PDA

View Full Version : INPUT DA TASTIERA DI UN ARRAY2D


xber-gigi
18-01-2004, 18:28
RAGAZZI DEVO SCRIVERE UN PROGRAMMA CHE CON DEGLI INPUT DA TASTIERA DEFINISCA UN ARRAY2D
DOVE SBAGLIO??? :(

#include <stdio.h>
void main ()
{
int righe;
int colonne;
int i;
int l;
int matrice[1][1];
int x;
printf ("INSERIRE IL NUMERO DI RIGHE DELLA MATRICE\n");
scanf ("%d",&righe);
printf ("INSERIRE IL NUMERO DI COLONNE DELLA MATRICE\n");
scanf ("%d",&colonne);
matrice[1][1] = matrice[righe][colonne];

/* INSERIMENTO DATI DELLA MATRICE */

for (i=0;i<righe;i++)
{
for (l=0;l<colonne;l++)
{
printf ("DATO NUMERO %d DELLA RIGA NUMERO %d\n",l+1,i+1);
scanf ("%d", &x);
matrice[i][l] = x;
}

}

/* STAMPA DELLA MATRICE */

for (i=0;i<=righe;i++)
{
for (l=0;l<=colonne;l++)
{
printf ("%d ", matrice[i][l]);
}
printf ("\n");

}
}

AIUTO!!!!

VegetaSSJ5
18-01-2004, 18:38
tu non puoi fare questo per cambiare la dimensione della matricematrice[1][1] = matrice[righe][colonne];invece di creare la matrice di dimensioni [1][1]. ne crei direttamente una dopo aver ricevuto in input righe e colonne scrivendoint matrice[righe][colonne];e poi la inizializzi. per il resto mi sembra sia fatto tutto bene.

xber-gigi
18-01-2004, 18:48
non funge!
mi dice

array2d.c(14) : error C2143: syntax error : missing ';' before 'type'

ri
18-01-2004, 22:54
non è possibile allocare una matrice dinamicamente in quel modo
per allocarla dinamicamente dovete usare una malloc, ricordandosi poi di fare una free alla fine


int i = 0;
int nrow = 0;
int ncol = 0;

/* mi carico nrow e ncol */

int** mat = (int**)malloc(nrow);
for(; i < nrow; i++)
mat[i] = (int*)malloc(ncol);

/* mi ci faccio i miei pastrocchi */

i = 0;
for(; i < nrow; i++)
free(mat[i]);
free mat;



gosh è una vita che non faccio allocazioni dinamiche di matrici ed è tardi, ma dovrebbe essere una cosa così :p

EDIT: l'esempio sopra riportato presume l'utilizzo del C
in caso di C++ usare new e delete
inoltre non fa nessun controllo sulla corretta esecuzione della malloc per 2 motivi: 1 non avevo voglia, 2 (che è proprio una scusa :p ) rendere più leggibile il codice :p

VegetaSSJ5
18-01-2004, 23:48
no no, guarda che il c99 permette di allocare un array di dimensioni variabili (cioè che dipendono da una variabile che assume dei valori in runtime). per quanto riguarda quell'errore dice che hai dimenticato un ; alla riga 14 controlla un po'!!

ri
19-01-2004, 07:56
non ho dimenticato nessun ;
ho messo un + di troppo invece ^^
oh avevo sonno ^^'

questa cosa del nuovo standard 99 non la sapevo
ma dubito che in ambito scolastico (universitario e non) si faccia riferimento all'ultimo standard, anzi :(

cionci
19-01-2004, 08:49
Ad occhio il codice di Vegeta SSJ5 non va bene...

#include <stdio.h>

int main(void) {
int a = 10;
char array[a];
printf("Dimensione array = %d\n", sizeof(array));
printf(" Inserisci dimensione array: ");
scanf("%d", &a);
printf("Dimensione array = %d\n", sizeof(array));
exit(0);
}

Questo sopra in C99 è legale, ma cambiando la dimensione di a la dimensione dell'array non cambia...

In C99 si possono allocare array di dimensione non const...ma l'unico modo per usarli in maniera dinamica è fare una funzione che li alloca e li usa al tempo stesso...ma non sranno mai accessibili dall'esterno...
In pratica la variaible usata per dimensionare l'array deve essere definita prima delal dichiarazione dell'array...e visto che tutte le dichiarazione devono essere fatte tutte subito dopo l'intestazione della funzione (a parte le nuove variabili automatiche nei cicli for) ci sono solo due modi:

- dichiarare e inizializzare la variabile passata come dimensione dell'array prima della dichiarazione dell'array (come fatto nel codice precedente)
- usare un parametro della funzione per dimensionare l'array

Per il secondo metodo:

void f(int a)
{
int array[a];
printf("Dimensione array = %d\n", sizeof(array));
//come vedete array può esistere solamente qui dentro...

}
int main(void)
{
int a;
printf(" Inserisci dimensione array: ");
scanf("%d", &a);
f(a);
return 0;
}

Comunque forse mi è venuto in mente un modo per aggirare il problema...faccio qualche prova e riposto...

cionci
19-01-2004, 08:55
Ci provavo con static...ma che testa... Le variabili dichiarate come static vengono create prima dell'esecuzione del programma quindi non è possibile rendere static un array co dimensione variabile...

ri
19-01-2004, 09:04
scusa Cionci, ma il modo che ho detto io che ha di brutto?

cionci
19-01-2004, 09:06
Niente contro il tuo metodo...anzi... E' lo stesso che avrei usato io ;)

ri
19-01-2004, 09:16
ah mi pareva :p

xber-gigi
19-01-2004, 11:37
Mi sa proprio che in C bisogna per forza specificare la grandezza di un array con delle costanti!

ri
19-01-2004, 11:43
se fai un'allocazione statica di una matrice, col C che conosco io (non il 99) devi per forza farlo con delle costanti, e l'unico modo per allocarla dinamicamente è fare come ho scritto prima
poi non so se i nuovi standard hanno introdotto delle modifiche...

xybercom
26-01-2004, 21:04
Originariamente inviato da cionci

In C99 si possono allocare array di dimensione non const...ma l'unico modo per usarli in maniera dinamica è fare una funzione che li alloca e li usa al tempo stesso...ma non sranno mai accessibili dall'esterno...


Ho letto solo adesso questo thread, volevo segnalare che il codice di VegetaSSJ5 si può sistemare così.


#include <stdio.h>

int main(void)
{
int a,k;
printf(" Inserisci dimensione array: ");
scanf("%d", &a);
char array[a];
printf("Dimensione array = %d\n", sizeof(array));

/* e l'array funziona .. */
for ( k=0; k<a; k++ )
array[k]=-k;

for ( k=0; k<a; k++ )
printf ( "elemento %i = %d\n" , k, array[k]);

return 0;
}


Questo funziona senza problemi con gcc anche compilato con le opzioni -o2 -Wall -pedantic e quindi penso che dovrebbe funzionare su un qualunque compilatore C99, anche se con un array monodimensionale una malloc mi sembra più "normale".
In questo caso ho avuto andare contro la "regola" di dichiarare tutte le variabili all'inizio del main ma forse in C99 questa regola non c'è.

cionci
26-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da xybercom
In questo caso ho avuto andare contro la "regola" di dichiarare tutte le variabili all'inizio del main ma forse in C99 questa regola non c'è.
Boh...non so cosa dirti...