prescot sono veramente una cagata.

XP2200
27-01-2004, 15:08
Ma qualcuno se vorra montare il prescott gia adesso dovra cambiare main perche alcune motherboard nonostante fossero state dichiarate compatibili alla presentazione del chipset canterwood non lo saranno.

Per quanto riguarda amd il socket 939 secondo me un anno di vita buono lo avra perche per il tipo di architettura dell'athlon64 non conviene ancora passare alle ddr-II per via delle latenze molto alte.

XP2200
27-01-2004, 15:09
Originariamente inviato da sslazio
ragà ho visto da alcuni bench che un Prescot 2800 per il test 1mb impiega 54s.
Il mio 2400@3ghz impiega 47 e a 3.3ghz impiega 43.
Mi sa che sti prescot sono veramente una cagata.

Era in single channel pero.

Spectrum7glr
27-01-2004, 16:25
Originariamente inviato da XP2200
Era in single channel pero.

già ed aggiungi che il p42.4@3.0 ha il FSB a 1ghz contro gl 800mhz di default di un prescott 2.8...sarebbe interessante che qualcuno facesse una prova con un p4 normale 2.8 con 256mb in single channel

Comunque credo che il Prescott si rivelerà un buon prodotto se, come dicono, migliorerà le prestazioni nel calcolo in virgola mobile che è il tallone d'achille dei P4 (da cui ad esempio dipendono le prestazioni minori rispetto agli A64 nei giochi)

sslazio
27-01-2004, 16:32
Originariamente inviato da Spectrum7glr
già ed aggiungi che il p42.4@3.0 ha il FSB a 1ghz contro gl 800mhz di default di un prescott 2.8...sarebbe interessante che qualcuno facesse una prova con un p4 normale 2.8 con 256mb in single channel

Comunque credo che il Prescott si rivelerà un buon prodotto se, come dicono, migliorerà le prestazioni nel calcolo in virgola mobile che è il tallone d'achille dei P4 (da cui ad esempio dipendono le prestazioni minori rispetto agli A64 nei giochi)


su quello dubito fortemente, l'architettura è identica se non per l'aggiunta delle SS3.
A meno che le SS3 non diano un boost stratosferico quando vengono utilizzate.
Certo è che non c'è lo stesso stacco che c'era tra willamerd e northwood.
Bisognerà vedere anche come stiamo in ambito overclock, perchè da quel che si dice in giro massimo vedremo dei Prescot a 3.4 e già il 2.8@250 va a 3500 che è oltre i limiti del modello di punta.

Spectrum7glr
27-01-2004, 16:43
Originariamente inviato da sslazio
su quello dubito fortemente, l'architettura è identica se non per l'aggiunta delle SS3.
A meno che le SS3 non diano un boost stratosferico quando vengono utilizzate.
Certo è che non c'è lo stesso stacco che c'era tra willamerd e northwood.
Bisognerà vedere anche come stiamo in ambito overclock, perchè da quel che si dice in giro massimo vedremo dei Prescot a 3.4 e già il 2.8@250 va a 3500 che è oltre i limiti del modello di punta.

sul fatto che le SSE3 quando utilizzate diano un bel boost non non ho motivi di dubitare : almeno se l'esperienza passata dimostra qualcosa è che anche quando Intel sfornava prodotti indubbiamente inferiori alla concorrenza in quelle appilicazioni che sfruttavano i suoi set specifici di istruzioni anche i penosissimi willy potevano battersi con gli XP (ovviamente rimango in attesa dei bench ma ho buone ragioni per essere speranzoso!)

circa la frequenza massima il p4 normale fino ad adesso ha raggiunto i 3.2ghz e tutti sappiamo come si comporta in OC...il fatto che i prescott su socket 478 siano previsti fino a 3.4 - 3.6 ghz mi fa ben sperare...però anche qui attendiamo le prove: ormai manca solo una settimana

TripleX
27-01-2004, 19:24
Originariamente inviato da Spectrum7glr
caspita, come mai le tue conclusioni rimangono confinate al forum di HWUpgrade ed invece non sei a capo del reparto ricerca e sviluppo di Intel? come avranno fatto a rimanere competitivi senza una presenza illuminante come la tua?

