View Full Version : Il futuro del Socket 478
Redazione di Hardware Upg
21-01-2004, 10:11
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11641.html
Cpu Pentium 4 sino a 3,4 Ghz di clock, quindi ampio spazio alle soluzioni Celeron a 0.09 micron di processo produttivo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ecco che fine fa la promessa compatibilità delle attuali Mobo con i Prescott e la "stable platform" :rolleyes:
ErminioF
21-01-2004, 10:26
E chi c'aveva mai creduto? :asd:
Dragon2002
21-01-2004, 10:33
Per questo nn compro più roba intel da oltre 4 anni,perchè nn si comportano in maniera seria con i clienti, cambiano chipset e quindi scheda madre ogni volta che il processore aumenta di 100mhz,questa volta avevano pure promesso che i nuovi prescott sarebbero andati sulle vecchie schede madri e invece,che dire si comportano sempre alla stessa maniera,se fosse per me sarebbero gia falliti,comprate amd e lasciate perdere intel.
pamatull
21-01-2004, 10:39
Intel con ogni nuovo procio deve per forza introdurre un nuovo socket o slot, anke se come in questo caso nn sarebbe necessario...
la vera necessità è fare + soldi possibile a scapito dell'utente, xkè nuovo procio, nuovo socket e naturalmente nuove sk madri...
è un'indecenza...
snarchio
21-01-2004, 10:46
Ué, ragazzi, ma una notizia sui nuovi bios? PuntoInformatico ne ha parlato ieri e voi che fate?
cicastol
21-01-2004, 10:49
Originariamente inviato da Dragon2002
Per questo nn compro più roba intel da oltre 4 anni,perchè nn si comportano in maniera seria con i clienti, cambiano chipset e quindi scheda madre ogni volta che il processore aumenta di 100mhz,questa volta avevano pure promesso che i nuovi prescott sarebbero andati sulle vecchie schede madri e invece,che dire si comportano sempre alla stessa maniera,se fosse per me sarebbero gia falliti,comprate amd e lasciate perdere intel.
In quanto a socket si sta comportando molto peggio AMD con i suoi socket per athlon 64........
MaxFun73
21-01-2004, 10:52
Sono d'accordo con cicastol, socket 940, socket 939, socket 7xx, questo per lo stesso processore.... come la mettiamo?
^TiGeRShArK^
21-01-2004, 10:56
x favore ora non iniziamo a paragonare lo skifo ke intel ha sempre fatto con i socket con AMD.....
Alberello69
21-01-2004, 10:57
quindi scordiamoci di vedere prescott per soket478 a prezzi accettabili!!!!!!!
x cicastol:
Non è affatto vero.
AMD ha mantenuto il socket 462 per 3 anni e passa, solo ora che sta passando all'ATHLON 64 ha deciso di cambiare socket con il 939 e il 700 e rotti.
La strategia è chiarissima,il 939 per la fascia alta con il dualchannel, 700 e rotti per la fascia entry level.
il socket 940 è per i server quindi le mobo che girano single processor 940 sono per quelli definiti entusiast che volevano a tutti i costi una primizia, ma potranno comunque continuare a montarci gli OPTERON che resteranno su quel socket.
Intel in poco tempo ha invece fatto un bordello colossale, da far schifo, socket 423, 478, 775 tutto per la stessa identica cpu, costringendo quindi a cambiare mobo e cpu tutte le volte in soli 2 anni.
In realtà c'è l'aggravante che molti ne hanno cambiate 4-5 perchè sono uscite mobo senza supporto 800mhz o HT.
Dragon2002
21-01-2004, 11:01
L'Athlon 64 è un processore ancora giovane e il fatto di avere tanti socket e solo una situazione temporanea,vedrai che quando uscira la scheda madre che permettera di usare memorie nn registered con l'athlon64fx quello sara il socket definitivo e durera per almeno un paio di anni, e li potrai mettere qualsiasi athlon64-64fx-paris ecc.... ecc...............
asterix3
21-01-2004, 11:09
secondo me se la situazione dei socket amd vi sembra chiara dovete fare un po di convergenza e equilibratura alle lenti dei vostri occhiali xchè e la stessa caxxo di situazione che ha intel
Thunder01
21-01-2004, 11:13
concordo in toto con sslazio...
