View Full Version : Vigili del fuoco: chi si preoccupa per loro ?
Mi sono deciso ad aprire questa discussione perchè mi sembra che questa notizia sia stata snobbata sul nostro Forum (spero di non sbagliarmi).
Pochi giorni fa, a Milano c'è stato uno "sciopero" dei Vigili del Fuoco.
Ho scritto sciopero tra virgolette perchè hanno fatto di tutto per non recare troppo disturbo (e questo gli fa solo onore), nonostante siano senza contratto da più di due anni e ricevano uno stipendio ridicolo rispetto a TUTTI i loro colleghi europei e, ancora più importante, rispetto all'utilità e alla pericolosità del lavoro che svolgono.
Per chi non lo sapesse, sapete come hanno protestato ?
Hanno lavato i vetri delle auto per un'ora e poi hanno fatto un piccolo corteo fino davanti alla sede RAI.
Al di la di voler sentire i vostri commenti in proposito, approfitto anche per chiedervi se conoscente qualche modo per supportare la loro protesta, dato che li stimo moltissimo per il lavoro che fanno.
Ciao :)
FastFreddy
21-01-2004, 12:43
Un UP di solidarietà! :)
FastFreddy
21-01-2004, 12:50
Un plauso a chi sciopera rispettando comunque i diritti di chi non c'entra nulla! :)
Spero che ciò sia d'esempio a chi sciopera pensando solo agli affari propri, infischiandosene dei diritti altrui! (Vedi autoferrotranvieri).
Purtroppo in Italia i V.F. si ricordano solo con paroloni e promesse quando muoiono in servizio ... ipocrisia dilagante purtroppo :mad:
Un up ai vigili del fuoco una delle categorie che stimo di + in assoluto. :)
ho un conoscente volontario vigile del fuoco...
crespo80
21-01-2004, 13:34
Originariamente inviato da FastFreddy
Un plauso a chi sciopera rispettando comunque i diritti di chi non c'entra nulla! :)
Spero che ciò sia d'esempio a chi sciopera pensando solo agli affari propri, infischiandosene dei diritti altrui! (Vedi autoferrotranvieri).
già, e infatti manco sapevamo dello scipero
:asd:
sono sicuro che raggiungeranno il loro obiettivo :rolleyes:
purtroppo se non si fa la voce grossa e non si lede qualche diritto, è impossibile venire ascoltati. Tutti vorremmo che gli scioperi fossero annunciati, non arrecassero mai disturbo ecc. E la maggior parte sono così, ecco perchè non ne sentiamo mai parlare.
Ma questo è il mondo dei sogni.
Se si vuole ottenere qualcosa, purtroppo, bisogna farsi sentire
:O
Originariamente inviato da Minax79
Purtroppo in Italia i V.F. si ricordano solo con paroloni e promesse quando muoiono in servizio ... ipocrisia dilagante purtroppo :mad:
Eh, sì.
E' proprio questo che fa
[email protected] di più.
:mad:
Per carità, tutti è giusto che abbiano ciò che gli spetta (poi possiamo discutere sul modo per ottenerlo), ma mi sembrerebbe il minimo cominciare da quelle categorie che rischiano addirittura la propria vita per aiutare gli altri.
un up anche da parte mia! se lo meritano!
gente che rischia la vita e non prende uno stipendio adeguato!
e hanno anche trovato il modo per scioperare dignitosamente!
lo stato deve fare qualcosa...:mad:
Originariamente inviato da crespo80
già, e infatti manco sapevamo dello scipero
:asd:
sono sicuro che raggiungeranno il loro obiettivo :rolleyes:
purtroppo se non si fa la voce grossa e non si lede qualche diritto, è impossibile venire ascoltati. Tutti vorremmo che gli scioperi fossero annunciati, non arrecassero mai disturbo ecc. E la maggior parte sono così, ecco perchè non ne sentiamo mai parlare.
Ma questo è il mondo dei sogni.
