View Full Version : Ing. e matematici a me!!!!!
Cascio78
20-01-2004, 14:37
Raga, non ce la faccio piu'........!!!!!!!1
Ho un laureando che deve dare Mate..Non ci salta fuori e io non ci salto fuori ad aiutarlo!!!!!!!!!!!!
Domanda:
Il limite per X che tende a +infinito di f(x)=sin(x)/(2+cos(x)) come si svolge??? intendo la procedura!!!!
Idem per X che tende a -infinito....
Grazie
Ehm... i lontani tempi di analisi 1 sono -appunto- lontani :D ma... una funzione periodica non tende a nessun limite per x-->+/- oo ... o sto dicendo una cazzata? Non è indeterminato?
Originariamente inviato da gpc
Ehm... i lontani tempi di analisi 1 sono -appunto- lontani :D ma... una funzione periodica non tende a nessun limite per x-->+/- oo ... o sto dicendo una cazzata? Non è indeterminato?
precisamente
;)
Quei limiti, per x che tende a +/- inf, non esistono.
Originariamente inviato da smeg47
precisamente
;)
Ah ecco, meno male, è da talmente tanto tempo che non faccio i limiti che pensavo di aver mescolato più cose...
(questo mi fa venire in mente quando, grazie alla magnifica organizzazione della mia facoltà, iniziammo il corso di Comunicazioni Elettriche senza aver ancora visto i numeri complessi, e la profe il primo giorno iniziò a fare integrali su integrali alla lavagna, e integrò un e^jx tra 0 e + infinito ottenendo un uno. Al che io, fresco di analisi 1 e 2, sentendo la matematica nelle mie mani, alzai la zampetta e sicuro dissi "ma scusi, una esponenziale con esponente positivo, se la integro a + infinito diverge"... e la profe guardandomi come una merda mi rispose "ma questo è un vettore rotante! :nono: "... -che fa molto "lame rotanti!!!" dei robot dei cartoni animati- ... dopo questa non dissi più niente per tutto il corso... :D :D )
Scusate la curiosità, ma pongo una domanda: laureando in cosa e come? (nel senso, è la """"laurea"""" dei tre anni?) E tu che studi hai fatto?
EDIT: ho notato che a distanza di mesi c'é gente che prende x il culo per la cazzata detta 4 mesi fa, ergo edito onde evitare una gogna imperitura... :rolleyes:
Originariamente inviato da karplus
sostituisci +infinito alla x, sicuramente verrà una forma di indecisione e dovrai scioglierla (ovvero trovare un modo x semplificare l'equazione originale), in modo da non avere l'indecisione.
poi fare la medesima cosa con il -infinito ed eventualmente classificare la discontinutà...
piccola domanda impertinente: come fai a dare ripetizione a uno che fa mate all'uni quando non sai ste cose da 5a superiore? :rolleyes:
Guarda....secondo me , prima di criticare gli altri dovresti badare alle castronerie che hai scritto tu....senza offessa ovviamente ;)
Originariamente inviato da karplus
sostituisci +infinito alla x, sicuramente verrà una forma di indecisione e dovrai scioglierla (ovvero trovare un modo x semplificare l'equazione originale), in modo da non avere l'indecisione.
poi fare la medesima cosa con il -infinito ed eventualmente classificare la discontinutà...
:confused:
Semplificare un sen(x)+cos(x)? La somma di due funzioni periodiche è periodica, il limite a infinito di una funzione periodica non esiste. Come fai a fare il limite per x-->oo di sen(x)?