Intel come socket se li contiamo arriviamo ad un numero indecente...contate anche quelli di AMD e vediamo chi ne ha di meno...
ciauzzz
pamatull
21-01-2004, 11:26
AMD:
K5, K6, K6-2, K6-III, socket 7
Athlon, AthlonXp, socket A
nuovi proc:
Dual channel, ECC, socket 940
Dual chennel, socket 939
Singol channel, socket 7xx
pamatull
21-01-2004, 11:30
Intel:
Pentium, Pentium mmx, socket 7
Pentium II, slot A
Pentium III, slot A(ma nuovo chipset) socket 370
Pentium 4, ho già perso il conto
falcon.eddie
21-01-2004, 11:32
Originariamente inviato da sslazio
x cicastol:
Non è affatto vero.
AMD ha mantenuto il socket 462 per 3 anni e passa, solo ora che sta passando all'ATHLON 64 ha deciso di cambiare socket con il 939 e il 700 e rotti.
La strategia è chiarissima,il 939 per la fascia alta con il dualchannel, 700 e rotti per la fascia entry level.
il socket 940 è per i server quindi le mobo che girano single processor 940 sono per quelli definiti entusiast che volevano a tutti i costi una primizia, ma potranno comunque continuare a montarci gli OPTERON che resteranno su quel socket.
Intel in poco tempo ha invece fatto un bordello colossale, da far schifo, socket 423, 478, 775 tutto per la stessa identica cpu, costringendo quindi a cambiare mobo e cpu tutte le volte in soli 2 anni.
In realtà c'è l'aggravante che molti ne hanno cambiate 4-5 perchè sono uscite mobo senza supporto 800mhz o HT.
Ma che dici?
il socket 423 è durato poco ma seguendo i piani per il 754 durerà quanto il suddetto.
Il 478 è un pezzo che c'è, ovvio che cambia chipset se devi cambiare frequenza e HT.
Riepiloghiamo:
Socket478 Chipset INTEL:
845 DDR 133-266 BUS 400
845E DDR 266 BUS 400-533
845PE DDR 333 BUS 400-533-800(in OC)
865-875 DUAL 400 BUS 400-533-800(prescott su alcune 875 ?)
Socket 462 Chipset(amd non li fa quindi abbiamo VIA e nVidia):
KT133
KT266
KT266A
KT333
Nforce
KT400
KT400A
Nforce2
Nforce2Ultra400
La situazione è chiara.Io che ho un A64 3200+ su 754 fra meno di due anni dovrò cambiarlo se vorrò cambiare procio mantenendo le stesse performance(sennò ci dovrò metterre un procio con metà della cache),è la stessa solfa.
Italian Stallio
21-01-2004, 11:50
Ti sei dimenticato che i primi athlon erano su slot A (poi diventato socket A). I PII/III erano su slot 1 :-)
Sarebbe interessante se Intel rilasciasse i pinout dei chip, almeno si potrebbe vedere a cosa serve avere un socket diverso. Avessero fatto le cose perbene, come molti altri produttori fanno, avrebbero introdotto un socket con pin inutilizzati per future espansioni.
Stesso discorso per AMD, sia ben chiaro.
paulgazza
21-01-2004, 11:54
Il socket conta relativamente, quello che conta è la MOBO. provate voi a montare un Barton su una scheda Socket A che prevedeva solo un Athlon liscio (ah, e lo Slot-A?). Ovvio che se vogliamo cambiare cpu ogni sei mesi, ci dobbiamo accollare anche le spese relative. Nessuno obbliga a cambiare PC, e se volete solo aggiornare qualche pezzo le possibilità ci sono lo stesso (e poi, credo che CPU+mobo siano gli ultimi pezzi da aggiornare in un pc... E' altro quello che rallenta)
xcdegasp
21-01-2004, 12:18
Ragazzi... io sulla mia kt600 posso montare tutta la generazione degli AthlonXP. per Intel questo vale? tutti gli p4 li puoi montare sulla tua ultima mobo ancora bella fiammante? mmmhhhh...