Se si vuole ottenere qualcosa, purtroppo, bisogna farsi sentire
:O
Guarda, io non vorrei portare la discussione su questo binario, però ti faccio notare la coerenza che hanno dimostrato.
-I pompieri lavorano per la gente
-I pompieri sanno che non li paga la gente
-I pompieri scioperano RISPETTANDO la gente per la quale si impegnano
Il tutto anche a scapito di una minore efficacia della protesta.
Tanto di cappello.
Hanno fatto una trasmissione in Tv circa 10 giorni fa, in cui hanno invitato oltre ai ferrotranvieri anche i vigili del fuoco.
C'è poco da dire....sono da tempo senza contratto e prendono davvero pochi soldi.
crespo80
21-01-2004, 13:43
Originariamente inviato da Bitis
Guarda, io non vorrei portare la discussione su questo binario, però ti faccio notare la coerenza che hanno dimostrato.
-I pompieri lavorano per la gente
-I pompieri sanno che non li paga la gente
-I pompieri scioperano RISPETTANDO la gente per la quale si impegnano
Il tutto anche a scapito di una minore efficacia della protesta.
Tanto di cappello.
tanto di cappello certamente, si sono comportati da signori
ma i signori come loro, in questo paese, rimangono signori e senza un soldo
Quelli che alzano la voce invece non saranno dei signori ma ottengono qualche risultato
Dove non arriva l'eleganza e il contegno, arriva la lotta sociale
Originariamente inviato da Bitis
Guarda, io non vorrei portare la discussione su questo binario, però ti faccio notare la coerenza che hanno dimostrato.
-I pompieri lavorano per la gente
-I pompieri sanno che non li paga la gente
-I pompieri scioperano RISPETTANDO la gente per la quale si impegnano
Il tutto anche a scapito di una minore efficacia della protesta.
Tanto di cappello.
Io ho il massimo rispetto per lo sciopero dei pompieri ma non capisco questo tentativo di creare una separazione, inesistente, tra "scioperanti buoni" e "scioperanti cattivi".
Inesistente perchè:
- i pompieri lavorano per la gente.
- per questo vengono pagati INDIRETTAMENTE dai CITTADINI con le tasse, esattamente come altri sono pagati INDIRETTAMENTE dai CITTADINI con i biglietti che sono poi "tasse di viaggio".
- e per questo, se ieri un cittadino si fosse trovato in difficoltà, avrebbe dovuto fare i conti con la mancanza di organico a suo servizio data dallo sciopero.
Mancanza dovuta, ESATTAMENTE COME NELL'ALTRO CASO, al mancato rispetto di condizioni contrattuali da parte di chi è PAGATO DAI CITTADINI (di nuovo in forma indiretta) per garantire che chi svolge un servizio di pubblica utilità sia in condizione di farlo.
Grazie a Dio ognuno di noi ha meno probabilità di avere bisogno di un pompiere che non di un tramviere, ma comincio a sospettare che, se fosse vero il contrario, ce la saremmo presa con i pompieri e non con chi doveva osservare la puntualità dei doveri contrattuali.
scioperante buono: sciopera dando qualche fastidio alla comunità ma nel pieno del rispetto della legge. l' azione è comunque responsabile e non mette in crisi la vita di una città.
imho da ascoltare.
scioperante cattivo: non so perchè ma mi vengono in mente solo gli autoferrotranvieri.....cmq: lo scioperante cattivo sciopera con la logica della pistola alla tempia.
"o ci ascoltate o facciamo un casino": il che sarebbe anche giusto se ad andarci di mezzo fosse solo il destinatario della protesta.
invece no: la gente pagata a ore se lo piglia nel c##o, le aziende in generale se lo pigliano nel c##o, i negozi pure, quelli che hanno appuntamenti importanti se lo pigliano anche loro (es: colloquio di lavoro), i pendolari se lo pigliano con gli interessi, i poverini che magari attendono l' autoambulanza lasciamo stare........ed è solo l' inizio!
tutti incazzati, tutti che se lo sono preso nel c##o.... e tutto questo perchè? perchè una categoria ha deciso di perseguire la linea alla conan il barbaro. la gente stranamente non è molto contenta.
io gli farei un c##o così....magari li licenzierei anche!
