PDA

View Full Version : SCIOPERO DEI MEZZI, ATTENZIONE!


Burns
12-01-2004, 05:27
Scusate per il titolo in maiuscolo...

Mi sono svegliato alle 6.10.
accendo sul TG5, notizia:
A milano, anche oggi, sciopero selvaggio dei mezzi: bus e metrò NON, e ripeto NON sono usciti dai depositi neanche stamattina.

Prime news dalla rete:
http://www.televideo.rai.it/televideo/notizia.asp?CodChn=RAI%201&Sezione=Ultimora&NewsID=1255950

Burns
12-01-2004, 05:28
Ed evito faccine varie stile superincazzato/deluso/nonsocosa...
Me ne torno a letto...

Gigi 256
12-01-2004, 06:24
Si infatti me ne sono accorto anche io... troppo tardi però..:mad:

sono solo incaxxato che mi sono dovuto svegliare alla 5.40:rolleyes:

Seven!!!
12-01-2004, 06:27
Delle serie "Sciopero selvaggio 2 il ritorno o meglio il non ritorno", adesso hanno veramente ma veramente rotto i co....ni:mad: :mad: :mad: :mad: . Ma si mettono in testa che così danneggiano studenti e lavoratori ????????

Vanelder
12-01-2004, 06:28
Dove andare in assolombarda per una conferenza,stamattina. L'unica volta che uso i mezzi. :mad:

Cmq hanno passato ogni limite, c'è un accordo firmato e in ogni modo un paese civile non può tollerare, ripetutamente, comportamenti del genere. Mi auguro che questi signori paghino. Se c'è da licenziare, che si licenzi! E metto dentro, naturalmente, anche quei geniali manager dell'ATM che hanno dato prova di così grande incapacità.

Seven!!!
12-01-2004, 06:40
Io vado all'avventura munito di mirino. Spero di arrivare a destinazione.

Irenina
12-01-2004, 07:11
Ma è davero una cosa inaudita questa .... :muro:

Nicky
12-01-2004, 07:12
Sigh...io al lavoro ci devo andare comunque visto che è vicino a casa :cry:

bluelake
12-01-2004, 07:14
Non escono dai depositi metropolitana, autobus e tram
Blocco totale dei mezzi a Milano
E' scattato lo sciopero selvaggio dei lavoratori dell'Atm minacciato nei giorni scorsi
Ferma anche le tre linee della metropolitana (Infophoto)
MILANO - Blocco totale dei mezzi pubblici a Milano. Uno sciopero selvaggio attuato dagli autisti dei trasporti pubblici di Milano sta paralizzando la città dove sono fermi sia i mezzi di superficie che le tre linee della metropolitana. La manifestazione ricalca quella del primo dicembre quando, comunque, era già previsto uno sciopero ed era stato preannunciato il rispetto delle fasce protette stabilite dalla legge per i servizi di pubblica utilità. I dipendenti dell'Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico milanese ed è controllata dal comune, si erano astenuti dal lavoro venerdì scorso nell'ambito della manifestazione nazionale e, precettati dal prefetto, avevano ripreso la circolazione nelle due fasce previste dalla legge. Questa mattina, come avevano già già minacciato di fare, hanno impedito l'uscita dei mezzi dai depositi senza alcun preavviso per la popolazione. Questa volta il servizio pubblico della Rai ha però informato gli utenti dando notizia dell'imminente sciopero selvaggio già nel notiziario delle 5.30 e ripetendolo nelle successive rubriche di servizio.
http://www.corriere.it/Hermes%20Foto/2004/01_Gennaio/12/0HR8IL3C--230x180.jpg
Ferma anche le tre linee della metropolitana (Infophoto)

da http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/01_Gennaio/12/mezzi.shtml

Gigi 256
12-01-2004, 07:15
Originariamente inviato da Nicky
Sigh...io al lavoro ci devo andare comunque visto che abito VICINO A CASA:cry:


Vicino a casa??:D :D


;)

pierpo
12-01-2004, 07:23
Sono gia' al lavoro, in moto, caldo freddo pioggia, sciperi.

Non condivido nessuna della ragioni degli autoferrotranvieri, cosi' facendo si mettono dalla parte del torto.

Nessunissima solidarieta'

Nicky
12-01-2004, 07:24
Originariamente inviato da Gigi 256
Vicino a casa??:D :D


;)

Ehm ho corretto la frase :stordita:

Di prima mattina gli errori capitano. Ora scappo :fagiano:

bluelake
12-01-2004, 07:59
Da San Donato a Sondrio la linea gialla è tornata operativa.
dicono a RTL 102.5...

Vanelder
12-01-2004, 08:08
Originariamente inviato da pierpo
Sono gia' al lavoro, in moto, caldo freddo pioggia, sciperi.

Non condivido nessuna della ragioni degli autoferrotranvieri, cosi' facendo si mettono dalla parte del torto.

Nessunissima solidarieta'

Pierpo,
anche a me fanno girare le palle ad elica, i modi sono terribilmente sbagliati, mi auguro che questi signori paghino, anche con il licenziamento, nei casi più gravi.

Dire però che nessuna delle loro ragioni è condivisibile mi pare, francamente, eccessivo quanto alcuni loro comportamenti. Solo questo, poi su tutto il resto discutiamo però delle ragioni le hanno, per quanto ai miei occhi le perdano comportandosi in questo modo.

Hanno un potere ricattatorio enorme e questo mi ga girare i santissimi però è anche vero che fanno un rinnovo contrattuale ogni secolo, se poi non glielo riconoscono nemmeno le colpe non possono stare tutte da una parte sola...l'ATM ha aspettato che il bubbone scoppiasse per poterlo fare gestire alla collettività e questo è ugualmente inacettabile.

Detto questo in quindici anni di utilizzo dei mezzi (ormai, cara grazia, uso solo la macchina per andare in azienda) ho sempre trovato personale ATM maleducato, con un atteggiamento indisponente e pressapochista, che sembra farti un favore quando chiedi un'informazione, con un orientamento al cliente che, l'avessi io, mi troverei in mezzo ad una strada in mezz'ora.

pierpo
12-01-2004, 08:21
Cha abbiano le loro ragioni non lo discuto, anzi, loro avevano da 2 anni un contratto di lavoro firmato, e mai applicato.
Su questo loro avevo ragione e le aziende erano in torto.
ok, lo sciopero ci stava.
Ma c'e' modo e modo!
cosa c'entra il povero operaio da 800 euro al mese che per colpa degli autisti perde la giornata di laovoro?

Loro ricattano, questa e' ingiustizia.

Vanelder
12-01-2004, 08:31
Originariamente inviato da pierpo

cosa c'entra il povero operaio da 800 euro al mese che per colpa degli autisti perde la giornata di laovoro?

Loro ricattano, questa e' ingiustizia.

Beh, il povero operaio niente ma anche molti di loro prendono quella cifra...

Poi, certo, me li fanno girare eccome. Però: però stamattina in macchina pensavo ad una cosa: il mio CCNL è stato appena rinnovato (e notare che non aveva trent'anni anni, l'ultimo scaglione di aumenti lo avevamo avuto a giugno 2003): beh, in due anni, se dovessi rimanere nella stessa categoria (e francamente non credo proprio...) di € lordi di incremento ne avrei 109, oltre a tutto il resto che loro non hanno. Per questo mi sforzo di comprendere alcune delle loro ragioni, ciò non toglie che esistono delle leggi e non ce ne si può strafo@@@e impunemente, mi auguro che qualcuno paghi, anche con il posto di lavoro se legalmente ci sta.

bluelake
12-01-2004, 08:39
Originariamente inviato da pierpo
Loro ricattano, questa e' ingiustizia.
Sono costretti a ricattare per avere ciò che gli spetta... è questa l'ingiustizia e la cosa ancora più triste secondo me...

zuper
12-01-2004, 08:45
Originariamente inviato da bluelake
Sono costretti a ricattare per avere ciò che gli spetta... è questa l'ingiustizia e la cosa ancora più triste secondo me...


ricattassimo tutti in sta maniera quando vogliamo qualcosa il mondo andrebbe aff....ulo :mad: :mad: :mad:

Vanelder
12-01-2004, 08:49
Originariamente inviato da bluelake
Sono costretti a ricattare per avere ciò che gli spetta... è questa l'ingiustizia e la cosa ancora più triste secondo me...

Beh, adesso Blu, non esageriamo,però !

E' il poterre ricattatorio che hanno in mano che gli consente i ricatti. Sai se sciopero io che gliene frega alla gente :rolleyes:
Stesso discorso,ovviamente, per controllori di volo e compagnia cantante....

Francvs
12-01-2004, 08:51
Originariamente inviato da Seven!!!
Delle serie "Sciopero selvaggio 2 il ritorno o meglio il non ritorno", adesso hanno veramente ma veramente rotto i co....ni:mad: :mad: :mad: :mad: . Ma si mettono in testa che così danneggiano studenti e lavoratori ????????

non gliene frega un beneamato cazzo di danneggiare chi lavora o studia...:mad:

bluelake
12-01-2004, 08:58
Originariamente inviato da zuper
ricattassimo tutti in sta maniera quando vogliamo qualcosa il mondo andrebbe aff....ulo :mad: :mad: :mad:
Infatti... ma nessuno dice che fanno bene a fare così... credo che tutti siano d'accordo sul fatto che una situazione del genere porta solo disagi, sia agli utenti ATM sia ai dipendenti stessi. Il problema di fondo è: perché questi disgraziati per avere una cosa che gli spetta DI DIRITTO hanno dovuto mandare a puttane a dicembre un'intera città, dopo due anni di protesta dentro le regole? Che altra arma avevano in mano, dopo che tutti gli altri tipi di protesta non erano serviti a una beneamata mazza?

Seven!!!
12-01-2004, 08:58
Missione fallita :rolleyes: sono dovuto tornare indietro . Macello allucinante .... e anche questa giornata è persa.

zuper
12-01-2004, 09:00
Originariamente inviato da bluelake
Infatti... ma nessuno dice che fanno bene a fare così... credo che tutti siano d'accordo sul fatto che una situazione del genere porta solo disagi, sia agli utenti ATM sia ai dipendenti stessi. Il problema di fondo è: perché questi disgraziati per avere una cosa che gli spetta DI DIRITTO hanno dovuto mandare a puttane a dicembre un'intera città, dopo due anni di protesta dentro le regole? Che altra arma avevano in mano, dopo che tutti gli altri tipi di protesta non erano serviti a una beneamata mazza?


non mi interessano le loro ragioni!!!!!

o almeno non mi interessano +...

si sono messi dalla parte del torto!!!!

dovrebbero venire licenziati.....

arma?? ma che arma devono avere?? devono solamente ringraziare di avere un posto di lavoro ed essere contenti di essere dipendenti statali dato che NON VERRANNO MAI LICENZIATI!!!!!

bluelake
12-01-2004, 09:03
Originariamente inviato da zuper
non mi interessano le loro ragioni!!!!!

o almeno non mi interessano +...

si sono messi dalla parte del torto!!!!

dovrebbero venire licenziati.....

arma?? ma che arma devono avere?? devono solamente ringraziare di avere un posto di lavoro ed essere contenti di essere dipendenti statali dato che NON VERRANNO MAI LICENZIATI!!!!!
Ok, quindi era giusto che continuassero a prenderlo nel culo con gli stipendi di due anni fa...

Seven!!!
12-01-2004, 09:04
Originariamente inviato da bluelake
Infatti... ma nessuno dice che fanno bene a fare così... credo che tutti siano d'accordo sul fatto che una situazione del genere porta solo disagi, sia agli utenti ATM sia ai dipendenti stessi. Il problema di fondo è: perché questi disgraziati per avere una cosa che gli spetta DI DIRITTO hanno dovuto mandare a puttane a dicembre un'intera città, dopo due anni di protesta dentro le regole? Che altra arma avevano in mano, dopo che tutti gli altri tipi di protesta non erano serviti a una beneamata mazza?

Gli avevano proposto un aumento di 550 € in un piano lavorativo che prevedeva qualche ora in più e una riduzione della pausa pranzo.... non hanno accettato? Cazzi loro.

Comunque sia non trovo giusto utilizzare quest'arma , oltretutto per la seconda volta, creando un precedente a cui , da ora in avanti, potrebbe appellarsi chiunque.

bluelake
12-01-2004, 09:11
Originariamente inviato da Seven!!!
Gli avevano proposto un aumento di 550 € in un piano lavorativo che prevedeva qualche ora in più e una riduzione della pausa pranzo.... non hanno accettato? Cazzi loro.
Quindi dovevano accettare passivamente quanto proposto dall'alto... beh, è una buona logica contrattuale...

pierpo
12-01-2004, 09:12
senti, io sono sottopagato, io e tutta la categoria a cui appartengo.

Ebbene, che poteri ho per creare disagio?
scipero per un mese?
non se ne accorge neppure mia madre.
Ne deduco che il diritto di sciopero non e' uguale per tutti.

Ora, il contratto e' stato accettato a Dicembre, che c@zzo vogliono ancora?

Non sono d'accordo che quello che hanno firmato CGIL-CISL-UIL?
ebbene, la contrattazione nazionale e' stata voluta dai sindacati, ecco, colpa loro :(
allaora, che i sindacati rimborsino tutti quelli che sono stati danneggiati

bluelake
12-01-2004, 09:17
Originariamente inviato da pierpo
senti, io sono sottopagato, io e tutta la categoria a cui appartengo.

Ebbene, che poteri ho per creare disagio?
scipero per un mese?
non se ne accorge neppure mia madre.
Ne deduco che il diritto di sciopero non e' uguale per tutti.

Ora, il contratto e' stato accettato a Dicembre, che c@zzo vogliono ancora?

Non sono d'accordo che quello che hanno firmato CGIL-CISL-UIL?
ebbene, la contrattazione nazionale e' stata voluta dai sindacati, ecco, colpa loro :(
allaora, che i sindacati rimborsino tutti quelli che sono stati danneggiati
Pierpo, il problema non è il contratto nazionale, è quello integrativo che devono firmare con ATM... ;) non a caso, lo sciopero è solo a Milano

pierpo
12-01-2004, 09:19
Originariamente inviato da bluelake
Pierpo, il problema non è il contratto nazionale, è quello integrativo che devono firmare con ATM... ;) non a caso, lo sciopero è solo a Milano

Allora e' ancora peggio.
L'azienda non ha alcun dovere in questo senso.

