PDA

View Full Version : Domande stupide: fermare x e montare hd


Cemb
10-01-2004, 18:47
Ciao a tutti!

Ho fatto un esperimento e sono passato dalla MDK 9.1 (con cui non andavo troppo oltre i primi passi) a Fedora. A parte il disorientamento di non sapere dove sono le cose e non essere affatto abituato a Gnome (vengo da KDE) e relative applicazioni; avrei un po' di domande da niubbo.

1) come fermo X server? Vorrei terminare l'interfaccia grafica e passare a quella solo testuale per installare i driver Nvidia. Dal centro di controllo mandrake potevo decidere di non avviare X all'avvio. E in Fedora? C'è un modo universale, chessò, da riga di comando (equivalente di startx ma al contrario)?

2) montare una partizione FAT32: di default non mi montava il dispositivo hda5, che è una partizione FAT 32 per condividere dati con windows. Allora io sono andato in etc/fstab e ho aggiunto la riga
dev/hda5 home/mnt/win_d vfat default 0 0
Così facendo (dopo aver creato la relativa directory in /home) me lo monta correttamente all'avvio e riesco tranquillamente a navigarci in modalità grafica e da console. Il punto però è che credo che me lo monti in sola lettura; devo aggiungere il parametro "rw"? Ma soprattutto, è corretta la riga che ho scritto per montare all'avvio una partizione FAT32 (e quindi non un FS nativo di Linux)?

3) m'è venuta un'altra domanda.. ho visto che ci sono già aggiornamenti di fedora.. mi chiede di installarli all'avvio, ma poi si incasina. Per di più ho visto che la GUI per l'installazione degli RPM selezionati da Fedora si pianta.. (avevo sentito parlare di questo bug) quella di mandrake invece funzionava alla grande. Il punto è: dove posso trovare gli aggiornamenti e come posso installarli manualmente?

4) per mandrake usavo Linneighborhood per navigare la rete locale e montare le partizioni di rete; non la trovo in fedora.. che uso?

Grazie!

maxithron
10-01-2004, 18:55
Per quanto riguarda il non far partire Linux in modalità grafica, devi scegliere il runlevel 3 (init 3).

P.S.: ti ho risposto anche nel 3d Nvidia.

Cemb
10-01-2004, 20:25
Grazie mille! ;)

Ma per selezionarlo devo modificare il file inetd.... , vero?

COmunque per il mount ora verificherò con più calma, già che mi mancavano un sacco di pacchetti ho fatto che reinstallare (sto caricando ora..) e ho definito da disk druid i punti di mount delle varie periferiche. Così non dovrei avere problemi!

Buona serata e grazie Linuxiani! :D

Cimi
10-01-2004, 20:29
x chiudere X devi premere ctrl+alt+backspace mentre sei in X, mentre per montare, devi aggiungere users e noauto nei parametri su fstab, altrimenti te lo monta in auto e se nn sei root non puoi accedervi. non ci puoi accedere xkè con le fat nn si possono cambiare i permessi e quindi venendo montato in auto con root nn puoi accedervi da user. poi un consiglio fatti un utente e nn usare il root che serve solo per amministrare. quando vuoi installare robacce dalla shell scrivi su e poi invio, che ti da i permessi di root

Kardo
11-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da Cemb
C

2) montare una partizione FAT32: di default non mi montava il dispositivo hda5, che è una partizione FAT 32 per condividere dati con windows. Allora io sono andato in etc/fstab e ho aggiunto la riga
dev/hda5 home/mnt/win_d vfat default 0 0
Così facendo (dopo aver creato la relativa directory in /home) me lo monta correttamente all'avvio e riesco tranquillamente a navigarci in modalità grafica e da console. Il punto però è che credo che me lo monti in sola lettura; devo aggiungere il parametro "rw"? Ma soprattutto, è corretta la riga che ho scritto per montare all'avvio una partizione FAT32 (e quindi non un FS nativo di Linux)?


Grazie!


ciao concittadino :D

Si devi aggiungere rw!
Perchè hai messo "home" ?

Il mio è cosi:

/dev/hda1 /mnt/winzoz vfat user,noauto,rw................... 0 0




ciauz :D

Cemb
11-01-2004, 16:50
Rispondo subito (e saluti al concittadino Kardo!)