Discontinuità? Nel seno e coseno? :confused:
piccola domanda impertinente: come fai a dare ripetizione a uno che fa mate all'uni quando non sai ste cose da 5a superiore? :rolleyes:
Era appunto il succo della mia domanda... :D
Ma... resti tra noi... non mi pare che nemmeno tu abbia proprio chiarissime alcune cose... ;)
Originariamente inviato da smeg47
Guarda....secondo me , prima di criticare gli altri dovresti badare alle castronerie che hai scritto tu....senza offessa ovviamente ;)
Ma soprattutto... sto notando... cosa significa "un laureando che deve dare mate"??? :confused: Perchè adesso con la laurea c'è l'esamino di mate anche? :confused:
Non è che questa la mettiamo assieme ai temi dello zio? :sofico:
deggungombo
20-01-2004, 15:19
Originariamente inviato da karplus
sostituisci +infinito alla x, sicuramente verrà una forma di indecisione e dovrai scioglierla (ovvero trovare un modo x semplificare l'equazione originale), in modo da non avere l'indecisione.
poi fare la medesima cosa con il -infinito ed eventualmente classificare la discontinutà...
piccola domanda impertinente: come fai a dare ripetizione a uno che fa mate all'uni quando non sai ste cose da 5a superiore? :rolleyes:
wow
1)come si fa,in questo caso, a sciogliere l'indecisione???nn lo so proprio:confused:
2)cosa intendi per classificare la discontinuità?...ammesso che ci sia...(non c'è)
ciao:)
Originariamente inviato da gpc
Ma soprattutto... sto notando... cosa significa "un laureando che deve dare mate"??? :confused: Perchè adesso con la laurea c'è l'esamino di mate anche? :confused:
Non è che questa la mettiamo assieme ai temi dello zio? :sofico:
magari è un corso dove la matematica è solo complementare...tipo biologia.... ecc
Originariamente inviato da smeg47
magari è un corso dove la matematica è solo complementare...tipo biologia.... ecc
Uh? E quindi per la laurea ti fanno fare l'esamino? Mai sentita 'sta cosa... :confused:
Originariamente inviato da gpc
Uh? E quindi per la laurea ti fanno fare l'esamino? Mai sentita 'sta cosa... :confused:
ma no!!!!!!
Probabilmente intende che deve dare quell'esame....e magari è l'unico che gli manca!!!!! :)
(ma dove c@@@o studi???) :sofico:
Cascio78
20-01-2004, 15:24
Rispondo per tutti......
Allora, il laureando in questione fa' BIOTECNOLOGIE e deve prendersi la laurea dei 5 anni(vecchio ordinamento)...Deve dare mate perche' la volpe si e' tenuto come ultimo esame, un esame del primo anno!!!!!!!!!! :D
IO NON STO' dando ripetizioni a nessuno!!!!! Il ragazzo fa' la tesi da me, nel laboratorio dove lavoro!!! Vedendolo in difficolta', la data di laurea si avvicina e lui non ci salta fuori, cerco di aiutarlo!!!!
Comunque grazie per le risposte!!!!
PS: Io sono laureato in Biotecnologie e sto' runnando il mio dottorato in Biofisica.
Cascio78
20-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da gpc
Uh? E quindi per la laurea ti fanno fare l'esamino? Mai sentita 'sta cosa... :confused:
:confused:
Originariamente inviato da Cascio78
:confused:
lascia stare...non ha capito :D
;)
Originariamente inviato da Cascio78
Rispondo per tutti......
Allora, il laureando in questione fa' BIOTECNOLOGIE e deve prendersi la laurea dei 5 anni(vecchio ordinamento)...Deve dare mate perche' la volpe si e' tenuto come ultimo esame, un esame del primo anno!!!!!!!!!! :D
Dev'essere un fondamentale allora :D
IO NON STO' dando ripetizioni a nessuno!!!!! Il ragazzo fa' la tesi da me, nel laboratorio dove lavoro!!! Vedendolo in difficolta', la data di laurea si avvicina e lui non ci salta fuori, cerco di aiutarlo!!!!
Ahhhhh capito... no è che sai, ultimamente qui girano strane richieste... sdoppiamenti di personalità di zii che si credono nipoti e devono fare i temi dei nipoti... e cose simili :D
Comunque grazie per le risposte!!!!