Digitos
12-01-2004, 09:35
Hanno oltrepassato ogni limite di decenza. E' ora di dire basta a a questi auferrotranvieri che protestano in modo illegittimo e indecoroso calpestando e fregandosene dei diritti di tutti i cittadini che, come loro, sono lavoratori e hanno dei diritti, prima fra tutti la libertà di andare a lavorare, azione che molti vorrebbero eseguire ma sono impossibilitati a fare.

Questo non è assolutamente il modo di ottenere qualcosa, più vanno avanti così e più questo loro comportamento scorretto si trasformerà, dal loro punto di vista, in una micidiale sconfitta.
Se prima avevano uno spiraglio di ottenere qualcosa tramite il raggiungimento di un accordo con il Comune e l'ATM, ora non possono più sperare in niente. Come minimo devono essere tutti denunciati.

Digitos
12-01-2004, 09:36
Originariamente inviato da bluelake
non a caso, lo sciopero è solo a Milano

Anche a Genova stanno bloccando tutto
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

Seven!!!
12-01-2004, 09:43
Voglio vedere con che coraggio si faranno vedere domani.

Supersubway
12-01-2004, 10:27
Sono dei fetentoni... non dimentico... aspetterò che qualche autista abbia bisogno dei miei servigi, e poi lo ricambiertò con la stessa moneta.:mad:

Sono incivili, hanno una responsabilità sociale, se non sono in grado di portarne il peso, cambino lavoro. Credono di essere solo loro ad andare avanti con 800 euro al mese?

Fumereo
12-01-2004, 10:43
A Milano non si vive con la stessa paga con cui si puo' vivere a Vercelli, l'Aquila o a Lecce...
Purtroppo pero' deve essere cosi' o i sindacati che peso avrebbero?
Altro discorso poi e'....gli aumenti non ci sono perche' mancano i soldi giusto? io so che meta' della gente che sale sul tram NON paga il biglietto.Non capisco cosa ci vorrebbe a fare come in inghilterra o da altre parti:si paga o si timbra al conducente.
Come puo' un'azienda cosi' grossa non accorgersi della enorme mancanza di introiti causa furbi/disonesti?Manco fosse alle dipendenze dello stato: li' lo capirei se non gliene importasse nulla, tanto la pagnotta arriva sempre....

Supersubway
12-01-2004, 10:49
scusa... guarda i miei dati... ti assicuro che conosco un sacco di gente che ha quello stipendio a milano...

i consulenti deloitte junior guadagnano 900 netti al mese... e sono dei bei laureati!

smeg47
12-01-2004, 10:53
Originariamente inviato da Supersubway
scusa... guarda i miei dati... ti assicuro che conosco un sacco di gente che ha quello stipendio a milano...

i consulenti deloitte junior guadagnano 900 netti al mese... e sono dei bei laureati!

....prova a vedere quanto prende uno con 3 anni di esperienza

ShadowThrone
12-01-2004, 11:04
ILANO - A Milano e' ancora a caos. Citta' bloccata. O si va piedi, o a passo d'uomo anche per chi va in macchina. La citta' e' tornata a fermarsi, come gia' successo il 1 dicembre scorso. Come allora anche oggi gli autoferrotranvieri si sono rifiutati all'alba di prendere servizio e nessun tram, nessun autobus, nessuna linea metropolitana nelle prime ore ha circolato. Risultato: il caos, aggravato dal fatto che a Milano e' scattata la settimana della moda maschile.
Nei depositi non sono mancati i 'picchetti' dei sindacati autonomi nei confronti di chi voleva lavorare. Nelle stazioni metropolitane ci sono stati momenti di tensione, con passeggeri esasperati che, in arrivo con i treni, si sono trovati le porte della metropolitana chiuse.
Dalle 9, tuttavia, la linea 3 della MM e' tornata a funzionare in modo quasi regolare, su iniziativa di delegati e lavoratori 'unitari', che si sono attivati per far riprendere anche altre due linee metropolitane. Cgil, Cisl, Uil hanno lanciato un appello unitario affinche' i lavoratori riprendano regolare servizio. ''La fermata spontanea - e' detto in un comunicato unitario - e' grave e preoccupante perche' si colloca fuori dalla regole. Cgil, Cisl, Uil invitano a riprendere immediatamente il servizio''.
Il prefetto di Milano, Bruno Ferrante, ha convocato sindacati, Comune e Atm ad un tavolo urgente in Prefettura, per cercare di far fronte alla situazione. ''Ancora una volta - afferma la nota della Prefettura - si fa pagare ai cittadini milanesi un prezzo elevatissimo con illegittime manifestazioni di protesta, che provocano danni ingenti e rischi per il corretto svolgimento della vita della citta'''.
Dal canto loro i Cobas ribadiscono le ragioni della loro protesta: ''No all'accordo nazionale del 20 dicembre, siglato dai confederali, Governo e aziende'' affermano in un comunicato, appoggiato anche dal coordinamento nazionale degli autoferrotranvieri.
Accuse incrociate da parte delle controparti: per Comune e Azienda la colpa e' dei sindacati. Per i sindacati la colpa e' del sindaco Albertini e della sua Giunta.

zuper
12-01-2004, 11:08
Originariamente inviato da bluelake
Ok, quindi era giusto che continuassero a prenderlo nel culo con gli stipendi di due anni fa...


e perchè devo prendermelo nel culo io???

io che per venire a quadagnare qualche euro in + di loro devo sorbirmi tutte le mattine RITARDI...METRO' AFFOLLATI...PREZZI DEI BIGLIETTI ASSURDI...SCIOPERI e SCIOPERI SELVAGGI??

e farmela a piedi in giornate come questa!!!!

bluelake
12-01-2004, 11:09
Milano nel caos. I mezzi pubblici - bus, tram e metropolitane - non sono usciti dai depositi. Il nuovo sciopero selvaggio sta mettendo in ginocchio la viabilità della metropoli lombarda. Per i Cobas è in atto uno sciopero spontaneo e l'Atm non è in grado di prevedere quando il servizio sarà riattivato. Il blocco improvviso segue la rottura delle trattative per l'accordo locale integrativo al contratto nazionale di lavoro sottoscritto nel dicembre scorso. Per informazioni è disponibile il numero verde 800.808181.
La linea 3 della metropolitana tra le fermate di San Donato e Sondrio è stata riaperta alle 8 e 20. Momenti di tensione si sono verificati davanti alla stazione Nord, dove arrivano migliaia di pendolari e viaggiatori del Malpensa Express con i treni delle Ferrovie Nord, che circolano regolarmente nonostante lo sciopero selvaggio degli autoferrotranvieri. Per evitare che alcuni passeggeri tentassero di sfondare le inferriate, le scale d' ingresso sono state presidiate da vigili urbani e da personale di sorveglianza. Passati i primi momenti di nervosismo, tutti si sono rassegnati a dirigersi a piedi verso le loro destinazioni. Altri invece hanno deciso di tornare indietro.
(http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=324367&chId=14&artType=Articolo&back=0)

Le sanzioni
Che cosa prevede la legge sugli scioperi nei servizi pubblici
http://www.ilsole24ore.com/SoleOnLine2/IMMAGINI/ATTUALITA'/scioperi_regole.gif

Così si può aggirare la legge
Alcuni esempi di mancato rispetto delle regole

Il mancato preavviso. La normativa prevede che la
proclamazione di uno sciopero deve essere comunicata con
un preavviso di almeno dieci giorni. In passato però non
sono mancati i casi di scioperi spontanei. Vale a dire di
proteste indetta all’insaputa della commissione di garanzia.

Niente fasce orarie. Modalità, durata e collocazione
oraria degli scioperi devono essere stabiliti in modo da
ridurre al minimo possibile i disagi per l’utenza. Un principio
però che non sempre viene rispettato (è questo il caso di
Milano).

Interruzione di pubblico servizio. È quello che è
accaduto qualche mese fa con il trasporto aereo, quando
decine di hostess e piloti per protesta si sono astenuti dal
servizio, presentando un certificato medico. La vicenda è
finita sul tavolo della Commissione di garanzia, e anche al
Tar del Lazio.
(http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.1249297449&chId=14)

Che cosa rischiano i precettati disobbedienti
La possibilità di precettare i lavoratori, cioè imporre la prestazione del servizio, è regolamentata dalla legge 146 del 15 giugno 1990 (aggiornata dalla legge 83/2000) che è la base normativa sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. La precettazione è definita dagli articoli 8 e 9. L'inosservanza dell'obbligo comporta sanzioni pecuniarie a carico dei lavoratori (da 250 a 500 euro per ogni giorno di inadempienza) e anche delle associazioni dei lavoratori Da 2.500 a 25mila euro).


I presupposti
I requisiti per menare un'ordinanza di precettazione sono stabiliti dall'art. 7 della legge 83/2000 che modifica l'articolo 8 della legge 12 giugno 1990, n. 146

Quando sussista il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati di cui all'articolo 1, comma 1, che potrebbe essere cagionato dall'interruzione o dalla alterazione del funzionamento dei servizi pubblici di cui all'articolo 1, conseguente all'esercizio dello sciopero o a forme di astensione collettiva di lavoratori autonomi, professionisti o piccoli imprenditori, su segnalazione della Commissione di garanzia ovvero, nei casi di necessità e urgenza, di propria iniziativa, informando previamente la Commissione di garanzia, il Presidente del Consiglio dei ministri o un Ministro da lui delegato, se il conflitto ha rilevanza nazionale o interregionale, ovvero, negli altri casi, il prefetto o il corrispondente organo nelle regioni a statuto speciale, informati i presidenti delle regioni o delle province autonome di Trento e Bolzano, invitano le parti a desistere dai comportamenti che determinano la situazione di pericolo, esperiscono un tentativo di conciliazione, da esaurire nel più breve tempo possibile, e se il tentativo non riesce, adottano con ordinanza le misure necessarie a prevenire il pregiudizio ai diritti della persona costituzionalmente tutelati di cui all'articolo 1, comma 1.

L'ordinanza
L'ordinanza può disporre il differimento dell'astensione collettiva ad altra data, anche unificando astensioni collettive già proclamate, la riduzione della sua durata ovvero prescrivere l'osservanza da parte dei soggetti che la proclamano, dei singoli che vi aderiscono, e delle amministrazioni o imprese che erogano il servizio, di misure idonee ad assicurare livelli di funzionamento del servizio pubblico compatibili con la salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati di cui all'articolo 1, comma 1. Qualora la Commissione di garanzia, nella sua segnalazione o successivamente, abbia formulato una proposta in ordine alle misure da adottare con l'ordinanza al fine di evitare il pregiudizio ai predetti diritti, l'autorità competente ne tiene conto. L'ordinanza è adottata non meno di quarantotto ore prima dell'inizio dell'astensione collettiva, slavo che sia ancora in corso il tentativo di conciliazione o vi siano regioni di urgenza, e deve specificare il periodo di tempo durante il quale i provvedimenti dovranno essere osservati dalle parti.

Pubblicità del provvedimento
L'ordinanza viene portata a conoscenza dei destinatari mediante comunicazione da effettuare, a cura dell'autorità che l'ha emanata, ai soggetti che promuovono l'azione, alle amministrazioni o alle imprese erogatrici del servizio ed alle persone fisiche i cui nominativi siano eventualmente indicati nella stessa, nonché mediante affissione nei luoghi di lavoro, da compiere a cura dell'amministrazione o dell'impresa erogatrice. Dell'ordinanza viene altresì data notizia mediante adeguate forme di pubblicazione sugli organi di stampa, nazionali o locali, o mediante diffusione attraverso la radio e la televisione.
Dei provvedimenti adottati ai sensi del presente articolo, il Presidente del Consiglio dei ministri dà comunicazione alle Camere".

L'inosservanza e le sanzioni
L'inosservanza da parte "dei singoli prestatori di lavoro, professionisti o piccoli imprenditori", delle disposizioni contenute nell'ordinanza di cui all'art. 8 è assoggettata alla sanzione amministrativa pecuniaria per ogni giorno di mancata ottemperanza, determinabile, con riguardo alla gravità dell'infrazione ed alle condizioni economiche dell'agente, "da un minimo di lire 500.000 ad un massimo di lire 1.000.000. Le organizzazioni dei lavoratori, le associazioni e gli organismi di rappresentanza dei lavoratori autonomi, professionisti e piccoli imprenditori, che non ottemperano all'ordinanza di cui all'articolo 8 sono puniti con la sanzione pecuniaria amministrativa da lire 5.000.000 a lire 50.000.000 per ogni giorno di mancata ottemperanza, a seconda della consistenza economica dell'organizzazione, associazione o organismo rappresentativo e della gravità delle conseguenze dell'infrazione. Le sanzioni sono irrogate con decreto della stessa autorità che ha emanato l'ordinanza e sono applicate con ordinanza-ingiunzione della direzione provinciale del lavoro-sezione ispettorato del lavoro".

In caso di inosservanza delle disposizioni contenute nell'ordinanza di cui all'art. 8 i preposti al settore nell'ambito delle amministrazioni, degli enti o delle imprese erogatrici di servizi sono soggetti alla sanzione amministrativa della sospensione dall'incarico, ai sensi dell'art. 20, comma primo, della legge 24 novembre 1981, n. 689, per un periodo non inferiore a trenta giorni e non superiore a un anno.

Le somme percepite ai sensi del primo comma sono devolute all'Istituto nazionale della previdenza sociale, gestione dell'assicurazione obbligatoria per la disoccupazione involontaria. 4. Le sanzioni sono irrogate con decreto dalla stessa autorità che ha emanato l'ordinanza. Avverso il decreto è proponibile l'impugnazione ai sensi degli artt. 22 e seguenti della legge 24 novembre 1981, n.689.
(http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=22.0.1364729259&chId=14)

Massy84
12-01-2004, 11:26
ragazzi potete dire quello che volete,che esagerano ecc ecc e da un lato vi posso anche dare ragione...

ma fate girare anke solo per 5 secondi il cervello e cercate di guardare alle cause di tutto ciò e non solo ai disagi che questa protesta porta a voi...qualcuno ha detto che non possono ricattare come stanno facendo in queste ore(addirittura gli auto-ferro-tramvieri hanno detto che non riprenderanno finchè non verrà trovato un altro accordo)ma xchè stanno ricattando?perchè sono stati costretti a farlo...di scioperi ce ne sono sempre stati e sempre ci saranno...fino ad ora sono stati "ordinati" per il fatto che bene o male si arrivava sempre a compromesso...adesso sembra quasi che il compromesso non voglia essere trovato...e non potete negarlo,le richieste dei dipendenti Atm non sono per niente assurde o spropositate...e cosa è stato dato loro?81€ lorde in + al mese...a me questa sembra una presa per il culo...ci sono ragazzi che lavorano all'Atm che con 900€ al mese devono vivere e pagarsi l'affitto...non so chi di voi sa quanto costa la vita a Milano(parlo con chi non ci abita)...

quindi capisco il disagio,ancora + grande per chi lavora e perde una giornata di lavoro(io per ora vado solo all'università),ma invece di incazzarvi e alimentare il disagio che già c'è in città oggi, cercate di mettervi nei loro panni,poi voglio vedere come vi sentireste...