AMD ed Intel hanno semplicemente scelto strade diverse ed in nessuno dei casi mi sembra che stiamo minimanmente intaccando il limite massimo dello sviluppo (ti ricordo per il caso specifio che alla Intel sono convinti di arrivare alla soglia dei 10ghz entro 5-6 anni...siamo abbastanza distanti)

see come no 108watt ti dicono niente??
forse in bundle ti daranno una centrale croigenica??
hai idea di cosa sia l'effetto joule??
hai idea delle spurie che si generano in un processo 0,09 e dei milioni di condensatori da aggiungere per supplire a tale deficienza??
hai idea che diminuendo il vcore in proporzione va aumentato l'amperaggio e quindi circuiteria sovradimensionata??
hai idea del perche' prescott 478 non vada su ogni mobo??
hai idea di cosa seva x arrivare a 10ghz??
tecnologia organico-molecolare ti dice niente....a 0,065 ti cuoci le patate a 5ghz....a 10ghz sei gia' fuori campo e dovresti ingabbiare il pc....che di per se e' una bella gabbietta di faraday...

lascia stare cio' che dice inTEL certo la corsa ai mhz e' un'arma a doppio taglio e intel ne paga lo scotto....come mai si son fermati mentre prima salivano in mhz a go-go??

AMD con i 0,09 arrivera' prossima ai 3ghz con molti meno problemi di calore e pr superiore ai 4000.....come vedi in testa al 3dmark2001 c'e' un FX a 3ghz che surclassa con 1600mhz di meno un performante P4 EE che rulla sicuramente piu' di un prescott.....

TripleX
27-01-2004, 19:26
Originariamente inviato da manuele.f
ti do un consiglio da amico :) ;)
evita di porre così le tue considerazioni...sennò c'è un branco di utenti che ti sbranano vivo...anche perchè non sanno fare altro che discutere con arroganza piuttosto che affrontare la questione in modo costruttivo....
(non faccio riferimento a questa discussione);)


;) :)
hai ragione....dipende molto dal mio umore....:rolleyes: :p

TripleX
27-01-2004, 19:31
LOL....Spectrum tu parli d'ingegneri Intel bla bla bla....sai che dietro ai PC spesso c'e' gente con le palle che si e' rotta il @ulo per anni e da anni e' nel settore e che magari ha piu' lauree e non perche' non lavora alla INtel ne sa di meno??
quindi per favore evita di commentare sulla saccenza o meno di scrive sul forum...se non ti sta bene una idea ribatti costruttivamente sempre che tu ne sia capace:sofico: :mc:
visto che per ora hai risposto "voi che ne sapete" ad argomentazioni prettamente tecniche esposte ma nulla di concreto....ARIA FRITTA....
dibattiamo sull'effetto Joule e i problemi derivanti dalla riduzione in micron e processi produttivi se ne sei capace....potrebbe nascere qualcosa di costruttivo:O

Drio
27-01-2004, 19:59
Originariamente inviato da TripleX
LOL....Spectrum tu parli d'ingegneri Intel bla bla bla....sai che dietro ai PC spesso c'e' gente con le palle che si e' rotta il @ulo per anni e da anni e' nel settore e che magari ha piu' lauree e non perche' non lavora alla INtel ne sa di meno??
quindi per favore evita di commentare sulla saccenza o meno di scrive sul forum...se non ti sta bene una idea ribatti costruttivamente sempre che tu ne sia capace:sofico: :mc:
visto che per ora hai risposto "voi che ne sapete" ad argomentazioni prettamente tecniche esposte ma nulla di concreto....ARIA FRITTA....
dibattiamo sull'effetto Joule e i problemi derivanti dalla riduzione in micron e processi produttivi se ne sei capace....potrebbe nascere qualcosa di costruttivo:O


:ave: :ave: :ave:

Spectrum7glr
27-01-2004, 20:22
Originariamente inviato da TripleX

visto che per ora hai risposto "voi che ne sapete" ad argomentazioni prettamente tecniche esposte ma nulla di concreto....ARIA FRITTA....



agromentazione prettamente tecnica?

