View Full Version : LaCie presenta BiggerDisk, 1 Terabyte di capienza
Redazione di Hardware Upg
15-01-2004, 08:19
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11598.html
Un Terabyte, ovvero ben 1000 Gigabyte di capienza: questo il bilgietto da visita del BiggerDisk, di cognome LaCie, presentato in questi giorni anche per il mercato italiano
Click sul link per visualizzare la notizia.
blubrando
15-01-2004, 08:31
scommetti che adesso diremo: 1 tera??? e che ci facciamo? non lo useremo mai!!!
e poi fra tre quattro anni al massimo ci lamenteremo che non è sufficiente :asd:
stefanotv
15-01-2004, 08:34
per servire servirebbe e come se servirebbe,
mi allarma il fatto dei 4 dischi in raid0,
ne rompi uno e perdi tutto.......
in effetti farlo raid 5 sarebbe meglio, ma poi i soldi per comprarlo dove li trovi??? :)
fai due conti e vedi se non sfori 1500 euro!
Sono d'accordo, il grandem problema è l'affidabilità: negli ultimi anni la pessima qualità costruttiva degli hard disk (così come altri supporti, vedi i cd..) hanno generato un sacco di problemi. Avere un raid 0 di 4 dischi ide , sapendo quanto poco siano solidi oggigiorno, non lo userei mai per dati critici.
Alessandro Bordin
15-01-2004, 08:50
L'ipotesi del RAID 0 è mia, non è detto che sia così. Appena saprò qualcosa di più vi informerò ;)
stefanotv
15-01-2004, 08:57
x alessandro
io ho visto un lacie big disk (500GB),
ed era composto da 2 dischi da 250,
presumo si sia andati avanti su questa strada.
x thegiox
preferisco spendere 1500 al posto di 1200 ma avere una certezza,
avere un tera di disco con la possibilita' di perdere tutto da un momento all'altro non ha senso....
Comunque Lacie se fosse veramente seria dovrebbe specificare queste cose,
dovrebbe dire che il rischio di perdere tutto rispetto ad avere un solo disco aumenta di 4 volte........
Uzi[WNCT]
15-01-2004, 09:08
raid 0 nn credo proprio, al max un jbod...
permaloso
15-01-2004, 09:17
LaCie, azienda francese specializzata ...Però ci propina il prezzo in dollari.... Capirli...
1 terabyte = 1000.000.000.000 ???????? ma non erano potenze di 2 ??????? :p
A cosa serve avere i dischi in raid 0 se poi il tranfer rate viene tagliato dall'interfaccia usb2 o firewire ?
Non era meglio un bello SCSI ?
Aderlock
15-01-2004, 09:51
E' un signor hard disk soprattutto perche' rappresenta l'attraversamento di una soglia.....anche se come gia' fatto notare la fragilita' non è un problema da poco (se poi con gli RMA in garanzia Lacie si desse una mossa sarebbe meglio....)
Sicuramente l'unica Tera che mi sento di consigliare vivamente è la Patrick.....
Alessandro Bordin
15-01-2004, 09:52
Originariamente inviato da azrael
1 terabyte = 1000.000.000.000 ???????? ma non erano potenze di 2 ??????? :p
Un teraqualsiasicosa = 1.000.000.000.000 qualsiasicosa ;)
Sistema Internazionale :)
Gatz1980
15-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Un teraqualsiasicosa = 1.000.000.000.000 qualsiasicosa ;)
Sistema Internazionale :)
Di solito, parlando di byte, si usa:
kilo = 2^10 = 1024
Mega = 2^20 = 1048576
Giga = 2^30 = 1073741824
Tera = 2^40 = 1099511627776
...
Anche se così facendo è facile confondersi col SI.
Alessandro Bordin
15-01-2004, 10:11
Originariamente inviato da Gatz1980
Di solito, parlando di byte, si usa:
kilo = 2^10 = 1024
Mega = 2^20 = 1048576
Giga = 2^30 = 1073741824
Tera = 2^40 = 1099511627776
...
Anche se così facendo è facile confondersi col SI.
Lo so benissimo ;)
Ho già spiegato altre volte che per comodità preferisco utilizzare la corrispondenza che ho indicato per non confondere i meno attenti. ;)
Originariamente inviato da Gatz1980
Di solito, parlando di byte, si usa:
kilo = 2^10 = 1024
Mega = 2^20 = 1048576
Giga = 2^30 = 1073741824
Tera = 2^40 = 1099511627776
...
Anche se così facendo è facile confondersi col SI.
Di solito i produttori di hd ti dicono i dati usando il SI, se LaCie usasse la notazione corretta dovrebbe darci 99 (!) GB in più :rolleyes:
non penso che siano in raid0 al massimo in jbod, cosa servirebbe un raid se poi castrato dall'interfaccia!!!