Rossy77
12-01-2004, 11:29
il fatto è che c'è gente che per avere quei soldi farebbe di tutto..Hai idea di quanti disoccupati ci sono a Milano????Io proporrei di assumere loro al posto di sta gente!

Massy84
12-01-2004, 11:42
si ma che cazzo c'entra questo?:rolleyes:

Rossy77
12-01-2004, 11:45
centra col fatto che se assumessero gente che ha voglia di lavorare non si arriverebbe a questo punto..io li licenzierei tutti

Massy84
12-01-2004, 11:50
perchè ovviamente loro per te non avrebbero voglia di lavorare vero?ti sbagli di grosso...hanno voglia di lavorare,devono lavorare,lo fanno ma vengono trattati a pesci in faccia...

LittleLux
12-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da Rossy77
centra col fatto che se assumessero gente che ha voglia di lavorare non si arriverebbe a questo punto..io li licenzierei tutti

mi sembra di averla già sentita sta roba...chi sciopera, cioè, è gente che non ha voglia di lavorare:rolleyes:

Rossy77
12-01-2004, 11:51
ma hai idea di quanta gente prende meno di loro e non fa tutto sto casino??

bluelake
12-01-2004, 11:53
Originariamente inviato da zuper
devo sorbirmi tutte le mattine RITARDI...METRO' AFFOLLATI...PREZZI DEI BIGLIETTI ASSURDI...
Beh, per queste cose la colpa mica è dei dipendenti... ringrazia ATM e comune di Milano

Massy84
12-01-2004, 11:53
è diversa la faccenda...loro non hanno avuto contratto per 2 anni e mezzo e adesso vengono presi per il culo...sai almeno quali sono le ultime condizioni del contratto?giusto per capire xchè si incazzano a morte...

Rossy77
12-01-2004, 11:54
hanno diritto di lamentarsi ok...ma non sulle spalle di chi non centra un tubo..io farei restituire da loro quello che tanta gente ha perso oggi

bluelake
12-01-2004, 11:56
Originariamente inviato da Rossy77
centra col fatto che se assumessero gente che ha voglia di lavorare non si arriverebbe a questo punto..io li licenzierei tutti
Beh, 8 ore al giorno (salvo straordinari, necessari perché ATM non pare abbia voglia di assumere), a guidare un mezzo pubblico, con la responsabilità di trasportare la vita di migliaia di persone (a volte in un traffico inumano con tutto lo stress che ciö comporta), per poco piü di 1000 euro al mese in una città tra le piü costose d'Italia... insomma, non mi pare una cosa idilliaca, la voglia di lavorare c'entra abbastanza un tubo...

Massy84
12-01-2004, 11:57
ma se non fanno così ki li caga?nessuno,dato ke purtroppo,ormai,le cose in italia vanno così....

bluelake
12-01-2004, 11:58
Originariamente inviato da Rossy77
hanno diritto di lamentarsi ok...ma non sulle spalle di chi non centra un tubo..io farei restituire da loro quello che tanta gente ha perso oggi
A pagare (giustamente) dovrebbe essere chi ha la colpa di tutto ciö... e io tutta questa colpa non la vedo degli autoferrotranvieri...

Rossy77
12-01-2004, 11:58
beh adesso li odiano tutti o quasi...non avranno i loro soldi anzi verranno puniti...cosa ci hanno guadagnato?

Massy84
12-01-2004, 12:00
scommetti ke i soldi li avranno?se no Milano cade a picco,compresa la sua produttività...

Frank1962
12-01-2004, 12:35
Originariamente inviato da Rossy77
beh adesso li odiano tutti o quasi...non avranno i loro soldi anzi verranno puniti...cosa ci hanno guadagnato?
ma chi li odia? ... TU, non io! .....non parlare per tutti che non sei dio! :rolleyes: :muro:

Bitis
12-01-2004, 12:47
Io li odio.

:nonsifa:

Killian
12-01-2004, 12:49
Originariamente inviato da bluelake
Beh, 8 ore al giorno (salvo straordinari, necessari perché ATM non pare abbia voglia di assumere), a guidare un mezzo pubblico, con la responsabilità di trasportare la vita di migliaia di persone (a volte in un traffico inumano con tutto lo stress che ciö comporta), per poco piü di 1000 euro al giorno in una città tra le piü costose d'Italia... insomma, non mi pare una cosa idilliaca, la voglia di lavorare c'entra abbastanza un tubo...

ammazza, 1000 euro al giorno e hanno il coraggio di lamentarsi :sofico:


Seriamente: ma se i sindacati hanno raggiunto un accordo, non dovrebbero prendersela con loro (che hanno accettato condizioni peggiori di quelle proposte 2 anni fa) e non con l'azienda? Scioperare non penso che danneggi il sindacato.

Frank1962
12-01-2004, 12:50
Originariamente inviato da Bitis
Io li odio.

:nonsifa:
e a me che me ne frega ?

Massy84
12-01-2004, 12:51
Originariamente inviato da Bitis
Io li odio.

:nonsifa:
ti senti realizzato adesso?

LittleLux
12-01-2004, 12:52
Originariamente inviato da Rossy77
beh adesso li odiano tutti o quasi...non avranno i loro soldi anzi verranno puniti...cosa ci hanno guadagnato?

Credo che tu ti stia sbagliando.

Bitis
12-01-2004, 13:05
Originariamente inviato da Frank1962
e a me che me ne frega ?

Originariamente inviato da Massy84
Ti senti realizzato adesso ?

State calmi.

Adesso non si può più esprimere il proprio stato d'animo su sto Forum ?

zuper
12-01-2004, 13:07
Originariamente inviato da bluelake
Beh, per queste cose la colpa mica è dei dipendenti... ringrazia ATM e comune di Milano


sono loro che li devono ringraziare...

pensi che all'atm e al comune gliene freghi qualcosa che ho attraversato mezza milano a piedi??

zuper
12-01-2004, 13:11
Originariamente inviato da bluelake
Beh, 8 ore al giorno (salvo straordinari, necessari perché ATM non pare abbia voglia di assumere), a guidare un mezzo pubblico, con la responsabilità di trasportare la vita di migliaia di persone (a volte in un traffico inumano con tutto lo stress che ciö comporta), per poco piü di 1000 euro al giorno in una città tra le piü costose d'Italia... insomma, non mi pare una cosa idilliaca, la voglia di lavorare c'entra abbastanza un tubo...


traffico in metrò??

:sofico: :sofico:

blue ti ripeto....se tutti quelli che prendono 1000 euro al mese scioperassero in tale modo tutto il mondo andrebbe a putt@ne...

non è sicuramente una cosa idilliaca...

ma tieni comunque conto che in questa città tra le + costose d'italia io pago anche i mezzi pubblici....

e loro sicuramente no!

majin mixxi
12-01-2004, 13:12
fanno bene

cerbert
12-01-2004, 13:15
Originariamente inviato da zuper
sono loro che li devono ringraziare...

pensi che all'atm e al comune gliene freghi qualcosa che ho attraversato mezza milano a piedi??

Dipende, se domani gli utenti presentassero una lettera in cui gli si impone di sganciare i soldi che devono a sta gente, ricordando che le tasse (e i biglietti) li si paga in anticipo, forse, alla 10.000 lettera che gli arriva, si preoccupano.

Se, altrimenti, si mugugna tra sè e sè invocando una qualche "mano" che imponga alle persone di lavorare a credito oltre un limite già ampio di due anni, effettivamente si allontana la soluzione...

zuper
12-01-2004, 13:23
Originariamente inviato da cerbert
Dipende, se domani gli utenti presentassero una lettera in cui gli si impone di sganciare i soldi che devono a sta gente, ricordando che le tasse (e i biglietti) li si paga in anticipo, forse, alla 10.000 lettera che gli arriva, si preoccupano.

Se, altrimenti, si mugugna tra sè e sè invocando una qualche "mano" che imponga alle persone di lavorare a credito oltre un limite già ampio di due anni, effettivamente si allontana la soluzione...


pensa se invece tutti gli utenti fossero felici di scorrazzare in giro per milano a spese dell'atm...senza pagare il biglietto...

questo si che farebbe preoccupare di brutto l'atm ;);)

smeg47
12-01-2004, 13:27
Originariamente inviato da zuper
pensa se invece tutti gli utenti fossero felici di scorrazzare in giro per milano a spese dell'atm...senza pagare il biglietto...

questo si che farebbe preoccupare di brutto l'atm ;);)

penso che un buon 80% dei viaggiatori usino abbonamenti settimanali o mensili
;)

zuper
12-01-2004, 13:29
Originariamente inviato da smeg47
penso che un buon 80% dei viaggiatori usino abbonamenti settimanali o mensili
;)


bastano tutti quelli che come me usano il settimanale ;)

LittleLux
12-01-2004, 13:31
Originariamente inviato da zuper
pensa se invece tutti gli utenti fossero felici di scorrazzare in giro per milano a spese dell'atm...senza pagare il biglietto...

questo si che farebbe preoccupare di brutto l'atm ;);)

Non far pagare per protesta il biglietto lo hanno già messo in pratica, risultato, gli unici contenti erano gli utenti (che in più magari fanno anche battute del cazzo, senza chiedersi il perchè, quel giorno, non ti fanno pagare il biglietto), e poi, come ha fatto giustamente notare qualcuno, chi usa abitualmente i mezzi ha un abbonamento settimanale o mensile, e questi, sul totale, sono la maggioranza degli utilizzatori di mezzi pubblici.

cerbert
12-01-2004, 13:32
Originariamente inviato da zuper
pensa se invece tutti gli utenti fossero felici di scorrazzare in giro per milano a spese dell'atm...senza pagare il biglietto...

questo si che farebbe preoccupare di brutto l'atm ;);)

Questa l'ho già sentita ma, se mi permetti, sarebbe autolesionismo da parte degli scioperanti.

Quello che non si riesce a capire è che è solo per una "finzione giuridica" che i ferrotramvieri sono ritenuti responsabili del servizio.
In realtà, responsabile del servizio, dovrebbero essere le ditte che il servizio vendono, comprando poi manodopera e strutture per realizzarlo.

Allora, se per caso l'ATM Milano non avesse finito di pagare gli autobus, le ditte venditrici, dopo due anni di insolvenza, avrebbero probabilmente ottenuto il sequestro dei mezzi, ottenendo il blocco.
Allo stesso modo, se dopo due anni gli operatori lavorano a credito, è perfettamente logico che sospendano il loro lavoro. Perchè dovrebbero lavorare o, addirittura, lavorare ma solo assolvendo una parte delle loro mansioni.

Invece, grazie a questa "finzione giuridica" è stato introdotto un passaggio di responsabilità in altri campi inesistente che rende l'operatore responsabile della continuità del servizio.
Ma proviamo a ragionare per assurdo, se la FIAT non vi fa avere i ricambi per la vostra auto perchè gli operai scioperano per chiedere i soldi che risultavano a contratto, chi è responsabile dell'inadempienza nei vostri confronti: la FIAT o gli operai?
Andreste a chiedere agli operai FIAT di buttare fuori dalle cancellate pistoni o cofani?

bluelake
12-01-2004, 13:34
Originariamente inviato da Killian
ammazza, 1000 euro al giorno e hanno il coraggio di lamentarsi :sofico:
Piccolo errore di distrazione... scrivevo in fretta :muro:

zuper
12-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da cerbert
Questa l'ho già sentita ma, se mi permetti, sarebbe autolesionismo da parte degli scioperanti.

Quello che non si riesce a capire è che è solo per una "finzione giuridica" che i ferrotramvieri sono ritenuti responsabili del servizio.
In realtà, responsabile del servizio, dovrebbero essere le ditte che il servizio vendono, comprando poi manodopera e strutture per realizzarlo.

Allora, se per caso l'ATM Milano non avesse finito di pagare gli autobus, le ditte venditrici, dopo due anni di insolvenza, avrebbero probabilmente ottenuto il sequestro dei mezzi, ottenendo il blocco.
Allo stesso modo, se dopo due anni gli operatori lavorano a credito, è perfettamente logico che sospendano il loro lavoro. Perchè dovrebbero lavorare o, addirittura, lavorare ma solo assolvendo una parte delle loro mansioni.

Invece, grazie a questa "finzione giuridica" è stato introdotto un passaggio di responsabilità in altri campi inesistente che rende l'operatore responsabile della continuità del servizio.
Ma proviamo a ragionare per assurdo, se la FIAT non vi fa avere i ricambi per la vostra auto perchè gli operai scioperano per chiedere i soldi che risultavano a contratto, chi è responsabile dell'inadempienza nei vostri confronti: la FIAT o gli operai?
Andreste a chiedere agli operai FIAT di buttare fuori dalle cancellate pistoni o cofani?


un conto è un pezzo di una macchina...

un conto è un servizio PUBBLICO ;);)

e come ben sai ci sono delle regole ben precise per gli scioperanti del servizio pubblico...

che non sono state rispettate!

cerbert
12-01-2004, 13:58
Originariamente inviato da zuper
un conto è un pezzo di una macchina...

un conto è un servizio PUBBLICO ;);)

e come ben sai ci sono delle regole ben precise per gli scioperanti del servizio pubblico...

che non sono state rispettate!

Quando parlavo di "finzione giuridica", mi riferivo a quello.
Il responsabile della "somministrazione" del servizio dovrebbe essere l'Azienda, invece, per motivi alieni alla mia comprensione, un operatore viene ritenuto responsabile, oltre che di tutte gli accadimenti "in servizio", anche del fatto che il sevizio sia garantito o meno.

Su questo principio, nell'ipotesi in cui i mezzi o i garages ATM venissero posti sotto sequestro su richiesta di fornitori che lamentano insolvenze, i responsabili del mancato servizio sarebbero a questo punto i fornitori.

