PDA

View Full Version : ASROCK K7S8X-E+ che ne dite?


Pagine : [1] 2

The Incredible
06-01-2004, 22:28
specifiche qui (http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe%2B.htm#)
che ne dite?
io l'ho scelta per il mio pc che mi deve arrivare..
qualcuno ce l'ha?come và?e in overclock?
Grazie

rocchi84
06-01-2004, 22:32
Originariamente inviato da The Incredible
specifiche qui (http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe%2B.htm#)
che ne dite?
io l'ho scelta per il mio pc che mi deve arrivare..
qualcuno ce l'ha?come và?e in overclock?
Grazie
Sono le schede economiche dell'ASUS...vanno bene per i PC entry level, quelli da supermercato.:D ;) (senza offese)

Se nn sei malato di OC, e nn ti serve un PC da primato, va + ke bene, anke se io ti consilgio il KT600 costano una 10ina di euro in + e vanno molto melgio, per esempio la Epox.;)

rocchi84
06-01-2004, 22:33
Se poi vuoi fare OC...allora hai sbagliato scheda!!:D In quel caso buttati sulla NF7-S o la Epox...ma stiamo su un altro budget.

abxide
06-01-2004, 22:37
Originariamente inviato da rocchi84
Se poi vuoi fare OC...allora hai sbagliato scheda!!:D In quel caso buttati sulla NF7-S o la Epox...ma stiamo su un altro budget.
E' lo stesso che gli ho detto nell'altro 3d :p

rocchi84
06-01-2004, 22:38
Originariamente inviato da abxide
E' lo stesso che gli ho detto nell'altro 3d :p
:confused: :confused: ????

abxide
06-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da rocchi84
:confused: :confused: ????
Questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594719) :O

rocchi84
06-01-2004, 22:43
Originariamente inviato da abxide
Questo (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=594719) :O
a OK, gia ho dato un'okkiata!;)

kekkus
06-01-2004, 23:14
io ho una k7s8xe con chipset sis748 è una scheda economica, ma puoi overcloccarla anke se nn ha le stesse prestazioni della nf7-s. Io la tengo a fsb 200 con delle ram pc 2700, vcore default, e barton 2500 naturalmente 3200+ e va x andare.Se nn vuoi spendere molto o proticamente nulla prendila, nn è male. Se poi se malato di OC allora cambia musica;) :D Ciao

DJ491
06-01-2004, 23:32
allora.. ragazzi io ho un kt400a ke forse è quella la pietra dello scandalo dei miei fatidici "scattini" ke ne dite se la cambio cn quella ASRock di cui parlate voi?
Lo tiene il mio XP 2600+ ThoroB?
Fosse ke fosse la volta buona ke risolvo tutti i miei problemi!

kekkus
07-01-2004, 00:22
Come sappiamo il kt400 nn va molto bene come chipset tanto è vero che la Sis si messa in discussione avviando sul mercato il 748 montato sulla k7s8xe, di certo il Sis è più performante ed a mio parere stabile. Nn so xò se il tuo problema dipenda dal chipset, ma che problemi ti da il pc?Cmq sia il Sis 748 lo consiglio vivamente rispetyo al kt400, è molto stabile e poi costa davvero molto poco. Economico ma funzionale:) ;) Nn è tutto oro quello che luccica;)

kekkus
07-01-2004, 00:25
Certo che supporta il 2600+, puoi mettere di norma fino ad un 3200+, ma cmq se overclokki puoi andare oltre.
Prendi in caso la nuova k7s8xe+ con Sata e nuovo bios con nuovi settaggi e poi tutte le dotazioni delle recenti mobo

DJ491
07-01-2004, 00:30
kekkus grazie veramente x tutte le delucidazioni! Allora il mio pc cn qualsiasi gioco ha dei fastidiosissimi rallentamentidegli scattini ke danno molto fastidio! Ho provato la mia sk video su un altro pc e funziona xfettamente, sulla mia mb c ho provato un altro proc (XP2000+) altra ram (256 MB PC333 KingMAx) ma il problema xsiste xciò l'unica cosa rimasta ke può dare problemi credo sia la sk madre.. ke poi la mia nn ha il KT400 ma bensì il KT400A!

Ah! dimenticavo.. oltre ke agli scattini nei giochi ogni tanto scatta anche il mouse sotto windows...

Sperando ke sia la MB la causa di questo problema ke mida noie da quando ho acquistato MB,CPU e RAM (ottobre) vi ringrazio in attesa di altre risposte!

kekkus
07-01-2004, 00:58
Beh penso che sia la mobo allora, solo che magari...hai provato a cambiare i timings delle ram?A quanto li tieni?Magari le altre ram che hai provato avevano timings più rilassati e andavano mejo:confused: Cmq fai sta prova se ciò nn dovesse andare, allora è proprio la mobo. Fammi sapere ciao;)

DJ491
07-01-2004, 01:00
in ke senso abbassare i timings alle ram? (scusa l'ignoranza!)

DJ491
07-01-2004, 01:13
Ah no no.. ho capito! a quanto li dovrei mettere?

kekkus
07-01-2004, 01:49
hai il privato

The Incredible
11-01-2004, 11:42
aspetto che mi arrivi e la provo.. poi vi dico..

The Incredible
18-01-2004, 18:05
up

steve123
19-01-2004, 22:20
Mi è arrivata oggi e subito montata con un XP 2500 e H.D. SATA Maxtor. Messo subito a fsb 400 perfetto, temperatura 38-40°.
Prime impressioni molto buone sia come stabilità che prestazioni (PcMark 2004 3595).
Ha solo un piccolo problema, quando spegno il Pc la procedura di spegnimento è corretta, ma poi mi rimane la schermata nera con il logo di Win che dice: Ora si può spegnere il Computer.
Praticamente come i vecchi Pc!!! devo premere il tasto per spegnerlo definitivamente.
Ho già controllato in Screen Saver => Alimentazione per attivare l'ACP (spero di ricordarmi bene) ma non c'è la relativa voce.
Nel bios non ho trovato niente per quanto riguarda l'alimentazione, e penso che ci sia qualcosa da abilitare.
Chi ha qualche suggerimentomi faccia sapere.
Un saluto a tutti

dorzo
19-01-2004, 22:33
Conoscete siti dove poterla acquistare? (PVT please)
Grazie!

Mario

The Incredible
19-01-2004, 22:40
Originariamente inviato da steve123
Mi è arrivata oggi e subito montata con un XP 2500 e H.D. SATA Maxtor. Messo subito a fsb 400 perfetto, temperatura 38-40°.
Prime impressioni molto buone sia come stabilità che prestazioni (PcMark 2004 3595).
Ha solo un piccolo problema, quando spegno il Pc la procedura di spegnimento è corretta, ma poi mi rimane la schermata nera con il logo di Win che dice: Ora si può spegnere il Computer.
Praticamente come i vecchi Pc!!! devo premere il tasto per spegnerlo definitivamente.
Ho già controllato in Screen Saver => Alimentazione per attivare l'ACP (spero di ricordarmi bene) ma non c'è la relativa voce.
Nel bios non ho trovato niente per quanto riguarda l'alimentazione, e penso che ci sia qualcosa da abilitare.
Chi ha qualche suggerimentomi faccia sapere.
Un saluto a tutti
aiuto..mi puoi aiutare..come hai fatto l'installazione di win xp?ho la tua stessa configurazione...ma nn riesco a fare l'installazione..Grazie

NEOS
20-01-2004, 10:20
Sentite un pò, la Asrock, come anche le ultime schede madri con il sis 748, hanno l'agp da 1,5 volt... se compro una Asrock o una Pcchips (prodotta da Ecs) posso montarci sopra la mia Gf4 4600 ti della Creative????? :muro:

Il dubbio mi è sorto ieri sera montando a un mio amico una Asrock con chipset Sis 746, i pezzi me li ha forniti lui, e la scheda video è una 3.3 volt (credo sia una tnt2) e il pc non manda neanche segnale al monitor, neanche provando a mettere su una vecchia pci s3 da 2 mega....


Vi ringrazio :)

steve123
20-01-2004, 14:18
Per Neos:
Sul manuale ho letto che accetta solo schede video con il voltaggio dell'AGP a 1.5volt.
Mi sa che il problema del video è dato dalla TNT.

Per il mio problema dello spegnimento nessun suggerimento??:muro: :muro:
Ho ricontrollato e aggiornato il bios (ver 1.50) anzi all'inizio mi dice che il bios e ACPI compilant, ma non ho trovato niente di strano.
Aiuto:mc:

kekkus
20-01-2004, 15:36
Originariamente inviato da steve123
Per Neos:
Sul manuale ho letto che accetta solo schede video con il voltaggio dell'AGP a 1.5volt.
Mi sa che il problema del video è dato dalla TNT.

Per il mio problema dello spegnimento nessun suggerimento??:muro: :muro:
Ho ricontrollato e aggiornato il bios (ver 1.50) anzi all'inizio mi dice che il bios e ACPI compilant, ma non ho trovato niente di strano.
Aiuto:mc:

Quoto in pieno!
Caxxo ma xchè nn leggete il manuale prima di fare cretinate!!!Guarda che puoi fottere l'agp con quei 3.30v, se già nn l'hai fottuto!

The Incredible
20-01-2004, 15:59
nn riesco ...

The Incredible
20-01-2004, 21:00
tutto ok..l'ultimo bios(poi ritirato dal sito del produttore..)dava problemi..ho rimesso il vecchio tutto ok..alla prima..

steve123
21-01-2004, 00:26
Un altro piccolo problemino: quando stacco la corrente dal Pc o con il tasto dell'alimentatore o con la ciabatta, appena ridò corrente il Pc parte da solo senza premere il tasto di accensione!!!

Per Incredible: tu non hai problemi di questo tipo??

Se c'è qualcun'altro che questa scheda mi può dire se ha avuto i miei stessi problemi??
Grazie a tutti e ciao

NEOS
21-01-2004, 01:12
Originariamente inviato da kekkus
Quoto in pieno!
Caxxo ma xchè nn leggete il manuale prima di fare cretinate!!!Guarda che puoi fottere l'agp con quei 3.30v, se già nn l'hai fottuto!

Senti, non è il primo pc che assemblo, ma ti do ragione sul fatto del manuale.

Il mio errore è stato quello di fidarmi del mio amico, dato che i pezzi li ha avuti dal fratello, sono stati spediti dall' Irlanda, pezzi i quali provengono dal vecchio pc del fratello...

sortak
21-01-2004, 08:53
Originariamente inviato da NEOS
Sentite un pò, la Asrock, come anche le ultime schede madri con il sis 748, hanno l'agp da 1,5 volt... se compro una Asrock o una Pcchips (prodotta da Ecs) posso montarci sopra la mia Gf4 4600 ti della Creative????? :muro:

Il dubbio mi è sorto ieri sera montando a un mio amico una Asrock con chipset Sis 746, i pezzi me li ha forniti lui, e la scheda video è una 3.3 volt (credo sia una tnt2) e il pc non manda neanche segnale al monitor, neanche provando a mettere su una vecchia pci s3 da 2 mega....


Vi ringrazio :)


io ho un' asrock k7s8xe con tnt2 ultra con barton 2600+ e infineon 3200 cl3 e non ho nessun problema
però sul bios non c'è l'opzione per variare la moltiplica del proc(cìè solo il fsb)e il vcore non può essere alzato a piacimento
inoltre delle ram può essere variato solo la cl
qualcuno mi può aiutare ad overclockarlo in modo migliore visto che io sono arrivato al massimo a 3000+(fsb185)dopo di che è molto instabile?

ah, la mia s/m monta il sis 748 con bios ami, non sò se il 746 sia tanto diverso, comunque sulle istruzioni c'è scritto "non inserire una card 3.3v agp nello slot agp delle schede madri k7s8x o k7s8xe! può causare danni permanenti!" però non sò che dirti

rockwolf
21-01-2004, 09:11
Originariamente inviato da steve123
Un altro piccolo problemino: quando stacco la corrente dal Pc o con il tasto dell'alimentatore o con la ciabatta, appena ridò corrente il Pc parte da solo senza premere il tasto di accensione!!!

Per Incredible: tu non hai problemi di questo tipo??

Se c'è qualcun'altro che questa scheda mi può dire se ha avuto i miei stessi problemi??
Grazie a tutti e ciao

Ho avuto lo stesso problema con una Soyo
C'era una voce nel bios che diceva "state after power failure" (off, on, auto)
Quando accendi la presa multipla, con alimentatore di scarsa qualità, la scheda fa per accendersi e interpreta questo come alimentazione scorretta
Se imposti la voce su ON la scheda rimane accesa (per esempio quando va via la luce la scheda si riaccende una volta che riceve di nuovo corrente, è una precauzione per i PC che devono stare sempre accesi)
Impostando la voce su OFF è tornato tutto a posto.
Potrebbe essere un problema di alimentatore (26 € case 400W... mi sa che cambio ali...)

steve123
21-01-2004, 11:37
Grazie Rockwolf ho impostato la voce del bios che mi hai detto su off e adesso quando do alimentazione non parte più da solo.

Ma mi rimane sempre l'altro problemino: quando spengo il Pc mi esce la scritta "Ora puoi spegnere il Computer"
e quindi devo premere il tasto di accensione/spegnimento sul case!!! :muro: :muro:
Qualche idea:confused:
Io non so più che fare

kekkus
21-01-2004, 11:49
Originariamente inviato da steve123
Un altro piccolo problemino: quando stacco la corrente dal Pc o con il tasto dell'alimentatore o con la ciabatta, appena ridò corrente il Pc parte da solo senza premere il tasto di accensione!!!

Per Incredible: tu non hai problemi di questo tipo??

Se c'è qualcun'altro che questa scheda mi può dire se ha avuto i miei stessi problemi??
Grazie a tutti e ciao

è tutta questione di regolare le features dal bios!!!!
nel bios c'è una voce(nn ricordo quale)che fa si che il pc quando attacchi la spina parte solo senza pigiare il tasto, trovala e disabilita, nn è un problema di mobo, nn dovete toccare features che poi nn sapete a cosa servono e vi lamentate che il pc, anzi la mobo nn funziona:D
deve essere una voce tra le ultime presenti nel bios(x intenderci quelle del risparmio energetico, anke sulle asus è così)

kekkus
21-01-2004, 11:52
Originariamente inviato da steve123
Grazie Rockwolf ho impostato la voce del bios che mi hai detto su off e adesso quando do alimentazione non parte più da solo.

