PDA

View Full Version : asus a7v600


Pagine : 1 [2]

Private
21-01-2004, 17:43
Non esiste qualke altro programma che legga
il divisore o la frequenza delle pci?

muhadib
21-01-2004, 19:27
Per NEOS
Un'ultima cosa, la scheda sonora integrata va meglio della mia Live 5.1 o no?
Ma non lo pensare nemmeno! Non c'è paragone. Il chip integrato è decente ma non è manco lontanamente paragonabile ad una SB 5.1.
Per Tarun
il controller sata integrato nel 8237 viene riconosciuto in maniera nativa come un normale controller ide oppure necessita di driver?? ...NB non mi sto riferendo a configurazioni raid 0o1 .
Necessita comunque di driver, a prescindere dal configurare un array o meno.
Nel senso se voglio installare windows su un hdd
sata devo precaricare i driver del controller all'avvio premendo F6??

Si.
Se possiedo un HDD sata riuscirei comunque ad escluderlo dal boot ? facendo partire windows da un HDD pata tradizionale?
Avevo questa mobo e all'inizio possedevo un disco pata ed un sata, il pata era il disco di boot. Il sata lo puoi collegare alla fine dell'installazione, caricare i driver sata da windows e formattare. Oppure lo connetti all'inizio e vai avanti: tanto senza driver l'installazione manco lo vede.
Se invece ho un rai 1 o 0 attivo sul sata ,sono costretto ad installare il SO sul raid oppure posso avere il SO installato su HDD PATA?
E chi ti costringe? puoi realizzare entrambe le configurazioni, solo che avere il pata come disco di boot ed un raid configurato e sfruttato solo come dischi dati mi sembra uno spreco non indifferente.
Per gmo
Con questa scheda ogni volta che tolgo la corrente mi si resetta il bios. Succede anche a voi?
Neanche a me è mai successo. Regà, mi è venuta la varicella. Ora vi contagio tutti:asd:

ginoland
21-01-2004, 20:05
Regà, mi è venuta la varicella. Ora vi contagio tutti:asd:
Porcaccia, è per questo motivo che stavi male ieri sera, attenzione a tutti questo 3d è diventato infetto usate tutti la mascherina ed i guanti :D :D :D :D :D :D :D

muhadib
21-01-2004, 20:09
39 di febbre da due giorni e mi stanno uscendo le bollicine. Che goduria:cry:

ginoland
21-01-2004, 20:12
:O :O :O :O :O :O :O
a parte gli scherzi non ti conviene startene sbraga sul divano con la classica borsa del ghiaccio sulla testa

muhadib
21-01-2004, 20:24
Sono stato a letto tutto il giorno!! Ora mi è scesa la febbre e sono scappato dal mio HAL 9000:D. Vabbè: sarò buono, non vi contagerò:)

ginoland
21-01-2004, 20:34
X muhadib

Per tenerti informato sulla vicenda del dissipatore ho ordinato al rem un coolmaster aero7 quello completamente in rame, in quanto in confronto al volcano 11 si dimezza la rumorosità ottenendo lo stesso risultato.
ti mando in pvt anche il nuovo link del rem perchè è cambiato

ginoland
21-01-2004, 20:34
porcaccia hai chiuso i pvt :mc: :mc: :mc: :mc:

tarun
21-01-2004, 22:31
grazie per le risposte esaurienti...........

E chi ti costringe? puoi realizzare entrambe le configurazioni, solo che avere il pata come disco di boot ed un raid configurato e sfruttato solo come dischi dati mi sembra uno spreco non indifferente.

conto di mettere due 160gb in raid 1 solo per i dati importanti la velocita non mi interessa ....finche non mi arriverà un controller promise fastrack sata 150sx4 capace di raid 5cui abbinare 3 hdd:mc:

tarun
21-01-2004, 22:49
Originariamente inviato da ginoland
Per tenerti informato sulla vicenda del dissipatore ho ordinato al rem un coolmaster aero7 quello completamente in rame, in quanto in confronto al volcano 11 si dimezza la rumorosità ottenendo lo stesso risultato.
ti mando in pvt anche il nuovo link del rem perchè è cambiato

io posseggo l'aero 7+ corpo completamente in rame e ventola blower di maggiori dimensioni rispetto al primo aero.............
Secondo il mio parere seppure il concetto della ventola centrifuga sia corretto alla fine con una ventola normale (es io ho messo la smart fan2)si ottiene un risultato migliore sia in termini di dissipazione cpu sia di rumore.
La ventola blower dell'aero7+ al massimo produce un rumore accettabile e paragonabile al rumore prodotto dalla smartfan a 4000rpm.
mentre se si considerano le temperature la smartfan pareggia il blower sui 3200rpm giri ai quali seppur non sia silenziosissima èassolutamente tollerabile.

In fine a favore delle ventole assiali (8x8 es) c'è il maggior volume d'aria spostato che andra a raffreddare componenti periferici alla cpu esempio il northbridge ,mosfet e condensatori portando indubbi benefici alla durata dei vari componenti ;)

gotam
21-01-2004, 22:56
Originariamente inviato da muhadib
Per NEOS

Ma non lo pensare nemmeno! Non c'è paragone. Il chip integrato è decente ma non è manco lontanamente paragonabile ad una SB 5.1.
:

Azz allora la fortissimo II me la tengo...

tommy06
21-01-2004, 23:11
Originariamente inviato da MCA
Allora:

Ho fatto varie prove (SuperPi 32M/3DMark03/ecc.) e posso dire che il sistema è stabile a fsb 400Mhz e cpu 8.5x400 con overvolt a 1.7v :cool:
L'unico problema rimane il fatto che se devo riavviare "a caldo", non va :muro: Per far partire il sistema, devo per forza spegnere e poi riaccendere! :confused: :rolleyes:

Grazie a muhadib per il suggerimento sull'AGP fwc!
Adesso provo subito se con questa opzione disattivata, il sistema si riavvia senza spegnere... :rolleyes: e vi faccio sapere...

Un'altra cosa!!!
Anche a voi, Sandra MAX3, nelle proprieta della mobo, vi dice che il PCI sta a 40Mhz con divisore 1/5x? :confused: :eek:

Ciao! :)


Anche a me fa la stessa cosa precisa. Ho un 2600+ a 266 che faccio girare adesso a 200*10.5 da ormai più di due mesi. Se riavvia nulla,se lo spengo ed accendo tutto ok,le ragione possono essere solo due:

1) troppo overclock

2) l'alimentatore fa schifo ( ho un 350w di marca sconosciuta)

Anche a me sandra mi dice che il divisore non funge e mi dice che ho 40 sul pci.

Ho provato aida 32 ma non mi da il valore del pci,mi devo preoccupare o è sandra che, come dice qualcuno, scazza??

NEOS
22-01-2004, 00:13
Ho provato a overcloccarlo un pò, ho alzato solo l'FSB della cpu a 200/33

Parte, arriva a windows, e quando sta per partire pcprobe si pianta, esce uno strano messaggio riguardo la shell di PcProbe, credo sia colpa delle ram Elixir 266, mi hanno porposto delle Vdata 333 ci faccio un pensierino?

Approposito, è normale che sia il bios che PcProbe mi danno la temp della cpu a 26-27 C° ?
Vabbè sarà che ho il case aperto, e che stasera fa freddino :)

ginoland
22-01-2004, 05:55
Originariamente inviato da NEOS

Approposito, è normale che sia il bios che PcProbe mi danno la temp della cpu a 26-27 C° ?
Vabbè sarà che ho il case aperto, e che stasera fa freddino :)
hai provato a controllare la temperatura da bios?????????? se corrisponde direi che hai una temperatura eccellente

mitropank
22-01-2004, 06:41
Ne approfitto per fare una domandina anche io, sapete se esiste una porta game aggiuntiva per la a7v600??? ho cercato sul sito asus ma non l'ho trovata, e se si, sapete chi la vende??


ByEZ!

P V
22-01-2004, 08:37
Originariamente inviato da tommy06
...
Anche a me sandra mi dice che il divisore non funge e mi dice che ho 40 sul pci.

Ho provato aida 32 ma non mi da il valore del pci,mi devo preoccupare o è sandra che, come dice qualcuno, scazza??

In Aida 32 c'e' un valore secondo me interessante. E' il "clock reale" nelle "proprieta' bus chipset" della sotto sezione "scheda madre" della sezione "scheda madre". A me tale valore varia esattamente come l'agp cioe' a 133 e a 166 e' esattamente a 66, se aumento il clock del 10% rispetto ai valori standard e vado a 146 o a 182 anche lui sale del 10% cioe' a 73. Questo mi fa pensare che sia questo il valore che la MB usa per fare i clock di AGP e PCI (che infatti e' AGP / 2). Potete fare una prova con le Vs. MB a 200 e a 220 cosa segna? Con la mia MB a 200 non ci posso andare... Sarebbe anche interessante vedere se Aida riconosce correttamente il KT 600 (lo vedete nella voce "proprieta' chipset" nella sottosezione "chipset" della sezione "scheda madre").

NEOS
22-01-2004, 08:49
Originariamente inviato da ginoland
hai provato a controllare la temperatura da bios?????????? se corrisponde direi che hai una temperatura eccellente

Allora, le temp da bios corrispondono, ho provato a rilevarle anche con Speedfan, identiche sempre cpu 26-27 C° e mobo a 22 C° ma devo ancora provare qualche gioco o qualche bench, tr il lavoro e problemi vari, non ho ancora avuto tempo di finirlo!

ginoland
22-01-2004, 08:49
Originariamente inviato da tarun
io posseggo l'aero 7+ corpo completamente in rame e ventola blower di maggiori dimensioni rispetto al primo aero.............
Secondo il mio parere seppure il concetto della ventola centrifuga sia corretto alla fine con una ventola normale (es io ho messo la smart fan2)si ottiene un risultato migliore sia in termini di dissipazione cpu sia di rumore.
La ventola blower dell'aero7+ al massimo produce un rumore accettabile e paragonabile al rumore prodotto dalla smartfan a 4000rpm.
mentre se si considerano le temperature la smartfan pareggia il blower sui 3200rpm giri ai quali seppur non sia silenziosissima èassolutamente tollerabile.

