View Full Version : slack: mi spiegate come fate a...
installare i programmi?
finchè il programma va compilato ci arrivo anche io, ma quando usate "installpkg", come diavolo fate? :muro:
intendo dire, sto cacchio di tool non risolve in automatico le dipendenze, quindi finchè devo installare la calcolatrice mi può anche stare bene, ma se devo installare kde che saranno una 40ina di pacchetti, faccio prima a spararmi?
mi spiegate come risolvere il problema così finalmente la installo :D
Slack non risolve le dipendenze,rassegnati :D
Le dipendenze te le risolvi a manina leggendo i files README e INSTALL contenuti nei sorgenti ed analizzando gli errori che ti dà eventualmente il ./configure
Devi sempre compilarti il sorgente e poi crearti il pacchetto tgz.
Per creare il tgz hai 2 vie:
1) usi Checkinstall -> http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/
2) usi l'originale metodo slack di cui qui trovi una guida fatta molto bene: http://www.slackware-italia.com/articoli.php?IDART=20
Una volta creato il tgz lo installi con installpkg nomepacchetto.tgz oppure usando il tool pkgtool.
Ciao e buona slack ;)
l'unico tool che conosco che risolve le dipendenze sotto slackware è swaret, www.swaret.org
dagli una occhiata e vedi se può fare al caso tuo. in ogni caso non credo possa paragonarsi a apt-get
Originariamente inviato da NZ
Slack non risolve le dipendenze,rassegnati :D
Le dipendenze te le risolvi a manina leggendo i files README e INSTALL contenuti nei sorgenti ed analizzando gli errori che ti dà eventualmente il ./configure
Devi sempre compilarti il sorgente e poi crearti il pacchetto tgz.
Per creare il tgz hai 2 vie:
1) usi Checkinstall -> http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/
2) usi l'originale metodo slack di cui qui trovi una guida fatta molto bene: http://www.slackware-italia.com/articoli.php?IDART=20
Una volta creato il tgz lo installi con installpkg nomepacchetto.tgz oppure usando il tool pkgtool.
Ciao e buona slack ;)
cioè vuol dire che fino ad ora chi ha slack e ha per pura sfiga installato kde si è risolto a manina 400 pacchetti di dipendenze?
dai non può esistere qualcuno così masochista, ci sarà pure un qualche tool che risolve ste cavolo di dipendenze :mad:
Originariamente inviato da doady
l'unico tool che conosco che risolve le dipendenze sotto slackware è swaret, www.swaret.org
dagli una occhiata e vedi se può fare al caso tuo. in ogni caso non credo possa paragonarsi a apt-get
infatti! doveva pur esistere qualcosa!
grazie mille, ora ci butto un occhio :)
Originariamente inviato da riaw
cioè vuol dire che fino ad ora chi ha slack e ha per pura sfiga installato kde si è risolto a manina 400 pacchetti di dipendenze?
NO :p
Ma perchè cavolo ti devi compilare KDE quando esiste già bello pacchettizzato sui mirror ufficiali slack? :confused:
Vuoi KDE 3.1.5? Lo trovi QUI (http://www.slackware.at/data/slackware-current/slackware/kde/).
Comunque compilare KDE non è per niente difficile ;)
Basta che ti installi nell'ordine qt,arts,kdelibs,kdebase. KDE non richiede molte dipendenze,la rottura più che altro è il tempo di compilazione :( :(
Originariamente inviato da riaw
dai non può esistere qualcuno così masochista
IO :D
KDE l'ho compilato solo una volta per vedere che vantaggi avrei ottenuto settando il compilatore con opzioni estreme! Poichè il vantaggio è NULLO non l'ho più fatto. Ma ti assicuro che non è per niente difficile.....solo lungo :(
Originariamente inviato da riaw
ci sarà pure un qualche tool che risolve ste cavolo di dipendenze :mad:
certo che c'è ;)
1) SWARET (clone di apt)
2) SLAPT-GET (clone di apt)
3) EMERDE (clone di emerge)
Ma se usi simili programmi non sei degno di Slack :mad: :D :D
Scherzi a parte... su Slack non ci sarà mai ufficialmente un tool simile perchè Volkerding la sua creatura la pensa ottima così com'è e a dirti la verità la penso come lui.