Ma mi rimane sempre l'altro problemino: quando spengo il Pc mi esce la scritta "Ora puoi spegnere il Computer"
e quindi devo premere il tasto di accensione/spegnimento sul case!!! :muro: :muro:
Qualche idea:confused:
Io non so più che fare

devi abilitare dal bios la funzione acpi e poi rifare di sana pianta l' installazione di windows!Mi raccomando abilita la acpi e poi reinstalla windows senò nn ti funzionerà mai;)

steve123
21-01-2004, 12:14
Ma dove la posso trovare nel bios la voce ACPI??
Ho provato a cercarla ma niente da fare:muro:
All'accensione del Pc nella schermata iniziale dove c'è indicata la versione del bios compare anche la scritta "ACPI compilant", penso perciò che la scheda sia compatibile con l'ACPI.

Allora devo proprio reinstallare il Win per risolvere??:rolleyes:

kekkus
21-01-2004, 12:51
certo che è compatibile con acpi ormai tuttel le mobo lo sono.
Si devo reinstallare windows ma prima assicurati che quella funzione sia abilitata, io nn ricordo dove sia(dovrebbe essere alla fine del menù bios), attivala e poi reisnstalla tutto.Io con una asus a7v333 avevo lo stesso problema, poi ho abilitato quella voce e e reinstallato tutto e tutto ha funzionato;)

tarun
21-01-2004, 12:59
la vedo bene per stabilità ma non la prenderei per overcloccare.
Comunque ha il bios zoccolato mentre molte nuove ecs lo hanno saldato(es kt600a).
Prestazionalmente è un po meno del kt600 ma penso sia dovuto piu al bios che non a limiti del chipset.
Se dovessi farmi un serverino la terrei in considerazione ma solo quando avranno rilasciato piu versioni di bios rispetto ad ora

The Incredible
21-01-2004, 16:30
Originariamente inviato da steve123
Per Incredible: tu non hai problemi di questo tipo??

Se c'è qualcun'altro che questa scheda mi può dire se ha avuto i miei stessi problemi??
Grazie a tutti e ciao
anche io ho la ciabatta con protezione della tensione.. nn mi da problemi,..tutto ok.

The Incredible
21-01-2004, 18:34
ho portato l'fsb a 175 tutto ok..come faccio a misurare la cpu temp?

steve123
21-01-2004, 18:38
Ho controllato e ricontrollato il Bios alla ricercxa della fantomatica voce ACPI, ma non la trovo.
Questa sera provo a reinstallare il Win Xp
:(
poi vi farò sapere.
Ciao e grazie a tutti:D

steve123
22-01-2004, 01:01
Ho reinstallato Win Xp ed adesso è tutto a posto :D :D

Vi do qualche risultato di benchmark:
Pc Mark 2004: 3444
3D Mark 2003: 2598
3D Mark 2001:10077

Configurazione: Xp 2500@3200; 2X256 Elixir CL2.5; Maxtor 80 Gb SATA; Radeon 9500 64 Mb ( la mia vecchia scheda video :cry: ).
Win Xp SP1 Driver: SIS AGP 1.17, e IDE 2.03; Catalist 4.10; DX9b.
Come vi sembrano come risultati?

kekkus
22-01-2004, 01:12
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=417503

scarica e fatti un prime95 e vedi che blocca tutto;) quesi test nn determinano la stabilità del sistema, poi se fatti solo una volta ankora peggio, fatti 2 ore di prime95 e vedi che si blocca il pc e a quanto se ne sale la temp(è un test bastardo). e si blocca, sono le ram che vojono timingspiùrilassati, o voltaggi più alti, oppure il procio vuole+vcore.

The Incredible
22-01-2004, 10:31
vuoi dire che se tutti quelli che hanno fatto 2500+@3200+ fanno questo test gli si blocca?

The Incredible
22-01-2004, 13:52
in questa mobo si può alzare il vcore?
nn ho trovato niente nel bios..solo una voce vcore enable o disablite.

The Incredible
22-01-2004, 14:19
ho provato a mettere 200*11 cas latency 2T..
avvio di windows poi quasi verso la fine si è riavviato.. ma ho intravistouna schermata blu..cosa può essere?

ora sono a cas latency auto
e 195*11 stabile..

aiuti,consigli?

dorzo
22-01-2004, 14:20
Ipotizzo problemi di RAM.
Ciao

The Incredible
22-01-2004, 14:49
Originariamente inviato da dorzo
Ipotizzo problemi di RAM.
Ciao

problemi dovuti al negoziante che mi ha venduto ram difettose o proprio la mia configu nn va bene?mi hanno detto che le infiteon sono buone..

dorzo
22-01-2004, 14:51
Nel senso di settaggi troppo spinti per le tue RAM.
Comunque ipotizzo.
Ciao ciao

p.s.: Questo thread mi interessa perchè a breve diventerò possessore di questa mobo

The Incredible
22-01-2004, 14:54
195*11 mi si è bloccata in 3dmark.. ho rimesso 190*11 tutto ok..

sortak
22-01-2004, 15:23
metti enable alla voce che ti permette di overvoltare imposta automaticamente 1.72)e dovrebbe essere + stabile a 200x11, almeno io ho fatto cosi per portare il mio 2600+ a 2219reali(3200+),193x11,5

The Incredible
22-01-2004, 15:29
ok..grazie..c'è una voce per aumentare il molti?

sortak
22-01-2004, 19:12
ora è stabile a 200x11?
io non l'ho trovata, ma non sò se è perchè il mio barton sia bloccato o perchè la mobo non lo permetta
ho visto sul manuale che si può impostare anche via jumper comunque...

The Incredible
22-01-2004, 20:08
nn ho anocra provato..

kekkus
22-01-2004, 20:57
questa mobo nn permette ovrclock spinti già è assai se arrivate a 3200+ con un 2500+ facendo girare il prime95 x qualke ora e nn si blocca niente, consideratevi fortunati, nn tutti i 2500 vanno a 3200 con vcore di default. Il prime 95 è d'obbligo x dire che il pc è stabile, xchè stressa la cpu e la am in tutte le sue parti. Nn basta dire che il pc entra in windows a 200x11(e x voi è stabile)se poi nn ti regge prime95 almeno un paio di ore(almeno)e sono pure poche. La tua ram nn ce la fa a 200x11 xchè devi overvoltarla e mi sa che con quella mobo nn puoi. Questa mobo è x leggeri overclock o per stabilità tutto in default, infatti è di media/bassa fascia(x quelli che vojono stabilità ma nn OC pesanti).Cmq sia prezzo /prestazioni 9 e mezzo.Ciao!

The Incredible
22-01-2004, 22:52
non riesco a capire se la ram è a 400mhz e io salgo fsb a 400 nn dovrebbe andare?scusate l'ignoranza..mi spiegate?

steve123
22-01-2004, 23:06
Il prime95 mi gira circa per 1 ora con il 2500 cloccato a 3200, mentre i vari 3d Mark senza problemi per più ore.
Penso che quindi per un uso normale del Pc possa anche andare bene:D
Riguardo alla scheda ottimo rapporto prezzo prestazioni e dotazione hardware adatta anche ad un poco di overclock.

The Incredible
22-01-2004, 23:19
sapete di bios moddati?

kekkus
22-01-2004, 23:45
nn è proprio un 3200+ rock solid ma x un uso normale, senza grandi stress nn dovrebbe darti problemi. Un rock solid è quando prime ti gira minimo 4/6 ore.
x i bios puoi vedere su Ocworkbench, ma se fotti la mobo a quelli nn gliene frega niente, quei bios potrebbero anke nn andare, come è successo a me sulla mia rev 1.02, ma sono riuscito a caricarecmq il bios che avevo prima, vedi un po te...se ti convince fallo...senò....di solito si dice "chi si accontenta gode":) ;) se avevi intenzione di un pò di Oc potevi prendere una a7n8x che ha un margine sufficiente di oc e costa sugli 80 euro. Questa mobo p stabile e veloce così com'è, fidati lasciala con poco Oc che manco te ne accorgi(è solo un consiglio)
:) ;)

The Incredible
23-01-2004, 10:29
mi ha risp tecnocomputer le mie ram sono 2.5T cmq in auto vanno su quel tempo..

The Incredible
30-01-2004, 11:10
up

The Incredible
03-02-2004, 13:08
ora il pc è di nuovo funzionante..:)

ominiverdi
03-02-2004, 21:05
ho letto in alcuni 3D qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=forum;f=30 che la asrock in questione e' nettamente migliore rispetto a schede madri nforce2 (piu' costose) come prestazioni IDE, il vero punto debole (sottaciuto) dell NFORCE2

incredibile come una scheda madre da "4 soldi", notare che il modello "non plus" e' in vendita a 35 euro ivati, surclassi per certi aspetti schede madri da oltre 100 euro...

The Incredible
04-02-2004, 14:04
che bios consigliate tra quelli nn ufficiali?

ominiverdi
04-02-2004, 15:21
se leggi il link sopra, vedi che non esistono bios "non ufficiali", ma si possono scaricare le versioni beta, che sono sempre un po' a rischio...

The Incredible
04-02-2004, 22:49
ma li metteranno poi come ufficiali appena testati?

ominiverdi
05-02-2004, 00:21
certo molto probabile, ma magari non le stesse versioni, ma versioni con le stesse features ma debuggati, in quanto le versioni beta possono contenere dei bugs

The Incredible
05-02-2004, 11:37
aspetto che escano quelli ufficiali..nn mi fido..nn vorrei fare danni..
se lascio il vcore default vado tranquillamente :
a 190*11
memorie a 400mhz..
sopra mi si blocca ho provato 195*11..mi si carica windows poi mi si pianca il super pi..con un errore..ma windows mi continua a fungere..
come faccio a salire?
provo ad alzare il vcore?nn vorrei fare danni..visto che già uan volta mi si è bruciato l'ai..

ominiverdi
05-02-2004, 13:42
dovrebbe esserci una opzione per l'overvolt della cpu, lo setta in automatico se non vado errato a 1,70V, prova ad abilitarlo, non dovrebbe fare danni!

enervit
06-02-2004, 14:14
Scusate, funzionano due moduli da 256 PC3200, ho letto sul manuale che accetta solo un banco di memoria a queste frequenze e due a 166.
Vorrei cambiare le mie due (PC2700) che sono scarse: anzi fanno schifo!!!! :muro:
ciao

fastgame
06-02-2004, 23:03
Ciao ragazzi ho un problema ho la suddetta scheda madre e ho deciso di comrpare delle memorie a ddr 400 della elixir 256 mb le ho prese in negozio le ho montate enon partiva niente neanche il monitor, allora le ho riportate in negozio e me le hanno cambiate con dell twinmoss ma niente stesso problema.HO portato direttamente il pc in negozio hanno fatto un po di prove e ho risolto con le elixir:eek: c mq il fatto sta che ogni tanto dopo un po' che iso il pc quando vuole lui mi si riavvia da solo e per farlo ripartire devo resettare un po' di volte come mai ?mi affido a voi per qualche consiglio!

ominiverdi
07-02-2004, 15:15
Originariamente inviato da fastgame
Ciao ragazzi ho un problema ho la suddetta scheda madre e ho deciso di comrpare delle memorie a ddr 400 della elixir 256 mb le ho prese in negozio le ho montate enon partiva niente neanche il monitor, allora le ho riportate in negozio e me le hanno cambiate con dell twinmoss ma niente stesso problema.HO portato direttamente il pc in negozio hanno fatto un po di prove e ho risolto con le elixir:eek: c mq il fatto sta che ogni tanto dopo un po' che iso il pc quando vuole lui mi si riavvia da solo e per farlo ripartire devo resettare un po' di volte come mai ?mi affido a voi per qualche consiglio!

che versione di BIOS ha la mobo?

e' uscita da poco la nuova versione 1.6, puo' essere che con l'aggiornamento risolvi
http://www.asrock.com.tw/support/Download/dl_k7s8xep.htm#bios

The Incredible
08-02-2004, 10:35
provo il nuovo bios.. a voi come va?

steve123
08-02-2004, 22:14
Per Enervit:
io lo montata per un mio amico con 2 moduli da 256 pc 3200 e non ho notato nessun problema.

steve123
08-02-2004, 22:16
Azzzz...
scusate per l'italiano:
io l'ho montata!!!!

The Incredible
08-02-2004, 23:09
qualcun altro che ha messo l' 1.6?

enervit
09-02-2004, 14:59
Originariamente inviato da The Incredible
qualcun altro che ha messo l' 1.6?

Sì io, nessun problema con WinXP e Win2K.
ciao

The Incredible
09-02-2004, 15:03
aggiunge qualche opzione per l'overclock?

enervit
09-02-2004, 17:19
niente in particolare.
C'è quell'opzione dell'ide drive: normal o strong.
Che cavolo serve?:confused:
Per l'overclock meglio affidarsi ai bios moddati.
bye

evilcar
10-02-2004, 06:20
scusate se mi intrometto ma volevo farvi una domanda prima che compri ad occhi chiusi.
Volevo prendere anche io sta mb ma la mia vga,radeon 9000pro@128mb posso montarla?non so dove vedere la questione del volt 3,3 o 1,6.
Per il barton 2500 cosa devo vedere per prenderne uno che sicuramente vada a 3200 e quale dissy è piu indicato?
La ram 333 o 400?grazie per le risp.................

enervit
10-02-2004, 09:37
Originariamente inviato da evilcar
Volevo prendere anche io sta mb ma la mia vga,radeon 9000pro@128mb posso montarla?non so dove vedere la questione del volt 3,3 o 1,6.

Per questa domanda ti posso rispondere io:
ho la radeon9000 64mb (vedi signature) e l'ho montata e funziona bene.
ciao

The Incredible
10-02-2004, 10:42
ho messo ora il 1.60 bios..tutto ok..

ma prima o poi metteranno qualche bios ufficiale con features per overclock?

