View Full Version : Athlon 64 e roadmap AMD: focus su Socket 939
Redazione di Hardware Upg
16-01-2004, 11:02
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11610.html
La prima metà del 2004 vedrà il debutto di varie nuove versioni di processore AMD Athlon 64 e Athlon 64 FX, nonché il consolidarsi della nuova interfaccia su Socket 939
Click sul link per visualizzare la notizia.
Aristocrat74
16-01-2004, 11:27
ma che casino.......
3400+ a 2,2ghz con 1 mb ram single chanel
3400+ a 2,4 con 512 ..... e dual chanel ...
etc etc.....
AMD con il suo model number, sta facendo un gran casino!!! Utilizzare il model number per indicare cache L2 con quantità differente non credo sia la politica giusta, alla fine confonde le idee al consumatore. Non so quanto possa influire sul prezzo complessivo di una CPU 512 KB di memoria statica qual è la cache di secondo livello. Alla fine non sanno più cosa inventare per supplire alla mancanza cronica di MHz. Certamente tutte le ottimizzazioni apportate al core Athlon64 e il controller integrato di memoria sono state ottime, ma il vero salto si farà incrementando la larghezza di banda tra CPU e NorthBridge, come fanno gli ultimi Pentium4 e l'Athlon 64 FX. (6,4 GB/s contro 3.2 GB/s)
lzeppelin
16-01-2004, 11:34
cavolo che fatica che fa AMD a salire con il clock puro...
solo nella seconda metà 2004 potremo vedere una CPU originale a 2600 Mhz grazie al passaggio ai 0.09 micron...
praticamente mi pare di capire che con i 0.13 micron AMD riesce al massimo a sfornare CPU a 2400 MHz, effettivamente deve essere il limite, infatti gli XP e i Barton superovercloccati faticano a superare i 2600 MHz....
Ma che stanno facendo???
Spero sia solo una cosa passeggera dovuta alla migrazione 940->939 altrimenti AMD mi darebbe una grossa delusione...
IMHO in futuro vedremo soket 754 con proci da 512kb L2 e soket 939 con proci da 1Mb L2, altrimenti differenziare i prodotti in quel modo è quantomeno stupido...
lzeppelin
16-01-2004, 11:40
se il model number rappresentasse la realtà dei fatti, cioè a model number superiore corrisponde una cpu più veloce (sempre e in ogni caso) allora non ci sarebbe motivo di far confusione...
ma come si è visto non è sempre stato così con i barton e gli XP...
vedremo con questi A64
suppostino
16-01-2004, 11:41
Amd deve darsi una veloce regolata a razionalizzare le sue road-map perchè non ci si capisce più una FAVA.
Non voglio diventare un esperto di CPU e conoscere a memoria ogni singolo modello e versione per fare un acquisto.
Spero anche che useranno nomi diversi e ben DIFFERENZIATI per le cpu che dovrebbero avere lo stesso model number???
Specchietti per le allodole!
sempre le solite critiche alla confusione dei modelli...
ma le avete finite le elementari?
Tanto se sei un utente esperto/appassionato ti piace sapere cosa compri e saprai sicuramente scegliere il processore giusto
se sei un utente qualunque non sapevi nulla prima e non saprai nulla adesso....
a me non pare che ci sia tutto sto casino...
la piattaforma 754 sarà occupata dai nuovi Athlon XP (addio, socket A!), ovvero i Duron del 2004.
Se vuoi un processore di fascia medio alta ti prendi una socket 939 e ci metti su un Athlon 64 o un Athlon FX.
Semplice!
Per quanto riguarda il model number, non ci vedo questo scandalo... voglio dire, anche Intel vende processori con lo stesso clock e velocità diverse (celeron, P4, P4EE)... la differenza anche per il consumatore inesperto la fa in primo luogo il prezzo, non il nome :) Dal punto di vista del marketing clock e MN sono perfettamente equivalenti.
Il fatto che processori della stessa linea possano avere più o meno cache secondo me non è un problema, anzi è una buona trovata. Dove sta scritto che bisogna differenziare due prodotti solo per frequenza?
E' un po' come con i diesel (parlo solo di auto, non di altri segmenti): 10 anni fa c'erano solo normale e turbo. Poi è arrivata l'iniezione diretta (più scelte). Poi il common rail (ancora più scelte). Adesso, ad esempio nella linea della fiat, esistono diversi tipi di common rail, e nessuno si sognerebbe di distinguerli solo per cilindrata... così è coi processori, non ha più senso distinguerli solo per frequenza perché conviene variare anche altre caratteristiche, e il model number è una risposta che permette di avere un'unica linea di processori con caratteristiche magari leggermente diverse, differenziati sul mercato per prestazioni e prezzi... non mi pare una cosa malvagia, anche per noi consumatori.
Il problema del MN è che è calcolato in base a una formula, che per quanto ponderata lascia qualche dubbio... se il codice fosse assegnato in base a un "paniere di benchmark" magari sarebbe più sensato... se i benchmark fossero affidabili, certo.
Originariamente inviato da sdt
Il problema del MN è che è calcolato in base a una formula, che per quanto ponderata lascia qualche dubbio... se il codice fosse assegnato in base a un "paniere di benchmark" magari sarebbe più sensato... se i benchmark fossero affidabili, certo.
La formula che dici te viene calcolata in base a una serie di 20 benchmark diversi (se cerchi nei datasheet amd trovi tutto);)
Per il resto mi trovo pienamente daccordo con te e daitand:)
lzeppelin
16-01-2004, 12:14
Originariamente inviato da daitand
sempre le solite critiche alla confusione dei modelli...
ma le avete finite le elementari?
Tanto se sei un utente esperto/appassionato ti piace sapere cosa compri e saprai sicuramente scegliere il processore giusto
se sei un utente qualunque non sapevi nulla prima e non saprai nulla adesso....
sono d'accordo con te,
però il model number non rispecchia la realtà.
succede a volte che per un particolare tipo di applicazione, magari quelle che interessa a me, una cpu con MN inferiore va meglio, vedi XP2400+ e Barton 2500+ .
mentre tra una STESSA cpu intel sei sicuro che esiste realmente una differenza con il variare del clock...
perfettamente daccordo con daitand e sdt.
totalmente daccordo!
e dai test preliminari sembra che il MN degli A64 sia abbastanza veritiero. sono davvero contento del socket 939, credo che amd sia sulla strada giusta.
spero cmq che non buttino l'athlonxp alle ortiche, col kt880 si dovrebbe avere delle buone prestazioni..
vediamo che succederà..
Originariamente inviato da XP2200
La formula che dici te viene calcolata in base a una serie di 20 benchmark diversi (se cerchi nei datasheet amd trovi tutto);)
mh, m'hai preso in castagna :)
cmq, il problema per il largo pubblico un po' resta lo stesso: il MN sembra una cosa un po' troppo "misteriosa", somiglia a una frequenza ma non lo è, eccetera eccetera.
Sotto questo aspetto preferisco i numeretti di FX e Opteron... permettono di stabilire una scala nella linea di prodotto, e proprio perché sembrano completamente arbitrari non sembrano "inventati". Lì non c'è nessun problema di corrispondenza... e a quel punto i risultati dei 20 benchmark potrebbero fare comunque effetto.
Certo, questo non considera una cosa... i commessi che cercano di rifilarti un Celeron perché l'Athlon "va più piano". Se AMD non dovesse ancora difendersi dall'ignoranza di alcuni venditori (il pubblico non è tenuto a sapere tutto) e dall'immagine fortissima di Intel magari non dovrebbe ricorrere al maquillage del MN :(
Una cosa è sicura: per il marketing AMD non può usare il clock, visto che deve scontrarsi con l'architettura netburst...
ErminioF
16-01-2004, 13:02
Secondo me c'è una migrazione troppo lenta, amd ha avuto tutto il tempo per pianificarla meglio :|
suppostino
16-01-2004, 13:04
Il commento un pò forte è dato dalla mia simpatia verso Amd che però non mi impedisce di notare "l'abbondaza" tra Socket 754, 939 e 940, cpu con 256Kb 512Kb e 1MB di cache, singolo oppure doppio canale di memoria.
Tutto questo genera una gran confusione, anche se come ha già scritto Corsini nella recensione del 3400+ "mostrando come l'architettura Dual Channel della cpu Athlon 64 FX51 non sia una caratteristica che incide in modo molto elevato sulle prestazioni velocistiche complessive".
Mi trovo nella necessità di comprare un nuovo pc e non riesco bene a capire nel mio caso quale sia la piattaforma e il processore migliore, questo almeno fino a quando Hwupgrade non mi risolvera ogni dubbio con una delle sue ottime prove comparative.
Negare che l'abbondanza delle prossime offerte di Amd possa generare confusione nell'utente normale che stà programmando un prossimo acquisto secondo me è un atto di presunzione di notevoli dimensioni.