Monto l'hard-disk in home un po' per abitudine, un po' perchè quando riuscirò finalmente a condividere la home sulla LAN col pc windows (è un macello configurare samba, maledizione! Mi funziona sempre la condivisione solo in un senso, adesso vediamo con redhat e i suoi wizard..) potrò condividere anche questo hard disk.

Per quanto riguarda l'utente, non c'è problema! Accedo sempre come utente, e uso root solo per l'installazione/configurazione. Anche fsab ovviamente l'ho scritto come root! ;) Poi sono tornato utente normale. Grazie mille per le pronte risposte, domani faccio tutte le prove del caso e vi dico com'è andata!

Byez!

Cemb
11-01-2004, 22:59
Uè, non mi funziona nessuno dei modi indicati per fermare X!
Alternative? :confused:

Cemb
11-01-2004, 23:26
Ritiro tutto, sono riuscito con alt+ctrl+backspace.
Il fatto è che devo digitare il login velocissimo, altrimenti si rilogga automaticamente e riparte X. Strano, eh? Un bug di fedora..

Ho installato i driver Nvidia, ma ho dovuto scaricare gli utlimi. Quelli di un mese fa non contenevano moduli del Kernel adatti al kernel di Fedora..

Grazie a tutti!

Una domanda così: dove trovo gli aggiornament (soprattutto i bugfixes e quelli per la sicurezza) di fedora? QUalcuno di voi usa questa distro? L'aggiornamento automatico trova 80 aggiornamenti idioti e fatica anche a installarli.. Mah..

Byez!

sm\le\
12-01-2004, 12:57
ciao ragazzi

il procedimento che avete descritto è valido solo x il mandrake?

anche io vorrei condividere una partizione fat32 con linux ma non so assolutamente dove mettere mani...:D

premetto che uso redhat 9 solo da pochi giorni e delle procedure che avete descritto sopra non ho capito un bel niente...

spero che mi possiate aiutare in qualche modo grazie.

ciao

maxithron
12-01-2004, 13:04
Originariamente inviato da sm\le\
ciao ragazzi

il procedimento che avete descritto è valido solo x il mandrake?

anche io vorrei condividere una partizione fat32 con linux ma non so assolutamente dove mettere mani...:D

premetto che uso redhat 9 solo da pochi giorni e delle procedure che avete descritto sopra non ho capito un bel niente...

spero che mi possiate aiutare in qualche modo grazie.

ciao

Generalmente no. Per condividere una partizione fat32 in Linux, si dovrebbe abilitare il supporto al file system fat nel kernel(ma mi sembra che RH9 lo faccia di default) e poi crearsi una cartella qualsiasi ad esempio /mnt/windows e montare la partizione tramite il comando:

mount -t vfat /dev/hda(X)* /mnt/windows

*dove (X) è la lettera dell'unità in cui risiede windows.

Ad esempio, nel mio caso sarebbe:

mount -t vfat /dev/hdc1 /mnt/windows

Kardo
12-01-2004, 15:28
Originariamente inviato da sm\le\
ciao ragazzi

il procedimento che avete descritto è valido solo x il mandrake?

anche io vorrei condividere una partizione fat32 con linux ma non so assolutamente dove mettere mani...:D

premetto che uso redhat 9 solo da pochi giorni e delle procedure che avete descritto sopra non ho capito un bel niente...

spero che mi possiate aiutare in qualche modo grazie.

ciao
devi editare il file fstab lo trovi in /etc e creare la cartella in /mnt !

cmq se usi la ricerca trovi tanti di quei post...................


ciauz :D

Cemb
12-01-2004, 17:25
Ma pork!
Non c'è verso di montare l'hard-disk in rw.
Praticamente se lo monto con parametro "default" me lo monta dove voglio ma in sola lettura.

Se al posto di default scrivo "noauto,user,rw" non me lo monta proprio.
E' perchè devo montarlo manualmente? E per fare l'automount devo lasciare "auto"?
..fra l'altro sta Fedora Core non mi sembra il massimo della stabilità.. Nè il massimo della versatilità come tool di configurazione. Voi che ne pensate? Quasi quasi passerei a una più familiare MDK 9.2, anche se mi dicono che sia piena di bug.. che ne dite?