Originariamente inviato da TripleX

incredibile volete confrontare l'oro col piombo....un'architettura efficiente con controller integrato....con latenze d'accesso alla ram ridotte al minimo....che spinge come un martello da qui hammer con una architettura che fa dei mhz la sua sola forza ....con efficienza minima e giunta agli sgocccioli perche' puntare ai soli mhz e' un'arma a doppio taglio...per continuare a salire in mhz la strada e' una sola....aumentare la lunghezza delle pipeline...quindi aumentare gli errori di branch prediction...anche perche' il solo processo produttivo a 0,09 non da' i risultati sperati agli inizi e cmq diventa sempre meno proporzionale la diminuizione in micron con la possibilita' di salire in mhz....quindi tale corsa e' destinata a fermarsi e poi?? cosa fara' iNTEL?? amD dalla sua puo' contare su un architettura scalabilissima e che con pochi mhz in piu' ee' capace di grandi boost perche' non aumenta la sola frequenza della cpu....ma anche il suo bus=ai mhz della cpu...la latenza del controller si riduce .....cosi' l'unico freno a tale architettura e' dato dalla latenza intrinseca alla memoria....e presto col sk939 verra' superato il solo limite a tanta potenza dato dal conrollo ECC e dall'elevato cas di tali memorie che nel migliore dei casi e' 2,5.....gia' A64 con il suo single channel ha una efficienza del 99% stimata nel trasferimento dati cpu-mem....quindi qui parliamo di innovazione....mai si e' raggiunta una tale efficienza d'architettura e con i 64bit la situazione migliorera' ancora e il solo ambito oin cui Intel ancora tiene testa grazie a HT e SSE2 (istruzioni la cui efficienza e' direttamente proporzionale ai mhz della cpu) cioe' decoding - encoding verra' cmq conquistato....basti vedere i risultati del pkzip versione 64bit che impiega il 40% in meno del tempo nella compressione rispetto alla versione 32bit.....
la strada da seguire e' lottimizzazione architetturale altro che corsa ai mhz....questa e' una partita persa in partenza....piu' si sale in mhz piu' i processi produttivi tendono a esporre i loro limiti....e certo il SOI almeno che non si passi all'organico non bastera' di certo a supplire a tali deficienze date dalla fisica stessa degli elementi e dalla scienza umana nell'adoperarli

questa era la tua argomentazione prettamente tecnica...hai scritto quello che si può trovare su una brochure informativa

comunque io ho fatto le mie considerazioni basandomi su questa tua considerazione che di tecnico non aveva poi molto...negli ultimi messaggi hai posto questioni che dimostrano una certa competenza (ed in ogni caso continui a dimostrare una certa supponenza pensando che quello che per te è un problema insormontabile necessariamente lo sia anche per gli ingegneri della Intel...ripeto non sono fessi), ma ammetti che quella a cui mi riferivo poteva dare adito a qualche dubbio ( non aveva niente più della sparata dell'integralista da forum che è convinto di avere la verità rivelata...insomma in base al diritto ognuno rimane legato alle prevedibili conseguenze del suo contegno e questo si fonda sul pricipio di responsabilità sociale: tradotto vuol dire che io non posso immaginare niente di te oltre a quello che emerge dalle tue dichiarazioni...se prima davvero avessi posto delle questioni tecniche probabilmente non avrei fatto certe considerazioni)

In ogni caso e con questo chiudo io avrei un po' più di fiducia negli ingegneri della Intel...sono lì per qualche motivo

Cuchulain
27-01-2004, 20:26
TripleX, il prescott dissiperà un massimo di 103 W; un amd athlon FX si aggira intorno ai 100, quindi i problemi di calore sono comuni ad entrambi.

dibe
27-01-2004, 20:28
Originariamente inviato da Cuchulain
TripleX, il prescott dissiperà un massimo di 103 W; un amd athlon FX si aggira intorno ai 100, quindi i problemi di calore sono comuni ad entrambi.


ehm... prescott è a 90 nanometri...

hammer a 130 ;)

Cuchulain
27-01-2004, 20:46
Allora se proprio vogliamo dirla tutta hammer è SOI...

dibe
27-01-2004, 20:50
Originariamente inviato da Cuchulain
Allora se proprio vogliamo dirla tutta hammer è SOI...


qui mi cogli impreparato... so cos'è la sigla SOI, ma non sono sicuro che sia un sistema per ridurre i W dissipati...

cmq anche i v-core sono differenti...

certo che con un processo più piccolo i watt dovrebbero diminuire, nel caso del prescott sono aumentati... è questa la cosa strana IMHO... :)