Poi se fossero in raid 0 non si sommerebbe anche la cache :confused:
stefanotv
15-01-2004, 10:44
x pg08x
i dischi in raid0 sono per creare un unico volume di elevata capienza,
sono usb2 e firewire perche' tutti i pc hanno tali porte ormai,
se fosse scsi dovrei comprarmi un controller e montarlo su ogni macchina dove decidessi di attaccare lo storage.
Non è fatto per prestazioni, ma per capienza e portabilita'.
Originariamente inviato da pg08x
A cosa serve avere i dischi in raid 0 se poi il tranfer rate viene tagliato dall'interfaccia usb2 o firewire ?
Non era meglio un bello SCSI ?
Beh, i 400Mbit del Firewire non sono pochi, 50Mb al secondo bastano e avanzano per parecchi usi.
Basta togliere dollari e scrivere Euro e ottieni il prezzo di vendita (l'ho visto su un sito in oferta lancio a 999E+iva).
E' vero w tera patrick !!
Quando mi si e' rotto uno da 80 e ho perso i dati mi veniva da piangere ,figuriamoci 1 tera ,suicidio ?
stefanotv
15-01-2004, 12:13
x kars
80gb di dati di tera patrick persi????
proprio da suicidio:-))))
lo Zamack? :D
adesso fregano i materiali dal modellismo?
leoneazzurro
15-01-2004, 12:41
Chi ha i soldi per pagarsi un sistema di memorizzazione simile (se gli serve, beninteso) credo che troverà anche i soldi per un altrettanto costoso sistema di backup :)
Originariamente inviato da pg08x
A cosa serve avere i dischi in raid 0 se poi il tranfer rate viene tagliato dall'interfaccia usb2 o firewire ?
Non era meglio un bello SCSI ?
In fatti, quei "cosi" li trovi anche nella variante SCSI.
Ma penso che l'Idea de La Cie non sia quella di avere un sistema dalla massime prestazioni, quanto un sistema trasportabile e collegabile ovunque.
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Lo so benissimo ;)
Ho già spiegato altre volte che per comodità preferisco utilizzare la corrispondenza che ho indicato per non confondere i meno attenti. ;)
allora sarà meglio specificare il numero come 10^12Byte, altrimenti si crea confusione.
ed economico....
Non mi sembra un prodotto professionale, piuttosto lo vedo piu' indicato per i frequentatori di p2p...
Originariamente inviato da kaioh
allora sarà meglio specificare il numero come 10^12Byte, altrimenti si crea confusione.
Infatti sull'articolo (http://news.hwupgrade.it/11598.html) era ben specificato!
Originariamente inviato da cyber
Beh, i 400Mbit del Firewire non sono pochi, 50Mb al secondo bastano e avanzano per parecchi usi.
1 tera di share :sofico:
...ovviamente anch'io quando parlo di MB, GB, TB intendo le potenze di 2
dipende da quale "standard" si adotta (poi ognuno decide se seguire le indicazioni dell'IEC o meno)
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
Basta con sto RAID 0...era un ipotesi...sapete leggere?
stefanotv
15-01-2004, 15:44
il 500gb ha due dischi da 250gb, quindi è in raid0,
che sia raid1 è improbabile perche' costerebbe il doppio,
se fosse raid5 assicurerebbero la grandissima affidabilita',
che lacie abbia inventato il disco da 1 tera non lo credo,
vado per esclusione, e tutto mi porta li:-)
pokestudio
15-01-2004, 16:08
i dischi all'interno SONO in Raid 0, sono di produzione Maxtor, ATA133, il trasfer rate reale è 88mb/s utilizzando la connessione Firewire 800.
stefanotv
15-01-2004, 16:53
io ho visto un big disk (500GB) aperto perche' appunto era morto un disco, 1 di 2 e quindi perso tutto......
se poi vedete il taglio dei bigdisk (160,320,500,1000) vedrete che sono appunto il doppio/quadruplo dei tagli dei dischi maxtor,
motivo per cui pensare che sia in raid0 è quasi una certezza.
pokestudio
15-01-2004, 19:00
se cercate bene, c'è un sito giapponese in cui c'è un bigger disk aperto... è la dimostrazione della Oxford semiconductors del suo chipset Oxford 912, usato (per ora) solo nel Bigger Disk.
steve221
15-01-2004, 19:25
1199 dollari non è poi un prezzo così alto, soprattutto se lo rapportiamo all'euro..circa 950
Originariamente inviato da stefanotv
motivo per cui pensare che sia in raid0 è quasi una certezza.
E come distingui "a naso" un RAID 0 da uno JBOD?
