View Full Version : [H.U.A.Team] Tecnica thread ufficiale
Una domanda che mi sono sempre fatto: che cosa implica la rigidità torsionale del telaio a livello di tenuta di strada ? Perchè è meglio che il telaio sia il più rigido possibile?
In alcune recensioni avevo letto che durante i test "si raggiunge la rigidità massima del telaio in quella determinata situazione", come si fa ad accorgersi?
Si sente la macchina che si "piega"? Magari scricchiola o si muovono un pochino i finestrini?
Grazie :)
serbring
09-02-2004, 09:21
Originariamente inviato da Artemisyu
Il giunto omocinetico DEVE essere usato nelle ruote traenti, nel caso queste siano sterzanti.
Sinceramente non vedo un altro modo per far funzionare l'auto.
E agguingo: con i moderni retrotreni autosterzanti, anche le trazioni posteriori ormai usano i giunti omocinetici, in luogo dei vecchi scorrevoli.
Il tuo professore si riferiva sicuramente ad un altro caso.
ciao ciao!
il mio professore parlava di trazione posteriore. Per quale motivo se le ruote non sono sterzanti non ci si mette un giunto omocinetico?
si mette anche a quelle posteriori se serve ( la Delta evoluzione li aveva anche alle ruote posteriori x es)
serbring
11-02-2004, 16:06
sto cercando un bello spaccato di un motore, ma non´ho trovato. Qualcuno ne ha uno da mostrarmi?
Artemis perchè non fai una piccola review della Nissan Skyline GT :D
Originariamente inviato da serbring
sto cercando un bello spaccato di un motore, ma non´ho trovato. Qualcuno ne ha uno da mostrarmi?
http://www.deltaintegrale.it/1/tec/16v/sez%20motore%20long.jpg
serbring
13-02-2004, 17:23
uno sezionato trasversalmente? Possibilmente uno spaccato vero. GRAZIE KIKKI!!!!
Originariamente inviato da Artemisyu
La trazione della vecchia Panda 4x4 era una vecchia meccanica ad ingranaggi, a ripartizione fissa, con inserimento manuale tramite giunto seghettato.
Dal punto vi vista dell'effiacia, mi viene difficile pensare che esista una trazione più efficace, dato che la sua affidabilità è totale.
Quella della nuova è certamente inferiore, ma bisogna anche considerare che una trazione come quella della panda vecchia su una moderna auto sarebbe ridicola, dato che è rumorosa, non utilizzabile ad alta velocità e inseribile solo da fermo, in un epoca in cui le 4x4 sono comode quanto le auto normali e le trazioni ad inserimento automatico si sprecano.
ciao ciao!
Passavo di qua e mi sento in dovere di correggere, in quanto felicissimo possessore di uno degli ultimi esemplari di questa leggenda in via di estinzione... :cool:
Per quanto riguarda il rumore con le quattro inserite ne fa appena un po' di piu' del normale, tipo un leggero fischio sordo. Ma nel casino che fa comunque quasi non si nota! :rolleyes:
Velocita' massime per l'utilizzo non ce ne sono (io sono andato anche a cento km/h, solo per sentire che effetto faceva!) e l'inserimento non solo e' possibile in corsa ma e' necessario farlo in corsa! ;)
Le uniche accortezze da avere sono di effettuarlo a ruote diritte e fino a 50 km/h. :confused:
Il punto della faccenda e' un altro, che la trazione integrale della Panda non e' fatta per essere usata sull'asfalto... Mancando di differenziale tra davanti e dietro sulle curve strette (tipo tornanti) la meccanica chiede pieta', non potendo avere una ruota che "scivola" rispetto all'altra. Tanto che sto sempre attento se mi trovo ad affrontarli e magari il ghiaccio lascia il posto ad asfalto asciutto. :muro:
Ciao!
serbring
16-02-2004, 08:49
ma come può essere messo un giunto omocinetico se la ruota durante il moto si muove nel senso che varia la convergenza e la campanatura? Penso che sia questo il perchè il mio professore disse che non si poteva mettere un giunto omocinetico!
pikkolino
16-02-2004, 18:09
per favore, qualcuno mi può parlare un pò della innocenti mini cooper? so che è vecchiotta ma mi servirebbe sapere com'è componentisticamente e come va...(telai, motore, soluzioni) e se fosse adatta ad un principiante(neopatentato...)
thxs ^^
Originariamente inviato da maxsona
Artemis perchè non fai una piccola review della Nissan Skyline GT :D
:cry:
massimax
16-02-2004, 20:22
anche la nissan 350z plz :D
Originariamente inviato da pikkolino
per favore, qualcuno mi può parlare un pò della innocenti mini cooper? so che è vecchiotta ma mi servirebbe sapere com'è componentisticamente e come va...(telai, motore, soluzioni) e se fosse adatta ad un principiante(neopatentato...)
thxs ^^
Io ho una mini cooper 1001 del 73 con tettino e specchietti bianchi che ho finito di restaurare una settimana fà e praticamente è nuova, motore, sospensioni,freni ecc e ti posso dire che è una gran macchina: il motore non è potentissimo però visto il peso piuma è divertente, il comportamento su strada è da cart cioè non filtra nemmeno una buca, però in curva è incollata ed è divertentissima da guidare sul misto.
poi dipende da quanto sei alto, io ad es. che sono 1.83 sono veramente costretto dentro e sinceramente un neop. non ce lo vedo tanto bene perchè già appena presa la patente non è istintivo trovare i pedali friz acc freno e su questa il probl è amplificato perche non sò per quale maledetto motivo i pedali sono verso il centro e il cambio stà a ridosso delle gambe .
però sulle ragazze stà macchina fà un bell'effetto!!;) :oink:
ciao
ciao Artemisyu,
volevo farti delle domande riguardo all'Alfetta 2000 Quadrifoglio oro dell'83 di mio padre (se mi sai rispondere) e + precisamente:
1) quale può essere la potenza considerando che: abbiamo aumentato il rapporto di compressione a 11:1,lucidato i condotti di aspirazione,abbiamo adottato una fasatura molto spinta dell'albero a camme e della centralina (l'aumento di potenza dovrebbe essere abbastanza consistente considerando che di serie si privilegiava di + la coppia),lo scarico è quasi libero
2) sai mica a 6000 giri qul'è la velocità in 5 visto che il tachimetro è fuori scala (comunque dovrebbe essere abbondantemente oltre i 200 visto la facilità con cui passiamo auto come alcune bmw ecc:D )
grazie
Originariamente inviato da sortak
però sulle ragazze stà macchina fà un bell'effetto!!;) :oink:
See, voglio vedere quando devi farci qualcosa! Che fai scoperchi il tetto oltre a ribaltare i sedili?? :sofico: :D :p
Artemisyu
20-02-2004, 11:04
Originariamente inviato da Mauro82
ciao Artemisyu,
volevo farti delle domande riguardo all'Alfetta 2000 Quadrifoglio oro dell'83 di mio padre (se mi sai rispondere) e + precisamente:
1) quale può essere la potenza considerando che: abbiamo aumentato il rapporto di compressione a 11:1,lucidato i condotti di aspirazione,abbiamo adottato una fasatura molto spinta dell'albero a camme e della centralina (l'aumento di potenza dovrebbe essere abbastanza consistente considerando che di serie si privilegiava di + la coppia),lo scarico è quasi libero
2) sai mica a 6000 giri qul'è la velocità in 5 visto che il tachimetro è fuori scala (comunque dovrebbe essere abbondantemente oltre i 200 visto la facilità con cui passiamo auto come alcune bmw ecc:D )
grazie
Alla prima penso che tu sia tranquillamente a 150cv...
Il motore dell'alfetta, come tutti i 1962cc Alfa Romeo, erano motori decisamente sensibili alle elaborazioni, e che prendevano cv molto facilmente...
Alla seconda domanda non ti so rispondere... servirebbe la potenza esatta.
In ogni caso potresti stare, almeno, intorno ai 215.
ciao ciao!
scusate ma il 2000 dell'alfetta ha una iniezione meccanica.. di centraline elettroniche da rimappare dubito ce ne siano.:stordita:
Per sapere la potenza, credo basta portarla su un banco a rulli, no? :p Anche perchè elaborazioni fatte in modo sbagliato possono peggiorare la situazione più che migliorarla...
Artemisyu
20-02-2004, 11:14
Originariamente inviato da lufo
Per sapere la potenza, credo basta portarla su un banco a rulli, no? :p Anche perchè elaborazioni fatte in modo sbagliato possono peggiorare la situazione più che migliorarla...
Questo è vero...
Comunque il 1962cc resiste molto bene alle elaborazioni... :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Questo è vero...
Comunque il 1962cc resiste molto bene alle elaborazioni... :)
ciao ciao!
non è un problema di resistere, altrimenti col cavolo che motori di 20 anni fa funzionerebbero ancora perfettamente, senza grandi manutenzioni.
è un problema di criterio. Fare una buona elaborazione richiede sempre componenti giusti e gente che sa lavorare in maniera corretta. Non basta prendere i primi pezzi che si vedono nei negozi, ne tantomeno credere nei mirabolanti incrementi di potenza dichiarati dai costruttori pezzi per elaborazioni.
Comunque sui vecchi motori le cose sono un pò più semplici. e su quelli moderni che si impazzisce e non poco.:D
Artemisyu
20-02-2004, 11:39
Originariamente inviato da lufo
è un problema di criterio. Fare una buona elaborazione richiede sempre componenti giusti e gente che sa lavorare in maniera corretta. Non basta prendere i primi pezzi che si vedono nei negozi, ne tantomeno credere nei mirabolanti incrementi di potenza dichiarati dai costruttori pezzi per elaborazioni.
Condordo pienamente...
Ma hanno solo aumentato il rapporto di compressione (abbassamento e rettifica testa, suppongo), lucidato i condotti, cambiato la fasatura e liberato lo scarico...
insomma, è roba che si può fare senza nemmeno comprare un pezzo... ed è il tipico tipo di preparazione che facevano sulle Giulia GT per farle correre in pista...
Io non ci vedo niente di particolare o pericoloso, sempre che usino adeguata benzina, con quella compressione...
ciao ciao!
sbagli l'abbassamento ed aumenti troppoil R.C... e quei pistoni subiranno una scarica di battiti in testa fino alla fusione del cielo. :D
E' un lavoro che non farei fare al primo che passa. tutto qui.
Artemisyu
20-02-2004, 11:57
Originariamente inviato da lufo
sbagli l'abbassamento ed aumenti troppoil R.C... e quei pistoni subiranno una scarica di battiti in testa fino alla fusione del cielo. :D
A voler essere pignolo, allora, direi che non c'entra solo l'abbassamento della testa.
Quando aumenti il rapporto di compressione, non devi considerare solo il rapporto finale, ma anche la forma della camera, la geometria dei condotti, ovvero tutte quelle cose che in vitrù dell'aumento di pressione in camera reagiscono in modo non lineare, dando la possibiltà di battito in testa anche per valori di R.C. non elevatissimi.
Ti faccio un esempio palese: la 500 (quella vecchia) deve sempre essere elaborata per valori di R.C. superiori al 10,5.