Infine, non riesco a capire come si faccia a parlare di "Servizio Pubblico" quando abbiamo accolto con tanto entusiasmo la privatizzazione delle aziende. Non è più un servizio pubblico, signori: ne sia prova che gli amministratori sono autorizzati a investire gli utili non in potenziamenti ma in azioni e obbligazioni (Cirio) senza che nessuno obbietti a questa evidente "distrazione di fondi" dal pubblico al privato.

zuper
12-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da cerbert
Quando parlavo di "finzione giuridica", mi riferivo a quello.
Il responsabile della "somministrazione" del servizio dovrebbe essere l'Azienda, invece, per motivi alieni alla mia comprensione, un operatore viene ritenuto responsabile, oltre che di tutte gli accadimenti "in servizio", anche del fatto che il sevizio sia garantito o meno.


il servizio pubblico viene garantito da chi effettivamente lo garantisce...


mi spiego meglio....se l'autista mi deve portare in giro è lui che mi sta garantendo il servizio...

se lui non vuole guidare la colpa è sua!

se no non ci sarebbe stato bisogno di regolamentarne lo sciopero...

cerbert
12-01-2004, 14:08
Questo non è vero.
Tu non hai pagato direttamente l'autista, il quale intasca il tuo biglietto, hai pagato l'azienda per cui l'autista lavora.
L'autista è responsabile di ciò che accade durante lo svolgimento della mansione per cui viene pagato, ma gli aspetti logistici non lo riguardano.
Altrimenti, se fosse valida questa sua "responsabilità" sul servizio, potrebbe anche decidere degli aspetti logistici, quali il suo turno di lavoro, la durata della pausa, eccetera.
Così, ovviamente, non è: lui viene pagato da altri pagati da te perchè lui ti porti in giro.
Se non viene pagato quanto era stato detto, perchè dovrebbe portarti in giro?

Per una finzione giuridica che cambia la catena di responsabilità?
Una legge che obblighi chicchesia a lavorare a meno di quanto contrattato è una finzione, non saprei come altro definirla...

zuper
12-01-2004, 14:12
io mi baso, magari sbagliando, sul fatto che se è stato regolamentato lo sciopero dei servizi pubblici...

dato che l'atm non sciopera scioperano gli autisti...

ergo è regolamentato lo sciopero degli autisti che mi garantiscono il servizio...o no?

Digitos
12-01-2004, 14:12
Originariamente inviato da cerbert
Quando parlavo di "finzione giuridica", mi riferivo a quello.
Il responsabile della "somministrazione" del servizio dovrebbe essere l'Azienda, invece, per motivi alieni alla mia comprensione, un operatore viene ritenuto responsabile, oltre che di tutte gli accadimenti "in servizio", anche del fatto che il sevizio sia garantito o meno.



:confused: :confused: :confused: :confused:
Ma scusa, ma che c'entra l'ATM???? ti ricordo che lo sciopero è ILLECITO, VIETATO DALLA LEGGE e che si rischia una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Cos'è??? vuoi dire che la colpa del mancato servizio non è da imputare a chi ha fatto sciopero in modo scorretto:eek: :confused: :confused:

Io invece quello che non capisco è perchè gli autoferrotranvieri non se la prendono con i sindacati di maggioranza che hanno firmato il contratto nazionale.

Non capisco perchè le autorità di competenza non facciano assolutamente niente per ripristinare la situazione alla normalità e a punire i responsabili di questo casino.

Non capisco perchè tutti coloro che difendono questi lavoratori, se ne sbattono completamente di tutti i lavoratori che oggi non sono andati al lavoro a causa di questo sciopero. Sono lavoratori diversi?

Non capisco perchè c'è gente che giustifica questo sciopero partendo dal presupposto che siccome vogliono un diritto allora è giusto bloccare tutto. Ma nessuno di voi hai mai pensato cosa succederebbe se tutte le categorie di lavoratori si comportassero in questo modo????????:confused:

Ma due cose le ho capite:

1) la definitiva sconfitta dei sindacati di fronte a questa situazione.
2) così facendo i lavoratori dell'ATM non hanno più la minima speranza di ottenere quello che chiedono. Oramai sono completamente passati dalla parte del torto.

Digitos
12-01-2004, 14:17
Originariamente inviato da cerbert
Questo non è vero.
Tu non hai pagato direttamente l'autista, il quale intasca il tuo biglietto, hai pagato l'azienda per cui l'autista lavora.
L'autista è responsabile di ciò che accade durante lo svolgimento della mansione per cui viene pagato, ma gli aspetti logistici non lo riguardano.
Altrimenti, se fosse valida questa sua "responsabilità" sul servizio, potrebbe anche decidere degli aspetti logistici, quali il suo turno di lavoro, la durata della pausa, eccetera.
Così, ovviamente, non è: lui viene pagato da altri pagati da te perchè lui ti porti in giro.
Se non viene pagato quanto era stato detto, perchè dovrebbe portarti in giro?

Per una finzione giuridica che cambia la catena di responsabilità?
Una legge che obblighi chicchesia a lavorare a meno di quanto contrattato è una finzione, non saprei come altro definirla...

Benissimo Cerbert. Allora l'ATM, siccome è responsabile (questo lo dici tu) dovrebbe licenziare tutti i lavoratori che oggi hanno scioperato.
Su questo siamo d'accordo.

cerbert
12-01-2004, 14:20
Ripeto, l'agitazione milanese dipende da un mancato accordo sulla restituzione di un credito accumulato dall'azienda nei confronti dei lavoratori da DUE ANNI a questa parte e sul rispetto di questo adeguamento per gli anni a venire.

Detta in altro modo, gli devono dei soldi e non glieli danno.
Quale legge SENSATA obbligherebbe qualcuno a lavorare nonostante gli debbano dei soldi?
Per quale motivo al mondo, io, te, o chiunque altro, dovremmo continuare a svolgere normalmente il nostro lavoro pur essendo a credito. Per altruismo?

E, dopo DUE ANNI di inadempienza, adesso viene fuori che ad avere torto non sono i dirigenti ATM, che hanno investito i soldi dell'azienda in Cirio e non i autobus e personale, ma gli autisti.

Cioè, cornuti e mazziati. Ma vi rendete conto?

-kurgan-
12-01-2004, 14:28
ringraziamo chi ha deciso di abolire la scala mobile.. cosi' ad ogni contratto succedono 'sti casini. Bella genialata..

Seven!!!
13-01-2004, 06:21
L'ODISSEA CONTINUA :mad:


13/1: BLOCCO ILLEGITTIMO TRASPORTI PUBBLICI. Aggiornamento ore 7.10
Si informa che ancora oggi, martedì 13 gennaio 2004, per una astensione illegittima, e nonostante la precettazione del signor Prefetto dei lavoratori ATM, il servizio di pubblico trasporto non è attuato integralmente.
Al momento la circolazione non è attuata sulle linee di superficie e sulle tre linee

_Xel_^^
13-01-2004, 08:03
MI-TI-CIIIIIIIIII!!! :O














:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:


Ciau! :mad:

Digitos
13-01-2004, 08:13
Ora rischiano il posto di lavoro, sono proprio nella mer@@

smeg47
13-01-2004, 08:15
Originariamente inviato da Digitos
Ora rischiano il posto di lavoro, sono proprio nella mer@@


Ma se li licenziano tutti non è che i mezzi possono circolare.....

Digitos
13-01-2004, 08:20
13 gen 09:11 Sciopero selvaggio: Milano, oggi i nomi in procura

MILANO - "Ho chiesto a Polizia e Carabinieri di inviare oggi stesso alla Procura della Repubblica il rapporto giudiziario con i nomi del personale Atm che non ha ottemperato alla precettazione e di coloro che ieri si sono astenuti dal lavoro in violazione della legge": questa e' stata la dichiarazione del Prefetto di Milano, Bruno Ferrante, in merito al secondo giorno di sciopero senza preavviso degli autoferrotramvieri milanesi, precettati ieri dallo stesso Prefetto. "Si tratta di gesti gravi - ha detto Ferrante - che vanno sanzionati e che rendono piu' difficile l'opera di chi lavora per trovare una soluzione alla vertenza". (Agr)

pierpo
13-01-2004, 08:24
Scommetto che, nell'eventualita' di multe ai conducenti, questi sciperaranno perche' chiederebbero all'azienda di paghergliele :muro:

un po come hanno fatto i produttori di latte

Digitos
13-01-2004, 08:26
comunque ogni lavoratore atm, per ogni giorno di sciopero, perde di stipendio mediamente almeno 50 euro.......

zuper
13-01-2004, 08:28
Originariamente inviato da smeg47
Ma se li licenziano tutti non è che i mezzi possono circolare.....


frega un cazzo...

vado a piedi un mese se stanno tutti a casa!!!!!

:mad: :mad:

prio
13-01-2004, 08:34
Originariamente inviato da zuper
ricattassimo tutti in sta maniera quando vogliamo qualcosa il mondo andrebbe aff....ulo :mad: :mad: :mad:

Sciopero = ricatto e' un insulto nei confronti di chi, per garantire il diritto allo sciopero, ci ha lasciato le penne.

zuper
13-01-2004, 08:39
Originariamente inviato da prio
Sciopero = ricatto e' un insulto nei confronti di chi, per garantire il diritto allo sciopero, ci ha lasciato le penne.


questo non è uno sciopero!!!!!!

lo sciopero dei servizi pubblici è regolamentato in maniera giusta...

quello è sciopero!!!

questo è un ricatto bello e buono!!!!

prio
13-01-2004, 08:43
Originariamente inviato da zuper
questo non è uno sciopero!!!!!!

lo sciopero dei servizi pubblici è regolamentato in maniera giusta...

quello è sciopero!!!

questo è un ricatto bello e buono!!!!

Cosa hanno ottenuto con gli scioperi "regolamentati in maniera giusta"?

a) una mazza
b) una cippa
c) 3/4 di fava

barrare... ?

zuper
13-01-2004, 08:48
Originariamente inviato da prio
Cosa hanno ottenuto con gli scioperi "regolamentati in maniera giusta"?

a) una mazza
b) una cippa
c) 3/4 di fava

barrare... ?


non me ne frega niente di quello che hanno ottenuto con le vie legali!!!!

c'è una legge?????

a) si
b) si
c) si

l'hanno rispettata???

a) no
b) no
c) no

allora le leggi non servono a nulla?????

prio
13-01-2004, 08:50
Originariamente inviato da zuper
non me ne frega niente di quello che hanno ottenuto con le vie legali!!!!

c'è una legge?????

a) si
b) si
c) si

l'hanno rispettata???

a) no
b) no
c) no

allora le leggi non servono a nulla?????

In questo caso serve tanto quella che obbliga l'atm a pagargli gli arretrati, direi.

zuper
13-01-2004, 09:14
Originariamente inviato da prio
In questo caso serve tanto quella che obbliga l'atm a pagargli gli arretrati, direi.


si ma stai cambiando discorso

prio
13-01-2004, 09:15
Originariamente inviato da zuper
si ma stai cambiando discorso

Balle.
Sto completando il tuo, semmai.
Se invochi la legge fallo per tutte le parti in causa.

zuper
13-01-2004, 09:17
Originariamente inviato da prio
Balle.
Sto completando il tuo, semmai.
Se invochi la legge fallo per tutte le parti in causa.


tu mi hai criticato per quanto riguarda lo sciopero...

non questo caso preciso...

se non gli pagano gli arretrati è giusto che scioperino..

ma questo non è sciopero!

prio
13-01-2004, 09:18
Originariamente inviato da zuper
tu mi hai criticato per quanto riguarda lo sciopero...

non questo caso preciso...

se non gli pagano gli arretrati è giusto che scioperino..

ma questo non è sciopero!

Lo sciopero come lo intendi tu hanno gia provato a farlo, senza risultati.
Ora hanno 2 alternative
1) fanno cosi', rischiando quello che rischiano (e rischiano molto)
2) stanno zitti.

Gohansupersaiyan4
13-01-2004, 09:31
Vedi che se ci mettono a lavorare immigrati sono felicissimi di lavorare e non scipereranno mai...:D


Certo, che da chi prende 600 milioni di pensione all' anno (capo della stato :D ) negare 100 euro di aumento è proprio da...pezzenti...:D


Quasi quasi glieli do io quei soldi così almeno riprendono a circolare i mezzi :D


Ciao !

Arajein
13-01-2004, 09:39
Originariamente inviato da prio
Lo sciopero come lo intendi tu hanno gia provato a farlo, senza risultati.
Ora hanno 2 alternative
1) fanno cosi', rischiando quello che rischiano (e rischiano molto)
2) stanno zitti.

voto la prima soluzione.
poi ragazzi, questo non è un ricatto. è solo un effetto delle inadempienze dell'azienda.

eriol
13-01-2004, 09:45
Originariamente inviato da Arajein
voto la prima soluzione.
poi ragazzi, questo non è un ricatto. è solo un effetto delle inadempienze dell'azienda.


continuo a non capire cosa c'entri il resto del mondo con i loro stipendi.
non possono trovare un metodo di protesta efficace SOLAMENTE contro l' azienda?
non ho letto tutti gli interventi ma la soluzione già proposta da qualcuno di far usare a tutti i mezzi senza biglietto non mi pare stupida!
sono anche d' accordo col fatto se tutti facessero come loro in italia sarebbe un caos continuo e nessuno vivrebbe + ...

prio
13-01-2004, 09:49
Originariamente inviato da eriol
continuo a non capire cosa c'entri il resto del mondo con i loro stipendi.
non possono trovare un metodo di protesta efficace SOLAMENTE contro l' azienda?
non ho letto tutti gli interventi ma la soluzione già proposta da qualcuno di far usare a tutti i mezzi senza biglietto non mi pare stupida!
sono anche d' accordo col fatto se tutti facessero come loro in italia sarebbe un caos continuo e nessuno vivrebbe + ...

