View Full Version : Foto ad un Concerto : Domande
X-ICEMAN
18-01-2004, 02:13
Domanda: per fare delle foto a dei concerti ( quindi alternanza di luci colorate, effetti e in generale il buio., ovviamente senza possibilità di usare il trepiedi ) in un luogo al chiuso ( tipo il fila forum a milano)
voi che macchina digitale prendereste ? budget massimo 500€ ( anche l'equivalente in dollari visto che vado in Usa a breve) io ero indirizzato ad una sony DSC-P10 5 Mpixel
Secondo voi avrei dei buoni risultati ? e ( per chi la possiede ) come dovrei impostarla ?
L'intenzione sarebbe comunque di rimanere su un supporto di sony (ho molta praticità/comodità a sfruttare le memory stick )
consigli su altri modelli sempre di sony che permetterebbero di ottenere risultati di buon livello in quelle condizioni ?
Il modello non te lo saprei dire, pero' le caratteristiche dovrebbero essere un buon telezoom per inquadrare gli strumentisti (almeno un 200), un f basso (almeno f/2) e la capacita' di salire abbastanza con gli iso per non rischiare il mosso, visto che siamo in condizioni di luce precaria.
ciao.
sostelemaco
18-01-2004, 06:05
Concordo.
Non ci sono altre alternative.
Importante vedere che la macchina in esame si comporti bene anche in condizioni di alte Iso ed il relativo rumore.
X-ICEMAN
18-01-2004, 10:57
per lo zoom non ci sono particolari problemi, ma per salire abbastanza con gli Iso, quanto intendete ? :D
ho letto alcune specifiche della sony DSC-V1 (altro modello di macchina, un po piu costoso della p10 )
Obiettivo: Carl Zeiss diametro 58 mm (tramite VAD-VHA) / F: 2,8-4,0 / f: 7-28 mm (fotografico 34-136 mm)
Zoom 4x ottico / Smart Zoom (16x VGA)
Focus Range: 10 cm ~ 8
Regolazione sensibilita ISO (100 / 200 / 400 / 800)
Bilanciamento del bianco (7)
NightShot / NightFraming
il nightshot potrebbe essermi utile in quelle situazioni ? purtroppo non so come agisca visto che la mia attuale macchina non lo ha :)
Originariamente inviato da X-ICEMAN
per lo zoom non ci sono particolari problemi, ma per salire abbastanza con gli Iso, quanto intendete ? :D
ho letto alcune specifiche della sony DSC-V1 (altro modello di macchina, un po piu costoso della p10 )
Obiettivo: Carl Zeiss diametro 58 mm (tramite VAD-VHA) / F: 2,8-4,0 / f: 7-28 mm (fotografico 34-136 mm)
Zoom 4x ottico / Smart Zoom (16x VGA)
Focus Range: 10 cm ~ 8
Regolazione sensibilita ISO (100 / 200 / 400 / 800)
Bilanciamento del bianco (7)
NightShot / NightFraming
il nightshot potrebbe essermi utile in quelle situazioni ? purtroppo non so come agisca visto che la mia attuale macchina non lo ha :)
Direi che potrebbe andarti bene...
Il nightshot serve per fare foto completamente al buio e in infrarosso (vengono in bianco-nero-verde).
Il nightshot potrebbe esserti utile, ma non per ottenere risulatati eccezionali, infatti le foto prodotte con il nightshot in automatico sono molto rumorose (ISO 2500); impostando valori più bassi di iso (da 100 a 800) è inevitabile che la macchina alzi il tempo di esposizione per cui le foto sarebbero a rischio mosso.
Il Nightframing è molto più utile e ti serve per inquadrare le scene anche completamente al buio (in infrarosso come il nightshot) e poi di scattare la foto normalmente a colori, ma con il flash. Io utilizzo il Nightframing per inquadrare, poi lo spengo se non voglio scattare con il flash.
Comunque la macchina fa delle ottime foto al buio anche più totale; ovviamente se non vorrai usare il cavalletto e il flash, dovrai alzare inevitabilmente gli iso con conseguente aumento del rumore digitale che comunque rimane sempre abbastanza contenuto in questa macchina digitale (fino a iso 400 fa delle ottime foto).
Dimenticavo di dirti che la dsc-v1 ha un sistema di autofocus quasi infallibile al buio (Hologram AF), infatti utilizza la proiezione
di una griglia con il laser per la messa a fuoco in ambienti poco illuminati e non sgarra praticamente mai.
Altra funzione che potrebbe tornarti utile è il continuos AF: la macchina non blocca mai la messa a fuoco, ma continua a mettere a fuoco il soggetto inquadrato finché non si scatta; ovviamente quasta modalità riduce la durata della batteria.
Ciao
Originariamente inviato da *Sat*
Il modello non te lo saprei dire, pero' le caratteristiche dovrebbero essere un buon telezoom per inquadrare gli strumentisti (almeno un 200), un f basso (almeno f/2) e la capacita' di salire abbastanza con gli iso per non rischiare il mosso, visto che siamo in condizioni di luce precaria.
ciao.