Originariamente inviato da cerbert
Io ho il massimo rispetto per lo sciopero dei pompieri ma non capisco questo tentativo di creare una separazione, inesistente, tra "scioperanti buoni" e "scioperanti cattivi".
Inesistente perchè:
- i pompieri lavorano per la gente.
- per questo vengono pagati INDIRETTAMENTE dai CITTADINI con le tasse, esattamente come altri sono pagati INDIRETTAMENTE dai CITTADINI con i biglietti che sono poi "tasse di viaggio".
- e per questo, se ieri un cittadino si fosse trovato in difficoltà, avrebbe dovuto fare i conti con la mancanza di organico a suo servizio data dallo sciopero.
Mancanza dovuta, ESATTAMENTE COME NELL'ALTRO CASO, al mancato rispetto di condizioni contrattuali da parte di chi è PAGATO DAI CITTADINI (di nuovo in forma indiretta) per garantire che chi svolge un servizio di pubblica utilità sia in condizione di farlo.
Grazie a Dio ognuno di noi ha meno probabilità di avere bisogno di un pompiere che non di un tramviere, ma comincio a sospettare che, se fosse vero il contrario, ce la saremmo presa con i pompieri e non con chi doveva osservare la puntualità dei doveri contrattuali.
Oh, caro Cerbert, stavo apettando il tuo intervento
Mi dispiace, ma dissento da ciò che hai scritto.
Se mi dici che in entrambi i casi (pompieri e autoferrotranvieri) entrambi avevano diritto al rispetto delle condizioni contrattuali siamo d'accordo.
Sul fatto esistano scioperanti buoni e sioperanti cattivi, per me ovviamente è lapalissiano e inconfutabile.
Alcuni si sono comportati da signori e da persone responsabili, altri da str... ops, pardon da cattivoni.
Non concordiamo invece sulla mancanza di organico causata dallo sciopero dei pompieri:
1-Il servizio era garantito comunque (a differenza degli "altri")
2-Non hanno bloccato l'uscita dalle caserme degli automezzi (come qualcun'altro ha fatto)
3-Stai pur tranquillo che se fosse successa un'emergenza tale da dover richiedere l'intervento dei vigili del fuoco che stavano scioperando questi sarebbero corsi su una gamba sola senza neanche stare a pensarci su.
Ciao. :)
Strano, a me sembra:
-scioperante buono: non mi da fastidio, non mi crea disagio, per quanto mi riguarda può chiedere anche un aumento del 400% tanto non starò certamente a chiedermi se lo ha ottenuto.
-scioperante cattivo: mi dà fastidio, ma cosa vuole questo? E cosa sarà mai essere in attesa da due anni di un rinnovo contrattuale? Meno male che abbiamo fatto una legge apposta per tenerlo buono, lui e la sua assurda pretesa di essere pagato secondo contratto.
Ne consegue che i Vigili del Fuoco resteranno scioperanti buoni fino a che non accadrà un evento che richieda il loro servizio proprio mentre c'è lo sciopero. Dopo di che, per essere stati in sciopero quando servivano, diventeranno automaticamente degli irresponsabili criminali (lo si diceva degli infermieri quattro anni fa, quindi so come vanno le cose).
Fortunatamente e grazie al cielo, le possibilità che si verifichi un tale evento sono discretamente basse, per cui i pompieri resteranno per sempre "scioperanti buoni" nel generale menefreghismo.
Originariamente inviato da Bitis
Oh, caro Cerbert, stavo apettando il tuo intervento
Mi dispiace, ma dissento da ciò che hai scritto.