Eh, vengono accusati di illegalita' per gli scioperi, figurati se facessero usare i mezzi senza controllare i biglietti.
(Cosa che per altro non condividerei)

Arajein
13-01-2004, 09:57
Originariamente inviato da eriol
continuo a non capire cosa c'entri il resto del mondo con i loro stipendi.
non possono trovare un metodo di protesta efficace SOLAMENTE contro l' azienda?
non ho letto tutti gli interventi ma la soluzione già proposta da qualcuno di far usare a tutti i mezzi senza biglietto non mi pare stupida!
sono anche d' accordo col fatto se tutti facessero come loro in italia sarebbe un caos continuo e nessuno vivrebbe + ...

quella di non far pagare i biglietti potrebbe essere una buona soluzione, ma ancora più illegale di questi scioperi.
dubito che ci sia un modo di protestare solo contro l'azienda, lo scopo è quello di creare disagio ai cittadini, i quali teoricamente dovrebbero mettersi in appoggio ai lavoratori e contro l'azienda. con l'opinione pubblica favorevole, l'azienda sarebbe quasi costretta a pagare.

il resto del mondo centra perchè questa è una questione troppo grave per finire del dimenticatoio. mi spiace che molti ci rimettano del proprio, ma nelle guerre, sia grosse che piccole come questa, spesso sono proprio gli innocenti a rimetterci. è così da sempre.

eriol
13-01-2004, 09:59
Originariamente inviato da prio
Eh, vengono accusati di illegalita' per gli scioperi, figurati se facessero usare i mezzi senza controllare i biglietti.
(Cosa che per altro non condividerei)


tanto sono già al di fuori della legge...almeno non scassano il ca##o a chi non c' entra!
se usassero metodi + intelligenti io sarei il primo a manifestare la mia solidarietà a favore del reintegro in caso di licenziamento.

LittleLux
13-01-2004, 10:06
Originariamente inviato da zuper
si ma stai cambiando discorso

Guarda che non sta cambiando discorso, anzi...non si capisce come mai, se un'azienda non riapetta la legge, quasta non debba mai subirne le conseguenze, se invece sono i lavoratori, peralltro esasperati dopo 11 scioperi in cui non li hanno manco cagati (a proposito, dove erano tutti quelli che ora si stracciano le vesti per i disagi?), questi debbano essere messi immediatamente alla gogna.
Poi, vorrei ricordare a chi tanto inneggia al liberismo, e ce ne sono parecchi, che questo è liberismo, e cioè i ferrotranvieri hanno molto potere contrattuale, e lo usano, e fanno bene, così come un datore di lavoro, in genere, ricatta il lavoratore, visto che quest'ultimo è generalmente la parte debole...allora, adesso vi piace il liberismo?Ma scommetto che verrete a dire che questo non c'entra un cazzo.

Ciao

P.S.: a prorposito, perchè il bel prefetto non precetta anche i vertici atm e del comune di milano, dal momento che sono stati i primi a violare le regole?

eriol
13-01-2004, 10:09
Originariamente inviato da Arajein
quella di non far pagare i biglietti potrebbe essere una buona soluzione, ma ancora più illegale di questi scioperi.
dubito che ci sia un modo di protestare solo contro l'azienda, lo scopo è quello di creare disagio ai cittadini, i quali teoricamente dovrebbero mettersi in appoggio ai lavoratori e contro l'azienda. con l'opinione pubblica favorevole, l'azienda sarebbe quasi costretta a pagare.

il resto del mondo centra perchè questa è una questione troppo grave per finire del dimenticatoio. mi spiace che molti ci rimettano del proprio, ma nelle guerre, sia grosse che piccole come questa, spesso sono proprio gli innocenti a rimetterci. è così da sempre.


anche a me dispiace se l' azienda non li paga come dovrebbe!

il problema è che non riesco a capire come facciano a ricevere consensi dalla popolazione se questa viene da loro presa a calci nelle balle.
ci sono certi servizi di pubblica utilità che non possono essere compromessi per qualunque ragione!
è come se scioperasse tutto il personale medico negli ospedali!
trovato il colpevole bisogna agire contro di lui non contro la collettività che è formata da persone che possono avere bisogno dei mezzi pubblici per mille ragioni diverse, magari anche di importanza vitale!

Massy84
13-01-2004, 10:10
si ma ragazzi quali sono i modi + intelligenti?vanno in piazza?si,davanti a un palazzo dove magari non c'è dentro nessuno oppure quel qualcuno li guarda dalla finestra e dice "guarda sti scemi"...fanno gli scioperi programmati?tanto le fasce di maggior utilizzo sono protette quindi che cazzo di disagio creano?nessuno,tanto che spesso neanke ci si accorge dello sciopero in atto...non far pagare i biglietti?non è una protesta intelligente,non fanno sentire la loro voce dato che cmq lavorerebbero e soprattutto la darebbero vinta all'ATM,una delle peggiori aziende italiane in assoluto...
io devo essere sincero...oggi li ammiro...gli altri giorni bene o male molti pensavano che facessero i duri solo xchè non erano precettati e cose simili...oggi hanno fatto vedere a tutti che il loro disagio e la loro incazzatura vanno oltre una precettazione e che finchè non gli verrà dato quello che gli spetta(ricordate,quello che gli SPETTA,non sono aumenti spropositati)...
giusto un piccolo esempio...un portaborse di un ministro prendeva,con le lire,4000000 di lire al mese per portare una borsa...e non volete dare 100€ in + al mese a dei ragazzi che si fanno il culo dalla mattina presto o fino a notte inoltrata?:rolleyes:

Arajein
13-01-2004, 10:12
Originariamente inviato da eriol
anche a me dispiace se l' azienda non li paga come dovrebbe!

il problema è che non riesco a capire come facciano a ricevere consensi dalla popolazione se questa viene da loro presa a calci nelle balle.
ci sono certi servizi di pubblica utilità che non possono essere compromessi per qualunque ragione!
è come se scioperasse tutto il personale medico negli ospedali!
trovato il colpevole bisogna agire contro di lui non contro la collettività che è formata da persone che possono avere bisogno dei mezzi pubblici per mille ragioni diverse, magari anche di importanza vitale!

non hai per nulla torto, ma avolte c'è bisogno di agire senza mezzi termini nella vita. hanno provato a fare scioperi "legali", ma non hanno ottenuto nulla. per il bene dei lavoratori e dei cittadini, chi di dovere dovrebbe intervenire e dare subito ai dipendenti atm ciò che gli spetta di diritto. ma guarda che i primi a fregarsene dei tuoi disagi sono proprio quelli che hanno messo in piedi questa cacca... e non parlo dei lavoratori.

Gohansupersaiyan4
13-01-2004, 10:13
Originariamente inviato da Arajein
non hai per nulla torto, ma avolte c'è bisogno di agire senza mezzi termini nella vita. hanno provato a fare scioperi "legali", ma non hanno ottenuto nulla. per il bene dei lavoratori e dei cittadini, chi di dovere dovrebbe intervenire e dare subito ai dipendenti atm ciò che gli spetta di diritto. ma guarda che i primi a fregarsene dei tuoi disagi sono proprio quelli che hanno messo in piedi questa cacca... e non parlo dei lavoratori.

Anche perchè l'atm ci guadagna in stipendi non pagati ed in abbonamenti che comunque incassa anche se i mezzi non vengono usati..


Ciao !

Massy84
13-01-2004, 10:16
senza contare che i soldi non dati in quei 2 anni e mezzo senza contratto non si sa dove sono andati a finire...:rolleyes:

eriol
13-01-2004, 10:18
Originariamente inviato da Arajein
non hai per nulla torto, ma avolte c'è bisogno di agire senza mezzi termini nella vita. hanno provato a fare scioperi "legali", ma non hanno ottenuto nulla. per il bene dei lavoratori e dei cittadini, chi di dovere dovrebbe intervenire e dare subito ai dipendenti atm ciò che gli spetta di diritto. ma guarda che i primi a fregarsene dei tuoi disagi sono proprio quelli che hanno messo in piedi questa cacca... e non parlo dei lavoratori.


non sto assolutamente difendendo l' atm che in quanto azienda DEVE garantire il rispetto di tutte le condizioni contrattuali verso i propri dipendenti!
per quanto mi riguarda i responsabili di certe inadempienze verso il personale atm vanno trovati e puniti seduta stante.

sono d' accordo quando dici che con i tradizionali scioperi non hanno ottenuto nulla e ciò è scandaloso dal momento che ciò che non hanno ottenuto con proteste + civili era ciò che gli era dovuto.

il discorso è che secondo me dovrebbero agire con + intelligenza per guadagnarsi l' appoggio dell' opinione pubblica!
in questo modo si autodistruggono da soli!!

eriol
13-01-2004, 10:21
Originariamente inviato da Gohansupersaiyan4
Anche perchè l'atm ci guadagna in stipendi non pagati ed in abbonamenti che comunque incassa anche se i mezzi non vengono usati..


Ciao !

questo è vero.....però perderebbe nei biglietti singoli... :boh:
:wtf:

pierpo
13-01-2004, 10:27
leggete, ecco la solideraita' dei cittadini

Milano, sulla linea 3 si viaggia "gratis"

Sciopero selvaggio: le obliteratrici sono misteriosamente guaste. Caos e proteste alle stazioni della metropolitana chiuse

MILANO, 13 gen - La linea gialla è l'unica operativa al momento nella tratta Sondrio-Porta Romana e dalla fermata della metropolitana 3 "Stazione Centrale" si viaggia gratis. I passaggi sono aperti, e agli increduli utenti che ne chiedono il motivo, viene risposto che le oblitelatrici sono guaste. Intanto cresce la tensione: alcuni volantini, e una bottiglia, che al momento non si esclude possa anche essere una molotov inutilizzata, sono stati trovati stamani all'alba, presso la fermata della Linea 1 di San Leonardo. A quanto si è appreso da personale dell'Atm, i volantini esprimerebbero rabbia e minacce nei confronti dei dipendenti del servizio pubblico e proteste contro lo sciopero selvaggio.

Nelle prime ore della mattinata sono stati segnalati anche degli atti vandalici in corrispondenza degli ingressi di alcune metropolitane. I danneggiamenti si sono verificati nelle stazioni della metropolitana di Uruguay e Bonola, lungo la linea 1. A Gambara, sempre sulla linea 1, all'alba si sono verificati alcuni momenti di tensione da parte di cittadini rimasti a piedi: sono state forzate o danneggiate le serrature di tre saracinesche d'ingresso. A Bonola sono state rotte alcune vetrate a sassate. Accese proteste si sono verificate anche al confine tra Milano e il comune di San Donato Milanese, in corrispondenza della fermata San Donato della linea 3, dove circa duecento persone protestano, dalle 6, per l'assenza del servizio di trasporto pubblico. Si tratta di pendolari giunti con autobus di corrispondenza e auto private nei parcheggi antistanti alla metropolitana. (News2000)


almeno sulla 3 hanno seguito i consigli di alcuni formumisti :D

izutsu
13-01-2004, 10:34
Beh... speriamo che i dipendenti ENEL non seguano questa strada... speriamo non la seguano gli infermieri o i dipendenti telecom o delle poste... speriamo... ora c'è un precedente però.

Metodi di protesta alternativi? Ragazzi, quelli che usano in tutto il mondo, pikketti davanti alle aziende, in piazze, davanti alle sedi delle istituzioni... è tanto difficile? Ci sarebbe da lamentarsi perchè io non posso ottenere gli stessi risultati visto che se mi fermo io non se ne accorge nessuno... ma è vero, io sono un lavoratore di serie B e i miei diritti non sono come quelli dei lavoratori dei servizi pubblici...

Un'ultima cosa: smettiamola di dire che milano è cara... che facciano i pendolari e si comprino casa fuori, si sa che a milano un monolocale costa 500 euro al mese d'affitto ma basta andare a cinisello, a rho o anche a monza per vedere calare i prezzi... è una loro scelta quella di stare a milano, ci sono milioni di persone che lavorano in città ma vivono fuori... si chiamano PENDOLARI e vivono con gli stessi stipendi. Il discorso è che quei soldi sono dovuti per contratto, lasciamo da parte il fatto che guadagnano poco (che poi non è nemmeno vero)

prio
13-01-2004, 10:35
Originariamente inviato da izutsu
Beh... speriamo che i dipendenti ENEL non seguano questa strada... speriamo non la seguano gli infermieri o i dipendenti telecom o delle poste... speriamo... ora c'è un precedente però.



speriamo che non abbiano mai i motivi per farlo, piu che altro.

Arajein
13-01-2004, 10:38
Originariamente inviato da eriol
non sto assolutamente difendendo l' atm che in quanto azienda DEVE garantire il rispetto di tutte le condizioni contrattuali verso i propri dipendenti!
per quanto mi riguarda i responsabili di certe inadempienze verso il personale atm vanno trovati e puniti seduta stante.

sono d' accordo quando dici che con i tradizionali scioperi non hanno ottenuto nulla e ciò è scandaloso dal momento che ciò che non hanno ottenuto con proteste + civili era ciò che gli era dovuto.

il discorso è che secondo me dovrebbero agire con + intelligenza per guadagnarsi l' appoggio dell' opinione pubblica!
in questo modo si autodistruggono da soli!!

anche qui ti dò ragione, ma io penso che questi ne abbiano abbastanza di essere presi per i fondelli, e abbiano agito drasticamente, forse senza valutare altre opzioni. forse può essere poco saggio, ma sicuramente è un azione coraggiosa che dal mio punto di vista merita rispetto.
e l'opinione pubblica, la gente, dovrebbe mettere un attimo da parte il proprio egoismo e le proprie esigenze e cercare di capire il perchè. se tutti valutassero attentamente la situazione capirebbero.
per esempio una soluzione poteva essere quella adottata, appongiando comunque chi non può per nessun motivo fare a meno dei mezzi pubblici, come chi deve recarsi all'ospedale, o chi delle cose di estrema importanza da fare... potrebbe essere un buon compromesso, concesso solo a pochi, ma di sicuro qualcuno con poca necessità ne approfitterebbe. che ne so, garantire delle navette verso gli ospedali o gli aereoporti, cose di questo tipo...

Arajein
13-01-2004, 10:42
"Nelle prime ore della mattinata sono stati segnalati anche degli atti vandalici in corrispondenza degli ingressi di alcune metropolitane. I danneggiamenti si sono verificati nelle stazioni della metropolitana di Uruguay e Bonola, lungo la linea 1. A Gambara, sempre sulla linea 1, all'alba si sono verificati alcuni momenti di tensione da parte di cittadini rimasti a piedi: sono state forzate o danneggiate le serrature di tre saracinesche d'ingresso. A Bonola sono state rotte alcune vetrate a sassate. Accese proteste si sono verificate anche al confine tra Milano e il comune di San Donato Milanese, in corrispondenza della fermata San Donato della linea 3, dove circa duecento persone protestano, dalle 6, per l'assenza del servizio di trasporto pubblico. Si tratta di pendolari giunti con autobus di corrispondenza e auto private nei parcheggi antistanti alla metropolitana. (News2000)"


ma bravi!! con degli atti vandalici risolveranno sicuramente la situazione...:rolleyes:

euscorpius
13-01-2004, 10:42
Originariamente inviato da Burns
Scusate per il titolo in maiuscolo...