Ma si figuri... :O ;)
Originariamente inviato da Cascio78
:confused:
No, infatti, non avevo capito :D
Abituato alle genialate del NO ormai sono diventato paranoico... :D pensavo che ormai non facessero più la tesi ma un compitino di matematica anche per la laurea... :sofico:
Originariamente inviato da gpc
No, infatti, non avevo capito :D
Abituato alle genialate del NO ormai sono diventato paranoico... :D pensavo che ormai non facessero più la tesi ma un compitino di matematica anche per la laurea... :sofico:
Poveri noi .....
haa...gli ingegneri di una volta....che capivano tutto al volo.... :D
Originariamente inviato da smeg47
Poveri noi .....
haa...gli ingegneri di una volta....che capivano tutto al volo.... :D
:fagiano:
Originariamente inviato da gpc
La somma di due funzioni periodiche è periodica, il limite a infinito di una funzione periodica non esiste.
Oddio, non è che ciò sia sempre vero...
lim(x-->+inf) sen^2(x)+cos^2(x) = 1
:p
Originariamente inviato da Cascio78
PS: Io sono laureato in Biotecnologie e sto' runnando il mio dottorato in Biofisica.
Di cosa ti occupi in particolare ?
Ciao
Cascio78
20-01-2004, 17:06
RAGAZZI, ING. mq come siete messi?????
Dopo un ora sono giunto da solo alla soluzione!!!!!
INFATTI Lim per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)/[2+cos(x)] e' uguale al limite per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)*(2+cos(x))^-2 !!!!
Originariamente inviato da Zontar
Di cosa ti occupi in particolare ?
Ciao
Simulazioni, dinamica molecolare e tu???? Vedo che sei di PG....
Originariamente inviato da Cascio78
RAGAZZI, ING. mq come siete messi?????
Dopo un ora sono giunto da solo alla soluzione!!!!!
INFATTI Lim per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)/[2+cos(x)] e' uguale al limite per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)*(2+cos(x))^-2 !!!!
guarda che avevi postato un testo diverso :D
e poi non ho capito a quale soluzione sei arrivato
alla -1 magari ;)
ciao
Alessio
Cascio78
20-01-2004, 18:16
Originariamente inviato da Pot
alla -1 magari ;)
ciao
Alessio
Si e' giusto, alla -1. Comunque il Risultato non cambia......la f(x) va a +/-oo
Cascio78
20-01-2004, 18:19
Originariamente inviato da karplus
sostituisci +infinito alla x, sicuramente verrà una forma di indecisione e dovrai scioglierla (ovvero trovare un modo x semplificare l'equazione originale), in modo da non avere l'indecisione.
Ma quanto siamo inteligenti.....:rolleyes:
Non ho chiesto come si svolge UN Limite, ma come si risolve l'indecisione di QUESTO limite!!! Pensavo di esssere stato chiaro!:rolleyes:
Bilancino
20-01-2004, 18:23
Scusate non ho letto tutto, ma sto limite ? :D
Ciao
Originariamente inviato da Cascio78
RAGAZZI, ING. mq come siete messi?????
Dopo un ora sono giunto da solo alla soluzione!!!!!
INFATTI Lim per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)/[2+cos(x)] e' uguale al limite per x-->+/-oo di f(x)=sin(x)*(2+cos(x))^-2 !!!!
1) Il limite che ora proponi è diverso da quello che ci hai proposto all'inizio del thread
2) L'uguaglianza da te qui esposta è falsa
3) I limiti da te proposti (il primo e quest'ultimo) non esistono.
Originariamente inviato da Cascio78
Si e' giusto, alla -1. Comunque il Risultato non cambia......la f(x) va a +/-oo
eh?
:confused:
Cascio78
20-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da Tadde
1) Il limite che ora proponi è diverso da quello che ci hai proposto all'inizio del thread
2) L'uguaglianza da te qui esposta è falsa
3) I limiti da te proposti (il primo e quest'ultimo) non esistono.
Hai ragione su tutti i fronti!!! Ho detto una CAZZATA infatti sia il seno che il coseno a infinito oscillano sempre fra 1 e -1 con il coseno in ritardo di un "pi" sul seno...... E' troppo lontana la mia matematica...ritorno alle mie molecole e suggerisco al ragazzo di prendere qualche lezione privata!!!
