Entra

View Full Version : Elettronica: partitore di tensione


Gandalf The White
15-01-2004, 13:07
Volendo costruire un adattatore psx - pc per collegare un paio di dualshock ho bisogno di prelevare due tensioni un pò anomale per il molex di un pc: 3.6V e 7.6V

Ho qualche vago rigordo dei miei studi di elettronica, e da quanto ne so per ottenere questo circuito devo disporre di tre resistenze opportunamente dimensionate da intramettere fra 12V e massa.

Io così ad occhio ho calcolato tre resistenze di 440ohm / 400ohm / 360ohm in modo che sulla prima cada una tensione di 4.4V ( e si ottenga 7.6V al suo estremo ) sulla seconda cadano altri 4V ( si ottengono 3.6V al suo estremo ) e sulla terza cadano i restanti 3.6V ... ovviamente nel partitore si possono usare anche dei loro multipli ( 880 / 800 / 720 ) o sottomultipli ( 220 / 200 / 180 ) ottenendo gli stessi voltaggi e una differente corrente che circola nel circuito ( ma quanta corrente assorbirà un dualshock ?! ) ... ho fatto un minestrone senza senso o funziona ?

:sofico:

***edit***

http://www.psxpad.com/function/ps_wiring.jpg

caballus
15-01-2004, 15:17
In teoria sì, a patto che le porte assorbano al massimo qualche mA.
Consiglio la configurazione 220 - 200 - 180.

dany-dm
15-01-2004, 16:14
no.

inserendo il pad, e' come se tu mettessi una resistenza in parallelo alle resistenze del partitore, dimezzandone (anche di piu') i valori.

riassunto: con il partitore ottieni i tuo bei 3.6v e 4,4v e appena colleghi il pad, ti ritrovi con quelle tensioni saballate a seconda della resistenza del pad.

Sibilo
15-01-2004, 18:08
Originariamente inviato da dany-dm

riassunto: con il partitore ottieni i tuo bei 3.6v e 4,4v e appena colleghi il pad, ti ritrovi con quelle tensioni saballate a seconda della resistenza del pad.

QUOTO in pieno...niente di + giusto!! la legge del partitore di tensione è valida solo a vuoto (senza carico) e quindi senza PAD.

L'unica situazione in cui il partitore funziona correttamente è se ci applichi un carico con resistenza di ingresso altissima, ma non credo sia il caso del pad...quindi per ottenere quelle tensioni ti conviene utilizzare degli stabilizzatori di tensione 78xx con dei diodi x ottenere le tensioni desiderate.

xenohunter
15-01-2004, 20:32
Originariamente inviato da Sibilo
quindi per ottenere quelle tensioni ti conviene utilizzare degli stabilizzatori di tensione 78xx con dei diodi x ottenere le tensioni desiderate.

esatto, io ho fatto con un lm317 regolato a 7,8v e 3 diodi per ottenere 3,6 circa :)

Gandalf The White
15-01-2004, 20:58
Già, avete perfettamente ragione ... ero così preso dall'idea che mi sono scordato delle più basilari leggi dell'elettronica ... :doh:

*** edit ***

Trovati gli schemi da solo, grazie ... :D

Gandalf The White
15-01-2004, 21:51
Scusate se torno ... :D

Ma non riesco a capire, sullo schema del sito dei drivers per 2000/Xp ( www.psxpad.com ) è riportato il famoso schema che prevede l'alimentazione a 7.6V e 3.6V ... mentre in molti altri alimentano il pad con 9V ... di chi mi devo fidare ? :mbe: