PDA

View Full Version : foto RAW e processing successivo


Tedturb0
21-01-2004, 10:50
non so se è una domanda da CG, comunque
visto che le immagini raw scattate dalle fotocamere sono piu piccole
delle equivalenti tiff volevo chiedere in cosa consistono i dati in piu'
presenti nella tiff della fotocamera. in dettaglio:

ho trovato questo:
http://www.cybercom.net/~dcoffin/dcraw/
che non dovrebbe fare ne piu ne meno dei soft win proprietari.
le domande sono:

1) che cavolo ci fanno questi soft alle immagini raw?
in pratica l'immagine raw non è una bitmap semplice con i classici
24 (o piu) bit per pixel?
2) conviene processarla a posteriori (cioè su pc) o conviene salvare in tiff direttamente da cam? tra l'altro l'autore di quel soft dice che riesce ad ottenere risultati migliori dei tool proprietari per win/mac

grazie

Tedturb0
21-01-2004, 11:21
come non detto :)
anzi se a qualcuno interessa ecco qua:
http://www.insflug.org/raw
sotto faq c'è una piccola spiegazione

Tedturb0
22-01-2004, 23:08
una domandina ancora ce l'avrei:

se converto il file raw in ppm a 48bit, e non ho una canon (visto che in giro di actions/profiles per canon ce ne sono a volontà) come faccio a crearmi un batch script personale? cioè quali sono i filtri da applicare di solito?

ho provato ad aprire una ppma 48 bit ed alzare solo luminosità e contrasto, ma non viene bene.. purtroppo non sono molto pratico di fotoritocco

ogni consiglio o link è gradito

(ps mi interesserebbe in particolare qualcosa inerente a casio qv-5700, visto che dovrebbe arrivarmi a giorni, ma l'unico sito che tratta le raw di questa macchina mi risulta down :(
http://www.inweb.ch/foto/rawformat.html )

sostelemaco
23-01-2004, 10:41
Scusa ma non capisco tutte le masturbazioni cerebrali che ti stai facendo.
Personalmente apro i file raw direttamente con photoshop ( la versione CS contiene già il plug-in per i file raw, mentre per le versioni precedenti bisogna installarlo).
Così facendo ti appare una maschera da dove puoi andare a cambiare la luminiosità------il contrasto---le ombre---il bilanciamento del bianco rispetto a come lo avevi impostato al momento dello scatto---la dimensione dell'immagine....etc etc etc..

Dopodichè la foto te la ritrovi direttamente dentro Photoshop e ne fai gli eventuali ritocchi.

Personalmente il filewiever della Canon lo adopero solo per vedere come avevo scattato e tutte le impostazioni macchina che avevo assegnato al momento dello scatto....e al massimo per sovra/sottoesporre fino a 2 stop l'immagine.

Quello che ho notato è una differenza di risultato se, con il filewiever, trasformo il file .Raw in un file .Tiff per poterlo poi aprire con Photoshop.
Una volta aperto con photoshop ho colori che non sono la stessa cosa di quello che ottengo se invece il file .Raw lo apro, come detto prima, direttamente con il plug-in di Photoshop.
Il fatto è che ho notato che i colori sono molto + veritieri aprendolo direttamente con Photoshop e non trasformando i file .Raw a .Tiff con il flewiever.

Altro non so.

Tedturb0
23-01-2004, 10:59
quando apri la foto raw con ps, ti sembra già guardabile o ti sembra tutto nero?
nel primo caso ci sono 2 possibilità: o la foto non ha 16 bit canale o ps applica dei filtri di default.

prova a scaricare dcraw per windows che trovi nel link del primo post,
converti la foto raw in ppm a 48 bit con l'opzione -4, poi aprila con PS:
a me a questo punto risulta tutto nero e non so bene quali filtri applicare e in che misura.

io vorrei evitare di usare direttamente ps perchè l'autore di dcraw afferma che col suo tool le cose vengono meglio e in effetti anche fredmiranda ha creato delle action per ps da applicare sulle foto processate da dcraw

sostelemaco
23-01-2004, 13:25
Da li si scarica un file "dcraw.c"...che non capisco che sia e non so se va bene per windows , ma soprattutto con questa estemsione non c'è nessuna applicazione che me lo apra.....boooo

Comunque io mi trovo benissimo con il plug-in di photoshop in quanto i colori sono fedelissimi all'originale.

Tedturb0
23-01-2004, 13:53
Pardon volevo dire il secondo msg, cioè questo:
http://www.insflug.org/raw/
il file dovrebbe essere questo:
http://www.insflug.org/soft/dcraw.exe

mirrorx
19-03-2004, 17:37
Le immagini raw prodotte dall minolta a1 photoshop non le riconosce correttamente. Come mai ? (Ps. ho il 7.01 con i plugin raw camera)

Tedturb0
19-03-2004, 19:07
non saprei. comunque visto che questa discussione è tornata a galla ne approfitto per dire che usando autolevels, ed eventualmente autocolors, e una ritoccatina al livello del rosso si riescono ad usare i file raw della qv-5700.
il procedimento è piuttosto complicato, e non lo uso quasi mai, salvo alcune situazioni tipo foto di un prato dove in jpg e tiff l'erba mi viene tutta impastata, mentre scattando in raw si riesce a migliorare leggermente

per mirrorx: prova anche tu dcraw: dicono che sia ottimo e supporta tutto il supportabile