The Incredible
10-02-2004, 10:46
domanda come mai a volte quando riavvio mi da un avvertenza che se nn cambio la frequenza di cpu partirà con i settaggi di default?come faccio a risolvere il problema?
Grazie

fastgame
10-02-2004, 12:20
Ciao come faccio ad installare il bios 1.60 ho creatoi il dischetto poi ci ho messo flash poi ci ho messo il nuovo bios.Devo bootare da floppy ma poi cosa devo scrivere A:/FLASH K7S8XEP1.60 E' giusto cosi????thank'sss:cool: :confused:

The Incredible
10-02-2004, 13:31
si giusto.. mette un dischetto di boot.. poi riavvi e poi metti il dischetto con il bios..
flash nomebios.estensione

ominiverdi
11-02-2004, 16:50
messo l'1.6

sembra molto stabile.

il difetto piu' grande di questa scheda, pero', e' che non si puo' cambiare il moltiplicatore della cpu!

le prestazioni super pi, inoltre, non sono certo brillanti rispetto alle mobo nforce 2


edit: di positivo ho visto che il chipset e' supportato sia da speedfan (monitor hw), sia dall' ultima versione di cpu idle (raffredda cpu)

unico dubbio riguarda il supporto linux


altro difetto: la qualita' audio sembra decisamente scadente, e il volume uscita cuffie e' troppo basso

ominiverdi
11-02-2004, 18:53
ho visto adesso che di questa scheda si parla della funzione HIBRYD BOOSTER x overclock



mi pare di non trovare nulla di tutto cio', ne' hybryd booster, ne' cpu protection UCOP...


potrebbe dipendere dalla revision della mobo.
che revision avete?


ah, il sito asrock e' quasi sempre DOWN per idownload :muro:

The Incredible
12-02-2004, 00:47
da dove si vede la versione della mobo?

ominiverdi
12-02-2004, 11:14
e' scritto sulla scheda madre sotto il primo slot PCI dopo la scritta K7S8XE+

io ho la 1.03


ho visto che il moltiplicatore si cambia con i jumper (pin FID) su scheda madre ma...
sulla scheda madre mancano i jumper! non li hanno messi nei pin, bisogna prenderli a parte.
imoltre i settaggi sul manuale cartaceo non ci sono , ma sullo su quello elettronico (PDF)

a che FSB max la avete portata?

io per adesso 185mhz, c'e' da dire che SISOFT SANDRA nel benchmark della ram mi segnala solo 1900MB/secondo

ah un'altra cosa, nel link che avevo segnalato nella pagina precedente (OCworchbench), si trova un programmino cheepomemtweak, da usare sotto windows per abilitare molti parametri e tweak della ram ecc.

ho provato ad utilizzare varie ottimizzazioni, ma le prestazioni anziche' aumentare, a me le peggiora (tempi super pi piu' alti)

ominiverdi
12-02-2004, 11:20
ma qualcuno ha problemi col sito asrock?

a me non va, da errore e non riesco a scaricare i drivers aggiornati per il chip audio :muro:

The Incredible
12-02-2004, 11:45
ho guardato ora 1.03 anche io..

ominiverdi
12-02-2004, 12:24
a te hanno messo i ponticelli per cambiare il moltiplicatore sulla mainboard, o anche a te mancano? :confused:

non so dove si possono rimediare...

The Incredible
12-02-2004, 13:15
Originariamente inviato da ominiverdi
a te hanno messo i ponticelli per cambiare il moltiplicatore sulla mainboard, o anche a te mancano? :confused:

non so dove si possono rimediare...

anche a me mancano..

sortak
12-02-2004, 17:54
i ponticelli ce li hanno i negozzi di pc, a me li hanno regalati, quindi costano una cavolata

The Incredible
12-02-2004, 22:52
ok li chiederò anche io...

ominiverdi
13-02-2004, 02:33
una cosa oscura di questa asrock, e' come vengano gestiti il bus delle ram e del PCI/AGP al variare dell' FSB, anche a valori intermedi e fuori standard (es.: fsb 185Mhz , ram=? pci=?)

da bios non si puo' impostare queste voci, ne' si possono vedere i valori, se non in sisoft sandra (solo per le ram mi pare, non per il PCI/AGP), ammesso che si tratti di dati reali e non storpiati

cmq devo ancora leggere bene il manuale PDF, piu' dettagliato di quello cartaceo, forse e' spiegato anche questo...

steve123
13-02-2004, 12:20
Penso che abbia i fix, io la tengo impostata a 190 di fsb con la ram a 400 e non ci sono problemi si stabilità

The Incredible
13-02-2004, 13:27
Originariamente inviato da steve123
Penso che abbia i fix, io la tengo impostata a 190 di fsb con la ram a 400 e non ci sono problemi si stabilità
anche io..uguale.. ma tu nn riesci ad andare di più?hai anche tu barton 2500+?

subvertigo
13-02-2004, 13:45
Vi confermo che la Asrock ha i fix.... (PCI/AGP fissi a 33/66 Mhz).

I jumper per il moltiplicatore non vengono forniti... (ma io a case ne ho a valanga).
Cmq il moltiplicatore si può cambiare solo se la CPU è sbloccata ( e i barton 2500+ dopo 39-43 settimana sono tutti bloccati).

Per i settaggi dei jumper... io avevo scaricato dal sito il manuale in PDF della scheda e c'era... magari c'è lo stesso PDF sul cd fornito.


Il sito della Asrock è tornato a posto:

questo è il link con il manuale
http://www.asrock.com/Drivers/Manual/K7S8XE%2B_UM.pdf

ominiverdi
13-02-2004, 13:55
se ha i fix per PCI e AGP allora il vero limite e' che non si puo' impostare la freq delle ram manualmente, e non so come viene ricavata in base all' FSB

ad es. adesso sto a 185 di FSB, e le ram DDR 400 me le ha impostate /(secondo sandra), a soli 154Mhz, tant'e' che la banda delle ram nel benchmark di sandra e' di soli 1950MB/sec, pari alla banda del VIA KT400 con (mi pare) ram PC2700!

quindi un collo di bottiglia non da poco...

a meno che non ci sia un modo per cambiare il molti al bus RAM


a un'altra cosa, se abilito la voce over volt vcore dal bios, utility come CPUZ vedono sempre la cpu alimentata a 1.6V, e non 1.7V...

The Incredible
13-02-2004, 13:56
io sono a 190 di bus e le ram le tengo a 400mhz.. sandra me le vede a 190*2 come il bus..

ominiverdi
13-02-2004, 13:59
bene adesso provo...

l'over volt a te funziona?

se lo abiliti da bios, CPUZ ti vede 1.6 o 1.7v?

The Incredible
13-02-2004, 13:59
Originariamente inviato da ominiverdi

a un'altra cosa, se abilito la voce over volt vcore dal bios, utility come CPUZ vedono sempre la cpu alimentata a 1.6V, e non 1.7V...
a me la vedono giusta sui 1.73-1.75

The Incredible
13-02-2004, 14:00
Originariamente inviato da ominiverdi
bene adesso provo...

l'over volt a te funziona?

se lo abiliti da bios, CPUZ ti vede 1.6 o 1.7v?

già risp...

ominiverdi
13-02-2004, 14:13
e' vero, ho settato adesso da bios ram a 400, e in pratica le ram diventano sincrone col FSB della CPU (adesso 185/185 quindi...)

il test memory bench di sandra e' passato da 1950 a 2100, prima avevo le ram cas2, adesso cas3
non moltissimo ma meglio di niente...

superpi 1MB adesso lo completa in 1minuto 6 secondi (prima 1 e 10sec), mi sembra un po' alto, considerando che la CPU e' a 12x185 (2220Mhz), con una Asus A7N8X e la cpu a 2300Mhz BUS a 190, superpi me lo faceva se ben ricordo in 55 secondi...


cmq quando cambio il molti a 11 o 11.5 col bus a 200 (se regge), dovrebbe migliorare abbastanza la situazione...

ominiverdi
13-02-2004, 14:15
ah, inoltre la cpu non e' vista correttamente, la vede come XP 2700+ (e' un 1700+ thoro a 2220mhz, quindi dovrebbe essere almeno 3000+ adesso x come e' settato), stessa cosa anche sandra (che legge i valori del bios si vede), mentre il voltaggio, anche se ho abilitato il vcore da bios, rimane a 1.6 :muro:

subvertigo
13-02-2004, 14:18
Originariamente inviato da ominiverdi
ah, inoltre la cpu non e' vista correttamente, la vede come XP 2700+ (e' un 1700+ thoro a 2220mhz, quindi dovrebbe essere almeno 3000+ adesso x come e' settato), stessa cosa anche sandra (che legge i valori del bios si vede), mentre il voltaggio, anche se ho abilitato il vcore da bios, rimane a 1.6 :muro:

ma hai messo il bios aggiornato?

ominiverdi
13-02-2004, 14:28
Originariamente inviato da subvertigo
ma hai messo il bios aggiornato?

si l'ultima 1.6


cmq il sistema e' stabilissimo anche a 1.6V devo dire

l'uniuca nota negativa, che poi non sono ancora sicuro dipenda dalla mobo, non sono riuscito a far funzionare Linux Knopils 0.5, non so se e' incompatibile col chipset SIS, ma devo riprovare, forse era il cd masterizzato male...

steve123
13-02-2004, 15:25
Per The Incredible:
sono arrivato a 200 di fsb, ma qualche gioco non era stabile(FS 2004, CMcR3) e mi buttava fuori, invece a 190 tutto Ok.
Si ho anch'io un Barton 2500, ma il Pc è di un mio amico e devo ancora consegnarlelo e allora ci smanetto un pò!!
Il mio è quello che vedi in sign.

ominiverdi
13-02-2004, 16:37
ma a 200fsb non era stabile per la mobo, o era la cpu che non reggeva rock solid?
hai provato a cambiare il moltiplicatore?

leggendo qua e la nei forum, la scheda dovrebbe reggere i 200mhz di bus e oltre (forse non tutti gli esemplari?), addirittura il modello K7s8X (che costa 35 euro ivata nuova!) e che monta un modello di chipset SIS leggermente inferiore, regge i 200FSB!

recensione in italiano su pctuner http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?PAG=1&ID=252&lang=ita&PHPSESSID=e9b3b004e6cfae18c1c8c6b0f1ac239b

steve123
13-02-2004, 16:45
Penso sia il processore a non essere rock solid a 200x11.
Proverei a variare il molti, ma mi sa proprio che sia un barton bloccato

ominiverdi
13-02-2004, 16:59
raga, ho appena letto questa incredibile recensione della K7S8X (35 euro ivata, e anche meno!), trattasi sicuramente della miglior scheda madre per AMD per rapporto prezzo/prestazioni, ha 4 porte USB default, audio 5.1 integrato, LAN 10/100 integrata, supporta fsb 200, ddr400, agp8X ecc. ecc., prestazioni secondo questa recensioni superiori al KT400 VIA e a ridosso (e a volte meglio!) dell' NFORCE2!! :eek:

il chipset e' il SIS 746FX

http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8x/k7s8x-1.htm

ora sarebbe logico aspettarsi che la K7S8XE+ sia migliore in tutto e per tutto, dato che il chipset e' anche superiore (SIS 748) ecc. ecc.

ma...
leggendo i benchmark comparativi SIS746FX (asrock K7S8X)/NFORCE2/KT400 di quel sito, ho visto che con un AMD 2700+ bus166/ram166 sincrone (ram @cas 2-2-2), con la asrock SUPERPI termina il ciclo da 1MB in soli 50 secondi!! (bios tweak 1.32 per prestazioni)

come cappero e' possibile che io con la K7S8XE+ ultimo BIOS 1.6, thoro B @2220 Mhz (quindi 3000+), 512 ram DDR400, bus 185Mhz/ram 185Mhz sincrono, superPI termina in 1 minuto e 6 secondi? :confused: :confused:

sara' per le ram @cas3? ma mi sembra cmq strano una differenza di ben 16 sec.

a questo punto o la K7S8X prestazionalmente e' meglio (o ha BIOS piu' avanzati, essendo uscita prima), o i bios della K7S8XE+ sono castrati... o il SIS 748 e' effettivamente piu' lento del modello inferiore piu' economico (ma mi sembra strano!) :confused:

ah inoltre il modello piu' economico K7S8X nel BIOS ha piu' settaggi e tweak per le RAM, che la K78SXE+ non ha!

inoltre di BIOS moddati per K7S8XE+ non ci sono ancora... speriamo nelle prossime versioni di BIOS migliorino le prestazioni e inseriscano piu' funzioni per l'OC!
ufficialmente, infatti,la K7S8XE+ dovrebbe avere piu' funzioni per l'OC, ma cosi' non e' (per adesso)



quali sono i vostri tempi con SUPERPI 1MB? (ditemi versione BIOS, Mhz CPU, cas ram, BUS FSB e BUS RAM)

The Incredible
14-02-2004, 01:44
ora farò dell eprove.. cmq a me con 190*11 super PI in 55 secondi.

The Incredible
14-02-2004, 01:49
Originariamente inviato da steve123
Per The Incredible:
sono arrivato a 200 di fsb, ma qualche gioco non era stabile(FS 2004, CMcR3) e mi buttava fuori, invece a 190 tutto Ok.
Si ho anch'io un Barton 2500, ma il Pc è di un mio amico e devo ancora consegnarlelo e allora ci smanetto un pò!!
Il mio è quello che vedi in sign.
hai provato ad alzare il vcore?
io sono arrivato a: 190*11 vcore default..oppure 195*11 vcore enabled.. tutti e due stabili.

steve123
14-02-2004, 02:28
Originariamente inviato da The Incredible
hai provato ad alzare il vcore?
io sono arrivato a: 190*11 vcore default..oppure 195*11 vcore enabled.. tutti e due stabili.

ho messo stasera il nuovo bios l'1.60 e ho abilitato il vcore enable, ma provando CMcR3 mi ha riavviato il pc a metà della prima speciale!!!
ho rimesso a 190 ed è tutto OK.
Visto che il Pc è per un mio amico preferisco darglielo il più stabile possibile :cool: :cool:
per non avere guai in seguito:D
ribadisco le mie prime impressioni sulla scheda a questo prezzo è un affare:sofico:

The Incredible
14-02-2004, 10:11
ho sentito dire che il bios 1.44A è il più performante.. non è però ufficiale..

subvertigo
14-02-2004, 10:50
ma avete provato a mettere 200 da jumpers?