Mi sono svegliato alle 6.10.
accendo sul TG5, notizia:
A milano, anche oggi, sciopero selvaggio dei mezzi: bus e metrò NON, e ripeto NON sono usciti dai depositi neanche stamattina.

Prime news dalla rete:
http://www.televideo.rai.it/televideo/notizia.asp?CodChn=RAI%201&Sezione=Ultimora&NewsID=1255950


SOSTENIAMO LA LORO PROTESTA

pierpo
13-01-2004, 10:50
Originariamente inviato da euscorpius
SOSTENIAMO LA LORO PROTESTA

complimenti per l'argomentazione.

Graffio
13-01-2004, 10:51
Per puro caso ho accennato del topic in ufficio ed è saltato fuori che il fratello di una mia collega fa il ferrotramviere. Ha fatto per 2 anni l'autista di corriere e sono 6 anni che fa il tramviere.
Lavora con turni di 6 ore (compresi sabati, domeniche, feste ecc) e attualmente + o - è sui 950€ al mese.
Se vuole un permesso deve andare a mezzanotte (prima che vengano organizzati i viaggi) in coda all'AIM assieme ad altri colleghi che hanno la sua stessa necessità sperando che gli venga concesso. Per andare al matrimonio della mia collega è stato costretto a mettersi in mutua.
Se per caso si vede costretto a fare una frenata d'emergenza e qualcuno all'interno cade o perché é in ritardo rispetto all'orario (immaginatevi qualsiasi altra situazione) i passeggeri possono recarsi all'ufficio reclami.....si risale al conducente che può persino essere multato.

Tanto per fare un pò di chiarezza.

izutsu
13-01-2004, 11:00
Originariamente inviato da Graffio
Per puro caso ho accennato del topic in ufficio ed è saltato fuori che il fratello di una mia collega fa il ferrotramviere. Ha fatto per 2 anni l'autista di corriere e sono 6 anni che fa il tramviere.
Lavora con turni di 6 ore (compresi sabati, domeniche, feste ecc) e attualmente + o - è sui 950€ al mese.
Se vuole un permesso deve andare a mezzanotte (prima che vengano organizzati i viaggi) in coda all'AIM assieme ad altri colleghi che hanno la sua stessa necessità sperando che gli venga concesso. Per andare al matrimonio della mia collega è stato costretto a mettersi in mutua.
Se per caso si vede costretto a fare una frenata d'emergenza e qualcuno all'interno cade o perché é in ritardo rispetto all'orario (immaginatevi qualsiasi altra situazione) i passeggeri possono recarsi all'ufficio reclami.....si risale al conducente che può persino essere multato.

Tanto per fare un pò di chiarezza.

Tanto per fare chiarezza, non lavora di sicuro 7 giorni su 7 (visto che questa protesta è nata perchè non vogliono vedersi ridotti i riposi...) e se lavora di sabato, domenica o festivo o notturno prende di più... sai, una mia amica lavora alla omnitel e lavora sabato, domenica e festivi... come la mettiamo? E lavora 6 ore... non 8 o 10, come mio fratello che fa straordinari quasi tutti i giorni...

Beh, questa dei permessi andrebbe verificata... non nego che possa essere, se l'azienda non assume ci sarà poco personale quindi pochi permessi

Per quanto riguarda le multe, sono sempre in ritardo e non gli fanno mai niente... c'è sempre la scusante del traffico mentre se fa una frenata d'emergenza dubito che gli facciano qualcosa, non poteva mica investire il pedone che s'è buttato in mezzo alla strada... anche qui si dovrebbero sentire le due campane e magari vedere quante persone sono state multate per queste cose

eriol
13-01-2004, 11:05
Originariamente inviato da Arajein
anche qui ti dò ragione, ma io penso che questi ne abbiano abbastanza di essere presi per i fondelli, e abbiano agito drasticamente, forse senza valutare altre opzioni. forse può essere poco saggio, ma sicuramente è un azione coraggiosa che dal mio punto di vista merita rispetto.
e l'opinione pubblica, la gente, dovrebbe mettere un attimo da parte il proprio egoismo e le proprie esigenze e cercare di capire il perchè. se tutti valutassero attentamente la situazione capirebbero.
per esempio una soluzione poteva essere quella adottata, appongiando comunque chi non può per nessun motivo fare a meno dei mezzi pubblici, come chi deve recarsi all'ospedale, o chi delle cose di estrema importanza da fare... potrebbe essere un buon compromesso, concesso solo a pochi, ma di sicuro qualcuno con poca necessità ne approfitterebbe. che ne so, garantire delle navette verso gli ospedali o gli aereoporti, cose di questo tipo...


vedi, l' azione è coraggiosa ma è un coraggio diretto nella direzione sbagliata....
imho non è giusto poi parlare di egoismo se non si appoggia la loro protesta (con questi metodi ovviamente) perchè purtroppo, fortuna o sfortuna loro, i lavoratori atm si sono scelti un lavoro che comporta gravi responsabilità da non prendere con leggerezza!
io oggi non ho potuto fare un colloquio di lavoro, va beh...sono fortunato perchè il "capo" mi ha detto che potrò farlo anche + avanti.............
questo magari è un esempio di disagio serio (perchè cmq se uno che cerca lavoro per vivere è ostacolato da chi ce l' ha già si incazza fregandosene del fatto che la protesta sia motivata) ma ce ne sono tanti altri, anche peggiori...(un vecchietto senza patente che deve recarsi all' ospedale tutti i giorni cosa fa? va a piedi dato che anche i taxi sono tutti imbottigliati nel traffico? e chi deve essere soccorso da un' autoambulanza cosa fa? muore perchè qualcuno ha deciso che sono + importanti i suoi 100 euro al mese? con rispetto a chi spettano per diritto i 100 euro beninteso...)

boh...secondo me vanno presi immediati provvedimenti contro l' azienda ma anche contro queste forme irresponsabili di protesta.

LittleLux
13-01-2004, 11:05
Originariamente inviato da izutsu
Beh... speriamo che i dipendenti ENEL non seguano questa strada... speriamo non la seguano gli infermieri o i dipendenti telecom o delle poste... speriamo... ora c'è un precedente però.

Metodi di protesta alternativi? Ragazzi, quelli che usano in tutto il mondo, pikketti davanti alle aziende, in piazze, davanti alle sedi delle istituzioni... è tanto difficile? Ci sarebbe da lamentarsi perchè io non posso ottenere gli stessi risultati visto che se mi fermo io non se ne accorge nessuno... ma è vero, io sono un lavoratore di serie B e i miei diritti non sono come quelli dei lavoratori dei servizi pubblici...

Un'ultima cosa: smettiamola di dire che milano è cara... che facciano i pendolari e si comprino casa fuori, si sa che a milano un monolocale costa 500 euro al mese d'affitto ma basta andare a cinisello, a rho o anche a monza per vedere calare i prezzi... è una loro scelta quella di stare a milano, ci sono milioni di persone che lavorano in città ma vivono fuori... si chiamano PENDOLARI e vivono con gli stessi stipendi. Il discorso è che quei soldi sono dovuti per contratto, lasciamo da parte il fatto che guadagnano poco (che poi non è nemmeno vero)

Monza è carissima, più di Milano...comunque, hai centrato il punto, e cioè che non è stato rispettato il contratto, quindi inadempiente è l'azienda, quindi è questa che si dovrebbe colpire....ma si sa, le aziende non pagano mai, e a rimetterci sono i lavoratori, di qualunque categoria.

Per finire, e per la cronaca, ho sentito di sfuggita alla radio che anche i cobas del latte hanno bloccato Linate, e che i dipendenti dell'ufficio entrate di Milano (almeno mi pare di aver capito così) in via ugo bassi hanno bloccato l'entrata agli uffici ed il traffico locale, sempre per il fatto che il loro contratto è scaduto da due anni (credo sia quello degli enti locali).

ciao

pierpo
13-01-2004, 11:10
Ot per LittleLux

ma Rodano non e' in provincia di Lecco?

LittleLux
13-01-2004, 12:14
Originariamente inviato da pierpo
Ot per LittleLux

ma Rodano non e' in provincia di Lecco?

No, provincia di Milano, rimane sulla rivoltana, in direzione Melzo.

Ciao

Arajein
13-01-2004, 12:20
Originariamente inviato da eriol
vedi, l' azione è coraggiosa ma è un coraggio diretto nella direzione sbagliata....
imho non è giusto poi parlare di egoismo se non si appoggia la loro protesta (con questi metodi ovviamente) perchè purtroppo, fortuna o sfortuna loro, i lavoratori atm si sono scelti un lavoro che comporta gravi responsabilità da non prendere con leggerezza!
io oggi non ho potuto fare un colloquio di lavoro, va beh...sono fortunato perchè il "capo" mi ha detto che potrò farlo anche + avanti.............
questo magari è un esempio di disagio serio (perchè cmq se uno che cerca lavoro per vivere è ostacolato da chi ce l' ha già si incazza fregandosene del fatto che la protesta sia motivata) ma ce ne sono tanti altri, anche peggiori...(un vecchietto senza patente che deve recarsi all' ospedale tutti i giorni cosa fa? va a piedi dato che anche i taxi sono tutti imbottigliati nel traffico? e chi deve essere soccorso da un' autoambulanza cosa fa? muore perchè qualcuno ha deciso che sono + importanti i suoi 100 euro al mese? con rispetto a chi spettano per diritto i 100 euro beninteso...)

boh...secondo me vanno presi immediati provvedimenti contro l' azienda ma anche contro queste forme irresponsabili di protesta.

tu avevi un problema e sei riuscito a risolverlo, come molti avrebbero dovuto fare. poi per le emergenze ripeto, si possono trovare delle soluzioni. se fossero direttamente i lavoratori atm a trovarle si metterebbero di sicuro in buona luce andando in contro a chi ha delle vere esigenze. ma mi rendo conto che non è una situazione facile da gestire.
sicuramente dei costanti collegamenti con gli ospedali sarebbero di aiuto almeno a chi ha necessità di salute, che devono assolutamente essere messe davanti a tutto.

Graffio
13-01-2004, 12:41
Originariamente inviato da izutsu
Tanto per fare chiarezza, non lavora di sicuro 7 giorni su 7 (visto che questa protesta è nata perchè non vogliono vedersi ridotti i riposi...) e se lavora di sabato, domenica o festivo o notturno prende di più... sai, una mia amica lavora alla omnitel e lavora sabato, domenica e festivi... come la mettiamo? E lavora 6 ore... non 8 o 10, come mio fratello che fa straordinari quasi tutti i giorni...

Beh, questa dei permessi andrebbe verificata... non nego che possa essere, se l'azienda non assume ci sarà poco personale quindi pochi permessi

Per quanto riguarda le multe, sono sempre in ritardo e non gli fanno mai niente... c'è sempre la scusante del traffico mentre se fa una frenata d'emergenza dubito che gli facciano qualcosa, non poteva mica investire il pedone che s'è buttato in mezzo alla strada... anche qui si dovrebbero sentire le due campane e magari vedere quante persone sono state multate per queste cose

Ho riportato una testimonianza perchè penso possa interessare. Mi sembra ovvio che non lavora 7 giorni su 7, ci sono i vari periodi di riposo in mezzo ai turni (2 turni a notte e 1 giorno di riposo ad es).
Dei permessi riporto quanto mi è stato detto, se poi Vicenza è l'eccezione alla regola meglio per gli altri.
Delle multe non ci metterei la mano sul fuoco, gli scassamaroni all'ennesima potenza ci sono sempre.
Per il discorso straordinari, presumo che tutti (parlo da ex turnista in ditta) quelli che lavorino in turno non facciano straordinari, visto che allo scadere dello stesso subentra la squadra (o collega) di quello successivo.
Non serve che tiri in ballo tuo fratello visto che stai parlando con uno che fa il doppio lavoro (anche se non te ne può fregar di meno, ieri mi sono fatto 14 orette abbondanti) e che spesso e volentieri lavora pure di sabato e domenica. Sappi cmq che i turni di 8 ore sono meno diffusi di turni + corti, sempre e cmq decisi in base alla politica aziendale. Io ho lavorato con turni (purtroppo) di 8 ore, e ti assicuro che quelle 2 ore in più ti pesano non poco, soprattutto di notte, ma se non hai provato difficilmente puoi capire.

Graffio
13-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da eriol
questo magari è un esempio di disagio serio (perchè cmq se uno che cerca lavoro per vivere è ostacolato da chi ce l' ha già si incazza fregandosene del fatto che la protesta sia motivata) ma ce ne sono tanti altri, anche peggiori...(un vecchietto senza patente che deve recarsi all' ospedale tutti i giorni cosa fa? va a piedi dato che anche i taxi sono tutti imbottigliati nel traffico? e chi deve essere soccorso da un' autoambulanza cosa fa? muore perchè qualcuno ha deciso che sono + importanti i suoi 100 euro al mese? con rispetto a chi spettano per diritto i 100 euro beninteso...)

boh...secondo me vanno presi immediati provvedimenti contro l' azienda ma anche contro queste forme irresponsabili di protesta.

Per carità, lascia da parte sti discorsi. Ovvio che se ci sono degli scioperi (di qualunque categoria) si creano dei disagi, se uno si preoccupasse dei disagi che potrebbe creare, non dovrebbe neanche ammalarsi.
E se uno dovesse essere soccorso da un'ambulanza? Qui a Vicenza tempo fa è morta una persona proprio perchè l'ambulanza non riusciva a muoversi in mezzo al traffico, e non per scioperi vari, ma perchè puntualmente ogni fine settimana quella strada è paralizzata da gente che non ha un cazzo da fare e che va al centro commerciale a farsi un giro. Per cui, se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo...