Che per Athlon64 ci siano svariati socket questo per ora è ininfluente, perchè le CPU sono completamente differenti dalle precedenti e cmq per ora pochissimi utenti le possiedono.. cmq la compatibilità c'è anche lì, ovvero possibilità di scielta per ora ci sono.. Ma è da settembre che esiste l'Athlon64 quindi lasciate tempo al tempo.. :p
eta_beta
21-01-2004, 12:28
non per fare polemica ma AMD ha combiato soket
costretta da intel e dai produttori di schede madri
intel e passata a slot 1 e dopo un po amd e passata slot a
poi intel e passata a a soket370 e amd dopo un po e passata a soket A
se si hanno gli stessi connettori vengono aiutate le economie di scala
newtechnology
21-01-2004, 12:34
Infatti , non era mai stato detto che il prescott uscisse solo con supporto al socket 478, si è sempre saputo sta cosa, fino al modello 3.6GHz avra socket 478 , in poi il socket verra cambiato nella versione LGA775,infatti i primi prescott , che dovrebbero essere disponibili secondo il mio rivenditore, avranno frequenze operative di 2.80 GHz e 3.00 Ghz , su soket 478. poi successivamente passato la soglia dei 3.60 GHz il socket verra sostituito dal 775. Se leggete bene l'articolo non si parla di un cambio immediato. Infatti ecco quanto scritto da Corsini: Per le cpu Prescott, pertanto, le versioni per Socket 478 saranno in numero limitato, progressivamente sostituite da quelle per Socket LGA775.
Quindi fino alla versione 3.60 Ghz saranno secket 478 poi successivamente (anche per il discorso di dissipazione termica) verranno sostituite al nuovo socket. Quindi chi ha comprato una mobo con chipset i865-875p il passaggio al prescott sara effettuabile, ovviamente a meta anno quando saranno rilasciate le versioni da 3.60 GHz e superiore il cambiamento sara obbligato. Comunque come ha detto falcon.eddie , anche AMD a cambiato una marea di chipset, se prendete una K7SOM , il barton mica ci funziona sopra, e sarete costretti a cambiare la mobo.
Io ho provato a montare un athlon xp sulla mia vecchissima A7V... funziona! Downcloccato ma funziona! Morale della favola! Se per caso mi si sfascia il processore e nn ho soldi da spendere, posso sempre montarmi un XP che funziona benissimo. Chi dei possessori di piattaforme INTEL risalenti alla stessa epoca può dire la stessa cosa?
Giovanni
21-01-2004, 12:55
Originariamente inviato da cicastol
In quanto a socket si sta comportando molto peggio AMD con i suoi socket per athlon 64........
Perché dici questo? AMD ha forse promesso agli utenti che non avrebbero dovuto cambiare mobo, azione fatta da Intel? Ritengo inoltre che il "contentino" di produrre una manciata di processori adatti alle attuali mobo, sia ancora meno serio e IMHO non attenui la responsabilità di Intel.
Giovanni
21-01-2004, 12:58
Originariamente inviato da MaxFun73
Sono d'accordo con cicastol, socket 940, socket 939, socket 7xx, questo per lo stesso processore.... come la mettiamo?
In che senso "per lo stesso processore"? Un solo pin può fare una differenza enorme al livello architetturale di una CPU.
ErminioF
21-01-2004, 12:59
Dai, paragonare i cambiamenti di socket AMD degli ultimi mesi con quelli che da anni fa Intel, mi sembra parecchio coraggioso...neanche essere sponsored by Prescott :asd:
Ma perchè in questo sito tutti o quasi ce l'hanno con Intel, Asus e Nvidia!!!E BASTAAA!!!Io ho sia un amd 2800xp sia un intel 2.6Ghz e devo di' la verità mi trovo 10 volte meglio con Intel e non venite a dirmi dipende da quello che ci devi fare, nella routine comune Intel non è da buttare anzi...Anche il 2800 si comporta bene ma non sempre.
Bhe se si cambia processore e si vogliono delle prestazioni decenti si deve comunque cambiare anche la scheda madre e questo vale sia per Intel che AMD, indipendentemente dal socket. Per quanto riguarda il problema della sostituzione dei vecchi processori in caso di guasto, bhe INTEL vendo ancora i vecchi PIII :) anche se nn sono proprio regalati :(
teoprimo
21-01-2004, 13:32
Nel corso del secondo trimestre AMD introdurrà processori Athlon 64 modelli 3.400+ e 3.700+, entrambi con frequenza di clock di 2,4 GHz e basati su Socket 754. Le due cpu si differenzieranno per il quantitativo di cache L2 integrato on board, pari a 512 Kbytes per il primo processore e a 1 Mbyte per il secondo. I possessori di schede madri Socket 754, pertanto, potranno al massimo utilizzate i processori Athlon 64 3.700+ nelle proprie schede madri, salvo future nuove versioni di cpu che AMD potrebbe o meno presentare per questo tipo di Socket.