Spectrum7glr
27-01-2004, 20:54
il problema nasce dal fatto che col prescott si dovrebbe passare da 55 milioni a 125 milioni di transistor (potrei sbagliarmi ma mi sembrava di ricordare cifre di questo tipo)

dibe
27-01-2004, 21:05
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il problema nasce dal fatto che col prescott si dovrebbe passare da 55 milioni a 125 milioni di transistor (potrei sbagliarmi ma mi sembrava di ricordare cifre di questo tipo)


giusto... cmq anche A64 fx dovrebbe essere lì... :confused:

Spectrum7glr
27-01-2004, 21:23
Originariamente inviato da dibe
giusto... cmq anche A64 fx dovrebbe essere lì... :confused:
sì ma viaggia a 2.2 ghz...il prescott di cui si parla viaggia a 3.4 GHZ

comunque giusto per ricordarlo le voci dei 103W dei Prescott sono solo voci: in questo articolo di Ace's hardware (che non può certo essere accusato di essere pro Intel) si fa notare come in realtà il TDP sia valutabile attorno agli 75-82W (il cosiddetto "real world maximum")...con un max (teorico) di 86-93w http://www.aceshardware.com/read_news.jsp?id=75000459

manuele.f
27-01-2004, 22:12
SOI acronimo di Silicon On Insulator

Silicon = Silicio
Insulator = Isolante

consiste in parole poverissime,nell'interporre uno strato di mariale isolante tra gli strati di lavorazione del silicio....(è un pò difficile da spiegare :rolleyes: )
sarebbe come mettere del materiale isolante tra gli strati dei PCB multistrato....
in questo modo diminuiscono le perdite, di conseguenza diminuisce l'assorbimento di corrente e la dissipazione di calore:cool: :cool:

questa è la vera TECNOLOGIA....

comunque fino a prova contraria gli FX lavorano a temp ottime , mentre i prescott non riuscivano ad essere introdotti nel mercato causa temp:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

manuele.f
27-01-2004, 22:15
Originariamente inviato da TripleX
LOL....Spectrum tu parli d'ingegneri Intel bla bla bla....sai che dietro ai PC spesso c'e' gente con le palle che si e' rotta il @ulo per anni e da anni e' nel settore e che magari ha piu' lauree e non perche' non lavora alla INtel ne sa di meno??
quindi per favore evita di commentare sulla saccenza o meno di scrive sul forum...se non ti sta bene una idea ribatti costruttivamente sempre che tu ne sia capace:sofico: :mc:
visto che per ora hai risposto "voi che ne sapete" ad argomentazioni prettamente tecniche esposte ma nulla di concreto....ARIA FRITTA....
dibattiamo sull'effetto Joule e i problemi derivanti dalla riduzione in micron e processi produttivi se ne sei capace....potrebbe nascere qualcosa di costruttivo:O

:ave: :ave: :ave:
lascialo pure parlare :blah: sembra non voglia ascoltare pareri discordanti dal suo....:D

Spectrum7glr
27-01-2004, 22:22
Originariamente inviato da manuele.f
:ave: :ave: :ave:
lascialo pure parlare :blah: sembra non voglia ascoltare pareri discordanti dal suo....:D

complimenti...

ah, devi ancora rispondere all'ultimo PVT

manuele.f
27-01-2004, 22:26
forse perchè non ho voglia di fare polemica e forse perchè ho capito che nel mondo dei pc come in quello della vita c'è qualcosa di + importante della crociata che vuoi combattere AMD Vs Intel...
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

OverClocK79®
27-01-2004, 23:15
questi prescott puzzando un po'
nn vorrei andassero + lenti dei predecessori......

e molti ipotesi puntanto su questa tesi
chissà
bha

BYEZZZZZZZZZZZZZ

Spectrum7glr
28-01-2004, 08:06
Anche a me non ispirano particolarmente, ma almeno aspetto i risultati prima di parlare....qui si dà bado a TUTTE le voci prendendole per delle verità assolute, e quando uno porta a sostegno un articolo si vede rispondere questo:

Originariamente inviato da manuele.f
comunque fino a prova contraria gli FX lavorano a temp ottime , mentre i prescott non riuscivano ad essere introdotti nel mercato causa temp


nel caso specifico chi ha mai detto che i Prescott non abbiano presentato dei problemi di dissipazione? ma il fatto è che un prodotto lo si giudica quando è finito, non quando è ancora in fase di testing...il fatto che abbia avuto problemi non esclude che li abbiano risolti (e per inciso ti ricordo che col prescott si passa a 0.09, quindi è probabile che ci sia stato anche qualche problema con le rese produttive)