Non abbiamo tutti le stesse capacità di comprensione, se siete più bravi e arguti beati voi, il resto di noi gradirà senza dubbio invece una maggior chiarezza da parte di Amd sempre se a voi non disturba :D
Originariamente inviato da suppostino
Amd deve darsi una veloce regolata a razionalizzare le sue road-map perchè non ci si capisce più una FAVA.
Non voglio diventare un esperto di CPU e conoscere a memoria ogni singolo modello e versione per fare un acquisto.
Pensa a me che devo venderli! ;) Ti sembrerà facile convincere qualcuno che un 4000+ ha 3 configurazioni diverse perchè AMD si diverte male?
mah! sono fedelissimo ad AMD, ma adesso sta perdendo un po' di colpi, se non in prestazioni, in "Customer Rincoglionition"
Ciaooooo
KvL
Originariamente inviato da daitand
sempre le solite critiche alla confusione dei modelli...
ma le avete finite le elementari?
Tanto se sei un utente esperto/appassionato ti piace sapere cosa compri e saprai sicuramente scegliere il processore giusto
se sei un utente qualunque non sapevi nulla prima e non saprai nulla adesso....
Il problema non è ne' uno ne' l'altro, sono gli "utenti intermedi" che ti chiedono un consiglio, ma poi "nel forum hanno letto che è meglio questo perchè si overclocka" o perchè in un giornale "ne parlano bene"...
Non è la prima volta che un cliente compra un'Abit NF7-S e un 2500+ e poi dopo 2 giorni mi chiede come si fa ad overclockare, perchè "l'ha letto nel forum", o perchè "un amico l'ha fatto".
E io gli rispondo che invalida la garanzia, e lui controbatte che tutti lo fanno, allora io rispondo che nessuno rispetta i limiti di velocità in macchina, è illegale, ma è una pratica comune. per questo ci sono le multe!!!
KvL
darkwings
16-01-2004, 13:53
Ma......sinceramente se penso che alla fine un appassionato cambia cpu, scheda madre e memoria una volta all'anno,confusione o non confusione alla fine, se con il model number, cache o non cache, nhz o non mhz le prestazioni sono li, quindi o uno o l'altro, un 3400+ rimane un 3400+,non diventa un 3200+ e non diventa un 3700+.Il dubbio potrebbe essere il socket, ma alla fine parliamo comunque di processori molto veloci, che rimangono tuttora sovradimensionati per gli utilizzi dell'utente generico,siceramente anche se uno si prende il 940 con su l'FX,fa tempo a vedere scomparire il 940,il 754 e vedere il nuovo modello dopo il 939 prima di avere la necessita' di cambiarlo.
Secondo me' ci si fissa un po' troppo tutti quanti su problemi che nella realta' dei fatti scendono in secondo piano.
MaxFactor[ST]
16-01-2004, 14:09
Commento # 9 di : sdt pubblicato il 16 Jan 2004, 12:59
a me non pare che ci sia tutto sto casino...
la piattaforma 754 sarà occupata dai nuovi Athlon XP (addio, socket A!), ovvero i Duron del 2004.
Se vuoi un processore di fascia medio alta ti prendi una socket 939 e ci metti su un Athlon 64 o un Athlon FX.
Semplice!
Per quanto riguarda il model number, non ci vedo questo scandalo... voglio dire, anche Intel vende processori con lo stesso clock e velocità diverse (celeron, P4, P4EE)... la differenza anche per il consumatore inesperto la fa in primo luogo il prezzo, non il nome Dal punto di vista del marketing clock e MN sono perfettamente equivalenti.
Il fatto che processori della stessa linea possano avere più o meno cache secondo me non è un problema, anzi è una buona trovata. Dove sta scritto che bisogna differenziare due prodotti solo per frequenza?
E' un po' come con i diesel (parlo solo di auto, non di altri segmenti): 10 anni fa c'erano solo normale e turbo. Poi è arrivata l'iniezione diretta (più scelte). Poi il common rail (ancora più scelte). Adesso, ad esempio nella linea della fiat, esistono diversi tipi di common rail, e nessuno si sognerebbe di distinguerli solo per cilindrata... così è coi processori, non ha più senso distinguerli solo per frequenza perché conviene variare anche altre caratteristiche, e il model number è una risposta che permette di avere un'unica linea di processori con caratteristiche magari leggermente diverse, differenziati sul mercato per prestazioni e prezzi... non mi pare una cosa malvagia, anche per noi consumatori.
Il problema del MN è che è calcolato in base a una formula, che per quanto ponderata lascia qualche dubbio... se il codice fosse assegnato in base a un "paniere di benchmark" magari sarebbe più sensato... se i benchmark fossero affidabili, certo.
ti quoto e dico che probabilmente questa è solo una roadmap per modelli, poi ci saranno nomi veri per le CPU di fascia bassa.
Arruffato
16-01-2004, 14:10
Praticamente il processore "a la carte", dove uno si sceglie il socket e trova il processore per quel socket con le peformance che desidera.
Per fortuna che ci penseeranno i distributori a cassare determinate linee velleitarie.
Aspettate di vedere il dual channel con memorie con timings aggressivi... Vi ricordo che tutte le prove con gli Atlhon FX sono state svolte con timings più alti della controparte Athlon 64 ;)
Mah...alla fine non resta che aspettare che escano questi prodotti......
Io considerero' solo i proc per il socket939 cmq :)
Quindi sara' molto semplice scegliere (credo saranno massimo 2-3 modelli). Non aprite l'ombrello prima che inizi a piovere ! AMD non e' cmq nuova a ingorghi simili (il 2600+ ha fatto scuola ahah).
....spero solo che arrivino presto a riaffermare sul mercato il solo Socket 939(come era stato fino ad ora per il sochet A),.....altrimenti si "abbordellano" da soli.
Athlon 64 3000+
16-01-2004, 16:34
con la differenza che però il Thorton 2600+ in italia non si è mai visto.
Vangelis
16-01-2004, 17:52
direi ke la situazione è splendida :)
basta solo ragionarci su.... scegliere d'apprima il socket e poi la cpu in base alle proprie tasche... niente di piu razionale! poi... bisogna saper distinguere se valgono di piu 512kb di cache o 200 mhz di frequenza ;) ma questo dipende dalle applicazioni :)
Originariamente inviato da Ciaba
....spero solo che arrivino presto a riaffermare sul mercato il solo Socket 939(come era stato fino ad ora per il sochet A)
no, questo non lo faranno mai... la politica commerciale a lungo termine (un anno da ora) mi sembra chiara, tre segmenti = 3 socket.
1- mercato mainstream: socket 754 con Athlon XP "Paris".
2- mercato mid/high-end: socket 939 con 2 cpu (Athlon 64 e Athlon FX).
3- mercato professionale (workstation/server): socket 940 con cpu Opteron, offerta in tre linee diverse (per sistemi monoprocessore, biprocessore o a 8 e più processori) con memoria ECC.
Insomma, sia Athlon 64 754 che Athlon FX 940 non sono nati per essere upgradati a lungo. Ma... (vedi sotto)
Originariamente inviato da Arruffato
Per fortuna che ci penseeranno i distributori a cassare determinate linee velleitarie.
in parte ci ha già pensato la stessa AMD... non credo proprio che immetterà sul mercato questi processori "provvisori" in quantità enormi, in particolare l'FX che è solo una specie di bandiera (come il P4EE, del resto). Intanto, però, si è costruita un vantaggio di immagine, e tutto sommato gli utenti che ci rimetteranno saranno pochi (e più che informati in partenza, peraltro) ;)
Insomma, alla fine le cifre dicono più meno questo... alcuni giorni fa era stata pubblicata una news (http://news.hwupgrade.it/11558.html) sui volumi di vendita di AMD: nel 2003 ha prodotto (cito) "365.000 cpu Athon 64" contro 25 milioni di Athlon XP, mentre prevede "9 milioni di processori Athlon 64" per il 2004... che in larghissima parte saranno le versioni "definitive" perché come era stato notato nei commenti la maggior parte di questi 9 milioni saranno venduti nella seconda metà dell'anno.
Il risultato, tra qualche mese, sarà un mercato moooolto più lineare di quanto non sembri adesso. Alla AMD ci hanno pensato, credo ;)
piottanacifra
16-01-2004, 17:56
Alla fine ne restera' uno solo.
:D :D :D
aggiungo questo, sennò non si capisce come la penso sul socket 754: per utenti come me, che tendono a cambiare tutto ogni due-tre anni, la soluzione Athlon 64 socket 754 è comunque ottima. Se il mio computer attuale non fosse più che soddisfacente sarebbe sicuramente la mia scelta. :)
Crash5wv297
16-01-2004, 18:35
Va bene. Siamo a 4000MHz!!!! Ma non è ora che AMD la smetta con questa stronzata del model number, e metta le frequenze effettive??? Perfino Intel lo fa con i pentium M, per cui...
suppostino
16-01-2004, 18:40
Leggendo un po di commenti le idee si sono un po ordinate.