Questo perchè il motore, da 9,5 a 10,3 ha il problema di autoaccendere la miscela, mentre per valori più alti ricomincia ad andare bene.
E' chiaro inoltre che la reazione di un motore ad iniezione è completamente diversa rispetto a quella di un motore a carburatore.
Io so i valori consentiti per i motori Alfa a carburatore, ma sono straconvinto che per quelli ad iniezione, a parità di monoblocco e di testata, valga tutt'altro grafico... :D
Nemmeno io fare abbassare la testata al primo che passa, però, se è arrivato a 200 e passa, evidentemente il motore funziona.
E, dato che il primo sintomo di un elaborazione degenerativa è una sistematica mancanza di potenza, evidentemente tale elaborazione ha avuto il suoi adeguato svolgimento... :D
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
A voler essere pignolo, allora, direi che non c'entra solo l'abbassamento della testa.
Quando aumenti il rapporto di compressione, non devi considerare solo il rapporto finale, ma anche la forma della camera, la geometria dei condotti, ovvero tutte quelle cose che in vitrù dell'aumento di pressione in camera reagiscono in modo non lineare, dando la possibiltà di battito in testa anche per valori di R.C. non elevatissimi.
Ti faccio un esempio palese: la 500 (quella vecchia) deve sempre essere elaborata per valori di R.C. superiori al 10,5.
Questo perchè il motore, da 9,5 a 10,3 ha il problema di autoaccendere la miscela, mentre per valori più alti ricomincia ad andare bene.
E' chiaro inoltre che la reazione di un motore ad iniezione è completamente diversa rispetto a quella di un motore a carburatore.
Io so i valori consentiti per i motori Alfa a carburatore, ma sono straconvinto che per quelli ad iniezione, a parità di monoblocco e di testata, valga tutt'altro grafico... :D
Nemmeno io fare abbassare la testata al primo che passa, però, se è arrivato a 200 e passa, evidentemente il motore funziona.
E, dato che il primo sintomo di un elaborazione degenerativa è una sistematica mancanza di potenza, evidentemente tale elaborazione ha avuto il suoi adeguato svolgimento... :D
ciao ciao!
la miscela a 10,5 sia utoaccenderebbe comunque, se non venisse variato l'anticipo. solo che con compressioni come quelle, anche spostando l'anticipo, si ottengono comunque miglioramenti. ;)
Sulal differenza tra carburatori ed iniezioni, sono d'accordo, perchè l'iniezione permette di magrire motlo la miscela. Quindi in teoria è possibile utilizzare rapporti di compressione più alti.
Non criticavo la sua elaborazione.. comunque di base quella alfetta è dichiarata per 185Km/h. considerando che la resistenza aumenta inm odo logaritmico, per ottenere 30Km/h in più servono tanti, ma tanti cavalli in più.
Per il resto sono d'accordo con te. ;)
Artemisyu
20-02-2004, 12:15
Originariamente inviato da lufo
Non criticavo la sua elaborazione.. comunque di base quella alfetta è dichiarata per 185Km/h. considerando che la resistenza aumenta inm odo logaritmico, per ottenere 30Km/h in più servono tanti, ma tanti cavalli in più.
Per il resto sono d'accordo con te. ;)
In effetti non ci avevo ancora fatto mente locale, su sta cosa...
Per prendere velocità serve molta potenza in più.
Messo anche che sia arrivato 150cv, prendere i 215 lo vedo molto ma molto difficile.
Forse una controllatina al tachimetro non sarebbe una cattiva idea :D
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
In effetti non ci avevo ancora fatto mente locale, su sta cosa...
Per prendere velocità serve molta potenza in più.
Messo anche che sia arrivato 150cv, prendere i 215 lo vedo molto ma molto difficile.
Forse una controllatina al tachimetro non sarebbe una cattiva idea :D
ciao ciao!
a menoc he non abbiano fatto grandi interventi aereodinamici sulla carrozzeria e sul sotto scocca... ma ne dubito... è roba da galleria del vento!:D
serbring
20-02-2004, 13:38
per quale motivo le auto sportive montano all'anteriore pneumatici più piccoli di quelli al posteriore?
l'alfetta dell'83 ha l'iniezione elettronica bosh motronic
l'elaborazione è stata fatta senza comprare pezzi ma portandola dall'elaboratore che aveva fatto lagiulia 1300@2000 gruppo a che mio padre usava per correre e che aveva tanta coppia da costringerlo a partire in II in salita
dimenticavo abbiamo anche lavorato la testata,modificato le sedi valvole eccetera
per la velocità lo chiedo perchè ho paura che il tachimetro sia sballato,comunque considerando che nelle prove dei giornali faceva circa 190 in IV...(infatti la velocità dichiarata era oltre 185 in IV) e che ha la V lunga a 6000 giri deve andare parecchio
naturalmente abbiamo anche modificato l'assetto cambiando dischi pinze tubazioni aeronautiche molle ribassate ammortizzatori koni eps regolabili
per l'aerodinamica abbiamo solo montato uno spoiler e un'alettone quindi avremo perso qualche km/h
per i dubbi sull'affidabilita dell'elaboraziona a 10 anni di distanza è ancora un gioiello, quest'anno sulla Roma-Napoli abbiamo fatto una garetta con un bmw x5, noi eravamo in 4 con il bagagliaio da 600 l pieno fino all'orlo e appena c'era un tratto abbastanza libero nel giro di 2 minuti non lo vedevamo più, ci raggiungeva solo quando c'era traffico e dovevamo rallentare
bananarama
20-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da serbring
per quale motivo le auto sportive montano all'anteriore pneumatici più piccoli di quelli al posteriore?
non servirebbe mnontare dei 335 anteriormente, dato che le macchine con pneumatici differenti sui due assali sono a trazione posteriore o cmq integrale sbilanciata! Il beneficio nell'avere gomme piu' larghe dietro dove serve molta trazione e' evidente, davanti con gomme troppo larghe si perderebbe pure direzionalita'... la 360 modena ad esempio dovrebbe avere delle comuni 225 anteriormente!;)
serbring
20-02-2004, 14:09
infatti è come dici tu la 360 davanti monta gomme piccole però perchè dovrebbe perdere direzionalità davanti? Questa cosa non mi è chiara? il fatto che alcune montano cerchioni più grandi è dovuto dal fatto che di avere l'effetto Venturi per creare una depressione giusto?
Originariamente inviato da Mauro82
l'alfetta dell'83 ha l'iniezione elettronica bosh motronic
l'elaborazione è stata fatta senza comprare pezzi ma portandola dall'elaboratore che aveva fatto lagiulia 1300@2000 gruppo a che mio padre usava per correre e che aveva tanta coppia da costringerlo a partire in II in salita
dimenticavo abbiamo anche lavorato la testata,modificato le sedi valvole eccetera
per la velocità lo chiedo perchè ho paura che il tachimetro sia sballato,comunque considerando che nelle prove faceva circa 190 in IV... e che ha la V lunga a 6000 giri deve andare parecchio
naturalmente abbiamo anche modificato l'assetto cambiando dischi pinze tubazioni aeronautiche molle ribassate ammortizzatori koni eps regolabili
per l'aerodinamica abbiamo solo montato uno spoiler e un'alettone quindi avremo perso qualche km/h
che io sappia quella alfetta aveva l'iniezione indiretta meccanica spica-alfa romeo...:confused:
Mentre le normali avevano il classico carburatore weber doppio corpo o in alternativa i dell'orto.
la prima versione,quella dell'83 usa invece l'iniezione elettronica
le gomme sulle macchine a trazione posteriore possono avere dimensioni differenti ra i due assali, per:
-poter scaricare al meglio tuta la potenza a terra
-gomme troppo larghe all'anteriore appesantisconoil volante, non migliorano più di tanto la tenuta in curva e no offrono la stessa direzionalità oltre ad aumentare tantissimo il problema dell'acquaplaning.
è interessante notare come nelle gare dia ccelerazione, utilizzando macchine a trzione anteriore, si faccia esattamente l'opposto. Proprio perchè gomme più larghe servono solo a scaricare meglio la trazione su fondi asciutti.
Originariamente inviato da Mauro82
la prima versione,quella dell'83 usa invece l'iniezione elettronica
per passare poi a quella meccanica?? e che senso avrebbe?:confused:
JENA PLISSKEN
20-02-2004, 14:20
Originariamente inviato da lufo
per passare poi a quella meccanica?? e che senso avrebbe?:confused:
Anch 'io sapevo meccanica....inoltre è stata la prima auto a montare di serie il varaitre di fase;)
Alfetta Quadrifoglio Oro (tipo 116.58C - tipo 116.55N) iniezione elettronica bosch motronic
Alfetta Quadrifoglio (tipo 116.55M) iniezione indiretta meccanica Spica-Alfa Romeo
http://www.cuorialfisti.com/Schede%20tecniche/Alfetta.htm
Originariamente inviato da Mauro82
Alfetta Quadrifoglio Oro (tipo 116.58C - tipo 116.55N) iniezione elettronica bosch motronic
Alfetta Quadrifoglio (tipo 116.55M) iniezione indiretta meccanica Spica-Alfa Romeo
http://www.cuorialfisti.com/Schede%20tecniche/Alfetta.htm
ah! ok, chiedo scusa.;)
JENA PLISSKEN
20-02-2004, 14:36
Originariamente inviato da Mauro82
Alfetta Quadrifoglio Oro (tipo 116.58C - tipo 116.55N) iniezione elettronica bosch motronic
Alfetta Quadrifoglio (tipo 116.55M) iniezione indiretta meccanica Spica-Alfa Romeo
http://www.cuorialfisti.com/Schede%20tecniche/Alfetta.htm
Quindi la Oro ce l' ha elettronica....;)
secondo voi perchè dichiaravano velocità massima oltre ... Km/h?
ad esempio per la GIulia nuova super 1300 che abbiamo preso qualche anno fa dichiaravano oltre 165 mentre nelle prove dei giornali superavano abbondantemente i 170
Originariamente inviato da Mauro82
secondo voi perchè dichiaravano velocità massima oltre ... Km/h?
ad esempio per la GIulia nuova super 1300 che abbiamo preso qualche anno fa dichiaravano oltre 165 mentre nelle prove dei giornali superavano abbondantemente i 170
le idfferenze da una vettura all'altra erano più evidenti, quindi si tendeva a dare un circa.
Anche oggi le case dichiarano una cifra che spesso differisce dal dato effettivo.
Originariamente inviato da bizzu
See, voglio vedere quando devi farci qualcosa! Che fai scoperchi il tetto oltre a ribaltare i sedili?? :sofico: :D :p
...però per portarle a casa basta e avanza ;) :p :ciapet:
Artemisyu appena ho un pò di tempo per elaborarla in maniera chiara, vorrei farti una odmanda tecnica che ho daun poò di temp riguardo il mio motore...:D
Artemisyu
21-02-2004, 01:35
Originariamente inviato da lufo
Artemisyu appena ho un pò di tempo per elaborarla in maniera chiara, vorrei farti una odmanda tecnica che ho daun poò di temp riguardo il mio motore...:D
Volentieri... ma perchè vuoi metter le mani in un gioiello meccanico come la tua TypeR? :eek:
:D
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Volentieri... ma perchè vuoi metter le mani in un gioiello meccanico come la tua TypeR? :eek:
:D
ciao ciao!
perchè con i componenti giusti (leggasi mugen) qualcosa di buono si ottiene. ;)
mentre quello che volevo sapere, è una modifica che alcuni fanno sul corpo farfallato.