In fine a favore delle ventole assiali (8x8 es) c'è il maggior volume d'aria spostato che andra a raffreddare componenti periferici alla cpu esempio il northbridge ,mosfet e condensatori portando indubbi benefici alla durata dei vari componenti ;)
grazie mille della conferma che ho fatto un buon upgrade del dissipatore, poi mi dici dove hai recuperato una ventola più potente :)

zandrocan
22-01-2004, 09:00
L'utente Private mi ha passato un programmino che riconosce perfettamente il kt600, vi posto una foto che mi risollevato l'animo:

zandrocan
22-01-2004, 09:02
come potete notare il bus è 33 e il divisore 6 ovviamente tutto a 200
:ronf: sto molto + tranquillo ora

Private
22-01-2004, 09:11
SE puo' interessare a qualcun altro,

http://www.cpuid.com/pcw.php

ginoland
22-01-2004, 09:11
posta il nome del programma farebbe comodo a tanti :D

Private
22-01-2004, 11:57
PC WIZARD 2004

ginoland
23-01-2004, 09:43
Originariamente inviato da Private
PC WIZARD 2004
grazie mille :D

ginoland
23-01-2004, 20:24
ragazzi ho montato l'aero7+ come dissipatore e devo dire che fa egregiamente il suo lavoro, 30 gradi la mobo e 33 gradi il procio sotto sforzo. :D
Sono così contento che mi scendono le lacrime :cry:

ginoland
23-01-2004, 22:10
con aida, non uso asus probe perchè mi hanno detto che differisce dalla temperatura reale

ginoland
23-01-2004, 23:17
le stesse che mi dice aida :D :D :D :D :D :D sono un uomo fortunato adesso, con due sole ventole una in estrazione e una in mandata ed il dissi aero7 ottengono queste temperature, considerando il fatto poi che ho sostituito anche l'ali con un qtech da 550 direi che sono un signore :cool: :cool:

MCA
24-01-2004, 21:48
Originariamente inviato da muhadib
Anche troppi!!;)
Per MCA
Scusa "l'intermezzo". Fai sapere come ti va.

Rieccomi :)

Per adesso tutto bene :rolleyes:
Escluso il fatto che non posso riavviare a caldo, il sistema è stabile (oserei dire rock-solid) a 200Mhz x 8.5 senza overvolt sulla CPU (1700Mhz)!

Sto scaricando PC WIZARD 2004 per controllare se il PCI è effettivamente impostatu su 33Mhz :rolleyes:

Ciao!

MCA
24-01-2004, 21:54
Dimenticavo una cosa:

Così come è adesso, (fsb 200Mhz x 8.5), il mio XP 2000+ è visto sia dal Bios (v1006) che dai vari programmi, come XP 2600+ :rolleyes: :confused:

Pareri/opinioni a riguardo? :eek:

alexio.bin
25-01-2004, 11:11
Un aiutino.
Sto per acquistare una nuova motherboard per il mio nuovo procio, ero indeciso se prendere la A7V600 o una Abit A7N con chipset nforce2, quale mi consigliate? Come stiamo a prestazioni?
Entrambe sbloccano il molti del procio, vero?

alexio.bin
25-01-2004, 11:45
Il problema è che ho acquistato un 2400+ della 49 settimana del 2003, non avendo la motherboard giusta, non so se sia sbloccato o meno. Se fosse bloccato, le migliori prestazioni le otterrei con la A7V600, single channel, o con le schede nforce2, double channel?

ginoland
25-01-2004, 12:19
Originariamente inviato da A64FX
scusa, un'altra cosa, ma i 33° li hai rilevati in che condizioni? cioè, con il barton settatto a 2600+ oppure a 3200+? in stress oppure in idle? sai, anch'io ho avuto sta ottima mobo e con l'SLK + ventola 92x a 2000rpm (silenzioso) senza ventole nel case e con il barton 2500@3200 stress ero sui 40/42° da bios, confermato da l'ultimo pcprobe che segnala gli stessi valori del bios (gli altri software nn erano altrettanto attendibili - allora nn provai aida32) alcuni software addirittura mi davano la cpu a 30° ma nn ci ho mai creduto (sandra 2004 + cpucool), percui sono curioso di sapere se due sole ventole nel case possono annullare l'efficienza e il vantaggio dissipante di un dissi come l'slk e avere stesse se nn migliori temp con un dissi piu economico. se così fosse allora nn varrebbe la pena spendere 60 euro per il re dei dissi quando dissi meno costosi fanno meglio...ti pare?? cmq, metterò anch'io due ventole nel case, vedremo se raggiungo le tue stesse temp...ma sarà molto difficile, forse hai un dissi davvero fortunato...:eek:
sotto stress a 3200 :D le due ventole sono tutte e due coolmaster ed il dissy come ti ripeto aero7, non ci credo ancora adesso

alexio.bin
25-01-2004, 12:28
Ho capito esattamente!
Io semplicemente mi chiedevo se, a parità di processore e ram, il sistema fosse più performante con una A7V600 o una Abit A7N double channel, per esempio testandolo nel 3dmark2001 o 2003, ci sono recensioni a riguardo? Io non ne ho trovate.


p.s. c'è però anche un'altro dilemma; se il processore fosse bloccato sembrerebbe esserci una modifica, recente, che ne abiliterebbe il molti dall' 11x in giù,chiudendo gli L5 e usando un software da windows. Molti dicono che non funge sulle nforce2, quindi sarei portato ad acuistare una A7v600, ma il processore può raggiungere i 2300 mhz v-core default, non so se va oltre, e quindi impostare da bios 11x210, può raggiungere questa frequenza l'A7V600?

ginoland
25-01-2004, 12:56
Originariamente inviato da A64FX
33° cpu @3200+ stress (vcore default immagino... ) è veramente ottimo! complimenti!
come ti ripeto mi viene da piangere dalla felicità
:cry: :cry: :cry: tutto questo grazie al contributo di muhadib che è stato lui a indicarmi l'aero7
vcore in default esattamente

ginoland
25-01-2004, 13:10
Originariamente inviato da A64FX
posteresti cortesemente la sigla delle ventole che hai messo nel case e quanto e dove le hai prese? tank.PS he he he, il muhadib da buon romano...peccato che ultimamente ha avuto problemi col forum ( o meglio, con alcuni utenti del forum) ...ma immagino che saprai già la storia...peccato, mi dispiace :(
no, non sò niente l'ho lasciato poche sere fa che era a letto ammalato con febbre, spiegami meglio.
Cmq riguardo alle ventole le ho acquistate da rempc e sono normali ventole tachimetriche 80x80x25 della coolmaster e devo dire anche silenziose al costo di 4 euro e qualche spicciolo, pasta argentata ovviamente

ginoland
25-01-2004, 13:36
ti spiegavo tutto quello che ho fatto per ottenere quelle temperature e cioè
2 ventole una in mandata ed una in estrazione della coolmaster 80x80x25
dissy aero7 con pasta argentata e ventola originale

ma il bannaggio di muhadib è solo temporaneo?????????

tommy06
25-01-2004, 21:35
Ciao a tutti!!

Possiedo anch'io la asus a7v600 da agosto,sono stato uno dei primi e ne sono contento.

Vorrei chiedervi mi devono dare un athlon xp barton 2600+ bloccato.

Essendo bloccato non posso aumentare il molti che dovrebbe essere di default 166*11.5.

Se aumento il bus portandolo a 200 il molti lo posso dimuire a 11??

Cioè quando si parla di molti bloccato si intende anche verso il basso???

Per favore datemi risposta perchè se ho esito negativo non lo piglio sto bel barton!!!

GRazie e ciao!!:)

ginoland
25-01-2004, 21:41
Originariamente inviato da tommy06
Ciao a tutti!!

Possiedo anch'io la asus a7v600 da agosto,sono stato uno dei primi e ne sono contento.

Vorrei chiedervi mi devono dare un athlon xp barton 2600+ bloccato.

Essendo bloccato non posso aumentare il molti che dovrebbe essere di default 166*11.5.

Se aumento il bus portandolo a 200 il molti lo posso dimuire a 11??

Cioè quando si parla di molti bloccato si intende anche verso il basso???

Per favore datemi risposta perchè se ho esito negativo non lo piglio sto bel barton!!!

GRazie e ciao!!:)
da quanto ne sò io se il molti è bloccato lo è sia in down che up, cmq sei sicuro che è bloccato???????? perchè io l'ho appena comprato nuovo ed è sbloccatissimo, hai provato a guardare come L3 sul pcb???????????

half
25-01-2004, 21:47
Non riesco a far usare come disco di both un hd Maxtor SATA da 80 giga,nel post viene
trovato,in win2000 è presente,ma non riesco ad installare il sistema operativo,chi mi aiuta? half

tommy06
25-01-2004, 21:54
Originariamente inviato da ginoland
da quanto ne sò io se il molti è bloccato lo è sia in down che up, cmq sei sicuro che è bloccato???????? perchè io l'ho appena comprato nuovo ed è sbloccatissimo, hai provato a guardare come L3 sul pcb???????????


Me lo devono portare e scambiare con la mia attuale cpu,se però il molti non fosse modificabile manco in down allora non la farei tutta questa "sbatta".

Fatemi sapere per favore!!

ginoland
25-01-2004, 22:13
Originariamente inviato da tommy06
Me lo devono portare e scambiare con la mia attuale cpu,se però il molti non fosse modificabile manco in down allora non la farei tutta questa "sbatta".