The Incredible
14-02-2004, 10:51
Originariamente inviato da subvertigo
ma avete provato a mettere 200 da jumpers?
io no.. penso sio lo stesso.. anzi peggio perchè con il bìos si può andare avanti di passi piccoli di mhz.

subvertigo
14-02-2004, 10:54
invece secondo me è molto meglio metterlo da jumper se volete arrivare a 200 ;)

Per le temperature come siete messi?

The Incredible
14-02-2004, 11:00
io basso.. ora 190*11 dopo 40minuti di prime è sui 44gradi..

ominiverdi
14-02-2004, 12:22
Originariamente inviato da The Incredible
ora farò dell eprove.. cmq a me con 190*11 super PI in 55 secondi.

beh il tuo e' un tempo decismente piu' attendibile, non male

a questo punto, dato che super PI ottiene i tempi solo dalla scheda madre, cpu e dalla ram, mi vengono dubbi...

abbiamo la stessa revision di scheda madre (1.03), con la stessa versione BIOS (1.6), il bus e' quasi uguale (185 e 190mhz), in compenso io ho il bus piu' basso, ma la cpu (xp 1700+ thoroB) settata piu' veloce dovrebbe ampiamente compensare (12x185 = 2220mhz)

quindi a questo punto puo' essere solo la ram a fare una simile differenza. (o qualche settaggio diverso nel BIOS?)

come ram, ho provato sia ad utilizzare due moduli 256MB DDR400, sia uno solo 256MB DDR400, i tempi ottenuti sono gli stessi.

la ram e' sincrona come l'FSB della cpu @185Mhz (settato nel bios DDR400)



l'ultimissima versione di SISOFT SANDRA 2004 SP1 mi vede le ram come CAS 2.5-4-4-8 CL 2CMD (!!)

i tempi che ottengo adesso con SUPER PI con questi settaggi ram sono di 1 minuto e 5 secondi.

mi pare che se da bios alzo il CAS a 3, da sisoft sandra ottengo cas3-3-3-8 (ma devo riprovare)



te che ram usi? come sono settate... CAS x-x-x-?

che voci hai modificato nel BIOS, dopo aver upgradato alla versione 1.6?


adesso provo un po' a smanettare coi settaggi CAS (anche con l'utility cheepomem da windows), per vedere se cambia qualcosa, cmq le ram che ho sono OEM lente quindi non penso si possano fare miracoli, ma... se con le stesse ram e una ASUS A7N8X ottenevo 55 secondi con SUPER PI, e dalla recensione di OCWORCKBENCH si vede che la K7S8X ottiene tempi del tutto simili all' NFORCE2, allora dovrei aspettarmi qualcosa tipo 55 secondi...


per il bios provero' a vedere questo 1.44A, anche se non ho capito se e' per K7S8XE o K7S8XE+, sono due mobo quasi identica, la + se non sbaglio in piu' ha solo il SATA, il chipset e' lo stesso, ma i BIOS NON dovrebbero essere compatibili!


qualcuno ha provato l'utility CHEPOMEM?
ha ottenuto miglioramenti?

qualcun altro puo' postare i tempi SUPERPI con questa MOBO? (specificare Mhz CPU, FSB, moltiplicatore, mhz ram, cas ram, versione BIOS)

The Incredible
14-02-2004, 12:50
la mia config è in sign... ho un blocco da 512 400mhz

ominiverdi
14-02-2004, 13:39
come ti vede il cas sandra? x-x-x-x


ho provato adesso a settare l'utility cheepomem tweak per la asrock, con SUPERPI sono passato da 1 minuto e 5 secondi a 1 minuto e 2 secondi, ma a questo punto penso che il probl. siano le ram che ho (OEM), che tengono max cas 2-4-4-8 a 185mhz...

se da cheepomem provo a forzare il cas a 2-3-3-8 o 2-3-3-9 il PC si blocca subito

se provo a forzare 3-3-3-9 si blocca lo stesso :muro:

rpeter84
14-02-2004, 14:11
io devo acquistare in questi giorni una nuova scheda madre, ma non vorrei spendere troppo! vorrei spendere intorni alle 50euro ma se mi dite ke c'è qualcosa di molto meglio con un paio di euro in piu accetto ;)!preferirei prenderla con il video on board!


dimenticato: Socket A

PS: non mi interessa molto overclock, mi interessa la stabilità, e non vorrei ritrovarmi con un sistema strozzato dalla mobo

ominiverdi
14-02-2004, 15:06
con 35 euro ti prendi la ASROCK K7S8X, il link della recensione l'ho postato qualche pagina fa.
secondo molti e' la miglior scheda madre come rapporto prezzo prestazioni.
ha audio, lan, usb 2.0, ma non video onboard

con 50-55 euro la K7S8XE+, che ha un chipset SIS piu' recente, e controller SATA integrato

questa asrock che sto usando e' molto stabile, e permette anche un certo overclock.

se pero' vuoi il video ONBOARD, so che ci sono sia soluzioni VIA KM400, sia mobo con chipset NFORCE2 con grafica integrata.
penso che siano nettamente meglio le mainboard con chipset NFORCE2 con grafica integrata rispetto alle VIA, di solito con grafica integrata sono microatx, costano sui 70 euro (ma mi sembra ci siano anche mobo SIS piu' economiche, ma piu' lente se non erro con video onboard), cmq prova ad aprire un 3D specifico, cosi' vedi quale ti viene consigliata, magari da chi una scheda del genere la possiede gia' ;)

rpeter84
15-02-2004, 09:56
mi sapresti consigliare qualke modello nforce2 con video integrato? fino ad ora sono riuscito a trovare solo kt400 con video on board "A7V8X-MX " ma fa proprio skifo sta skeda madre? cioè in quali tipi di applicazioni potrei trovare difficolta? nei game?
ho visto poi le asus "A7N8X-VM" con video integrato ed nforce2 ma non ne ho trovate in nessun negozio, solo sul sito della asus

The Incredible
15-02-2004, 11:36
Se volete chiedere consigli su mobo non postate qui Grazie;)
Il 3d è dedicato alla asrock.;)

The Incredible
15-02-2004, 11:37
Originariamente inviato da ominiverdi
come ti vede il cas sandra? x-x-x-x

ora sono il muletto...dopo accendo e ti dico..


ho provato adesso a settare l'utility cheepomem tweak per la asrock
che programma è?dove posso scaricarlo?è sicuro?

cmq per i settaggi della ram ti consiglio di mettere il bios 1.44A

kekkus
15-02-2004, 11:45
Originariamente inviato da rpeter84
mi sapresti consigliare qualke modello nforce2 con video integrato? fino ad ora sono riuscito a trovare solo kt400 con video on board "A7V8X-MX " ma fa proprio skifo sta skeda madre? cioè in quali tipi di applicazioni potrei trovare difficolta? nei game?
ho visto poi le asus "A7N8X-VM" con video integrato ed nforce2 ma non ne ho trovate in nessun negozio, solo sul sito della asus

L' A7V8X è una buona piattaforma, l'unica limitazione che potresti trovare, è nel video 3d dato che vuoi prenderne una col video integrato...x il resto è una buonissima scheda....ti cosiglio, se vuoi veramente prenderla di prendere anke una vga a parte, nn eccessivamente potente così da eliminare ogni eventuale problema nella grafica...problema che del resto si presenta su tutte le mobo con video integrato...con 50 euro potresti prendere un a geforce4 mx 440 agp8x che nn è eccessivamente potente, ma sicuramente di gran lunga superiore al video integrato.

PS: io sul muletto ho una a7v8x-x con radeon 7500 agp 4x e athlon xp 2200+, è una scheggia quella scheda video, pensa un pò come andrà quella che ti ho consigliato io;)

The Incredible
15-02-2004, 13:26
Originariamente inviato da ominiverdi
come ti vede il cas sandra? x-x-x-x


ho provato ora.. mi vede:

2.5-4-4-8

ti allego l'immagine.

The Incredible
15-02-2004, 13:29
questo il risultato del test..

ominiverdi
15-02-2004, 17:09
grazie per gli screenshots, le ram te le vede come a me, io ho anche provato a settarle a cas 2-4-4-8, ma i risultati sono praticamente uguali che cas 2.5

la bandwidth ram e' simile, quello che non capisco a questo punto sono i miei tempi in sandra, sono riuscito a fare un po' meglio, 1 minuto e 3 secondi, ma con la cpu a 2220mhz, bus 185/185 cas 2-4-4-8... boh mi sembra un po' tanto e non capisco cosa possa dare questa differenza visto che le ram hanno lo stesso cas....

forse qualche voce nel bios? :confused:
cmq nel bios ci sono poche voci per la ram, anzi una sola voce nel bios 1.6 ... boh

quais quasi provo il bios 1.41a per vedere se va meglio

stefano25
15-02-2004, 17:49
Non è che hai qualche prog. che gira in background e succhia risorse?

ominiverdi
15-02-2004, 20:37
non mi pare, ma adesso riprovo ho modificato qualcosa nel bios (spread spectrum su ON, agp aperture 128MB, cas 2)

hai anche te questa mobo? in quanto fai superpi da 1M?


edit: riprovato adesso, FSB 185/RAM 185, cpu @ 2220Mhz, ram cas 2-4-4-8, SUPERPI stranamente mi spunta il tempo in 1 minuto e 6 secondi

se utilizzo alcuni valori ottimizzati con l'utility per chipset SIS cheepomem, riesco ad abbassare di 4 secondi, e fa 1 minuto e 2 sec., di meno non fa :muro:

penso siano proprio le ram, perche' se abbasso la freq. della CPU anche di un bel po', e abbasso la freq. delle ram ma le metto a cas 2-3-3, i tempi con superpi sono circa gli stessi...

cmq il bios 1.6 non e' assolutamente performante, anche su OCworchbench e' stato ravvisato, la miglior versione e' la 1.21a ma non e' stata rilasciata per la K7S8XE+ ma solo per la K7S8XE, che e' una scheda identica alla quale manca solo il SATA

speriamo in versioni future di bios piu' performanti...

The Incredible
16-02-2004, 09:49
forse può dipendere che io ho il barton..

cmq se provi la versione 1.44A facci sapere come và.

The Incredible
16-02-2004, 11:05
Originariamente inviato da The Incredible
che programma è?dove posso scaricarlo?è sicuro?

cmq per i settaggi della ram ti consiglio di mettere il bios 1.44A

The Incredible
16-02-2004, 11:34
link per il bios performance 1.44a qui (http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=30;t=003144#000000)

ominiverdi
16-02-2004, 19:39
Originariamente inviato da The Incredible
forse può dipendere che io ho il barton..

cmq se provi la versione 1.44A facci sapere come và.

ah forse allora e' il barton che va meglio con superpi

cmq il link che hai postato non va piu'

i BIOS beta per la K7S8XE+ si trovano qui:

http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8xeplus/bios/betabios.htm

sto scaricando, se li provo poi posto le impressioni

ominiverdi
16-02-2004, 20:22
provati i bios!!

ho provato l'1.21, l' 1.44a, e il K7S8XEPM (non ho capito cosa intendono per controllo moltiplicatori)

l' 1.44a ha molte funzioni per tweak ram, si possono settare tutti i cas singolarmente, c'e' anche una opzione per overvoltare leggermente la ram, e una opzione per ram :normal/performance, tutta roba che purtroppo hanno tolto nell' 1.60

pero' con il mio sistema fsb185/ram 185 non e' stabile (a differenza dell' 1.60), per cui ho dovuto abbassare il bus delle ram

in sintesi, ha molti controlli, ma almeno sul mio pc con settaggi fsb e ram elevati non e' stabile (errori di protezione in win)

quindi non posso verificare le prestazioni se sono migliori, dato che le ram che ho fanno schifo (oem lentissime), puo' darsi che vale la pena usare l'1.44a per chi ha ram molto buone, per gli altri non conviene penso

adesso sto scrivendo col BIOS K7S8XEPM , che fra i tre che ho provato, e' l'unico cghe tiene 185/185mhz stabile (a parte l'1.60), ma come l'1.60 non ha funzioni per tweaking, e le prestazioni superpi a parita' di settaggi sono identiche all 1.60, ma dovrebbe avere una funzione "sblocco moltiplicatori" che non ho capito che vuol dire, dato che ce l'ha anche 1.60... cmq dopo riavvio e provo a vedere meglio, se nopn c'e' granche' torno a flashare l'1.60
:D


ho flashato il bios 4 volte nel giro di pochi minuti :D

speriamo non gli faccia male :eek:

ominiverdi
17-02-2004, 02:26
non ho trovato nulla di interessante nel bios BIOS K7S8XEPM (non si e' dimostrato nemmeno stabilissimo) , per cui ho rifleshato nuovamente la versione 1.60, decisamente la piu' stabile sul mio sistema

speriamo che nelle prossime versioni ufficiali reinseriscano i parametri per il tweaking ram ecc.

per adesso e' cmq possibile il tweaking ram con l'utility cheepomem da windows, ricordo il link http://www.ocworkbench.com/2003/cheepoman/cheepomemtweak005.zip

ominiverdi
17-02-2004, 03:24
qualcuno ha provato a modificare il moltiplicatore coi ponticelli?

nessuno la usa con FSB 200Mhz o oltre??

se si', prestazioni? stabilita'?