Ovvero, dal circuito di raffreddamento del motore, parte un tubo che va proprio a scaldare il copro farfallato facendo passare il liquido di raffreddamento. Effettivamente, a parte la possibilità di stabilizzare un pò il minimo a freddo, non se ne vede la reale utilità, visto che poi a temperatura il corpo farfalato si scalda e parecchio e di conseguenza scalda anche l'aria che passa.
Alcuni tendono a fare un bypass, di tale circuito di riscaldamento sul corpo farfallato, ottenendo qualche beneficio (o almeno così pare), però di problemi sembra non ce ne siano.
Ora, io mi chiedo, perchè fior fiore di ingegneri motoristi che lavorano alla honda, hanno inserito tale riscaldamento?? Un motivo ci deve essere, eppure non sembrano ci siano vantaggi, anzi..
qui c'è una foto di quanto spiegato:
http://www.piergm.com/integra/farf2.JPG
se noti, il tubo nero è raccordato e bypassa il corpo farfallato. Quello trasparente invece l'ha messo solo per tappare le uscite/ingressi dove prima passava il liquido.
bananarama
21-02-2004, 11:50
Originariamente inviato da Artemisyu
Volentieri... ma perchè vuoi metter le mani in un gioiello meccanico come la tua TypeR? :eek:
:D
ciao ciao!
beh, se modificano le 600 a maggior ragione bisogna mettere mano a un motore simile!:D
Originariamente inviato da bananarama
beh, se modificano le 600 a maggior ragione bisogna mettere mano a un motore simile!:D
no, in realtà non ci sarebbe da mettere le mani su un motore aspirato che ha di serie già più di 100Cv/litro.. si rischia di perdere più che di guadagnare.
Però si è scoperto che unbuon tuning si può fare comunque utilizzando certic omponenti, già comprovati (airbox, collettori di scarico, scarico)... solo che costano cari.
Artemisyu
21-02-2004, 12:01
Originariamente inviato da lufo
se noti, il tubo nero è raccordato e bypassa il corpo farfallato. Quello trasparente invece l'ha messo solo per tappare le uscite/ingressi dove prima passava il liquido.
Ho capito...
Tale tubo di riscaldamento serve, essenzialmente, per stabilizzare la temperatura del corpo farfallato che, essendo un corpo dalla forma laminare tende molto a deformarsi in lunghezza.
A freddo permette di stabilizzare subito la sua dimensione, il che ha anche una funzione preservante nei confronti del misuratore della portata dell'aria e stabilizza il minimo (e le relative emissioni).
A caldo, quando il corpo farfallato si scalda tantissimo, quello stesso bypass sottrae calore alla zona.
Funziona quindi, come ho detto prima come un elemento che stabilizza la temperatura.
Io sinceramente sarei abbastanza scettico nel toglierlo.
Ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho capito...
Tale tubo di riscaldamento serve, essenzialmente, per stabilizzare la temperatura del corpo farfallato che, essendo un corpo dalla forma laminare tende molto a deformarsi in lunghezza.
A freddo permette di stabilizzare subito la sua dimensione, il che ha anche una funzione preservante nei confronti del misuratore della portata dell'aria e stabilizza il minimo (e le relative emissioni).
A caldo, quando il corpo farfallato si scalda tantissimo, quello stesso bypass sottrae calore alla zona.
Funziona quindi, come ho detto prima come un elemento che stabilizza la temperatura.
Io sinceramente sarei abbastanza scettico nel toglierlo.
Ciao ciao!
scusa, ma perchè dovrebbe scaldarsi? mica è collegato al motore...
JENA PLISSKEN
21-02-2004, 12:18
Originariamente inviato da Artemisyu
Ho capito...
Tale tubo di riscaldamento serve, essenzialmente, per stabilizzare la temperatura del corpo farfallato che, essendo un corpo dalla forma laminare tende molto a deformarsi in lunghezza.
A freddo permette di stabilizzare subito la sua dimensione, il che ha anche una funzione preservante nei confronti del misuratore della portata dell'aria e stabilizza il minimo (e le relative emissioni).
A caldo, quando il corpo farfallato si scalda tantissimo, quello stesso bypass sottrae calore alla zona.
Funziona quindi, come ho detto prima come un elemento che stabilizza la temperatura.
Io sinceramente sarei abbastanza scettico nel toglierlo.
Ciao ciao!
Io nn lo toglierei e basta;)
Artemisyu
21-02-2004, 12:25
Originariamente inviato da lufo
scusa, ma perchè dovrebbe scaldarsi? mica è collegato al motore...
Beh, il corpo farfallato dopo un uso costante diventa letteralmente bollente.
Sinceramente l'esatto perchè non so dirtelo nemmeno io... nonostante sia investita da aria corrente, forse per irraggiamento, si scalda molto.
E' roba che ho fatto in università questa... le applicazione pratiche ancora non le ho fatte... :)
ciao ciao!
Originariamente inviato da Artemisyu
Beh, il corpo farfallato dopo un uso costante diventa letteralmente bollente.
Sinceramente l'esatto perchè non so dirtelo nemmeno io... nonostante sia investita da aria corrente, forse per irraggiamento, si scalda molto.
E' roba che ho fatto in università questa... le applicazione pratiche ancora non le ho fatte... :)
ciao ciao!
grazie. ;)
Sturmenstrudel
21-02-2004, 14:59
Ciao, avrei una domanda: sapete come funzionano i trip computer delle nostre vetture? Mi riferisco al dato del consumo istantaneo: il consumo di gasolio viene calcolato indirettamente (per esempio da una misura di portata d'aria e conoscendo il rapporto aria/combustibile istantaneo da centralina) oppure tramite una misura di portata di gasolio diretta?
Grazie!:)
Artemisyu
21-02-2004, 23:45
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Ciao, avrei una domanda: sapete come funzionano i trip computer delle nostre vetture? Mi riferisco al dato del consumo istantaneo: il consumo di gasolio viene calcolato indirettamente (per esempio da una misura di portata d'aria e conoscendo il rapporto aria/combustibile istantaneo da centralina) oppure tramite una misura di portata di gasolio diretta?
Grazie!:)
Si, il calcolo del consumo istantaneo, così come gli altri parametri, sono misurati a partire dalle informazioni sulla mappatura della centralina.
Sono infatti stimati, non hanno infatti un feedback che ne verifichino l'effettiva esattezza, ma semplicemente guardano i parametri del mapping a quella determinata condizione di marcia, e poi calcolano il consumo.
Alcuni, ancora più rudimentali, in uso sulle BMW anni fa, andavano solo a seconda dal carico motore, secondo una scala pre-tarata.
Erano quindi ancora più imprecisi.
ciao ciao!
Secondo me poi danno dei valori abbastanza ottimistici, non so se per imprecisione o volutamente... La Focus tdci 115cv di un mio amico ai 130 costanti segna 20 km/l, a me sembrano un po troppi!
matteo171717
22-02-2004, 09:42
Qualcuno sa a quanti giri esprime la potenza massima la 360modena?
e a quanti giri ha il limitatore?
essì che l'ho anche guidata, ma non lo ricordo...!:muro:
Originariamente inviato da matteo171717
Qualcuno sa a quanti giri esprime la potenza massima la 360modena?
e a quanti giri ha il limitatore?
essì che l'ho anche guidata, ma non lo ricordo...!:muro:
I 400 Cv vengono erogati tutti a 8500 giri/min la coppia massima di 373 Nm a 4750 giri/min
Sturmenstrudel
22-02-2004, 11:37
Originariamente inviato da Artemisyu
Si, il calcolo del consumo istantaneo, così come gli altri parametri, sono misurati a partire dalle informazioni sulla mappatura della centralina.
Sono infatti stimati, non hanno infatti un feedback che ne verifichino l'effettiva esattezza, ma semplicemente guardano i parametri del mapping a quella determinata condizione di marcia, e poi calcolano il consumo.
Alcuni, ancora più rudimentali, in uso sulle BMW anni fa, andavano solo a seconda dal carico motore, secondo una scala pre-tarata.
Erano quindi ancora più imprecisi.
ciao ciao!
Grazie Artemis!;)
Quindi la precisione è abbastanza bassa, o no?
Ci sono di mezzo l'imprecisione del debimetro, l'imprecisione sulla taratura degli iniettori...
Si può dare una stima dell'errore?
Artemisyu
22-02-2004, 12:18
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Grazie Artemis!;)
Quindi la precisione è abbastanza bassa, o no?
Ci sono di mezzo l'imprecisione del debimetro, l'imprecisione sulla taratura degli iniettori...
Si può dare una stima dell'errore?
Chiedere una stima dell'eccezione purtroppo è un po' difficile.
Anche perchè non c'è da sommare le imprecisioni dei vari mezzi di misura, ma bisogna sommare la differenza tra le condizioni di utilizzo e quelle teoriche.
I dati del check panel vengono elaborati tramite i dati TEORICI della centralina. l'unico parametro sperimentale è il carico motore, rilevato tramite l'apertura dell'acceleratore e lo stato della frizione.
I dati sono quindi mediamente stimati, e, soprattutto, ottimistici, in quanto si riferiscono a consizioni ideali di utilizzo.
ciao ciao!
Per chi voleva uno spaccato di motore... questo è IL motore... il 2.0 VTEC della Civic Type R... sbav :eek:
http://davidebretti.altervista.org/internetz/cars/ctr/ctr_inside.jpg
il K20!:sbav:
è montato anche sulla nuova Integra type-R venduta solo in giappone (sigh!:() e sviluppa ben 220Cv.:cool:
serbring
25-02-2004, 15:08
grazie lufo!!
sentite qualcuno sa indicarmi un dizionario dove c´é la traduzione dei vari termini meccanici dall´italiano all´inglese?
-kurgan-
25-02-2004, 15:11
Originariamente inviato da baldoz
Per chi voleva uno spaccato di motore... questo è IL motore... il 2.0 VTEC della Civic Type R... sbav :eek:
:ave:
Originariamente inviato da serbring
grazie lufo!!
Comunque lo spaccato l'ho postato io :cool:
Gran bel motore davvero... anche da guardare solamente :)
Per la tua seconda domanda mi spiace non so aiutarti... ma principalmente credo che un folto dizionario comprenda tali termini.
serbring
25-02-2004, 18:40
scusami tanto baldoz. GRAZIE!!!
Originariamente inviato da serbring
scusami tanto baldoz. GRAZIE!!!