Fatemi sapere per favore!!
Non parlavo di modificare o fare ponticelli sulla pcb per sbloccarlo, ma bensì di controllare L3 com' è fatto io grazie a questo 3d ho trovato il mio 2600 sbloccato
il link del 3d è questo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=592536

guarda come è fatto L3 bloccato e quello sbloccato

tommy06
25-01-2004, 22:42
Originariamente inviato da ginoland
Non parlavo di modificare o fare ponticelli sulla pcb per sbloccarlo, ma bensì di controllare L3 com' è fatto io grazie a questo 3d ho trovato il mio 2600 sbloccato
il link del 3d è questo:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=592536

guarda come è fatto L3 bloccato e quello sbloccato

Allora te la dico tutta: io ho un 2600+ a 266 che adesso faccio andare a 166*13.5 con vcore di default.

Adesso posso fare un cambio di cpu dando il mio per scambiarlo con un mio amico che non è interessato all'overclock che però avendo una vecchia scheda madre gli servirebbe il mio 2600+.

Quindi potrei scambiarlo con un 2600+ barton,a me farebbe comodo prendermelo così aumento il bus a 200 tenendo tutto in sincrono con il banco di memoria 512 a 400.

Però se poi non riuscissi a tenerlo a 200*11 mi girebbero le scatole dato che adesso vado stabile a 2240 MHz.

Poi ditemi voi............

alexio.bin
26-01-2004, 00:39
Il mio consiglio personale è di tenerti il vecchio thoro a 266 mhz, i barton proprio per la cache in più in molte applicazioni, soprattutto multimediali, la prendono dai thoro.
Ma non puoi comprarti una scheda nuova e montarci il thoro 2600+ e portare il bus a 200 mhz, visto che è sbloccato?

tommy06
26-01-2004, 12:51
Originariamente inviato da alexio.bin
Il mio consiglio personale è di tenerti il vecchio thoro a 266 mhz, i barton proprio per la cache in più in molte applicazioni, soprattutto multimediali, la prendono dai thoro.
Ma non puoi comprarti una scheda nuova e montarci il thoro 2600+ e portare il bus a 200 mhz, visto che è sbloccato?

Sì l'ho tenuto per mesi a 200*10.5 ma ho sentito dire che portare un 133 a 200 di bus è un overclock troppo spinto,allora sono tornato a 166 ma con timings delle ram a 2 2 2 6.
Col bus a 200 le ram erano 2.5 3 3 7.

Cosa mi dite,torno a settare il bus a 200??

ricordo che ho la asus a7v600 e un banco di ram 512 400 oem.

Ciao!!

alexio.bin
26-01-2004, 13:24
se l'hai tenuto per mesi a 200 e non ti ha dato mai problemi puoi benissimo rimetterlo a 200! Magari avessi anche io un procio sbloccato!:(

LordArthas
27-01-2004, 23:29
Originariamente inviato da half
Non riesco a far usare come disco di both un hd Maxtor SATA da 80 giga,nel post viene
trovato,in win2000 è presente,ma non riesco ad installare il sistema operativo,chi mi aiuta? half

Interessa anche a me. Ho comprato la A7V600-X e ho due dischi. Uno ATA (collegato come Master al secondo IDE) e uno SATA collegato al primo canale. Come posso installare i Windows e fare il boot dal SATA?
Cosa dovrei impostare al bios?
Grazie.

LordArthas
28-01-2004, 20:06
Grazie ho gia' risolto :)
Avrei pero' un altro problema:
Ho installato motherboard monitor e al canale 5v mi da' 4,08v. Se vado dal BIOS, mi dice 4,99v. Con la mia vecchia Gigabyte stavo sopra i 5v (5,20-5,30). Cosa succede?
Anche il canale 12v e' diverso tra BIOS e motherboard monitor (11,67v contro 12,10v), ma non la differenze e' piu' piccola.
Solo i 3v vedono uguali (3,36v).
E' la prima volta che compro una ASUS (tutte e due precedenti erano Gigabyte e non avevo mai incontrato questo tipo di problemi).
Grazie x le risposte.

LordArthas
29-01-2004, 20:21
Infatti i valori del Bios e pcprobe (che coincidono) non sono gli stessi con quelli di MBM.
C'e' una discordanza pero' tra tutti i programmi che ho usato (pcprobe,MBM,CPUZ) e il BIOS che riguarda il valore Vcore:
I programmi mi danno 1,744v. Il Bios mi da' Vcore 1,62v. Io so che per il mio Thoroughbred il valore di default e' 1,65.
Come mai questa differenza? Non sarebbero troppi 1.744v?
C'e' problema se sono sotto i 5v (4,99-4,97)? Significa che non potrei aggiungere altre periferiche o che non posso provare ad overclockare?
Ciao.

LordArthas
29-01-2004, 21:42
Originariamente inviato da A64FX
haaa ora ho capito meglio, allora dipende dalla scheda madre; ti spiego: la scheda se rimane impostata a vcore default (AUTO:1.650) la scheda provvederà a overvoltare automaticamente il processore a vcore 1.744 (verificato questa cosa quando avevo ancora tale scheda). io provai allora a impostare il vcore in MANUAL e dagli un valore di 1.650, verificai che la cpu teneva bene il 1.650 e nn necessitava affato di overvolt, quindi lasciai il vcore su MANUAL con 1.650. ecco perchè il software di terze parti ti vede 1.744, perchè in effetti stai a 1.744 nonostante nel bios c'è scritto 1.650 ma se ci fai caso è settato in AUTO come dicevo. Metti su MANUAL a 1.650 e vedrai che te lo leggeranno correttamente a 1.650. ciao

Ho pensato a una cosa del genere ma mi sembrava strana. Cmq grazie tante x le info.
Vediamo quando posso portare la CPU ora che sono piu' tranquillo ;)
Ciao.

lucama
30-01-2004, 07:11
Mi potete gentilmente indicare il link esatto dei driver SATA 220D
e degli Hyperion

Grazie mille

Luca

lucama
30-01-2004, 07:42
Grazie gentilissimo.

Avendo solo già installato XP e quindi i relativi driver sata presenti sul cd della scheda, per aggiornare i driver SATA effetuo semplicemente la stessa procedura dell'F6 senza ovviamente riinstallare XP ? giusto ?

Grazie
Luca

lucama
30-01-2004, 08:00
:muro: :cry: ....ho troppo sonno stamattina al lavoro


grazie e scusami per la strunz....:D


Ciao

gotam
01-02-2004, 11:37
Ragazzi ho un problema con questa scheda...sono stato stabilissimo x giorni a 178*12.5 da ieri quando lo accendo mi entra nel bios, come quando il pc nn è partito xkè si è provato ad overcloccarlo troppo. Nel bios faccio save & exit e parte tranquillo alla stessa frequenza...come posso evitare sto casino?

gotam
01-02-2004, 12:51
Ho un 2800+ , la a7v600 e delle ddr3200 della infineon. La cpu nn passa mai i 47° sotto sforzo (3 ore di nfs)...il bios è 1005 e l'ali è un chieftec da 360w.

mf5161
02-02-2004, 16:27
Qualcuno potrebbe dirmi xche quando imposto l'fsb a 200/33 mi si alzano i valori pci e agp cosa che non succede quando lo modifico a 133/33 o a 166/33. Su asus a7v600
grazie ciao

clientserver
02-02-2004, 17:21
scusate ragazzi.

ma sto rimandando da tre giorni l'acquisto della scheda madre

perchè sinceramente non ho capito se è meglio la versione

A7V600 oppure A7V600 X

APPARTE LA DOTAZIONE è cambiato l'audio anche Lan

è stata migliorata?

tecnocomp.......mi ha detto che ha la versione senza X

la prendo? o aspetto la versione X

Grazie ;)

gotam
02-02-2004, 21:24
Ora ho lazato il vram e sembra che il problema nn ci sia +...cmq devo provare ad aggiornare il bios. Se alzo il molti rimane bloccato a 12.5 se lo abbasso la mobo non parte proprio...è bloccata la cpu, vero?

gotam
02-02-2004, 22:26
Boh...io sta mobo inizio a fare fatica a capirla...l'ho sempre tenut a 178*12.5 xkè ora rompe? Le ram sono pc 3200 cas 3 io le ho messe a 2.5, x questo ho provato ad alzare il vram...
Ultima cosa, ammesso che il mio procio è bloccato (lo è al 99%) xkè se abbasso il molti il pc nn parte proprio? Devo spegnere il pc con il tasto e poi rimettere il molti a 12.5, sta cosa nn la capisco :confused:

mf5161
03-02-2004, 10:22
nessumo mi sa dire xche' impostando il bus a 200/33, pci e agp diventano rispettivamente 40mhz e 80mhz, a 166/33 non succede.
grazie ciao

zandrocan
03-02-2004, 10:35
Originariamente inviato da mf5161
nessumo mi sa dire xche' impostando il bus a 200/33, pci e agp diventano rispettivamente 40mhz e 80mhz, a 166/33 non succede.
grazie ciao
Non mi vorrei sbagliare ma ne abbiamo già parlato, usi sandra ?

mf5161
03-02-2004, 10:38
si xche' e' sandra che legge male i dati?

zandrocan
03-02-2004, 10:49
se cerchi un po in questo 3d ci dovrebbe essere anche l'indirizzo ma lo trovi anche con google: PC Wizard 2004

mf5161
03-02-2004, 10:54
grazie adesso guardo

mf5161
03-02-2004, 15:09
General Information :
Number of PCI Bus : 2
Number of PCI Connectors : 6
Speed : 33 MHz
Multiplier : 1/6x

confermo tutto ok e' sandra che nn legge bene, ma ho ancora una domanda come mai x la memoria mi visualizza 200mhz e nn 400? grazie

Chipset Information :
Type : DDR-SDRAM PC3200
Frequency : 200 MHz
FSB/DRAM Multiplier : 1/1x
ECC Diagnostic : No
Interleave : 4-way
CAS Latency (tCL) : 2 clocks
RAS to CAS (tRCD) : 3 clocks
RAS Precharge (tRP) : 3 clocks
Cycle Time (tRAS) : 6 clocks

ginoland
03-02-2004, 15:32
Originariamente inviato da mf5161

confermo tutto ok e' sandra che nn legge bene, ma ho ancora una domanda come mai x la memoria mi visualizza 200mhz e nn 400? grazie


200 x 2 ;)

mf5161
03-02-2004, 16:03
se a qualcuno interessa vi posto la mia configurazione
ciao



CPU-Z Report

--------------------------------------------------------------------------------

CPU-Z version 1.21.