Originariamente inviato da steve221
1199 dollari non è poi un prezzo così alto, soprattutto se lo rapportiamo all'euro..circa 950
se poi ci si aggiunge l'iva...
non male come soluzione, e nemmeno troppo costosa.. io, il mio mezzo tera l'ho finito proprio stasera con le msdn..
e poi un rack di quelli in sala ci starebbe anche decentemente come "technology designing", ma dovrebbe essere anche abbastanza silenzioso.
interesante
ma mi sorge una curiosita
esistono in comercio box senza dischi
da potersi farlo con i tagli o le impostazionei
che vogliamo noi
mcHorney
15-01-2004, 21:26
Non ho letto tutti i commenti, ma sarebbe interessante dapere se a questo disk array si possono collegare più pc contemporaneamente.
Ne sapete nulla?
Ciao, MC
P.S. Spero di non aver fatto una domanda già posta
Originariamente inviato da pokestudio
i dischi all'interno SONO in Raid 0, sono di produzione Maxtor, ATA133, il trasfer rate reale è 88mb/s utilizzando la connessione Firewire 800.
Cioe' ma vi rendete conto???
praticamente dopo un'anno si rompera' sicuramente! :D :D :D
Io l'anno scorso ho dovuto farmi sostituire 2 VOLTE lo stesso HD MAXTOR ATA133 da 40Gb...
il primo dopo 2 mesi ha cominciato ad avere dei cluster rotti, me lo cambiano con uno identico, nuovo imballato arrivo a casa lo attacco e...
NON VENIVA VISTO NEL BIOS!!!:D :D :D :eek:
Il negoziante quando gliel'ho detto era chiaramente incredulo e
volle fare una prova al volo...dopo 15 minuti e' tornato dal retro dicendo..."Eh si...hai ragione...non lo vede nel bios!"
:D :D :D
p.s. tra l'latro sti bastardi m'hanno fatto aspetta' una settimana /dicei giorni per ogni sostituzione!:mad:
Ad ogni modo ho avuto modo di sentire che i dischi al di sopra dei 60Gb ata 133 a 7200 hanno vita breve...in genere...:oink:
pokestudio
16-01-2004, 08:50
No purtroppo non si può, è una limitazione non tanto del protocollo Firewire, che permetterebbe di farlo, quanto degli OS attuali. Fondamentalmente il primo PC/Mac che si avvia prende il controllo della periferica.
stefanotv
16-01-2004, 09:02
Originariamente inviato da Raid5
E come distingui "a naso" un RAID 0 da uno JBOD?
che senso ha con 2 dischi uguali fare un JBOD anziche' un raid0?
comunque quello che volevo far notare è il fatto della poca sicurezza,
fosse un JBOD o un RAID0, se rompi un disco i dati li perdi tutti comunque.......
Originariamente inviato da Massi34
Ad ogni modo ho avuto modo di sentire che i dischi al di sopra dei 60Gb ata 133 a 7200 hanno vita breve...in genere...:oink:
*toccatadipalle* ho comprato ad ottobre un maxtor ata133 120GB...
oddio. se allora, dopo gli schifi IBM, anche gli HD maxtor fanno tutti pena, mi spiegate che marca di Hd devo prendere per star tranquillo più di un anno?
qualche link magari? (a parte Hwupgrade, quelli li conosco già) :)
stefanotv
16-01-2004, 14:02
x grobbio
l'unica cosa da fare è "refrigerarli" per bene,
io dopo varie rotture ho cominciato a metterci ventole o kit di raffreddamento e ora non ho piu' problemi,
a sto punto potrebbero gia' fare i dischi con il dissipatore in bundle stile P4.....:-)
x stefanotv
ma pensi che il problema sia il calore? non so se i cluster rotti o simili possono essere causati anche da problemi termici più che da scossoni, sbalzi di corrente ecc.. in effetti non ne ho la più pallida idea...
non ci dovrebbe essere scritto allora sugli hd se ci sono limiti termici particolari? accidenti..
Il responsabile del supporto tecnico di Lacie mi scrive:
"Nell'unità sono presenti 4 dischi da 250GB in RAID 0 (striping). Il controller RAID è hardware e non richiede l'installazione di driver specifici (oltre a quelli dell'interfaccia)".
Ciao!
stefanotv
16-01-2004, 15:51
x grobbio
ovvio che il calore non è l'unica causa di rotture,
da quello che ho potuto notare pero' infuisce in maniera determinante
x muppolo
grazie, mi hai levato quell'1% di dubbio che avevo.
ciccio88
16-01-2004, 18:05
ma ci stanno 4hd in 5,25" ?