The Incredible
17-02-2004, 11:37
Originariamente inviato da ominiverdi
provati i bios!!

ho provato l'1.21, l' 1.44a, e il K7S8XEPM (non ho capito cosa intendono per controllo moltiplicatori)



intendono che può variare il molti della cpu..almeno credo.

ominiverdi
17-02-2004, 12:37
cmq su OC worchbech c'e' chi sta lavorando ad un BIOS che, a detta dell' amministratore, quando uscira' stupira', e avra' molte cose "impressionanti" (sta cercando beta tester) il link della discussione e' questo: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=30;t=003198


per tenere d'occhio le novita' per la asrok, il forum e' questo http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=forum;f=30

fastgame
17-02-2004, 12:38
Ciao ragazzi possibile ho un sacco di probelmi con le ram avevo compratoun modulo della twimmoss ma il pc non partiva propiio poi mi hanno dato dele elixir ma la mattina quando accendo il pc si riavvia un sacco di volte quando carica win xp possibile voi avete avuto qualche problema del genere o cmq penso che sia con certe ram abbiia dei problemi bo:(

ominiverdi
17-02-2004, 13:51
Originariamente inviato da fastgame
Ciao ragazzi possibile ho un sacco di probelmi con le ram avevo compratoun modulo della twimmoss ma il pc non partiva propiio poi mi hanno dato dele elixir ma la mattina quando accendo il pc si riavvia un sacco di volte quando carica win xp possibile voi avete avuto qualche problema del genere o cmq penso che sia con certe ram abbiia dei problemi bo:(


non penso proprio sia colpa delle ram!

i problemi di stabilita' che dici io li ho avuti con i bios vecchi, ma con il bios 1.60 nessun problema

che versione di bios hai?

lo hai aggiornbato alla 1.60?

settaggi FSB e ram, controlla che la ram non sia spinta troppo (come mhz e cas)

fastgame
17-02-2004, 14:33
Ciao cmq si ho aggiornato il bios alla 1.6 ma niente da fare non ho modificato le ram anche perche' non si puo' fare niente da bios cmq sono nella condizzione che non parte piu si riavvia in continuzione e sto usando il muletto cmq ora provo a cambiare qualche impostazione delle ram magari la porta a 333 ora provo cmq grazie:)

fastgame
17-02-2004, 14:39
Niente ho messo tutto in auto ma appena carica xp intravedo la mia amita skermata blu e boom si riavvia cmq non so' potrebbe essere hd da un po di giorni andava lentissimo,in attesa del maxtor plus9 che mi torni dalla assistenza per i favosi clack.Nel bios o visto una funzione che si chiama smart ecc nel menu hd cosa serve abilitarla?grazie ciao:rolleyes:

ominiverdi
17-02-2004, 15:13
Originariamente inviato da fastgame
Ciao cmq si ho aggiornato il bios alla 1.6 ma niente da fare non ho modificato le ram anche perche' non si puo' fare niente da bios cmq sono nella condizzione che non parte piu si riavvia in continuzione e sto usando il muletto cmq ora provo a cambiare qualche impostazione delle ram magari la porta a 333 ora provo cmq grazie:)

potrebbe dipendere dall' overclock!

che cpu hai? a che valori hai settato FSB per la cpu, e che voce hai impostato per le ram? (333 o 400, e valore cas)

hai controllato che non sia la CPU che si surriscalda?
i voltaggi li hai controllati a che valori sono? (si possono vedere anche con il monitoraggio hardware da BIOS, o con speedfan 4.09 da win)

ominiverdi
17-02-2004, 16:53
ora che ci penso, paradossalmente mi sembra di aver notato anch'io una scarsa stabilita' a determinati valori di FSB, anche piu' bassi di quelli che mi rendono il pc stabile

per dire adesso ho settato FSB 185, e ram a 185 (dal bios ho impostato la voce DDR400)

una volta ho provato ad abbassare il valore di FSB a un valore intermedio (160 o 170 non ricordo), e il pc non era stabile :confused:


forse a determinati valori non standard, la gestione automatica dei divisori (che non e' precisato come funzionano) non funziona bene, a causa dei divisori... potrebbe essere
magari a quel valore di FSB i PCI vanno troppo fuori specifica

prova a portare a 166mhz (che e' un valore standard), e setta le ram con valori non spinti...
oppure abbassa a 133 l'FSB e vedi se anche cosi' ti da errori

il problema, infatti e' che con sisoft sandra ad es. si riesce a leggere la freq. della CPU e della RAM (e cas ram), ma NON i valori in Mhz di PCI e AGP, e nemmeno con altre utility come CPUZ si riesce a vedere

qualcuno conosce delle utility che leggono la velocita' in MHZ di PCI e AGP?? (compatibile coll chipset SIS)

se si ci faccia sapere
:)

The Incredible
17-02-2004, 18:06
io in questi giorni non ho tempo.. ma appena posso vado in progress..
ora sono a 190*11rock solid..
ero arrivato a 195*11 con vcore default.

ominiverdi
17-02-2004, 20:20
Originariamente inviato da The Incredible
io in questi giorni non ho tempo.. ma appena posso vado in progress..
ora sono a 190*11rock solid..
ero arrivato a 195*11 con vcore default.

io sto aspettando i jumpers per posta :D

appena mi arrivano provo a settare 200mhz e oltre di bus cambiando il molti

The Incredible
17-02-2004, 22:58
Originariamente inviato da ominiverdi
io sto aspettando i jumpers per posta :D

appena mi arrivano provo a settare 200mhz e oltre di bus cambiando il molti
come per posta?

ominiverdi
17-02-2004, 23:38
Originariamente inviato da The Incredible
come per posta?

me li spedisce un ragazzo assieme a un'altra cosa che gli avevo preso sul mercatino :)

The Incredible
18-02-2004, 00:17
ora sono a 200*11 con vcore enabled..
faccio qualche test e vediamo se si pianta..

The Incredible
18-02-2004, 00:20
mi si è bloccato il super pi..
ora sono sempre a 200*11 ma con ram auto..

The Incredible
18-02-2004, 00:45
ho fatto un pò di prove..sono dovuto scendere fino a 193..con vcore enabled..
prima mi andava bene a 190*11 con vcore default..

a 200*11 mi va tutto win xp ma appena faccio o super pi o torture test mi si pianta..cosa potrebbe essere?
come faccio?

ora invece sono a 193*11
con aperto in contemporanea:
prime95
toast
superpi 4MB
Sandra

da 10minuti tutto ok..però la cpu temp mi sta salendo.. sono a 51 gradi..

The Incredible
18-02-2004, 01:03
ho fatto 30 minuti di test..tutti contemporaneamente.. tutto ok.

ominiverdi
18-02-2004, 03:31
il barton che hai fino a che frequenza regge stabile?
usi il moltiplicator della cpu? (x11? :confused: )

considera che con l'overvolt sei cmq a 1.7V, non moltissimo...

se hai ram ddr 400 le ram non dovrebbero essere a meno che non hai settato cas 2 o 2.5 (prova al limite a mettere cas3 da bios)

se sei sicuro che il tuo barton regge 2200 mhz @1.7V (e col dissipatore che usi), allora forse e' la scheda madre che non e' stabile @200mhz?
ma mi sembra strano, dicono che anche la piu' economica asrock K7S8X (col sis 746FX) di norma regge 200 mhz di bus stabile...

The Incredible
18-02-2004, 09:39
ho fatto le prove ora sono a 193*11 sembra stabile.. dopo tutti i test che ci ho fatto ieri sera.

The Incredible
18-02-2004, 09:54
ecco alcuni test:

3DMark2001 SE 1024*768 32bit 9580
3DMark2001 SE 1024*768 32bit 10346 Detonator 43.45
3DMark2001 SE 1024*768 32bit 10557 Detonator 43.45 Default 166*11 2500+
3DMark2001 SE 1024*768 32bit 10642 Detonator 43.45 180*11
3DMark2001 SE 1024*768 32bit 11438 Detonator 43.45 190*11

3DMark2003 1024*768 1504 Detonator 43.45 190*11


Super PI 190*11 54 secondi
Super PI 198*11 52 secondi

The Incredible
18-02-2004, 09:57
Originariamente inviato da ominiverdi
il barton che hai fino a che frequenza regge stabile?
usi il moltiplicator della cpu? (x11? :confused: )
per ora sembra 193*11
si il molti lo tengo a 11.penso che sia bloccato..


considera che con l'overvolt sei cmq a 1.7V, non moltissimo...

chissà se con qualche altro bios si potrà settare più overvolt..


se hai ram ddr 400 le ram non dovrebbero essere a meno che non hai settato cas 2 o 2.5 (prova al limite a mettere cas3 da bios)

sì penso non siano queste..
le ho settate in auto..


se sei sicuro che il tuo barton regge 2200 mhz @1.7V (e col dissipatore che usi), allora forse e' la scheda madre che non e' stabile @200mhz?
ma mi sembra strano, dicono che anche la piu' economica asrock K7S8X (col sis 746FX) di norma regge 200 mhz di bus stabile...
no la mobo non penso proprio visto che è certificata per i 200 di fsb..
sarà il proc

fastgame
18-02-2004, 10:25
Ciao le ram me le riconosce come 333 invece sarebbero 400 poi il cas lho messo in auto e la cpu e' a 133 per cui non ho fatto niente overclok ma niente ho provato a metterci un altro hd con sempre installato xp ma niente non intravedo la skermata blu ma si riavvia all'infinito come su laltro non so' a cosa pensare ,penso mi faro' cambiare le ram e se prendessi delle corsair potrei andare tranquillo non riesco a risolvere il problema! grazie:(

ominiverdi
18-02-2004, 13:07
Originariamente inviato da The Incredible
per ora sembra 193*11
si il molti lo tengo a 11.penso che sia bloccato..


chissà se con qualche altro bios si potrà settare più overvolt..


sì penso non siano queste..
le ho settate in auto..


no la mobo non penso proprio visto che è certificata per i 200 di fsb..
sarà il proc

e' vero ho visto adesso... non mi pareva fosse certificata fsb 200... quindi la mobo non e' (e' la K7S8X che non e' certificata, ma va anche a 200, giusto)

allora penso sia la cpu che non regge, forse potrebbe andare a 200*11 ma con un vcore piu' alto tipo 1.85 e con un dissipatore molto buono

ma non e' detto che tutti i barton arrivino stabili @2200mhz ad aria

cmq potrebbe dipendere anche solo dal dissipatore..

che temperature hai? che dissy hai?
la cpu hai messo pasta termica all' argento?

ominiverdi
18-02-2004, 13:09
Originariamente inviato da fastgame
Ciao le ram me le riconosce come 333 invece sarebbero 400 poi il cas lho messo in auto e la cpu e' a 133 per cui non ho fatto niente overclok ma niente ho provato a metterci un altro hd con sempre installato xp ma niente non intravedo la skermata blu ma si riavvia all'infinito come su laltro non so' a cosa pensare ,penso mi faro' cambiare le ram e se prendessi delle corsair potrei andare tranquillo non riesco a risolvere il problema! grazie:(

strano, una delle cose che apprezzo di piu' per adesso e' proprio la stabilita' della scheda madre, e uso normalissime e scadenti ram OEM ddr 400

che ram hai? sicuro non siano difettose?

poi non so se possa dipendere che usi un nuovo duron, ma dovrebbe essere supportato, ormai, penso...

temperature cpu da bios?

The Incredible
18-02-2004, 13:15
Originariamente inviato da ominiverdi
che temperature hai? che dissy hai?
la cpu hai messo pasta termica all' argento?

config in sing.
Arctic Cooling Copper Silent 2TC rev.2 up to XP 3400+
Dissipatore Arctic Cooling Copper Silent : indicato AMD Athlon XP 3400+ e superiori, OVERCLOCK, base della girante 80x80x26mm, la ventola più silenziosa della sua categoria : 12-24Db. !! Con base in rame pieno di 6mm, sicuramente è il miglior prodotto con rapporto prezzo prestazioni. Siringa di pasta metal oxide

link
qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=829&id_categoria=37&id_sottocategoria=62)
oppure ..qui (http://www.arctic-cooling.com/en/)


temperature sui 45gradi.. e sotto sforzo max(30minuti di test) a 52..

ominiverdi
18-02-2004, 14:40
Originariamente inviato da The Incredible
config in sing.
Arctic Cooling Copper Silent 2TC rev.2 up to XP 3400+
Dissipatore Arctic Cooling Copper Silent : indicato AMD Athlon XP 3400+ e superiori, OVERCLOCK, base della girante 80x80x26mm, la ventola più silenziosa della sua categoria : 12-24Db. !! Con base in rame pieno di 6mm, sicuramente è il miglior prodotto con rapporto prezzo prestazioni. Siringa di pasta metal oxide

link
qui (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=829&id_categoria=37&id_sottocategoria=62)
oppure ..qui (http://www.arctic-cooling.com/en/)


temperature sui 45gradi.. e sotto sforzo max(30minuti di test) a 52..

beh il dissy sembra molto buono quindi...

cmq non sono esperto di overclock , non so da cosa possa dipendere, ma sembrerebbe dalla cpu, o eventualmente da un overvolt non sufficiente per quella frequenza

ma coi barton non si puo' abbassare il molti, e portarlo ad es. a 10.5 ?