CPU(s)
Number of CPUs 1

Code Name Thoroughbred
Specification AMD Athlon(TM) XP 2400+
Family / Model / Stepping 6 8 1
Extended Family / Model 7 8
Package Socket A
Core Stepping B0
Technology 0.13 µ
Supported Instructions Sets MMX, Extended MMX, 3DNow!, Extended 3DNow!, SSE
CPU Clock Speed 2200.1 MHz
Clock multiplier x 11.0
Front Side Bus Frequency 200.0 MHz
Bus Speed 400.0 MHz
L1 Data Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L1 Instruction Cache 64 KBytes, 2-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Cache 256 KBytes, 16-way set associative, 64 Bytes line size
L2 Speed 2200.1 MHz (Full)
L2 Location On Chip
L2 Data Prefetch Logic yes
L2 Bus Width 64 bits



Mainboard and chipset
Motherboard manufacturer ASUSTeK Computer INC.
Motherboard model A7V600, REV 1.xx
BIOS vendor Award Software, Inc.
BIOS revision ASUS A7V600 ACPI BIOS Revision 1007 Beta 003
BIOS release date 12/16/2003
Chipset VIA KT600 rev. 80
Southbridge VIA VT8237 rev. 80
Sensor chip FFFF

AGP Status enabled, rev. 3.5
AGP Data Transfert Rate 4x
AGP Side Band Addressing supported, not enabled
AGP Aperture Size 256 MBytes



Memory
DRAM Type DDR-SDRAM
DRAM Size 512 MBytes
DRAM Frequency 200.0 MHz
FSB:DRAM 1:1
DRAM Interleave 4-way
CAS# Latency 2.0 clocks
RAS# to CAS# 3 clocks
RAS# Precharge 3 clocks
Cycle Time (TRAS) 6 clocks
# of memory modules 1
Module 0 Corsair DDR-SDRAM PC3200 - 512 MBytes



Software
Windows version Microsoft Windows XP Workstation Service Pack 1 (Build 2600)

pfist
07-02-2004, 15:50
Riguardo al divisore a 200Mhz di fsb ho verificato pure con Aida versione 3.90, il bus pci e' a 33Mhz.
Questo mi solleva in quanto PC Wizard 2004 non mi sembra piu' attendibile di Sandra: a 175Mhz di fsb mi rileva un bus pci di 33Mhz.

Ciao.

The Rockkkk
07-02-2004, 16:00
Ho un problema...

Dati:
Asus A7V600
512 RAM Vdata DDR400
HD MAXTOR 60GB
Scheda Video NVIDIA GeForce4 MX with Agp8X


Ogni volta che gioco a giochi che richiedono l'uso delle potenzialità della scheda video (giochi come Mafia, Need For Speed Undergroun), quasi con frequenza mi vengono fuori errori blu di Windows alle volte con il nome di un file (usbport.sys, nv4_mini.sys e via via) e alle volte senza nessun riferimento a file.
Ho provato a installare driver aggiornati della scheda video (mettendo anche quelli consigliati 45.23),dell'USB port della scheda madre,della scheda sonora integrata. Ho messo pure i driver Via Hyperion 4IN1 4.51v ...ma il risultato non ha portato a nessun miglioramento

Le ho provate tutte...qualcuno mi ha detto che è il tipo di Ram che non va bene...Secondo voi? C'è un modo per farla funzionare bene?

Per piacere aiutatemi! Speravo di aver speso bene prendendo l'Asus ma mi sta dando solo problemi (durante i giochi naturalmente)

tommy06
08-02-2004, 01:37
Originariamente inviato da The Rockkkk
Ho un problema...

aiutatemi! Speravo di aver speso bene prendendo l'Asus ma mi sta dando solo problemi (durante i giochi naturalmente)

Quando ho acquistato la asus a7v600 ho avuto un problema simile al tuo,ho cambiato memorie e non mi ha più dato problemi,comunque prima di cambirle puoi dirci il nome delle memorie e puoi spostarle nei banchi più lontani dal processore,visto che il primo banco attaccato alla cpu a volte può dar problemi.ciao!!!!

The Rockkkk
08-02-2004, 09:01
So solo che sono Vdata. Comunque ho provato a spostarla visto che era situata vicino al processore...chissà...speriamo bene

freddy30
02-04-2004, 11:12
Hey ragazzi ma c'e' un modo per portare il vcore sotto 1,65?
vorrei provare ad usare questa scheda con le nuove cpu-m che hanno vcore a 1,45

The X
29-05-2004, 15:58
Vorrei sapere 1 cosa da voi : Avete messo su il bios 1006 ? Cosa cambia dal 1005 ?

tnk

tommy06
29-05-2004, 18:14
Credo che son l'ultimo bios sia supportato al meglio il serial ata.

Comunque se puoi aggiornalo,non ci metti tanto,se invece funziona tutto bene e sei poco pratico o hai paura di fare casini lascia tutto così com'è.

Ciao!:)

The X
29-05-2004, 18:19
Originariamente inviato da tommy06
Credo che son l'ultimo bios sia supportato al meglio il serial ata.

Comunque se puoi aggiornalo,non ci metti tanto,se invece funziona tutto bene e sei poco pratico o hai paura di fare casini lascia tutto così com'è.

Ciao!:)

Esperto sono esperto; è solo ke vorrei sapere quali fix hanno messo in sto bios ^_^

DonaldDuck
29-05-2004, 21:59
Originariamente inviato da The X
Esperto sono esperto; è solo ke vorrei sapere quali fix hanno messo in sto bios ^_^
Principalmente un allargamento della tabella delle ram compatibili ed una maggiore flessibilità d'uso generale. Quando aggiornai la prima cosa che mi saltò agli occhi era una velocizzazione di elaborazione in generale. Tornando alle memorie ora si possono montare marche disparate anche non in elenco senza nessun problema. Sulla mia "cocchina" ho provato Elixir ed S3+ con buoni risultati e senza pormi il problema degli slots da utilizzare, tirando anche sui timings. Considerate che il mio sistema è overclocckato con il classico Barton 2500@3200.
x The Rockkkk
Attualmente ho due banchi di A-Data (cugine) della tua ram, con timings più performanti. Hai impostato qualche valore troppo aggressivo? Perchè non le provi su un'altro pc? Hai aggiornato alla versione di bios 1006?
Ciauz
:)

matatan1979
29-05-2004, 23:17
Scusate se mi intrometto..... kualcuno ha notato se le temp della mobo in kuestione ( a7v600 ) sono alte?????
io l'ho montata proprio oggi e mi sono accorto di kuesto problemino. MBM mi dice ke la temp è a 30°, metre se metto la sonda del termometro sono a oltre 45°.

DonaldDuck
30-05-2004, 09:35
Originariamente inviato da matatan1979
Scusate se mi intrometto..... kualcuno ha notato se le temp della mobo in kuestione ( a7v600 ) sono alte?????
io l'ho montata proprio oggi e mi sono accorto di kuesto problemino. MBM mi dice ke la temp è a 30°, metre se metto la sonda del termometro sono a oltre 45°.
E perchè dovresti scusarti? La temperatura tipica della mainboard in condizioni di buona aerazione del case si aggira attorno ai 30°. Dipende dove hai messo la sonda. Se è in prossimità del southbridge è normale che rilevi una temperatura del genere.

lovsky
30-05-2004, 10:29
Io ho la A7V600-F il chipset e' tutto sono uguali alla versione liscia cambia solo ke ha 1 slot pci in meno e altre banalita'.Mi trovo benissimo stabile mai crash e niente e ci monto sopra un barton 3200+ non oc

DonaldDuck
30-05-2004, 10:47
Originariamente inviato da lovsky
Io ho la A7V600-F il chipset e' tutto sono uguali alla versione liscia cambia solo ke ha 1 slot pci in meno e altre banalita'.Mi trovo benissimo stabile mai crash e niente e ci monto sopra un barton 3200+ non oc
A dire la verità rispetto la liscia oltre che uno slot pci in meno non ha il controller sata. Ha in più il connettore ATX +12v. ;)

tom03
30-05-2004, 11:12
Ieri ho fatto un po di pulizie nel mio case e ho tolto la ventola del volcano 12 per pulire la polvere che si era accumulata nei vari mesi tra la ventola e il dissi. Quando sono andato in win xp asus probe mi diceva che il procio era a -24 C, sono andato a controllare nel bios e anche questo mi segnava -24 CC !!! Adesso la temp e di nuovo normale !!! :muro: :muro:


Secondo voi cos'e sucesso ????????????



PS: nn ho tolto il dissi !!!!!

DonaldDuck
30-05-2004, 11:45
Originariamente inviato da tom03
Ieri ho fatto un po di pulizie nel mio case e ho tolto la ventola del volcano 12 per pulire la polvere che si era accumulata nei vari mesi tra la ventola e il dissi. Quando sono andato in win xp asus probe mi diceva che il procio era a -24 C, sono andato a controllare nel bios e anche questo mi segnava -24 CC !!! Adesso la temp e di nuovo normale !!! :muro: :muro:


Secondo voi cos'e sucesso ????????????



PS: nn ho tolto il dissi !!!!!
O hai messo la mobo in frigo oppure il processore era talmente contento della pulizia che ha avuto un brivido di piacere :D :D. A parte gli scherzi non penso si tratti di nulla di strano. Una anomalia transitoria.
Ciauz :)

DonaldDuck
31-05-2004, 10:24
The Rockkkk ??? Risultati?:)

The X
31-05-2004, 11:32
Originariamente inviato da The X
Vorrei sapere 1 cosa da voi : Avete messo su il bios 1006 ? Cosa cambia dal 1005 ?

tnk

Qlc 1 altro mi può rispondere, pls ?