Byez!

sm\le\
13-01-2004, 12:50
daccordo ragazzi grazie

ma se creo una terza partizione, dove non installo nessun sistema operativo , magari la formatto con ntfs, il linux mi fa il piacere di riconoscerla in automatico?

è chiaro che in questa partizione andrò a salvare tutti i miei documenti e saranno accessibili sia da linux che dal windows xp

Kardo
13-01-2004, 14:59
Originariamente inviato da sm\le\
daccordo ragazzi grazie

ma se creo una terza partizione, dove non installo nessun sistema operativo , magari la formatto con ntfs, il linux mi fa il piacere di riconoscerla in automatico?

è chiaro che in questa partizione andrò a salvare tutti i miei documenti e saranno accessibili sia da linux che dal windows xp

Non mi sembra che il file-system ntfs venga riconosciouto in automatico ,magari con il nuovo kernel 2.6 .......... :rolleyes:

Se devi creare una altra partizione che fa da ponte tra Xp e linux ti conviene farla in fat32 che viene riconosciuta da entrambe e cosi' non devi ricompilare neanche il kernel!


ciauz :D

Kardo
13-01-2004, 15:05
Originariamente inviato da Cemb
Rispondo subito (e saluti al concittadino Kardo!)

Monto l'hard-disk in home un po' per abitudine, un po' perchè quando riuscirò finalmente a condividere la home sulla LAN col pc windows (è un macello configurare samba, maledizione!
Byez!


:rolleyes: :confused: sta cosa non mi è chiara !!

Per montare la partizione in automatico dovresti scrivere "auto" credo!
Prova a guardare tar le varie opzioni con----> man mount :D

La directory mnt/winzoz è sotto "/" , che c' entra sta /home ?


ciauz :D

Cemb
13-01-2004, 17:54
Beh, ma tu non hai una directory /home in cui metti i files dei vari utenti, i programmi di ciascuno, i pacchetti di ciascuno, le directory che ogni utente può decidere di condividere, ecc?
Se poi tu imposti Samba per condividere le cartelle contenute in /home, un pc (windows) che accede alla macchina ha accesso a tutto ciò che sta nella home ma non alla directory radice.

Adesso provo a modificare fstab mettendo "auto" (che credo stia per automount) e vedo come va! Mi sono accorto che anche sul crdom mi scrive noauto, e infatti lo monta solo quando inserisco un cd e provo ad aprirlo!

Byez & grazie!

Ah, concordo anch'io sul fatto che la directory di condivisione tra win e linux deve essere per ora in FAT32; NTFS non è supportata pienamente da Linux (nessun problema a leggerla, ma per scriverla devi modificare il kernel, e anche così non è garantita la scrittura "indolore": sono possibili perdite di dati..).

Ri-byez!

Cemb
14-01-2004, 15:18
Allora, la situazione è questa:

dev/hda5 /home/gabriele/mnt/win_d vfat auto,user,rw 0 0

QUesto è quanto scrivo in FSTAB. Ora me lo monta all'avvio, ma come utente non mi lascia modificare una cippa (posso solo leggere il drive). Se accedo come root posso leggere e scrivere, ma non mi lascia comunque cambiare i permessi dell'unità (in pratica: accedo allas chermata delle proprietà, che non mi è visibile come utente, ma se cerco di mettere il segno di spunta sul permesso in scrittura per "tutti", oppure provo a cambiare proprietario da root a gabriele mi dice che non ci sono i permessi sufficienti per farlo. E che permessi mi servirebbero, oltre a quello di root????).

Che ne dire?
Byez!

..ah, se volete posto qui il file FSTAB completo..
Byez!

sm\le\
14-01-2004, 17:48
kardo

ho gia provato con il fat32 ma niente, o meglio...
dove ho sbagliato?:help:

guldo76
14-01-2004, 18:49
Cemb
dev/hda5 /home/gabriele/mnt/win_d vfat auto,user,rw 0 0
QUesto è quanto scrivo in FSTAB. Ora me lo monta all'avvio, ma come utente non mi lascia modificare una cippa (posso solo leggere il drive). Se accedo come root posso leggere e scrivere, ma non mi lascia comunque cambiare i permessi dell'unità
Credo che il fs in questione non permetta tutte 'ste belle cosette come
proprietario e permessi.
Ho provato per curiosita`, e a me fa cambiare i permessi (non il proprietario),
ma la situazione torna quella iniziale se smonto e rimonto.

