PDA

View Full Version : asus a7v600


Pagine : [1] 2

ginoland
08-01-2004, 22:44
Stò per acquistare questa mainboard che cosa ne pensate???????? faccio un buon affare la pago 89Eurozzi

favox
08-01-2004, 22:50
Il prezzo mi sembra buono, io l'ho vista da CHL a 102,60 €.
Una curiosità, dove la prendi?

ginoland
08-01-2004, 22:55
la prendo da rem informatica
link: www.rempc.it
ma cosa ne dici è valida come mainboard????????

favox
08-01-2004, 22:58
Guarda a mio parere direi di si. Dovrei prenderla anche io per il mio prossimo upgrade che dovrebbe essere a giorni ormai.
Anche girando per i vari topic mi sembra che ci siano stati vari pareri decisamente positivi.

xmardock
09-01-2004, 07:23
io ce lo da circa un mese e non ho nessun problema pagata 100 euro ne vale la spesa e poi e' asus leader mondiale di schede madri

ginoland
09-01-2004, 09:25
ma io che non uso hdd sata va bene lo stesso in quanto a prestazioni?????? perchè ho guà due hdd che vanno una favola

ginoland
09-01-2004, 09:39
ma in futuro posso far lavorare assieme sia gli hdd edie che quelli sata????????? grazie mille

Poix81
09-01-2004, 11:25
Originariamente inviato da ginoland
ma in futuro posso far lavorare assieme sia gli hdd edie che quelli sata????????? grazie mille


certamente

ginoland
09-01-2004, 18:18
Ma è vero ciò che dicono: cioè che il chipset viakt non è indicato per l'overclock come il chipset nforce2???????????
E' vero che se si ha un chipset nforce2 non serve che il procio sia sbloccato per clocckarlo in quanto basta alzare il front side bus???????

Poix81
09-01-2004, 18:31
Originariamente inviato da ginoland
Ma è vero ciò che dicono: cioè che il chipset viakt non è indicato per l'overclock come il chipset nforce2???????????
E' vero che se si ha un chipset nforce2 non serve che il procio sia sbloccato per clocckarlo in quanto basta alzare il front side bus???????



e' vero! il re per l'overclock e' l' nforce2!

Anche la seconda cosa e' parzialmente vera, infatti i via non hanno i fix

ginoland
09-01-2004, 18:34
Originariamente inviato da Poix81

Anche la seconda cosa e' parzialmente vera, infatti i via non hanno i fix

In che senso è parzialmente vera???????? cioè se aggiorno i driver del chipset con i fix giusti riesco a clocckare la cpu senza aver bisogno che sia sbloccato, in quanto non riesco a trovarne proci prodotti prima della 33 settimana

Poix81
09-01-2004, 18:45
i fix servono per portare fuori specifica il bus lasciando invariate le frequenze del PCI dell'AGP.

con il kt600 se imposti una frequenza intermedia di bus, aumenti la frequenza del PCI con rischio di scassare la roba.


ciao ciao

ginoland
09-01-2004, 21:10
voglio fare un overclock leggero ottenedo dal mio procio un pò come avevi tu cioè portarlo da 2500@3200 per il momento mi accontento di questo. E' possibile portare un 2600@3000 anche se questo è bloccato alzando solo fsb facendolo lavorare a 333mhz??????

ginoland
09-01-2004, 21:55
per cui se dovessi scegliere tra queste due mobo tu quale mi consigleresti:
1)Asus A7V600
2)ASUS A7N8X-X
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli

gmo
09-01-2004, 21:56
Ho anch'io questa scheda e devo dire che lavora assieme a un thoroA 2400+ da lunedì pomerigio sempre col processore al 100% senza UN SOLO minuto di pausa (un plauso anche al procio) perchè impegnata in un programma di calcolo numerico ad elementi finiti. Il PC è rimasto sempre stabile e perfetto. Dovrà rimanere in questo stato per altri 4 giorni.
Detto questo il mio procio che sta a 133x15 ho provato a portarlo a 166x12 e 144x14 (non credo che un tale modesto incremento di bus mandi troppo fuori specifica HD e sk video) ma non si avvia neanche. Il procio non l'ho ancora sbloccato. Se lo sblocco posso aumentare il bus? e se la settimana è superiore alla 39sima? non è che dipende dai timing della ram?

david-1
09-01-2004, 22:09
Scusate, ma è/sarà il mio oc.....
Se ho capito bene, devo scaricare dei fix per poter sbloccare la scelta del fsb nel bios, giusto?
Dove posso scaricarli?

Poix81
09-01-2004, 22:11
i fix sono una roba HW!!

Se il procio e' bloccato non puoi modificare il molti, ma non il bus.


ciao caio

gmo
09-01-2004, 22:12
Ti risponde un altro principiante. I fix sono propri del chip Nforce2, il chip via non può averli. Ho sentito però gente che forzavano il bus fino a 166 Mhz e oltre

ginoland
09-01-2004, 22:12
no i fix servono per il chipset nforce2 non per la tua mobo il tuo fsb covrebbe essere già a posto a condizione che tu abbia delle ram a 400 Mhz

david-1
09-01-2004, 22:28
CAVOLO!
Io ho memorie DDR400, ma le stò facendo girare a 333 per andare in sincrono con il procione!
Avrei voluto portare il fsb del procio a 200, per poter usare la ram a 400. Per sincronia, giusto? :p
In modo semplice: come posso fare, se non è troppo un caos??
tenkkkiù :)

ginoland
09-01-2004, 22:31
entra nel bios e imposti fsb a 200 e, come ha spiegato prima A64FX, di conseguenza il moltiplicatore si adegua per cui otterai un procio che lavora a 400 MHZ

david-1
09-01-2004, 22:33
Originariamente inviato da ginoland
entra nel bios e imposti fsb a 200 e, come ha spiegato prima A64FX, di conseguenza il moltiplicatore si adegua per cui otterai un procio che lavora a 400 MHZ
Si ma nel bios si apre una finestrella con i vari fsb disponibili..... ilproblema è che non sono selezionabili.
Idem x il molti

ginoland
09-01-2004, 22:37
a questo punto è meglio che ti rifai con qualcuno più esperto di me, sono un povero niubbo che stà imparando a gattonare ;)

david-1
09-01-2004, 22:38
Originariamente inviato da ginoland
a questo punto è meglio che ti rifai con qualcuno più esperto di me, sono un povero niubbo che stà imparando a gattonare ;)
cmq grazie :)

ginoland
09-01-2004, 22:40
cmq come caratteristiche della mobo il sito stesso della asus dice
caratteristiche overclock :
-ASUS JumperFree
-ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
-Voltaggi CPU, Memoria e AGP regolabili
-SFS (Stepless Frequency Selection) da 100MHz fino a 250MHz con incrementi di 1MHz
-Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa

per cui la tua mobo deve per forza di cose fartelo alzare

muhadib
09-01-2004, 22:45
per cui la tua mobo deve per forza di cose fartelo alzare
Infatti: metti "CPU speed" su manual.

david-1
09-01-2004, 22:48
Originariamente inviato da muhadib
Infatti: metti "CPU speed" su manual.
mmm.... adesso vado a vedere.
Tutte le A7V600 o magari da una versione in avanti?
Io credo di avere la 1.0 :rolleyes:

ginoland
09-01-2004, 22:50
ma da bios hai messo cpu speed su manual????????????

david-1
09-01-2004, 22:55
Originariamente inviato da ginoland
ma da bios hai messo cpu speed su manual????????????
che pirlone!!!
Ok, ho messo su manual e ora posso scegliere tutto, anche il molti.
due cose veloci:
1) cpu vcore: adesso è in auto e misegna 1.65, ma cpu-z mi indica il valore effettivo di 1.760v. Quale è il corretto per il mio barton 2800+?
2) se oc, e lascio il cpu vcore su auto, ci pensa lui a modificare il voltaggio della cpu?

muhadib
09-01-2004, 22:55
Tutte le A7V600 o magari da una versione in avanti?
Io ho la 1.0

ginoland
09-01-2004, 22:59
Originariamente inviato da ginoland
per cui se dovessi scegliere tra queste due mobo tu quale mi consigleresti:
1)Asus A7V600
2)ASUS A7N8X-X
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli

ma non mi hai risposto quale mi consigli

david-1
09-01-2004, 23:00
Originariamente inviato da A64FX
tenete d'occhio le temp della cpu che non salga oltre i 40/45°
Io ho adesso il procio a 46° :eek: :eek:
tutto default, tranne vga, con un case a 1000 ventole :eek:

ginoland
09-01-2004, 23:03
che dissipatore monti?????????

david-1
09-01-2004, 23:06
Originariamente inviato da ginoland
che dissipatore monti?????????
Boh. mi sembra un Cooler Master :confused:

david-1
09-01-2004, 23:06
Originariamente inviato da david-1
che pirlone!!!
Ok, ho messo su manual e ora posso scegliere tutto, anche il molti.
due cose veloci:
1) cpu vcore: adesso è in auto e misegna 1.65, ma cpu-z mi indica il valore effettivo di 1.760v. Quale è il corretto per il mio barton 2800+?
2) se oc, e lascio il cpu vcore su auto, ci pensa lui a modificare il voltaggio della cpu?
mi quoto.. :)

david-1
09-01-2004, 23:15
Originariamente inviato da david-1
che pirlone!!!
Ok, ho messo su manual e ora posso scegliere tutto, anche il molti.
due cose veloci:
1) cpu vcore: adesso è in auto e misegna 1.65, ma cpu-z mi indica il valore effettivo di 1.760v. Quale è il corretto per il mio barton 2800+?
2) se oc, e lascio il cpu vcore su auto, ci pensa lui a modificare il voltaggio della cpu?
che mi dici? vedi sopra.... :p

muhadib
09-01-2004, 23:15
esiste in italia solo una rev1.0 ciao.
Infatti l'altro modello messo in commercio, la A7V600-X, non è stata ancora introdotta. Tra l'altro dovrebbe avere qualche differenza in più rispetto ad una revisione superiore.

muhadib
09-01-2004, 23:21
Per A64FX
il fsb della cpu si può modificare dal bios ma per attivare le varie opzioni bisogna mettere in manual il fsb
Si ma per effettuare variazioni sul FSB e moltiplicatore sempre devi porre su manual la CPU speed.
Per tutti
Attenzione a non impostare volori strambi di FSB altrimenti mettete qualcosa fuori uso, tipo periferiche PCI. Un'altra cosa: aggiornate il bios perchè fino alla versione 1004 variando il moltiplicatore si avevano delle instabilità indesiderate.

david-1
09-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da david-1
che pirlone!!!
Ok, ho messo su manual e ora posso scegliere tutto, anche il molti.
due cose veloci:
1) cpu vcore: adesso è in auto e misegna 1.65, ma cpu-z mi indica il valore effettivo di 1.760v. Quale è il corretto per il mio barton 2800+?
2) se oc, e lascio il cpu vcore su auto, ci pensa lui a modificare il voltaggio della cpu?
:(

ginoland
09-01-2004, 23:26
grazie mille :D :D :D :D :D :D

muhadib
09-01-2004, 23:26
saluto il mio amico muhabib
Un saluto anche a te. :)

david-1
10-01-2004, 07:57
ok, ora passerò all'oc vero e proprio.... speriamo.:D
dimmi se sbaglio: vorrei alzare il fsb del procio fino a 200, in modo da averlo sincrono con le ram ddr400. Dovrei avere un discreto boost, no?

Che effetti porta alzare il fsb piuttosto che il moltiplicatore? Il fsb so cosa è, ma il moltiplicatore a che serve?
:sofico: :oink:

muhadib
10-01-2004, 08:59
Dovrei avere un discreto boost, no?
E direi! Un aumento consistente di rendimento sulla RAM che inizia a lavorare alla frequenza di targa.
Che effetti porta alzare il fsb piuttosto che il moltiplicatore? Il fsb so cosa è, ma il moltiplicatore a che serve?
Alzare il FSB ha effetti su tutti i bus di sistema, il moltiplicatore solo sul processore. Il moltiplicatore serve a innalzare una frequenza di riferimento e comunicare ( in parole povere) al processore la sua frequenza di lavoro rispetto quella di riferimento. Un esempio: in condizioni di default con il Barton 2500+ hai il FSB a 166 Mhz e 33Mhz per il bus PCI, moltiplicatore a 11x. Se fai il conto hai 1826 Mhz di lavoro effettivi per il processore.

ginoland
10-01-2004, 09:04
ma con questa scheda e con il procio sbloccato posso alzare solo il moltiplicatore?????????

muhadib
10-01-2004, 10:01
ma con questa scheda e con il procio sbloccato posso alzare solo il moltiplicatore?????????
Alzi il FSB a 200/33. Avevo già detto che fino al bios 1004 se si toccava il moltiplicatore si potevano avere degli effetti indesiderati, con la 1006 non ho mai provato. Non sono mai riuscito a capire se questo dipendesse dal processore o dalla mobo. Ponendo su auto la CPU speed su un Barton 2500+ e settando 200/33 (lasciando il moltiplicatore su 11x) si ottiene di trasformarlo in un 3200+. Se si alza il Vcore a 1.75 sarebbe meglio, ma occorre anche un sistema di raffreddamento adeguato altrimenti si cominciano ad avere segnalazioni di errore nell' hardware monitor. Cioè necessita di una ventola che giri a più di 2500 rpm. Asus infatti documenta il problema fornendo questa soluzione. Questa mobo non offre moltissime feature di overclock ma in compenso è stabile ed affidabile. Il che non è poco di questi tempi di innovazioni a volte (secondo me) discutibili. O per lo meno ancora acerbe a causa della corsa al primato.

gmo
10-01-2004, 10:32
calma... allora, LA A7V600 ha il bus a 400mhz sincrona con la ram, quindi se imposti la cpu con il fsb a 333mhz (barton default) le ram andranno automaticamente anch'esse a 333mhz. il fsb della cpu si può modificare dal bios ma per attivare le varie opzioni bisogna mettere in manual il fsb e poi scegliere la frequenza del fsb in manuale, per un buon barton 2500+ basta a quel punto selezionare dalla lista 400 salvare e riavviare, al riavvio possono succedere due cose: la prima che non si accende il pc; cause: o le ram sono scarse (e rinunci) o il vcore della cpu deve essere overvoltato (prima prova a 1.750) riavvii e dovrebbe partire a 3200+ (2,2ghz reali), poi una volta testato che è stabile e quindi lo potete utilizzare normalmente, tenete d'occhio le temp della cpu che non salga oltre i 40/45° con un medio/alto dissipatore possono essere tenute sottocontrollo, se vanno oltre, è il caso di cambiare il dissipatore con uno migliore) i fix non sono altro che voci di menu nel bios che ti permettono di aumentare il fsb della cpu e della ram senza mandare fouri specifica le frequenze di agp/pci, ho le si ha sulla scheda o non si possono integrare, non'è un programmino che si scarica e si installa.ciao
Con la stessa sk video e col mio thoroA sono standar a 133x15. Se metto 166x12 il comp non si riavvia neanche. La causa è nelle ram e/o nel mancato overvolt del procio oppure nel fatto che il procio non è sbloccato? In poche parole, se sblocco il processore (ammesso che sia sbloccabile), sblocco solo il moltiplicatore o anche l'FSB? Eviterei volentieri infatti di operare sul procio visto che ho già un palomino distrutto...

david-1
10-01-2004, 10:56
Originariamente inviato da muhadib
Alzi il FSB a 200/33. Avevo già detto che fino al bios 1004 se si toccava il moltiplicatore si potevano avere degli effetti indesiderati, con la 1006 non ho mai provato. Non sono mai riuscito a capire se questo dipendesse dal processore o dalla mobo. Ponendo su auto la CPU speed su un Barton 2500+ e settando 200/33 (lasciando il moltiplicatore su 11x) si ottiene di trasformarlo in un 3200+. Se si alza il Vcore a 1.75 sarebbe meglio, ma occorre anche un sistema di raffreddamento adeguato altrimenti si cominciano ad avere segnalazioni di errore nell' hardware monitor. Cioè necessita di una ventola che giri a più di 2500 rpm. Asus infatti documenta il problema fornendo questa soluzione. Questa mobo non offre moltissime feature di overclock ma in compenso è stabile ed affidabile. Il che non è poco di questi tempi di innovazioni a volte (secondo me) discutibili. O per lo meno ancora acerbe a causa della corsa al primato.
OK.
Adesso porto il fsb a 200/33.
E il moltiplicatore? Ora è a 12,5, ma mi sembra tanto no?
200*12,5= 2500Mhz :eek:
Lo abbasso? A quanto?

gmo
10-01-2004, 10:59
Proverò ad overvoltare ram e cpu. Le mie ram sono le Samsung tanto decantate da fl*ctus (samsung 2700).
Per il discorso del fuori specifica se porto il bus a 166, ho letto tutti i 3d a riguardo. C'è chi dice che sta da mesi così, e altri che dicono che è assolutamente pericoloso. Io proverei volentieri, visto che in tal modo evito di operare con il domopack sul procio. Poi con la fortuna che mi ritrovo, sno sicuro che la settimana di produzione sarà antecedente alla 39 (e quindi è inutile sbloccare)... e quindi l'unica speranza di overclock è appunto il bus

muhadib
10-01-2004, 11:03
OK.
Adesso porto il fsb a 200/33.
E il moltiplicatore? Ora è a 12,5, ma mi sembra tanto no?
200*12,5= 2500Mhz
Lo abbasso? A quanto?
Non toccare il moltiplicatore! Lascialo su 11x. Lo vuoi friggere con un uovo sopra?

david-1
10-01-2004, 11:07
Originariamente inviato da muhadib
Non toccare il moltiplicatore! Lascialo su 11x. Lo vuoi friggere con un uovo sopra?
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non ho ancora fatto niente!
Di default (adesso) è 166/33x12.5 = 2083Mhz
E' un Barton 2800+

Dici che è sbagliato 12.5 :confused:

david-1
10-01-2004, 12:18
Originariamente inviato da david-1
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Non ho ancora fatto niente!
Di default (adesso) è 166/33x12.5 = 2083Mhz
E' un Barton 2800+

Dici che è sbagliato 12.5 :confused:
mi uppo... dai raga che ho voglia di incominciare :mad:

pistillone
10-01-2004, 13:34
Originariamente inviato da A64FX
scusa ma il tuo molti è sbloccato? perchè se non lo e dove vai? nel senso che puoi agire solo sul fsb...quindi, se il tuo molti ti rimane fisso (12,5) devi agire solo sul fsb alzandolo poco la volta e trovare il suo limite e starci poco sotto (prova con e senza overvolt del vcore) . Es: se metti 200x12,5 (ammesso che il 12,5 sia fisso percui non modificabile) ottieni 2,5ghz (a occhio e croce un 3800+) di cpu che francamente non e sostenibile per l'intero sistema, e visto che non puoi abbassare il molti, devi agire obbligatoriamente solo sul fsb...spero di essere stato chiaro...


ciao sono molto interessato al discorso.
io ho un 2600 + xp, che gira a 1900 mhz quindi con bus 166 e moltiplicatore fisso 11.5, vorrei portare il bus a 200 mhz ma il procio sarebbe a frequenza di 2300 mhz è sostenibile?? se si come?.
alzando il vcore nn c'e' rischio di friggere il procio?
è possibile fare le modifiche senza sbloccare fisicamente il moltiplicatore del procio??(non mi và di smanettarlo:oink: )
quale è la temperatura di guardia del procio??? inoltre ho la scheda madre sui 35 gradi mi pare altina.
è consigliabile mettere un dissipatore sul chip via? (noto che scalda parecchio).
nel settare la lattenza della ram come posso capire quale è la cadenza ottimale delle ram? devo andare a caso o c'e' la maniera di sapere le loro specifiche di preciso???

grazie enormemente per chi mi aiuta:) :) :) :) :) :) :cool:

david-1
10-01-2004, 14:00
Originariamente inviato da A64FX
scusa ma il tuo molti è sbloccato? perchè se non lo e dove vai? nel senso che puoi agire solo sul fsb...quindi, se il tuo molti ti rimane fisso (12,5) devi agire solo sul fsb alzandolo poco la volta e trovare il suo limite e starci poco sotto (prova con e senza overvolt del vcore) . Es: se metti 200x12,5 (ammesso che il 12,5 sia fisso percui non modificabile) ottieni 2,5ghz (a occhio e croce un 3800+) di cpu che francamente non e sostenibile per l'intero sistema, e visto che non puoi abbassare il molti, devi agire obbligatoriamente solo sul fsb...spero di essere stato chiaro...
Mi sembra che il molti sia sbloccato.
Per concludere; ora, in default, sto cosi:
166/33x12.5 = 2083
Cosa mi consigli, CONSIDERANDO CHE E' UN PC CHE LAVORA 10/12 ORE AL DI'???
200/33x11.0 = 2200
200/33x10.5 = 2100

PS: devo lasciare xxx/33 giusto? sennò mi brucio le pci? E la vga stà tranquilla o devo far qualcosa?

pistillone
10-01-2004, 14:23
Originariamente inviato da A64FX
per te il discorso e leggermente diverso, nel senso che avendo un molti piu basso, impostando i 200 di fsb avresti 200x11,5 (2300ghz) sostenibilissimo per tutto il sistema con un ov del vcore a 1.750 mettendo in auto la ram. strano che il chipset ti arrivi a quella temp, la ex mia a7v600 non superava in oc mai i 30/31°...una ventola aiuterebbe certo.le ram sono impostabili o in automatico (parlo di timing) o in manual, come fare lo avrete intuito da soli... ciao.


grazie mille effettivamente anche a me mi pare che la madre scaldi troppo, se mettessi un dispatore sul chipset penso che la situazione migliorerà parecchio , piu che altro penso che il disipatore del procio non sia buono , ora ne ordino uno in rame e lo lappo bene da me.;) ciauu:) :) :) :) :) :)

gotam
10-01-2004, 14:39
Anche io ho al a7v600, e se avete della ram pc 3200, basta che nel bios mettete "auto" sulla frequenza delle ram e ve le prende a 200mhz...o almeno cpuz mi dice che la cpu sta a 166 e le ram a fsb+33 ;)

david-1
10-01-2004, 14:41
Ho messo in oc:
200/33 * 11 = 2200 mhz
le ram sono a 200
vcore in auto (1.75v)

qualcuno mi dice se devo controllare voltaggi di pci e agp???
non vorrei friggere qualcosaaaaaaa :(

david-1
10-01-2004, 17:12
Originariamente inviato da david-1
Ho messo in oc:
200/33 * 11 = 2200 mhz
le ram sono a 200
vcore in auto (1.75v)

qualcuno mi dice se devo controllare voltaggi di pci e agp???
non vorrei friggere qualcosaaaaaaa :(
up....

muhadib
10-01-2004, 19:12
Per david1
Arieccome. Scusa mi era sfuggito che il tuo processore fosse un 2800+. Lascia su 12.5x il moltiplicatore, porta il FSB a 200/33 ed aumenta il Vcore un pochino alla volta guardando se rimane stabile. I timings della RAM inizialmente lasciali in automatico con la lettura del chip SPD. Ed inizia ad installare. Poi fai delle prove variando un timing alla volta.
qualcuno mi dice se devo controllare voltaggi di pci e agp???
No, effettuando queste variazioni i voltaggi del bus PCI e AGP rimangono invariati. L'importante è che la frequenza di riferimento rimanga a 33 Mhz. Una cosa: il dissipatore è proporzionato per un processore superiore o è risicato? Se il case è stretto prendi in esame l'acquisto di almeno una ventola tachimetrica per raffreddarne l'interno. Un'ultima avvertenza. Tieni sotto controllo le temperature di procio e mobo da bios, cioè dopo aver fatto lavorare per bene il sistema fermi tutto e riavvii andando a controllare le temperature di esercizio. Il processore non deve arrivare nella maniera più assoluta ai 75-80 gradi, altrimenti è meglio che cominci a scavare una buchetta in uno dei vasi dei fiori con una crocetta. La temperatura ottimale per il 2800+ non overcloccato dovrebbe essere 55° e dovrebbe rimanere così anche dopo. Con le buone o le cattive. Nel senso che se occorre devi comprare un sistema di dissipazione maggiorato.

david-1
10-01-2004, 19:24
Originariamente inviato da muhadib
Per david1
Arieccome. Scusa mi era sfuggito che il tuo processore fosse un 2800+. Lascia su 12.5x il moltiplicatore, porta il FSB a 200/33 ed aumenta il Vcore un pochino alla volta guardando se rimane stabile. I timings della RAM inizialmente lasciali in automatico con la lettura del chip SPD. Ed inizia ad installare. Poi fai delle prove variando un timing alla volta.

No, effettuando queste variazioni i voltaggi del bus PCI e AGP rimangono invariati. L'importante è che la frequenza di riferimento rimanga a 33 Mhz. Una cosa: il dissipatore è proporzionato per un processore superiore o è risicato? Se il case è stretto prendi in esame l'acquisto di almeno una ventola tachimetrica per raffreddarne l'interno. Un'ultima avvertenza. Tieni sotto controllo le temperature di procio e mobo da bios, cioè dopo aver fatto lavorare per bene il sistema fermi tutto e riavvii andando a controllare le temperature di esercizio. Il processore non deve arrivare nella maniera più assoluta ai 75-80 gradi, altrimenti è meglio che cominci a scavare una buchetta in uno dei vasi dei fiori con una crocetta. La temperatura ottimale per il 2800+ non overcloccato dovrebbe essere 55° e dovrebbe rimanere così anche dopo. Con le buone o le cattive. Nel senso che se occorre devi comprare un sistema di dissipazione maggiorato.
grazie.
Cmq non volevo esagerare.
Va bene se metto 200x11.5 = 2300 (invece di 2083)
La mia paura stà nel molti.... cambiandolo non vorrei sballare i voly del pci e agp

muhadib
10-01-2004, 19:55
La mia paura stà nel molti.... cambiandolo non vorrei sballare i voly del pci e agp
No, non cambia nulla.
Va bene se metto 200x11.5 = 2300 (invece di 2083)
Il problema è la mobo se te lo fa tenere perchè quello di default del processore è 12.5x. E' probabile che aggiornando il bios alla versione 1006 tu possa lasciarlo così com'è, date le enormi migliorie apportate. Progettualmente questa mobo non nasce per smaneggiare troppo ma ora è diventata piuttosto flessibile. Non aver fretta, a Roma si dice "la gatta presciolosa fece i figli ciechi". Non dimenticare il fattore "sistema di raffreddamento".

david-1
10-01-2004, 19:59
Originariamente inviato da muhadib
No, non cambia nulla.

Il problema è la mobo se te lo fa tenere perchè quello di default del processore è 12.5x. E' probabile che aggiornando il bios alla versione 1006 tu possa lasciarlo così com'è, date le enormi migliorie apportate. Progettualmente questa mobo non nasce per smaneggiare troppo ma ora è diventata piuttosto flessibile. Non aver fretta, a Roma si dice "la gatta presciolosa fece i figli ciechi". Non dimenticare il fattore "sistema di raffreddamento".
Io ho il bios 1005.
Il molti c'è l'ho sbloccato.
Mi consigli di aggiornare il bios?

Dopo questa info ho finito e sono pronto!!!

Approfitto per andare fuori tema: nel bios della mia mobo non trovo niente per abbassare i timings delle mie ram (c'è solo la poss. di settare la freq)

?

muhadib
10-01-2004, 20:16
Il bios 1005 era già buono ma con la 1006 è stato quasi raggiunto l'optimum. Vedrai che la 1007 (ancora in fase beta) sarà perfetta.
Approfitto per andare fuori tema: nel bios della mia mobo non trovo niente per abbassare i timings delle mie ram (c'è solo la poss. di settare la freq)
Si che c'è: apri il bios, vai alla pagina "advanced" e scendi fino alla voce "chip configuration", premi invio e ti compaiono le impostazioni della RAM e del canale AGP. Inizialmente lascia il settaggio "SDRAM Configuration" su "By SPD". Una volta terminata l'installazione la sposti su "User Defined" ed inizi a far variare i timings uno alla volta ed un passo alla volta fino a raggiungere i valori ottimali.

david-1
10-01-2004, 20:18
Originariamente inviato da david-1
Io ho il bios 1005.
Il molti c'è l'ho sbloccato.
Mi consigli di aggiornare il bios?

Dopo questa info ho finito e sono pronto!!!

Approfitto per andare fuori tema: nel bios della mia mobo non trovo niente per abbassare i timings delle mie ram (c'è solo la poss. di settare la freq)

?
per muhadib:
Se mi rispondi in ordine a queste domande, domattina ho tutte le info per friggere....ops, ehm, per overcloccare il procione..... :D
1) Ho il bios 1005. Ho già i molti sbloccati. Consigli cmq di metter il 1006?

2) Nel bios non trovo come abbassare i timings delle ram......:(

3) Se, per ipotesi, a 200/33x11.5 (2300) mi stabilizzo con una temperatura <= 50°, posso mantenerla stabile lavorando 10/12 h al giorno? O avrò problemi?

4) Devo controllare la temp del kt600? Il limite max qual'è?

5) Se metto 200/34 invece che 200/33 che succede???

Grazie mille, davvero.

Ti prego rispondimi a tutto così non ti rompo + le palle.

TANTA GRAZIE ANCORA

ciao :) :) :) :) :) :) :)

ps: ho 28 anni e stò imparando solo ora:( :( che vergogna :(

muhadib
10-01-2004, 20:29
Vabbè:D
1)si aggiorna il bios

2)che capoccia, ti ho già risposto

apri il bios, vai alla pagina "advanced" e scendi fino alla voce "chip configuration", premi invio e ti compaiono le impostazioni della RAM e del canale AGP. Inizialmente lascia il settaggio "SDRAM Configuration" su "By SPD". Una volta terminata l'installazione la sposti su "User Defined" ed inizi a far variare i timings uno alla volta ed un passo alla volta fino a raggiungere i valori ottimali.

3)si puoi mantenerla stabile, eventualmente monti un dissipatore più grande ed una ventola più veloce.

4) la temperatura della mobo mi si aggira attorno i 30°, uno più uno meno. Eventualmente risolvi con una ventola interna.

5) vuoi sapere cosa succede con 200/34? Hai presente una scheda grafica ad 8x? Quanto costa la tua? Qualcuno si azzarda a variare la frequenza di riferimento del bus PCI. Io non lo farei per nessuna cosa al mondo. Un overclock della GPU lo puoi effettuare direttamente senza toccare il bus di sistema.

Ciao :)

gotam
11-01-2004, 00:32
X Muhadib: riesci anche tu a mandare procio a 166 e ram a 200? Molti dicono che non è possibile, invece a me sembra di esserci riuscito...fammi sapere :)

Poix81
11-01-2004, 07:13
37 di PCI mi sembrano tantini!

come mai la dai via domani?

Poix81
11-01-2004, 07:46
effettivamente e' un grande salto!

david-1
11-01-2004, 09:48
Originariamente inviato da A64FX
....spero di arrivare sui 230/240x11...
urca!
raffreddi ad aria?


PS: grazie mille a muhadib, e anche a a64fx: mi avete insegnato molto con tanta pazienza.
Spero di aiutarvi un giorno (ohhh, come no....:( )

david-1
11-01-2004, 11:17
Vi chiedo di controllare il 3dmark2003 che ho fatto oggi con l'oc (tranne le ram in default)
Ora non ricordo di preciso, ma mi sembra che il cpu test nr 2 lo facevo meglio..... fa proprio schifo, o no?
Qui sotto avete il raffronto del mio sistema senza oc con 5600ultra, e con oc e 9800liscia:
http://service.futuremark.com/compare?2k3=1877098
Con oc del sistema ho perso nei test cpu.... possibile?