Poi se vogliamo dirla tutta l'hammer ha avuto anche lui i suoi problemi ed è uscito con più di 6 mesi di ritardo rispetto alla roadmap...ma io se lo guardo oggi (a prodotto finitito) non posso non dire che è un ottimo processore, e che qualunque problema ne abbia ritardato l'uscita alla AMD l'hanno risolto...ora mi domando: sono bravi solo alla AMD? perchè non posso dire che alla Intel sono più bravi di quello che qualcuno con poca umiltà pensa? bah...:rolleyes:

Originariamente inviato da manuele.f
forse perchè non ho voglia di fare polemica e forse perchè ho capito che nel mondo dei pc come in quello della vita c'è qualcosa di + importante della crociata che vuoi combattere AMD Vs Intel...
:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:


chiedo scusa a tutti ma mi si conceda L'OT:

Dillo prima che hai ricevuto lo Spirito Santo e che in conseguenza sei giunto ad un livello di illuminazione che non ti permette di abbassarti a parlare sul Forum (e a rispondere ai PVT)...coumunque forse non ti è chiaro ma quello che insisteva nel portare la diatriba AMD vs Intel nel 3d "forse non abbiamo capito nulla dei P4" non sono io (e ti ricordo che è da questo fatto che era nata la discussione in PVT)...e poi io sarei quello della crociata, ne hai di fantasia :rolleyes:

manuele.f
28-01-2004, 13:36
la mia era un'analisi obbiettiva!!!
che tu hai voluto leggere come spunto per cominciare la solita battaglia Intel Amd.....
senti non ne posso + delle tue stronz**e..per cui abbi il buon senso di lasciarmi stare e una buona volta di smetterla di parlare di amd vs intel pc vs mac nvidia vs ati....:rolleyes: :rolleyes:
ci sono tanti argomenti + interessanti di cui parlare...
quindi stacca la pezza...:rolleyes: :rolleyes:

XP2200
28-01-2004, 19:12
A voler essere obbiettivo bisogna dire che anche i primi sample di athlon64 a 0.09 microm hanno avuto problemi di dissipazione (almeno questa è la voce che circolava in giro).
Comunque ormai mancano 5 giorni al presentazione.

Grezzo
28-01-2004, 19:24
Originariamente inviato da Spectrum7glr
il problema nasce dal fatto che col prescott si dovrebbe passare da 55 milioni a 125 milioni di transistor (potrei sbagliarmi ma mi sembrava di ricordare cifre di questo tipo)

il raddoppio dei transistor per altri 512kb di cahce? non ci posso credere :eek: , spero che siano stati utilizzati anche per altre cose.

Per il momento il prescot è più lento del Nw di pari frequenza...
Ah ah ah ah ah...:D

Spectrum7glr
28-01-2004, 19:55
Originariamente inviato da Grezzo
il raddoppio dei transistor per altri 512kb di cahce? non ci posso credere :eek: , spero che siano stati utilizzati anche per altre cose.

Per il momento il prescot è più lento del Nw di pari frequenza...
Ah ah ah ah ah...:D

sì, ho ricontrollato: si passa proprio da 55 a 125 milioni di transistor...oltre alle SSE3 dovrebbe esserci sato anche un miglioramento nella gestione dell'HT
comunque la cache fa sempre la parte del leone quanto a numero di transistor a titolo di esempio pensa che l'itanium 2 ha 410 miloni di transistor ma dovrebbe integrare 6 o 9mb di cache

per quanto riguarda la tua seconda affermazione così parrebbe dalle ultime voci

X manuele.f

quello che proprio non capisco è come mai tu pensi che io stia alimentando la diatriba AMD vs Intel: io avevo semplicemente risposto ad un utente che chiedeva come mai nonostante il passaggio agli 0.09 si fossero verificati dei problemi di dissipazione ed obiettivamente è innegabile che il fattore determinante in questo senso fosse il raddoppio dei transistor...poi all'obbiezione di quest'ultimo sul come mai gli stessi problemi non li avesse anche l'A64 (che a rigore di logica dovrebbe avere un numero di transistor paragonabile) gli ho detto che la maggiore frequenza operativa del prescott aveva il suo peso: dove'è che sto alimentando la diatriba? (oltretutto guardati un po' i miei post in giro per il forum e vedrai che non ho mai risparmiato commenti positivi sull'A64)