Ciao ;)
Originariamente inviato da NZ
Scherzi a parte... su Slack non ci sarà mai ufficialmente un tool simile perchè Volkerding la sua creatura la pensa ottima così com'è e a dirti la verità la penso come lui.
ah ho capito la famosa teoria dell' """è così perchè è così""" :D:D:D:D:D
scherzi a parte, penso di installare slack perchè almeno sono obbligato a capire come funziona bene bene linux ;)
ma penso anche di installare swaret ed emerde, l'ultima volta che ho messo slack (era la 8.1 ma il funzionamento in installpkg è identico alla attuale) mi sono dimenticato di installare un pacchetto, insomma, dopo 45 minuti che cercavo di risolvere le dipendenze ho tirato una ginocchiata al pc che si è riavviato e ho colto l'occasione per inserire il cd di libranet :D
ora spero che l'installazione di slack oltrepassi i 60 minuti con questi due tool :D
Originariamente inviato da riaw
scherzi a parte, penso di installare slack perchè almeno sono obbligato a capire come funziona bene bene linux ;)
Ah, perchè con le altri non lo impari? Guarda che la shell ce l'hanno tutte le distro ;)
Originariamente inviato da Hrc211v
Ah, perchè con le altri non lo impari? Guarda che la shell ce l'hanno tutte le distro ;)
e secondo te non lo so?
il fatto è che con slack sono COSTRETTO a impararlo, perchè con mandrake se voglio dare un ip posso farlo sia da consolle con ifconfig che con il mandrake control center.
con slack lo devi fare via consolle ;)
Originariamente inviato da riaw
e secondo te non lo so?
il fatto è che con slack sono COSTRETTO a impararlo, perchè con mandrake se voglio dare un ip posso farlo sia da consolle con ifconfig che con il mandrake control center.
con slack lo devi fare via consolle ;)
Se tu sei pigro mica è colpa delle distro. Con tutte le distro si impara linux a pari opportunità, sta all'intelligenza e alla voglia di chi le usa capirlo ehehe
Originariamente inviato da Hrc211v
Se tu sei pigro mica è colpa delle distro. Con tutte le distro si impara linux a pari opportunità, sta all'intelligenza e alla voglia di chi le usa capirlo ehehe
mi dici dove ho scritto che è colpa della distro?
per favore, almeno diciamo cose sensate senza inventarcele, non serve a nulla, claro? ;)
Originariamente inviato da riaw
mi dici dove ho scritto che è colpa della distro?
Infatti l'ho scritto io.
per favore, almeno diciamo cose sensate senza inventarcele, non serve a nulla, claro? ;)
Originariamente inviato da Hrc211v
Infatti l'ho scritto io.
per favore, almeno diciamo cose sensate senza inventarcele, non serve a nulla, claro? ;)
perfetto, ora la tua l'hai detta, cortesemente te ne vai visto che su tre messaggi che hai messo il numero dei messaggi utili è pari a zero?
grazie mille :)
Originariamente inviato da riaw
perfetto, ora la tua l'hai detta, cortesemente te ne vai visto che su tre messaggi che hai messo il numero dei messaggi utili è pari a zero?
grazie mille :)
Se non capisci mica è colpa mia eheheh
Originariamente inviato da riaw
ah ho capito la famosa teoria dell' """è così perchè è così""" :D:D:D:D:D
NO :mad:
su Slack non ci sarà mai un tool stile apt semplicemente perchè è contro la filosofia di Volkerding.
Tempo fa ho letto una sua intervista è diceva proprio così.
Che senso ha installare Slack per poi usare emerde? Tanto vale usare Gentoo.
Il brutto di sistemi "stile apt" è che delle dipendenze installate alla fine dei conti solo alcune sono realmente necessarie. Il resto è solo spazzatura che inquina il sistema. Ti ho già fatto l'esempio di KDE che non richiede 400 pacchetti :rolleyes:
Originariamente inviato da riaw
penso di installare slack perchè almeno sono obbligato a capire come funziona bene bene linux ;)
OK,nobile iniziativa :) comunque linux lo impari bene con qualunque distro,basta avere il tempo e la voglia.
Originariamente inviato da riaw
l'ultima volta che ho messo slack (era la 8.1 ma il funzionamento in installpkg è identico alla attuale) mi sono dimenticato di installare un pacchetto, insomma, dopo 45 minuti che cercavo di risolvere le dipendenze ho tirato una ginocchiata al pc
:eek:
se installi un binario è quando tenti di eseguirlo ottieni un errore perchè hai dimenticato qualche libreria basta dare il comando: ldd /usr/bin/nome_programma e ti apapre l'elenco delle librerie di cui quel programma ha bisogno ;)
Ciao e buona slack :D
Quando installi tutto facci sapere come ti trovi con slack e con emerde :)
eclissi83
19-01-2004, 19:58
emerde???? il nome è tutto un programma.... non funziona benissimo.... ad un amico che l'ha provato (non sporco mica la mia slack con queste cose io) voleva installare firebird, pensate che voleva compilare 43 pacchetti tra cui X :muro:
cmq la storia delle dipendenze non è così tragica.... c'è chi pacchettizza per noi :)
swaret funziona abbastanza bene, con i repository giusti :)
ciriciao
Originariamente inviato da NZ
1)OK,nobile iniziativa :) comunque linux lo impari bene con qualunque distro,basta avere il tempo e la voglia.