Ho la cpu a 47/48°. Dopo 3dmark2003 a 53°, ma in pochi minuti ritorna a 47/48. (vcore 1.76v)
Il kt600 sta a 31°
Tutto ok?
Sicuri che posso tenerlo PER SEMPRE cosi??

david-1
11-01-2004, 11:27
azzo, non si vede il raffronto.
cmq il cpu test da 537 è passato a 528: calato :eek:
Il punteggio totale però è aumentato: lasciando perdere la 5600ultra (3200p.ti), ora con l'oc del sistema sono passato (con la 9800@400/350) da 5565 a 5735.

david-1
11-01-2004, 12:23
che mi dici dei miei 2 post precedenti?

pistillone
11-01-2004, 13:19
Originariamente inviato da A64FX
per te il discorso e leggermente diverso, nel senso che avendo un molti piu basso, impostando i 200 di fsb avresti 200x11,5 (2300ghz) sostenibilissimo per tutto il sistema con un ov del vcore a 1.750 mettendo in auto la ram. strano che il chipset ti arrivi a quella temp, la ex mia a7v600 non superava in oc mai i 30/31°...una ventola aiuterebbe certo.le ram sono impostabili o in automatico (parlo di timing) o in manual, come fare lo avrete intuito da soli... ciao.

:cry: non riseco a mantenere il sistema stabile, ho aumentato il v core e portato il bus a 200 con clock di 2300 mhz il sistema avvia windows è poi si resetta il core del processore poi passa a circa 62 °.
penso che non si possibile l'overclock senza cambiare il moltiplicatore .. come si può sbloccare il moltiplicatore su un xp 2600+???:mad: ??
aiutatemi che sono disperato:mc: :muro:

david-1
11-01-2004, 13:34
Originariamente inviato da pistillone
:cry: non riseco a mantenere il sistema stabile, ho aumentato il v core e portato il bus a 200 con clock di 2300 mhz il sistema avvia windows è poi si resetta il core del processore poi passa a circa 62 °.
penso che non si possibile l'overclock senza cambiare il moltiplicatore .. come si può sbloccare il moltiplicatore su un xp 2600+???:mad: ??
aiutatemi che sono disperato:mc: :muro:
Probabilmente ti conviene pulire il core e rimettere il dissi con la pasta spalmana bene bene.
O forse hai un dissi ipodimensionato

pistillone
11-01-2004, 13:49
Originariamente inviato da david-1
Probabilmente ti conviene pulire il core e rimettere il dissi con la pasta spalmana bene bene.
O forse hai un dissi ipodimensionato

il dissi nn è male è un colemaster con base in rame e corpo in alluminio , la base in rame è anche lappata.!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
che sfortunaaaa
ma nn si può sbloccare il fottutto moltiplicatore???:oink:

david-1
11-01-2004, 13:59
Originariamente inviato da pistillone
il dissi nn è male è un colemaster con base in rame e corpo in alluminio , la base in rame è anche lappata.!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
che sfortunaaaa
ma nn si può sbloccare il fottutto moltiplicatore???:oink:
il mio 2800 era sblccato :oink: :oink: :oink:
ma tu potresti sbloccarlo "operandolo", no? (io non lo farei, non mi garba...)

pistillone
11-01-2004, 14:05
Originariamente inviato da david-1
il mio 2800 era sblccato :oink: :oink: :oink:
ma tu potresti sbloccarlo "operandolo", no? (io non lo farei, non mi garba...)
anche a me nn piace smanettare sulla cpu...:(
e che almeno a 200 di bus lo vorrei portare. porca zoocola..:muro:

david-1
11-01-2004, 14:16
Originariamente inviato da pistillone
anche a me nn piace smanettare sulla cpu...:(
e che almeno a 200 di bus lo vorrei portare. porca zoocola..:muro:
come vedi dalla sign ho provato.
E' da stamattina che va benone. temp 48° (53/54 dopo giochi 1280x1024 con vari filtri), chipset 30/31°
Pure io ho un CoolerMaster.... ma mi sa che investo qualche euro per una roba bella tosta, sempre ad aria, però :p

Passando da 166/33x12.5 a 200/33x11 ho notato un bel boost :eek: , anche perchè ho potuto finalmente contare sulle ram a 400mhz
Non so perchè abbassando la CAS Latency da 2,5 a 2 mi si alza l'ultimo valore (ch enon so cosa sia) vado da 2,5.3.3.7 a 2.3.3.8
sai come mai?

pistillone
11-01-2004, 14:23
Originariamente inviato da david-1
come vedi dalla sign ho provato.
E' da stamattina che va benone. temp 48° (53/54 dopo giochi 1280x1024 con vari filtri), chipset 30/31°
Pure io ho un CoolerMaster.... ma mi sa che investo qualche euro per una roba bella tosta, sempre ad aria, però :p

Passando da 166/33x12.5 a 200/33x11 ho notato un bel boost :eek: , anche perchè ho potuto finalmente contare sulle ram a 400mhz
Non so perchè abbassando la CAS Latency da 2,5 a 2 mi si alza l'ultimo valore (ch enon so cosa sia) vado da 2,5.3.3.7 a 2.3.3.8
sai come mai?
sulle ram dovresti prendere il codice e andare sul sito della casa che le produce per capire cosa sono .. e come settarle.
sai che ho notato che il chipset via scalda parecchio mi dà che ci metto un disspatore per cip.. senti sai dove comprarne on line?

ginoland
11-01-2004, 16:20
questo post si stà rilevando molto interessante stò imparando un sacco cose, grazie a tutti :) :) :)

pistillone
11-01-2004, 16:55
Originariamente inviato da A64FX
potrebbe dipendere da varie cose:
1) la temp senz'altro è alta e va drasticamente ridimensionata;
2) le ram non sono portate per questi valori...overvoltale un pò, altimenti fai la prova con un modulo piu performante del tuo (non so che ram hai, dico in generale);
3) overvolta a 1800/1850 la cpu (ma con il raffreddamento scarso che hai non te lo consiglio);
4) nonostante tutte le cose prima descritte non dovrebbe andare allora si potrebbe trattare di una cpu sfigatella che non sale percui, rinuncia.
cioa.


be considerando anche che portare un procio da 1900 a 2300 significa farlo salire di 400 mhz insomma mi pare molto forse troppo a meno di nn beccare una cpu baciata dalla fortuna.
quello che mi preocupa è la temperatura alta sto pensando che nn sia diffettosa la ventola .. cmq i suoi 4000 giri li fà.. sempre mi sà che faccio dei test con il venitlatore di casa messo di fronta al case aperto.

io però volevo sapere se è possibile sbloccare il moltiplicaotre del procio senza dover sbloccare fisicamente.. che sò con una mod software o con una bios particolare.:cry: :cry: :cry:

david-1
11-01-2004, 18:20
Dopo 5/6 ore di utilizzo (non games) la temperatura è salita a:
49/50° per il procio
33° per il kt600

Sono perplesso per la temp del chipset. Che dite?

Braseolo
11-01-2004, 19:13
@ginoland: hai un pvt

mf5161
11-01-2004, 19:54
Salve tutti, pure io da poco ho acquistato questa scheda, volevo sapere se era possivile attivare la fuonzione wol della scheda di rete e se si come?
Grazie

saurodino
12-01-2004, 07:45
scusate ma upgradando il bios da 1005 >1006 su win xp non mi funzia piu la tastiera ma sotto dos o nel bios si. ritornando al bios 1005 ritorna tutto a posto senza toccare niente

david-1
12-01-2004, 08:03
Originariamente inviato da saurodino
scusate ma upgradando il bios da 1005 >1006 su win xp non mi funzia piu la tastiera ma sotto dos o nel bios si. ritornando al bios 1005 ritorna tutto a posto senza toccare niente
:confused:
non so che dirti, se non che è strano:rolleyes:

saurodino
12-01-2004, 08:21
ho letto che dalla 1005 a 1006 si migliora la comp con alcuni tipi di memorie e nient'altro. In effetti se gia vado bene con la 1005 xcche cambiare?. grazie x la risposta

muhadib
12-01-2004, 08:28
Per saurodino
scusate ma upgradando il bios da 1005 >1006 su win xp non mi funzia piu la tastiera ma sotto dos o nel bios si. ritornando al bios 1005 ritorna tutto a posto senza toccare niente
Fino a qualche giorno fa anch'io avevo una A7V600. Che tastiera è? Non c'entra nulla l'aggiornamento al bios. Io ho questa tastiera multimediale (http://www.geniusnet.com.tw/product/keyboard/kb_19e.htm) e non ho avuto mai problemi del genere, come molti altri membri che hanno keyboards ancora più sofisticate (wireless).

muhadib
12-01-2004, 08:33
ho letto che dalla 1005 a 1006 si migliora la comp con alcuni tipi di memorie e nient'altro
Non si migliora solo quello. Nella 1006 sono contenute delle microvariazioni non segnalate che aumentano la flessibilità d'uso generale della mobo. Provato sul campo. ;)

david-1
12-01-2004, 08:38
Dopo 5/6 ore di utilizzo (non games) la temperatura è salita a:
49° per il procio
31° per il kt600

Dopo 2 ore di gioco la temp. è di:
55° per il procio
33° per il kt600

Sono perplesso per la temp del chipset. Che dite?
E il procio?

muhadib
12-01-2004, 08:49
Vale il discorso fatto in precedenza. Ora hai un 3200+ con un sistema di raffreddamento che potrebbe non essere adeguato. Se la temperatura di 55° si mantenesse stabile per una sessione di lavoro ancora più consistente non rappresenta un problema. Per quanto riguarda la temperatura della mobo, beh è ovvio che possa scaldare di più. Un pò per il FSB più alto ed un pò per il processore che ora sviluppa più calore.

david-1
12-01-2004, 11:47
Originariamente inviato da muhadib
Vale il discorso fatto in precedenza. Ora hai un 3200+ con un sistema di raffreddamento che potrebbe non essere adeguato. Se la temperatura di 55° si mantenesse stabile per una sessione di lavoro ancora più consistente non rappresenta un problema. Per quanto riguarda la temperatura della mobo, beh è ovvio che possa scaldare di più. Un pò per il FSB più alto ed un pò per il processore che ora sviluppa più calore.
Avrei trovato questo dissi per 3200+
Visto che costa poco, farebbe al mio caso.
Viste le mie temp non eccessive potrebbe andar bene.....? :rolleyes:
http://www.maxinformaticaonline.com/ipershop/prodotto2.asp?prodotto=1228&catcode=172&lingua=1&cat_id=172

muhadib
12-01-2004, 11:55
Purtroppo non va bene perchè ha la ventola con velocità di base a 2300 rpm. Questa mobo, nell'hardware monitor, non tollera bene quando si scende al di sotto dei 2500. Inizia a segnalare "there is an error in hardware monitor" all'avvio e ti invita ad andare a verificare nel bios. Questo problema è documentato da Asus per un'altro modello ma lo fa anche la A7V600. Non badare a spese per queste cose, un sistema di raffreddamento è fondamentale come una buona aerazione del case.

Poix81
12-01-2004, 12:10
oltretutto non mi sembra un gran che come dissipatore.

ciao ciao

david-1
12-01-2004, 13:51
Originariamente inviato da muhadib
Purtroppo non va bene perchè ha la ventola con velocità di base a 2300 rpm. Questa mobo, nell'hardware monitor, non tollera bene quando si scende al di sotto dei 2500. Inizia a segnalare "there is an error in hardware monitor" all'avvio e ti invita ad andare a verificare nel bios. Questo problema è documentato da Asus per un'altro modello ma lo fa anche la A7V600. Non badare a spese per queste cose, un sistema di raffreddamento è fondamentale come una buona aerazione del case.
Allora avrei visto questi 3:

* http://www.maxinformaticaonline.com/ipershop/prodotto2.asp?prodotto=907&catcode=233&lingua=1&cat_id=233
che però costa sui 75€:eek:

* http://www.maxinformaticaonline.com/ipershop/prodotto2.asp?prodotto=906&catcode=233&lingua=1&cat_id=233
Anche questo costa.... ma è senza ventola (ma funzionerà davvero per un 2800+@3200+:confused: )

* http://www.maxinformaticaonline.com/ipershop/prodotto2.asp?prodotto=902&catcode=233&lingua=1&cat_id=233
E' quello + abbordabile (su 55€).... dichiarato per 3400+, ma non so quanti giri fa......

david-1
12-01-2004, 14:24
Originariamente inviato da A64FX
ciao, scusa se mi intrometto, se hai una a7v600 e devi raffreddare parecchio, io la soluzione l'ho trovata con l'SLK947U...ciao
Ch epoi è il 900 con la ventola giusto?
Ma vicino a casa ho questi tre dissi di un certo valore.
Dimmi cosa ne pensi di ognuno, per favore.
Io sarei orientato per il volcano 11+, ma anche quello senza fan mi piace... ma funzionerà^?

david-1
12-01-2004, 14:51
Originariamente inviato da david-1
Ch epoi è il 900 con la ventola giusto?
Ma vicino a casa ho questi tre dissi di un certo valore.
Dimmi cosa ne pensi di ognuno, per favore.
Io sarei orientato per il volcano 11+, ma anche quello senza fan mi piace... ma funzionerà^?
UP URGENTEEEEE :)

MCA
12-01-2004, 14:58
Ciao!

Visto che ho ordinato questa mobo e la sto aspettando, vorrei chiedere una cosa che non sono riuscito a capire ne sul sito della asus ne dalle varie recensioni on-line:

la a7v600, ha anche la porta firewire? :rolleyes:

Grazie!
:)

david-1
12-01-2004, 15:01
Originariamente inviato da MCA
Ciao!

Visto che ho ordinato questa mobo e la sto aspettando, vorrei chiedere una cosa che non sono riuscito a capire ne sul sito della asus ne dalle varie recensioni on-line:

la a7v600, ha anche la porta firewire? :rolleyes:

Grazie!
:)
non vorrei sparare cacchiate, ma credo che ha uno slot tra due pci per metterci il modulo..... non farci troppo affidamento :rolleyes:

mf5161
12-01-2004, 20:11
Salve tutti, pure io da poco ho acquistato questa scheda, volevo sapere se era possivile attivare la fuonzione wol della scheda di rete e se si come?
Grazie

nessuno mi puo' aiutare grazie

ginoland
12-01-2004, 20:24
scusa l'ignoranza ma cos'è la funzione wol della scheda di rete????????????

david-1
12-01-2004, 21:01
Originariamente inviato da A64FX
qui trovi le risposte ai tuoi dubbi.ciao
http://www.thermalright.com/
Non ci capisco una mazza...... ti prego, per favore, spiegamelo in due parole.
Non capisco perchè il SLK900NoFan (http://www.maxinformaticaonline.com/ipershop/prodotto2.asp?prodotto=906&catcode=233&lingua=1&cat_id=233) ha nei dati tecnici il voltaggio e la Fan Speed,,,,, :confused:
Ti prego consigliamo sul Volcano 11+ o sul SLK900NoFan
sigh :(
domani mattina devo andare al negozio

muhadib
12-01-2004, 21:29
Per MCA
la a7v600, ha anche la porta firewire?
No.
Per david-1
Non ci capisco una mazza...... ti prego, per favore, spiegamelo in due parole.
Calma. :) Perchè è un dissipatore che può essere montato senza ventola e di seguito ti danno i dati di quella compatibile. Ma quanto costa?? Il Volcano 11 non lo userei perchè potrebbe sballare l'hardware monitor che in questa mobo è molto sensibile. Un regolatore termico da inserire tra processore e dissipatore, quando già c'è la regolazione della mobo...mi sa di scemenza. Scusa la franchezza. Perchè non cerchi un Coooler master per AMD 3200 con base in rame? Si tratta di un buon compromesso tra qualità/prezzo. Se trovassi addirittura il Jet 7 (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=ACB-V83&other_title=%2BACB-V83%2BJET%207) o la sua versione lite sarebbe il massimo, senza spendere un patrimonio.