comunque se sei offeso pechè ti ho detto (testuale) "perdonami, ma sei paranoico" mi dispiace ed ammetto di aver sbagliato i toni (il concetto comunque era quello: avrei dovuto scrivere "le tue mi sembrano paranoie", che faceva il paio con "smettila con le tue stronzate" che elegantemente hai appena scritto al posto di darmi direttamente dello stronzo), tuttavia non avevo intenzione di offenderti era l'unica cosa che mi veniva da dire per descrivere la situazione di uno che metteva in dubbio l'obiettività di HWupgrade sulla base del numero di schede madri presenti nelle comparative dedicate a mobo per P4 e per XP...11 a 7: da cui tu concludevi che Hwupgrade era pro intel:se non è vedere complotti dappertutto questo...da cui il paranoico (= da dizionario uno-che-vede-complotti-e-minacce-ovunque)

P.S.
mentre te con frasi tipo "questa è la vera TECNOLOGIA" non stai alimentando la diatriba

Cuchulain
28-01-2004, 20:31
Che tristezza se il prescott andasse meno..non so che intenzioni abbia intel, però ci sta prendendo non pochi schiafi da amd, che sta lentamente rosicando quote di mercato alla concorrente, e inoltre è tornata in attivo...

Grezzo
29-01-2004, 15:23
La cosa che mi rattrista è che Intel per salire con i Mhz è costretta a limitare sempre più l' efficenza del processore, aumenta la pipe e poi cerca di minimizzare il gap di prestazioni con Bus enormi, con cache superiori, etc etc, tutte cose buone per carita ma alla fin fine si ottiene una CPU con tanti Mhz ma poi molto molto poco efficente, già con gli ultimi Nw i Wat sono superiori agli AMD...
Speriamo che AMD si decida ad introdurre CPU con un bel po di Mhz perchè sono anni che siano sempre sui 2000Mhz e non ci si smove, e questo non lo si può negare...

9800XT
29-01-2004, 17:40
O_O

Gen.Web
29-01-2004, 18:01
e anche andasse meno? Tra qualche mese tutti i prg saranno ottimizzati sse3 e il p4 sarà come al solito davanti. E' già successo con l'athlon Xp e succederà con l'Athlon 64

HyperOverclock
29-01-2004, 18:03
Originariamente inviato da TripleX
see come no 108watt ti dicono niente??
forse in bundle ti daranno una centrale croigenica??
hai idea di cosa sia l'effetto joule??
hai idea delle spurie che si generano in un processo 0,09 e dei milioni di condensatori da aggiungere per supplire a tale deficienza??
hai idea che diminuendo il vcore in proporzione va aumentato l'amperaggio e quindi circuiteria sovradimensionata??
hai idea del perche' prescott 478 non vada su ogni mobo??
hai idea di cosa seva x arrivare a 10ghz??
tecnologia organico-molecolare ti dice niente....a 0,065 ti cuoci le patate a 5ghz....a 10ghz sei gia' fuori campo e dovresti ingabbiare il pc....che di per se e' una bella gabbietta di faraday...

lascia stare cio' che dice inTEL certo la corsa ai mhz e' un'arma a


doppio taglio e intel ne paga lo scotto....come mai si son fermati mentre prima salivano in mhz a go-go??

AMD con i 0,09 arrivera' prossima ai 3ghz con molti meno problemi di calore e pr superiore ai 4000.....come vedi in testa al 3dmark2001 c'e' un FX a 3ghz che surclassa con 1600mhz di meno un performante P4 EE che rulla sicuramente piu' di un prescott.....



Ti riporto questa notizia:




Fonti vicine ad AMD hanno affermato che la compagnia ha intenzione di impiegare nuovi power requirements per le schede madri con supporto ai futuri processori AMD 64, come Athlon 64 4000+ e Athlon 64 FX-55. Le modifiche sono necessarie per le schede madri che sono programmate per essere introdotte nella seconda metà del prossimo anno.

Secondo i dettagli disponibili attualmente, l'IDD dei futuri processori a 64-bit sarà di 80A, con un thermal power massimo di 105W. Questi requisiti saranno specifici solamente per le schede madri con socket 939, dal momento che le piattaforme 754 e 940 hanno un futuro abbastanza limitato.