Mi sembra che la piattaforma preferenziale per eventuali upgrade futuri sia su socket 939 che però non è ancora uscito?
Comunque il mio era anche un consiglio alla stessa Amd perchè la completezza dell'offerta deve o meglio dovrebbe andare di pari passo con la comprensibilità della stessa.
Sarà che sono preoccupato, salire di 600Mhz in un anno potrebbe non bastare (in uno scenario piuttosoto catastrofico) a far fronte alla solita corsa dei Mhz di Intel.
x sdt
io capisco il tuo discorso e la posizione AMD..questo però nn evita che le cose si siano complicate, sia per chi aquista che per chi produce skede mamme.....Con la Mb che ho ora ci posso mandare tutti i processori che voglio, dal Duron al Barton e oltre...Più avanti nn si potrà....e quì siamo scesi di un gradino affiancando intel in quella bolgia infernale che è sempre stata il cambio cpu(vedi compra skeda nuova fatta appositamente per un soket a costo notevolmente superiore). Si perde cioé uno dei punti di forza di AMD.....riconosciuto universalmente da tutti.
Lord Archimonde
16-01-2004, 18:54
Originariamente inviato da KVL
Non è la prima volta che un cliente compra un'Abit NF7-S e un 2500+ e poi dopo 2 giorni mi chiede come si fa ad overclockare, perchè "l'ha letto nel forum", o perchè "un amico l'ha fatto".
E io gli rispondo che invalida la garanzia, e lui controbatte che tutti lo fanno, allora io rispondo che nessuno rispetta i limiti di velocità in macchina, è illegale, ma è una pratica comune. per questo ci sono le multe!!!
KvL
Solo una puntualizzazione,
l'overclock non e' illegale, non ci sono multe
vedi la sentenza che puoi modificare la Playstation a tuo piacimento...
Guidare oltre i limiti di velocita' si e' un'infrazione, mica stai overcloccando la macchina!:sofico:
Cmq capisco che dal punto di vista tuo (che vendi) devi mettere in guardia i clienti
che overcloccando perdono la garanzia e quindi sconsigliarne la pratica.
Buon lavoro e mi raccomando i consigli giusti!
Originariamente inviato da Ciaba
x sdt
io capisco il tuo discorso e la posizione AMD..questo però nn evita che le cose si siano complicate, sia per chi aquista che per chi produce skede mamme.....Con la Mb che ho ora ci posso mandare tutti i processori che voglio, dal Duron al Barton e oltre...Più avanti nn si potrà....e quì siamo scesi di un gradino affiancando intel in quella bolgia infernale che è sempre stata il cambio cpu(vedi compra skeda nuova fatta appositamente per un soket a costo notevolmente superiore). Si perde cioé uno dei punti di forza di AMD.....riconosciuto universalmente da tutti.
uhm... in parte hai ragione, ma non so se questo punto di forza sia andato veramente perduto (o se esisteva veramente). Mi spiego: in quello che giustamente dici a proposito della tua (e della mia, essendo socketA :) ) scheda madre ci sono due componenti:
1- il socket A è stato molto longevo;
2- su socket A possono funzionare i processori per tutti e tre i segmenti (Duron, XP, MP).
Per quanto riguarda il primo punto, non è detto che il socket 939 (che è quello con la maggiore espandibilità, mi sembra) non duri altrettanto; anzi, il fatto che il memory controller è integrato nella CPU e che i proc con bus a 1GHz funzionano anche sulle mobo con bus a 800MHz lasciano supporre una vita lunga.
Per inciso, dato che il secondo punto vale anche per Intel (P4 e Celeron) dev'essere nel primo che AMD si è distinta - quindi, se il 939 (che è indubbiamente il più interessante) rimane stabile la bolgia Intel resterà comunque infinitamente superiore :p
Per quanto riguarda il secondo punto, la questione è un po' diversa. Il mercato delle schede madri, tutto sommato, era già segmentato in tre: nessuno compra una nForce2 per un Duron (sarebbe un sistema evidentemente squilibrato), e nessuno ci mette un MP. Dall'altro "lato" del mercato, un sistema con una mobo molto economica e un chipset scarso con un Barton sarebbe molto squilibrato. Nota che in questo caso l'Athlon 64 è comunque molto diverso: la maggiore differenza tra i vari chipset per socketA sta nel supporto alla memoria + o - veloce, e nel caso dell'Athlon 64 questo problema non si pone, quindi i cambi di chipset saranno relativamente meno importanti.
Riassumendo:
l'Athlon MP aveva già un mercato suo, quello delle schede biprocessore (anche se il paragone con i nuovi processori è impossibile, visto che il suo mercato era infinitamente inferiore a quello dell'Opteron).
Il passaggio da un Athlon64 all'altro è comunque possibile, nella stessa misura in cui puoi passare da un Palomino a un Barton: il socket è lo stesso, e hai il vantaggio di avere ogni volta il supporto a ram nuove (anche se questo vantaggio, di fatto, vale solo per le mobo con slot ddr2, visto che la ddr è al capolinea).
Insomma, l'unico "passaggio" che sarà impossibile è quello equivalente a quello da Duron a Athlon XP... peccato che di fatto nessuno fa questo passaggio da anni... sempre nella news che citavo prima, si legge che AMD nel 2003 ha prodotto 1,8 milioni circa di Duron, ovvero un quindicesimo circa (!) della quantità di Athlon XP.
Insomma, questo vantaggio di AMD magari esisteva pure, ma non lo sfruttava praticamente nessuno... certo, è bello sapere che c'è, ma non so quanto fosse veramente importante. :)
Beh, non dimentichiamo che il socket 940 era inizialmente destinato al solo utilizzo per i sistemi server con processori Opteron. Onore ad AMD che continuerà a sviluppare Athlon64 FX per questo socket che probabilmente non sarebbero nemmeno dovuti esistere. Rimanendo solo 754 e 939 tutto sarebbe stato più semplice con una netta differenziazione fra mercato professionale/server e desktop. L'unica cosa che secondo me AMD avrebbe potuto fare in più (Visto che A64 - 754 e Athlon XP - 754 pare gireranno sulle stesse MB essendo processori architetturalmente molto differenti) era rendere compatibile la piedinatura 754 con quella 939 utilizzando solo parte di quest'ultima. In fondo i pin in più, essendo il controller interno al procio, servono "solo" per il secondo canale di comunicazione con la memoria. MB unificate significherebbero veramente una grossa possibilità di aggiornamento, da Athlon XP (32bit) a Athlon64 FX. Cosa ci voleva ? Bye
Il problema non è ne' uno ne' l'altro, sono gli "utenti intermedi" che ti chiedono un consiglio,
Quote
ma poi "nel forum hanno letto che è meglio questo perchè si overclocka" o perchè in un giornale "ne parlano bene"...
Stesso identico problema KVL, concordo pienamente con te, far cambiare idea poi a chi si mette in testa ste cose è una lotta, e spesso passiamo noi come incapaci o vendi-pacchi.
Le lotte INTEL - AMD mi ricordano tanto le lotte PC- AMIGA di qualche annetto fa.
Leggendo un po qua un po là, posso solo affermare che AMD ha fatto la cosa giusta sviluppando finalmente un'architettura a 64 bit, ha fatto molti modelli, ma diciamoci la verità: intel ne ha di più: Celeron, Northwood-Prescott (Pentium4 insomma), Xeon, Itanium.
ben 4 alla fine, tuttavia ha operato a mio avviso una scelta diversa a livello di pubblicità, tanta pubblciità al mercato consumer e poca per le postazioni server, a cui si affida ai contratti stipulati con colossi come IBM , HP etc, in base a questi contratti, il rivenditore che vuole acquistare un server decente sceglierà il prodotto consigliato dalla rivista di settore, oppure in base alle ccaratteristiche volute: dual Xeon, Raid5, dischi a 10.000 rpm etc, senza curarsi della rivista da edicola.
AMd forse ha pubblicizzato troppo il segmento server/mainstream anche ad un pubblico consumer, arrivando forse a confondere le idee ai più, che magari scrivono che + Mhz = + potenza, e che non sanno che i benchmark non sono come le gare di velocità di una macchina, bensì dei test su vari campi, che come ogni volta non hanno ne vincitori ne vinti; perchè ogni colosso ha un suo punto di forza, un piccolo fortino che nessuno riesce ad espugnare.