Personalmente credo sia difficile avere una macchinafotografica con lunghezza focale da 200mm e allo stesso tempo apertura diaframma f2 :rolleyes:
Cmq, se non fosse per il budget ti consiglierei una bella 5700, altrimenti qualche C-740/750 della Olympus o ancora qualche una Z1 (che però ha solo 3MP )
CIao
Originariamente inviato da ChriD
Personalmente credo sia difficile avere una macchinafotografica con lunghezza focale da 200mm e allo stesso tempo apertura diaframma f2 :rolleyes:
CIao
Il 400 di Canon e' f/2,8 :D
Pero' costicchia :cry:
Originariamente inviato da *Sat*
Il 400 di Canon e' f/2,8 :D
Pero' costicchia :cry:
Si ma il suo budget è di 500€, per farsi l'ottica che dici tu, no ce la fai con 500€ ;)
Ciao
Originariamente inviato da ChriD
Si ma il suo budget è di 500€, per farsi l'ottica che dici tu, no ce la fai con 500€ ;)
Certo e' chiaro, ovviamente ho specificato che non conosco i modelli su quella fascia di prezzo e mi sono limitato ad elencare i requisiti ideali per il genere di foto che richiedeva.
Pensa che il 400 di Canon costa oltre 7000 euro!!! :eek:
Budget che si possono permettere solo i professionisti!!!
Ad apertura f/2 non credo ne trovi, ma che si avvicini mi pare che ci sia qualcosa ;)
Ciao e grazie per la precisazione. ;)
Io per i primi piani me la sono cavata con il Canon che vedete nella mia firma.
Ho fatto qualche scatto al concerto delle Vibrazioni.
http://www.photo4u.it/album_personal.php
X-ICEMAN
05-04-2004, 21:49
il link mi porta ad una pagina generica ( la mia galleria, che non esiste al momento ) puoi controllare il link ? Mi interessa l'argomento :D
Strano, a me manda direttamente alla mia pagina. Cmq vai su www.photo4u.it poi agli album utenti e da lì al mio, Shox.
X-ICEMAN
05-04-2004, 21:56
grazie
bella soprattutto " Le Vibrazioni 2 " ma dove eri messo rispetto al palco ? in piedi, seduto, dall'alto ...
Ero in un palchetto sulla sinistra (rispetto al palco).
Ne ho aggiunte tre. In una si intuisce meglio la mia posizione.
X-ICEMAN
05-04-2004, 23:49
Uhm mi sembri ad una 10-15 max di distanza dal palco non male il dettaglio per uno zoom ottico 3x !
Ice cosa intendi per zoom ottico 3x?
X-ICEMAN
06-04-2004, 10:35
la coolpix che hai tu non ha uno zoom ottico 3x ? o usavi un'altra macchina digitale ?
Non sarei riuscito a fare quelle foto con la mia piccolina :) Gli scatti vengono dalla mia Canon 300D, con gli obiettivi che vedi nella mia firma.
Questo dovrebbe essere il link diretto alla mia galleria fotografica
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=38
Per fare delle foto a un concerto al chiuso, la cosa principale è avere un cavalletto o appoggiare la macchina su una superficie ferma.
Puoi avere anche una macchina da 20 milioni ma se c'è poca luce (l'obbiettivo rimane aperto molto...) e ti muovi hai una forte probabilità che venga mossa.
Poi sono d'accordo con te. In ambienti dove c'è mancanza di luce si vede la differenza tra una macchina da 200 euro e una da 500 soprattutto per la nitidezza.
Blind Guardian
07-04-2004, 16:24
do i miei $.02 pure io...
semplicemente, fotografare ad un concerto è la cosa imho in assoluto più difficile da fare per una macchina fotografica. i motivi sono elementari:
1) soggetti in movimento
2) poca luce
3) luce variabile
1&2 danno *grosse* noie per quanto riguarda la realizzazione in quanto o si hanno ottiche luminose e sensori grandi (o pellicola) oppure il mosso (degli artisti, non della tua mano!) è costante.
3 invece da noie sia per la realizzazione, in quanto ti capita spesso che la foto ti venga tutta buia o totalmente bruciata perché in quel preciso istante dello scatto le luci sono totalmente cambiate, sia come messa a fuoco, che risulta difficoltosa per l'AF in queste condizioni.
ti consiglio di non scendere mai con i tempi sotto 1/60 di secondo, con predilezione per 1/90. Sotto ti verranno tutte mosse, e se per alcune avrai un buon effetto artistico, per la maggioranza avrai da premere Canc e Invio :(
Dovrai tenere, ovviamente il diaframma più aperto possibile per non sottoesporre, con il cruccio di avere una DOF limitatissima, sempre che, con un sensore da 1/8" tu riesca (io facevo TANTA fatica) ad ottenere appunto foto esposte correttamente a quei tempi e senza ricorrere a ISO elevatissimi.
Il flash te lo sconsiglio a meno che le luci presenti non siano molto forti (quindi da usare solo come riempimento) perché altrimenti sconvolgi totalmente l'atmosfera del concerto e le foto, almeno a me, scadono tantissimo.
Io generalmente (10D) scatto a 400iso, f3.5-4, 1/90-1/60. poi ti giochi un po' gli stop a seconda delle luci presenti. Se il concerto è molto buio, sarebbe utile salire a 800iso (sempre con la 10D come rif).
Tieni conto, come ti dicevo, che fare concerti senza una reflex non è impossibile, ma è di sicuro difficilino!
ciao!
Blind Guardian
07-04-2004, 16:28
per la cronaca, canon fa un simpatico 200/1.8 (questo: http://www.canon.it/prodotti/scheda_prodotto.asp?p=2522A003AA&c=1 ) dal costo a tre zeri MOOOLTO robusto. oltre, in un concerto è inutile andare. questo per due motivi:
1) se sei abbastanza vicino con un 200 già fai un primo piano a chiunque sul palco
2) diventa duretta tenerli fermi dei cosi da 300mm per oltre 1/100mo di secondo!
non ti scoraggiare anche con una cmpatta ce se la può cavare se c'è la possibilità di lavorare in manuale.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=1793
tutte fatte con la 7hi iso200 a mano libera, certo se avessi avuto la reflex sarebbe stato meglio.
Salut
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.