Arësius
13-01-2004, 13:10
forse QUALCUNO ha capito

SULLA LINEA 3 SI VIAGGIA GRATIS - Le obliteratrici della fermata «Stazione Centrale» della metropolitana milanese sono misteriosamente guaste. Agli utenti arrabbiati e anche un pò increduli viene risposto che le macchinette sono guaste.

dal Corriere.

chiedo scusa se era gia stato postato.

eriol
13-01-2004, 13:21
Originariamente inviato da Graffio
Per carità, lascia da parte sti discorsi. Ovvio che se ci sono degli scioperi (di qualunque categoria) si creano dei disagi, se uno si preoccupasse dei disagi che potrebbe creare, non dovrebbe neanche ammalarsi.
E se uno dovesse essere soccorso da un'ambulanza? Qui a Vicenza tempo fa è morta una persona proprio perchè l'ambulanza non riusciva a muoversi in mezzo al traffico, e non per scioperi vari, ma perchè puntualmente ogni fine settimana quella strada è paralizzata da gente che non ha un cazzo da fare e che va al centro commerciale a farsi un giro. Per cui, se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo...



scusa pelo nell' uovo un paio di balle!!!
quindi se è già possibile che una persona muoia perchè un' autoambulanza non riesce a raggiungerla causa imbottigliamento nel traffico tentacolare (?) di vicenza pensa che bello a milano!!
non è la sola strada per il centro commerciale ad essere intasata ma tutta la città! zero strade alternative! ca@@i tuoi!
a questo punto il pericolo dovrebbe essere + rilevante o no?

non è roba da prendere alla leggera!
non stanno scioperando gli arrotini e gli ombrellai!
e poi che razza di scherzo sarebbe verso chi è pagato a ore/giornata e verso i pendolari che si svegliano prima dell' alba per venire a milano??
ca@@o è? per uno ci rimettono tutti????

Massy84
13-01-2004, 13:29
finchè l'azienda non capirà tutte queste cose che state mettendo in evidenza la situazione sarà questa...

Graffio
13-01-2004, 13:33
Ma pensa te, sai che ti dico?
Se io fossi nei panni di uno che avanza soldi ed è fermo con il contratto da 2 anni farei di tutto per far valere le mie ragioni. Proprio perchè sono cazzi loro stanno facendo di tutto per portare avanti la loro causa, qui si parla di soldi e stipendi che uno avanza!! E come sono cazzi loro se beccano precettazione & co, sono cazzi della gente trovare un sistema per muoversi, sono cazzi delle ditte se i camionisti scioperano per un motivo, sono cazzi di tutti se i benzinai scioperano per un altro motivo.

Arësius
13-01-2004, 13:41
c'è da dire che se sciopero io non se ne accorge nessuno, pur essendo anche il mio contratto (statale) scaduto da due anni.

quindi?

prio
13-01-2004, 13:44
Originariamente inviato da Arësius
c'è da dire che se sciopero io non se ne accorge nessuno, pur essendo anche il mio contratto (statale) scaduto da due anni.

quindi?

Qundi cosa?
Sciopera..

Arësius
13-01-2004, 13:48
Originariamente inviato da prio
Qundi cosa?
Sciopera..

sì, e poi? :)

il contratto è NAZIONALE

sai, sono fiducioso nelle istituzioni, ma dubito lievemente che legifereranno appositamente per me :asd:

prio
13-01-2004, 13:54
Originariamente inviato da Arësius
sì, e poi? :)

il contratto è NAZIONALE

sai, sono fiducioso nelle istituzioni, ma dubito lievemente che legifereranno appositamente per me :asd:

Intendiamoci, posso ben capirti. Anche la mia categoria non ha propriamente la visibilita' dei metalmeccanici.
Ma questo non vuol dire che non e' giusto che i metalmeccanici scioperino perche' hanno piu' visibilita' di me..

Arësius
13-01-2004, 13:55
oooooooooh finalmente ci intendiamo!!

siamo d'accordo che il sistema è un po' sbilanciato allora? :D

prio
13-01-2004, 13:58
Originariamente inviato da Arësius
oooooooooh finalmente ci intendiamo!!

siamo d'accordo che il sistema è un po' sbilanciato allora? :D

Ni.
Nel senso che e' ovvio che il sistema sia sbilanciato, del resto una categoria che coinvolge 15 milioni di persone e' ovvio abbia piu visibilita' di una che ne coinvolge 100.000.
Buon per la categoria da 15 milioni e solidarieta' a noi 100.000, ma che i 15 mls facciano tutto quel che possono per ottenere quanto gli spetta. Senza "gelosie" da parte di noi poveri tapini ;)

Arësius
13-01-2004, 14:02
e chi ha mai parlato di gelosie?

btw, non credo che gli impiegati statali di categoria C1 siano 100mila.

io aggiungerei uno zero. se non due.

e credimi, il mio stipendio è molto più basso di quello medio dei ferrotranvieri.

prio
13-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da Arësius
e chi ha mai parlato di gelosie?

btw, non credo che gli impiegati statali di categoria C1 siano 100mila.

io aggiungerei uno zero. se non due.

e credimi, il mio stipendio è molto più basso di quello medio dei ferrotranvieri.

Allora, se siete in tanti e ne avete motivo, organizzate uno sciopero di categoria.
Chi usufruisce del vs. servizio se ne accorgera' sicuramente.

LittleLux
13-01-2004, 14:16
Originariamente inviato da Arësius
c'è da dire che se sciopero io non se ne accorge nessuno, pur essendo anche il mio contratto (statale) scaduto da due anni.

quindi?

Strano, perchè di scioperi nel comparto pubblico ne sono stati fatti molti, e a ragione, nel 2003, gli ultimi a novembre, e in virtù di questi, il governo ha rinnovato la parte economica del contratto.
Per alcuni l'adeguamento avrebbe dovuto essere a Dicembre, mentre purtroppo è stato fatto slittare a Gennaio, in quanto è tutto fermo alla corte dei conti per verificare la copertura economica.

Arësius
13-01-2004, 14:28
Originariamente inviato da LittleLux
Strano, perchè di scioperi nel comparto pubblico ne sono stati fatti molti, e a ragione, nel 2003, gli ultimi a novembre, e in virtù di questi, il governo ha rinnovato la parte economica del contratto.
Per alcuni l'adeguamento avrebbe dovuto essere a Dicembre, mentre purtroppo è stato fatto slittare a Gennaio, in quanto è tutto fermo alla corte dei conti per verificare la copertura economica.

mah, sono due anni che dicono così

ti cito una mail che -casualità- è arrivata poco fa dai sindacati:

Essi (i lavoratori ATM) chiedono semplicemente il giusto recupero salariale eroso in questi ultimi anni da aumenti dei prezzi certamente superiori al tasso dell'inflazione programmata.

Anche il rinnovo del nostro contratto langue a due anni dalla scadenza. Dovremmo prendere esempio dai tramvieri per far rispettare i nostri diritti?

e io mi domando: dato che il mio ufficio non è aperto al pubblico e non è di vitale importanza per l'università, se sciopero chi mi caga? :D

e soprattutto... che costa al governo aggiornare il mio stipendio (fermo dall'introduzione dell'Euro) in base all'inflazione percepita? :)

pierpo
13-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da Arësius

e soprattutto... che costa al governo aggiornare il mio stipendio (fermo dall'introduzione dell'Euro) in base all'inflazione percepita? :)

Quello che dici tu, si chima "scala mobile" abolita 10 anni fa :)

LittleLux
13-01-2004, 14:37
Originariamente inviato da Arësius
mah, sono due anni che dicono così

ti cito una mail che -casualità- è arrivata poco fa dai sindacati:

Essi (i lavoratori ATM) chiedono semplicemente il giusto recupero salariale eroso in questi ultimi anni da aumenti dei prezzi certamente superiori al tasso dell'inflazione programmata.

Anche il rinnovo del nostro contratto langue a due anni dalla scadenza. Dovremmo prendere esempio dai tramvieri per far rispettare i nostri diritti?

e io mi domando: dato che il mio ufficio non è aperto al pubblico e non è di vitale importanza per l'università, se sciopero chi mi caga? :D

e soprattutto... che costa al governo aggiornare il mio stipendio (fermo dall'introduzione dell'Euro) in base all'inflazione percepita? :)

Quella dell'inflazione programmata (1.7%) è una vera e prorpia truffa, non ci piove, ma sul fatto che te, se scioperi, non ti caga nessuno, ti sbagli.
Ripeto, di scioperi, nel 2003, che hanno riguardato il pubblico, ce ne sono stati parecchi, te lo dico perchè a molti di essi (alle manifestazuini, perlomeno), pur essendo uno studente universitario, vi ho partecipato...sscioperi che hanno riguardati più o meno tutti i comparti del settore pubblico, e la gente, ed il governo, se ne è accorto, tanto è vero che alla fine ha ceduto...che poi abbia rinnovato la parte economica, pur sapendo che non ci sono soldi, solo per far star buoni i dipendenti pubblici, è un altro discorso, ma per questo, credo, ci saranno nuove agitazioni a breve...perciò itenti pronto, che magari ci troviamo in qualche corteo.

Ciao

prio
13-01-2004, 14:42
Originariamente inviato da Arësius
e io mi domando: dato che il mio ufficio non è aperto al pubblico e non è di vitale importanza per l'università, se sciopero chi mi caga? :D


A qualcosa servira' pur questo ufficio, no?:eek:

Arësius
13-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da prio
A qualcosa servira' pur questo ufficio, no?:eek:

ovviamente :)

ma c'è davvero chi lo guarda il sito? :asd:

prio
13-01-2004, 14:43
Originariamente inviato da Arësius
ovviamente :)

ma c'è davvero chi lo guarda il sito? :asd:

Scusa, ma mi sono perso qualcosa..
che sito?

LittleLux
13-01-2004, 14:44
Originariamente inviato da pierpo
Quello che dici tu, si chima "scala mobile" abolita 10 anni fa :)

Un po' più di 10 anni fa, comunque, nel 1993, è stato siglato tra le tarti sociali ed il governo di allora il famoso accordo sulla politica dei redditi, che prevede il recupero dell'inflazione, sia pure quella programmata...capisci che però, se tu programma una inflazione dell' 1.7% a fronte di una inflazione reale doppia, l'erosione dei salari e degli stipendi diventa insostenibile, per questo, quell'accordo, prevedeva la famosa politica di concertazione, che qualcuno, demagogicamente, ha voluto buttare alle ortiche...oggi se ne vedono i frutti.

Arësius
13-01-2004, 14:44
Originariamente inviato da prio
Scusa, ma mi sono perso qualcosa..
che sito?

un sito del ministero della pubblica istruzione, diciamo così.

non voglio dare altre informazioni. cmq credimi, è uno di quei siti inutili, non cagate e strapagati centinaia di milioni mantenuti da un fesso (io). :D

prio
13-01-2004, 14:48
Originariamente inviato da Arësius
un sito del ministero della pubblica istruzione, diciamo così.

non voglio dare altre informazioni. cmq credimi, è uno di quei siti inutili, non cagate e strapagati centinaia di milioni mantenuti da un fesso (io). :D

okkey, ma non credo che tutti gli impiegati statali della tua stessa categoria si occupino di quel sito.
Se vi fermate tutti qualcuno se ne accorgera', no? :)

Arësius
13-01-2004, 14:48
Originariamente inviato da prio
okkey, ma non credo che tutti gli impiegati statali della tua stessa categoria si occupino di quel sito.
Se vi fermate tutti qualcuno se ne accorgera', no? :)

sì: gli studenti. che non hanno nessuna colpa.

prio
13-01-2004, 14:51
Originariamente inviato da Arësius
sì: gli studenti. che non hanno nessuna colpa.

Se lo sciopero ha serie motivazioni, mi dispiace per loro ma va fatto ugualmente. Saranno le loro lamentele ad arrivare a chi di dovere.

Arësius
13-01-2004, 14:51
Originariamente inviato da prio
Se lo sciopero ha serie motivazioni, mi dispiace per loro ma va fatto ugualmente. Saranno le loro lamentele ad arrivare a chi di dovere.


già arrivano per gli appelli saltati in questi giorni e le lauree rinviate a causa degli scioperi selvaggi.

e, ripeto, non hanno nessuna colpa e nessun potere.

LittleLux
13-01-2004, 14:53
Originariamente inviato da Arësius
sì: gli studenti. che non hanno nessuna colpa.

Ti assicuro che dagli studenti avrete solo solidarietà.

prio
13-01-2004, 14:53
Originariamente inviato da Arësius
già arrivano per gli appelli saltati in questi giorni e le lauree rinviate a causa degli scioperi selvaggi.

e, ripeto, non hanno nessuna colpa e nessun potere.

Ma spias per loro.
Ma lo sciopero rimane un diritto anche per voi.

pierpo
13-01-2004, 14:55
Originariamente inviato da LittleLux
Un po' più di 10 anni fa, comunque, nel 1993, è stato siglato tra le tarti sociali ed il governo di allora il famoso accordo sulla politica dei redditi, che prevede il recupero dell'inflazione, sia pure quella programmata...capisci che però, se tu programma una inflazione dell' 1.7% a fronte di una inflazione reale doppia, l'erosione dei salari e degli stipendi diventa insostenibile, per questo, quell'accordo, prevedeva la famosa politica di concertazione, che qualcuno, demagogicamente, ha voluto buttare alle ortiche...oggi se ne vedono i frutti.

Quando e' stata abilita la scala mobile ero ancora minorenne.
Comunque hai ragione a dire che avere l'inflazione programmata all'1.7% e' un'eresia verso i dipendenti.
Ok che ci deve essere un sistema di retroazione per contenere l'inflazione. Questo sistema, in teoria e' eccelelnte, ovvero aumentare gli stipendi dell'inflazione reale meno un qualcosina.
ok, si perde qualcosa nel potere d'acquisto ma si tiene l'inflazione bassa.
Purtroppo questo qualcosina e' diventato un'esagerazione!

LittleLux
13-01-2004, 14:57
Originariamente inviato da pierpo
Quando e' stata abilita la scala mobile ero ancora minorenne.
Comunque hai ragione a dire che avere l'inflazione programmata all'1.7% e' un'eresia verso i dipendenti.
Ok che ci deve essere un sistema di retroazione per contenere l'inflazione. Questo sistema, in teoria e' eccelelnte, ovvero aumentare gli stipendi dell'inflazione reale meno un qualcosina.
ok, si perde qualcosa nel potere d'acquisto ma si tiene l'inflazione bassa.
Purtroppo questo qualcosina e' diventato un'esagerazione!

mmm, in che senso è diventata una esagerazione, a cosa ti riferisci, all'aumento dei ferrotranvieri?

pierpo
13-01-2004, 15:11
Originariamente inviato da LittleLux
mmm, in che senso è diventata una esagerazione, a cosa ti riferisci, all'aumento dei ferrotranvieri?

no no, mi sono espresso male.
Dicevo che come etroazione al fnomeno inflazionistico, si era deciso di aumentare gli stipendi non tanto quanto l'inflazione, ma di un poco meno.
Ad esempio, se l'inflazione era al 5%, gli stipendi sarebbero aumentati del 4.5%. C'era stato un accordo e tutti erano felici.
In effetti ha pure funzionale, perche' l'inflazione e' scesa da oltre il 10% a circa il 3% nel corso di 10 anni.