]Rik`[
03-06-2004, 10:48
Originariamente inviato da The X
Qlc 1 altro mi può rispondere, pls ?

maggiore compatibilita' con le ram, credo, e altri fix non segnalati

david-1
03-06-2004, 11:04
Originariamente inviato da tom03
Ieri ho fatto un po di pulizie nel mio case e ho tolto la ventola del volcano 12 per pulire la polvere che si era accumulata nei vari mesi tra la ventola e il dissi. Quando sono andato in win xp asus probe mi diceva che il procio era a -24 C, sono andato a controllare nel bios e anche questo mi segnava -24 CC !!! Adesso la temp e di nuovo normale !!! :muro: :muro:


Secondo voi cos'e sucesso ????????????



PS: nn ho tolto il dissi !!!!!
:D
overclocca a palla! dovresti arrivare almeno a 300x13 :D

david-1
03-06-2004, 11:05
Originariamente inviato da The X
Qlc 1 altro mi può rispondere, pls ?
La cosa più importante è la compatibilità con praticamente qualsiasi ram

]Rik`[
03-06-2004, 11:06
Originariamente inviato da david-1
La cosa più importante è la compatibilità con praticamente qualsiasi ram

godo di questo, ho comprato delle VDATA e solo dopo mi sono accorto che non erano segnate nella lista sul sito asus..

david-1
03-06-2004, 11:07
Originariamente inviato da ]Rik`[
godo di questo, ho comprato delle VDATA e solo dopo mi sono accorto che non erano segnate nella lista sul sito asus..
Io uso delle fottutissime :D ram OEM :eek:

]Rik`[
03-06-2004, 11:41
Originariamente inviato da david-1
Io uso delle fottutissime :D ram OEM :eek:

allora sto tranquillo :D

david-1
07-06-2004, 08:45
Qualcuno sta usando il bios 1007 beta?

Che migliorie e novità sono state introdotte rispetto al 1006?

Quando saranno ufficiali? (comunque non capisco perchè sul sito Asus rendano disponibile il beta...)

DonaldDuck
07-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da david-1
Qualcuno sta usando il bios 1007 beta?

Che migliorie e novità sono state introdotte rispetto al 1006?

Quando saranno ufficiali? (comunque non capisco perchè sul sito Asus rendano disponibile il beta...)
Avendo un'altra EPROM per questa scheda madre per un certo periodo ho usato il 1007 beta e se devo essere sincero non mi sono nemmeno accorto che fosse una versione preliminare. Anzi quella che provai io era la primissima uscita. I cambiamenti sono moltissimi. Mi ha dato l'impressione di uno stravolgimento in meglio della A7V600, sia per quanto riguarda le compatibilità sia per la funzionalità in generale della scheda. Si ha l'impressione di una maggior velocità di gestione su tutti i bus di sistema (pur essendo notevole quello attuale). Quando sarà disponibile? Speriamo presto, sto aspettando anch'io con la lingua di fuori e gocciolina di saliva:D.
Ciauz :)

The X
07-06-2004, 09:15
Originariamente inviato da david-1
Qualcuno sta usando il bios 1007 beta?

Che migliorie e novità sono state introdotte rispetto al 1006?

Quando saranno ufficiali? (comunque non capisco perchè sul sito Asus rendano disponibile il beta...)

Bella domanda... io (ram a parte) nn ho ancora capito x bene cos'è cambiato dal 5 al 6; figuriamoci il 7 ^_^

Cmq se esce a breve e si capisce se aggiusta qlc d importante è la volta buona ke upgrado dal 5 al 7 :)

The X
07-06-2004, 09:16
Originariamente inviato da DonaldDuck
Avendo un'altra EPROM per questa scheda madre per un certo periodo ho usato il 1007 beta e se devo essere sincero non mi sono nemmeno accorto che fosse una versione preliminare. Anzi quella che provai io era la primissima uscita. I cambiamenti sono moltissimi. Mi ha dato l'impressione di uno stravolgimento in meglio della A7V600, sia per quanto riguarda le compatibilità sia per la funzionalità in generale della scheda. Si ha l'impressione di una maggior velocità di gestione su tutti i bus di sistema (pur essendo notevole quello attuale). Quando sarà disponibile? Speriamo presto, sto aspettando anch'io con la lingua di fuori e gocciolina di saliva:D.
Ciauz :)

OTTIMO DAVVERO !!!

DonaldDuck
07-06-2004, 09:20
Bella domanda... io (ram a parte) nn ho ancora capito x bene cos'è cambiato dal 5 al 6; figuriamoci il 7 ^_^
Ram a parte? E ti pare poco? Con la 1006 ci puoi mettere due tavolette di legno al posto delle memorie e girerà lo stesso. Tra tutte le mainboard con KT600 che ho smaneggiato questa è la più stabile in assoluto. Pensavo si fermassero con la 1006 perchè sembrava aver raggiunto la pace dei sensi ed invece eccone uno nuovo.

david-1
07-06-2004, 09:58
Originariamente inviato da DonaldDuck
.....
Si ha l'impressione di una maggior velocità di gestione su tutti i bus di sistema (pur essendo notevole quello attuale).
In parole povere, cosa vuol dire?

The X
07-06-2004, 11:20
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ram a parte? E ti pare poco? Con la 1006 ci puoi mettere due tavolette di legno al posto delle memorie e girerà lo stesso. Tra tutte le mainboard con KT600 che ho smaneggiato questa è la più stabile in assoluto. Pensavo si fermassero con la 1006 perchè sembrava aver raggiunto la pace dei sensi ed invece eccone uno nuovo.

Beh, nn è poco ma io ho sempre e solo usato memorie full-brand quindi d sti prob sono estraneo :)

DonaldDuck
07-06-2004, 11:44
Originariamente inviato da david-1
In parole povere, cosa vuol dire?
Terra terra vuol dire "scattosa".
x The X
Beh, nn è poco ma io ho sempre e solo usato memorie full-brand quindi d sti prob sono estraneo
Se è per questo anch'io;): margini di tiraggio sui timings più ampi, affidabilità nel tempo...E' che qualche volta mi piace scantonare con qualche marchio emergente e con il 1006 ho trovato notevole soddisfazione anche se non riportati espressamente sulla tabella di compatibilità. Ho avuto modo di montare delle Abit KV7 che prima dell'ultimo aggiornamento erano un pianto greco però si vedeva in prospettiva che con un nuovo bios sarebbero state delle fuoriserie. Infatti quando uscì il 14 (mi sembra) questa mobo ha cambiato volto e ne ho comprata una anche per il pc di mio figlio. Tornando alla A7V600, quando decideranno di rendere il 1007 definitivo, diventerà un misto di velocità e stabilità ancora maggiore della Abit. D'altronde i tempi per l'abbandono definitivo del soket A sono, secondo me, ancora lontani. Prossimamente Asus inizierà ad importare la A7V880 con KT880 e dual channel. Ora sicuramente uscirà qualcuno che inizierà a sputare sulla Asus ;), senza riflettere però sulle rogne che si sono dovuti grattare e continuano a grattarsi altri marchi. Secondo me 10 punti in più guadagnati su un benchmark non valgono la stabilità di un sistema.
Ciauz :)

david-1
07-06-2004, 12:41
Originariamente inviato da DonaldDuck
Terra terra vuol dire "scattosa".
x The X

Se è per questo anch'io;): margini di tiraggio sui timings più ampi, affidabilità nel tempo...E' che qualche volta mi piace scantonare con qualche marchio emergente e con il 1006 ho trovato notevole soddisfazione anche se non riportati espressamente sulla tabella di compatibilità. Ho avuto modo di montare delle Abit KV7 che prima dell'ultimo aggiornamento erano un pianto greco però si vedeva in prospettiva che con un nuovo bios sarebbero state delle fuoriserie. Infatti quando uscì il 14 (mi sembra) questa mobo ha cambiato volto e ne ho comprata una anche per il pc di mio figlio. Tornando alla A7V600, quando decideranno di rendere il 1007 definitivo, diventerà un misto di velocità e stabilità ancora maggiore della Abit. D'altronde i tempi per l'abbandono definitivo del soket A sono, secondo me, ancora lontani. Prossimamente Asus inizierà ad importare la A7V880 con KT880 e dual channel. Ora sicuramente uscirà qualcuno che inizierà a sputare sulla Asus ;), senza riflettere però sulle rogne che si sono dovuti grattare e continuano a grattarsi altri marchi. Secondo me 10 punti in più guadagnati su un benchmark non valgono la stabilità di un sistema.
Ciauz :)
;)


Posso farti due domandine? :D

- Che cpu monti? Se la oc, che fsb stai tenendo? Io vorrei salire, ma non avendo i fix..... :muro: Tu che ne pensi e cosa mi consigli?

- La Asus A7V880 avrà i fix? E soprattutto quando dovrebbe debuttare?

- In due parole, sai le differenze tra il KT600 ed 880?


Grazie mille!

:)

The X
07-06-2004, 13:43
@DonaldDuck : A questo punto spero ke esca presto il 1007....

Provo a farti/vi 1 domanda 1 pò diff da rispondere, ma io c provo : Ho notato ke quando faccio compressione video capita a volta ke mi si resetta il PC; ho testato la cpu con superPI a 32mb ed è andato tutto bene, la temp sta al massimo sotto i 55/60...

Avete idea da dove potrei cominciare ad indagare x risolvere il problemuccio ?

tnk

gotam
07-06-2004, 13:53
Originariamente inviato da The X
@DonaldDuck : A questo punto spero ke esca presto il 1007....

Provo a farti/vi 1 domanda 1 pò diff da rispondere, ma io c provo : Ho notato ke quando faccio compressione video capita a volta ke mi si resetta il PC; ho testato la cpu con superPI a 32mb ed è andato tutto bene, la temp sta al massimo sotto i 55/60...

Avete idea da dove potrei cominciare ad indagare x risolvere il problemuccio ?

tnk


Boh...io di divx e rippaggi ne ho fatti, e mentre rippavo addirittura tenevo dc aperto, navigavo e 0 problemi...imho è 1 problema software.

david-1
07-06-2004, 14:26
Originariamente inviato da The X
@DonaldDuck : A questo punto spero ke esca presto il 1007....