I chip di AMD a 90 nanometri avranno tensione di Vcore a 1,20V-1,35V, contro l'attuale tensione di 1,40-1,55 per i chip a 64-bit. I primi chip a 90 nanometri dovrebbero essere disponibili alla frequenza di 2.60GHz, ma AMD non ha ancora specificato le frequenze ufficiali delle nuove CPU.

I processori Intel Prescott a 3,60GHz dovrebbero arrivare a dissipare circa 103W.

Prima dell'introduzione dei chip a 90nm, AMD presenterà alcune nuove versioni degli attuali chip a 0.13 micron. La nuova revisione CG dovrebbe essere messa in produzione verso la fine del primo trimestre del prossimo anno e dovrebbe risolvere alcuni piccoli problemi per le CPU destinate al settore performance-mainstream e high-end.




105 w a 2,6 ghz?
Non mi sembra scalabilissimo....


:rolleyes:

XP2200
29-01-2004, 19:10
Originariamente inviato da Gen.Web
e anche andasse meno? Tra qualche mese tutti i prg saranno ottimizzati sse3 e il p4 sarà come al solito davanti. E' già successo con l'athlon Xp e succederà con l'Athlon 64

E se invece puntassero a ottimizzarli per i 64bit? chi starebbe indietro? Sara un caso che intel a gia detto che i prossimi processori desktop saranno a 64bit?


Ti riporto questa notizia: ......


.......105 w a 2,6 ghz?
Non mi sembra scalabilissimo....


2.6ghz sono un Pr pari a 4000+, contro i 103watt di un 3.6ghz Prescott , sulle prestazioni quindi la cpu intel starebbe sotto con piu o meno gli stessi watt dissipati, sul fatto della scalabilita non mi esprimo visto che non posso sapere come si comporteranno gli 0.09 microm.
Io penso che comunque sia intel che amd troveranno un modo per ridurre notevolmente i consumi.

Grezzo
29-01-2004, 19:39
Lo speriamo tutti, ci vogliono dei dissipatori non indifferenti per raffreddare una CPU oltre i 75w, e non siamo sempre in inverno, penso che il liquido sia un obbligo per i futuri overclockers.
Ad ogni modo io avevo sentito che i nuovi K8@ 0.09 avranno un Wattaggio di soli 40W, staremo a vedere, se così fosse sarebbe favoloso...:D

manuele.f
29-01-2004, 20:58
a me pare strano che sia prescott che 64 dissiperanno 100w:rolleyes:
saranno sicuramente calcolati in condizioni di massimo sforzo...
anche perchè 100w non sono roba da ridere nemmeno per il mio slk800:rolleyes: :rolleyes:
pensate che dei box metteranno mai dissy da 50€??:sofico: :sofico: :sofico:

TheDarkAngel
29-01-2004, 21:30
Originariamente inviato da manuele.f
a me pare strano che sia prescott che 64 dissiperanno 100w:rolleyes:
saranno sicuramente calcolati in condizioni di massimo sforzo...
anche perchè 100w non sono roba da ridere nemmeno per il mio slk800:rolleyes: :rolleyes:
pensate che dei box metteranno mai dissy da 50€??:sofico: :sofico: :sofico:

a64 dissipa 89W MASSIMI..
intel invece fornisce sempre il wattaggio medio... kissà perchè...
sul fatto che il prescott dissipi + di 100w nn ci vedo nulla di strano...

Grezzo
29-01-2004, 22:15
Originariamente inviato da TheDarkAngel
a64 dissipa 89W MASSIMI..
intel invece fornisce sempre il wattaggio medio... kissà perchè...
sul fatto che il prescott dissipi + di 100w nn ci vedo nulla di strano...

non mi ricordo il link, ma li erano riportati tutti i wattaggi max min e medi dei processori, il p4 3200Mhz è quello che in assoluto consuma più di tutti, dal 3Ghz mi pare che le CPU intel consumino più di quelle AMD....Anche se il discorso torna poco adesso visto che l' Athlon Xp andrà presto in pensione nel mercato entry level.