Chojin2501
16-01-2004, 19:33
...La durata del prorpio disco rigido è spesso direttamente legata a come lo si tiene all'interno del case...assemblo e riparo pc da anni e non so come mai ,ma mi capita sempre più di vedere che i dischi che si guastano sono quelli che sono stati montati tra un lettore floppy e un'altro hd. I dischi attuali...sopratutto i maxtor scladano molto,io ne ho uno da 120g 8Mb cache ma nn ha mai dato segni di cedimento e nn è il primo maxtor che posseggo
Originariamente inviato da Massi34 ...tra l'atro sti bastardi m'hanno fatto aspetta' una settimana /dicei giorni per ogni sostituzione!:mad:beato a te, a me m'hanno fatto aspettare sempre non meno di 6 settimane...
:mad: :muro:
Eh si, chi pensa che la tecnologia costi meno per volere divino si sbaglia, la verità è che i grandi produttori han dovuto tagliare, tagliare e tagliare, perchè il margine si è ridotto in maniera proporzionale all'aumento della concorrenza.
Ed ecco che tagliando il personale qualificato e facendo fare test a campione ai nostri amici in cina e thailandia il risultato sono dischi pubblicizzati con 60.000 ore di autonomia e che in realtà dopo un anno e mezzo si guastano.
Come Chojin2501 assemblo da anni, ed i dischi più massacrati sono quelli montati tra il floppy e magari il cd (sullo slot da 5 1/4 superiore) oppure appena sotto al floppy, con un seconod disco sotto (peggiore cosa, si scaldano tra di loro ed è un biscottamento di integrati immane)per quanto mi riguarda ultimamente ho avuto parecchi maxtor con problemini, specie di logica, ma tutti, anche i 40 Gb, erano montati in posizione indecente.
Per quanto riguarda i bad sectors, si ,anche un surriscaldamento a mio avviso può contribuire al danneggiamento di settori, se le testine si scaldano troppo, devono riposizionarsi e riallinearsi per uniformarsi alla dilatazione dei materiali (col calore) non è escluso che questo movimento meccanico porti a toccare la superficie del piatto (che sappiamo ruota ormai a 7.200 rpm per gli ide) e quindi a danneggiare fisicamente la superficie, inoltre brutte bestie sono gli sbalzi di tensione, munitevi di un UPS, tuttavia mi capitano ancora i vecchi "cartoni" o pedate che piovono sul povero PC ad ogni blocco di sistema, poi si che ci si mette le mani sui capelli ^^
io personalmente ho piazzato una ventolona 10x10 a 2800 rpm davanti al mio maxtor 120Gb SATA, ed in ogni caso incrocio le dita. con i tempi che corrono.
DioBrando
17-01-2004, 00:14
ed economico....
Non mi sembra un prodotto professionale, piuttosto lo vedo piu' indicato per i frequentatori di p2p...
eh sìsì domani tutti col LaCie per entrare nei P2P...1300 Euri ( perchè poi sappiamo che i prodotti in Europa subiscono un rincaro nn dipendente dai soli dazi doganali) solo per fare il bullo in WinMx, Kazzà ecc ec...mapperfavore :D
in ogni caso quello che si dice sui dischi è vero...sperimentato sulla mia pelle quasi tutte le marche ( Western Digital e Seagate ruleggiano) e devo dire che al di là delle fetecchie IBm Samsung e Fujitsu, pure la Maxtor ha i suoi casini...scaldano che nn si tengono in mano e con Windows e conseguente crash fanno volatilizzare dati dal nulla...mah...
caso strano quelli che hanno meno casini sn i dischi della Quantum vecchi di 6 anni :muro:
grazie a tutti per le vostre sagge opinioni..
mi sa che da domani attacco il ventilatore nel case...
pokestudio
17-01-2004, 00:32
...sono 5,25" per un lato...
mcHorney
18-01-2004, 20:53
Pokestudio grazie per la risposta.
Certo che avere un tera di spazio e poterlo utilizzare solo con un pc non mi sembra una grande idea............sarebbe stato molto più interessante poterlo collegarea diverse macchine.
Io come tutti voi sono esasperato: tra la bassa qualità dei cdi in commercio e gli hd difettosi che dopo un anno o due saltano non so più cosa fare...non si può lavorare sapendo che inqualsisi momento potresti di nuovo perdere tutto in un secondo....
Gli unici veramente funzionanti e solidi sono gli scsi: Fujitsu fa ottimi dischi (scsi, ide non so...) così come altre marche: io li consiglio caldamente per il sistema operativo e i dati critici, ed al massimo un disoc ide come contenitore dati a perdere (ovvero cose di poca importanza, file temporanei o di cui fare il backup)
Quello che mi preoccupa é solo l'idea di come fare il backup di tutto ciò...non me ne faccio niente di tanta disponibilità senza una adeguata politica di backup ...appena blue-ray sarà in pista per me avrà senso una disponibilità di spazio simile per ora ..non é neanche un bell'esercizio tecnologico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.