Passando al Socket 939, nel secondo trimestre 2004 AMD introdurrà i procesori Athlon 64 3.400+ e Athlon 64 3.700+ con 512 Kbytes di cache L2, dotati di controller memoria Dual DDR400 e di frequenze di clock pari rispettivamente a 2,2 GHz e 2,4 GHz.
Da ultimo, le cpu Athlon 64 FX: nel secondo trimestre 2004 AMD introdurrà il modello Athlon 64 FX53 con clock di 2,4 GHz, dotato di 1 Mbyte di cache L2 e controller memoria Dual DDR400. Nel quarto trimestre 2004 verrà invece presentato il modello FX55, con frequenza di clock di 2.600 MHz e Core a 0.09 micron di processo produttivo, dalle restanti caratteristiche tecniche invariate. Entrambi i processori verranno introdotti su piattaforma Socket 939, mentre per la piattaforma Socket 940 AMD introdurrà la cpu Athlon 64 FX53 già nel corso del primo trimestre 2004.
Fonte: hwupgrade
Penso che sia tutto chiaro. Non vedo nessun problema.
Per le cpu Prescott, pertanto, le versioni per Socket 478 saranno in numero limitato, progressivamente sostituite da quelle per Socket LGA775.
Non mi è piaciuto il comportamento di intel nei confronti dei consumatori...mi sarei aspettato qualcosa di diverso da loro.:rolleyes:
non volete che intel cambi socket per ogni nuovo procio?
non comprate il procio.
l'unico potere che abbiamo noi e' questo.
e loro aprono le orecchie non quando postiamo messaggini su hwupgrade ma quando gli tocchiamo il portafogli.
Io sono soddisfatto di intel......ho una it7 max che ha tutto e di più,va il PIV@400/533/800 di bus.....probabilmente non il prescott ma a quanto dice la news agli altri andrà x poco. Chi ha ora come ora un 3.0Ghz che fa sto casino x arrivare a 3,4Ghz quando dietro l'angolo ci sono DDr2,Pci express,il socket t e il nuovo form factor intel.....
Beh... AMD ha tenuto lo stesso socket, è vero, ma nei vari passaggi TB, Xp, BARTON si è cmq dovuto cambiare la mobo (non sempre, ovviamente).
L'athlon64 ha la gestione della mem interna. Se cambiano le mem bisogna cambiare direttamente il processore (che costa di + di una mobo). Appena entrano le DDR2 tutti gli Ahtlon64 presi adesso non avranno assolutamente la possibilità di gestirle.
newtechnology
21-01-2004, 18:24
Guarda che anche un intel con bus 800 se lo metti su una p4b533 funziona, ovviamente con bus a 533, non cambia nulla da amd
Il fatto di cambiare un socket a mio avviso è necessario solo quando le modifiche architetturali della cpu stessa non riescono ad essere adattate alle mb attuali, e per un altro motivo, che io non sottovaluterei: ammettiamo che Intel avesse tenuto lo stesso socket tra p3 e p4, quindi lo stesso chipset (?) si perchè se siamo passati da 370 pin a 478 e poi a 700 e passa, vuol dire che serve un maggior numero di canali per trasferire le informazioni, o informazioni diverse.
Ammettiamo ora di poter mettere un p4 3Ghz su un chipset come il Via694Pro, che miglioria avermmo nelle prestazioni che può offire un p4 3Ghz?
in ogni caso con il costo che oramai hanno le schede madri, che costano meno della cpu (escluso alcune cpu tipo celeron e duron e Amd Xp a bassa freq.) dovrebbe forse far pensare a quanto anacronistico sia pensare di cambiare cpu ed arrabbiarsi perchè la nostra mb, ormai vecchia di 2 anni, deve esser sostituita.
il socket 478 è durato parecchio, diciamo.. due anni buoni? forse qc di più. ebbene, chi acquista ora un p4 3ghz o un 2.8, sappia che acquista u8na scheda madre che ha un socket forse agli sgoccioli, bene, chi acquista ora una pu su tale zoccolo è nelle stesse condizioni di chi acquista un AMD ORA, con il 64 bit che arriva di gran carriera.