Gen.Web
29-01-2004, 23:39
Originariamente inviato da XP2200
E se invece puntassero a ottimizzarli per i 64bit? chi starebbe indietro? Sara un caso che intel a gia detto che i prossimi processori desktop saranno a 64bit?



intel è molto + influente. Vuoi che ottimizzino qualcosa per un'azienda che ha il 15% del mercato? Guarda, io ci spero tanto, ma purtroppo non sarà così facile

Spectrum7glr
30-01-2004, 08:11
Originariamente inviato da TheDarkAngel
a64 dissipa 89W MASSIMI..
intel invece fornisce sempre il wattaggio medio... kissà perchè...
sul fatto che il prescott dissipi + di 100w nn ci vedo nulla di strano...

su AMD hai ragione ma per essere precisi Intel dichiara il TDP che non è il wattaggio medio: è un valore che si riflette sulla progettazione delle sezioni di alimentazione delle schede mamme...in poche parole è il massimo valore che deve essere garantito dalle sezioni di alimementazione per poter supportare la CPU in questione e rappresenta il consumo massimo che si ha in condizioni reali...cmq il massimo valore teorico (quindi NON il TDP) che era stato calcolato nell'articolo che ho citato poco sopra per i prescott 3.4 ghz era compreso tra gli 86 ed i 93W, mentre a titolo di informazione un p4 3.06 aveva un massimo di 103-105W

XP2200
30-01-2004, 15:45
Originariamente inviato da Gen.Web
intel è molto + influente. Vuoi che ottimizzino qualcosa per un'azienda che ha il 15% del mercato? Guarda, io ci spero tanto, ma purtroppo non sarà così facile

E vero ma windows xp 64bit supporta gia le istruzioni X86-64 di Amd e se gia un colosso come microsoft garantisce il supporto si è gia a un buon punto.


Ad ogni modo io avevo sentito che i nuovi K8@ 0.09 avranno un Wattaggio di soli 40W, staremo a vedere, se così fosse sarebbe favoloso...

Non erano gli 0.09microm ma delle versioni a basso consumo degli opteron a 0.13 microm.

Grezzo
30-01-2004, 19:49
Originariamente inviato da XP2200
E vero ma windows xp 64bit supporta gia le istruzioni X86-64 di Amd e se gia un colosso come microsoft garantisce il supporto si è gia a un buon punto.


Non erano gli 0.09microm ma delle versioni a basso consumo degli opteron a 0.13 microm.

ma questa cosa è riservata solo agli opteron o potrebbe essere inserita anche negli A64? Se non sbaglio era per i server blanded o una cosa simile, per i server a basso consumo...

XP2200
30-01-2004, 19:57
Sinceramente non so se potranno uscire anche delle versioni a basso consumo di athlon64 (devo infromarmi meglio), lo spero vivamente. L'opteron a 2ghz nelle descrizioni che avevo visto arrivava a dissipare max 55watt con vcore di 1.3v

Gen.Web
30-01-2004, 20:22
Originariamente inviato da XP2200
E vero ma windows xp 64bit supporta gia le istruzioni X86-64 di Amd e se gia un colosso come microsoft garantisce il supporto si è gia a un buon punto.


Non erano gli 0.09microm ma delle versioni a basso consumo degli opteron a 0.13 microm.


mha...intel ha presentato i suoi 64 bit. Vediamo quando esce se xp supporta amd o intel :D

XP2200
30-01-2004, 20:34
Originariamente inviato da Gen.Web
mha...intel ha presentato i suoi 64 bit. Vediamo quando esce se xp supporta amd o intel :D

Microsoft a suo tempo fu chiara con Intel lei avrebbe supportato le istruzioni X86-64 di Amd e non avrebbe sviluppato altri sistemi, quindi non vedo il motivo per cambiare idea all'improvviso, mi sembra che microsoft sia abbastanza "potente" da non farsi influenzare da Intel.

Grezzo
30-01-2004, 20:35
Originariamente inviato da Gen.Web
mha...intel ha presentato i suoi 64 bit. Vediamo quando esce se xp supporta amd o intel :D

Veramente io sapevo che M$ ha da tempo realizzato un Win sui 64bit di AMD è che è ancora in fase di completamento, anche se il motore di base sembra già costruito, quindi mi pare che ci sia già un Os a 64bit per AMD, di fatto Intel non ha reso pubblici i suoi 64 bit quindi AMD è avvantaggiata in tal senso, non è perchè intel mette fuori una cosa nuova alla M$ li fanno un OS in 2 giorni, ci vogliono tempo per queste cose.

Drio
30-01-2004, 21:50
Originariamente inviato da Gen.Web
intel è molto + influente. Vuoi che ottimizzino qualcosa per un'azienda che ha il 15% del mercato? Guarda, io ci spero tanto, ma purtroppo non sarà così facile

:)