Se mi dici che in entrambi i casi (pompieri e autoferrotranvieri) entrambi avevano diritto al rispetto delle condizioni contrattuali siamo d'accordo.
Sul fatto esistano scioperanti buoni e sioperanti cattivi, per me ovviamente è lapalissiano e inconfutabile.
Alcuni si sono comportati da signori e da persone responsabili, altri da str... ops, pardon da cattivoni.
Non concordiamo invece sulla mancanza di organico causata dallo sciopero dei pompieri:
1-Il servizio era garantito comunque (a differenza degli "altri")
2-Non hanno bloccato l'uscita dalle caserme degli automezzi (come qualcun'altro ha fatto)
3-Stai pur tranquillo che se fosse successa un'emergenza tale da dover richiedere l'intervento dei vigili del fuoco che stavano scioperando questi sarebbero corsi su una gamba sola senza neanche stare a pensarci su.
Ciao. :)
Caro Bitis, l'agitazione sindacale dei VdF è appena iniziata, se si protrarrà per MESI con continui rimandi della trattativa e offerte ridicole della controparte, temo che difficilmente resteranno tanto ammirevolmente calmi.
Originariamente inviato da cerbert
Caro Bitis, l'agitazione sindacale dei VdF è appena iniziata, se si protrarrà per MESI con continui rimandi della trattativa e offerte ridicole della controparte, temo che difficilmente resteranno tanto ammirevolmente calmi.
Può darsi, però per ora le tue sono solo illazioni. ;)
Il giorno che faranno come i tuoi tanto amati autoferrotranvieri sarò il primo a darti ragione.
In ogni caso ho aperto questa discussione con lo scopo di segnalare questa vertenza e chiedendo consigli su come sostenerla, non volevo fare paragoni.
Anzi, mi stupiva il fatto che nonostante molti abbiano sostenuto i tranvieri, non avessi visto nessuno che solidarizzava con i pompieri, vista anche la loro maggiore importanza per la collettività e il maggior rischio corso nello svolgimento del loro lavoro.
Ciao. :)
Originariamente inviato da cerbert
Caro Bitis, l'agitazione sindacale dei VdF è appena iniziata, se si protrarrà per MESI con continui rimandi della trattativa e offerte ridicole della controparte, temo che difficilmente resteranno tanto ammirevolmente calmi.
non è del tutto vero....
per andare al lavoro, quando uso la mia bella vespetta ;) ; passo davanti alla caserma di piazzale cuoco a milano, e già la primavera/estate scorsa vedevo cartelli e striscioni
Per quanto ne so, coloro che hanno solidarizzato con i tramvieri, soprattutto come organi stampa, solidarizzano anche con i pompieri dedicandogli lo stesso spazio d'informazione e spiegando nel dettaglio le loro motivazioni. Sul comportamento di altri organi d'informazione non mi posso pronunciare in quanto non ho letto molto.
Per solidarizzare, poi, il metodo è sempre lo stesso: scrivi ai responsabili del mancato rinnovo esprimendo il tuo sdegno.
In un caso era il Ministero dei Trasporti e le Aziende di Trasporto Metropolitano in questo è il Ministero dell'Interno.
La lettera, ovviamente dovrà essere massimamente cortese ed ufficiale ma ferma e decisa.
Originariamente inviato da smeg47
non è del tutto vero....
per andare al lavoro, quando uso la mia bella vespetta ;) ; passo davanti alla caserma di piazzale cuoco a milano, e già la primavera/estate scorsa vedevo cartelli e striscioni
A Torino i primi cartelloni e le prime mezze giornate di agitazione dei ferrotramvieri risalgono a due autunni fa, il tutto, al tempo, nel pieno rispetto della legalità.
Originariamente inviato da cerbert
A Torino i primi cartelloni e le prime mezze giornate di agitazione dei ferrotramvieri risalgono a due autunni fa, il tutto, al tempo, nel pieno rispetto della legalità.
che fai???...ti mangi quanto detto??