Come si diceva prima, non volete cambiare mobo? non cambiate cpu! semplice no? e basta con questa geurra tra socket A socket 1 370, 462 478 e 940, non lo capite che alla fine ognuno dei due colossi fa la sua strategia? e che sono tutto sommato simili? ammainate i vessilli ragazzi e ragionate con il cervello, prendete un prodotto in base a quel che dovete fare! e no in base al numero di socket.
vi serve un pc per navigare con adsl e scaricarvi gli mp3? prendetevi un celeron, e con i 200€ che risparmiate ci andate via in macchina per due mesi (se non aumenta la benzina)
Marco
capitan_crasy
21-01-2004, 23:32
"Passando ai processori Celeron, come già segnalato in precedenti notizie le cpu Intel di fascia entry level passeranno nel corso del secondo trimestre 2004 al processo produttivo a 0.09 micron, in abbinamento alla frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz.Questi processori continueranno ad utilizzare l'attuale Socket 478, mentre per quanto riguarda il quantitativo di cache L2 vi sarà un aumento a 256 Kbytes contro l'attuale valore di 128 Kbytes, ottenendo prestazioni complessivamente più elevate :sofico: e migliore competitività con le cpu concorrenti AMD Athlon XP."
Signori, questa mi è piaciuta... :rotfl:
io aggiorno cpu e mobo ogni 2 anni e non vedo tutti sti problemi... per migliorare le prestazioni aggiorno piuttosto hd,ram,scheda vide e OS. disattivate le trasparenze e potrete fare a meno del nuovo procio per qualche mese ;)
Come potete dico avere il coraggio di paragonare Amd a quello schifo che è Intel...??? Anche se Amd ha introdotto nuovi chipset , vedi 754, 939, 940..., qui stiamo parlando di CPU a 64 Bit retrocompatibili con l'IA-32...i Prescott cosa saranno ??? CPU a 64 Bit ? NO.
AMD ha fatto qualcosa che Intel rimpiangerà, infatti il 64FX51 sembra essere in certi test anche più veloce del fantomatico P4EE (Extreme Edition), questo nei test a 32 bit...ed il fatoo che possa gestire istruzioni a 64 bit ??? Fatemi il piacere...AMD ha portato l'IA-64 alla massa...anche se ancora non ci sono molti SO a 64 bit cosi come per le applicazioni , ma pur facendo questo ha lasciato la compatibilità con il mondo a 32 bit...questo da solo vale il cambio di 1000000 socket o chipset...alcuni di voi non hanno capito ancora niente...ahhhh un ultima cosa...chi ha detto che il nuovo form factor è cosa di Intel...e proprio così...? E poi chiamiamolo BTX...che è meglio...
P.S. Vorrei fare notare che è quasi inutile fare esempi con nomi specifici di M/B perchè non tutti sanno a memoria le sigle di tutte le M/B del mondo !!!!! Piuttosto si facciano esempi non menzionando la M/B ,ma il chipset...il northbridge o il southbridge... OKKKK saputelli ??????
alla fine chi ci rimette siamo sempre noi........che paghiamo paghiamo paghiamo
questo sia x intel che per amd che pur di spillare soldi si inventerebbero di tutto
MaxFun73
22-01-2004, 10:27
Innanzi tutto non si parla di chipset ma di socket (754, 939, 940), secondo vorrei sapere quanti utenti home, che sono il target dell'Athlon 64, hanno la necessità di gestire quantitativi di Ram superiore ai 4Gb, visto che questo è l'unico vantaggio dei 64bit rispetto ai 32?!
Ciao saputello.
Originariamente inviato da falcon.eddie
Ma che dici?
il socket 423 è durato poco ma seguendo i piani per il 754 durerà quanto il suddetto.
Il 478 è un pezzo che c'è, ovvio che cambia chipset se devi cambiare frequenza e HT.
Riepiloghiamo:
Socket478 Chipset INTEL:
845 DDR 133-266 BUS 400
845E DDR 266 BUS 400-533
845PE DDR 333 BUS 400-533-800(in OC)
865-875 DUAL 400 BUS 400-533-800(prescott su alcune 875 ?)
Socket 462 Chipset(amd non li fa quindi abbiamo VIA e nVidia):
KT133
KT266
KT266A
KT333
Nforce
KT400
KT400A
Nforce2
Nforce2Ultra400
La situazione è chiara.Io che ho un A64 3200+ su 754 fra meno di due anni dovrò cambiarlo se vorrò cambiare procio mantenendo le stesse performance(sennò ci dovrò metterre un procio con metà della cache),è la stessa solfa.