Se fai
$ ls -lhFd /home/gabriele/mnt/win_d
dall'utente che ha montato, che ti dice?
(proprietario, permessi)

sm\le\
ho gia provato con il fat32 ma niente, o meglio...
dove ho sbagliato?:help:
Cosa hai provato?
Hai creato la partizione, formattata in fat32, e linux non la legge?
(dubito...)
Cos'e` che hai fatto esattamente?!?

Guldo

sm\le\
15-01-2004, 13:35
si guldo

il linux non mi ha dato la possibilità di entrare nella partizione formattata con fat32

diceva che era impossibile montare hd5

cosi dopo ho provato con ntfs ma niente ancora...cosi adesso chiedo aiuto sul forum :oink:

Kardo
15-01-2004, 14:17
sicuro che fosse hda5 ?

Posta le modifiche che hai fatto all fstab!

Per i permessi vari sinceramente non so dovrei guardare perchè io mi loggo sempre come root tanto il pc è mio e lo gestistco io e se ogni volta che volessi cambiare qlcs dovessi riloggrami come root sarebbe 1 po' na palla :D

ciauz :D

Cemb
15-01-2004, 17:25
LABEL=/ / ext3 defaults 1 1
LABEL=/boot /boot ext3 defaults 1 2
none /dev/pts devpts gid=5,mode=620 0 0
/dev/hda5 /home/gabriele/mnt/win_d vfat auto,user,rw 0 0
none /proc proc defaults 0 0
none /dev/shm tmpfs defaults 0 0
/dev/hda8 swap swap defaults 0 0
/dev/cdrom /mnt/cdrom udf,iso9660 noauto,owner,kudzu,ro 0 0
/dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,owner,kudzu 0 0


Questo è il mio fstab; sono più che sicuro che l'hard-disk sia hda5, infatti in lettura viene correttamente montato. Non capisco però perchè non me lo monti in scrittura..

Per Guldo:
digitando quello che dici viene fuori
drwxr-xr-x 13 root root 4,0K 1 gen 1970 /home/gabriele/mnt/win_d

Il che mi fa supporre che sia montato come root.. ma perchè??

Kardo
16-01-2004, 14:54
le mie due righe dell fstab relative a una partizione fat32 ed a una ext3

/dev/hda5 /mnt/hangar vfat ro,user,noauto,rw 0 0
/dev/hda6 /mnt/home ext3 ro,user,noauto,rw 0 0

montate da root sia in scrittura che lettura come user noramel le monta ma non so se anche in scrittura :D

di piu' non so dirvi....dovete aspettare qlc guru :D

ciauz :D

Cemb
16-01-2004, 16:04
Mi fa un po' specie vedere nella stessa riga "ro" (read only) e "rw" (read/write); a parte questo, io devo accedere alle partizioni come utente, non come root!
Ma davvero usi il pc sempre loggato come root? E allora la proverbiale sicurezza di Linux dove va a finire? In fondo, fatta l'abitudine a questo schizofrenico modo di concepire le identità, loggarsi come user e passare a Root solo per l'amministrazione non è scomodo; basta aprire una qualsiasi console e scrivere "su"..

Senti, quasi concittadino ;) (perdonate l'off-topic!), sai mica se c'è qualcuno dalle tue parti che vuole disfarsi di una vecchia mobo per Pentium (1) con supporto per le edo ram e con la possibilità di attaccare periferiche USB?

Comunque, leverò Fedora, perchè è troppo povera di strumenti per la gestione delle reti locali (almeno, condivisioni con windows); torno a mandrake, molto più semplice e ricca di tool grafici in questo senso!
I tool di fedora sono molto limitati; se devo fare tutto da console passo a qualcosa di più serio, tipo slackware o debian, e non voglio diventare matto..

A reinstallazione avvenuta vi posto come viene l'FSTAB, sperando che non ci siano problemi (a grandi linee il file è sempre stato come l'attuale, ma con MDK 9.1 non dava problemi coi permessi di scrittura da utente!).

Byez!