Provo a farti/vi 1 domanda 1 pò diff da rispondere, ma io c provo : Ho notato ke quando faccio compressione video capita a volta ke mi si resetta il PC; ho testato la cpu con superPI a 32mb ed è andato tutto bene, la temp sta al massimo sotto i 55/60...

Avete idea da dove potrei cominciare ad indagare x risolvere il problemuccio ?

tnk
imho, una compressione video è più stressante di un SuperPI
Alza per prova il v-core di 0,5v e riprova...

The X
07-06-2004, 17:00
C proverò.. SuperPI a parte dite ke manco i vari Prime95, SisoftSandra, 3dmark ecc possono fare fede ?

DonaldDuck
07-06-2004, 21:49
x david 1
Che cpu monti? Se la oc, che fsb stai tenendo? Io vorrei salire, ma non avendo i fix..... Tu che ne pensi e cosa mi consigli?
Il classico Barton 2500@3200 con fsb a 200. Al massimo potresti salire a 203 (mi sembra), senza sballare il bus pci. Ma ne vale la pena? Se la ram tiene bene per un margine così ristretto conviene tirare sui timings ed aumentare leeeggermente il voltaggio. Attenzione che hai materiale oem. Non saprei come potrebbe reagire. Con le mie A-Data è diverso, potrei mandarle fuori specifiche di un buon margine, cioè sia alzare il fsb che ritoccare i timings con uno 0.5 volt in più.
La Asus A7V880 avrà i fix? E soprattutto quando dovrebbe debuttare?
Ho telefonato ad Asus Italia oggi pomeriggio ed ancora non si sa nulla del lancio commerciale in Italia. Parte già con una tabella di compatibilità ram lungo un chilometro.
In due parole, sai le differenze tra il KT600 ed 880?
Leggi da solo: link (http://www.asus.it/products/mb/socketa/a7v880/overview.htm), ha il dual channel :p
x The X
Provo a farti/vi 1 domanda 1 pò diff da rispondere, ma io c provo : Ho notato ke quando faccio compressione video capita a volta ke mi si resetta il PC; ho testato la cpu con superPI a 32mb ed è andato tutto bene, la temp sta al massimo sotto i 55/60...
Il motivo potrebbe essere quello che ha detto gotam come pure poca ram (512Mb). Però propendo di più il secondo motivo. Prova ad aumentare la grandezza del file di swap a 1024 Mb, rendendola fissa cioè min 1024/max 1024. Se anche così ti si resetta forse ti conviene aumentarla. Ma che periferica usi e quale software? E' per caso USB?
Per david-1
imho, una compressione video è più stressante di un SuperPI
Se la periferica è USB il flusso dati è veramente notevole. Ho visto SuperPI spesso andare in crash con sistemi stabili, e memtest girare invece senza problemi con ram poco compatibile. Quindi? Secondo me SiSoft Sandra in versione pro e 3dmark (usato da PC Magazine) sono più attendibili. Mai provati i benchmark di PC Professionale? Quelli si che sono bestiacce di prim'ordine.

The X
07-06-2004, 23:24
Originariamente inviato da DonaldDuck
x The X

Il motivo potrebbe essere quello che ha detto gotam come pure poca ram (512Mb). Però propendo di più il secondo motivo. Prova ad aumentare la grandezza del file di swap a 1024 Mb, rendendola fissa cioè min 1024/max 1024. Se anche così ti si resetta forse ti conviene aumentarla. Ma che periferica usi e quale software? E' per caso USB?
Per david-1
....
Mai provati i benchmark di PC Professionale? Quelli si che sono bestiacce di prim'ordine.

Quando rippo ho sempre come base file mpg (1 e/o 2) quindi lavoro da hd connesso al sata...

Come sw uso Ulead Mediastudio ma anke vdub

Proverò anke coi test d pcprofessionale...

]Rik`[
09-06-2004, 23:23
gente una domanda, ho visto che il chipset della scheda madre mi rimane fisso intorno ai 38/39 gradi..sono troppi? ho pure aggiunto una ventolina 4x4 sopra al dissipatore..

..mi sa tanto che è colpa del volcano 11 che devo per forza tenere al max di giri..voi che dite?

ma è vero che se uso la sonda del volcano mi dà problemi?

The X
18-06-2004, 09:48
Originariamente inviato da ]Rik`[
gente una domanda, ho visto che il chipset della scheda madre mi rimane fisso intorno ai 38/39 gradi..sono troppi? ho pure aggiunto una ventolina 4x4 sopra al dissipatore..

..mi sa tanto che è colpa del volcano 11 che devo per forza tenere al max di giri..voi che dite?

ma è vero che se uso la sonda del volcano mi dà problemi?

Dove hai letto la temp del chipset ?

La vulc11 la puoi tenere anke a < rpm basta ke la temp del procio nn salga troppo;

La sonda tra socket e procio la puoi anke usare basta ke poi la ventola t gira bene e il dissi raffreddi a dovere (a me il sensore dava problemi del tipo ke ad ogni minimo picco anke istantaneo d cpu avevo 1 aumento d rmp così ke sentivo "sgasate" continue della ventola ad ogni istante)

@X Tutti

Come avete settato queste opzioni nel bios ?

SDRAM 1T Command Control
SDRAM Bank Interleve
Graphics Aperture Size
AGP compatibility
AGP performance Control
AGP Fast Write Control

(sk. video radeon 9200se 128mb)

tnk

DonaldDuck
18-06-2004, 10:08
Originariamente inviato da The X
Come avete settato queste opzioni nel bios ?

SDRAM 1T Command Control
SDRAM Bank Interleve
Graphics Aperture Size
AGP compatibility
AGP performance Control
AGP Fast Write Control

(sk. video radeon 9200se 128mb)

tnk
Ciao
le impostazioni sulla memoria dipendono dalla qualità della ram che hai. Io uso (tra un pò "usavo" perchè la metto sulla A7V880) due banchi A-Data da 512 Pc3200. Allora:

SDRAM 1T Command Control disabled
SDRAM RAS to Cas Delay 3
SDRAM RAS precharge Delay 3
SDRAM Cas Latency 2
SDRAM Bank interleave 4

Il "Graphic Aperture size" va impostato sul massimo valore.
AGP capability (non compatibility) va lasciato su AUTO.
AGP performance Control lo lascio sempre su "DISABLED", non voglio nessuna interferenza del bios sulla banda passante del bus AGP.
AGP Fast Write Control ( dato che hai una ATI) lo devi disabilitare.
Ciauz:)

gotam
18-06-2004, 11:53
Se nn sbaglio sono usciti dei nuovi driver x il controller sata x la a7v600...qualcuno li ha provati?

P.S.
Ecco il link http://www.viaarena.com/?PageID=310

The X
18-06-2004, 14:05
Originariamente inviato da gotam
Se nn sbaglio sono usciti dei nuovi driver x il controller sata x la a7v600...qualcuno li ha provati?

P.S.
Ecco il link http://www.viaarena.com/?PageID=310

Io no ma lo facio subito...

@Donald : Io ho delle V-data CL 2.5 quindi mi imposterò i timing d conseguenza; x le altre cose provo a mettere come mi dici tu...

gotam
18-06-2004, 14:09
Originariamente inviato da The X
Io no ma lo facio subito...

@Donald : Io ho delle V-data CL 2.5 quindi mi imposterò i timing d conseguenza; x le altre cose provo a mettere come mi dici tu...


Fammi sapere come ti vanno ;)

DonaldDuck
18-06-2004, 20:35
Originariamente inviato da gotam
Se nn sbaglio sono usciti dei nuovi driver x il controller sata x la a7v600...qualcuno li ha provati?

P.S.
Ecco il link http://www.viaarena.com/?PageID=310
Entro qualche giorno li dovrei installare anch' io perchè mi è arrivata la A7V880 e se Dio vuole per la fine della settimana dovrebbe essere operativa (lavoro permettendo).

gotam
18-06-2004, 21:56
Su di un forum estero (amdmb) se nn ricordo male, dicono che le prestazioni del controller salgono moltissimo, un utente diceva di essere passato da 29Mb/s a 39Mb/s...tutti cmq testimoniavano un aumento delle prestazioni.

DonaldDuck
18-06-2004, 22:04
Originariamente inviato da gotam
Su di un forum estero (amdmb) se nn ricordo male, dicono che le prestazioni del controller salgono moltissimo, un utente diceva di essere passato da 29Mb/s a 39Mb/s...tutti cmq testimoniavano un aumento delle prestazioni.
E' probabile. Se consideri che le prime versioni facevano perdere dati pensa che razza di importanza hanno questi driver. Evidentemente sono riusciti ad ottimizzare per sfrutare a fondo il bus SATA.

The X
19-06-2004, 13:48
Originariamente inviato da gotam
Fammi sapere come ti vanno ;)

il pc continua a crasharmi x conto suo quindi nn so dire se vanno + o - dei vekki drv; cmq voi ke usate x testare l'effettiva velocità dei diski ?

tommy06
19-06-2004, 13:57
Io so che in molti usano HDTACH .

The X
19-06-2004, 17:35
Originariamente inviato da tommy06
Io so che in molti usano HDTACH .

Direttamente dalla home page del sw (http://www.simplisoftware.com/Public/index.php?request=HdTach) :


HD Tach uses custom device drivers and other low level Windows interfaces to bypass as many layers of software as possible and get as close to the physical performance of the device possible

Da qui sembra ke il sw NON usi i driver d windows (quindi quelli della via) ma dei drv propietari...

DonaldDuck
19-06-2004, 20:44
Purtroppo è così. Si tratta di un benchmark che testa l'hard disk per quello che è bypassando, come nel documento che hai riportato, il driver assegnato. Misura la più o meno buona qualità del disco a prescindere dalla configurazione.

The X
21-06-2004, 08:14
DOMANDA : Ke driver Via 4in1 usate voi ? Gli ultimi 5.51 o i 4.49p3 presenti sul sito asus ?