Premesso che nessuno ti vieterà tra 2 anni di montare una cpu + veloce sul tuo sistema ivi comprese quelle con + cache perchè non è un limite della cpu ne del socket ne della mobo,
chi ti ha detto di comprare ora un A64 3200+ su socket 754 se la tua paura è quella di non poter montare CPU con dualchanell tra qualche anno.
é ovvio che non potrai montarle, non puoi farlo nemmeno ora, se volevi farlo dovevi comprare una 940 e le prossime 939. :rolleyes:
x Reader
Guardati un po le specifiche dell'architettura a 64 Bit, indubbiamente migliorie ce ne sono dal punto di vista prestazionale, ma vanno ben al di là del 64 bit.
Vediamo di non riempirci la bocca di 64 Bit, e di pensare con il cervello, tengo a dire che usare una ferrari per andare ad arare i campi è fuori luogo ed inutile, poi trai le tue conclusioni.
Per definizione comunque sappi che non mi piacciono le persone che sparano a zero su marchi o industrie solo per simpatia personale o perchè AMd o INTEL ha +/- socket chipset.
In secondo luogo, parliamo di chipset??? scusa, non è certamente corretto come metro.
Se dovessimo usaare questo metro saremmo in piena discordanza con quanto hai affermato, infatti AMD pur mantenendo lo stesso socket ha fornito supporto per molti chipset (Via, SIS per citarne alcuni) proprio come ha fatto intel, se Intel poi ha più produttori di chipset che danno supporto alle sue CPU, beh non mi sembra male, in quanto una maggiore scelta di prodotti può portare solo vantaggia ll'utente finale, purchè questi si informi prima di acquistare un prodotto.
Mi riferisco per la precisione alla diatriba su socket 940-939 e ad fatto 64 bit per arare il campo. Se volete fare degli acquisti ragazzi ponderate bene la scelta, in modo da acquistare un prodotto che non serva a dire: ho 4 GB di ram ;)
Senza polemica eh? :D
Marco
cdimauro
23-01-2004, 05:44
Originariamente inviato da MaxFun73
Innanzi tutto non si parla di chipset ma di socket (754, 939, 940), secondo vorrei sapere quanti utenti home, che sono il target dell'Athlon 64, hanno la necessità di gestire quantitativi di Ram superiore ai 4Gb, visto che questo è l'unico vantaggio dei 64bit rispetto ai 32?!
Ciao saputello.
1) Io ho già 1GB di ram da un po' di mesi, e 2GB sarà il limite oltre il quale non si potrà andare (la maggior parte dei s.o. attuali utilizza gli altri 2GB di spazio d'indirizzamento per il loro uso)
2) I 64 bit non servono soltanto per superare questo limite: informati prima di spararle grosse... :rolleyes:
Ciao saputello. :D
Io non ho assolutamente parlato delle specifiche IA-64 , ma so benissimo che i vantaggi non si limitano alla memoria indirizzabile , ci mancherebbe, i registri di supporto della CPU sono tutti a 64 bit, inoltre ce ne sono di nuovi , la branch prediction è strutturata in modo diverso e ci sarebbe ancora da parlare...parlare e parlare.
Cari "MaxFun73" e "IL PAPA" parchè non fate girare Windows XP 64 bit con qualche applicativo ricompilato per le CPU a 64 bit su un 64FX51 con 2GB di ram ECC ?
Poi prendete XP a 32 bit (il classico XP se non lo sapeste ancora ihihihih) e mettete pure 4 GB di ram !!!!! Fatemi sapere quale configurazione va più veloce dele due !!!!!!! Io penso proprio che sarà quella con l'athlon 64...non può esserci ombra di dubbio!
piottanacifra
23-01-2004, 21:46
Per favore ancora la filastrocca che con i 64bit ci ari i campi.
Non fate come le tre scimmiette,non vedo, non sento, non parlo.
Stade dicento le stesse cose che dissero parecchie persone quando ci fu il passaggio dai 16bit hai 32bit.
Che ci faccio, non c'e' il S.O.,nessun gioco ,nessun programma bla bla bla.
AMD al contrario di altri sta puntando tutto (commercialmente e non) sul presentefuturo, su un passaggio di tecnologia che nel mercato x-86 non si vedeva da parecchi anni(gli anni in cui INTEL pensava alle innovazioni e non solo alle tasche con processori mediocri ma molto pubblicizzati).