The Incredible
18-02-2004, 14:43
Originariamente inviato da ominiverdi
beh il dissy sembra molto buono quindi...

cmq non sono esperto di overclock , non so da cosa possa dipendere, ma sembrerebbe dalla cpu, o eventualmente da un overvolt non sufficiente per quella frequenza

ma coi barton non si puo' abbassare il molti, e portarlo ad es. a 10.5 ?

non so se sià bloccato o no.. aspetto il bios che implementa il molti..


ho fatot prime e mi ha dato un errore..scignifica che non è stabile?

ominiverdi
18-02-2004, 15:55
Originariamente inviato da The Incredible
non so se sià bloccato o no.. aspetto il bios che implementa il molti..


ho fatot prime e mi ha dato un errore..scignifica che non è stabile?

eggia', PRIME e' ottimo per provare bene la stabilita'

a dire il vero forse per fare una primissima e veloce prova, va bene anche SUPERPI ciclo da 1M, se non lo supera e superpi da errore, allora il PC non e' per nulla stabile.
se invece lo supera, potrebbe anche essere abbastanza stabile, e a quel punto si puo' passare a test piu' specifici e pesanti come appunto PRIME per testare BENE e a fondo la stabilita'

ma l'1.6 non supporta il moltiplicatore? il moltiplicatore non si setta coi JUMPERS, dopotutto?

cmq anche a me par strano la storia del moltiplicatore, perche' nei bios beta di OCworchbench c'e' appunta una versione di BIOS (che ho provato), che dice che supporta i moltiplicatori... boh
provero' a leggere il forum di OCworchbench x vedere se ne parlano...
la versione e' questa: K7S8XEPM AE edition Implementation of Multiplier control


cmq prima ho montato una SB LIVE!, al posto dell' audio integrato della mobo.
ora le mie orecchie ringraziano e godono! :D
come qualita' c'e' un abisso di differenza, forse uno dei difetti "peggiori" della asrock e' proprio la qualita' scadente dell' audio integrato, esistono mobo con audio integrato migliore (anche se ne esistono molte piu' costose sempre con audio scarso bisogna dire!)

ah, un altro difetto e' che non mi funziona una distro linux (knopils 0.5), devo ritestare bene, ma ormai sembra quasi certo che dipenda dalla mobo, probabilmente il chipset non e' ancora supportato :muro:

ominiverdi
18-02-2004, 16:08
ho trovato questo 3D molto interessante su OCworchbench, dal titolo:

Multiplier enabled K7S8X-E+ BIOS

http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=30;t=003198

il 3D e' dell' amministratore del sito (Bluetooth ), e tenendo conto di questo, dice che sta lavorando (e cerca beta tester) ad un nuovo BIOS che avra' caratteristiche incredibili, oltre al moltiplicatore abilitato nel bios

cmq in fin dei conti da quel che ho capito, si tratta di bios che implementeranno la gestione del moltiplicatore, ma si puo' sempre usare il selettore manuale coi jumpers, inoltre pare che la selezione da bios funzioni solo con alcune cpu... cmq quel forum e' da tener d'occhio per le novita'

il link delle discussioni sulla K7S8XE+ e' questo: http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=forum&f=30

p233
19-02-2004, 14:04
Allora, cominciamo... Vi dico tutto per come la penso io e mi direte se sbaglio o no :D

La ASRock fa principalmente tre schede di queste serie della quale si parla qui. I modelli sono tre: base, medio e con "optional" :D Le tre schede sono quasi identiche... Qui sotto scrivo le differenze principali. Le ram in tutte e tre le schede possono viaggiare fino a 400mhz...

K7S8X R3.0 (base)
http://www.asrock.com/product/product_k7s8x_r3.htm

bus cpu massimo - 333 mhz, quindi supporto Barton fino a 2800+
chipset - SiS746FX


K7S8XE
http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe_r3.htm

bus cpu massimo - 400 mhz = supporto anche per i barton a 3200+
chipset - SiS748 (da quel che ho letto proprio grazie a questa versione del chipset si può raggiungere il fsb400 della cpu)


K7S8XE+
http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe+.htm

bus cpu massimo - sempre 400, quindi stesso discorso della scheda prima
chipset - SiS748 + 964 ( ma che vuol dire? :confused: )
Sata e Raid (nel mio caso non serve)
6 porte usb invece delle 4 delle altre due schede (non serve)



Ora ditemi - qual'è il modello più conveniente? Secondo me il "medio" per il prezzo sempre contenuto (le schede costano 30-40-50) e per il bus cpu fino a 400. Inoltre pare che abbia i bios più sviluppati... Insomma, ora come ora se dovessi prendere una delle tre schede prenderei quella "in mezzo", cioé la K7S8XE. Voi che mi consigliate? :confused:

subvertigo
20-02-2004, 12:45
Eilà....
Appena montata sta scheda (con barton 2500+ e memorie twinmos winbond ch5) ... flashato il bios 1.60...

metto il jumper del bus su 200 ed ecco.. al primo colpo un Barton 3200+ perfettamente funzionante!
e temperature sui 30-35 gradi !
(ho il coolermaster xdream, fa un po di casino anche al minimo, però ...)

mi dite qualche programma per controllare la stabilità ? (con link grazie
:D )

ominiverdi
20-02-2004, 18:58
x provare a fondo la stabilita', prime95 http://www.mersenne.org/freesoft.htm

roborob
21-02-2004, 17:59
Dove la trovo a roma?:D

ominiverdi
22-02-2004, 02:48
non saprei (non sono di roma), prova a vedere se c'e' nella sezione prezzi di hwupgrade ;)

The Incredible
22-02-2004, 03:05
Originariamente inviato da roborob
Dove la trovo a roma?:D
tiburcc

p233
25-02-2004, 00:25
Originariamente inviato da p233
Allora, cominciamo... Vi dico tutto per come la penso io e mi direte se sbaglio o no :D

La ASRock fa principalmente tre schede di queste serie della quale si parla qui. I modelli sono tre: base, medio e con "optional" :D Le tre schede sono quasi identiche... Qui sotto scrivo le differenze principali. Le ram in tutte e tre le schede possono viaggiare fino a 400mhz...

K7S8X R3.0 (base)
http://www.asrock.com/product/product_k7s8x_r3.htm

bus cpu massimo - 333 mhz, quindi supporto Barton fino a 2800+
chipset - SiS746FX


K7S8XE
http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe_r3.htm

bus cpu massimo - 400 mhz = supporto anche per i barton a 3200+
chipset - SiS748 (da quel che ho letto proprio grazie a questa versione del chipset si può raggiungere il fsb400 della cpu)


K7S8XE+
http://www.asrock.com/product/product_k7s8xe+.htm

bus cpu massimo - sempre 400, quindi stesso discorso della scheda prima
chipset - SiS748 + 964 ( ma che vuol dire? :confused: )
Sata e Raid (nel mio caso non serve)
6 porte usb invece delle 4 delle altre due schede (non serve)



Ora ditemi - qual'è il modello più conveniente? Secondo me il "medio" per il prezzo sempre contenuto (le schede costano 30-40-50) e per il bus cpu fino a 400. Inoltre pare che abbia i bios più sviluppati... Insomma, ora come ora se dovessi prendere una delle tre schede prenderei quella "in mezzo", cioé la K7S8XE. Voi che mi consigliate? :confused:


La mia scelta l'ho fatta - prendo il modello "medio", cioé la K7S8XE.
Cosa strana: il modello base, la K7S8X R3.0, non è certificata per il bus cpu a 400 però questo è tranquillamente selezionabile e la scheda pare che vada anche bene (così ho letto in giro)... Mhua... :confused:

Faq utile sui bios delle tre schede: http://www.ocworkbench.com/ocwbcgi/ultimatebb.cgi?ubb=next_topic;f=30;t=003276;go=newer

ominiverdi
25-02-2004, 01:24
ops non avevo letto il tuo post precedente

se non ti interessa il SATA e le due porte USB in piu', vai sulla K7S8XE , ho letto anch'io che ha al momento BIOS piu' avanzati del modello +

la K7S8X secondo quanto si legge su alcuni siti gira stabile a 200mhz di fsb, ma ufficialmente non e' un valore supportato dal chipset

un'unica cosa, occhio che su queste schede madri al momento ci sono problemi a far girare diverse distro linux!
alcuni stranamente non hanno ravvistao il problema... nonso se dipende dal bios o dalle distro linux

per cui se ti interessa linux, meglio che prendi qualcos'altro, pare sia un problema del BIOS al momento non compatibile con linux, vediamo se prossime versioni del bios risolvono il problema


ho aperto un 3D specifico su OCworkbench qui http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?ubb=get_topic;f=30;t=003248


altri difetti, ma visto il basso prezzo no si puo' chiedere troppo, qualita' audio bassa, e mancano i jumpers sulla scheda per settare manualmente il moltiplicatore!
quindi te li devi procurare a parte se vuoi cambiare il moltiplicatore della cpu.

per il resto vale i soldi che costa :)

p233
25-02-2004, 01:37
Grazie dell'attenzione ;)
Linux non lo uso e probabilmente mai userò... :p
Per la scheda audio c'era da aspettarselo ma comunque non è un problema - ho una Creative vecchi ma che fa ancora il suo dovere e userò quella. Per i jumper - problema ridicolo :D
Vai di modello "medio" :cool: :D Appena compro la scheda scriverò un po' qua come funziona tutto... Comunque ci monterò un XP 1800+ ThoroA e una PC3200 256mb TwinMos :)

The Incredible
25-02-2004, 11:48
ecco qui (http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8xeplus/bios/betabios.htm) la pagina dei bios moddati.

subvertigo
25-02-2004, 17:38
Originariamente inviato da The Incredible
ecco qui (http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8xeplus/bios/betabios.htm) la pagina dei bios moddati.

li hai provati??

ho notato scarse prestazioni soprattutto nella gestione della memoria...
(vedi test con sandra)

ci sono bios moddati per timings memorie più aggressivi ?

The Incredible
25-02-2004, 22:43
Originariamente inviato da subvertigo
li hai provati??

ho notato scarse prestazioni soprattutto nella gestione della memoria...
(vedi test con sandra)

ci sono bios moddati per timings memorie più aggressivi ?
no non li ho provato..
anche io ho notato scarse prestazioni nella gestione della memoria...

sambapati
26-02-2004, 14:07
ho una k7s8xe rev 3.01...l'ho montata appena ieri e non ho avuto la possibilità di oc...cmq di default mi sembra stabile...

....ma dopo aver letto i vostri post mi è venuta voglia di overcloccarla!!! :oink:

ho solo un "problema" (mi vergogno quasi a chiamarlo così!): ho scaricato il manuale aggiornato e ho inserito e ricontrollato tutti i contatti elettrici di accensione,reset,ecc....ma il led dell'hd posto di fianco al pulsante di accensione e a quello di reset resta sempre acceso anche quando l'hd non è in fase di scrittura/lettura...ho controllato osservando la spia posta SULL'hd, che invece si accende e spegne all'occorrenza indicando correttamente i momenti in cui il disco rigido è "attivo"...

ho aggiornato il bios con l'ultimo disponibile (1.80)

che mi dite dei driver agp sis? faccio bene a scaricare quelli più recenti sul sito sis o devo usare necessariamente quelli (più vecchi sul sito asrock?)...con la precedente mobo prendevo i driver direttamente dal sito via... :rolleyes:

mi è sembrato di capire che con winme (il mio s.o.)sis sconsiglia l'installazione dei suoi driver ide, dovendosi preferire quelli installati da windows...che ne pensate?

e per l'installazione dei driver us b2.0? ho visto anche sul sito microsoft, ma non ci ho capito molto....

spero di non aver fatto troppe domande...

grazie in anticipo a tutti

ominiverdi
26-02-2004, 16:21
umh...

per il led hd strano :confused:

i drivers puoi usare anche quelli piu' aggiornati del sito SIS, almeno io li uso senza probl.

i drivers usb 2.0 li trovi sul cd se non sbaglio, o cmq sul sito asrock

x quelli ide non so, ma se sis sconsiglia di usarli con win me evidentemente creano dei problemi, al momeno non li ho installati (con 98se) e tutto funzia bene

sambapati
27-02-2004, 00:26
Originariamente inviato da ominiverdi
umh...

per il led hd strano :confused:

i drivers puoi usare anche quelli piu' aggiornati del sito SIS, almeno io li uso senza probl.

i drivers usb 2.0 li trovi sul cd se non sbaglio, o cmq sul sito asrock

x quelli ide non so, ma se sis sconsiglia di usarli con win me evidentemente creano dei problemi, al momeno non li ho installati (con 98se) e tutto funzia bene


grazie innanzitutto x la risposta :)

sì, i driver usb2 sono sia sul cd della modo che sul sito sis....sembra trattarsi solo di una patch :rolleyes:

ok, seguirò il tuo consiglio, non installerò i driver ide

ma a te i led funzionano a dovere?

ciao

ominiverdi
27-02-2004, 02:37
si i led mi funzionano bene, ho appena visto adesso (non li guardo mai altrimenti :D )

sambapati
27-02-2004, 11:40
Originariamente inviato da ominiverdi
si i led mi funzionano bene, ho appena visto adesso (non li guardo mai altrimenti :D )


a chi tutto e a chi niente :cry: :D

ominiverdi
27-02-2004, 12:46
sicuro di non aver invertito la polarita' sulla mainboard?

sambapati
27-02-2004, 13:18
Originariamente inviato da ominiverdi
sicuro di non aver invertito la polarita' sulla mainboard?


sicurissimo...ho controllato e ricontrollato anche il manuale aggiornato preso direttamente dal sito...

cmq, c'è una novità: ora funziona!!!
:cool:

ho ricontrollato x curiosità quando mi è arrivata la mail che mi notificava che avevi risposto al mio post!!

non ci capisco niente :confused:

il pc è acceso da quasi 24h...non ho modificato nessuna impostazione nè ho toccato alcun collegamento...ora sembra tutto ok! :D

x il resto, almeno x ora, la mobo mi sembra davvero buona considerato il suo prezzo...devo riformattare tra qualche giorno causa cambio hd...poi vedrò come va...

subvertigo
27-02-2004, 15:26
Allora... aggiorno la mia situazione con questa scheda :)

Il sistema è un 2500+ overcloccato a 3200+ (200*11).
Ho settato 200 da jumpers.

La temperatura si aggira sui 30-35 gradi (:eek: ) e in idle anche meno.

Uso il software CpuIdle Extreme che funziona benissimo su questa scheda (non ho riscontrato alcuna incompatibilità, nè cali prestazionali).
Lo consiglio a tutti, vi fa risparmiare moltissima corrente elettrica e vi abbassa a meno di 30 gradi la temperatura in idle. Ricordatevi di abilitare l'opzione "Ottimizza la CPU/ Chipset", altrimenti non si avrà nessun effetto e l'opzione "OS Controlled".

Non ho mai notato problemi di stabilità di alcun tipo, uso ram twinmos winbond ch-5 512 Mb DDR400.

Dal setup ho impostato la RAM a CAS2 e Sandra 2004.sp1 mi rileva "512 DDR-SDRAM 2.0-4-4-8CL 2CMD".

Il test Super PI 1 Mb lo svolge in 51 secondi.

Il test della Memory Bandwitch di Sandra da un risultato veramente scadente: Int 2373 / Float 2222.