david-1
12-01-2004, 21:33
Originariamente inviato da muhadib
Per MCA

No.
Per david-1

Calma. :) Perchè è un dissipatore che può essere montato senza ventola e di seguito ti danno i dati di quella compatibile. Ma quanto costa?? Il Volcano 11 non lo userei perchè potrebbe sballare l'hardware monitor che in questa mobo è molto sensibile. Un regolatore termico da inserire tra processore e dissipatore, quando già c'è la regolazione della mobo...mi sa di scemenza. Scusa la franchezza. Perchè non cerchi un Coooler master per AMD 3200 con base in rame? Si tratta di un buon compromesso tra qualità/prezzo. Se trovassi addirittura il Jet 7 (http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=ACB-V83&other_title=%2BACB-V83%2BJET%207) o la sua versione lite sarebbe il massimo, senza spendere un patrimonio.
Ma sei sicuro che il volcano abbia il sensore aggiuntivo??? A me non sembrava.
Io purtroppo ho vicino solo i tre che ho elencato qualche post fa, insieme ai link
Mi piacerebbe spere se SLK900 è buono per me.

muhadib
12-01-2004, 21:43
Leggi quì (http://clarkson.it/shop/product_info.php?products_id=124) : se il sensore di temperatura è escludibile va benissimo questo. Altrimenti, se non hai alternative, potresti tagliare i capi della sonda e cortocircuitare i capi. In questo modo il circuito interno pone la ventola al massimo dei giri e rimane la regolazione manuale.

muhadib
12-01-2004, 21:46
Che poi è scritto anche sul link che avevi indicato tu:
La ventola 80x80 può infatti esere regolata automaticamente tramite i dati forniti dalla sonda di temperatura oppure manualmente tramite un potenziometro.

david-1
12-01-2004, 21:49
Originariamente inviato da muhadib
Leggi quì (http://clarkson.it/shop/product_info.php?products_id=124) : se il sensore di temperatura è escludibile va benissimo questo. Altrimenti, se non hai alternative, potresti tagliare i capi della sonda e cortocircuitare i capi. In questo modo il circuito interno pone la ventola al massimo dei giri e rimane la regolazione manuale.
guarda questo link, in alto a dx c'è l'ozione 1
http://www.thermaltakeitalia.com/prodotti/v11p.php

Ma nessuno si sbilancia sul SLK900no fan???

muhadib
12-01-2004, 21:57
Con jumperino inserito la ventola gira alla velocita' massima (4800 RPM)
Compatibile con:
AMD Athlon XP fino a 3400+
E' perfetto. Cosa vuoi di più?:)
Ma nessuno si sbilancia sul SLK900no fan???
Vuoi la mia? Questo dissipatore costa troppo ed in un case, di cui non sono sicuro della buona ventilazione interna, non lo userei MAI.

david-1
12-01-2004, 22:01
Originariamente inviato da muhadib
E' perfetto. Cosa vuoi di più?:)

Vuoi la mia? Questo dissipatore costa troppo ed in un case, di cui non sono sicuro della buona ventilazione interna, non lo userei MAI.
Bon deciso: vada per il Volcano 11+.... azz..... 45 €.... azz

Penso di aver concluso. Il barton va da 3 gg a 200x11 a meraviglia......
Se qualcuno vuol dire la sua sull'ultimo passo da fare:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=598663

muhadib: è inutile che ti ringrazi ancora, già lo sai, no? :)

muhadib
12-01-2004, 22:03
Ma figurati!:D

david-1
12-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da A64FX
SECONDO ME i migliori sono gli SLKxxxvedi tu.
(hai detto in due parole, ne ho spese qualcuna in piu fa niente??:) )
:D
Io avrei disponibile solo il SLK900no-fan.
M'attizza il fatto che non ha ventola.... ma chi mi assicura che è efficace?
Come mai nei dati tecnici c'è voltaggio e fan speed?

muhadib
13-01-2004, 09:11
SECONDO ME i migliori sono gli SLKxxxvedi tu.
Certamente, ma con ventola montata. Senza di questa dovresti montarne almeno due interne: una aspira aria dall'esterno e l'altra espelle. Realizzare insomma un ricircolo forzato. Altrimenti un dissipatore passivo con un Barton overcloccato non lo vedo bene affatto.
Come mai nei dati tecnici c'è voltaggio e fan speed?
Già detto: sono elencate le caratteristiche fisiche di dissipazione termica e di seguito quelle dell' EVENTUALE ventola.

ginoland
13-01-2004, 14:06
Originariamente inviato da ginoland
scusa l'ignoranza ma cos'è la funzione wol della scheda di rete????????????
nessuno che me lo spiega?????? :cry: :cry: :cry: :cry:

focus61
13-01-2004, 14:23
Ciao ragazzi, sto acquistando questa asus A7V600; la userò con un Athlon2600barton e non overcloccherò mai.
Vorrei sapere se devo veramente acquistare solo le DDR elencate come testate e compatibili nel sito dell'asus, oppure posso sorvolare. Altre schede madri non hanno liste simili di compatibilità: non capisco se questo é un limite reale per la A7V600: devo veramente sperare che il negozionte dove troverò la SM abbia davvero quelle DDR?
Grazie, ciao.

xmardock
13-01-2004, 14:57
io ho montatoddr differenti da quelle elencate anzi sono anche due marche diverse
nessun problema

focus61
13-01-2004, 15:20
grazie xmardock, ma sono ddr333 o 400 ?

david-1
13-01-2004, 16:50
Originariamente inviato da focus61
Ciao ragazzi, sto acquistando questa asus A7V600; la userò con un Athlon2600barton e non overcloccherò mai.
Vorrei sapere se devo veramente acquistare solo le DDR elencate come testate e compatibili nel sito dell'asus, oppure posso sorvolare. Altre schede madri non hanno liste simili di compatibilità: non capisco se questo é un limite reale per la A7V600: devo veramente sperare che il negozionte dove troverò la SM abbia davvero quelle DDR?
Grazie, ciao.
Io ho due moduli DDR400 no brand oem. Quindi senza marca e vanno perfetti

ginoland
13-01-2004, 20:13
Originariamente inviato da focus61
Ciao ragazzi, sto acquistando questa asus A7V600; la userò con un Athlon2600barton e non overcloccherò mai.
Vorrei sapere se devo veramente acquistare solo le DDR elencate come testate e compatibili nel sito dell'asus, oppure posso sorvolare. Altre schede madri non hanno liste simili di compatibilità: non capisco se questo é un limite reale per la A7V600: devo veramente sperare che il negozionte dove troverò la SM abbia davvero quelle DDR?
Grazie, ciao.
Se non overcloccki vanno benissimo le 333 di qualsiasi marca,che vanno in sincrono con il processore

focus61
13-01-2004, 20:17
Ti ringrazio ginoland, ma le voglio acquistare lo stesso da 400 nel caso un domani upgradassi ad una cpu piu' preformante.
Grazie a tutti, un saluto.

ginoland
13-01-2004, 20:19
Allora prendi le 433 tanto non è che sia eccessiva la differenza di prezzo e magari ti viente voglia di dargli una spintarella al barton 2600 :D :D :D :D

gotam
13-01-2004, 20:29
Guardate che se prendete le pc3200 potete mandarle a 400 mhz anche se il procio ha fsb a 166....cioè si può fare ram=fsb+33 ;)

muhadib
13-01-2004, 20:56
E confermo anch'io. Con la versione di bios 1006 ci potete mettere anche due mattonelle e girerà lo stesso:D Ne vedrete delle belle quando uscirà la 1007 definitiva. Ho provato la versione beta ed era una bomba.

ginoland
13-01-2004, 21:02
X Muhadib

ma cos'è la funzione wol della scheda di rete??????? Mi interessa visto che sono collegato in fibra vorrei capire cos'è

muhadib
13-01-2004, 21:16
Si tratta di una delle tante funzioni per il risparmio energetico. WOL significa WAKE up ON LAN. Cioè mettiamo che un pc si ponga in stand by, può uscire da tale stato ( resume) con un segnale opportuno in remoto inviato alla scheda di rete. Ho trovato questo sito (http://italy.aopen.com.tw/tech/techinside/wol.htm) che mostra uno schema di collegamento. Se non ricordo male la A7V600 ha le voci specifiche nel bios per il WAKE up ON LAN, USB e modem.

ginoland
13-01-2004, 21:18
come sempre sei molto prezioso grazie mille

muhadib
13-01-2004, 21:18
Ho trovato questo sito che mostra uno schema di collegamento.
Non sapevo come darti un'idea delle connessioni. Ovviamente nello schema c'è una scheda di rete su slot PCI invece nella mobo è integrata. Ma l'effetto e le funzioni sono le stesse.

muhadib
13-01-2004, 21:22
come sempre sei molto prezioso grazie mille
Per carità. Mi ci fai credere :) . L'unica cosa che mi lascia l'amaro in bocca e di non avere più questa mobo a causa di un guasto sulla rete Enel. E per fortuna ho un gruppo di continuità Riello stabilizzato ed uno stabilizzatore professionale per le periferiche esterne. Altrimenti non so come poteva andare a finire. Ma mi farò risarcire, maledizione.:mad:

muhadib
13-01-2004, 21:24
Altro che Abit e compagnia bella. E senza fix!!!

::::Dani83::::
13-01-2004, 23:06
Mi direste un pò i vostri risultati in overclock?Fino a quanto siete arrivati in fsb ecc...:)
Sono un pò indeciso..:(

focus61
14-01-2004, 13:43
Sapete dirmi qual'e' l'ultima versione della A7V700 ? E' ancora la 1.0 ? Dovendo acquistare detta MB non vorrei mi rifilassero un fondo di magazzino. Grazie e un saluto a tutti.

muhadib
14-01-2004, 17:40
Sapete dirmi qual'e' l'ultima versione della A7V700 ? E' ancora la 1.0 ? Dovendo acquistare detta MB non vorrei mi rifilassero un fondo di magazzino. Grazie e un saluto a tutti.
E' una mobo talmente buona che non ne è stata fatta una revisione superiore. E' ancora ferma alla 1.0 . All'estero è reperibile una A7V600-X ma non so cosa abbia in più.

muhadib
14-01-2004, 18:06
Ciao:) All'inizio pensavo al circuito di controllo. Avevo notato che si sentiva a tratti un sibilo modulato in alta frequenza. Dato che non era un evento continuativo ma casualissimo non gli ho dato molto peso anche perchè in fin dei conti ho un gruppo di continuità Riello stabilizzato ed uno stabilizzatore per le periferiche esterne. Quando ho comprato l' Abit ho subito pensato: vedrai che quel sibilo era la mobo che partiva. Ed invece al momento di montare la nuova si è risentito. A quel punto mi sono leggermente incavolato ed ho segnalato all'Enel di uno slittamento in frequenza o addirittura un disturbo in radiofrequenza. Sono venuti i tecnici ed hano trovato un bel cavo che aveva perso l'isolamento e disperdeva a massa. Non era colpa di uno sbalzo di tensione. Hai capito che roba? Ora però...:mad:

muhadib
14-01-2004, 18:21
a proposito, ho sentito utenti che sconsigliano il kt600 di abit
Solo per quanto riguarda l'overclock. Sostanzialmente è una mobo stabilissima con impostazioni di default ma se tocchi qualcosa...mmmh sò dolori de panza! E' colpa di un bios che ancora non è stato perfezionato per quanto riguarda le compatibilità. Mi fa 'na rabbia! Ha delle funzioni di tweacking da fantascienza ma non le puoi usare. Attualmente sono in contatto con Abit per relazionare su questo problema.
hai notato differenza tra le due??
La differenza è tutta quì: dicono tutti Asus quì, Asus lì e poi se ne esce Abit con una mobo da usare in default. E per fortuna che questo brand è famoso per le capacità in oveclock. Come ho potuto constatare non è colpa del chipset incapace di tali prestazioni ma di pessime implementazioni del bios. La A7V600 ha avuto mi pare 5-6 revisioni e la KV7 DUE.

muhadib
14-01-2004, 18:39
Ma si, poi per parlare io che sono abbastanza conservatore per certe cose...ormai mi conosci che non vado dietro ad overclock "strani".

ginoland
14-01-2004, 19:12
Originariamente inviato da muhadib
E' una mobo talmente buona che non ne è stata fatta una revisione superiore. E' ancora ferma alla 1.0 . All'estero è reperibile una A7V600-X ma non so cosa abbia in più.

Arriverà anche in italia ma sarà la versione economica come per la asus A7N8X

muhadib
14-01-2004, 19:49
[/URL] come pensavo, la a7v600 è un po avanti...
A tale proposito ritengo la recensione di Mirko Sportelli (www.hwupgrade.it/articoli/918/1.html) molto significativa e competente: una buona scheda madre, performante ma instabile al di fuori delle specifiche. Solo ieri ho ricevuto una risposta da Abit. Se nei prossimi giorni avrò un riscontro positivo aprirò un thread dedicato.

muhadib
14-01-2004, 20:41
Ad essere sinceri me lo sarei risparmiato...:D volentieri. Comunque sono sul forum di Abit ed ho postato lì il problema. Avevo un'idea e forse qualche utente me l'ha confermata senza che la esponessi direttamente. Vedremo poi.

muhadib
14-01-2004, 20:43
Comunque sono sul forum di Abit
Sono tentacolare come un polipo:D .

muhadib
14-01-2004, 22:23
ma che fai ti quoti da solo pure???hihihi vecchia volpe...
Si così mi tiro su con il morale :D
PS ma perchè hai preso la abit con il kt600?? nn lo avevi sviscerato abbastanza quel chispet??ciao, vecchio...
Perchè mi interessava il KT600, ed il negoziante aveva solo la Abit in magazzino. Altrimenti mi toccava aspettare chissà quanto. L'Nforce non mi ha mai attirato a causa di alcuni problemini che ancora presenta. Tipo la gestione dei canali IDE. Ed in alcuni casi bisogna ancora fare il gioco delle tre carte con la RAM. Al di là di non poter effettuare un piccolo overclock questa Abit con il bios maledetto ( ma riuscirò a fargli sputare una nuova revisione :mad:, una volta mi è riuscito con QDI) mi assicura una certa stabilità. Non mi piace passare il tempo ad effettuare prove e benchmark. Anche se a volte mi ci sono appassionato.

pistillone
15-01-2004, 09:33
io ho notato di avere un banco di ram 2800 e uno 3200, pensate che possa crearmi dei problemi.
non mi piace il fatto che il procio arrivi a temperatura di 56 gradi durante i giochi , oltretutto non è ne overvoltato ne overcloccato sto 2600 che ho comprato o è una chiavica di procio oppure è raffredato male, ora chiedo di sostituirmelo.
che temperature avete con un procio tipo il mio non overcolocato????
io sò che dovrebbe stare a 45 ° con dispatore ad aria non superperformante.:cry:

david-1
15-01-2004, 09:55
Originariamente inviato da pistillone
io ho notato di avere un banco di ram 2800 e uno 3200, pensate che possa crearmi dei problemi.
non mi piace il fatto che il procio arrivi a temperatura di 56 gradi durante i giochi , oltretutto non è ne overvoltato ne overcloccato sto 2600 che ho comprato o è una chiavica di procio oppure è raffredato male, ora chiedo di sostituirmelo.
che temperature avete con un procio tipo il mio non overcolocato????
io sò che dovrebbe stare a 45 ° con dispatore ad aria non superperformante.:cry:
Se hai il 2600+ default il fsb è ha 333 mhz. Nel bios imposta la ram a 333mhz: il banco di ram PC3200 viene fatto lavorare a 333, come il PC2700.

