PDA

View Full Version : allora, vorrei fare così...


Neorx
20-01-2004, 13:41
innanzi tutto CIAO A TUTTI, mi sono appena iscritto... spero i trovarmi bene tra voi... ma ne sono certo...

adesso vendiamo al mio quesito :

allora ho un PC Compaq Presario 5472EA desktop, processore AMD Athlon XP 1700, 256 Mb RAM, HD 37 Gb


il computer ha ormai quasi 2 anni.. e i quasi 40 Gb non mi bastano + ma per il resto se non fosse che ormai è appesantito all'inverosimile va ancora bene... la soluzione serebbe formattare tutto ma la cosa nonnposso permettermela per ovvi motivi ho 40 Gb di roba che non mi posso permettere di perdere ne di masterizzare...

quindi la mia idea è questa... voglio un vostro commento su quello che vorrei fare...

comprare un HD da 80 Gb, smontare quello che c'è attualmnte senza cancellare nulla e metterlo come slave del nuovo disco VUOTO, poi installare nel Master (che è il nuovo) con il metodo classico WIN 98...
e poi da li... vedere di decidere cosa mettere se WIN 2000 PROF oppure un'altra volta WIN XP PROF... di modo che cmq mettendo l'XP si risolve da solo anche tutti i problemi con i drivers delle periferiche...

insomma una volta poi installato l'OS nel nuovo HD mettere al nuovo HD come slave il vecchio senza togliere nulla senza cancellare nememno l'OS

fare la copia di tutti i files di cui ho bisogno nel nuovo HD ordinandoli... e conservando anche l'OS nel HD secondario di modo che in qualsiasi momento avessi bisogno del vecchio HD non mi resterebbe che far partire tutto dal secondo HD... oppure reimpostare quello come master...

che ne dite è fattibile?

xkè io così non perderei nulla... ne rischierei di perdere nulla.... se qualcosa va storto rimetto il vecchio HD e ritorna tutto a funzionare lento e male ma almeno funzionerebbe



insomam tutta questa operazione ai fini di migliorare le prestazioni di tutto e ripulire tutto di modo che si scrolli dalle spalle 2 ani di file e di prgrammi che purtroppo non posso cancellare....

mi sembra inutile cheiderlo... ovviamente torna tutto come nuovo no?


GRAZIE MILLE

gradirei vostri commenti ed eventuali precisazioni su quello che mi accingo a fare...

GRAZIE SIETE GENTILISSIMI

aspetto una risposta

;)

MM
20-01-2004, 14:38
Originariamente inviato da Neorx
innanzi tutto CIAO A TUTTI, mi sono appena iscritto... spero i trovarmi bene tra voi... ma ne sono certo...

adesso vendiamo al mio quesito :




Se non hai quel minimo di pazzia latente che c'è in tutto noi, ti troverai malissimo.....
Inoltre le vendite si fanno sul mercatino..

:D :D :D

Benvenuto su questo forum

MM
20-01-2004, 14:43
Siamo seri adesso....

Il metodo non fa una grinza, ma necessitano alcune precisazioni

Se installi sul nuovo disco W2000 o XP, con il vecchio disco collegato ci sono altisime probabilità che il sistema imposti automaticamente un dual boot per scegliere da quale SO avviare
Volendo mantenere i dischi indipendenti, sarebbe meglio che questo non avvenisse
Ragion per cui direi di installare il sistema operativo con disco vecchio staccato, per collegarlo successivamente

Se installi W98 sul disco nuovo, a maggior ragione devi staccare il vecchio durante l'installazione

Il tuo è un PC di marca e quindi di quelli che, normalmente, hanno un disco che fà tutto da solo, compresa l'installazione dei driver
Se non usi quel CD allora procurati i driver delle periferiche del sistema, poiché non è vero che XP pensa a tutto lui, anzi, spesso fà confusione

Special
20-01-2004, 14:52
Xchè vuoi istallare prima win 98?
Istalla direttamente xp, e poi considera che se metti il 98 e l'hd vecchio dove c'era xp è formattao in ntfs mi sa che non puoi vedere i files in esso contenuto

Neorx
20-01-2004, 15:53
no scusatemi....

io mi sono studiato bene la situazione... e diciamoci la verità la cosa di installare prima WIN 98 è una vera e proprioa eresia.. io installo direttamenet XP con il BOOT da CD formatto tutto metto come File SIS NTSC e installo direttamente l'XP Prof, dopodichè una volta installato tutto provvedo alla copia dei drivers...

no cmq.. è sottointeso che l'installazione di WINXP sul nuovo Hard la farei con il vecchio staccato per poi riattaccarlo come slave successivamente...