In ogni caso io penso che far dialogare due piccoli transistor distanti una manciata di micron, alla velocità di 3 Ghz sia davvero una bella impresa, seconod me siamo oramai alla fine della corsa, il multiprocessore è l'alternativa, o una tecnologia rivoluzionaria.
onestamente non mi piace questa nuova strategia di Amd:nomi sempre più pomposi ma con soli pochi Mhz in più, shoket vari,modelli posteriori non sempre performanti come i precedenti.....TROPPA CONFUSIONE.
L'utente poco esperto potrebbe stancarsi di fare tante indagini x aquistare un Amd(ormai è difficile anche conoscere le frequenze effettive dei vari processori)....Che tutto questo non vada a vantaggio dell' Intel,che almeno quando ne compri uno sai che se si chiama 3200, ha effettivamente 3200Mhz, senza troppi fronzoli!!!!
Come da titolo, ci sarà la stessa confusione per i 64 mobile ?
Originariamente inviato da Delta03
onestamente non mi piace questa nuova strategia di Amd:nomi sempre più pomposi ma con soli pochi Mhz in più, shoket vari,modelli posteriori non sempre performanti come i precedenti.....TROPPA CONFUSIONE.
L'utente poco esperto potrebbe stancarsi di fare tante indagini x aquistare un Amd(ormai è difficile anche conoscere le frequenze effettive dei vari processori)....Che tutto questo non vada a vantaggio dell' Intel,che almeno quando ne compri uno sai che se si chiama 3200, ha effettivamente 3200Mhz, senza troppi fronzoli!!!!
Delta03, il problema è proprio che I MHZ NON SERVONO ALL'UTENTE INESPERTO, LO CONFONDONO e basta! Visto che esistono delle differenze architetturali, da un punto di vista commerciale sono solo uno specchietto per le allodole...
Il cliente "normale" non dovrebbe nemmeno interessarsi alla frequenza, perché quella dice poco (lo dimostrano i Celeron netburst) e può ingannare, letteralmente.
Purtroppo è passata l'equazione "frequenza=prestazioni", che però è sbagliata, perché è in larga parte falsa: è una misura che vale solo per lo stesso prodotto, non per confrontare prodotti diversi.
Per capirci, per capire la potenza di un motore guardi la cilindrata o i cavalli? Ecco, la frequenza è la cilindrata, solo che per i processori misurare i "cavalli" è difficilissimo.
La diversificazione in modelli con cilindrate uguali ma potenze diverse è nuova per i processori, e ancora non esiste un modo standard per misurare le prestazioni.
Sai sicuramente che i MHz del P4 "non valgono" quanto i MHz di Athlon o Centrino (e che quelli di un Celeron non valgono proprio :D): un AMD a 1,67 GHz (il mio Athlon XP 2000+) si mangia a colazione un Intel di pari frequenza, lo devasta.
Non è che Intel stia truffando qualcuno, è solo che i prodotti funzionano in modo diverso.
Proprio per gli utenti inesperti, il model number (la "frequenza stimata" di AMD) può servire per regolarsi meglio, per farsi un'idea dei "cavalli", ma non è un'equivalenza. Il mio 2000+ va + o - come un P4 2GHz, in alcuni casi peggio, in alcuni meglio. Potrebbe anche andare complessivamente meno dell'1 o 2%, e per me non cambierebbe nulla... più o meno siamo lì, e quando ho scelto lo sapevo.
Insomma, accetta un consiglio: se vuoi comprare quello che ti serve, al prossimo acquisto fregatene della frequenza reale e fidati del Model Number, ma sempre con un po' di tolleranza in più o in meno a seconda del campo... così ti orienti, ma sapendo che comunque Athlon e P4 hanno punti di forza diversi (anche se il primo mantiene un rapporto prezzo/prestazioni vantaggioso).
è ovvio che AMD non ha introdotto il MN perché "vuole bene agli utenti" ma principalmente per ragioni commerciali... ma sapendolo, il consumatore può usare il MN in modo intelligente ;)
sottoscrivo SDT, pienamente.
Lord Archimonde
17-01-2004, 12:33
ok, il concept del MN e' questo
ma con tutte le differenze di socket e cache
a volte lo stesso MN e' un po' sballato
per esempio il MN di xp 3200+ e di un A64 3200+ non
mi dire che rispecchia le stesse prestazioni.
E poi secondo me si sta rivelando come cache e dual channel
non rendano così tanto sugli A64, dato che l'architettura di base
e soprattutto il memory controller integrato suno i punti forti.
Mi auguro di essere smentito (dai bench non dal MN:D)
Sono proprio curioso di vedere l'A64 939 dual channel non registered
Originariamente inviato da Lord Archimonde
ok, il concept del MN e' questo
ma con tutte le differenze di socket e cache
a volte lo stesso MN e' un po' sballato
per esempio il MN di xp 3200+ e di un A64 3200+ non
mi dire che rispecchia le stesse prestazioni.
Siamo pienamente d'accordo. :)
Il problema è che il MN alcuni dei difetti della frequenza li eredita, perché comunque le è legato...
allora, se non sbaglio in base a una serie di benchmark AMD calcola una formula e quindi, partendo dalla frequenza del suo processore, calcola il MN.
E qui viene fuori il casino, perché quando variano cache, bus, o memory controller (o architettura, come tra XP e 64) AMD è obbligata a ricalcolare le formule, e nel momento dei cambi vengono fuori delle imprecisioni abbastanza evidenti - è in questi momenti che il MN funziona peggio come "aiuto" al consumatore.
Sempre meglio della frequenza reale, però, no? ;)
L'unica cosa che possiamo sperare è che AMD venda abbastanza Athlon 64 da liberarsi della necessità di mappare i suoi prodotti sulla frequenza di quelli intel, o che quest'ultima punti sul centrino anche su desktop o trovi un modo alternativo per misurare la potenza dei P4 netburst (non lo farà mai, ammazzerebbe gli schiferon su cui guadagna miliardi :rolleyes: )...
cmq anche Intel prima o poi potrebbe dover trovare un modo per esprimere la potenza reale dei Pentium-M/centrino in rapporto ai P4.
un bel numeretto arbitrario come quello dell'FX e buonanotte, ci libereremmo delle discussioni sulla salita di frequenza di AMD e simili. Solo prove sul campo, e crepi la frequenza. :p
Originariamente inviato da sdt
Solo prove sul campo, e crepi la frequenza. :p
Santissime parole!!!
dragunov
17-01-2004, 15:46
Athlon 64 4.000+, mammaiaaaaaaaaaaaa
Cmq nn capisco la strategia dei 512kb di cache.Forse ha poca influenza sulleprestazione eppure credo sia per problemi termici.
Il socket a cmq continuera ad essere in commercio per 2 anni o più cmq
Lord Archimonde
17-01-2004, 18:59
Secondo me i 512k sono per risparmiare sui costi
e occupare piu' fasce di mercato
Qui gia' mi sembra si deduca una cosa
FX=1 mega di cache indipendentemente dal socket
La bellezza di questi processori e' come scalano al salire di frequenza
cdimauro
17-01-2004, 20:37
Esattamente. I modelli da 1MB di cache L2 a quanto pare sono riservati per la fascia alta del socket 939. Quelli con 512KB occuperanno quella media, e infine quelli con 256KB quella bassa. Sic et simpliciter.
Piccola precisazione: è vero che l'XP 3200+ non regge (nella stragrande maggioranza della volte) il confronto con il A64 3200+, ma è anche vero che quando questi processori sono usciti le formule utilizzate erano ben diverse, e AMD non può mettersi a modificare il MN ogni volta che escono dei processori nuovi, perché creerebbe molta più confusione e farebbe incazzare chi avrebbe comprato un 3200+ oggi per vederselo sottostimare a 3000+ il giorno dopo.
Personalmente ritengo il MN dell'A64 sottostimato: già adesso offre delle prestazioni notevoli, ma quando arriverà Win XP/64 e le applicazioni per x86-64, quel MN diverrà di colpo molto "stretto"... :D
...allora, notizia bomba!!.......AMD toglierà il ModelNumber che però, vista le performance esagerate di questi processori rispetto alla concorrenza indietro ancora di una generazione, verrà adottato da intel(anche se con una piccola variazione)...es.la nuova forma mentis identificativa dei modelli dovrebbe essere simile a questa "PIV 3.400-" :sofico:
Dina Mutan
18-01-2004, 06:45
Originariamente inviato da Ciaba
...allora, notizia bomba!!.......AMD toglierà il ModelNumber che però, vista le performance esagerate di questi processori rispetto alla concorrenza indietro ancora di una generazione, verrà adottato da intel(anche se con una piccola variazione)...es.la nuova forma mentis identificativa dei modelli dovrebbe essere simile a questa "PIV 3.400-" :sofico:
sia come hai posto la cosa, sia per i contenuti, potresti andar benissimo a dirigere il processo di biscardi.
ugamaluga
18-01-2004, 10:55
Originariamente inviato da AquilaOro
Attualmente le serie che ci sono adesso sono:
Xp Bus 333 socket A
Xp Bus 400 socket A
Xp Opteron socket 4..