Un mio amico ha il 2600+. Overcloccato a 3200+ (200x11) con il dissi Volcano 9 (sui 35 €) e la ventola sempre impostata a palla (4800 rpm) ha il procio a 33° idle!!!!
Desumo che il tuo dissi è una ciofecozza.

david-1
15-01-2004, 10:16
Originariamente inviato da A64FX
be nn è detto che possa dare controindicazioni, ma e sempre meglio nn sfidare "la fortuna", meglio sicuramente se i banchi oltre ad essere uguali (specie in dual chanel) siano della setessa quantità. il mio 2500+ se impostato default si stabilizza intorno ai 36/37°, se lo porto a 3200+ intorno ai 42°, a 2400mhz intorno ai 46/48°...uso il dissi SLK947U con ventola enermax 92x regolata a 2000rpm (media velocita, silenzioso).
sembra (ad occhio e croce) che il tuo problema dipenda dal dissipatore con relativa ventola nn adeguata. ciao.
Caro A64FX, alla fine ho preso il Volcano 11+ con relativi accessori.
Ora lo voglio montare ma....: non so come e con cosa pulire il core del mio bartolino.
Ho chiesto sul forum processori, ma mi hanno detto di tutto: gomma pane (non ce l'ho), gomma bianca (troppo dura??), alcol, acetone (??). Ci manca solo benzina e acido muriatico e sono a posto.... :D
Tu mi sembri molto esperto: cosa e uso e come?
tnx ;)

david-1
15-01-2004, 10:36
Originariamente inviato da A64FX
hai presente i tovaglioli di carta? con quelli ho pulito il grosso dal core, poi ho pulito per bene con un panno di cotone, olio di gomito e nient'altro...ciao.
dove lo compro l'olio di gomito??? Va bene quello d'oliva???
























http://www.spammers.it/cart/13.gif

Vabbè. Userò la pasta bianca che ho trovato nella scatola del dissi (non ne ho altre)
Ne metto uno strato sottile o sottilissimissimo?
Se debordo un pò è un problema?

PS: la pasta solo sul core, o anche un pò sul dissi?

david-1
15-01-2004, 11:17
Originariamente inviato da A64FX
stai scherzando vero??:confused:

secondo te?? :D :D :D no hai visto lo smile lolloso???
grazie mille

ciao

david-1
15-01-2004, 12:47
Originariamente inviato da A64FX
si l'avevo capito ma volevo accertarmene, onde evitare l'arrosto del tuo sistema...;)
:D

muhadib
15-01-2004, 13:31
Se volete le uova per la frittata le porto io:D :D

muhadib
15-01-2004, 22:01
Ehi zio, un piccolo off topic. Ti ricordi mica che avevamo parlato una volta di un programma che rilevava la temperatura degli hard disks? Me lo ero andato a cercare ma non l'ho trovato. Ricordi il nome?

david-1
15-01-2004, 22:35
Originariamente inviato da muhadib
Ehi zio, un piccolo off topic. Ti ricordi mica che avevamo parlato una volta di un programma che rilevava la temperatura degli hard disks? Me lo ero andato a cercare ma non l'ho trovato. Ricordi il nome?
Sul sito della Maxtor, credo, ne trovi uno.....
Altrimenti ho trovato questo:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=650
o questo:
http://www.ilsoftware.it/querydl.asp?ID=693

:)

ginoland
15-01-2004, 23:10
se vuoi anche speedfun ti rileva le temperature degli hdd

ginoland
16-01-2004, 09:25
ho montato la a7v600 proprio ieri e devo dire che è un altro modo di pensare e viaggiare rispetto a prima. poi sono riuscito a comprare in negozio un 2600+ sbloccato, trovato secondo le indicazioni nella sezione processori cioè guardando L3, e la scheda madre non ha avuto alcun problema a clocckarmelo una gran bellezza. :D :D

MCA
16-01-2004, 10:27
Salve a tutti :)

Finalmente mi è arrivata la A7V600 e l'ho potuta montare e provare ;)
Premesso che la mobo è MOLTO + STABILE della vecchia a7v8x-x che non riuscia a reggere l'agp8x, ho cmq un problema in overclock:

Ho messo la ram a 400Mhz , il fsb a 400 e la cpu a 8x (12.5x133mhz in default) ed ecco cosa succede:

Accendo il computer e per l'intera durata di questa prima sessione, tutto funziona perfettamente! Il problema è che appena riavvio il pc, non mi fa + il post... :confused: Il monitor va in stand-by e nisba :muro: Ho accertato che non è la ram, dato che con ram a 400mhz e procio in default (fsb a 266mhz) il sistema parte regolarmente :rolleyes: Appena provo ad alzare il fsb, non mi si riavvia + e per farlo partire devo spegnere manualmente (Power key premuto per 5 secondi) e riaccenderlo :confused: :rolleyes: :( :muro:

Mi potete aiutare a capire cosa e dove sbaglio?
Forse l'XP 2000+ non si puo oc ponendo il fsb a + di 266?
:confused: :(

Grazie!

ginoland
16-01-2004, 13:30
X muhadid

Per monitorare meglio la situazione è meglio asus probe o mbm5??????
qual'è il miglior programma per fare dei test benchmark???????

MCA
16-01-2004, 13:52
Nessuno che mi sa aiutare? :(

david-1
16-01-2004, 20:10
Originariamente inviato da MCA
Salve a tutti :)

Finalmente mi è arrivata la A7V600 e l'ho potuta montare e provare ;)
Premesso che la mobo è MOLTO + STABILE della vecchia a7v8x-x che non riuscia a reggere l'agp8x, ho cmq un problema in overclock:

Ho messo la ram a 400Mhz , il fsb a 400 e la cpu a 8x (12.5x133mhz in default) ed ecco cosa succede:

Accendo il computer e per l'intera durata di questa prima sessione, tutto funziona perfettamente! Il problema è che appena riavvio il pc, non mi fa + il post... :confused: Il monitor va in stand-by e nisba :muro: Ho accertato che non è la ram, dato che con ram a 400mhz e procio in default (fsb a 266mhz) il sistema parte regolarmente :rolleyes: Appena provo ad alzare il fsb, non mi si riavvia + e per farlo partire devo spegnere manualmente (Power key premuto per 5 secondi) e riaccenderlo :confused: :rolleyes: :( :muro:

Mi potete aiutare a capire cosa e dove sbaglio?
Forse l'XP 2000+ non si puo oc ponendo il fsb a + di 266?
:confused: :(

Grazie!
uppo x te

muhadib
16-01-2004, 21:46
Per MCA
disabilita tranquillamente nel bios l'AGP fast write control, perchè ATI non lo supporta e quindi crea non pochi problemi. A qualcuno non permette addirittura di avviare il sistema. Prova ad aumentare a 128 Mb il "graphic aperture size" ed aggiornare il bios alla versione 1006 con la funzione "Asus EZ flash": appena parte il boot premi Alt+F2 e scrivi il nome esatto del file di aggiornamento che ti sei scritto prima su un pezzo di carta, completo di estensione.
Forse l'XP 2000+ non si puo oc ponendo il fsb a + di 266
Mi sa che comunque è difficile portare il 2000+ a 400Mhz, a meno di voler fare un arrosto;) Al limite proverei con 333 Mhz, aumentando gradualmente ( un passo alla volta) il moltiplicatore ed aumentando leggermente il Vcore. E' inutile dire che occorre un buon dissipatore perchè il buon vecchio 2000 scaldava già di suo poichè il processo produttivo è a 0.18 micron.

Many thanks a david-1 e "zio" A64FX :D

Per ginoland
se hai pazienza rintraccio i links di qualcosa veramente serio: i Ziff-Davis benchmarck. L'unico problema è che si tratta di programmi piuttosto grandi e non so come sei messo con la connessione ( ADSL? ISDN? Analogica?). Io qualcosa avevo scaricato ma non tutto.

Off-topic
Ho cambiato l'alimentatore con una bestia da 500 Watt. Se mi riesce di modificare qualcosa dei settaggi di default vi rivelo il modello. Nel frattempo vi lascio a friggere con la curiosità :D :D

ginoland
16-01-2004, 22:28
per la connessione non ci sono problemi sono in fibra ottica con fastweb intanto cerco anch'io di rintracciarli i ziff-davis.
grazie mille :)

muhadib
17-01-2004, 09:56
E' molto facile che il 2000+ non ti permetta di spostare il moltiplicatore ma aumentando il FSB a 333 e moltiplicatore di default ottieni già un discreto overclock.:)

MCA
17-01-2004, 21:06
Allora:

Ho fatto varie prove (SuperPi 32M/3DMark03/ecc.) e posso dire che il sistema è stabile a fsb 400Mhz e cpu 8.5x400 con overvolt a 1.7v :cool:
L'unico problema rimane il fatto che se devo riavviare "a caldo", non va :muro: Per far partire il sistema, devo per forza spegnere e poi riaccendere! :confused: :rolleyes:

Grazie a muhadib per il suggerimento sull'AGP fwc!
Adesso provo subito se con questa opzione disattivata, il sistema si riavvia senza spegnere... :rolleyes: e vi faccio sapere...

Un'altra cosa!!!
Anche a voi, Sandra MAX3, nelle proprieta della mobo, vi dice che il PCI sta a 40Mhz con divisore 1/5x? :confused: :eek:

Ciao! :)

muhadib
17-01-2004, 21:39
vi dice che il PCI sta a 40Mhz con divisore 1/5x?
Attentooo! Nel bios hai lasciato il bus PCI a 33 Mhz? Un piccolo scarto è consentito: ad esempio a me dava 34 Mhz, ma così...è troppo! "CPU speed" in "manual", CPU external frequency " su 200/33 e "CPU frequency multiple" decidi tu. Ma ti sei fatto i conti a quanto stà viaggiando questo povero processore? Fai la moltiplicazione: 3400 Mhz EFFETTIVI, dura poco in queste condizioni. Il mio consiglio prudenziale è quello di lasciare il FSB a 333 Mhz e moltiplicatore di default. Il motivo del riavvio a caldo potrebbe essere proprio questo overclock esagerato, più che l' abilitazione o disabilitazione dell Agp fast write.

muhadib
17-01-2004, 21:43
Mi spiego meglio: CPU speed su manual, CPU frequency multiple sul valore di default, CPU external frequency su 166/33 Mhz. E per un 2000+ sarebbe già tanto.

MCA
17-01-2004, 21:50
Originariamente inviato da muhadib
Attentooo! Nel bios hai lasciato il bus PCI a 33 Mhz? Un piccolo scarto è consentito: ad esempio a me dava 34 Mhz, ma così...è troppo! "CPU speed" in "manual", CPU external frequency " su 200/33 e "CPU frequency multiple" decidi tu. Ma ti sei fatto i conti a quanto stà viaggiando questo povero processore? Fai la moltiplicazione: 3400 Mhz EFFETTIVI, dura poco in queste condizioni. Il mio consiglio prudenziale è quello di lasciare il FSB a 333 Mhz e moltiplicatore di default. Il motivo del riavvio a caldo potrebbe essere proprio questo overclock esagerato, più che l' abilitazione o disabilitazione dell Agp fast write.

Guarda che il processore, come sta adesso (fsb 400Mhz (200mhz x 2) e moltiplicatore 8.5) viaggia a 1700Mhz (200mhz x 8.5) . Il 2000+ va a 1666Mhz di default, quindi non cè problema!
Ciò che non capisco, è il pci, che invece di avere divisore 6x, sta a 5x... :confused: 40Mhz invece di 33 :confused:
Nel bios, ho messo FSB a 200/33 ma nonostante questo, mi ritrovo il pci a 40Mhz :confused: :mad: :muro:
Che dici... un bug nel bios 1006 :rolleyes:

muhadib
17-01-2004, 21:56
cioè circa 1700mhz, giusto un 2000+, bene, ma controlla che il pci nn vada fuori specifica.
E vabbè è il mio momento di scemenza!:( Avevo moltiplicato 400x8.5, comunque è fuori specifica. Non c'è nessun bug nel 1006. Forse è per questo che il PCI slitta a 40 Mhz.

muhadib
17-01-2004, 22:01
Mi aveva tratto in inganno quello che aveva detto MCA
e cpu 8.5x400

MCA
17-01-2004, 22:03
Originariamente inviato da muhadib
...
Forse è per questo che il PCI slitta a 40 Mhz.

Dici che per colpa dell'eccessivo oc sul bus, il pci viene mandato a 40Mhz???? :rolleyes: :confused:
Non riesco a capire xche! Nel bios, lo dice chiaramente 200/33 :rolleyes:
Inoltre, ho messo la ram a cas 2-3-3-6, ma Sandra me la vede a 2-3-2-6 :rolleyes: Boh!?

Aspetterò il 1007... :ave:

MCA
17-01-2004, 22:05
Originariamente inviato da A64FX
guarda, la scheda nn c'è l'ho piu e nn ricordo bene i vari settaggi del bios possibili su pci, ma una cosa ricordo bene e che nn ha i fix, percui se alzi il fsb alzi anche pci/agp...ciò detto, strana la cosa specie perhcè ricordo che impostando la mia cpu a 200 di fsb i pci rimanevano default a 33mhz, infatti la a7v600 di default ha il bus a 200x2mhz...quindi, se tu metti la tua cpu a 200 di fsb la scheda lavora default, è solo la cpu che sta in oc, e percui i pci devono a questo fsb restare default anch'essi, cioè a 33mhz, il fatto che sandra li vede a 40mhz nn è una cosa buona ma potrebbe essere sandra che scazza, prova con altri software.ciao.

Altri software tipo? :rolleyes:

Grazie ;)

muhadib
17-01-2004, 22:09
Mi auto quoto
comunque è fuori specifica.
Intendevo il processore a 200/33.
ma una cosa ricordo bene e che nn ha i fix,
Esatto.
percui se alzi il fsb alzi anche pci/agp.
Questo no: hai un menù a cascata in cui decidi la combinazione tra frequenza di riferimento per il processore e bus PCI.
se tu metti la tua cpu a 200 di fsb la scheda lavora default
Non è in default, cioè sarebbe un'impostazione coerente per la mobo ma non lo è per il processore. Un processore che ha come frequenza di riferimento 133 Mhz che viene portato a 200 mi sa che MCA si è fatto prendere dall'entusiasmo.
cioè a 33mhz, il fatto che sandra li vede a 40mhz nn è una cosa buona ma potrebbe essere sandra che scazza, prova con altri software.ciao.
Non è colpa del software ma è la frequenza che è slittata. Non va bene, no proprio no.

muhadib
17-01-2004, 22:13
Regà, attenti che ci si possono fare le frittelle se anche il rilevamento dei timings è sbagliato!!

muhadib
17-01-2004, 22:18
cmq strano che a 200 ti sale il pci, mà..la scheda i 200x33 li supporta default...bò.
Ma scusa, senza offesa, cosa stai dicendo? Il 2000+ ha una frequenza di riferimento di 133 Mhz!! E' completamente sballato. Se gli dura una giornata acceso è pure troppo.

ginoland
17-01-2004, 22:26
Sempre riguardo alla a7v600 volevo sapere come mai con lo stesso tipo di dissipatore e ventole varie ottengo una temperatura con cpu che ha settaggi di default superiore di 4 gradi rispetto a prima con una qdi ed un 2000+ con core palomino che in teoria dovrebbe scaldare di più. Il dissi è montato giusto, mi preoccupa il fatto è che anche la temperatura della main board è salità di altri 4 gradi rispetto a prima. E' un problema noto del sensore della temperatuta di asus?????? il bios è stato aggiornato al 1006

muhadib
17-01-2004, 22:27
Scusate ma mi scarico da ogni responsabilità. Quando parlo cerco di farlo cercando di non mettere a repentaglio le proprietà altrui. Il bios della A7V600 lo conosco a memoria ed ho aiutato privatamente altre persone a metterla a punto. Ne conosco pregi e difetti. E il non avere i fix può portare a degli equivoci madornali. Il fatto che il sistema non può essere riavviato ma solo spento e riacceso mi sembra significativo.