Pero' questa soluzione negli ultimi tempi ha avuto un uso molto diverso.
Seguendo l'esempio precedente, se l'inflazione e' al 5% gli stipendi aumentano solo del 2.5%.
Questo non porta ad una riduzione dell'inflazione, ma alla DEFLAZIONE, molto ma molto piu' pericolasa dell'inflazione

loncs
13-01-2004, 15:35
Mi è arrivata questa mail ... magari é :old: però la posto comunque:

Sciopero: pagano sempre i soliti
Lunedì 12 gennaio.

Squilla il telefono alle 6,45. Cuore in gola, chi sarà mai? Mia mamma: ci avvisa che alla radio hanno dato la notizia di un nuovo sciopero selvaggio a Milano. Grazie mamma. Riusciamo a organizzarci e mio marito mi accompagna non a prendere la metrò, ma il treno. Arrivo in ufficio alle 8,30. Nessun problema per questa volta. Mi ricordo però la prima volta, il primo dicembre scorso: nessun preavviso, nessuno lo poteva immaginare, arrivo alla stazione della metrò e trovo tutto chiuso. Che si fa? Non ho alternative ormai. Allora? Ferie forzate. Per un giorno pazienza, ma dato che li avevo contati con il contagocce sarebbe stato meglio evitare di «bruciare» un giorno di ferie così. Però capiamoli i dipendenti Atm, hanno le loro ragioni. Vabbè, facciamo questo sforzo per una volta, non pensare solo a se stessi e dare retta ai problemi degli altri: esasperazione per aumenti promessi e non più concessi, l'inflazione che cresce. Ma dai! Questi sono anche prolemi miei.
Oggi sono riuscita ad arrivare in ufficio, la prossima volta? Staremo in allerta, spero che mia mamma non si addormenti aspettando notizie fresche dalla radio e faccia in tempo a chiamarmi. Sapete che vi dico? Sento che mi scappa la pazienza. Vorrei scioperare anch'io, ma chi mi darebbe retta? Con il mio lavoro offro sì un servizio, di consulenza informatica però, e come si è visto con la crisi recente è uno di quei tipi di servizi tra i più superflui. Così io non metterei certamente in ginocchio una città intera se decidessi di non erogare più tale servizio. E chi mai potrei ricattare per ottenere l'aumento che mi spetta? Il mio vicino di scrivania? Inizio a essere un tantino esasperata anch'io. Mi invento uno sciopero ad hoc. Da oggi faccio la spesa, ma non sborso un centesimo, porto la spazzatura fuori negli appositi bidoncini ben distinta tra umido e secco ma non pago la tassa sui rifiuti, prendo la metrò ma non compro il biglietto. Ah già, la metrò non va. Prendo il treno, oppure la macchina. A proposito: è vero che hanno aumentato la benzina per pagare il piccolo aumento ai dipendenti Atm? Come mai ho la sensazione che siano sempre i soliti a pagare?

loncs
13-01-2004, 15:51
Originariamente inviato da prio
speriamo che non abbiano mai i motivi per farlo, piu che altro.

Mettiamo che ce li hanno, che tu stai schiattando per un coltello in panza e che l'ambulanza che doveva venire a prenderti entra in sciopero a 100m da casa tua.

Scommetto che fai il solidale.
Ci sono attività che non possono essere fermate per motivi legati al contratto.
Se l'ATM è fuori legge gli autisti sono degli sciacalli!
I primi vanno puniti a norma di legge, i secondi vanno puniti corporalmente da tutti i cittadini danneggiati.
Anche questa alla fine sarebbe una forma di protesta incivile contro i più deboli!

Quando ero piccolo ricordo una protesta dei metalmeccanici contro la sede della UIL mi pare ... uova, tante uova!
Si poteva fare uno sciopero controllato di 1 mese, durante il quale organizzare un protesta simile direttamente alla Questura, o a palazzo Chigi a Roma! Ma perché rompere le balle ai cittadini?

prio
13-01-2004, 15:56
Originariamente inviato da loncs
Mettiamo che ce li hanno, che tu stai schiattando per un coltello in panza e che l'ambulanza che doveva venire a prenderti entra in sciopero a 100m da casa tua.

Scommetto che fai il solidale.
Ci sono attività che non possono essere fermate per motivi legati al contratto.
Se l'ATM è fuori legge gli autisti sono degli sciacalli!
I primi vanno puniti a norma di legge, i secondi vanno puniti corporalmente da tutti i cittadini danneggiati.
Anche questa alla fine sarebbe una forma di protesta incivile contro i più deboli!

Quando ero piccolo ricordo una protesta dei metalmeccanici contro la sede della UIL mi pare ... uova, tante uova!
Si poteva fare uno sciopero controllato di 1 mese, durante il quale organizzare un protesta simile direttamente alla Questura, o a palazzo Chigi a Roma! Ma perché rompere le balle ai cittadini?

Io non faccio il solidale. Io _sono_ solidale.
Nessuno e' morto per quello sciopero, non tiriamo in ballo ambulanze ed addetti alle sirene antiaeree.
Posso non essere d'accordo con le modalita' dello sciopero, ritengo che avvisare sarebbe stato piu' giusto. E mi dispiace per tutti quelli che hanno avuto grossi disagi.
Ma cerco di mettermi al posto degli "sciacalli" (bah..) e penso: se per 2 anni fai le cose a regola e non ottieni niente, che alternative hai se non alzare la voce?

LittleLux
13-01-2004, 16:04
Originariamente inviato da pierpo
no no, mi sono espresso male.
Dicevo che come etroazione al fnomeno inflazionistico, si era deciso di aumentare gli stipendi non tanto quanto l'inflazione, ma di un poco meno.
Ad esempio, se l'inflazione era al 5%, gli stipendi sarebbero aumentati del 4.5%. C'era stato un accordo e tutti erano felici.
In effetti ha pure funzionale, perche' l'inflazione e' scesa da oltre il 10% a circa il 3% nel corso di 10 anni.

Pero' questa soluzione negli ultimi tempi ha avuto un uso molto diverso.
Seguendo l'esempio precedente, se l'inflazione e' al 5% gli stipendi aumentano solo del 2.5%.
Questo non porta ad una riduzione dell'inflazione, ma alla DEFLAZIONE, molto ma molto piu' pericolasa dell'inflazione

Ah, ho capito...già, in Italia si sente proprio la mancanza di una sana politica dei redditi, basterebbe tornare a quella che ha funzionato sino a non troppo tempo fa.

Per quanto riguarda la deflazione, non so se ci si arriverà, anche se la situazione economica delle famiglie italiane e sempre più difficile, e stando così le cose, credo che i consumi diminueranno di parecchio, molto più che non nel 2003.

Ciao

loncs
13-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da prio
Io non faccio il solidale. Io _sono_ solidale.
Nessuno e' morto per quello sciopero, non tiriamo in ballo ambulanze ed addetti alle sirene antiaeree.


Non le ho tirate in ballo io, qualcuno si è chiesto cosa succederebbe se anche questi scioperassero (tutti hanno diritto allo sciopero giusto?), la risposta è stata :
"speriamo che non ne abbiano mai il motivo"
Che permettimi ma mi fa ridere, perché non esclude il problema.


Posso non essere d'accordo con le modalita' dello sciopero, ritengo che avvisare sarebbe stato piu' giusto. E mi dispiace per tutti quelli che hanno avuto grossi disagi.
Ma cerco di mettermi al posto degli "sciacalli" (bah..) e penso: se per 2 anni fai le cose a regola e non ottieni niente, che alternative hai se non alzare la voce?

No di alternative ne hai tante! Lo stato non si accorge del soppruso? Vai dallo stato e protesti!
Ti carichi di letame e vai a palazzo Chigi! Oppure uova, oppure quel cazzo che vuoi, MA NON PUOI TOGLIERE UN SERVIZIO che per la società è VITALE!!!!!!

Solo che loro hanno scelto la via più facile e quella che crea più disagio in assoluto!
Gli sciacalli sono quelli che colpiscono alle spalle i più deboli!

Massy84
13-01-2004, 16:07
eh già perchè allo stato e sopratutto a questo bel governo che ci ritroviamo interessa qualcosa vero degli scioperi?:rolleyes: :muro: :mad:

Massy84
13-01-2004, 16:09
Originariamente inviato da loncs

Gli sciacalli sono quelli che colpiscono alle spalle i più deboli!
ah perchè quei poveretti non sono stati presi per il culo per + di due anni vero?in quel caso sono loro i "deboli" che sono stati usati dai + "potenti"

prio
13-01-2004, 16:16
Originariamente inviato da loncs
Non le ho tirate in ballo io, qualcuno si è chiesto cosa succederebbe se anche questi scioperassero (tutti hanno diritto allo sciopero giusto?), la risposta è stata :
"speriamo che non ne abbiano mai il motivo"
Che permettimi ma mi fa ridere, perché non esclude il problema.



Ridi quanto vuoi, se ci trovi da ridere.
Per il fatto che tutti abbiano diritto allo sciopero e' vero, viene sancito dalla costituzione che precisa che deve venire esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano.
E lo so anche io che i dipendenti atm hanno violato queste leggi, ma mi capirai se non riesco a mettere questa violazione sullo stesso piano di un medico o infermiere che, col suo sciopero, porta alla morte una persona.

Originariamente inviato da loncs

No di alternative ne hai tante! Lo stato non si accorge del soppruso? Vai dallo stato e protesti!
Ti carichi di letame e vai a palazzo Chigi! Oppure uova, oppure quel cazzo che vuoi,


Ah, come hanno fatto i Cobas del latte.
Ottenuto molto, in effetti..

Originariamente inviato da loncs
MA NON PUOI TOGLIERE UN SERVIZIO che per la società è VITALE!!!!!!


Ah, e' vitale ma finche' c'e' ce ne sbattiamo i coglioni di quello che succede a chi ce lo assicura.
Poi quando questi si incazzano via col tiro a segno.
Molto logico.

Originariamente inviato da loncs
Solo che loro hanno scelto la via più facile e quella che crea più disagio in assoluto!
Gli sciacalli sono quelli che colpiscono alle spalle i più deboli!

Tipo i dirigenti dell'atm? Ah, no tipo i politici (senza distinguo tra le parti) che usano i "cadaveri" dei tranvieri per i loro proclami.

loncs
13-01-2004, 17:01
I Cobas del latte hanno ottenuto di tutto e di più!

I°) non sto proteggendo l'ATM ANZI!!!
II°) Cosa ho fatto (mettiamo che sia un utilizzatore dei servizi pubblici) io a quelli dei trasporti pubblici? Volete una firma? Ve la do! Volete una co-partecipazione? Tutto quello che volete!!!

Mi togliete il servizio SENZA PREAVVISO?
Posso incazzarmi? NO!!
Posso protestare anche io in maniera incivile? NO!!

Chi se la prende nel culo?
l'ATM? No perché altrimenti fallendo manderebbe a casa tutti quelli che protestano incivilmente!
I guidatori? No perché così otterranno quello che vogliono.
Chi manca? E via diamoci dentro tanto chi se ne frega delle leggi ... se l'ATM le viola allora è giusto che lo facciano anche i dipendenti ...

izutsu
13-01-2004, 17:06
Originariamente inviato da Graffio
Non serve che tiri in ballo tuo fratello visto che stai parlando con uno che fa il doppio lavoro (anche se non te ne può fregar di meno, ieri mi sono fatto 14 orette abbondanti) e che spesso e volentieri lavora pure di sabato e domenica. Sappi cmq che i turni di 8 ore sono meno diffusi di turni + corti, sempre e cmq decisi in base alla politica aziendale. Io ho lavorato con turni (purtroppo) di 8 ore, e ti assicuro che quelle 2 ore in più ti pesano non poco, soprattutto di notte, ma se non hai provato difficilmente puoi capire.

Appunto, non fanno straordinari... lavorano 6 ore al giorno...

Ah, tanto per non fare le vittime, ho passato l'anno scorso a lavorare 12-14 ore al giorno fisse senza orari, sabato e domenica compresi... e i 3 anni precedenti li ho passati andando in università tutta la settimana e facendo 2 turni da 10 ore sabato e domenica notte...

Massy84
13-01-2004, 17:14
cazzo xò,non stanno facendo neanke niente per cercare di porre fine a questi disagi,leggete qua:

(ANSA)-MILANO, 13 GEN-La proposta agli autoferrotranvieri di Comune e Atm e' insoddisfacente e le possibilita' di successo sono scarse:lo sostiene la Cgil Lombardia.L' indisponibilita' e' stata espressa prima di lasciare la Prefettura dove, si era interrotto il tavolo di trattativa per l'abbandono del prefetto, e prima dell'incontro a Palazzo Marino. La situazione e' sempre piu' tesa: i lavoratori si aspettano un accordo entro oggi e se non ci sara' si andra' incontro a ore pesanti e drammatiche. Delusa anche la Uil.

izutsu
13-01-2004, 17:19
Chi non sta facendo niente?

izutsu
13-01-2004, 17:24
Originariamente inviato da prio
Ridi quanto vuoi, se ci trovi da ridere.
Per il fatto che tutti abbiano diritto allo sciopero e' vero, viene sancito dalla costituzione che precisa che deve venire esercitato nell'ambito delle leggi che lo regolano.
E lo so anche io che i dipendenti atm hanno violato queste leggi, ma mi capirai se non riesco a mettere questa violazione sullo stesso piano di un medico o infermiere che, col suo sciopero, porta alla morte una persona.

Ok... restiamo alla telecom... metti che scioperano loro... hai visto cosa è successo a roma? pensa 2 giorni senza telefoni in tutta italia che danno provocherebbe. E se scioperano i dipendendti enel? Loro non sono direttamente responsabili delle vite delle persone: come il traffico maggiorato non crea problemi alle ambulanze, la mancanza di corrente non crea problemi a chi è attaccato ad una macchina per sopravvivere, gli ospedali hanno generatori a gasolio... ma sai che bel danno? vivere senza corrente per 2 giorni o 3 è impossibile... niente cibi deteriorabili, niente pane, niente ascensori, niente esercizi commerciali, niente acqua nei palazzi e chi più ne ha più ne metta... tu non risolvi il problema, speri che non succeda... ma se dovesse succedere sarai solidale?

Massy84
13-01-2004, 17:27
Originariamente inviato da izutsu
Chi non sta facendo niente?
prova a pensarci...