Ciao e grazie!!!!!!!!!
Originariamente inviato da Cascio78
Raga, non ce la faccio piu'........!!!!!!!1
Ho un laureando che deve dare Mate..Non ci salta fuori e io non ci salto fuori ad aiutarlo!!!!!!!!!!!!
Domanda:
Il limite per X che tende a +infinito di f(x)=sin(x)/2+cos(x) come si svolge??? intendo la procedura!!!!
Idem per X che tende a -infinito....
Grazie
calma calma sinx/x è un limite notevole che tende a 1...invece cos(x) è un limite indefinito
Cascio78
20-01-2004, 18:58
Originariamente inviato da 106gti
calma calma sinx/x è un limite notevole che tende a 1...invece cos(x) è un limite indefinito
NO, in qunto sia il seno che il coseno sono sinusoidi all'infinito oscillanti tra 1 e -1 !!!
Semmai lim per X-->o di sin(x)/(x) e' uguale a 1..Queto e' un limite notevole!!
Originariamente inviato da 106gti
calma calma sinx/x è un limite notevole che tende a 1...invece cos(x) è un limite indefinito
oooops ora che veodo il limite è tendente a piu' infinito ritiro quel che ho detto
Originariamente inviato da Cascio78
NO, in qunto sia il seno che il coseno sono sinusoidi all'infinito oscillanti tra 1 e -1 !!!
Semmai lim per X-->o di sin(x)/(x) e' uguale a 1..Queto e' un limite notevole!!
si si infatti avevo letto male il testo...
Ma questo è un thread di fanta-matematica :D
LittleLux
21-01-2004, 18:20
Originariamente inviato da gpc
Ma questo è un thread di fanta-matematica :D
Beh, che c'è di male, esiste la fantascienza...magari da sto 3d ne tireranno fuori una serie tv di successo:D
Originariamente inviato da LittleLux
Beh, che c'è di male, esiste la fantascienza...magari da sto 3d ne tireranno fuori una serie tv di successo:D
HWU-Enterprise: per arrivare là dove nessun limite era mai giunto prima! :sofico:
be'...a me pare che risulti indefinito sia per + sia per - infinito... essendo sin(x) funzione periodica, e ti attacchi al tram... :D
SZ
Il limite è uguale ad infinito.
Sviluppando il seno ed il coseno in serie di Taylor si nota che a parità del numero di termini il seno è un infinito di ordine maggiore rsipetto al seno.
Pertanto mettento in evidenza al numeratore x si ottiene il prodotto appunto tra x ed una frazione di di infiniti dello stesso ordine, che danno un mumero finito.
Il prodotto tra una funzione infinita ed un numero fa infinito.
Analogamente per - infinito il limite è -infinito
Originariamente inviato da gtr84
Il limite è uguale ad infinito.
Sviluppando il seno ed il coseno in serie di Taylor si nota che a parità del numero di termini il seno è un infinito di ordine maggiore rsipetto al seno.
Pertanto mettento in evidenza al numeratore x si ottiene il prodotto appunto tra x ed una frazione di di infiniti dello stesso ordine, che danno un mumero finito.
Il prodotto tra una funzione infinita ed un numero fa infinito.
Analogamente per - infinito il limite è -infinito
No.
Originariamente inviato da filippom
Guarda non è detto... sen e cos sono indeterminati, però ci sono dei limiti notevoli ai quali ci si può ricondurre per risolverne altri (es. (senx)/x ecc). Così su due piedi non so aiutarti, però forse qualcosa puoi fare :)
Sì, ma sen(x)/x è fatto con x che tende a zero. Non si scappa, funzione periodica per x--> a infinito è indeterminata. :D
LittleLux
21-01-2004, 20:33
Originariamente inviato da gpc
HWU-Enterprise: per arrivare là dove nessun limite era mai giunto prima! :sofico:
Io suggerirei HWU-Enterprise LIMITED Edition:D
Ciao
P.S.: ormai i tempi di analisi 1 e 2 sono andati anche per me, ma quel limite è indeterminato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.