muhadib
17-01-2004, 22:43
e cio che ho detto, la scheda supporta i 200x33 percui nn vedo nulla di strano in questa impostazione, il mio barton lo teneva egregiamente (200x11 con pci a 33)
Ma non hai detto questo: hai detto che se alzi il FSB per il processore lo alzi anche per il PCI!! Hai un apposito menù a cascata per decidere le combinazioni. E poi si stà parlando di un 2000+ non di un 2500+ che ha un core ed un funzionamento completamente differente.
e anche qullo che ho detto io, la scheda lo supporta (200x33) il processore forse no, perchè troppo fuori specifica...
Si ma ti sei contraddetto così:
il fatto che sandra li vede a 40mhz nn è una cosa buona ma potrebbe essere sandra che scazza
E di provare con altro software.
il rpblema e che posso fare solo ipotesi ma nn ho certezze su questo fatto, mi baso sulla mia conoscenza diretta della mobo che so per certo (come te del resto che l'hai avuta come me) che i 200x33 li supporta
percui, la mia teoria che possa dipendere dalla cpu è ragionata ma nn provata.
La mainboard supporta tutto quello che offre il bios meno che impostazioni che non seguono le specifiche del processore. Cosa significa che la teoria è ragionata ma non provata? Per avere un'idea di quello che si può fare e quello che no bisogna conoscere tutta la linea produttiva di AMD e relative specifiche. Personalmente ho aiutato privatamente alcune persone a mettere a punto il bios in base al processore in possesso.

muhadib
17-01-2004, 22:52
Per ginoland
Sempre riguardo alla a7v600 volevo sapere come mai con lo stesso tipo di dissipatore e ventole varie ottengo una temperatura con cpu che ha settaggi di default superiore di 4 gradi rispetto a prima con una qdi ed un 2000+ con core palomino che in teoria dovrebbe scaldare di più. Il dissi è montato giusto, mi preoccupa il fatto è che anche la temperatura della main board è salità di altri 4 gradi rispetto a prima. E' un problema noto del sensore della temperatuta di asus?????? il bios è stato aggiornato al 1006
Parti dal presupposto che ora hai sotto un 3200+ e se non è di quelli "fortunati" potrebbe scaldare oltre misura. La temperatura della mainboard aumenta di conseguenza se la CPU non è raffreddata adeguatamente. La QDI che possedevi aveva il KT400 o sbaglio? Questa potrebbe essere una delle ragioni per cui hai una temperatura della mainboard superiore. Il KT600 scalda piu del KT400.

ginoland
17-01-2004, 23:24
Originariamente inviato da muhadib
Per ginoland

Parti dal presupposto che ora hai sotto un 3200+ e se non è di quelli "fortunati" potrebbe scaldare oltre misura. La temperatura della mainboard aumenta di conseguenza se la CPU non è raffreddata adeguatamente. La QDI che possedevi aveva il KT400 o sbaglio? Questa potrebbe essere una delle ragioni per cui hai una temperatura della mainboard superiore. Il KT600 scalda piu del KT400.
la qdi che avevo era un kt333

muhadib
17-01-2004, 23:26
la qdi che avevo era un kt333
Ancora meglio: nel senso che il calore sviluppato dal chipset era ancora inferiore. Mi sono spiegato bene sul discorso della dissipazione della CPU?

ginoland
17-01-2004, 23:29
si ho capito bene infatti stavo valutando di cambiare il dissipatore adesso monto un extreme hac v-81 che non ha la base in rame ma vorrei montare un vulcano 11 oppure se iresco a trovarlo slk che monta A64FX ma sembra che a Milano nessuno lo abbia

muhadib
17-01-2004, 23:37
Perchè non provi qualche ditta su internet? Magari telefonando prima per informarti sulla disponibilità? Ti spulci il catalogo online e poi...vedi ciò che hanno in magazzino. Se vuoi ti do un paio di dritte in pvt. Anche se bistrattati da alcuni, ci sono dei sistemi di raffreddamento CoolerMaster che sono più economici ma hanno un'ottima efficienza: tipo l' Aero 7. Ora ti mando in pvt il nome di qualcuno molto serio.

ginoland
17-01-2004, 23:39
grazie mille, non sò come sdebitarmi

muhadib
17-01-2004, 23:48
grazie mille, non sò come sdebitarmi
Con un sorriso. :D

ginoland
17-01-2004, 23:49
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

muhadib
17-01-2004, 23:51
Anche troppi!!;)
Per MCA
Scusa "l'intermezzo". Fai sapere come ti va.

muhadib
18-01-2004, 09:05
in due gg ti arriva direttamente a casa. ciao.
Uno dei due che gli ho suggerito consegna in 24 h.

ginoland
18-01-2004, 09:38
Originariamente inviato da A64FX
il dissi è sicuramente tra i due tre migliori in assoluto, ma controlla prima che sia compatibile con la tua scheda, hanno un attacco diverso dagli altri...onde evitare di spendere soldi inutilmente. da fa@a lo puoi ordinare on-line con pagamento in contrassegno o con bonifico, in due gg ti arriva direttamente a casa. ciao.
grazie mille anche a te :D :D

muhadib
18-01-2004, 11:37
COOLER MASTER ASBV73 AERO 7+
La descrizione:
-----------------------------------------
è un sistema di raffreddamento dalle caratteristiche uniche. Una potente ventola posta orizzontalmente sopra il dissipatore, crea una pressione d'aria molto maggiore di quella prodotta da una ventola assiale tradizionale, a tutto vantaggio dell'efficienza. E' fornito in dotazione un regolatore della velocità, che si può montare, in alternativa, o su una barretta installabile in uno slot PCI o su una barretta da installare sul frontale in un bay da 3.5'': la velocità può essere così regolata senza bisogno di aprire il case (da 1900 a 3500 giri). ASBV73 è compatibile con i processori su Socket A, 370, 462, 7.

Descrizione Tecnica:

Dimensioni della ventola: 80 x 80 x 70 mm. Velocità: 1900~3500 rpm. Flusso d'aria: 10.9~20 CFM. Voltaggio: 7~13.8V. Dimensioni del dissipatore: 80 x 80 x 51mm. Tipo di dissipatore: in rame.
33 euro
-------------------------------------------
Con questo sistema di raffreddamento ti metti al sicuro dai famigerati avvisi di anomalia nell'hardware monitor di cui si è già parlato. C'è la mobo Asus P4B che "regala" questa chicca se la ventola della CPU ( all'accensione del pc) parte a velocità inferiore a 2500 rpm ( leggi su questo link (http://www.asus.it/support/faq/qanda.aspx?KB_ID=80489) ) . A quanto pare ne è soggetta anche la A7V600. Secondo me non è un difetto in quanto mi sembra una imposizione hardware corretta per mettere al riparo da dissipatori+fan di dubbio rendimento. E disabilitare il monitoraggio sulla rotazione delle ventole per evitare questo avviso non è una buona soluzione perchè ti impedirebbe di visionare lo stato di salute delle varie ventole. E' vero che potresti installare PcProbe ma si tratta di una applicazione piuttosto complessa che viene lanciata all'avvio di Windows ed impegna in modo piuttosto consistente la memoria di sistema. Pensa che a volte lo dava anche a me perchè una delle due ventole per l'aerazione del case non era tachimetrica. Il Thermalright SLK900A parte da un costo di circa 60 euro ( senza ventola) fino ad arrivare a circa 90 euro a seconda del tipo di fan montata. Quindi dovresti assicurarti di acquistare il kit completo. La descrizione:
----------------------------------------------
Thermalright SLK900A
Adatto a socket A
Dimensioni: 99 x 59 x 45 mm
Peso: 570 g
Realizzato completamente in rame
NON compatibile con tutte le mainboard
Nuovo gioiello di casa Thermalright. Dissipatore compatibile con sistemi AMD Socket A. Dotato di un meccanismo di ritenzione che permette il montaggio con i 4 fori delle schede madri. Questo assicura un fissaggio ottimale visto il peso piuttosto elevato (570g) . I ganci metallici permettono il fissaggio di ventole aventi diverse dimensioni. Incompatibilità accertata: schede madri Asus A7N8X, Epox EP-8K3A, Gigabyte 8SINXP1394, Soyo KT400 Dragon Ultra Black Edition, Chaintech Zenith 7NJS e Apogee 7NJL1.
-----------------------------------------------
Per adattare il mio Coolermaster alla Abit è bastato staccare la ventola dal dissipatore e girare al verso opposto i ganci di fissaggio.

gotam
18-01-2004, 16:12
Volevo fare 1 domanda a quelli che hanno questa mobo (muhadib e company :D ) io se metto la ram su auto cpuz mi dice che la ram va a fsb+33, volevo sapere
1- se cpu sbaglia (e io sono sicuro di no, xkè lasciando sua uto non supero i 174 di bus, mettendo fsb arrivo tranquillo a 191)
2- + meglio mettere la ram in sincrono oppure no? Cioè è meglio 174*12.5 con ram a 204mhx oppure è meglio ad esempio 185*12.5 con ram a 185?
Thx :)

muhadib
18-01-2004, 19:57
Volevo fare 1 domanda a quelli che hanno questa mobo (muhadib e company )
Non ce l'ho più :D ma ti rispondo lo stesso. Il problema è questo: questa mobo, come tutte le altre, non sfasa la frequenza di lavoro della RAM nel senso che se ad esempio il processore lavora a 333 Mhz la RAM non va asincrona a 400 Mhz. La frequenza di lavoro viene automaticamente ridotta ed equiparata da un moltiplicatore fisso locale. A meno di non eseguire un overclock per cui viene spinta oltre le specifiche.
1- se cpu sbaglia (e io sono sicuro di no, xkè lasciando sua uto non supero i 174 di bus, mettendo fsb arrivo tranquillo a 191)
Non credo di aver capito bene le tue impostazioni: in generale, avendo scelto un FSB non canonico, sarebbe cosa buona e giusta lasciare "Memory frequency" su "auto" per una questione di coerenza di settaggi, basta che la frequenza di lavoro risultante non sia incompatibile con la tua RAM.
2- + meglio mettere la ram in sincrono oppure no? Cioè è meglio 174*12.5 con ram a 204mhx oppure è meglio ad esempio 185*12.5 con ram a 185?
Secondo me è meglio 185*12.5 con ram a 185: è più agevole per la mobo. ATTENTO AL BUS PCI!! Valori troppo superiori ai 33 Mhz canonici potrebbero friggere qualcosa.

gotam
18-01-2004, 20:55
Se lascio auto nella voce ram nel bios (x intenderci in quella finestra dove puoi settare 3 valori + auto...)CPUZ mi dice ram=fsb+33...ne sono sicuro, se vuoi ti posto lo screen...inoltre come ti ho detto così facendo, a parità degli altri timing, le memorie si fermano a 174 di fsb...cmq sono sicuro che è possibile tenere cpu e ram non in sincrono (almeno che cpuz non sbagli e nn credo proprio...)
Ma alla fine è meglio tenere ram e cpu in sincrono oppure come nel mio caso va ben ram a 200 e cpu a 166???

muhadib
18-01-2004, 21:27
Avevo fatto l'esempio di un processore che lavora con un FSB a 333 Mhz (166x2): in questo caso la RAM non sfasa per nessun motivo al mondo da 333 Mhz. Il moltiplicatore locale della RAM è in ogni caso 2x.
Ma alla fine è meglio tenere ram e cpu in sincrono oppure come nel mio caso va ben ram a 200 e cpu a 166???
Se hai la CPU a 166 non avrai mai i 200 per la RAM. Garantito: era così per la A7V600 ed è così per la mia Abit KV7. Porta la CPU a 200 ed avrai la RAM in sincrono a 200. Sinceramente ram=fsb+33 non capisco che senso abbia. Questo era vero con il chipset KT133: la RAM compatibile per quelle piattaforme poteva essere Pc100 o Pc133 e non c'era nessun moltiplicatore: semplicemente ram=fsb oppure ram=fsb+33. E ne ho utilizzate diverse di mainboard di quel genere: ad esempio QDI LEGEND Kinetiz 7T.

ginoland
18-01-2004, 21:43
io approfitto sempre della vostra gentilezza per sottoporvi un problema.
Volevo giocare online a medal of honor breakthrough e quando stà per accedere mi torna alla consolle e mi dà questo errore:

Unsupported marker type 0x3a

premetto che il gioco in single player funziona tranquillamente, ho provato fare una ricerca su internet per capire qual'è il tipo di errore ma non trovo niente, voi riuscireste a darmi delle delucidazioni????????????

gotam
18-01-2004, 21:51
Non riesco ad allegare lo screen di cpuz, è troppo grande...io sono sicuro di acere ram e cpu non in sincrono....

muhadib
18-01-2004, 21:56
Volevo giocare online a medal of honor breakthrough e quando stà per accedere mi torna alla consolle e mi dà questo errore:
boooooh :D Hai provato a cercare una patch?

ginoland
18-01-2004, 21:59
X muhadib
Ho controllato i link che mi hai dato e uno dei due ha il negozietto vicino a casa mia ma hanno solo aero7 lite c'è qualche differenza con quello che mi hai segnalato tu????????

muhadib
18-01-2004, 22:16
Ho controllato i link che mi hai dato e uno dei due ha il negozietto vicino a casa mia ma hanno solo aero7 lite c'è qualche differenza con quello che mi hai segnalato tu????????
Ma dai!! Abiti vicino a Rem! Ecchecu...:D Quì a Viterbo è un pianto greco. Ti rifilano periferiche ricondizionate per nuove o te le danno direttamente difettose! L'Aero7 Lite non è interamente in rame ma solo la base e cambia il comando tramite potenziometro che lo puoi piazzare solo dietro il pc ( mi sembra su bracket). La ventola è la stessa. Eccolo (http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=894) oppure guarda quì (http://www.coolermaster.com/?LT=english&Language_s=2&url_place=product_list&p_class=111) . L'altro sito che ti avevo segnalato lo dovrebbe avere in magazzino perchè glielo avevo chiesto per me Giovedì scorso. E consegna in 24 ore. Però certo lo avresti sotto casa...Insomma sono buoni entrambi grazie al tipo particolare di ventola. Vedi tu:D

Per gotham
Non riesco ad allegare lo screen di cpuz, è troppo grande...io sono sicuro di acere ram e cpu non in sincrono....
Ma io invece penso che ci sia qualcosa che non va in quel programma.

muhadib
19-01-2004, 17:40
Per gotham
Ma io invece penso che ci sia qualcosa che non va in quel programma.
O meglio: che vada interpretato in qualche modo che non capisco. Ho scaricato CPU Z ed ho visto anch'io quella schermata. Questo di seguito è il report di Sandra 2004 Pro:
-------------------------------
SiSoftware Sandra

Sistema
Produttore : VIA Technologies, Inc.
Modello : KT600-8237
ID : 00000000-00000000-50000000-9EFA518D

Mainboard
Produttore : http://www.abit.com.tw/
Supporto MP : 1 CPU
Versione MPS : 1.40
Modello : KV7(VIA KT600-8237)
Versione : 1.x

Controller di Memoria Sistema
Posizione : Mainboard
Funzionalità di Correzione Errori : Non disponibile
Slot di Memoria Totali : 3
Memoria Massima Installabile : 3GB
Bank0/1 - DIMM1 : DIMM 512MB
Bank2/3 - DIMM2 : DIMM 512MB
Bank4/5 - DIMM3 : Vuoto

Chipset 1
Modello : Abit Computer Corp VT8377 Apollo KT400 CPU to PCI Bridge
Bus : ISA AGP PCI USB FireWire/1394
Velocità Front Side Bus (FSB) : 2x 168MHz (336MHz vel. dati)
Velocità Massima FSB/Velocità Massima Memoria : 2x 166MHz / 2x 200MHz
Ampiezza : 64-bit
Stadi Pipeline I/O : Richieste 4

Interfaccia Hub Chipset 1
Tipo : V-Link
Ampiezza : 8-bit
Full Duplex : Sì
Moltiplicatore : 1/1x
Velocità : 8x 66MHz (528MHz vel. dati)
Stadi Pipeline I/O : Richieste 9

Banchi di Memoria Logici/Chipset 1
Banco 0 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 1 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 2 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Banco 3 : 256MB DDR-SDRAM 2.5-3-3-6CL 2CMD
Bank Interleave : 4-way
Velocità : 2x 168MHz (336MHz vel. dati)
Moltiplicatore : 1/1x
Ampiezza : 64-bit
Modalità Risparmio Energetico : No
Fixed Hole Presente : No

Monitor Ambientale 1
Modello : Winbond W83697HF ISA
Versione : 6.00
Supporto Specifico Mainboard : No
-----------------------------------
Ne potrei riportare altri, ma la sostanza non cambia. Tanto per chiarire non volevo mettere in dubbio quello che leggi, nella maniera più assoluta. Se ho dato questa impressione me ne dispiace. E' il senso di quei dati che non capisco.:)