:D
comunque....tornando in tema, la cosa secondo me che più fa arrabbiare questa gente, economicamente parlando, sono le indennità ridicole riconosciute per servizi notturni o festivi (si parla di 0.6/0.7 € l'ora....
(i dati che riporto li hanno detti durante la trasmissione tv di cui parlavo prima)
Originariamente inviato da cerbert
Strano, a me sembra:
-scioperante buono: non mi da fastidio, non mi crea disagio, per quanto mi riguarda può chiedere anche un aumento del 400% tanto non starò certamente a chiedermi se lo ha ottenuto.
il fatto che io sia interessato o meno che loro percepiscano quello che gli è dovuto non c' entra una mazza.
-scioperante cattivo: mi dà fastidio, ma cosa vuole questo? E cosa sarà mai essere in attesa da due anni di un rinnovo contrattuale? Meno male che abbiamo fatto una legge apposta per tenerlo buono, lui e la sua assurda pretesa di essere pagato secondo contratto.
io ho dato motivazioni diverse. non ho mai detto di essere a favore di certe irregolarità.
Ne consegue che i Vigili del Fuoco resteranno scioperanti buoni fino a che non accadrà un evento che richieda il loro servizio proprio mentre c'è lo sciopero. Dopo di che, per essere stati in sciopero quando servivano, diventeranno automaticamente degli irresponsabili criminali (lo si diceva degli infermieri quattro anni fa, quindi so come vanno le cose).
Fortunatamente e grazie al cielo, le possibilità che si verifichi un tale evento sono discretamente basse, per cui i pompieri resteranno per sempre "scioperanti buoni" nel generale menefreghismo.
i pompieri non possono deliberatamente astenersi dal lavoro proprio per il lavoro di PROTEZIONE CIVILE che fanno.
certi servizi non si possono fermare, giusto o sbagliato che sia.
e lo stato cmq ha il DOVERE di trattare i lavoratori appartenenti a certe categorie con dignità.
DUE autunni FA! ;)
Per quanto riguarda le indennità, fra qualche mese, quando le cose si induriranno, salvo giusta contrattazione, spero che non arriverà qualcuno a pubblicare i dati sugli "incredibili" turni di riposo che spettano ai VdF, giusto per tentare di sputtanarli.
Originariamente inviato da cerbert
DUE autunni FA! ;)
Per quanto riguarda le indennità, fra qualche mese, quando le cose si induriranno, salvo giusta contrattazione, spero che non arriverà qualcuno a pubblicare i dati sugli "incredibili" turni di riposo che spettano ai VdF, giusto per tentare di sputtanarli.
Per chiarezza i turni sono i seguenti:
1° giorno
8.00 - 20.00
2° giorno
20.00 - 8.00
3° e 4° giorno riposo
;)
Originariamente inviato da alex10
Per chiarezza i turni sono i seguenti:
1° giorno
8.00 - 20.00
2° giorno
20.00 - 8.00
3° e 4° giorno riposo
;)
Infatti, ma qualcuno arriverà a sommarli tutti insieme e a denunciare la quantità "spropositata" di giorni di riposo che spettano ai VdF.
Per inciso, un caro amico di famiglia (cena da noi almeno una volta a settimana, 'sto scroccone :D) era fino a poco tempo fa Responsabile di Sala Operativa del Comando VdF centrale di Torino.
Ovvero era responsabile di qualsiasi cosa accada in servizio, su ogni intervento di determinate dimensioni deve rispondere direttamente alla Procura (lo chiama Guariniello almeno due volte al mese...), ogni volta che si muove una foglia i giornali lo bombardano per avere informazioni e, quindi, deve anche fare da PR.
Detto tutto questo, prende di stipendio poco più di quello che prendo io... dopo decenni di servizio.
ALBIZZIE
21-01-2004, 15:06
Originariamente inviato da cerbert
[...]
Detto tutto questo, prende di stipendio poco più di quello che prendo io... dopo decenni di servizio.
embè???
dipende tutto da quanto prendi tu! :O
e se dietro quel nick strambo, ci fosse un tronchettiprovera qualunque?