Figurati, no problem :)
restimaxgraf
04-03-2004, 16:43
mi togliete una curiosità voi esperti di meccanica applicata alle auto...:sofico:
allora posseggo una 155 20 td, dà quando ho fatto sostituire i diski freno ant. e relative pastiglie, tutto nuovo scartato davanti me, tutte le volte ke freno, la makkina fiskia....anke appena partiti alla mattina, quindi i freni sono freddi, fiskiano...ed è un sibilo dà spaccarti le orekkie se non si hanno i finestrini kiusi....ora sul meccanico è bravo oltrte ke un'amico....e fin'ora non gliel'ho riportata solo x questioni di tempo, e xkè l'auto spero a breve di cambiarla...ma sapete dirimi da kè dipende?forse la polvere delle pastiglie?la makkina frena bene e senza problemi a parte il fìììììììììììììì............:D :D :D :D sono ormai un 4-5000 km ke lo fà...:rolleyes:
esiste una pasata apposita per risolvere il problema del fischio.
restimaxgraf
04-03-2004, 21:44
Originariamente inviato da lufo
esiste una pasata apposita per risolvere il problema del fischio.
:confused: :confused: :confused: intendi pasta forse??:rolleyes:
serbring
18-03-2004, 08:36
sapete dirmi a cosa serve la valvolo pop-off?
The Incredible
18-03-2004, 08:53
Originariamente inviato da serbring
sapete dirmi a cosa serve la valvolo pop-off?
per far casino..:D
lucadeep
18-03-2004, 09:01
Originariamente inviato da serbring
sapete dirmi a cosa serve la valvolo pop-off?
Serve per scaricare il picco che si forma nei collettori di aspirazione quando si rilascia l'accelleratore, dato che la girante della turbina continua a pompare aria ma trova il passaggio "chiuso" quindi quest valvola scarica l'aria in eccesso ;)
serbring
18-03-2004, 10:16
Originariamente inviato da lucadeep
Serve per scaricare il picco che si forma nei collettori di aspirazione quando si rilascia l'accelleratore, dato che la girante della turbina continua a pompare aria ma trova il passaggio "chiuso" quindi quest valvola scarica l'aria in eccesso ;)
pensavo che questo lavoro lo facesse la waste gate. Quindi questa cosa fa?
http://www.porschemania.it/951/pop-off.htm
lucadeep
18-03-2004, 10:24
Originariamente inviato da serbring
pensavo che questo lavoro lo facesse la waste gate. Quindi questa cosa fa?
Scarica quando ci sono picchi elevati an accellerazione ;)
serbring
18-03-2004, 13:52
perfetto GRAZIE A TUTTI ora mi è chiaro. Un altra domanda, leggendo un articolo di autotecnica riguardo la fiat punto kit car, dice che nello sterrato usano ruote da 15" pollici, rispetto alle 17" usate nell'asfalto, come mai?
The March
18-03-2004, 14:04
"Tecnica thread uficiale"
L'ho notato solo ora!
approfitto per chiedere delle info...
ho una vectra sw 1.6 16v e quando la sprono mi viene molto facile metterla in sovrasterzo e controllarla controsterzando...
in tutte le macchine è così semplice o è una questione di gomme assetto telaio ecc...?
bananarama
18-03-2004, 14:13
Originariamente inviato da The March
"Tecnica thread uficiale"
L'ho notato solo ora!
approfitto per chiedere delle info...
ho una vectra sw 1.6 16v e quando la sprono mi viene molto facile metterla in sovrasterzo e controllarla controsterzando...
in tutte le macchine è così semplice o è una questione di gomme assetto telaio ecc...?
mi pare ovvio che non tutte la macchine sono uguali no?;)
ognuna ha un suo modo di reagire, influenzato soprattutto dal tipo di trazione!:p
The March
18-03-2004, 14:15
Originariamente inviato da bananarama
mi pare ovvio che non tutte la macchine sono uguali no?;)
ognuna ha un suo modo di reagire, influenzato soprattutto dal tipo di trazione!:p
allora l'opel vectra station wagon è un giocattolo in confronto alle altre?
bananarama
18-03-2004, 15:34
Originariamente inviato da The March
allora l'opel vectra station wagon è un giocattolo in confronto alle altre?
magari l'assetto non e' il massimo, magari e' appesantita nel posteriore e cio' ne rallenta il riallineamento, dovresti sentirlo tu che la guidi il problema (anzi forse e' meglio dire la causa)!
ciao
The March
18-03-2004, 16:25
Originariamente inviato da bananarama
magari l'assetto non e' il massimo, magari e' appesantita nel posteriore e cio' ne rallenta il riallineamento, dovresti sentirlo tu che la guidi il problema (anzi forse e' meglio dire la causa)!
ciao
Be il fatto che "scappa" subito non è un fattore di certo positivo, quello che è positivo e che mi riesca così facilmente controllarla
e quello che volevo sapere io è... a cosa è dovuto?
grazie anticipatamente per le risposte e scusate se sono stato poco chiaro o impreciso! ;)
restimaxgraf
18-03-2004, 16:43
Originariamente inviato da The March
"Tecnica thread uficiale"
L'ho notato solo ora!
approfitto per chiedere delle info...
ho una vectra sw 1.6 16v e quando la sprono mi viene molto facile metterla in sovrasterzo e controllarla controsterzando...
in tutte le macchine è così semplice o è una questione di gomme assetto telaio ecc...?
ma come è possibile?non è una trazione posteriore, e nemeno avrà una vagonata di cavalli.....:confused: :confused: :confused:
bananarama
18-03-2004, 16:44
Originariamente inviato da The March
Be il fatto che "scappa" subito non è un fattore di certo positivo, quello che è positivo e che mi riesca così facilmente controllarla
e quello che volevo sapere io è... a cosa è dovuto?
grazie anticipatamente per le risposte e scusate se sono stato poco chiaro o impreciso! ;)
assetto tutto ok? dai una controllata al posteriore, puo' essere quello... o magari le gomme anche se dubito che tu le abbia maciullate solo dietro!
ciao
The March
18-03-2004, 16:51
Originariamente inviato da bananarama
assetto tutto ok? dai una controllata al posteriore, puo' essere quello... o magari le gomme anche se dubito che tu le abbia maciullate solo dietro!
ciao
l'assetto è abbastanza rigido, la macchina si imbarca solo nei curvoni lunghi in autostrada (oddio non è una supersportiva rigidissima ma è sopra la media) per quanto riguarda le gomme sono abbastanza usurate ma comunque più davanti che dietro
un'altra domanda per Artemisyu,
scusa se ti disturbo ma sapresti dirmi i rapporti del cambio di un'Alfetta 2000 quadrifoglio oro dell'83?
grazie
ps: quanda aggiungerete una sezione sull'Alfetta su autopareri.com;)
bananarama
23-03-2004, 23:38
Originariamente inviato da The March
l'assetto è abbastanza rigido, la macchina si imbarca solo nei curvoni lunghi in autostrada (oddio non è una supersportiva rigidissima ma è sopra la media) per quanto riguarda le gomme sono abbastanza usurate ma comunque più davanti che dietro
sicuro che il posteriore non sia appesantito? puo' anche benissimo essere che sia tarata cosi' dalla casa eh!
ciao
The March
24-03-2004, 08:06
Originariamente inviato da bananarama
sicuro che il posteriore non sia appesantito? puo' anche benissimo essere che sia tarata cosi' dalla casa eh!
ciao
A sto punto mi sa che esce così dalla casa.... il posteriore (il bagagliaio) non lo carico mai... anzi, quando andiamo in macchina in 5 è una goduria perchè è abbastanza incollata e comunque quando vado oltre il limite riesco a tenerla di traverso senza troppi problemi.. in pratica come quando sono da solo ma inizia a scappare a velocità più elevate.... peccato che non ci vuole salire più nessuno in macchina con me...:boh:
Quincy_it
24-03-2004, 08:39
Originariamente inviato da bananarama
sicuro che il posteriore non sia appesantito? puo' anche benissimo essere che sia tarata cosi' dalla casa eh!
ciao
IMHO è una questione di assetto (escludendo ammortizzatori scarichi e gomme alla pressione errata). Se l'assetto è quello standard della Opel, difficilmente potrà essere "rigido", ma sarà più votato al confort, con una ripartizione dei pesi maggiore all'anteriore (probabile per compensare l'eventuale carico nel bagagliaio di una sw).
Soffriva dello stesso problema la mia Tigra (che, in teoria, dovrebbe essere un pelo spportiva): ora con l'assetto giusto viaggio come sui binari. ;)
The March
24-03-2004, 08:56
Originariamente inviato da Quincy_it
IMHO è una questione di assetto (escludendo ammortizzatori scarichi e gomme alla pressione errata). Se l'assetto è quello standard della Opel, difficilmente potrà essere "rigido", ma sarà più votato al confort, con una ripartizione dei pesi maggiore all'anteriore (probabile per compensare l'eventuale carico nel bagagliaio di una sw).
Soffriva dello stesso problema la mia Tigra (che, in teoria, dovrebbe essere un pelo spportiva): ora con l'assetto giusto viaggio come sui binari. ;)
a giusto uno che ha la opel.. possiamo confrontare?
be lòa tigra gia di serie avrà un assetto diverso...
la mia come hai detto te sembra più bassa nell'anteriore, il brutto è che spesso va dritta in curva se fai una sterzata secca... sulla neve ogni curva dovevo farla di traverso col freno a mano se no andavo dritto...
nei curvoni lunghi entrando a velocità elevate e facendo la staccata al limite riesco ad entrare in cruva molto pulito... sento il posteriore che si inventa la strada due colpi di sterzo e la macchina è di traverso... in uscita di curva colpetto di sterzo a sinistra (se curva a destra) e si riprende con un effetto fionda per i paseggeri posteriori (più di una volta li ho visti ataccati uno adosso all'altro su una portiera)..
questo non lo faccio nel traffico ovvio... con la macchina carica nel curvone sotto da me riesco a farlo ai 100-110 mentre quando sono da solo lo faccio ai 90 ma le risposte sono più veloci e quindi leggermente più difficile da tenere...
cosa mi dici te con la tigra?
Quincy_it
24-03-2004, 09:31
Originariamente inviato da The March
a giusto uno che ha la opel.. possiamo confrontare?
[cut]
cosa mi dici te con la tigra?
Guarda, sulle "spalle" ho anche anni di esperienza con un'altra Opel, Astra SW 1.4, e quest'ultima ha un comportamento moooolto simile alla tua Vectra. La macchina (nessun bagaglio) è molto leggera dietro e caricata sull'avantreno: per farla andare in sottosterzo ci vuole un attimo, così come nei curvoni più veloci tende ad allegerirsi il posteriore. Sull'Astra che ho provato in parte è dovuto ai pneumatici (del tipo "duri quanto sassi", ci fai 60.000 km ma aderenza pessima), e in larga parte all'assetto, morbido da far schifo. La macchina rolla che sembra di stare su una nave! :D
Sulla Tigra è diverso, perchè a differenza dell'aspetto simil-sportivo è una Corsa in tutto e per tutto. Però per via del passo corto, la distribuzione dei pesi mi sembra meglio ripartita. Ciò non toglie che la mia nei curvoni veloci necessitava di continue correzioni al volante, vuoi (anche in questo caso) per le Michelin "Cement" Energy di serie, vuoi per l'assetto posteriore, decisamente non adeguato (oltre che IMHO pericoloso).