Xp 64 socket 754
XP 64 FX socket 9..
Dove è scritto che gli Athlon 64 bit normali andranno sul sockt 9..?
Mi è sfuggita questa notizia......
Vorrai intendere i 64 FX
O sbaglio?
O faccio confusione?
hemm beh c'è scritto nella news che gli A64 saranno prodotti nel 2004 sia per soket 754 che 939 con quantitativi di cache differenti .
Quindi lasciando da parte il soket A abbiamo
xp e A64 per 754 con cache (256-->1M) single channel
A64 e FX per 939 con cache (512-->1M) dual channel
FX51 e Opteron per 940 con cache 1M dual channel ECC
ora come ora alcuni processori sembrano un po' alieni nella scaletta tuttavia è anche vero che il tiro della road-map non poteva essere preciso fin dall'inizio perché era necessario conoscere le risposte del mercato a questi nuovi processori.
Se il soket 754 dovesse rimanere in futuro potrebbe essere utilizzato solo per la fascia entry-level mentre oggi è ancora (necessariamente) un ibrido.
Originariamente inviato da AquilaOro
Rispondo in ritardo.....
Credo stia facendo anche tu confusione,
Attualmente le serie che ci sono adesso sono:
Xp Bus 333 socket A
Xp Bus 400 socket A
Xp Opteron socket 4..
Xp 64 socket 754
XP 64 FX socket 9..
Dove è scritto che gli Athlon 64 bit normali andranno sul sockt 9..?
Mi è sfuggita questa notizia......
Vorrai intendere i 64 FX
O sbaglio?
O faccio confusione?
Poi credo che prima di salutare i processori XP a 400 di bus credo che ci vorrà ancora un pò di tempo.
Invece hanno detto che sicuramente gli opteron verranno tolti e rimarranno gli xp normali a 400 bus i 64 e i FX 64.
beh si, un po' di confusione la stai facendo :)
Andiamo con ordine... Dunque, prima di tutto gli Athlon XP attualmente sono solo quelli per socket A, tutti gli altri processori non hanno questa sigla.
Per quanto riguarda la situazione attuale esistono:
1- socket A: piatatforma per Athlon XP, Athlon MP e Duron
2- socket 754: Athlon 64 "liscio"
3- socket 940: Opteron e Athlon FX
Da qui a un anno invece, semplificando, ci saranno:
1- socket 940: su questo resterà solo Opteron, che si sicuro non verrà "tolto", visto che per AMD è la CPU di sfondamento nel mercato workstation e server. Chi t'ha detto una cosa simile l'ha sparaat bella grossa ;)
2- socket 939: questa piattaforma debutterà probabilmente a Marzo, e su questa migreranno sia Athlon FX che Athlon 64 normale (è scritto in questa e in altre news, e si sapeva dal lancio dell'Athlon 64 :) ).
3- socket 754: questa piattaforma verrà "declassata" a entry level, e nel corso del 2004 per questo socket usciranno dei nuovi Athlon XP socket 754, che derivano dal progetto 64 e non hanno niente a che fare con gli XP per socket A.
Ora veniamo alle eccezioni transitorie, che sono quelle che confondono... per quanto riguarda il socket 940, prima della migrazione uscirà un Athlon FX (FX53). Sempre prima della migrazione definitiva, per socket 754 usciranno invece l'A64 3400+ e 3700+ (e usciranno anche per socket 939).
Finiti questi, per socket 940 usciranno solo Opteron, per 754 solo nuovi Athlon XP (che potrebbero anche chiamarsi in modo diverso, effettivamente).
Tutto questo non significa ovviamente che il socket A sparirà di colpo, su questo hai ragione. Anche AMD prevede di vendere un sacco di processori di questo tipo nel 2004. Semplicemente faranno parte della fascia ultraeconomica (o almeno spero, un XP 3200+ a 70 euro lo gradirei abbastanza :p)...
Spero di non essermi ingarbugliato troppo :)
ciao
s
Originariamente inviato da sdt
beh si, un po' di confusione la stai facendo :)
1- socket 940: su questo resterà solo Opteron, che si sicuro non verrà "tolto", visto che per AMD è la CPU di sfondamento nel mercato workstation e server. Chi t'ha detto una cosa simile l'ha sparaat bella grossa ;)
.....................
Tutto questo non significa ovviamente che il socket A sparirà di colpo, su questo hai ragione. Anche AMD prevede di vendere un sacco di processori di questo tipo nel 2004. Semplicemente faranno parte della fascia ultraeconomica (o almeno spero, un XP 3200+ a 70 euro lo gradirei abbastanza :p)...
Spero di non essermi ingarbugliato troppo :)
ciao
s
che l'optron rimanga non vi sono dubbi
ma che muro vuoi che sfondino
nel 2003 amd ha sfornato appena 40.000 opteron, un quantitativo irrisorio, anzi ridicolo anche per la fascia di mercato d'appartenenza
nel 2004 ha in previsione di sfornarne di più ma senza numeri eclatanti
lo zoccolo duro anche nel 2004, sia della produzione che della vendita, rimarrà il socket A, se dovesse contare unicamente sugli athlon 64, opteron, FX o i semplici athlon 64, amd fallirebbe di sicuro
le previsioni parlano di 19.555.000 Xp a fronte di appena 9.000.000 athlon 64 (e le previsioni di vendita del prescott si aggirano sui 70.000.000 milioni di esemplari)
speri di trovare un Xp 3200+ a 70 euro
credo proprio che sogni........
ancora gente che non capisce una beneamata m***a su ciò che amd sta tentando di fare??
per i primi 7 commenti: se amd con 2,4-->2,6 ghz riesce ad ottenere le stesse prestazioni di p4 e non scalda in modo uguale significa che:
i processori sono più efficienti
i processori sono meno stressati (la vita di un componente elettrico o elettronico è inversamente proporzionale alla temperatura di lavoro a regime)
l'utente (o utonto) NoN deve comperare dissipatori costosi (senza parlare di nuove architetture del case che intel vorrebbe....)
la bolletta sarà più bassa
-->maggior economia del pc
Originariamente inviato da sdt
Delta03, il problema è proprio che I MHZ NON SERVONO ALL'UTENTE INESPERTO, LO CONFONDONO e basta! Visto che esistono delle differenze architetturali, da un punto di vista commerciale sono solo uno specchietto per le allodole...
Il cliente "normale" non dovrebbe nemmeno interessarsi alla frequenza, perché quella dice poco (lo dimostrano i Celeron netburst) e può ingannare, letteralmente.
Purtroppo è passata l'equazione "frequenza=prestazioni", che però è sbagliata, perché è in larga parte falsa: è una misura che vale solo per lo stesso prodotto, non per confrontare prodotti diversi.
Per capirci, per capire la potenza di un motore guardi la cilindrata o i cavalli? Ecco, la frequenza è la cilindrata, solo che per i processori misurare i "cavalli" è difficilissimo.
La diversificazione in modelli con cilindrate uguali ma potenze diverse è nuova per i processori, e ancora non esiste un modo standard per misurare le prestazioni.
Sai sicuramente che i MHz del P4 "non valgono" quanto i MHz di Athlon o Centrino (e che quelli di un Celeron non valgono proprio :D): un AMD a 1,67 GHz (il mio Athlon XP 2000+) si mangia a colazione un Intel di pari frequenza, lo devasta.
Non è che Intel stia truffando qualcuno, è solo che i prodotti funzionano in modo diverso.
Proprio per gli utenti inesperti, il model number (la "frequenza stimata" di AMD) può servire per regolarsi meglio, per farsi un'idea dei "cavalli", ma non è un'equivalenza. Il mio 2000+ va + o - come un P4 2GHz, in alcuni casi peggio, in alcuni meglio. Potrebbe anche andare complessivamente meno dell'1 o 2%, e per me non cambierebbe nulla... più o meno siamo lì, e quando ho scelto lo sapevo.
Insomma, accetta un consiglio: se vuoi comprare quello che ti serve, al prossimo acquisto fregatene della frequenza reale e fidati del Model Number, ma sempre con un po' di tolleranza in più o in meno a seconda del campo... così ti orienti, ma sapendo che comunque Athlon e P4 hanno punti di forza diversi (anche se il primo mantiene un rapporto prezzo/prestazioni vantaggioso).
è ovvio che AMD non ha introdotto il MN perché "vuole bene agli utenti" ma principalmente per ragioni commerciali... ma sapendolo, il consumatore può usare il MN in modo intelligente ;)
Originariamente inviato da sdt
Siamo pienamente d'accordo. :)
Il problema è che il MN alcuni dei difetti della frequenza li eredita, perché comunque le è legato...
allora, se non sbaglio in base a una serie di benchmark AMD calcola una formula e quindi, partendo dalla frequenza del suo processore, calcola il MN.