Ttt
19-01-2004, 18:59
la 600-x in che cosa differisce?

muhadib
19-01-2004, 19:40
La versione "normale" supporta solo due moduli Pc3200 ( slot 1-2), invece la "X" ha il supporto su tutti e tre i slot.

ginoland
20-01-2004, 05:47
Originariamente inviato da muhadib
Ma dai!! Abiti vicino a Rem! Ecchecu...:D Quì a Viterbo è un pianto greco. Ti rifilano periferiche ricondizionate per nuove o te le danno direttamente difettose! L'Aero7 Lite non è interamente in rame ma solo la base e cambia il comando tramite potenziometro che lo puoi piazzare solo dietro il pc ( mi sembra su bracket). La ventola è la stessa. Eccolo (http://www.pcgen.it/sheet.asp?ID=894) oppure guarda quì (http://www.coolermaster.com/?LT=english&Language_s=2&url_place=product_list&p_class=111) . L'altro sito che ti avevo segnalato lo dovrebbe avere in magazzino perchè glielo avevo chiesto per me Giovedì scorso. E consegna in 24 ore. Però certo lo avresti sotto casa...Insomma sono buoni entrambi grazie al tipo particolare di ventola. Vedi tu:D





scusa se non ho postato prima la risposta ma ero incasinato, cmq sono passato al rem e gli ho chiesto di ordinarmi o aero 7+ o il volcano 11 uno dei due per me va bene, preferisco non prendere aero7 versione lite perchè mi sembra che con quelle due versioni che ho ordinato riesca ad ottenere delle temperatura inferiori di qualche grado. Tu cosa ne pensi??????????

muhadib
20-01-2004, 07:28
Beh l'aero 7+ è realizzato interamente in rame e sebbene venga dichiarata la stessa resistenza termica...credo che sia migliore. Il volcano 11:
Fan controller da inserire in uno slot PCI
Fan Dimension 80x80x25 mm
Heatsink Dimension 70x66x30.8 mm
Rated Voltage 12V
Started Voltage 6VD
Rated Current 0.04A ~ 0.50A
Power Input 2.40W ~ 8.40W
Fan Speed 1300 ±10% RPM at 20°C ~
4800 ±10%
RPM at 55°C
Max. Air Flow 20.55 CFM at 20°C~
75.70 CFM at 55°C
Max. Air Pressure 1.45mm-H2O at 20°C~
8.43mm-H2O at 55°C
Noise 17 dB at 1300 rpm
48 dB at 4800 rpm
Bearing Type Two Ball Bearing
Life Time 50,000 hours
Interface Material Thermal Grease
(Dow Corning T340)
Connector 3 PIN

Ha una ventola più veloce che sembra quella di un elicottero :D Il Volcano 11 ha un sensore termico in modo da rendere autoregolante la velocità di rotazione. Se scegli questo modello ti consiglierei di disattivare la sonda ( è possibile tramite un jumper) e mantenere solo la regolazione manuale. E' un pò rumoroso ( 48 dB at 4800 rpm) alla massima velocità, ma credo sia difficile da raggiungere grazie alla struttura in rame. Sostanzialmente sono due ottimi prodotti.

ginoland
20-01-2004, 08:45
grazie mille dei tuoi ottimi consigli, ribadisco che non sò come fare a sdebitarmi in quanto non è semplice entrare in un forum e trovare dei senior che abbiano voglia di aiutare i niubbi :D :D

muhadib
20-01-2004, 08:49
grazie mille dei tuoi ottimi consigli, ribadisco che non sò come fare a sdebitarmi
Ma piantala! Basta sempre un sorriso:)

pistillone
20-01-2004, 09:48
ragazzi mi è morta la scheda mamma...:cry: :cry: :cry:
penso sia diffettosa di fabbrica perchè non era overclocata e aveva i settaggi di base, ho controllato il procio è la pasta era cotta!...
credo che si propio uscita male per questo scaldava il procio a 57°!
speriamo me la cambino , ho comprato asus anche perchè in caso di sostituzione non fanno mai troppe storie..:cool:

david-1
20-01-2004, 09:59
Originariamente inviato da ginoland
scusa se non ho postato prima la risposta ma ero incasinato, cmq sono passato al rem e gli ho chiesto di ordinarmi o aero 7+ o il volcano 11 uno dei due per me va bene, preferisco non prendere aero7 versione lite perchè mi sembra che con quelle due versioni che ho ordinato riesca ad ottenere delle temperatura inferiori di qualche grado. Tu cosa ne pensi??????????
Io ho il Volcano 11+, tutto in rame. Lo puoi settare in 3 modi:

- tutto a palla 4800rpm, sembra di essere in una fabbrica, ma la temp del mio 2800+ (200x11.5 vcore 1.75v) è a 37° idle

- tramite sonda che regola i giri

- tramite potenziomentro (fichissimi, te ne danno due, un da metter dietro tipo pci, l'altro già pronto per essere inserito il uno slot 5.25" marchia tothermaltake........) regoli tu i giri.

Io uso quest'ultima config e, a 4000 rpm, ha un rumore sopportabile a 41/42° idle.

david-1
20-01-2004, 10:01
Originariamente inviato da pistillone
ragazzi mi è morta la scheda mamma...:cry: :cry: :cry:
penso sia diffettosa di fabbrica perchè non era overclocata e aveva i settaggi di base, ho controllato il procio è la pasta era cotta!...
credo che si propio uscita male per questo scaldava il procio a 57°!
speriamo me la cambino , ho comprato asus anche perchè in caso di sostituzione non fanno mai troppe storie..:cool:
:mbe:
:sob:
:wtf:
:fiufiu:
azzo!!! Mi dispiace.... speriamo bene......
Auguri!

NEOS
20-01-2004, 10:26
Scusate ragazzi, qualcuno mi sa dire se sulla A7V 600 posso montare una Gf4 4600 Creative?
Mi spaventa un pò il fatto dei voltaggi dell'Agp :(

ginoland
20-01-2004, 10:57
Originariamente inviato da david-1
Io ho il Volcano 11+, tutto in rame. Lo puoi settare in 3 modi:

- tutto a palla 4800rpm, sembra di essere in una fabbrica, ma la temp del mio 2800+ (200x11.5 vcore 1.75v) è a 37° idle

- tramite sonda che regola i giri

- tramite potenziomentro (fichissimi, te ne danno due, un da metter dietro tipo pci, l'altro già pronto per essere inserito il uno slot 5.25" marchia tothermaltake........) regoli tu i giri.

Io uso quest'ultima config e, a 4000 rpm, ha un rumore sopportabile a 41/42° idle.
per cui ti sei trovato bene con il volcano 11, ripensamenti??????

david-1
20-01-2004, 11:17
Originariamente inviato da NEOS
Scusate ragazzi, qualcuno mi sa dire se sulla A7V 600 posso montare una Gf4 4600 Creative?
Mi spaventa un pò il fatto dei voltaggi dell'Agp :(
??? Vai tranquillo!

david-1
20-01-2004, 11:19
Originariamente inviato da ginoland
per cui ti sei trovato bene con il volcano 11, ripensamenti??????
Nessuno!!!

Certo che prima avevo il dissi originale e non lo si sentiva nemmeno..... ma a 3500/4000 rpm non ci sono problemi.
A 4800 però scleri, ma è impossibile avere necessità di quella velocità

muhadib
20-01-2004, 11:24
- tutto a palla 4800rpm, sembra di essere in una fabbrica, ma la temp del mio 2800+ (200x11.5 vcore 1.75v) è a 37° idle
:D :D Vabbè comunque hai detto bene: abbassi un pochino i giri e diventa una cosa accettabile. Rimane sempre nel range corretto di dissipazione.
Per pistillone
ragazzi mi è morta la scheda mamma...
penso sia diffettosa di fabbrica perchè non era overclocata e aveva i settaggi di base, ho controllato il procio è la pasta era cotta!...
credo che si propio uscita male per questo scaldava il procio a 57°!
speriamo me la cambino , ho comprato asus anche perchè in caso di sostituzione non fanno mai troppe storie..
Mi dispiace:( Fai ricontrollare anche l'alimentatore perchè una temperatura del genere era veramente eccessiva. I regolatori di corrente di una mobo saltano perchè difettosi o perchè difettoso l'alimentatore. Di recente ho avuto un problema con l'Enel e mi sono dovuto separare dalla mia beneamata e dal PSU. Che li possino sbudellà:mad:. E per fortuna che ho un gruppo di continuità Riello stabilizzato e filtrato.
Auguri.;)

pistillone
20-01-2004, 15:25
Originariamente inviato da muhadib
:D :D Vabbè comunque hai detto bene: abbassi un pochino i giri e diventa una cosa accettabile. Rimane sempre nel range corretto di dissipazione.
Per pistillone

Mi dispiace:( Fai ricontrollare anche l'alimentatore perchè una temperatura del genere era veramente eccessiva. I regolatori di corrente di una mobo saltano perchè difettosi o perchè difettoso l'alimentatore. Di recente ho avuto un problema con l'Enel e mi sono dovuto separare dalla mia beneamata e dal PSU. Che li possino sbudellà:mad:. E per fortuna che ho un gruppo di continuità Riello stabilizzato e filtrato.
Auguri.;)

l'assemblatore è un mio amico e mi ha dato da provare un ali da 400 w, ma il problema del surriscaldamento restava.. poi preocupati l'abbiamo smontata pezzo per pezzo e abbiamo visto la pasta del procio praticamente cotta ,nn era la sonda sballata quindi, poi dopo qualche test ci è morta praticamente in mano.. nn sò non ho avuto sbalzi di corrente.. però pensandoci bene è mancata la luce una volta.. sarebbe sfiga ma ci sta..
cmq è fiducioso perchè asus fà poche storie per sostituire le schede morte.. in barba a chi dice che sono poco seri.....
:oink:

Ttt
20-01-2004, 15:29
Originariamente inviato da muhadib
La versione "normale" supporta solo due moduli Pc3200 ( slot 1-2), invece la "X" ha il supporto su tutti e tre i slot.

su sysp*** la X costa 24€ meno della normale? :confused:

ginoland
20-01-2004, 16:05
Originariamente inviato da Ttt
su sysp*** la X costa 24€ meno della normale? :confused:
ribadisco che la serie x del a7v è la scheda economica, non chiedermi in cosa differisca perchè non ho ancora confrontato le specifiche cmq se vai sul sito della asus trovi entrambe le schede e fai i paragoni
http://www.asus.it/prog/p_search.asp?kp=a7v600&langs=08

pistillone
20-01-2004, 19:47
ragazzi ho bisogno del vostro consiglio.
mi hanno detto che se voglio la asus devo aspettare 1 mese:cry:
oppure mi danno un msi........
io le msi nn le conosco ditemi un modello di pari valore della asus a7v600 che nn vorrei che cercassero di fregarmi grazie;):oink:

ginoland
20-01-2004, 20:10
ma scusami di dove sei????????? hai provato a guardare sui soliti negozi online??????????

pistillone
20-01-2004, 20:14
penso mi vogliano appiopare la kt6v sr sono equivalenti ???
oppure mi devo incassare?

ginoland
20-01-2004, 20:16
Originariamente inviato da pistillone
ragazzi ho bisogno del vostro consiglio.
mi hanno detto che se voglio la asus devo aspettare 1 mese:cry:
oppure mi danno un msi........
io le msi nn le conosco ditemi un modello di pari valore della asus a7v600 che nn vorrei che cercassero di fregarmi grazie;):oink:
ma non è in garanzia la asus?????? avranno una scheda da darti immediatamente per la sostituzione

pistillone
20-01-2004, 20:21
Originariamente inviato da ginoland
ma non è in garanzia la asus?????? avranno una scheda da darti immediatamente per la sostituzione


scegliere la asus tra un mese
oppure la msi ora ho guardato ma la msi KT6V sr mi sembra un pò troppo scarsina rispetto alla asus mi sbaglio?????:mc: :cry:

muhadib
20-01-2004, 20:49
scegliere la asus tra un mese
Io comincerei ad incassarmi :mad: :mad: Sono obbligati a sostituirla con la stessa mobo. Questo è un ricatto bello e buono per appiccicarti quello che hanno in magazzino.
Per ginoland
ribadisco che la serie x del a7v è la scheda economica, non chiedermi in cosa differisca perchè non ho ancora confrontato le specifiche cmq se vai sul sito della asus trovi entrambe le schede e fai i paragoni
Sicuro?:confused: Avevo letto le specifiche e mi sembravano perfettamente identiche, solo che (mi è sembrato di capire) la A7V600-X ha il supporto per Pc3200 su tutti e tre gli slot. Mi posso anche sbagliare. Boh!

ginoland
20-01-2004, 21:08
allora non picchiatemi, vi posto le caratteristiche delle due schede
a7v600
CPU Socket A per CPU AMD Athlon XP/Athlon / Duron
Thoroughbred/ Barton Core Support
Chipset VIA KT600
VIA VT8237
FSB 400/333/266/200MHz
Memoria 3 socket per DIMM a 184-pin con supporto max. di memoria 3GB unbuffered non-ECC PC2700/2100 DDR SDRAM (PC3200 max. solo 2 DIMM)
(consultate il sito ASUS per conoscere i moduli di memoria DDR400 certificati)
Slot di Espansione 1 x AGP 8X
6 x PCI
1 x slot ASUS WIFI per upgrade scheda Wireless Lan Opzionale
IDE 2 x UltraDMA 133/100
2 x Serial ATA con funzioni RAID 0, 1
Audio CODEC ADI AD1980 SoundMAX a 6 canali
Interfaccia Uscita S/PDIF
LAN Controller 3Com 3C940 1000 Mbps Ethernet
Caratteristiche Speciali ASUS MyLogo
ASUS EZ Flash
ASUS C.O.P. (CPU Overheating Protection)
ASUS CrashFree BIOS 2
ASUS Instant Music Lite
Power Loss Restart
Caratteristiche Overclock -ASUS JumperFree
-ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
-Voltaggi CPU, Memoria e AGP regolabili
-SFS (Stepless Frequency Selection) da 100MHz fino a 250MHz con incrementi di 1MHz
-Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa
Porte I/O Pannello Posteriore 1x Parallela
1x Seriale
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x Audio I/O
4 x USB 2.0
1 x RJ-45 Port
1 x uscita S/PDIF