Originariamente inviato da ALBIZZIE
embè???
dipende tutto da quanto prendi tu! :O
e se dietro quel nick strambo, ci fosse un tronchettiprovera qualunque?
:D
Originariamente inviato da ALBIZZIE
embè???
dipende tutto da quanto prendi tu! :O
e se dietro quel nick strambo, ci fosse un tronchettiprovera qualunque?
D'accordo che ho dato l'impressione di avere un sacco di tempo libero :D ...
ma ti assicuro che non posto da una piscina olimpionica privata con modella di serie...
...
...
...
purtroppo :cry: :muro:
Ieri sentivo un esponente politico nazionale argomentare pensoso, accorato quasi, che lui aveva in mente come risolvere il problema, come risolvere i problemi..
Dei vigili del fuoco, dei tranvieri, degli insegnanti..
Una proposta seria ma ragionata, dolorosa ma necessaria, sicuramente risolutiva.. che si può riassumere così:
"Diamo di più a tutti"
Che cretini quelli che non ci avevano pensato prima.. era così semplice!:muro:
Originariamente inviato da SaMu
Ieri sentivo un esponente politico nazionale argomentare pensoso, accorato quasi, che lui aveva in mente come risolvere il problema, come risolvere i problemi..
Dei vigili del fuoco, dei tranvieri, degli insegnanti..
Una proposta seria ma ragionata, dolorosa ma necessaria, sicuramente risolutiva.. che si può riassumere così:
"Diamo di più a tutti"
Che cretini quelli che non ci avevano pensato prima.. era così semplice!:muro:
Ammazza che genio :muro: :muro:
Più soldi per tutti
Più f... per tutti
Più ferie per tutti
........
:D :D :D :D
Originariamente inviato da SaMu
Ieri sentivo un esponente politico nazionale argomentare pensoso, accorato quasi, che lui aveva in mente come risolvere il problema, come risolvere i problemi..
Dei vigili del fuoco, dei tranvieri, degli insegnanti..
Una proposta seria ma ragionata, dolorosa ma necessaria, sicuramente risolutiva.. che si può riassumere così:
"Diamo di più a tutti"
Che cretini quelli che non ci avevano pensato prima.. era così semplice!:muro:
Effettivamente la sua soluzione non manca di un certo fascino ma è sicuramente incompleta.
Manca la parte:
"e togliamo di più ad altri".
Non e' esatto dire che "i pompieri non possono scioperare", e' esatto dire che "non possono scioperare i pompieri che svolgono servizio di pronto intervento".
Oltre al PI, esistono molti altri pompieri che svolgono mansioni "nascoste". La prima che mi viene in mente: certificazioni di sicurezza. Se vuoi aprire, ad esempio, un locale pubblico,oppure una industria "pericolosa", occorrono delle certificazioni che vengono rilasciate dai VVFF attraverso una trafila che parte gia' durante la progettazione, passa attraverso delle ispezioni e si conclude coi papiri.
I VVFF addetti a queste certificazioni POSSONO scioperare, ed e' anche gia' successo in passato.
Il giorno che i Dolce&Gabbana di turno saranno costretti a rimandare all' ultimo minuto l' inaugurazione della loro nuova discoteca per fighetti causa mancanza certicazioni per sciopero, prevedo due possibili conseguenze:
-anche i pompieri verranno fatti passare dalla parte degli scioperanti cattivi
OPPURE
-una democratica :D riduzione verso il basso dei diritti sindacali di quella parte di VVFF che ha (ancora) il diritto di sciopero.
Per quanto riguarda gli striscioni fuori dalla caserma Cuoco, striscioni simili sono esposti almeno da ottobre anche all' esterno dell caserma di via Sardegna (parlo sempre di Milano).
Qualcuno ne ha ne e' mai stato informato dalla stampa e/o TV ? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.