E qui viene fuori il casino, perché quando variano cache, bus, o memory controller (o architettura, come tra XP e 64) AMD è obbligata a ricalcolare le formule, e nel momento dei cambi vengono fuori delle imprecisioni abbastanza evidenti - è in questi momenti che il MN funziona peggio come "aiuto" al consumatore.
Sempre meglio della frequenza reale, però, no? ;)
L'unica cosa che possiamo sperare è che AMD venda abbastanza Athlon 64 da liberarsi della necessità di mappare i suoi prodotti sulla frequenza di quelli intel, o che quest'ultima punti sul centrino anche su desktop o trovi un modo alternativo per misurare la potenza dei P4 netburst (non lo farà mai, ammazzerebbe gli schiferon su cui guadagna miliardi :rolleyes: )...
cmq anche Intel prima o poi potrebbe dover trovare un modo per esprimere la potenza reale dei Pentium-M/centrino in rapporto ai P4.
un bel numeretto arbitrario come quello dell'FX e buonanotte, ci libereremmo delle discussioni sulla salita di frequenza di AMD e simili. Solo prove sul campo, e crepi la frequenza. :p
però che curioso modo di ragionare
sta a vedere adesso che è meglio avere un MN (incerto) rispetto ad una determinata frequenza (certa)
mi pare un modo di ragionare molto in voga fra i tifosi amdisti
:rolleyes:
Originariamente inviato da asino
ancora gente che non capisce una beneamata m***a su ciò che amd sta tentando di fare??
per i primi 7 commenti: se amd con 2,4-->2,6 ghz riesce ad ottenere le stesse prestazioni di p4 e non scalda in modo uguale significa che:
i processori sono più efficienti
i processori sono meno stressati (la vita di un componente elettrico o elettronico è inversamente proporzionale alla temperatura di lavoro a regime)
l'utente (o utonto) NoN deve comperare dissipatori costosi (senza parlare di nuove architetture del case che intel vorrebbe....)
la bolletta sarà più bassa
-->maggior economia del pc
aspetta di parlare di processori amd di 2,4-2,6 ghz che per il momento ancora non ci sono
e aspetta anche a dire che avranno le stesse prestazioni dato che se la vedranno con i prescott e non con i P4
ah aspetta anche a parlare di dissipazione e di relative bollette
potresti avere sgradite sorprese ;)
Originariamente inviato da fabio69
che l'optron rimanga non vi sono dubbi
ma che muro vuoi che sfondino
sfondare è per forza l'obiettivo di AMD, e "sfondare" va tradotto in "entrare sul mercato", visto che con Athlon MP non l'aveva fatto.
Di certo Opteron non supererà (e nemmeno eguaglierà) le cpu Intel, lo sa anche il mio cane. Non so le cifre reali, ma credo che anche il 5% sarebbe una vittoria.
lo zoccolo duro anche nel 2004, sia della produzione che della vendita, rimarrà il socket A, se dovesse contare unicamente sugli athlon 64, opteron, FX o i semplici athlon 64, amd fallirebbe di sicuro
già detto e del tutto ovvio. Le ho lette anch'io le previsioni di produzione e vendita di AMD. Io parlavo di politica commerciale per quanto riguarda i nuovi prodotti da qui a un anno, non per tutti i prodotti per tutto l'anno, è una cosa un po' diversa.
speri di trovare un Xp 3200+ a 70 euro
credo proprio che sogni........
Infatti scherzavo. Se vuoi, la prossima volta che scrivo qualcosa di ironico ti mando un pvt per avvertirti.
Originariamente inviato da fabio69
però che curioso modo di ragionare
sta a vedere adesso che è meglio avere un MN (incerto) rispetto ad una determinata frequenza (certa)
mi pare un modo di ragionare molto in voga fra i tifosi amdisti
:rolleyes:
MN incerto, frequenza certa... ma per favore. Compra un celeron "certamente" a 2.8GHz, poi mi dici se va come un "incerto" Athlon 2800+. O se amd ti dà allergia metti di fianco il Celeron a un "certamente 2.8GHz" P4.
La frequenza è sempre certa, le prestazioni no. A me interessano le seconde, e la frequenza è una misura inadeguata.
Se sei un overclocker certo, ti interessa la frequenza, ma un utente normale se ne dovrebbe sbattere (salvo esigenze particolari).
Quando compro preferisco avere una misura, anche approssimativa, di quello che mi dà un bene. Poi, per vedere se il marketing è "vero" mi leggo due prove, poi mi faccio due conti e scelgo.
L'ideale sarebbe misurare le prestazioni dei processori in modo diverso e indipendente dall'architettura, ma non si può, almeno non se il principale produttore usa proprio la frequenza come arma di marketing. Amen, mi accontento del MN, ma siccome non lo attribuisce un ente imparziale, prima di scegliere verifico (è quello che dicevo nei miei post, li hai letti o solo citati?).
E poi tifoso amdista una sega, io compro quello che mi serve e mi fa spendere meno. Non mi piace l'approccio del P4 per tante ragioni, ma comprerei subito un Centrino. E anche per quel processore vorrei potermi orientare a occhio su quanto va nei confronti di un P4.
Che mi frega di "pari frequenza"? Al limite mi importa di "pari prestazioni" o "pari prezzo", il resto per le mie tasche e i miei bisogni è FUFFA.
"Curioso modo di ragionare"? Meno rolleyes e più logica, thanks.
cdimauro
18-01-2004, 18:12
Originariamente inviato da fabio69
che l'optron rimanga non vi sono dubbi
ma che muro vuoi che sfondino
nel 2003 amd ha sfornato appena 40.000 opteron, un quantitativo irrisorio, anzi ridicolo anche per la fascia di mercato d'appartenenza
Talmente irrisorio che nei primi 6 mesi di commercializzazione ha superato il numero di Itanium venduti da Intel da quando ha iniziato a vendere questi processori in quella fascia di mercato. :rolleyes:
Ricordi quanti Itanium (1) Intel è riuscita a vendere? Forse hai la memoria un po' troppo corta...
Opteron è un gran successo commerciale, e proprie le vendite e il supporto che è arrivato anche dai big è una chiarissima dimostrazione di ciò.
Poi stiamo parlando del mercato server, non del desktop, e 40mila pezzi venduti non mi sembrano assolutamente bruscolini, anzi.
nel 2004 ha in previsione di sfornarne di più ma senza numeri eclatanti
Per forza: è un mercato a sé stante. Si vendono ben pochi processori, ma ad un prezzo molto più elevato. Secondo te perché l'Intel s'è buttata a pesce in questo reddizio settore? Per vendere milioni di pezzi, come fa con i desktop?
lo zoccolo duro anche nel 2004, sia della produzione che della vendita, rimarrà il socket A, se dovesse contare unicamente sugli athlon 64, opteron, FX o i semplici athlon 64, amd fallirebbe di sicuro
Indubbiamente: finora gli XP sono il suo cavallo di battaglia e sarebbe da stupidi negarlo. E' chiaro che gli XP rimarranno nel mercato finché non arriveranno i modelli economici degli A64 (quelli con 256KB di cache L2), e finché ci saranno richieste di XP.
le previsioni parlano di 19.555.000 Xp a fronte di appena 9.000.000 athlon 64 (e le previsioni di vendita del prescott si aggirano sui 70.000.000 milioni di esemplari)
Appena 9 milioni di pezzi per un prodotto tecnologicamente innovativo non mi sembrano male: il Prescott rappresenta, invece, la solita minestra riscaldata di Intel. Non v'è nulla di realmente innovativo. Per gli A64 ci sarà bisogno di s.o. e applicativi dedicati, per sfruttare meglio le potenzialità attualmente latenti, anche se già con il software a 32 bit mi sembra che lo scettro delle migliori performance l'ha saldamente in pugno... ;)
speri di trovare un Xp 3200+ a 70 euro
credo proprio che sogni........