Irrigidendo gli ammortizzatori, usando molle più sportive e abbassando l'assetto di 2 cm (oltre ad una duomi all'anteriore) ho ottenuto una vettura con un comportamento più equilibrato (ma anche più nervosa in determinate situazioni), una tenuta decisamente migliore (in curva mi posso permettere percorrenze da vettura più sportiva - costosa) oltre che diminuito sensibilmente il sottosterzo. :)
secondo me, se garantisci sulle gomme, il comportamento stardale della tua opel non è da ricercarsi ad un problema ma ad una scelta tecnica.
peso,Telaio, geomtria delle sospensioni, taratura delle stesse, distribuzione dei carichi, gommatura e tipo di trazione sono tutti elementi che influiscono sul comportamento stradale del mezzo.
L'affinamento dell'assetto è poi un lavoro molto lungo in fase di messa in strada del mezzo.
Probabilmente il fatto che perdi il retrotreno facilmente è dovuto ad un suo eccessivo allegerimento che porta ad allargare.
Un assetto + estremo avrebbe poetato sicuramente benefici fino ad un certo limite oltre il quale le reazioni diventano violente e magari poco gestibile dall'utente medio, targhet di quel mezzo. Oltretutto il confort di marcia ne risentirebbe.
La tesi del'eccessivo alleggerimento del retrotreno credo sia avvalorata dal fatto che quando hai l'auto carica il comportamento dell'auto migliora... ovvio xò che comunque essendo sbilanciata e con sospensioni non propriamente sportive ne risentono le velocità di reazione.
Originariamente inviato da Quincy_it
Guarda, sulle "spalle" ho anche anni di esperienza con un'altra Opel, Astra SW 1.4, e quest'ultima ha un comportamento moooolto simile alla tua Vectra. La macchina (nessun bagaglio) è molto leggera dietro e caricata sull'avantreno: per farla andare in sottosterzo ci vuole un attimo, così come nei curvoni più veloci tende ad allegerirsi il posteriore. Sull'Astra che ho provato in parte è dovuto ai pneumatici (del tipo "duri quanto sassi", ci fai 60.000 km ma aderenza pessima), e in larga parte all'assetto, morbido da far schifo. La macchina rolla che sembra di stare su una nave! :D
Sulla Tigra è diverso, perchè a differenza dell'aspetto simil-sportivo è una Corsa in tutto e per tutto. Però per via del passo corto, la distribuzione dei pesi mi sembra meglio ripartita. Ciò non toglie che la mia nei curvoni veloci necessitava di continue correzioni al volante, vuoi (anche in questo caso) per le Michelin "Cement" Energy di serie, vuoi per l'assetto posteriore, decisamente non adeguato (oltre che IMHO pericoloso).
Irrigidendo gli ammortizzatori, usando molle più sportive e abbassando l'assetto di 2 cm (oltre ad una duomi all'anteriore) ho ottenuto una vettura con un comportamento più equilibrato (ma anche più nervosa in determinate situazioni), una tenuta decisamente migliore (in curva mi posso permettere percorrenze da vettura più sportiva - costosa) oltre che diminuito sensibilmente il sottosterzo. :)
ecco, avevi già risposto tu :muro:
Quincy_it
24-03-2004, 09:51
Originariamente inviato da pagghi
ecco, avevi già risposto tu :muro:
Sorry! :p :)
The March
24-03-2004, 09:52
Originariamente inviato da Quincy_it
Guarda, sulle "spalle" ho anche anni di esperienza con un'altra Opel, Astra SW 1.4, e quest'ultima ha un comportamento moooolto simile alla tua Vectra. La macchina (nessun bagaglio) è molto leggera dietro e caricata sull'avantreno: per farla andare in sottosterzo ci vuole un attimo, così come nei curvoni più veloci tende ad allegerirsi il posteriore. Sull'Astra che ho provato in parte è dovuto ai pneumatici (del tipo "duri quanto sassi", ci fai 60.000 km ma aderenza pessima), e in larga parte all'assetto, morbido da far schifo. La macchina rolla che sembra di stare su una nave! :D
Sulla Tigra è diverso, perchè a differenza dell'aspetto simil-sportivo è una Corsa in tutto e per tutto. Però per via del passo corto, la distribuzione dei pesi mi sembra meglio ripartita. Ciò non toglie che la mia nei curvoni veloci necessitava di continue correzioni al volante, vuoi (anche in questo caso) per le Michelin "Cement" Energy di serie, vuoi per l'assetto posteriore, decisamente non adeguato (oltre che IMHO pericoloso).
Irrigidendo gli ammortizzatori, usando molle più sportive e abbassando l'assetto di 2 cm (oltre ad una duomi all'anteriore) ho ottenuto una vettura con un comportamento più equilibrato (ma anche più nervosa in determinate situazioni), una tenuta decisamente migliore (in curva mi posso permettere percorrenze da vettura più sportiva - costosa) oltre che diminuito sensibilmente il sottosterzo. :)
be allora penso che il problema siano le gomme... mi sa che mio padre ha una specie di mescola super super cement comunqeu l'assetto sulla vectra non è malaccio... si imbarca abbastanza nei curvoni in autostrada ma per strada nonostante non abbia un assetto rigido non va così tanto di traverso...
mah... io spero che mio padre si muova a cambiare le gomme.. l'anteriore destro è diventata na slick....
nei curvoni si allegerisce il posteriore?...
..
direi che ne so qualcosa anche io...
in autostrada precismante nel tratto Arenzano-GenovaVoltri c'è un curvone lunghissimo a destra, e ai lati essendo che è un ponte ci sono i blocchi di cemento...
una sera pizzata di classe... al ritorno da arenzano... mezzo scherzando sento la voce "ci vediamo in piazza.. l'ultimo che arriva offre da bere no?" 10 minuti dopo arriviamo al curvone io facevo i 160 circa davanti sulla destra (all'interno) un mio compagno con la 147 (gran bella macchina ma non serve tirare solo nei dritti...) lui fa la staccata io guardo quelli in macchina con me "ma che fa butta l'ancora?" affronto la curva... subito sento un po di sottosterzo.. allargo un attimino, la riprendo , il posteriore perde aderenza e ho fatto tutto il curvone mezzo di traverso con la macchina che puntava il muso quasi verso i blocchi di cemento...
il mio compagno con la 147 l'ho perso 2 curve dopo quelli in macchina con me sono tornati a casa con qualcun'altro...
il problema è che con la vectra 1.6 16v appena tiri un attimino le marce la benzina scende a vista d'occhio :cry:
The March
24-03-2004, 09:58
Originariamente inviato da pagghi
secondo me, se garantisci sulle gomme, il comportamento stardale della tua opel non è da ricercarsi ad un problema ma ad una scelta tecnica.
peso,Telaio, geomtria delle sospensioni, taratura delle stesse, distribuzione dei carichi, gommatura e tipo di trazione sono tutti elementi che influiscono sul comportamento stradale del mezzo.
L'affinamento dell'assetto è poi un lavoro molto lungo in fase di messa in strada del mezzo.
Probabilmente il fatto che perdi il retrotreno facilmente è dovuto ad un suo eccessivo allegerimento che porta ad allargare.
Un assetto + estremo avrebbe poetato sicuramente benefici fino ad un certo limite oltre il quale le reazioni diventano violente e magari poco gestibile dall'utente medio, targhet di quel mezzo. Oltretutto il confort di marcia ne risentirebbe.
La tesi del'eccessivo alleggerimento del retrotreno credo sia avvalorata dal fatto che quando hai l'auto carica il comportamento dell'auto migliora... ovvio xò che comunque essendo sbilanciata e con sospensioni non propriamente sportive ne risentono le velocità di reazione.
be direi che il problema potrebbero essere le gomme...
come dicevi te la opel ha fatto una scelta tecnica di non portare un assetto racing su una sw (giustamente)... avere un assetto più estremo porta a reazioni meno gestibili?
forse è per questo che è così facile da controllare?
meno la macchina ha un assetto sportivo e più è semplice da controllare?
con il pandino 750 mi sembrava di stare in un videogame di rally... macchina di traverso sempre e la controllavo veramente in scioltezza (non guidavo con una mano... ma quasi!)
Originariamente inviato da The March
be direi che il problema potrebbero essere le gomme...
come dicevi te la opel ha fatto una scelta tecnica di non portare un assetto racing su una sw (giustamente)... avere un assetto più estremo porta a reazioni meno gestibili?
forse è per questo che è così facile da controllare?
meno la macchina ha un assetto sportivo e più è semplice da controllare?
con il pandino 750 mi sembrava di stare in un videogame di rally... macchina di traverso sempre e la controllavo veramente in scioltezza (non guidavo con una mano... ma quasi!)
esatto, se l'auto ha assetto + rigida diventa anche + difficile gestirla. Avrebbe una tenuta di strada ed una rapidità di reazione esaltante, ma in caso di perdita di aderenza questo avvinene di violenza e sulle 4 ruote in contemporanea.
Oltretutto devi pensare che i limiti si alzano e quindi anche le forze in gioco. Se con assetto normale una curva la pigli a 100 km/h e il retroteno "scappa" lo ripigli facilmente. Con un assetto tirato magari la ffronteresti a 120 senza problemi, ma magari a 123km/h isupereresti il limite di grip dei pneumatici e la reazione sarebbe violenta x' nn mi ricordo esattamente le proporzioni ma se la velocità è un 20% in più, le forze in gioco se nn raddoppiano poco ci manca!!
Prendi l'esempoi della classeA (che conosco bene).
Grazie all'insieme degli elementi di cui il post precedente, l'auto aveva una tenuta laterale varamente elevata ... talmente elevata da rischiare di fare uscire il baricentro dalla base con spiacevoli effetti. La soluzione? Irrigidiamo le sospensioni e induriamo la gommatura.... l'effetto è che la tenuta è elevatissima, ma oltre alla scomodità x' nn assorbe nulla, l'effetto indesiderato era una reattività della vettura molto violenta e poco controllabile dalla casalinga di voghera (senza offesa, è solo un modo di dire x indicare il targhet).... ed ecco comparire il controllo eletronico della stabilità.
The March
24-03-2004, 10:31
Originariamente inviato da pagghi
esatto, se l'auto ha assetto + rigida diventa anche + difficile gestirla. Avrebbe una tenuta di strada ed una rapidità di reazione esaltante, ma in caso di perdita di aderenza questo avvinene di violenza e sulle 4 ruote in contemporanea.
Oltretutto devi pensare che i limiti si alzano e quindi anche le forze in gioco. Se con assetto normale una curva la pigli a 100 km/h e il retroteno "scappa" lo ripigli facilmente. Con un assetto tirato magari la ffronteresti a 120 senza problemi, ma magari a 123km/h isupereresti il limite di grip dei pneumatici e la reazione sarebbe violenta x' nn mi ricordo esattamente le proporzioni ma se la velocità è un 20% in più, le forze in gioco se nn raddoppiano poco ci manca!!
Prendi l'esempoi della classeA (che conosco bene).