DonaldDuck
21-06-2004, 12:03
Originariamente inviato da The X
DOMANDA : Ke driver Via 4in1 usate voi ? Gli ultimi 5.51 o i 4.49p3 presenti sul sito asus ?
Contariamente a quanto faccio di solito utilizzo quelli. I 4.51 su questa scheda creano qualche problemuccio sulla gestione del DMA delle periferiche IDE.

mf5161
21-06-2004, 13:53
salve a tutti, vorrei utilizzare un vcore inferiore a 1.65, le istruzioni della scheda madre dicono di modificare il jumper overvolt1 io lo provato sia su abilitato e nn ma mi da solo e sempre un arco di opzioni da 1.85 a 1.65 e mai ne di + ne di -
sulle istruzioni vine indicato disabilitando il jumper da 1.5a1.85 abilitandolo da 1.7a 2.05
qualcuno potrebbe aiutarmi
Grazie ciao

The X
21-06-2004, 19:10
Originariamente inviato da DonaldDuck
Contariamente a quanto faccio di solito utilizzo quelli. I 4.51 su questa scheda creano qualche problemuccio sulla gestione del DMA delle periferiche IDE.

Già, ank'io avevo saputo ke i 4.49p3 andavano mejo ma volevo 1 conferma...

@mf5161 : Nn t so dire, in teoria dovresti mettere il jump nella pos opposta a quella d default...

DonaldDuck
21-06-2004, 19:43
Originariamente inviato da The X
Già, ank'io avevo saputo ke i 4.49p3 andavano mejo ma volevo 1 conferma...

@mf5161 : Nn t so dire, in teoria dovresti mettere il jump nella pos opposta a quella d default...
Se sposta il jumper nella posizione opposta ottiene di poter variare il Vcore su un range superiore e non inferiore.

mf5161
22-06-2004, 08:52
Per prima cosa vi ringrazio, ma il problema e' che spostando il jumper sia in una o nell'altra posizione le possibilita' di scelta del vcore rimangono tra 1.65 e 1.85, praticamente nn cambia nulla, a voi succede la stassa cosa?magari dopo aver modificato ul jumper disogna eseguire qualche altra operazione?
grazie

mf5161
23-06-2004, 15:55
nessuno che sa dirmi qualcosa?
Grazie ciao

The X
23-06-2004, 17:58
Originariamente inviato da mf5161
nessuno che sa dirmi qualcosa?
Grazie ciao

mi disp ma io ho addirittura problemi a tenerlo al vcore standard, figuriamoci + basso...

:(

DonaldDuck
23-06-2004, 20:58
Originariamente inviato da The X
mi disp ma io ho addirittura problemi a tenerlo al vcore standard, figuriamoci + basso...

:(
Per tenerla al Vcore di default devi modificare da "AUTO" in manual. Con il mio Barton 2500 se lascio l'autoriconoscimento me lo overvolta ad 1.70 mentre quello nominale sarebbe 1.65. Per quanto riguarda il jumper non è possibile che non cambi nulla. Occorre che mf5161 aggiorni il bios ( se non lo ha già fatto) e che controlli meglio. Comunque quella estensione dei valori del Vcore serve per lo più per trasformare un processore in un portachiavi in ricordo dei bei tempi in cui funzionava. Ad ogni modo finalmente ho terminato un lavoro di editing video ( auff:muro:) e domani inizio a formattare tutto ed installare la A7V880. Non vedo l'ora!:p

The_misterious
23-06-2004, 23:08
Ho un piccolo problema con questa scheda madre, il problema è che ieri ho aggiunto 512 Mbyte di Ram 400 Mhz e il windows me lo vede con circa 300 Mhz in meno, cossa posso fare ?
La mia config è questa:
Asus A7V600 BIOS 1005
Amd Athlon Xp 2000+
256+512 Ram 400Mhz No brand
Asus V7100
disco fisso Seagate sata 120 Gb
eccettera....
Windows Xp Sp1

The X
23-06-2004, 23:08
Originariamente inviato da DonaldDuck
Per tenerla al Vcore di default devi modificare da "AUTO" in manual. Con il mio Barton 2500 se lascio l'autoriconoscimento me lo overvolta ad 1.70 mentre quello nominale sarebbe 1.65. Per quanto riguarda il jumper non è possibile che non cambi nulla. Occorre che mf5161 aggiorni il bios ( se non lo ha già fatto) e che controlli meglio. Comunque quella estensione dei valori del Vcore serve per lo più per trasformare un processore in un portachiavi in ricordo dei bei tempi in cui funzionava. Ad ogni modo finalmente ho terminato un lavoro di editing video ( auff:muro:) e domani inizio a formattare tutto ed installare la A7V880. Non vedo l'ora!:p

il mio barton, nn so come mai ma a 1.65 nn è + stabile, ora è settato a 3200+ con 1.75 ed è + stabile d 2500@1.75 ed anke 2500@1.65...

Finito ank'io d fare editing proverò il format...

ginoland
24-06-2004, 05:50
Originariamente inviato da The_misterious
Ho un piccolo problema con questa scheda madre, il problema è che ieri ho aggiunto 512 Mbyte di Ram 400 Mhz e il windows me lo vede con circa 300 Mhz in meno, cossa posso fare ?
La mia config è questa:
Asus A7V600 BIOS 1005
Amd Athlon Xp 2000+
256+512 Ram 400Mhz No brand
Asus V7100
disco fisso Seagate sata 120 Gb
eccettera....
Windows Xp Sp1

prova ad aggiornare il bios al 1006, se no controlla bene la marca della ram perchè questa mainboard è un pò schizzonosa
;)

DonaldDuck
24-06-2004, 06:30
Originariamente inviato da The_misterious
Ho un piccolo problema con questa scheda madre, il problema è che ieri ho aggiunto 512 Mbyte di Ram 400 Mhz e il windows me lo vede con circa 300 Mhz in meno, cossa posso fare ?
La mia config è questa:
Asus A7V600 BIOS 1005
Amd Athlon Xp 2000+
256+512 Ram 400Mhz No brand
Asus V7100
disco fisso Seagate sata 120 Gb
eccettera....
Windows Xp Sp1
Questo è l'ultimo post con la A7V600:p. Anzitutto aggiornare al bios 1006. E' indispensabile se usi ram no brand. Forse volevi dire che windows te ne vede 300 Mb di meno? Da bios la quantità che viene riconosciuta al post è giusta? Mi sembra strano. 300 Mb non riconosciuti sono tanti. Forse il modulo che hai aggiunto è difettoso? Prova ad aggiornare il bios e riguarda tutto.
Ciauz:)

DonaldDuck
24-06-2004, 06:37
Originariamente inviato da The X
il mio barton, nn so come mai ma a 1.65 nn è + stabile, ora è settato a 3200+ con 1.75 ed è + stabile d 2500@1.75 ed anke 2500@1.65...

Finito ank'io d fare editing proverò il format...
Forse il problema non risiede nel processore ma nella ram. Non so che marca è. Ovvero per tenere certi settaggi ti costringe a tenere overvoltato, per modo di dire, il processore. Ho detto così perchè una volta un tecnico AMD mi confessò a mezza bocca che il Vcore massimo è 1.75 ;)

Gatzu
24-06-2004, 08:05
Sinceramente non so come fate ad overclockare il vostro Barton 2500+ a 3200+ con core di default o solo a 1.75V.
Io ho il 2500+ Barton sbloccato e per renderlo stabile con tutte le prove del caso a 11*200 ho dovuto portare il Vcore a 1,92 V il che mi porta il processore ad operare all temperatura che oscilla tra i 59° e 65° un po troppi quando portandolo come un 2800+ 12,5*166 Vcore 1,75V mi sta sui 46°- 50°. Sara' sfigato il mio procio??

P.S. Le mie memorie sono delle Kingston PC3200 Cas 2.5
SALUT.

Gatzu
24-06-2004, 08:16
Originariamente inviato da mf5161
Per prima cosa vi ringrazio, ma il problema e' che spostando il jumper sia in una o nell'altra posizione le possibilita' di scelta del vcore rimangono tra 1.65 e 1.85, praticamente nn cambia nulla, a voi succede la stassa cosa?magari dopo aver modificato ul jumper disogna eseguire qualche altra operazione?
grazie

Allora visivamente non cambia nulla di fatti anche io ci ero cascato ma occhio a quello che fai quando abiliti l'overvolt:

Sul bios non cambiano i nomi ma i Volt cambiano e come:

1,65 -> 1,7
1,7 -> 1,875
1,75 -> 1,92
1,8 -> non l'ho provata presumo 1,975
1,85 -> 2,05

Allora lo puoi verificare perchè quando lo setti riavvia il pc entra nuovamente nel BIOS e vai sull'Hardware monitor verai che il voltaggio è superiore alla selezione.

SALUT.

The X
24-06-2004, 11:03
Originariamente inviato da DonaldDuck
Forse il problema non risiede nel processore ma nella ram. Non so che marca è. Ovvero per tenere certi settaggi ti costringe a tenere overvoltato, per modo di dire, il processore. Ho detto così perchè una volta un tecnico AMD mi confessò a mezza bocca che il Vcore massimo è 1.75 ;)

Le ram sono delle A-data con cl 2.5... sono male ?

briaeros
25-06-2004, 10:31
Originariamente inviato da Gatzu
Sinceramente non so come fate ad overclockare il vostro Barton 2500+ a 3200+ con core di default o solo a 1.75V.
Io ho il 2500+ Barton sbloccato e per renderlo stabile con tutte le prove del caso a 11*200 ho dovuto portare il Vcore a 1,92 V il che mi porta il processore ad operare all temperatura che oscilla tra i 59° e 65° un po troppi quando portandolo come un 2800+ 12,5*166 Vcore 1,75V mi sta sui 46°- 50°. Sara' sfigato il mio procio??

P.S. Le mie memorie sono delle Kingston PC3200 Cas 2.5
SALUT.