;)


si per quanto riguarda i drivers avete perfettamente ragione forse è meglio che io me li procuri prima scaricandoli dai siti dei vari produttori...

oppure posso all'atto della installazione prelevarli dal CD Compaq sono li sopra no?

poi io preinstallato in C (adesso) ho una cartella Compaq dove vi sono tutti i drivers forse basta usare quelli ma sono drivers che hanno 2 anni quindi cmq,.. io li vado a scaricare dai siiti dei rispettivi produttori...

ma per sempio pure per la scheda di rete ci vuole il driver? quello che da XP non è ugualmente valudo?


alla fine devo prendere i drivers della scheda video che è una Nvidia NV11 MX 200, e i drivers audio che poi sono di una scheda integrata nella piastra...

poi anche se ho la tastirea compaq su USB non credo ci sia bisogno di drivers.. magari solo quelli dei pulsanti accessori...

per il resto di che altro ho bisogno?

nulla credo

Neorx
20-01-2004, 16:05
cmq perfetto...
sul sito della Compaq ho già trovato tutti i drivers... Audio Video della Tastiera... tutto tutto tutto

quindi anche il problema dei drivers è risolto....


al più presto farò tutta questa nuova configurazione

Neorx
20-01-2004, 21:57
allora scusatemi mi dite una ultima cosa?


devo comprare un HD (mi orienterei solo verso i Maxtor) da 80 Gb

devo semplicemente chiedere un Maxtor da 80 con Bus IDE???

sena aggiungere nulla...
secondo voi qual'è il migliore per me.. io credo proprio questo che poi ho controllato costerebbe circa 75€

che ne dite?

MM
20-01-2004, 23:52
Come prezzi i Maxtor sono sicuramente i più economici
Per il resto "il disco migliore" non esiste.... ;)

Devi prendere un disco EIDE non SATA

Bleach
21-01-2004, 00:28
Originariamente inviato da Neorx

formatto tutto metto come File SIS NTSC e installo direttamente l'XP Prof,



Si, così è perfetto, così vedi direttamete anche l'MTV americana :D

Tat0
21-01-2004, 00:37
Originariamente inviato da Bleach
Si, così è perfetto, così vedi direttamete anche l'MTV americana :D

:rotfl: :rotfl:

Neorx
21-01-2004, 07:12
Originariamente inviato da Bleach
Si, così è perfetto, così vedi direttamete anche l'MTV americana :D


OH CA***

SCUSATEMI

NTFS


mi sono confuso mentre scrivevo...

:(:(:(:(:(

quindi devo cheidere un Maxtor da 80Gb EIDE?

scusatemi se faccio tutte queste domande... ma io di HD non ne capisco molto...


AH e scusate per NTSC... ( a volte scrivo senza pensare:muro: :muro: )

Bleach
21-01-2004, 08:15
Originariamente inviato da Neorx
OH CA***

SCUSATEMI

NTFS


mi sono confuso mentre scrivevo...

:(:(:(:(:(

quindi devo cheidere un Maxtor da 80Gb EIDE?

scusatemi se faccio tutte queste domande... ma io di HD non ne capisco molto...


AH e scusate per NTSC... ( a volte scrivo senza pensare:muro: :muro: )


Tranquillo :) Capita di dire involontariamente delle cazzate :)
Se poi se ne ricava una battuta, meglio :D

Si, devi chiedere un hd eide o p-ata

Ciao !

Neorx
21-01-2004, 16:51
allora ho cmoprato l'HD

mi hanno dato un MAXTOR DiamondMax Plus9 80GB ATA / 133 HDD

io purtroppo i dischi rigidi non li conosco molto bene... ma cosa dite questo va bene? xkè non lo ho aperto e se non va bene devo cambiarlo....


ma diciamo che io vedendolo così non credo ci debbano essere problemi....


una sola domanda... allora che differenza c'è tra EIDE e ATA

io sapevo che IDE e SCSI fossero i titi di entrata e invece ATA segnalasse la velocità...

mi delucidate un po le idee sulle differenze e sui nomi

ma soprattutto mi dite se il disco che ho preso va bene xkè senò devo cambiarlo

MM
21-01-2004, 18:40
EIDE e ATA, in pratica indicano la stessa cosa
Sui canali EIDE comunque ultimamente sono usciti i dischi S-ATA (Serial ATA) che hanno bisogno di un connettore particolare (detto anch'esso SATA), ma che sono anch'essi EIDE
Siccome non hai una scheda madre con connettori SATA, allora devi prendere un disco EIDE P-ATA (Parallel ATA) che sono poi i dischi normali che si sono usati fino ad ora (e ancora per un certo tempo, direi)
Si riconoscono dal fatto che il connettore di collegamento alla scheda madre è largo circa 6cm, ed ha 40 PIN (39 per la precisioone), metre il connettore SATA è largo circa 8mm