Aspetto con ansia l'uscità di nuovi bios.... non so se vale la pena provare il bios 1.44b .....

raph45
27-02-2004, 19:33
Ho appena montato anch'io questa scheda da qualche giorno, ho solo un piccolo problema: ogni tanto quando cambio nel bios o la velocità della ram o dell'fsb capita che al primo riavvio la scheda rimanga bloccata, poi spegnendo e riaccendendo tutto ok, è normale???

p233
27-02-2004, 20:01
Appena preso il modello vecchio :D
Ho avviato il pc con win98se (ho sia win98 che win2000) perché win2000 non ne vuole saper niente di avviarsi (schermata blu durante l'avvio :mad: ) ... Niente driver, niente di niente, però il pc a quanto pare funziona :D Comunque ora mi chiedo: come faccio a salvarmi i messaggi di outlook (quello del win2000) quando non mi parte il sistema operativo... :confused:

raph45
27-02-2004, 20:03
Originariamente inviato da p233
Appena preso il modello vecchio :D
Ho avviato il pc con win98se (ho sia win98 che win2000) perché win2000 non ne vuole saper niente di avviarsi (schermata blu durante l'avvio :mad: ) ... Niente driver, niente di niente, però il pc a quanto pare funziona :D Comunque ora mi chiedo: come faccio a salvarmi i messaggi di outlook (quello del win2000) quando non mi parte il sistema operativo... :confused:

Se ce li hai su fat32 si potrebbero importare tramite qualche altro programma tipo the bat.

ominiverdi
27-02-2004, 20:16
Originariamente inviato da raph45
Ho appena montato anch'io questa scheda da qualche giorno, ho solo un piccolo problema: ogni tanto quando cambio nel bios o la velocità della ram o dell'fsb capita che al primo riavvio la scheda rimanga bloccata, poi spegnendo e riaccendendo tutto ok, è normale???

lo ha fatto anche a me qualche volta, cambiando alcuni valori nel bios

raph45
27-02-2004, 20:18
Originariamente inviato da ominiverdi
lo ha fatto anche a me qualche volta, cambiando alcuni valori nel bios

Grazie, cmq anche con altre schede mi è capitato cio'.

p233
27-02-2004, 22:42
Ecco qua dopo il formattone, pare che rullezza :D
Comunque mi è sembrato molto strano che nel cd dato insieme alla scheda ci sia solo 1 driver (AGP) vero e proprio per la scheda (non contiamo l'usb, lan e audio) madre stessa... Booo :confused:
Non ho ancora avuto tempo di smanettare ma comunque ho già tentato un overclock azzardato: da 133x11,5 (ho un Athlon XP 1800+) a 166 sempre x 11,5 = ovviamente il pc non è neanche partito :D
Comunque sulla scheda madre parla di tante cose: Hybrid Booster, ACUCOP (quel coso per non far bruciare la cpu), variazione moltiplicatore, avvio con le impostazioni di default nel caso di un avvio fallito ma in pratica nel bios io non trovo niente di tutto questo :eek: :D :confused: (infatti quando il pc non è partito a 166x11,5 ho dovuto resettare il bios via jumper, "clearcmos") Dove sta la fregatura?
Inoltre, quale è il miglior bios uscito per la versione "E" (quella media, non + e non quella senza la "E") ? :confused:

ominiverdi
28-02-2004, 00:06
Originariamente inviato da p233
Ecco qua dopo il formattone, pare che rullezza :D
Comunque mi è sembrato molto strano che nel cd dato insieme alla scheda ci sia solo 1 driver (AGP) vero e proprio per la scheda (non contiamo l'usb, lan e audio) madre stessa... Booo :confused:
Non ho ancora avuto tempo di smanettare ma comunque ho già tentato un overclock azzardato: da 133x11,5 (ho un Athlon XP 1800+) a 166 sempre x 11,5 = ovviamente il pc non è neanche partito :D
Comunque sulla scheda madre parla di tante cose: Hybrid Booster, ACUCOP (quel coso per non far bruciare la cpu), variazione moltiplicatore, avvio con le impostazioni di default nel caso di un avvio fallito ma in pratica nel bios io non trovo niente di tutto questo :eek: :D :confused: (infatti quando il pc non è partito a 166x11,5 ho dovuto resettare il bios via jumper, "clearcmos") Dove sta la fregatura?
Inoltre, quale è il miglior bios uscito per la versione "E" (quella media, non + e non quella senza la "E") ? :confused:

che versione di bios hai?

l'ultima ufficiale e' la 1.80, la trovi sul sito asrock e ci sono anche tutti i drivers http://www.asrock.com/support/download/dl_k7s8xe.htm#bios

se l'athlon xp 1800+ non ti regge i 166 di bus immagino sia un palomino, se e' thorob almeno i 166 dovrebbe reggere!

il reset automatico delle impostazioni... mah non so se funzia sempre, a volte pero' se spegni completamente il pc e lo riavvi dopo qualche secondo effettivamente si resetta da solo.

hybrid booster non so che e' :p

ma se ho ben capito dovrebbero essere le funzioni di tweaking da bios per le RAM (settaggio cas ecc.), e settaggio da bios di moltiplicatore e FSB :D

p233
28-02-2004, 00:16
Il bios mio mi sa che è tipo P1.40... Il mio XP è un ThoroA e c'ha pure una sigla "buona" (AIUGA, è terza nella scala di overcloccabilità). Comunque dovrei provare ad alzare il voltaggio...

Hybrid Booster da quel che ne so è tutto quello che riguarda l'overclock, però da me dal bios si può variare solo l'FSB e la frequenza della... (non i timings però)
Certi bios hanno meno opzioni per il tweak, per questo chiedevo quale fosse la migliore (può benissimo non essere l'ultima 1.80) :confused: ;)
E per la UCOP (o come diavolo si chiama)? Cioé nel bios non dice niente del surriscaldamento troppo elevato della cpu... :confused:

p233
28-02-2004, 13:29
Non so se mettere il bios ufficiale 1.80 o quello "più performante di tutti" (così si diceva in una faq) 1.40a by OCw... :confused: Voi che dite?

ominiverdi
28-02-2004, 15:43
provali entrambi :D

il bios di ocworchbench 1.40a e' quello che ha piu' funzioni per l'overclock, l'1.80 non so se le ha...

prova a cambiare il moltiplicatore della cpu e metti il bus a 200 :cool: (abilita il vcore maggiorato)

l'ucop nei bios non c'e' , quindi teoricamente dovrebbe essere sempre abilitato (sperando non sia una bufala!?)

p233
28-02-2004, 17:47
Eccomi qua dopo un po' di smanettamenti :D

Allora, il bios per ora non l'ho cambiato, però ho overcloccato un po' il processore (1800+ con il molt. sbloccato) e sono passato dai 133x11.5 originali ai 200x8,5 (1700mhz, 2000+) e voltaggio a 1,57 (+5%) invece dei 1,49-1,5 originali... Se metto a 200x9 (1800) o x9,5 il pc non parte (non si accende lo schermo) :cry: Il processore potrebbe andare ben oltre (secondo me) però bisognerebbe alimentarlo a di più però con questa AS Rock più di così non si può fareeee :cry: :cry: :cry:
All'inizio avevo provato anche a farlo andare a 166x11,5 invece di 133x11,5 originali ma anche in questo caso il pc non parte... :muro: Per ora è apparentemente tutto stabile (però ho fatto solo qualche 3dmark) e la temperatura è bassa. Insomma, bisogna inventarsi per forza qualcosa per il voltaggio :D - ho già visto da qualche parte una guida di "vcore mod" :sofico: :eek: :D
La ram la tengo a 200(400) cas3 (altri setaggi mi pare che non ce ne sono) ... Per il bios - vedrò, ma credo che prima proverò il 1.40a e nel caso abbia problemi metterò il 1.80 ufficiale (che come prestazioni mi sa che sarà uguale al bios originale attuale) ... Per ora è tutto :)


EDIT: ecco il link della "vcore mod" http://www.ocworkbench.com/2003/asrock/k7s8xguide/K7S8Xmods/k7s8x_voltage_mods.htm . Ci sono anche altre cosine utili però riguarda solo il modello "base"... Quelle istruzioni vanno bene pure per la "E" e la "E+"?



EDIT2: la guida qui sopra va bene solo per quel modello e quella revisione della scheda che si usa lì... Sulla mia non va bene ( "Please do not try the mods on K7S8X(E) rev3!!!" ) :(



EDIT3: Ho scoperto che l'UCOP è automatico ed è una protezione hardware... E siccome è tutto automatico non possiamo vederlo dal bios.

ominiverdi
28-02-2004, 18:28
umh, ma il vcore non si puo' settare anche direttamente sulla cpu agendo sui ponticelli dell' athlon?

cmq coi thoro B andresti tranquillo, ci sono molti 1700 o 1800+ thoroB che vanno a 2200mhz anche senza overvolt, la"fregatura" dei thoro A e' che se non sbaglio partono gia' con un vcorepiu' basso rispetto ai thoroB, per cui l'overvolt +5% (o 10%?!) da bios risulta di conseguenza inferiore!

p233
28-02-2004, 18:59
Originariamente inviato da ominiverdi
umh, ma il vcore non si puo' settare anche direttamente sulla cpu agendo sui ponticelli dell' athlon?



Di questo non ne so nulla :confused:
Comunque il mio da quel che ho capito è un ThoroA e l'overvolt (che è del 5%) serve a poco... :muro:

ominiverdi
28-02-2004, 19:16
si serve a poco perche' parte da un vcore piu' basso.

la modifica che intendevo e' la PIN-MOD, ma credo non sia affatto semplice da fare se non si e' esperti, anche perche' non tutti i voltaggi sono compatibili con quello della cpu in questione

http://www.ocinside.de/go_d.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod_d.html


con lo stesso criterio sono in vendita speciali basette, credo sempre basate sulla pin-mod, che servono per sbloccare i moltiplicatori delle cpu bloccate, e per agire sugli altri parametri

ominiverdi
29-02-2004, 01:13
mi ha appena risposto via email la ASROCK America, alla quale qualche giorno fa avevo mailato per chiedere info sul supporto linux nelle mobo K7S8X...

la risposta e' stata molto breve ma chiara, testuali parole, "Sorry, we don't support Linux"

per cui se qualcuno vuole per forza installare linux, visto che in molti hanno avuto problemi con linux con queste mobo (anche se non tutti) meglio evitare questa mobo, imho


giusto x avvisare di possibili problemi, e del fatto che evidentemente alla asrock non interessa di risolvere i problemi con linux nei futuri bios (in base a come mi hanno risposto alla email, poi mai dire mai...)

p233
29-02-2004, 11:58
Sono riuscito ad overvoltare manualmente!!! YEEEEEEEEEEEEEEEE!!! :D :eek: :sofico: :sofico: :sofico:

Grazie a questa guida: http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html ce l'ho fatto connettendo alcuni pin sul socket... :sofico:
Ora sto a 1,75 e come overclock sono arrivato a 200x9,5 (1900 - 2200+). A 200x10 o 10,5 non boota invece... :( Non so se aumentare o no ancora il voltaggio :eek: :confused: :D
Comunque ho notato una cosa strana: quando imposto moltiplicatori interi (8,9) parte comunque con quelli superiori di "mezzo numero" (cioé 8,5 e 9,5) :confused:
Mi spiego meglio:
Imposto 200x8 - parte a 200x8,5
200x8,5 - parte a 200x8,5
200x9 - parte a 200x9,5
200x9,5 - parte a 200x9,5
200x10 - non parte (probabilmente perché tenta di partire a 10,5 - 2100 mhz, che non sono pochini... )
200x10,5 - idem come con il moltiplicatore 10

Come mai? (ho ancora il bios P.1.40 originale e imposto i moltiplicatori e bus via jumper)
:confused:


EDIT: sono appena tornato a 1700 (2000+, 200x8,5) e 1,57v... A 1900 non so perché ma a volte stentava a partire e se lo tenevo a 1,75 si impallava in 3dmark, avevo provato anche ad attivare il +5% ma alla fine ho lasciato perdere... Ora non mi va proprio di combatterci :D Adesso metto un altro bios :sofico:

p233
29-02-2004, 15:47
Ho provato i due bios - il 1.40a (quello non ufficiale) e il 1.80 (ufficiale). Di differenze non ne ho viste, a parte il menu per il tweak della ram... Ci sono altre differenze? Io, siccome non penso che le ram mie (256mb Vdata cas3 pc3200) si possano tweakare più di tanto ho messo l'1.80 ufficiale... Ho fatto bene?

raph45
29-02-2004, 18:10
Originariamente inviato da p233
Ho provato i due bios - il 1.40a (quello non ufficiale) e il 1.80 (ufficiale). Di differenze non ne ho viste, a parte il menu per il tweak della ram... Ci sono altre differenze? Io, siccome non penso che le ram mie (256mb Vdata cas3 pc3200) si possano tweakare più di tanto ho messo l'1.80 ufficiale... Ho fatto bene?

No, perdi un 25 fps a q3 e diversi punti ai 3dmark, sconsiglio inoltre di utilizzare cheepomem che potrebbe fare la stessa cosa del bios, a me ha creato un casino che ho dovuto formattare alla fine, i tweak alla ram e' meglio farli su bios o al limite con utility tipo wpcrset, ma in quest'ultimo caso non sappiamo quali siano i valori da toccare.

ominiverdi
29-02-2004, 18:29
a me cheepomem tweak ha dato ottimi miglioramenti!

ben 4 secondi con super PI da 1M

se i settaggi risultano troppo spinti e' vero che il PC si impalla subito, cmq io sono riuscito a mettere tutto a posto con la modalita' provvisoria di winsuxx, cancellando dalla startup sequence l'avvio automatico di cheepo mem

p233
29-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da raph45
No, perdi un 25 fps a q3 e diversi punti ai 3dmark

Solamente col bios (cioé mettendo il 1.40a e basta) e senza tweakare la ram? :eek:
Domani provo a rimetterlo e faccio qualche 3dmark... :D
Comunque col 1.80 in 3dmark faccio gli stessi punteggi che facevo con il p.1.40 originale...

p233
29-02-2004, 23:28
Ho messo il 1.40a moddato ma in 3dmark non è cambiato niente... raph45, intendevi che con il tweak delle memorie si perdono quelle prestazioni o anche con il bios in default?

raph45
01-03-2004, 16:24
Originariamente inviato da p233
Ho messo il 1.40a moddato ma in 3dmark non è cambiato niente... raph45, intendevi che con il tweak delle memorie si perdono quelle prestazioni o anche con il bios in default?