Grazie all'insieme degli elementi di cui il post precedente, l'auto aveva una tenuta laterale varamente elevata ... talmente elevata da rischiare di fare uscire il baricentro dalla base con spiacevoli effetti. La soluzione? Irrigidiamo le sospensioni e induriamo la gommatura.... l'effetto è che la tenuta è elevatissima, ma oltre alla scomodità x' nn assorbe nulla, l'effetto indesiderato era una reattività della vettura molto violenta e poco controllabile dalla casalinga di voghera (senza offesa, è solo un modo di dire x indicare il targhet).... ed ecco comparire il controllo eletronico della stabilità.
hai la classe a con l'esp?
com'è quando entra il controlle della stabilità?
Originariamente inviato da The March
hai la classe a con l'esp?
com'è quando entra il controlle della stabilità?
Si, xò è l'auto di mio padre, la mia anima è molto + tamarra :D
a dirti il vero nn ho ben capito la tua domanda, xò:
diciamo che nella guida di tutti i giorni difficilmente vedi la spia dell'esp illuminarsi xè nn è che sia poi così "stronza" quest'auto.
Ovviamente appena si forza un po' l'andatura con stacchi, ingrassi in curva violenti, o comunque in caso di manovre d'emergenza l'ingreso del dispositivo è una cosa tutt'altro che improbabile.
Non mi è mai capitato di vederlo entrare sui curvoni veloci, ma nn essendo la mia auto evito di prendere certi rischi.
In caso di bassa aderenza il suo ingresso è molto + probabile,ma in questi casi poco importa su che macchina è montato.
Su neve è utilissimo, xò le reazioni sono molto + lunghe che su asfalto asciuto... ovvimante.
Sul ghiaccio nn ci sono santi che tengano, l'esp aiuta ma nn modifica la fisica, quindi senza aderenza nulla da fare.
l'esp montato sulla clesseA è comunque molto intrusivo, e si sente parecchio quando interviene, xò l'auto nn ha nessuna velleità sportiva quindi va bene così.
Insomma, se ti devi fare l'auto nuova l'esp te lo consiglio vivamente, xò è bene sapere che è un dispositivo x aumentare la sicurezza in casi estremi, e non per andare + veloci!!
bananarama
24-03-2004, 10:56
Originariamente inviato da pagghi
Insomma, se ti devi fare l'auto nuova l'esp te lo consiglio vivamente, xò è bene sapere che è un dispositivo x aumentare la sicurezza in casi estremi, e non per andare + veloci!!
l'unico dispositivo per andare piu' veloci e' IL MANICO! ;)
ovviamente in pista e con esp disinserito!:)
The March
24-03-2004, 11:15
Originariamente inviato da bananarama
l'unico dispositivo per andare piu' veloci e' IL MANICO! ;)
ovviamente in pista e con esp disinserito!:)
quoto....
in realtà ero incuriosito dalle reazioni della macchina sopratutto in condizioni ottimali...
sulla neve ad esempio descrivimi il comportamento?
Originariamente inviato da The March
quoto....
in realtà ero incuriosito dalle reazioni della macchina sopratutto in condizioni ottimali...
sulla neve ad esempio descrivimi il comportamento?
quando si inserisce l'esp (sul misto stretto) senti il motore che perde di potenza e la macchina che si "acquatta", effetto dovuto probabilmente al fatto che vengono azionate le pinze dei freni posteriori + di quelle anteriori.
Sui curvono veloci, ti ripeto, nn mi sono fidato x' comunque devi spingere parecchio e nn essendo mia l'auto... x quel poco che ho provato in quelle condizioni avverti comunque il calo di potenza del motore, ma le pinzate sono poco energetiche (ovvimente nelle curve amipie, ammeno che nn stai andando come un dannato nn serve una frenata potente x riallineare l'auto)
Stessa reazione l'ha su terreno strucciolevole anche se meno marcata x via del minore grip.
Su manto innevato nn ho esperienza personale (sulla mia si, e pultroppo nn gradisce affatto tali condizioni) xò ne ho avuto modo di parlare con mio padre: l'auto si riallinea da sola, xò le reazioni sono + lunghe che su fondo asciutto.
The March
24-03-2004, 13:25
Originariamente inviato da pagghi
quando si inserisce l'esp (sul misto stretto) senti il motore che perde di potenza e la macchina che si "acquatta", effetto dovuto probabilmente al fatto che vengono azionate le pinze dei freni posteriori + di quelle anteriori.
Sui curvono veloci, ti ripeto, nn mi sono fidato x' comunque devi spingere parecchio e nn essendo mia l'auto... x quel poco che ho provato in quelle condizioni avverti comunque il calo di potenza del motore, ma le pinzate sono poco energetiche (ovvimente nelle curve amipie, ammeno che nn stai andando come un dannato nn serve una frenata potente x riallineare l'auto)
Stessa reazione l'ha su terreno strucciolevole anche se meno marcata x via del minore grip.
Su manto innevato nn ho esperienza personale (sulla mia si, e pultroppo nn gradisce affatto tali condizioni) xò ne ho avuto modo di parlare con mio padre: l'auto si riallinea da sola, xò le reazioni sono + lunghe che su fondo asciutto.
in pratica l'esp ti rimette in traiettoria pinzando sui freni???:eek:
figata....
be penso è l'optional che cercherò di evitare di prendere in qualsiasi auto riuscirò a prendere... ma comunque grazie per le info... volevo solo capire come faceva a riallineare la macchina in curva
Quincy_it
24-03-2004, 13:29
Originariamente inviato da The March
in pratica l'esp ti rimette in traiettoria pinzando sui freni???:eek:
figata....
be penso è l'optional che cercherò di evitare di prendere in qualsiasi auto riuscirò a prendere... ma comunque grazie per le info... volevo solo capire come faceva a riallineare la macchina in curva
Beh ormai è praticamente di serie sul 90% delle vetture, ma spesso e volentieri è disattivabile (per lo meno sulle auto più sportive). :)
Coyote74
24-03-2004, 13:53
Ho avuto sotto mano per due settimane una Classe A, in sostituzione della Mercedes C del mio babbo..... senza offesa per i possessori di tale vettura, ma.... è una vera cagata:p
Originariamente inviato da The March
in pratica l'esp ti rimette in traiettoria pinzando sui freni???:eek:
figata....
be penso è l'optional che cercherò di evitare di prendere in qualsiasi auto riuscirò a prendere... ma comunque grazie per le info... volevo solo capire come faceva a riallineare la macchina in curva
esatto, pinza i freni in modo indipendente: prova a pensare, stai andando, x evitare un ostacolo o per errore di valutazione in curva , dopo una brutta manovra ti ritroveresti il retrotreno dell'auto per esempio alla tua sx.... a grandi linee l'esp ragiona così: in base alle letture di vari sensori (posozione acc, freno, sterzo, sensori di imbardata e via dicendo...) capisce in che stato si trova la macchina e quanta forza deve imprimere ad ogni freno x creare l'effetto perno.
In questo caso descritto l'esp pinzerà + 0 - energeticamente sul freno posteriore esterno e l'anteriore interno..... ed ecco creato l'effetto perno.
Calcola poi che l'esp è sempre abbinato all'antislittamento che agisce in 2 modi: o pinza anche lui sui freni delle ruote di trazione x l'imitare lo slittamento della ruota a cui manca grip o tagliando l'alimentazione al motore (preferisco il primo sistema)
X quanto riguarda il suo acquisto su un'eventuale auto nuova: calcola che oramai trovi questo dispositivo di serie su auto del segmento b semi-sportive ( 206 xs e punto sporting, tanto x fare 2 nomi) e molte del c oramai lo montano di serie. Diventerà quindi sempre + difficile evitare questo gingillo.
Posso però rassicurarti dicendoti che prima di tutto la classeA è stata la prima auto a montare in massa questo dispositivo, quindi l'affinamento era agli inizzi. La tipologia stessa di auto e il fatto che sia stato installato per sopperire a grossi problemi a fatto scegliere ai tecnici mercedes un intervento piuttosto intrusivo del dispositivo.
Con auto da divverso "piglio", con comportamento stradale + decente l'intervento dell'esp è decisamente molto, ma molto meno intrusivo. Se poi la casa automobilistica si è sbattuta in una taratura a regola d'arte dell'esp ci si potrebbe dimenticare x' interverrebbe solo in casi limite, quando la sola gestione del guidatore nn riuscirebbe + a risolvere.
E sui mezzi + spinti l'esp è pure disinseribile.
A me piace guidare, xò sulla prossima auto questo dispositivo, serie o optional ci sarà.
Originariamente inviato da Coyote74
Ho avuto sotto mano per due settimane una Classe A, in sostituzione della Mercedes C del mio babbo..... senza offesa per i possessori di tale vettura, ma.... è una vera cagata:p
come idea c'è, come spaziosità interna e modulabilità anche. Molte sono le chicche tecniche.
Stilisticamente va a gusti.
Di mercedes ha ben poco, è un'auto valida ma è l'esatto contrario di ciò che intendo io x auto.
dire che è una cagata è eccessivo, anche se x conto mio nel garage di casa nn ci sarebbe mai entrata.
Nicky Grist
24-03-2004, 14:06
Originariamente inviato da pagghi
come idea c'è, come spaziosità interna e modulabilità anche. Molte sono le chicche tecniche.
Stilisticamente va a gusti.
Di mercedes ha ben poco, è un'auto valida ma è l'esatto contrario di ciò che intendo io x auto.
dire che è una cagata è eccessivo, anche se x conto mio nel garage di casa nn ci sarebbe mai entrata.
Una maccanaccia:muro:
Interni pessimi, ammetto che se non ci fosse lo stemma crucco avrei forti dubbi.
Nicky Grist
24-03-2004, 14:07
Dimenticavo.
A livello di guidabilità è anni luce indietro maccane tipo la Punto, il 206, la Clio ecc.
bananarama
24-03-2004, 14:11
Originariamente inviato da Nicky Grist
Una maccanaccia:muro:
Interni pessimi, ammetto che se non ci fosse lo stemma crucco avrei forti dubbi.
:ave: :ave: :ave: :ave:
una macchina da "immagine", poi le monovolume mi stanno sulle palle piu' della sabbia nel costume!:D
Originariamente inviato da Nicky Grist
Una maccanaccia:muro:
Interni pessimi, ammetto che se non ci fosse lo stemma crucco avrei forti dubbi.
x gli interni ti do ragione, scricchiolavano e tentennavano dal primo giorno. Plastiche censurabili x il suo prezzo.
I miei, almeno,anno cominciato a farsi sentire aleno dopo i 60.000km
Originariamente inviato da Nicky Grist
Dimenticavo.
A livello di guidabilità è anni luce indietro maccane tipo la Punto, il 206, la Clio ecc.
STRAQUOTO!!
esperienza diretta e attuale.... l'unica cosa che si salva veramente è la manovrabilità del cambio, anche se un pò lento a dire il vero.