E perché no? Il Barton 2500+ lo si trova già a 80-90 euro: se AMD produrrà delle versioni di XP con processo a 0,09u, con dei die dimezzati, i prezzi delle versioni superiori verranno ulteriormente abbattuti...
cdimauro
18-01-2004, 18:15
Originariamente inviato da fabio69
però che curioso modo di ragionare
sta a vedere adesso che è meglio avere un MN (incerto) rispetto ad una determinata frequenza (certa)
Il MN almeno tende a darti un quadro approssimativo delle prestazioni MEDIE di un processore. Tu, a questo punto, non faresti differenza fra un Celeron 2Ghz e un P4 2Ghz: perché non ti compri il primo, visto che la frequenza è "certa"? :rolleyes:
mi pare un modo di ragionare molto in voga fra i tifosi amdisti :rolleyes:
Almeno si ragiona. C'è chi è tifoso sfegatato e non ragiona affatto... :D
cdimauro
18-01-2004, 18:18
Originariamente inviato da fabio69
aspetta di parlare di processori amd di 2,4-2,6 ghz che per il momento ancora non ci sono
Le roadmap parlano chiaro: se poi la tua sfera di cristallo dice diversamente, sai quanto ce ne può fregare... :rolleyes:
e aspetta anche a dire che avranno le stesse prestazioni dato che se la vedranno con i prescott e non con i P4
Appunto. Ormai manca poco, non ti preoccupare... :D
ah aspetta anche a parlare di dissipazione e di relative bollette potresti avere sgradite sorprese ;)
Hai proprio ragione, si aspettano tempi duri: nuovi dissipatori, nuove specifiche di alimentazione e nuove vette raggiunte in termini di dissipazione... :sofico:
AquilaOro, torno al tuo discorso, sono stato un po' distratto :)
Originariamente inviato da AquilaOro
Ehmmm, hai dimenticato che cè la nuov linea XP a Bus 400.
E sono montati sempre su socket A.
E sono sempre Barton.
no, non l'ho dimenticato. Solo che non sono per niente nuovi, gli Athlon XP "Barton" sono sul mercato già da un secolo.
Quelli con il bus a 400MHz (3000+ e 3200+) sono stati presentati addirittura intorno a Maggio 2003 (presentati, la disponibilità è un'altro discorso).
insomma, definirli "nuovi" è un po' troppo generoso.
Detto questo, è assolutamente certo che continueranno a vendere per alcuni mesi. Il mio orizzonte era un anno da ora: solo a quel punto la parabola discendente del socket A sarà quasi conclusa (relativamente, s'intende: considerando la diffusione ci vorranno anni prima che scompaia del tutto).
L'XP continuerà a vendere più dei "nuovi" solo fino a quando sarà sostituito anche nelle fasce di mercato più grosse, cioè più basse.
Come ha detto cdimauro, il debutto del nuovo processore di fascia bassa per socket 754, a fine 2004, sarà un punto fondamentale.
marcowave
18-01-2004, 23:03
io credo che tutti questi processori siano inutili...
per lavorare in windows o linux + che comodamente basta una cpu con 800 MHz.. per giocare una con almeno 2 GHz.. e questo da oltre un anno e mezzo.. tutta la potenza in + non serve davvero a nulla..
lavoro in un negozio di PC e ho visto molti clienti comprare dei Pentium4 2.8 Ghz con solo 256 MB ram e scheda video integrata... con un PIII 700 avrebbe le stesse identiche prestazioni..
io credo che il mercato sia fermo.. chi compra un pc oggi (come anche 1 anno fa) può tranquilamente farci tutto... ma prorpio tutto...
attualmente il gioco con la grafica + pesante è ancora UT2003.. è uscito 1 anno e mezzo fa.. e gira sempre uguale.. i giochi isciti dopo (vedo Enter The matrix o Halo) hanno un motore molto + scarno, ma sono molto + pesanti.... sono resi + pesanti x convincerci a cambiare hardware... ma in realtà le macchine che abbiamo oggi ci potrebbero durare veramente a lungo..
questi processori sono belli si... ma non servono!
ominiverdi
19-01-2004, 01:36
mah, sto model number non e' cio' che amd vuol far credere, e cioe', in principio, un modo per raffrontare le prestazioni di un athlon XP rispetto a un athlon thunderbird...
ufficialmente, il model number degli athlon 64 cosa dovrebbe rappresentare?
un raffronto prestazionale con gli athlon XP thoro b?
in realta' nessuno sa cosa sia davvero il MN, se non AMD.
vi siete mai chiesti come mai il MN segua , guardacaso, sempre paripasso la frequenza delle CPU intel presenti nel mercato in quel momento?
vedi athlon 64 3400+, e pentium 4 3400mhz.
come mai non e' stato utilizzato un criterio diverso per stabilire il valore numerico del MN?
tanto per rendere l'idea, come mai il MN delle cpu di punta di AMD non e' chesso' 1600+ o qualcosa di simile?
semplice, perche' uscirebbe umiliata dal confronto "numerico" (e non prestazionale) rispetto agli Intel.
esempio pratico.
un utonto si reca in un centro commerciale e chiede info sulla cpu piu' potente, dal commesso si sente dire: ci sono gli intel P4 3400 mhz, oppure gli athlon 64 1600+.
quale prenderebbe e quale gli sembrerebbe piu' potente? quella col numero piu' alto, ovvio. (essendo utonto)
di qui amd , guardacaso, ogni volta se ne esce con un MN identico ai Mhz degli intel.
conclusione: il MN non e' quello che vuol far credere AMD, e' semplicemente un espediente commerciale per non subire ulteriormente intel, che anziche' col MN, parla coi Mhz, in fin dei conti quello che conta e' la potenza della cpu, ma gli utonti guardano i numeri :muro:
cdimauro
19-01-2004, 04:42
Il MN, come già ampiamente trattato in diversi thread in questo forum, viene calcolato facendo una media una suite di applicazioni che AMD utilizza: non è qualcosa di campato per aria. Il fatto che venga presentato con valori che riprendono la frequenza di funzionamento dei processori Intel, è una comodità e una scelta commerciale: la prima è perché non ti mettono un MN 3029,47+, ma un MN 3000+, che è decisamente più facile da digerire, e la seconda perché, comunque, serve per un confronto per gli altri prodotti.
Poi non è che AMD segua a ruota Intel: quando uscì il P4 3,06Ghz, per un po' di tempo non ha avuto processori con un MN tale da poter competere. Di recente, invece, è spuntato un Athlon64 3400+, quando Intel non ancora presentato un P4 3,4Ghz. Infine, in futuro vedremo un Athlon64 3700+, quando non ci sarà un equivalente Intel 3,7Ghz, perché per questi processori si va a "passi" di FSB (200Mhz alla volta).
Quanto al fatto che AMD non mette un MN1600+ sui suoi processori, francamente non l'ho capita: non esistono cpu con MN così basso da un bel po' di tempo. Forse ti riferisci al clock reale? Se è così, visto che la velocità (MEDIA) di un processore viene calcolata col la seguente formuletta: V = Clock * IPC, dove Clock è il clock del processore (numero di cicli al secondo) e IPC (Instruction Per Clock) è il numero (MEDIO) di istruzioni eseguite per ciclo di clock. Sarebbe bene, quindi, conoscere anche l'IPC di ogni processore per poter effettuare dei confronti REALI. Questo, nella pratica, non avviene perché è preferibile sfruttare il solo clock per vendere. AMD fornendoti la frequenza e il suo MN, ti fornisce una stima dell'IPC, cosa che NESSUN altro fa.
Spero di essere stato chiaro...
P.S. Bell'avatar: salutami Lana e Gimpsy. :D
cicastol
19-01-2004, 10:38
Chi vuole prendere un athlon 64 adesso cosa deve fare????
Scegliere tra il futuro athlon dei "poveri" su socket 754 precludendo future migrazioni a cpu più potenti con 1MB di cache oppure prendere un socket 940 gia' praticamente messo al bando......
Tristezza........
io non ci vedo tutto questo problema..... i processori inanzitutto si differenziano per costo.....
se uno ha da spendere 150? non vedo dove sia il problema della scelta....gli fx e a64 non fanno per lui, quindi il cerchio si stringe, e scegliere fra un barton 2500 e un barton 3400 e come scegliere fra un p4 2.6 e un p4 3.4..... uguale uguale.... quindi il problema non e' quale amd comprare ma quale marca comprare....
se uno a 1000? da spendere scegliere fra un a64 e un a64fx non pare una cosa tanto differente dall'esempio di prima......
se come me avete piccoli badget(?) e' inutile scervellarsi con prodotti fuori dalle mia portata..... quindi il tutto si risolve con la formula del tanto ho tanto spendo....se costa di piu' non va considerato.....
tutti gli altri commenti e critiche sono solo flame
BlackBug
19-01-2004, 10:50
Secondo me il punto è che chi dice che è complicato probabilmente ha a che fare con cose troppo elementari nella vita quotidiana....la cosa che dico io uno che si affida ad AMD e ancor più all'athlon64 è un utente che ha una buona conoscenza di processori...l'utente che non capisce una mazza(utonto) non compra AMD xkè non la conosce nemmeno e quindi dovrà districarsi nel semplice listino Intel....altro punto:l'utente-tonto usa un parametro pratico:il prezzo...+costa meglio è...e generalmente è corretto...il miglior AMD è quello che costa di +. Il miglior Intel è quello che costa di +...quindi tutti sti problemi non li vedo...cmq tanto per precisare...io overcloccando a 2.3Ghz il mio Xp sono nei punteggi dei vari bench mediamente + prestante di un p4 a 2.8 Ghz ora mi spiegate a che servono tanti Mhz se a riscontro pratico non guadagno?Altra domanda l'attuale architettura netbrust teoricamente può salire fino a 5Ghz...c'è chi c'è riuscito...ma dissipava 200W che significa consumo di energia sconvolgente e vapochil a palla...che faremo nel futuro Alimentatori da 700W e sistemi di refrigerazione per le cpu?E quanto mi costa tenerlo acceso?Forse è meglio darsi una regolata...e ottimizzare e migliorare ciò che abbiamo piùttosto che sfornare nuovi prodotti.