Molte societa' non somo molto daccordo con quello che dice IL PAPA ed altri ,mi sembra.
Infatti stanno cambiando i loro computer con gli OPTERON e non certo perche' si possano vantare di avere 4GB di ram.
Sulla questione dei socket fatevi due conti e capirete che AMD sta cercando di coprire tutti i mercati,nessuno escluso.
Bisogna ringraziare AMD per aver dato una forte scossa di mercato e tecnologico ad INTEL,che finalmente (forse)fara' un processore decente e che si dovra adeguare a livello di bit in ambito commerciale(e non certo con gli ITANIUM ,che sono per pochi ,anzi per mooolto pochi, costano un patrimonio anche per le grosse societa').
Come fate a dire che gli ATHLON64 non sono potenti ,se non usano il 100% del loro potenziale(che si vedra con O.S.64bit e programmi scritti per quello stesso sistema) e con nessuna ottimizzazione per i programmi,a differenza di INTEL che si fa' ottimizzare anche la nonna che va al mercato. :D :D :D
Un esempio!!
Molti siti hanno fatto prove dove si scontrano ATHLON64/FX e P4/P4EE con programmi, benchmark e giochi.
Su 10 prove 8 erano OTTIMIZZATE per P4.
La maggior parte delle volte FX(ricordo DUALCHANNEL apposta esce il socket 939 anche per gli athlon64) stava davati e di parecchio,pur avento frequenze di molto inferiori rispetto alla concorrenza,piu' blasonata(pubblicizzata'era troppo riduttivo :D ).
Alla fine anche INTEL la capito e sta correndo hai ripari con un nuovo socket,nuova miniaturizzazione,nuove istruzzioni SSE3 e non ultimo e' pronto per il PALADIUM aaaaaaaaah questa se la poteva risparmiare. :D
ALLA FINE NE RESTERA' UNO SOLO.
Speriamo potente e che non costi molto. :D :D :D
SALUTT & BAZZ
P.S.
Quello che non va giu' ad INTEL(be' diciamo che gli rode parecchio) e' che il passaggio, dai 32bit hai 64bit,lo ha fatto la sua piu'acerrima nemica.
Se aspettavamo che lo faceva INTEL allora se magna,se dice a Roma.
Infondo perche' devo(io INTEL) investire molti soldi in vere innovazioni(con la I maiuscola)se posso ammollare robba quasi rifatta per nuova e farla pagare uno sproposito ,solo perche' sono monopolista?
Meditate gente ,meditate!!
dragunov
25-01-2004, 09:12
addio caro socket
OK Piotta, allora facciamo così. prendiamo un ufficio che lavora solo con Word ad esempio, mettiamo un Celeron 2.4 e un bell'AMD a 64 Bit, che beneficio trarròà questo uffidio dalla'rchitettura 64 bit?
certo potrebbe lavorare meglio , ad esempio, in autocad, ma questo ufficio non lo farà, non lavorerà mai in autocad, perche sono, ad esempio, commercialisti.
Ora poniamo a confronto queste due configurazioni, e vediamo quale costa meno, moltiplichiamo il tutto per, 5-7 PC (un ufficio medio piccolo come ce ne sono tanti) e controlliamo bene.
Ecco, questo io intendevo per 64 bit - arare i campi.
Forse non mi sono spiegato bene nel post, e mi scuso.
Ma rileggi questo esempio e dimmi se fa una piega.
Per quanto riguarda il discorso del 64 bit to the masses, bene, è giusto che AMD riesca a stare al passo e talvolta a superare INTEL, ma è da un pezzettino che le CPU sono ben al di là dall'essere i componenti chiave per il salto prestazionale di una configurazione hardware, questo mercato si sta spostando sui chip grafici, a mio avviso, e sulle memorie (vedi DDR2) insomma abbiamo bus che al massimo arrivano a 800 Mhz (il quad pumped) e architetture che arrivano a 2200 per AMD (forse qc di +) e 3400 per Intel, parliamo ora del collo di bottiglia che questo sistema implica, qui si che ce ne sarebbe da dire, ed il pciexpress secondo me è il primo passo per risolvere questo divario prestazionale che tutti han tralasciato (Intel in primis) a favore di un più commerciale salto di clock nelle cpu.