2):eek: se installi un binario è quando tenti di eseguirlo ottieni un errore perchè hai dimenticato qualche libreria basta dare il comando: ldd /usr/bin/nome_programma e ti apapre l'elenco delle librerie di cui quel programma ha bisogno ;)
Originariamente inviato da eclissi83
3)emerde???? il nome è tutto un programma.... non funziona benissimo.... ad un amico che l'ha provato (non sporco mica la mia slack con queste cose io) voleva installare firebird, pensate che voleva compilare 43 pacchetti tra cui X :muro:
cmq la storia delle dipendenze non è così tragica.... c'è chi pacchettizza per noi :)
swaret funziona abbastanza bene, con i repository giusti :)
ciriciao
1) è appunto questo il problema :)
io il tempo ce l'ho, la voglia no :) lo dico sinceramente, io quando "posso" fare una cosa mi scappa la voglia e non la faccio, invece quando "devo" fare una cosa la faccio e la faccio bene.
mi conosco e so già che se sbatto su mandrake o fedora o redhat, comincio a usare tool grafici. non che faccia schifo, ma vorrei esser costretto a configurarla a manina che male non fa :)
2) il problema era il seguente.
lancio "installpkg pacchettoA" mi torna un errore perchè A richiede B. tento di installare b che mi torna un errore perchè b chiede C D e E. a sua volta C chiede F G e F chiede H. poi c'è D che chiede I e L M che a loro volta richiedono N. infine c'è E che chiede O e P e O chiede Q che a sua volta vuole R, mentre P chiede S e T.
insomma, penso che avete capito perchè mi era scappata la voglia:D
3) è esattamente quello che volevo sentire :)
quindi, se ho ben capito, non mi rimane che installare slack+swaret per fare quello che voglio giusto?:)
un'ultima domanda: ho letto anche di crux, che ha di particolare rispetto a slack? mi conviene mettere slack o crux?
io penso sia meglio slack così ho già due cd con su programmi e librerie - crux mi è sembrata un po scarna in quanto a dotazione software (dato che è anche la filosofia della distro :))
Originariamente inviato da Hrc211v
Se non capisci mica è colpa mia eheheh
va bene è colpa mia. tu hai ragione.
ora, tanti saluti :)
adios.
eclissi83
19-01-2004, 23:45
Originariamente inviato da riaw
un'ultima domanda: ho letto anche di crux, che ha di particolare rispetto a slack? mi conviene mettere slack o crux?
io penso sia meglio slack così ho già due cd con su programmi e librerie - crux mi è sembrata un po scarna in quanto a dotazione software (dato che è anche la filosofia della distro :))
di crux si e' parlato tanto... le differenze sostanziali tra slackware e crux riguardano la pacchettizzazione (crux ha i ports mentre slack va a mano) e la filosofia (con crux installi solo il sistema base, mentre con slackware anche un bel po' di applicazioni): il risultato? crux e' una distro veloce, più o meno ottimizzata a seconda dei gusti, con il sistema dei ports che funziona decentemente.... slackware ha dalla sua parte una maturita' decennale che, IMHO, la porta ad essere The Linux Distro per la sua semplicita' e linearita'...
ciauz
Originariamente inviato da eclissi83
emerde???? il nome è tutto un programma.... non funziona benissimo.... ad un amico che l'ha provato (non sporco mica la mia slack con queste cose io) voleva installare firebird, pensate che voleva compilare 43 pacchetti tra cui X :muro:
come volevasi dimostrare :( :(
lo sospettavo che fosse un bidone ed ecco la conferma.
la mia slack non lo vedrà mai :D al più swaret ma solo per gestire i tgz dei repository ufficiali.
Originariamente inviato da eclissi83
di crux si e' parlato tanto... le differenze sostanziali tra slackware e crux riguardano la pacchettizzazione (crux ha i ports mentre slack va a mano) e la filosofia (con crux installi solo il sistema base, mentre con slackware anche un bel po' di applicazioni): il risultato? crux e' una distro veloce, più o meno ottimizzata a seconda dei gusti, con il sistema dei ports che funziona decentemente.... slackware ha dalla sua parte una maturita' decennale che, IMHO, la porta ad essere The Linux Distro per la sua semplicita' e linearita'...
concordo ;)
ho usato crux per un mese: ottima distro! Purtroppo essendo un progetto giovane deve ancora maturare un po per raggiungere i livelli di una slack.
Ha i ports come BSD ma non ne gestisce le dipendenze :( Per quello c'è prt-get ma non funziona benissimo,soprattutto con applicativi che richiedono molte dipendenze (es: gnome).
ciao eclissi :) appena telecom mi resuscita stabilmente l'adsl ci sentiamo su irc ;)
Ciao ;)
Originariamente inviato da riaw
up :)
allora,hai installato slack? :p
io ho installato poco fa swaret...
qual'è il comando per sapere quali paccheti nuovi ci sono nei repository rispetto a quelli installati?
swaret --changelog mi da tutto il changelog ma a me serve sapere solo che pacchetti nuovi ci sono rispetto a quelli installati...
Ciao ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.