Connettori I/O Interni -Connettori CPU/Power/Chassis FAN
-Connettore a 20-pin alimentazione ATX
-Chassis Intrusion
-Connettore GAME/MIDI
-CD/AUX/Modem audio in
-Connettore Uscita S/PDIF
-Connettore Audio Pannello Frontale
-2 connettori USB 2.0 con supporto aggiuntivo per 4 porte USB 2.0
-2 porte SATA
-Connettore COM2
Caratteristiche BIOS 2Mb Flash ROM, ASUS JumperFree, Award BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ASUS EZ Flash, MyLogo, ASUS CrashFree BIOS 2, ASUS C.P.R.
Standard Industriali PCI 2.2, USB 2.0
Gestibilità WfM2.0, DMI2.0, WOR, WOL, Chassis Intrusion
CD di Supporto -CD Drivers
-ASUS PC Probe
-Software anti-virus Trend Micro PC-cillin 2002 (Versione OEM)
-ASUS LiveUpdate Utility
Accessori -Manuale Utente
-Cavo UltraDMA
-Cavo IDE
-Cavo FDD
-Scudo I/O shield
-Modulo 2-porte USB 2.0/Game
-2 cavi Serial ATA
Dimensioni Dimensioni ATX 12"x 9.6"(30.5cm x 24.5cm)

a7v600-x
CPU Socket A per CPU AMD Athlon XP/Athlon / Duron
Supporto Throughbred/ Barton Core
Chipset VIA KT600
VIA VT8237
FSB 400/333/266/200MHz
Memoria 3 Socket per DIMM a 184-pin DIMM, supporto max. di memoria 3GB unbuffered non-ECC PC3200/PC2700/2100 DDR SDRAM
Slot di Espansione 1 x AGP 8X
6 x PCI
Periferiche Archiviazione di Massa 2 x UltraDMA 133/100
2 x Serial ATA con funzioni RAID 0, 1
Audio CODEC Audio ADI AD1888 6-canali
Interfaccia Uscita S/PDIF
LAN LAN Controller Integrato 10/100 Mbps con PHY esterno
Caratteristiche Speciali ASUS EZ Flash
ASUS C.O.P. (CPU Overheating Protection)
ASUS CrashFree BIOS 2
ASUS Instant Music Lite
Caratteristiche di Overclock - ASUS JumperFree
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
- Voltaggio CPU regolabile
- SFS (Stepless Frequency Selection) da 100MHz a 250MHz con incrementi di 1MHz
Porte I/O Pannello Posteriore 1 x Parallela, 1x Seriale
1 x PS/2 Keyboard
1 x PS/2 Mouse
1 x Audio I/O, 4 x USB 2.0
1 x Porta RJ-45
1 x Uscita S/PDIF
Internal I/O Connectors - Connettori CPU/Chassis FAN
- Connettore a 20-pin per alimentazione ATX
- Chassis Intrusion
- Connettore GAME/MIDI
- CD/AUX audio in
- Connettore audio pannello frontale
- 2 x connettori USB 2.0 con supporto per 4 porte USB 2.0 aggiuntive
- 2 x porte SATA
Caratteristiche BIOS 2Mb Flash ROM, ASUS JumperFree, Award BIOS, PnP, DMI2.0, WfM2.0, SM BIOS 2.3, ASUS EZ Flash, ASUS CrashFree BIOS 2, ASUS C.P.R.
Standard Industriali PCI 2.2, USB 2.0
Gestibilità WfM2.0, DMI2.0, WOR, WOL, Chassis Intrusion
Supporto CD CD Drivers
ASUS PC Probe
Software anti-virus Trend Micro PC-cillin 2002 (versione OEM)
ASUS LiveUpdate Utility
Accessori Manuale Utente
Cavo Ultra DMA
Cavo FDD
Mascherina I/O
Dimensioni Dimensioni ATX 12"x 9.6"(30.5cm x 24.5cm)

david-1
20-01-2004, 21:10
Originariamente inviato da pistillone
scegliere la asus tra un mese
oppure la msi ora ho guardato ma la msi KT6V sr mi sembra un pò troppo scarsina rispetto alla asus mi sbaglio?????:mc: :cry:
Ma scherzi????
Tra un mese poi!!!!!
Ma dai, che tutti i fornitori e distributori che conosco a stamattina era disponibile....... Vogliono vendere la MSI

ginoland
20-01-2004, 21:20
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mentre davo una sbirciatina al sito della asus per cercare le caratteristiche delle due schede cosa scopro!!!!!!!!!!!!

Che dal loro listino non esiste più la versione A7V600 ma solo la versione A7V600-X. forse è per questo che al nostro caro amico non gli cambiano la mobo e cercano di depistarlo su qualcos'altro

muhadib
20-01-2004, 21:24
allora non picchiatemi
Quasi quasi...:asd:
Sembra mancare
1 x slot ASUS WIFI per upgrade scheda Wireless Lan Opzionale
Però la X ha
Memoria 3 Socket per DIMM a 184-pin DIMM, supporto max. di memoria 3GB unbuffered non-ECC PC3200/PC2700/2100 DDR SDRAM
Dai ditemelo subito se devo andarmi a riporre! :D Stasera mi sento strabico.

muhadib
20-01-2004, 21:27
Che dal loro listino non esiste più la versione A7V600 ma solo la versione A7V600-X. forse è per questo che al nostro caro amico non gli cambiano la mobo e cercano di depistarlo su qualcos'altro
Ma scusa, se su Internet si trova ancora ed i magazzini online continuano ad approvvigionarsi con questo modello...sigh :cry:

ginoland
20-01-2004, 21:29
Originariamente inviato da muhadib
Ma scusa, se su Internet si trova ancora ed i magazzini online continuano ad approvvigionarsi con questo modello...sigh :cry:
ti devo postare anche il link del loro listino??????? presto fatto


http://www.asus.it/pricelist/mb_listino.pdf

uomo di poca fede :D :D

muhadib
20-01-2004, 21:33
No, non hai capito: ci credo ma dubitavo su questo motivo per cui non gliela facevano avere. Il sigh è...perchè non ce l'ho più:cry:

muhadib
20-01-2004, 21:34
uomo di poca fede
Non mi permettere mai :D :D

ginoland
20-01-2004, 21:40
Dai ditemelo subito se devo andarmi a riporre! :D Stasera mi sento strabico.

cambio l'audio integrato
CODEC ADI AD1980 SoundMAX a 6 canali
Interfaccia Uscita S/PDIF

cambia il tipo di scheda di rete
Controller 3Com 3C940 1000 Mbps Ethernet

Power Loss Restart

ASUS MyLogo

-Voltaggi CPU, Memoria e AGP regolabili


Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa

-Connettore Uscita S/PDIF

-Connettore COM2

CD/AUX/Modem audio in

-Cavo IDE

-Scudo I/O shield

-Modulo 2-porte USB 2.0/Game

-2 cavi Serial ATA

questo è quello che in più la versione a7v600

muhadib mi sà che sei un pò stanco stasera :D :D

muhadib
20-01-2004, 21:42
Si, infatti ho la febbre:( . Però ti amo lo stesso:vicini: :D

ginoland
20-01-2004, 21:44
:mc: :mc: :mc: :muro: :muro: :muro:

muhadib
20-01-2004, 21:45
Ora vado a ninna prima di tirare fuori qualche altro "delirio".:)
'notte:D

ginoland
20-01-2004, 21:46
ciao buona notte e curati :D :D

zandrocan
20-01-2004, 23:10
mi sono letto tutto sto popò di 3d e ho notato che anche io se imposto la cpu e le ram a 200 il divisore mi torna a 5 ottenendo 40 su pci!!! (cosi dice sandra 2004).Ho notato anche che l'hard disk grakkia (forse è una mia impressione).
Oltre a sandra cosa posso usare per monitorare il bus pci?
Ora ho riportato tutto a 166x12.5

Grazie a tutti

david-1
20-01-2004, 23:12
Originariamente inviato da zandrocan
mi sono letto tutto sto popò di 3d e ho notato che anche io se imposto la cpu e le ram a 200 il divisore mi torna a 5 ottenendo 40 su pci!!! (cosi dice sandra 2004).Ho notato anche che l'hard disk grakkia (forse è una mia impressione).
Oltre a sandra cosa posso usare per monitorare il bus pci?
Ora ho riportato tutto a 166x12.5

Grazie a tutti
Ma sei sicuro di mettere l'fsb a 200/33????

zandrocan
20-01-2004, 23:12
sicurissimo ho anche provato 201 202 bios 1006

zandrocan
21-01-2004, 02:00
Ho provato sia con il 1005 che con la beta 1007 ma niente da fare a 200 le pci stanno a 40 ossia 200/5.
Sul sito asus ,sotto la voce "Caratteristiche Overclock" c'è scritto :"Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa".
quando gli pare a loro :mad: :confused: :rolleyes:

mitropank
21-01-2004, 06:48
Originariamente inviato da zandrocan
Ho provato sia con il 1005 che con la beta 1007 ma niente da fare a 200 le pci stanno a 40 ossia 200/5.
Sul sito asus ,sotto la voce "Caratteristiche Overclock" c'è scritto :"Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa".
quando gli pare a loro :mad: :confused: :rolleyes:

Non voglio dire caSSate ma se non erro Sandra non riconosce bene ancora il chipset kt600 (mi sembra che lo riconosce come kt400) e per questo ti dice che hai le pci fuori specifica...

pistillone
21-01-2004, 07:50
Originariamente inviato da ginoland
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
mentre davo una sbirciatina al sito della asus per cercare le caratteristiche delle due schede cosa scopro!!!!!!!!!!!!

Che dal loro listino non esiste più la versione A7V600 ma solo la versione A7V600-X. forse è per questo che al nostro caro amico non gli cambiano la mobo e cercano di depistarlo su qualcos'altro

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

vabbè almeno mi dessero una scheda di pari valore...
sto pensando di aggiungere qualche soldo e chiedergli di mettrci una scheda piu' decente..
consigliatemi...:cry: :cry:
sempre socket A per un barton 2600+
che sfiga che sfiga..:muro:

Private
21-01-2004, 07:59
Originariamente inviato da zandrocan
Ho provato sia con il 1005 che con la beta 1007 ma niente da fare a 200 le pci stanno a 40 ossia 200/5.
Sul sito asus ,sotto la voce "Caratteristiche Overclock" c'è scritto :"Rapporto FSB/DDR regolabile, frequenza AGP/PCI fissa".
quando gli pare a loro :mad: :confused: :rolleyes:


Ank'Io ho la A7V600, ho fatto un po' di prove con Sandra e mi succede la stessa cosa.
Anke impostando AGP/PCI 200/33 Sandra mi riporta PCI=40 mhz.
In condizioni di non OC, invece, riporta PCI= 33mhz.

Davvero strano, pensavo ke il rapporto AGP/PCI fosse fisso, invece.....
Potrebbero esserci ripercussioni sulle periferiche PCI?

Il bios e' il 1006.

zandrocan
21-01-2004, 10:03
Originariamente inviato da mitropank
Non voglio dire caSSate ma se non erro Sandra non riconosce bene ancora il chipset kt600 (mi sembra che lo riconosce come kt400) e per questo ti dice che hai le pci fuori specifica...

Ma anche il kt400 prevede il divisore (6) a 200 o sto dicendo una fesseria?

NEOS
21-01-2004, 10:32
Presa :cool:

Ho preso ieri pomeriggio la A7V600, non male il bundle :)

Ovviamente ho pensionato il mio glorioso palomino 1800+ con un Barton 2500+ :oink:

Ora ho tre domande semplici semplici:

1° Momentaneamente ho lasciato su le mie vecchie ram, due banchi da 256 pc266 Elixir, quindi ho impostato il processore a con bus a 333 (ho usato il settaggio automatico e le ram a 266, va bene così?

2° Che tipo di ram mi consigliate di mettere, 333 o 400? per adesso non ho intenzioni di overclock.

3° Quali driver per la mobo mi consigliate di scaricare e installare?

Il resto della config lo potete vedere nella signature :)

ginoland
21-01-2004, 10:39
[QUOTE
1° Momentaneamente ho lasciato su le mie vecchie ram, due banchi da 256 pc266 Elixir, quindi ho impostato il processore a con bus a 333 (ho usato il settaggio automatico e le ram a 266, va bene così?

2° Che tipo di ram mi consigliate di mettere, 333 o 400? per adesso non ho intenzioni di overclock.

3° Quali driver per la mobo mi consigliate di scaricare e installare?

Il resto della config lo potete vedere nella signature :) [/QUOTE]

come suggerisce il mio mentore muhadib aggiorna il bios con il 1006

come ram ti consiglierei di prendere delle kingmax a 433mhz in quanto il prezzo non si differisce poi tanto dalle 400mhz, così una volta che vorrai dare una spinta al procio stai tranquillo

il settaggio che hai messo va bene, tieni presente che con le ram che hai perdi molto in prestazioni di base

Spero di esserti stato d'aiuto ;)

zandrocan
21-01-2004, 11:23
non c'è nessuno che ha la scheda impostata a 200?

NEOS
21-01-2004, 11:27
[QUOTE

come suggerisce il mio mentore muhadib aggiorna il bios con il 1006

come ram ti consiglierei di prendere delle kingmax a 433mhz in quanto il prezzo non si differisce poi tanto dalle 400mhz, così una volta che vorrai dare una spinta al procio stai tranquillo

il settaggio che hai messo va bene, tieni presente che con le ram che hai perdi molto in prestazioni di base

Spero di esserti stato d'aiuto ;) [/QUOTE]

Grazie, ho appena scaricato il bios, quando vado a casa vedo di aggiornarlo, e su questo ho una domanda, devo unzippare il file, e rinominarlo in .rom?

Per quanto riguarda i driver Via, quali mi consigli :)

mitropank
21-01-2004, 11:32
Originariamente inviato da NEOS


Per quanto riguarda i driver Via, quali mi consigli :)

scarica gli ultimi Hyperion 4.51 dal sito Via....

zandrocan
21-01-2004, 11:35
Mi rispondo:
ipotesi...forse la skeda vede il bus originale del procio(133) e a 200 non attiva il divisore a 6.E' possibbile?

NEOS
21-01-2004, 11:52
Grazie a todos :)

Un'ultima cosa, la scheda sonora integrata va meglio della mia Live 5.1 o no?

Ho un set di casse creative 6.1

tarun
21-01-2004, 12:38
Sono intenzionato a comprare stà scheda ma vorrei alcune delucidazioni da chi la possiede.
il controller sata integrato nel 8237 viene riconosciuto in maniera nativa come un normale controller ide oppure necessita di driver?? ...NB non mi sto riferendo a configurazioni raid 0o1 .
Nel senso se voglio installare windows su un hdd
sata devo precaricare i driver del controller all'avvio premendo F6??
Se possiedo un HDD sata riuscirei comunque ad escluderlo dal boot ? facendo partire windows da un HDD pata tradizionale?

Se invece ho un rai 1 o 0 attivo sul sata ,sono costretto ad installare il SO sul raid oppure posso avere il SO installato su HDD PATA?;)

tarun
21-01-2004, 15:53
up:rolleyes:

mitropank
21-01-2004, 16:19
Originariamente inviato da tarun
Sono intenzionato a comprare stà scheda ma vorrei alcune delucidazioni da chi la possiede.
il controller sata integrato nel 8237 viene riconosciuto in maniera nativa come un normale controller ide oppure necessita di driver?? ...NB non mi sto riferendo a configurazioni raid 0o1 .
Nel senso se voglio installare windows su un hdd
sata devo precaricare i driver del controller all'avvio premendo F6??


Ti devi scaricare i driver aggiornati 2.20 (non i vecchi che danno problemi) e metterli su floppy, quando installi winxp metti il dischetto e li carichi premendo F6


Se possiedo un HDD sata riuscirei comunque ad escluderlo dal boot ? facendo partire windows da un HDD pata tradizionale?


Non l'ho mai fatto ma in teoria puoi farlo


Se invece ho un rai 1 o 0 attivo sul sata ,sono costretto ad installare il SO sul raid oppure posso avere il SO installato su HDD PATA?;)

Anche questa cosa non l'ho ancora fatta ma teoricamente puoi farlo...

gmo
21-01-2004, 16:45
Con questa scheda ogni volta che tolgo la corrente mi si resetta il bios. Succede anche a voi?

NEOS
21-01-2004, 16:45
Ok, tutto fatto :cool:

Installati i nuovi Hiperyon, aggiornato bios e vari driver, adesso la devo solo spremere un pochino :)

Grazie a tutti!

mitropank
21-01-2004, 16:49
Originariamente inviato da gmo
Con questa scheda ogni volta che tolgo la corrente mi si resetta il bios. Succede anche a voi?

mai successo

P V
21-01-2004, 17:20
Originariamente inviato da zandrocan
Mi rispondo:
ipotesi...forse la skeda vede il bus originale del procio(133) e a 200 non attiva il divisore a 6.E' possibbile?

Se fosse cosi' essendo il processore con fsb di default 133 non dovrebbe scattare neanche il divisore /5 a 166. IMHO e' Sandra che s@azza nel riconoscere il chipset e limita il divisore a /5 ed infatti se vai nelle caratteristiche della MB vedi che la scheda viene riconosciuta come KT400. Alcuni utenti con la Gigabyte kt600 avevano fatto la tua stessa ipotesi con un barton 2500@3200 ma essendo questo con fsb di default a 166 era piu' difficile capire se il divisore si basava veramente sull'FSB di default del proc come dicevano loro o se era Sandra a sbagliare. A questo punto pero' direi che l'errore e' quasi sicuramente di Sandra.