Originariamente inviato da Mauro82
un'altra domanda per Artemisyu,
scusa se ti disturbo ma sapresti dirmi i rapporti del cambio di un'Alfetta 2000 quadrifoglio oro dell'83?
grazie
ps: quanda aggiungerete una sezione sull'Alfetta su autopareri.com;)
Artemisyu aiutami tu:ave:
Originariamente inviato da bananarama
l'unico dispositivo per andare piu' veloci e' IL MANICO! ;)
ovviamente in pista e con esp disinserito!:)
io a dir la verità intendevo un'altra cosa...
serbring
18-04-2004, 22:08
spiegatemi una cosa ma il moto delle valvole in un motore a 4 tempi è comandato dalle camme giusto? Quindi la volvola è saldata alla punteria? La molla a cosa serve?
Originariamente inviato da serbring
spiegatemi una cosa ma il moto delle valvole in un motore a 4 tempi è comandato dalle camme giusto? Quindi la volvola è saldata alla punteria? La molla a cosa serve?
No, la valvola non è saldata alla camma, scorre libera nella sua sede, viene aperta appunto dalla camma e richiusa dalla molla, per queste domende molto utile il thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=596696) tecnico
serbring
18-04-2004, 22:20
max ci troviamo nel thread da te indicato....:D non'ho capito da cosa è vincolato la valvola. Dalla molla? Se non'è vincolata la molla cade no?
Originariamente inviato da serbring
max ci troviamo nel thread da te indicato....:D non'ho capito da cosa è vincolato la valvola. Dalla molla? Se non'è vincolata la molla cade no?
La valvola non può aprirsi da sola per gravità, il suo peso è troppo piccolo per vincere la molla, molla che per lo stesso discorso la fà richiudere quando la camma non esercita più la forza necessaria per aprirla.
Artemisyu
19-04-2004, 15:35
Originariamente inviato da Mauro82
Artemisyu aiutami tu:ave:
So solo che l'alfetta 2.0 aveva, a seconda dell'anno di produzione un rapporto al ponte di 10/41 o 11/42...
La rapportatura a memoria non me la ricordo... cerco a casa, poi se trovo qualcosa ti dico :D
ciao ciao!
The March
19-04-2004, 17:04
Originariamente inviato da maxsona
La valvola non può aprirsi da sola per gravità, il suo peso è troppo piccolo per vincere la molla, molla che per lo stesso discorso la fà richiudere quando la camma non esercita più la forza necessaria per aprirla.
[HomeMode=ON]
Sistema desmodromico.... sbav
[HomeMode=OFF]
nonsidice
19-04-2004, 17:08
Qualcuno sa spiegare a "parole semplici" come funge
il motore Uniair che l'Alfa sta studiando e testando per
il futuro ? va moooolto meglio del classico motore
benzina come si dice ? c'è un'idea di quando sarà commercializzato ?
pls qualcuno risponda :O
The March
19-04-2004, 17:11
Originariamente inviato da nonsidice
Qualcuno sa spiegare a "parole semplici" come funge
il motore Uniair che l'Alfa sta studiando e testando per
il futuro ? va moooolto meglio del classico motore
benzina come si dice ? c'è un'idea di quando sarà commercializzato ?
pls qualcuno risponda :O
no mi spiace ma non lo so (io ti ho risposto:O )
nonsidice
19-04-2004, 18:19
Originariamente inviato da The March
no mi spiace ma non lo so (io ti ho risposto:O )
sei un grande !! :eek: :eek:
Sturmenstrudel
19-04-2004, 18:34
Originariamente inviato da nonsidice
Qualcuno sa spiegare a "parole semplici" come funge
il motore Uniair che l'Alfa sta studiando e testando per
il futuro ? va moooolto meglio del classico motore
benzina come si dice ? c'è un'idea di quando sarà commercializzato ?
pls qualcuno risponda :O
Vi riferisco quanto ci disse l'anno scorso all'Università l'ing. Massai (vice president B.U. Alfa Romeo) durante un incontro, di fronte alla domanda d'obbligo: "Ma di fronte a questi diesel moderni, il benzina è finito?"
Egli rispose, a grandi linee, dicendo che il benzina attuale (a iniezione indiretta nei condotti) è praticamente destinato a morire, sia per consumi sia per emissioni non all'altezza. Però avevano in progetto (e credo si riferisse all'Uniair di cui tu chiedi) dei motori a benzina di piccola cilindrata, turbocompressi, ad iniezione diretta e con azionamento variabile (non alla vtec honda, ma variabile "a piacere", digiamo...) delle valvole.
Ci ha detto che resteremo sorpresi...speriamo!!!;)
Questo cmq è quanto ho carpito io, non è niente di certo, metto le mani avanti!
Originariamente inviato da nonsidice
Qualcuno sa spiegare a "parole semplici" come funge
il motore Uniair che l'Alfa sta studiando e testando per
il futuro ? va moooolto meglio del classico motore
benzina come si dice ? c'è un'idea di quando sarà commercializzato ?
pls qualcuno risponda :O
Praticamente tra punteria e valvola c'è un piccolo volume variabile , controllato da una centralina in modo da variare tempo e altezza dell'apertura della valvola. Con questo sistema si elimina la valvola a farfalla .
serbring
21-04-2004, 14:02
Originariamente inviato da kikki2
Praticamente tra punteria e valvola c'è un piccolo volume variabile , controllato da una centralina in modo da variare tempo e altezza dell'apertura della valvola. Con questo sistema si elimina la valvola a farfalla .
questo sistema è il valvetronic dell bmw giusto?
La valvola non può aprirsi da sola per gravità, il suo peso è troppo piccolo per vincere la molla, molla che per lo stesso discorso la fà richiudere quando la camma non esercita più la forza necessaria per aprirla
allora la valvola è saldata con la molla e la molla con la punteria? Scusate ma non ci sto capendo nulla?:( Come la molla fa chiudere la valvola?
Sturmenstrudel
21-04-2004, 18:04
Originariamente inviato da serbring
allora la valvola è saldata con la molla e la molla con la punteria? Scusate ma non ci sto capendo nulla?:( Come la molla fa chiudere la valvola?
La valvola è compressa tra l'esterno della sede che lascia passare lo stelo della valvola e un piattello posto in cima allo stelo stesso. Non è saldata da nessuna parte. Poi la punteria spinge sopra questo piattello e fa scorrere lo stelo.
Non si vede molto, però questa foto (in cui la barra filettata che vedi funge da punteria "manuale", a sostituzione del bilancere di apertura del sistema desmo ducati) ti può far immaginare qualcosa. La intravedi la molla?
Ciao;)
http://digilander.libero.it/sturmenstrudel/reg-alzata.jpg
Update: ho trovato con google anche questo disegno, che ti fa veramente vedere qualcosa, piuttosto che immaginarlo!!
http://www.ducatinside.it/images/sede_e_valvola.jpg
Originariamente inviato da serbring
questo sistema è il valvetronic dell bmw giusto?
allora la valvola è saldata con la molla e la molla con la punteria? Scusate ma non ci sto capendo nulla?:( Come la molla fa chiudere la valvola?
No è il sistema Fiat
ho trovato i rapporti di un'Alfetta 1800, se non sbaglio dovrebbero essere uguali a quelli della 2000 quadrifoglio oro, rapporto al ponte a parte, tuttavia nelle prime marce, per cui conosco la velocità dichiarata a 5400rpm, ottengo valori leggermente diversi (3 in + in 1°,2 in - in 2° e 8 in - in 3° rispetto a quelle dichiarate)
con questi rapporti (confidando nella precisione del contagiri) ottengo una velocità di 210Km/h circa con vettura a pieno carico (4 persone più bagagliaio di 600l pieno zeppo) a 5500 giri, è possibile considerando l'entità degli interventi sul motore? quanto guadagnerei con una sola persona a bordo?
sdfsdfsdfsddsfsdf
23-04-2004, 12:23
Ho una domandina:
Spesso mi succede sulla Corsa (ultimo modello) che quando devo mettere la retro non entri neanche a spezzare il cambio!!! Proprio fa un colpetto come se incontrasse un ostacolo e per farla entrare devo rimmetere la prima, far andare avanti la macchina di qualche cm e poi ripravare, generalmente riuscendoci.
lo fa dall'inizio... quando l'ho portta in officina mi hano detto che hanno registrato il cambio e basta. poi non l'ha fatto per un mesetto e poi ha ripreso...
secondo voi qual è il problema?
The March
23-04-2004, 12:34
Originariamente inviato da PabbeloHW
Ho una domandina:
Spesso mi succede sulla Corsa (ultimo modello) che quando devo mettere la retro non entri neanche a spezzare il cambio!!! Proprio fa un colpetto come se incontrasse un ostacolo e per farla entrare devo rimmetere la prima, far andare avanti la macchina di qualche cm e poi ripravare, generalmente riuscendoci.
lo fa dall'inizio... quando l'ho portta in officina mi hano detto che hanno registrato il cambio e basta. poi non l'ha fatto per un mesetto e poi ha ripreso...
secondo voi qual è il problema?
lo fa anche con le ruote completamente ferme?
Originariamente inviato da PabbeloHW
Ho una domandina:
Spesso mi succede sulla Corsa (ultimo modello) che quando devo mettere la retro non entri neanche a spezzare il cambio!!! Proprio fa un colpetto come se incontrasse un ostacolo e per farla entrare devo rimmetere la prima, far andare avanti la macchina di qualche cm e poi ripravare, generalmente riuscendoci.
lo fa dall'inizio... quando l'ho portta in officina mi hano detto che hanno registrato il cambio e basta. poi non l'ha fatto per un mesetto e poi ha ripreso...
secondo voi qual è il problema?
macchine piccole a benzina generalmente nn hanno i sincronzzatori sulla retro. Probabilmente regolato a puntino lo avverti di meno ma poi una volta assestatosi lo senti di +.
L'ostacolo che senti sono gli ingranaggi che vanno dente contro dente.
sdfsdfsdfsddsfsdf
23-04-2004, 12:36
Originariamente inviato da The March
lo fa anche con le ruote completamente ferme?
certo!
ho provato di tutto... se non entra, sto fermo, premo il freno giu la frizione, aspetto un 5 secondi, provo a ingranare, ma non c'è niente da fare!!!
The March
23-04-2004, 12:39
Originariamente inviato da PabbeloHW
certo!
ho provato di tutto... se non entra, sto fermo, premo il freno giu la frizione, aspetto un 5 secondi, provo a ingranare, ma non c'è niente da fare!!!
non so che dire.... a me non entrava la retro e quando l'ho detto a mio padre... "ma lo sai che devi avere le ruote ferme per mettere la retro?" ".... a..... si?" http://march.altervista.org/Emotions/fighting50.gif
ma se non è quello è sicuramente un problma del cambio.... quindi.... buona fortuna (non posso aiutarti)
Originariamente inviato da PabbeloHW
certo!
ho provato di tutto... se non entra, sto fermo, premo il freno giu la frizione, aspetto un 5 secondi, provo a ingranare, ma non c'è niente da fare!!!
Anche a me succede! Ho la corsa nuova (pre-restyling) 1.4. Io però quando succede metto la terza, poi provo a rimettere la retro e funzia (il 99% delle volte).