Mendocino 433
19-01-2004, 15:00
Originariamente inviato da marcowave
io credo che tutti questi processori siano inutili...
per lavorare in windows o linux + che comodamente basta una cpu con 800 MHz.. per giocare una con almeno 2 GHz.. e questo da oltre un anno e mezzo.. tutta la potenza in + non serve davvero a nulla..
lavoro in un negozio di PC e ho visto molti clienti comprare dei Pentium4 2.8 Ghz con solo 256 MB ram e scheda video integrata... con un PIII 700 avrebbe le stesse identiche prestazioni..
io credo che il mercato sia fermo.. chi compra un pc oggi (come anche 1 anno fa) può tranquilamente farci tutto... ma prorpio tutto...
attualmente il gioco con la grafica + pesante è ancora UT2003.. è uscito 1 anno e mezzo fa.. e gira sempre uguale.. i giochi isciti dopo (vedo Enter The matrix o Halo) hanno un motore molto + scarno, ma sono molto + pesanti.... sono resi + pesanti x convincerci a cambiare hardware... ma in realtà le macchine che abbiamo oggi ci potrebbero durare veramente a lungo..
questi processori sono belli si... ma non servono!
Allora non sono l'unico!
Io personalmente prenderò un 64 bit solo quando fra altri 4 o 5 anni costerà 100 €, l'equivalente di un 2600+ oggi. Perchè dovrei sbattermi adesso in questo casino di socket e spendere il 300% in più per avere il 30% in più di prestazioni che non vedrei neanche? E per farci girare cosa? Fino a quel momento continuerò a consigliare la piattaforma Athlon a 32 bit, tranne che per usi particolari.
Quasi tutti gli utonti che stanno dietro a sta corsa inutile (sia di AMD che di Intel) per il 90% hanno cessi di PC da supermercato con windows installato in una partizione unica da 40-80 GB che dopo 2 mesi dall'acquisto gira come un 486, e anzichè dividerla e deframmentarla pensano al 3400+ e ai 64 bit... quanti che ne ho visti!
nonikname
19-01-2004, 15:46
Originariamente inviato da Mendocino 433
Quasi tutti gli utonti che stanno dietro a sta corsa inutile (sia di AMD che di Intel) per il 90% hanno cessi di PC da supermercato con windows installato in una partizione unica da 40-80 GB che dopo 2 mesi dall'acquisto gira come un 486, e anzichè dividerla e deframmentarla pensano al 3400+ e ai 64 bit... quanti che ne ho visti!
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ominiverdi
19-01-2004, 15:47
Originariamente inviato da Mendocino 433
Allora non sono l'unico!
Io personalmente prenderò un 64 bit solo quando fra altri 4 o 5 anni costerà 100 €, l'equivalente di un 2600+ oggi.
cut
penso proprio che fra 4-5 anni i 64 bit , almeno gli entry level e i mid level, costeranno anche parecchio meno di 100 euro :D
Ma siamo nel 2004 e c'è ancora gente che si lamenta del MN xchè nn è chiaro?????
A me nn sembra c voglia un genio a capire che sono le "prestazioni sul campo" e non la frequenza a determinare quanto una cpu sia veloce o meno. Il MD è stato utilizzato da AMD x evitare che consumatori "poco attenti" leggendo la frequenza reale penssassero che es: un xp a 1600 mhz andasse molto + lento di un p4 2000.
Se stiamo ancora a parlare del MN nn fianiamo +.....
con i nuovi amd64 a parità d freq cambia la cache che viene dimezzata stop
thecatman
20-01-2004, 16:38
miiiii che guerra ragazzi!
io sono molto e dico molto ignorante in materia e faccio un ot:
uso da quasi 2 anni una asus dual amd con 2 athlon mp2200 e finora non ho avuto problemidi sorta nel senso che quello che butto su gira ( attualmente sto giocando a ufo aftermath a 1280 x 1024 x 32 a 85hz e va via come un ballettone su una geffo4 128 saldata x essere vista come quadro 900 tx . il dual non lo uso x giocare sia chiaro è solo x rendere lidea!) e mi ricordo che tra mobo e 2 cpu ho speso 750€ iva compresa prezzo cliente.
ora se volessi prendermi un dual co tutto sto affare di nuovi socket che escono devo prendere un opteron su s940 ma non mi costerà piu 750€. ecco questo x dire che va bene tutta sta innovazione ma se tenessero un po piu a occhio i prezzi non sarebbe na brutta cosa!
ps: è una soddisfazione vedere che sto dietro al mio vicino con dual xeon che ha speso na vagonata di €! w amd!
riprendo il tuo discorso sul mio post senza avercela con te e solo per un confronto giusto e imparziale:
secondo me ora come ora e guardando a quello che sta facendo è Intel ad essere messa male: va bene che si può permettere anche cose del genere, ma rifare il formato delle schede, studiare un dissipatore particolarissimo per raffreddare le cpu che intende produrre, non mi sembra una ottima cosa.
così facendo, il suo processore sicuramente sarà stabile (gli ing. intel non sono del tutto stupidi) ma gli altri componenti della scheda? qual è la Tmax tollerata? varia da config. a config. e si dovrebbero avere dati precisi a riguardo: non è che così scarica sugli altri problemi di malfunzionameti? (con ciò non voglio dire che ora ce ne siano, per carità) e come ho già detto nella sez. dissipatori overclockers, non è una bella furbata portare il procio a T decenti penalizzando però chipset e schede (se l'aria fresca entra e raffredda il procio uscirà a T2>T e gli altri componenti non si possono raffreddare al di sotto di tale soglia è la termodinamica!!! si potrebbe arrivare a riscaldare il chipset le ram e la scheda video (altro componente che da due tre anni a 'sta parte si ciuccia un bel pò di potenza e ne dissipa buona parte)
correggimi se sbaglio
generals
22-01-2004, 11:33
Devo dire che la situazione attuale mi ricorada lo scontro tra 3dfx e nvidia e l'utilizzo dei 32 bit da parte di quest'ultima e delle altre marche (matrox) rispetto all'insistenza dei 16 bit da parte di 3dfx ed alla assenza di innovazioni dopo il voodoo2.QUando arriveranno i softwares che sfrutteranno i 64bit le differene tra amd ed intel cresceranno ancora di più. Dico ancora di più perchè non si può negare la maggiore efficienza anche nei 32bit di amd che si evince dalle prestazioni rispetto a frequenze più basse e migliore architettura (penso al controller di memoria integrato). Intel tra l'altro si è fermata anche nella sua corsa alle frequenze, non offre molto di innovativo. E' vero che ora come ora è utile aspettare, anche per un ribasso dei prezzi,e soprattutto perchè se consideriamo i giochi (che sfruttano in modo intensivo l'hardware) non si vede in giro ancora nulla che consenta di sfruttare il nuovo hardware (vedremo con half-life2). Ciao a tutti
qualcuno mi sa dire se il socket 940AMD sara quello che alla fine utilizzeranno tutti , oppure si affermera il 939----- e poi tra i due che differenza c'è??? ciao e grazie
Athlon 64 3000+
23-01-2004, 19:39
si affermerà il socket 939 e il 940 rimarra solo per gli Opteron.
maranza7
04-02-2004, 23:02
Non è così complicata, tutta questa situazione:
ci sono tre socket, uno dei quali (il 940) è destinato ad esistere solo per gli opteron.
Poi c'è il 754 che ora come ora si fa "indossare" dai primi athlon 64 (3000 2.0ghz512Kb, 3200 2.0ghz1Mb, 3400 2.2ghz1Mbb, 3400 2.4ghz512Mb, 3700 2.4ghz1Mb e poi verrà sfruttato dai prossimi athlon xp (2800 e 3000).
E per finire il tanto atteso 939(rigorosamente dual channel memory non Ecc) che ospiterà sia Athlon 64 (3400,3700,4000 tutti e tre con 512Kb di cache)che Athlon Fx (a partire dall' Fx 53 (2.4ghz1Mb)).
Non mi sembra poi tanto complicato.
Penso che la scelta migliore, dal mio punto di vista sia quella di aspettare l'Fx-53 socket 939, e non manca molto.....
AMD Rule
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.