Ciao
io ho una A7V600 con BIOS 1007.005 Beta ho montato su un bartolo 2500+@3200+ 200*11 con ram KingMax certificate Asus

Ram settata 6-3-2-2,5 VCore Auto

il Vcore della CPU settato in AUTO oscilla tra 1,65 e 1,72 :D

temperatura Cpu (SLK800+Enermax 92x92) oscilla tra 38 gradi e 47 gradi. :D :D :D

il resto del pc sta in sign ;)

il mio sistema e' STABILISSIMO, e ho provato ad OC fino a 205*12!!!:eek: :eek:

The X
25-06-2004, 13:20
Originariamente inviato da briaeros
Ciao
io ho una A7V600 con BIOS 1007.005 Beta ho montato su un bartolo 2500+@3200+ 200*11 con ram KingMax certificate Asus

Ram settata 6-3-2-2,5 VCore Auto

il Vcore della CPU settato in AUTO oscilla tra 1,65 e 1,72 :D

temperatura Cpu (SLK800+Enermax 92x92) oscilla tra 38 gradi e 47 gradi. :D :D :D

il resto del pc sta in sign ;)

il mio sistema e' STABILISSIMO, e ho provato ad OC fino a 205*12!!!:eek: :eek:

Hai provato a settare il vcore manuale e vedere a quanto t è stabile ?

Quello ke io nn riesco a capire e mi fa rabbia è ke anke a 2500+ se metto auto mi imposta il vcore a 1.75v !!!

briaeros
25-06-2004, 13:40
Originariamente inviato da The X
Hai provato a settare il vcore manuale e vedere a quanto t è stabile ?

Quello ke io nn riesco a capire e mi fa rabbia è ke anke a 2500+ se metto auto mi imposta il vcore a 1.75v !!!

secondo me e' un problema di hardware... mi spiego...

che release avete di PCB??? ovvero la scheda vera e proprio???

a mio cognato ho montato ieri un pc identico al mio tranne che la mobo e' la A7V600-X...

stessa ram, stesso procio, stesso dissy...

a lui sta come VCORE 1,78 fisso e temp. 58 gradi fisso!!!

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ed ha il mio stesso hw..............................................

DonaldDuck
25-06-2004, 14:38
Originariamente inviato da The X
Hai provato a settare il vcore manuale e vedere a quanto t è stabile ?

Quello ke io nn riesco a capire e mi fa rabbia è ke anke a 2500+ se metto auto mi imposta il vcore a 1.75v !!!
Come ti avevo spiegato devi togliere il settaggio "AUTO" ed impostare a mano. Si tratta di un difettuccio del bios. Se imposti manualmente ad esempio 1.65 a quel voltaggio rimane.
x Gatzu
Non solo ci si riesce sulla A7V600 ma anche sulla A7V880;). E' con quest'ultima che stò postando. Poi aprirò un thread con i benchmarks.

gotam
25-06-2004, 14:39
Originariamente inviato da DonaldDuck
Come ti avevo spiegato devi togliere il settaggio "AUTO" ed impostare a mano. Si tratta di un difettuccio del bios. Se imposti manualmente ad esempio 1.65 a quel voltaggio rimane.
x Gatzu
Non solo ci si riesce sulla A7V600 ma anche sulla A7V880;). E' con quest'ultima che stò postando. Poi aprirò un thread con i benchmarks.

Inizia a dirci solo se ha sti benedetti Fix :D!

DonaldDuck
25-06-2004, 14:41
Originariamente inviato da gotam
Inizia a dirci solo se ha sti benedetti Fix :D!
Vi dico solo che ha i fix :p.

The X
26-06-2004, 08:47
Originariamente inviato da DonaldDuck
Come ti avevo spiegato devi togliere il settaggio "AUTO" ed impostare a mano. Si tratta di un difettuccio del bios. Se imposti manualmente ad esempio 1.65 a quel voltaggio rimane.
x Gatzu
Non solo ci si riesce sulla A7V600 ma anche sulla A7V880;). E' con quest'ultima che stò postando. Poi aprirò un thread con i benchmarks.

Se metto manual a 2500@1.65 mi si freeza in fase d compressione...

Adesso voglio fare i 6 test con 2500@1.65 2500@1.70 2500@1.75 e 3200@1.65 3200@1.70 3200@1.75 in quanto ho fede ke solo a 3200@1.75 è stabile, nelle altre 5 conf NO; nn capisco il xkè ma pare essere vero....

P.S. L'asus a7v880 ha ancora lo stesso bios merdoso della 600 ? Mi riferisco a quel mezzo award ibrido col ami ke ha pokissime opzioni....

DonaldDuck
26-06-2004, 13:42
Originariamente inviato da The X
Se metto manual a 2500@1.65 mi si freeza in fase d compressione...

Adesso voglio fare i 6 test con 2500@1.65 2500@1.70 2500@1.75 e 3200@1.65 3200@1.70 3200@1.75 in quanto ho fede ke solo a 3200@1.75 è stabile, nelle altre 5 conf NO; nn capisco il xkè ma pare essere vero....

P.S. L'asus a7v880 ha ancora lo stesso bios merdoso della 600 ? Mi riferisco a quel mezzo award ibrido col ami ke ha pokissime opzioni....
Ciao, ma scusa: hai forse alzato la frequenza di lavoro del processore oltre i 200 Mhz? Altrimenti solo così si spiegherebbe l'instabilità con Vcore 1.65V, a me funzionava benissimo però rispettavo quel limite di frequenza tanto per portare in sincrono la ram. Ma funziona bene questo processore? Boh! Questa è una delle schede più stabili con KT600 che mi sia capitato di smaneggiare. La 880 è tutta un'altra musica. Anzi sinfonia. Oggi pomeriggio dovrei fare in tempo a pubblicare una batteria di tests con le mie prime impressioni. Ha il bios Ami con...eh no;), mo vi dico troppo:p. Solo una cosa: mi ha fatto emozionare.
Ciauz:)

The X
26-06-2004, 14:11
Originariamente inviato da DonaldDuck
Ciao, ma scusa: hai forse alzato la frequenza di lavoro del processore oltre i 200 Mhz? Altrimenti solo così si spiegherebbe l'instabilità con Vcore 1.65V, a me funzionava benissimo però rispettavo quel limite di frequenza tanto per portare in sincrono la ram. Ma funziona bene questo processore? Boh! Questa è una delle schede più stabili con KT600 che mi sia capitato di smaneggiare. La 880 è tutta un'altra musica. Anzi sinfonia. Oggi pomeriggio dovrei fare in tempo a pubblicare una batteria di tests con le mie prime impressioni. Ha il bios Ami con...eh no;), mo vi dico troppo:p. Solo una cosa: mi ha fatto emozionare.
Ciauz:)

bus settato a 200mhz (nn 1 mhz d +) e ram in sincrono... la cpu è sempre andata bene fino a qlc week fa'...

ora comincio seriamente a pensare ke sia la cpu danneggiata...

P.S. Sbrigati a svelarci sta nuova asus ke sono curioso :)

DonaldDuck
26-06-2004, 20:15
Ecco il mio thread (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=4953927#post4953927) sulla A7V880.:D

The X
27-06-2004, 12:13
Ecco invece il mio test con le sue stranezze :

Dopo ogni mpostazione ho lanciato 1 compressione d test con Virtualdub con i seguenti effetti :

Cpu a 2500+ @ 1.65 v --> Carica windows ma dopo poki sec d compressione si resetta il PC

2500@1.70v --> Idem come sopra (sta volta mi si è freezato ma vabbè)

2500@1.75v --> Reset dopo poki secondi

3200+ @ 1.65 --> Nn carica manco windows, si resetta prima d arrivare al logon

3200@1.7 --> Nn carica win, skermata blu al logon e reset

3200@1.75 --> PC STABILE, carica windows MA SOPRATUTTO mi porta a termine la compressione !!!

Morale della favola : se voglio fare del video-editing mi tocca tenerlo overclockato a 3200@1.75 senno nn mi regge :muro:

DonaldDuck
27-06-2004, 15:19
Originariamente inviato da The X
Ecco invece il mio test con le sue stranezze :

Dopo ogni mpostazione ho lanciato 1 compressione d test con Virtualdub con i seguenti effetti :

Cpu a 2500+ @ 1.65 v --> Carica windows ma dopo poki sec d compressione si resetta il PC

2500@1.70v --> Idem come sopra (sta volta mi si è freezato ma vabbè)

2500@1.75v --> Reset dopo poki secondi

3200+ @ 1.65 --> Nn carica manco windows, si resetta prima d arrivare al logon

3200@1.7 --> Nn carica win, skermata blu al logon e reset

3200@1.75 --> PC STABILE, carica windows MA SOPRATUTTO mi porta a termine la compressione !!!

Morale della favola : se voglio fare del video-editing mi tocca tenerlo overclockato a 3200@1.75 senno nn mi regge :muro:
No, mi dispiace ma c'è qualcosa che non va su questo processore. La A7V600 manca poco che sappia far suonare anche i 33 giri.
:(

DonaldDuck
27-06-2004, 15:23
A meno che non ci sia una incompatibilità con la ram. Sembra strano ma a volte si supera anche con un overvolt del processore. Comunque lo proverei su un'altra mobo.
Ciauz

The_misterious
03-07-2004, 23:09
Originariamente inviato da DonaldDuck
Questo è l'ultimo post con la A7V600:p. Anzitutto aggiornare al bios 1006. E' indispensabile se usi ram no brand. Forse volevi dire che windows te ne vede 300 Mb di meno? Da bios la quantità che viene riconosciuta al post è giusta? Mi sembra strano. 300 Mb non riconosciuti sono tanti. Forse il modulo che hai aggiunto è difettoso? Prova ad aggiornare il bios e riguarda tutto.
Ciauz:)

Scusa se rispondo solo ora ma sono rimasto lontano dal pc tutto questo tempo.
La ram viene vista tutta cioè 768 Mbyte la cosa strana è che win Xp da quando ho aggiunto il secondo modulo mi vede il processore a 1.3 ghz invece di 1.65 ghz ( xp 2000+).
Oggi proverò a cambiare l'ordine dei moduli e quando avrò tempo un bel format.