La corsa non ha un gran cambio... a me dà molto fastidio quella specie di "scatto" che ha sulla 3°, che ostacola le cambiate veloci (ok, non voglio il cambio di un'RS6, però la 206 ad esempio ha un cambio molto migliore). Da quanto leggo sui giornali, hanno questo "difetto" anche altri modelli opel (meriva, astra vecchia...).
sdfsdfsdfsddsfsdf
23-04-2004, 19:10
Originariamente inviato da bizzu
Anche a me succede! Ho la corsa nuova (pre-restyling) 1.4. Io però quando succede metto la terza, poi provo a rimettere la retro e funzia (il 99% delle volte).
La corsa non ha un gran cambio... a me dà molto fastidio quella specie di "scatto" che ha sulla 3°, che ostacola le cambiate veloci (ok, non voglio il cambio di un'RS6, però la 206 ad esempio ha un cambio molto migliore). Da quanto leggo sui giornali, hanno questo "difetto" anche altri modelli opel (meriva, astra vecchia...).
verissimo!!!
la prima è troppo corta, si impuntano spesso, la retro non entra... :mad:
il cambio migliore secondo me è quello dalla terza alla quarta
serbring
26-04-2004, 17:50
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
La valvola è compressa tra l'esterno della sede che lascia passare lo stelo della valvola e un piattello posto in cima allo stelo stesso. Non è saldata da nessuna parte. Poi la punteria spinge sopra questo piattello e fa scorrere lo stelo.
Non si vede molto, però questa foto (in cui la barra filettata che vedi funge da punteria "manuale", a sostituzione del bilancere di apertura del sistema desmo ducati) ti può far immaginare qualcosa. La intravedi la molla?
Ciao;)
http://digilander.libero.it/sturmenstrudel/reg-alzata.jpg
Update: ho trovato con google anche questo disegno, che ti fa veramente vedere qualcosa, piuttosto che immaginarlo!!
http://www.ducatinside.it/images/sede_e_valvola.jpg
allora ho capito che la valvola è collegata alla punteria tramite un collegamento filettato. L'albero a camme gira, pertanto si alza e si abbassa la punteria, e quindi la valvola giusto? non riesco a capire come fa la molla ad alzare la valvola.
se comprimi una molla e poi la lasci ritorna su;)
non guardare la foto , guarda la sezione : non c'è nessun collegamento filettato ma una specie di " coperchio" a forma di U rovesciata fra camma e stelo valvola, che serve anche per " tenere " la molla: Quest'ultima funziona come quella delle penne a scatto
ho trovato i rapporti di un'Alfetta 1800, se non sbaglio dovrebbero essere uguali a quelli della 2000 quadrifoglio oro, rapporto al ponte a parte, tuttavia nelle prime marce, per cui conosco la velocità dichiarata a 5400rpm, ottengo valori leggermente diversi (3 in + in 1°,2 in - in 2° e 8 in - in 3° rispetto a quelle dichiarate)
con questi rapporti (confidando nella precisione del contagiri) ottengo una velocità di 210Km/h circa con vettura a pieno carico (4 persone più bagagliaio di 600l pieno zeppo) a 5500 giri, è possibile considerando l'entità degli interventi sul motore? quanto guadagnerei con una sola persona a bordo?
:help:
serbring
26-04-2004, 18:09
Originariamente inviato da kikki2
non guardare la foto , guarda la sezione : non c'è nessun collegamento filettato ma una specie di " coperchio" a forma di U rovesciata fra camma e stelo valvola, che serve anche per " tenere " la molla: Quest'ultima funziona come quella delle penne a scatto
in che senso funziona come le penne a scatto?
se guardi bene la molla è vincolata da ambo le parti : in basso dalla testata, in alto da una specie di coperchietto sul quale agisce la camma ( nella foto agisce un bilanciere ma è la stessa cosa)
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/Punterie%20idrauliche/1.JPG
serbring
26-04-2004, 18:16
quando la valvola è abbassata, la molla è compressa, e quando il bilanciere si alza, la molla si distende tirandosi la valvola giusto?
serbring
26-04-2004, 19:26
Originariamente inviato da kikki2
si
e vai era ora che lo capissi, a volte ci si perde sulle stronzate....GRAZIE KIKKI, MAX, STURMEN E MAURO82.
Nel caso della punteria manuale postata da Sturmen, io regolo l'apertura e la chiusura tramite quel collegamento filettato, in pratica come si usava nell'azionamento tramite bilancere giusto?
Sturmenstrudel
26-04-2004, 19:30
Originariamente inviato da serbring
e vai era ora che lo capissi, a volte ci si perde sulle stronzate....GRAZIE KIKKI, MAX, STURMEN E MAURO82.
Nel caso della punteria manuale postata da Sturmen, io regolo l'apertura e la chiusura tramite quel collegamento filettato, in pratica come si usava nell'azionamento tramite bilancere giusto?
Sì, regoli la chiusura agendo sulla vite. Quello è un sistema per impostare l'alzata valvola a dei valori fissi, l'ho usato per le prove di flussaggio stazionario che ho fatto per la tesi. Con due comparatori centesimali controllavi la giusta alzata.
Ciao;)
serbring
27-04-2004, 08:56
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Sì, regoli la chiusura agendo sulla vite. Quello è un sistema per impostare l'alzata valvola a dei valori fissi, l'ho usato per le prove di flussaggio stazionario che ho fatto per la tesi. Con due comparatori centesimali controllavi la giusta alzata.
Ciao;)
quali sono i vantaggi della distribuzione con camma e punteria regolabile rispetto alla distribuzione con camma e bilancere?
cambiano esenzialmente le massei in gioco, e si possono raggiungere regimi + elevati nella distribuzione con la camma che aziona direttamente la valvola. i
serbring
27-04-2004, 13:46
nel caso di camma bilanciere le masse sono più basse giusto. Se le masse sono più basse sono inferiori le forze d'inerzia e pertando le valvole essendo meno sollecitate possono essere meno resistenti giusto?
nel caso camma + bilanciere le masse in giocio sono > che nel caso in cui ci siano solo le camme., mi pare ovvio ( non a caso i motori + sportivi sono solo a camme senza bilancieri)
quindi con tutto l'apparato di massa inferiore si possono raggiungere regimi + elevati : la leggerezza o meno delle valvole conta relativamente in questo caso, in quanto la sollecitazione sullo stelo non cambia nei due casi ( in compenso bisogna tener conto anche di altri fattori come x es della temp. dei gas di scarico)
serbring
27-04-2004, 17:33
perfetto ora ho capito tutto.....GRAZIE KIKKI :)
ho un'altro dubbio sui consumi, allora io con l'acceleratore, regolo la quantità di benzina da iniettare in cmera di combustione, pertanto io con l'acceleratore premuto in una certa posizione agendo nel cambio potrei trovarmi, ad esempio, a 2000 giri, 3500 giri o 5000 giri. Supponendo che la coppia max l'ho a 3500, visto che più o meno al regime di coppia massima la curva dei consumi assume un minimo, anche nel caso in cui io devo marciare a velocità costante non mi conviene stare su questo regime? Invece ho sempre sentito dire che si deve stare a bassi giri se si deve circolare a velocità costante.
il consumo è minimo a regime di coppia massima, considerando il consumo in grammi di carburante per KW prodotto.
Ciò non toglie che andando più piano si ha una richiesta di KW inferiore quindi un consumo inferiore
serbring
27-04-2004, 19:00
Originariamente inviato da kikki2
il consumo è minimo a regime di coppia massima, considerando il consumo in grammi di carburante per KW prodotto.
Ciò non toglie che andando più piano si ha una richiesta di KW inferiore quindi un consumo inferiore
sì però io posso stare a 90 km\h, a 2000giri, o a 3500giri o a 5000 giri...
e se la coppia max l'ho a 3500giri dovrei consumare meno.
Sturmenstrudel
27-04-2004, 19:17
A meno che non stai con l'acceleratore a tazza sparato giù, coi pistoni che invocano pietà sotto i colpi della detonazione, consumi sempre meno viaggiando con la marcia più alta possibile, a regime minore.
Per spiegartelo pensa anche che nell'unità di tempo, in linea teorica se viaggi a 4000 rpm inietti il doppio delle volte che se viaggi a 2000. Quindi anche se pisti un po' più il pedale, in genere si ha un effetto combinato vantaggioso.
Ricorda anche che la curva di coppia è ricavata sempre in piena ammissione, col pedale tutto giù (o la farfalla tutta aperta). Quindi in condizioni parzializzate non è detto che l'ipotetica curva di coppia massima (in quelle condizioni) abbia il massimo a 3500 rpm, se questo è il dato dichiarato per la piena ammissione. Con la farfalla chiusa cambia la fluidodinamica del motore.
serbring
28-04-2004, 08:33
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
A meno che non stai con l'acceleratore a tazza sparato giù, coi pistoni che invocano pietà sotto i colpi della detonazione, consumi sempre meno viaggiando con la marcia più alta possibile, a regime minore.
Per spiegartelo pensa anche che nell'unità di tempo, in linea teorica se viaggi a 4000 rpm inietti il doppio delle volte che se viaggi a 2000. Quindi anche se pisti un po' più il pedale, in genere si ha un effetto combinato vantaggioso.
è no se scalo marcia tengo l'acceleratore sempre premuto in quel modo.
Ricorda anche che la curva di coppia è ricavata sempre in piena ammissione, col pedale tutto giù (o la farfalla tutta aperta). Quindi in condizioni parzializzate non è detto che l'ipotetica curva di coppia massima (in quelle condizioni) abbia il massimo a 3500 rpm, se questo è il dato dichiarato per la piena ammissione. Con la farfalla chiusa cambia la fluidodinamica del motore.
Ho sempre sentito dire che se la valvola non'è completamente aperta, si hanno dei consumi maggiori, visto che ci la valvola induce della perdite di carico. VERO?
Quincy_it
28-04-2004, 08:53
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
A meno che non stai con l'acceleratore a tazza sparato giù, coi pistoni che invocano pietà sotto i colpi della detonazione, consumi sempre meno viaggiando con la marcia più alta possibile, a regime minore.
[cut]
Ricorda anche che la curva di coppia è ricavata sempre in piena ammissione, col pedale tutto giù (o la farfalla tutta aperta). Quindi in condizioni parzializzate non è detto che l'ipotetica curva di coppia massima (in quelle condizioni) abbia il massimo a 3500 rpm, se questo è il dato dichiarato per la piena ammissione. Con la farfalla chiusa cambia la fluidodinamica del motore.
Corretto fino in parte, perchè è vero che consumi molto se viaggi ad alto numero di giri ma è anche vero che consumi di più se viaggi "sotto-coppia": sei costretto a tenere premuto maggiormente l'acceleratore per mantenere una determinata velocità o peggio ancora per accelerare.
serbring
28-04-2004, 09:02
Originariamente inviato da Quincy_it
Corretto fino in parte, perchè è vero che consumi molto se viaggi ad alto numero di giri ma è anche vero che consumi di più se viaggi "sotto-coppia": sei costretto a tenere premuto maggiormente l'acceleratore per mantenere una determinata velocità o peggio ancora per accelerare.
parlavamo di viaggiare a velocità costante....io tengo premuto l'acceleratore su una certa quantità e agendo col cambio agisco sul regime
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.