ALLA FINE NE RESTERà UNO SOLO
Pensa un po a quello che hai detto, non penso, con tutta la buona volotà, che se AMD fosse al posto di Intel avrebbe una strategia commerciale differente, forse ci propinerebbe la stessa merce con un nome diverso, la stessa roba vecchia di Intel allo stesso prezzo, ma di intel. perchè caro mio, è sulla concorrenza che si basa il mercato, e che ne traiamo vantaggio noi.
come scrisse qualcuno sempre in questa discussione, AMD ed Intel si scannano? ben venga, il vantaggio è tutto nostro, per una volta!
Fermo restando che sono fermamente convinto che Palladium sia una cosa orribile, da contrastare assolutamente, ricordiamo che tra i firmatari dell'accordo c'è anche AMD.
Marco
Originariamente inviato da Reader
Cari "MaxFun73" e "IL PAPA" parchè non fate girare Windows XP 64 bit con qualche applicativo ricompilato per le CPU a 64 bit su un 64FX51 con 2GB di ram ECC ?
Poi prendete XP a 32 bit (il classico XP se non lo sapeste ancora ihihihih) e mettete pure 4 GB di ram !!!!! Fatemi sapere quale configurazione va più veloce dele due !!!!!!! Io penso proprio che sarà quella con l'athlon 64...non può esserci ombra di dubbio!
Bene, questo Reader, non spiega a me, come assemblatore e come negoziante, cosa cavolo me ne faccio di una configurazione come quella illustrata da te per farci girare Word, la velocità di battitura migliora? la stampante è più veloce? il controllo ortografico capirà più errori?
Certo il discorso cambia tra CPU e configurazioni ad alto livello ed altre prestazioni, e qui è innegabile il sorpasso di AMD per ora, ma non attendiamoci che Intel resti a guardare.
Poi tu forse sopperisci con la ram a deficit affettivi, beh queato è un tuo problema.
Marco
PiccioKing
25-01-2004, 18:50
è vero che sono str**** perchè ce la tirano sempre in tasca, ma fondamentalmente quante volte vi è capitato di cambiare processore senza cambiare scheda madre? Ogni processore ha sempre qualcosa di nuovo che necessita di un supporto in grado di sfruttarlo... quindi il fatto che cambino socket o meno è relativamente importante...
piottanacifra
27-01-2004, 08:15
Leggi bene per favore il PAPA(e' ora che ne fanno un altro).:D ;D
Ne restera' uno solo,hai letto giusto?
Be' potevi leggere anche la riga sotto.
Speriamo potente e che non costi molto.
Si parla di processore non di azienda,ne restera' uno solo commercialmente e come potenza di calcolo.
Per favore non mi fare il paragone con uffici che usano word,che di certo non usano neanche P4 ma CPU a basso costo,Duron ,ATHLON XP,Celeron(anche se sono costosi e prestazionalmente indecenti).
Gli athlon64 soppianteranno gli Xp nel basso mercato quando AMD avra' recuperato tutti i soldi investiti e comincera' la produzione 0.09 e gli costera meno produrre i pezzi di silicio.
Il paragone lo devi fare su' societa' che gli serve potenza di calcolo e retrocompatibilita'(la maggiorparte delle aziende).
Tipo quelle di DATABASE che i famosi 4GB di ram gli vanno mooolto stretti .
IL primo passo la fatto AMD con HyPER TRANSPORT che ora va ad 1GHz ed e' 40 volte superiore al bus che usa INTEL,oppure il controller di memoria integrato nel core direttamente,potrei continuare ancora parecchio,ma mi fermo.
Per la cronaca e' uscito il nuovo ATHLON FX53(2400) il nuovo primato di potenza pura.
Salutt & BAZZ
P.S.Non voglio che INTEL finisca male , ma solo che perda delle considerevoli fette di mercato e finisca il monopolio(anche pubblicitario).
Volevo solo dire che sono perfettamente d'accordo con "piottanacifra"...per ogni parola...il paragone del papa è assolutamente fuori luogo...un esempio fatto per salvarsi in "calcio d'angolo" smettila papa...le cpu amd sono più performanti, meno costose e basta...non c'è niente di cui discutere...a maggior ragione con il nuovo athlon 64FX53...il discorso della (retro)compatibilità (forse ancora non lo si è capito bene...mahh!!! ) è SPROPOSITAMENTE IMPORTANTE volete capirlo oppure no...!!!
Ciao Piotta...
Medita PAPA...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.