Il moddato devi impostarlo con i timing + bassi possibile, e ti aumenta parecchio, io cmq ho uno strano problema: praticamente se seleziono fsb tra 141 e 149 ho degli strani impallamenti, che non si verificano in genere a 150, anche se quando li ho a 141-149 devo spegnere la macchina senno' li ho anche a 150.

Asrock k7s8xe+ + bios 1.44a (cmq sembrerebbe soffrirne anche il bios 1.60 ufficiale).

ominiverdi
01-03-2004, 16:40
Originariamente inviato da raph45
Il moddato devi impostarlo con i timing + bassi possibile, e ti aumenta parecchio, io cmq ho uno strano problema: praticamente se seleziono fsb tra 141 e 149 ho degli strani impallamenti, che non si verificano in genere a 150, anche se quando li ho a 141-149 devo spegnere la macchina senno' li ho anche a 150.

Asrock k7s8xe+ + bios 1.44a (cmq sembrerebbe soffrirne anche il bios 1.60 ufficiale).

questa cosa l'ho notata anche io

a certi FSB il sistema e' instabile, o prima di caricare winsozz mi compare subito una schermata blu con errori stranissimi mai visti prima in vita mia


ad. es. a 160mhz e 170mhz il pc e' instabile, a freq. piu' alte diventa stabile (fsb 184), sempre con lo stesso moltiplicatore in auto

bios 1.60

come se fosse schizzinosa a certi valori di FSB

raph45
01-03-2004, 17:42
Originariamente inviato da ominiverdi
questa cosa l'ho notata anche io

a certi FSB il sistema e' instabile, o prima di caricare winsozz mi compare subito una schermata blu con errori stranissimi mai visti prima in vita mia


ad. es. a 160mhz e 170mhz il pc e' instabile, a freq. piu' alte diventa stabile (fsb 184), sempre con lo stesso moltiplicatore in auto

bios 1.60

come se fosse schizzinosa a certi valori di FSB

Non avevo capito che con un xp2400+ era possibile abilitare i molti da almeno 13, adesso l'ho fatto e sono passato sui 172 di fsb e sembra stabile, un'altra cosa strana è che con certi fsb certe volte nel post mi indica fsb differenti, tipo una volta mi ha indicato 134 quando ho messo 141, un'altra volta mi ha indicato 181 al posto di 180.

Appro, qualcuno sa come fare dei buchi piccoli sui pannelli del case, ho appena constatato che aprendo soltanto un pannello laterale sono sceso di 6 gradi, quindi vorrei fare dei buchi dato che il mio è tutto tappato.

Non mi parlate di trapano che non ce l'ho.

p233
01-03-2004, 22:39
Originariamente inviato da raph45
Il moddato devi impostarlo con i timing + bassi possibile, e ti aumenta parecchio, io cmq ho uno strano problema: praticamente se seleziono fsb tra 141 e 149 ho degli strani impallamenti, che non si verificano in genere a 150, anche se quando li ho a 141-149 devo spegnere la macchina senno' li ho anche a 150.

Asrock k7s8xe+ + bios 1.44a (cmq sembrerebbe soffrirne anche il bios 1.60 ufficiale).

Oggi ci ho smanettato un po', a 3dmark 2000/2001 se non ho avuto miglioramenti, mentre in PCMark 2002 Free ho preso 300 punti circa in più (da 3280 circa a 3570 circa) su "memory" e circa 50 su "cpu" ... Sempre meglio di niente ma non sono cambiamenti molto significativi (almeno da me).
Cosa strana: tra cas 3, cas 2.5 e cas 2 non cambia quasi niente (al limite si fanno 10 punti in più o in meno) in PCMark 2002 - come mai? :confused: Non potrebbe essere che la mia ram, certificata a cas 3, sia in qualche modo bloccata proprio a cas 3 (come i moltiplicatori dei processori per esempio) ? Mi sembra tanto strano questo fatto... I 300 punti in più li ho presi settando il "dram timing config" da "normal" a "performance". booooooooo... :eek: :confused:

raph45
02-03-2004, 19:25
La mia asrock si comporta in maniera strana: alcune volte capita che mi imposta un valore di fsb vicino a quello di default del processore, ossia 134, quando gli ho impostato per es. 172, poi con altri fsb tipo 181 da POST mi dà sempre 182, anche se tramite win sembra che vada a 181, bah!!!:confused:

raph45
03-03-2004, 21:16
Ho appena portato il molti della mia asrock a 11.5x e non ha fatto una piega!!! Xp2400+ che teoricamente dovrebbe permettere solo molti da 13x!!! O la asrock li sblocca i processori o un culo forte col procio!!!

Cmq avendo pc2700 sono riuscito a mettere come si deve in sincrono con 190 di fsb, a 200 e passa parte, ma solo mettendo le ram in asincrono, e perdo una marea di fps.

p233
03-03-2004, 21:30
Per i mhz del fsb anche la mia non sempre è precisa... Però vabbé - io cerco di usare valori standard, cioé 133/166/200.
Ora sto col processore a 2200+ (a 2400+ boota ma poi si blocca) con un overvolt abbstanza esagerato - 1.87 :eek: :D Dopo 2-3 ore di Prime95 il processore stava a 49 gradi :D Finché fa freddo va bene anche così, ma in futuro (col arrivo della stagione calda) bisognerà fare qualcosa :)
SuperPI a "che dimensione" lo fate? Prima del test ne fa selezionare alcune - a 1MB il pc mio ci ha messo 1min e 3 sec a completare tutto, però la ram ce l'ho a valori default :)
Inoltre non è che potreste postare i vostri risultato di PCMark2002 e scrivere il tipo, la quantità e le impostazioni della vostra memoria? Ve ne sarei molto grato perché non riesco a capire se rulla o no la mia ram... :confused:

raph45
04-03-2004, 06:06
Originariamente inviato da p233
Per i mhz del fsb anche la mia non sempre è precisa... Però vabbé - io cerco di usare valori standard, cioé 133/166/200.
Ora sto col processore a 2200+ (a 2400+ boota ma poi si blocca) con un overvolt abbstanza esagerato - 1.87 :eek: :D Dopo 2-3 ore di Prime95 il processore stava a 49 gradi :D Finché fa freddo va bene anche così, ma in futuro (col arrivo della stagione calda) bisognerà fare qualcosa :)


Che impostazioni metti nel prime95???

Perchè io con l'opzione large fft ho ben 54 gradi, e non ho nemmeno overvoltato il procio,2400+@2250 mhz con case chiuso e una 20 di gradi di ambiente.

p233
04-03-2004, 13:48
Può darsi che tu abbia un Palomino, mentre il mio è un ThoroA che scalda mooolto meno del Palomino... Con cosa lo raffreddi? Io per ora sto a case aperto comunque ;) In Prim95 non cambio nessuna impostazione ma lancio direttamente il "Torture Test" :)

malvell
23-03-2004, 23:53
Salve, sarei intenzionato a comprare la k7s8x-e ma ho letto sul sito della asrok che supporta 1 solo modulo di ram ddr 400, mi sembra una limitazione non da poco, voi avete avuto problemi?

The Incredible
24-03-2004, 12:18
ne supporta due o più fino a 1gb

aletaba
24-03-2004, 14:05
salve a tutti!
probabilmente è già stato detto in queste pagine ma questo 3d è diventato così luuuungo..
quindi...
vi chiedo
a parte il sata e il raid k7s8xe + con la k7s8xe normale?
a livello di prestazioni e di overclock c'è qualke differenza sostanziale?
io ci monterei un duron 1600..
leggendo qualke post mi è sembrato di capire che sta scheda gira e rigira ha un sacco di problemi..o no?
me la consigliate?

stefano25
24-03-2004, 20:47
Io ho quella chiamata "normale", ma va benissimo. A livello di prestazioni sono uguali. E' lo stesso "748".
:D

aletaba
25-03-2004, 14:11
quindi a me che non serve neè il sata nè il raid va bene quella lì...e mi tengo in tasca 10 euro

p233
25-03-2004, 14:30
Pure io ho il modello "medio" - va alla grande :) Come prestazione tra il "medio" e il mod. "massimo" (+) non cambia niente per quel che ho letto in giro prima di comprare la scheda...

aletaba
25-03-2004, 15:28
Originariamente inviato da p233
Pure io ho il modello "medio" - va alla grande :) Come prestazione tra il "medio" e il mod. "massimo" (+) non cambia niente per quel che ho letto in giro prima di comprare la scheda...

ma hai qualke problema di compatibilità?
questa scheda sarebbe x il muletto quindi non è che devo afre chissà che overclock, al massimo tirare il duron 1600 con bus sui 150

p233
25-03-2004, 21:45
Non ho avuto nessunissimo problema anche se è presto per dirlo visto che comunque l'ho provata solo con un singolo pezzo per ogni tipo di componente (ci ho messo i pezzi che avevo e basta insomma) ... :) Mi ritengo soddisfatto, anche se il vero paradiso sarebbe stato poter alimentare il processore a 2v, così magari da renderlo stabile a 200x10.

The Incredible
25-03-2004, 23:04
io ormai sono due mesi che ho questa asrock va benissimo.. molto stabile..

fastgame
27-03-2004, 10:24
Ciao per caso la asrock k7s8xe+ ha i fix?.Ho visto nel bios un valore per le agp a quado lo devo lasciare ora e' a 128?Grazie ciao!:)

fedo
29-03-2004, 10:18
Io ho la versione + di questa scheda ,accoppiata ad un Barton 2500+ e 1 modulo TwinMos PC3200 da 512.

Ho letto la discussione, ma alla fine non capisco qual è il bios migliore...

ci devo fare montaggio video e quindi deve essere stabile...ma overclokkando la CPU, guadagnerei tempo sui rendering, quindi mi interessa...

A quanto spingo?

ciao

malvell
02-04-2004, 17:51
Io ho appena finito di montare una k7s8xe con un barton 2500+ e 512 ddr a 400, alla frequenza normale (166) va bene, ho provato a portare il bus a 200 e non mi fa neanche il boot.
Qualcuno che è riuscito a portarla a 200*11 stabile mi può dare qualche suggerimento?
Ho provato sia da bios che da jumper

rococopi
02-04-2004, 19:27
ma io ho la versione con il serial ata,come bios ho messo l'ultimo 1.6, il processore è un xp2600 originariamente a 11,5x166 adesso lavora tranquillo a 11,5x200 cioè 2300mhz xp3300 con tensione standard è ventola da 12 euro, dimenticavo la temperatura quando lavora la cpu sta sui 41-42 gradi, devo dire che visto l'uso che devo farne nasceva come muletto adesso mi ritrovo una bestia stabile senza il minimo problema.

p233
02-04-2004, 20:19
Originariamente inviato da malvell
Io ho appena finito di montare una k7s8xe con un barton 2500+ e 512 ddr a 400, alla frequenza normale (166) va bene, ho provato a portare il bus a 200 e non mi fa neanche il boot.
Qualcuno che è riuscito a portarla a 200*11 stabile mi può dare qualche suggerimento?
Ho provato sia da bios che da jumper

Prova ad alzare il vcore...

malvell
03-04-2004, 14:40
Alzare il v-core? A quanto? Io ho il bios 1.80, ma il fsb mi conviene modificarlo da bios o da jumper? Qualsiasi suggerimento è bene accetto

p233
03-04-2004, 17:50
Di vcore puoi dare solo il +5% dal bios... Per il bus, beh non so se cambia qualcosa, me pare che sia meglio impostare un tot dai jumper e fare dei piccoli cambiamenti dal bios (nel caso servano). Personalmente ho messo 200 dai jumper e via :)

malvell
03-04-2004, 18:23
Stabile a 185*11, me lo riconosce come xp2600, a 190 windows si blocca all' avvio, mi spieghi dove devo andare x il vcore? Non mi so ancora orientare bene dentro il bios
grazie
Ho controllato il vcore, è a 1,7 mi sa che di piu non sale
Ho sentito di bios modificati, qualcuno li ha provati? E' possibile variare il vcore con questi bios? Potete postare qualke link con iformazioni su questi bios?

fastgame
03-04-2004, 18:48
Ciao ,come devo impostare i timming per alzare il fsb del procio?.ORa ho un barton 2500 a 2045 mhz e timming a 2.3.3.7 cas 2.5 con delle A.data ddr 400.DEvo alzare i valori o abbassarli premetto che sto usando cheepomen.

malvell
06-04-2004, 17:36
Ho provato anche vari bios moddati, non cambia niente, alla fine per evitare danni ho rimesso l' 1.80 originale, mi sa che mi è capitato un barton sfigato, arrivo al massimo a 185*11 con v-core 1,75, a chi può interessare i bios trovati su ocworkbanch hanno l'opzione per variare il multi

The Incredible
06-04-2004, 21:16
chissà quando usciranno nuovi bios ufficiali per la K7S8XE+

Martin P
07-04-2004, 16:23
Ciao ragazzi,

ho appena comprato questa mobo (K7S8X-E+) ed un duron 1600 ... ho delle ddr400 oem

pur impostando le ddr a 333 non riesco a far partire il sistema a 166x12 ... ho una cpu sfigata o sbaglio qualcosa?

...da jumper ho messo 133.. devo mettere 166?

...il dissy è buono, infatti a 155x12 mi sta dui 32° ...

consigli?

questa mobo hai fix o no? .. ho letto pareri discordanti... avete visto questa rece?

http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=264&lang=ita

... può essere che abbia una CPU che non faccia neanche uno straccio di boot a 166x12?:cry: ... rimane spento anche il monitor :(

aiutatemi! :cry: ;)

ciao!

Martin P
08-04-2004, 18:45
... c'è nessuno? :confused: :cry: :D

p233
08-04-2004, 21:35
Prova a dare l'overlcock permesso dalla scheda madre (+5%) ... Può anche semplicemente essere che hai una cpu sfigata comunque.

Martin P
08-04-2004, 23:14
grazie per la risp. ... io ho messo 133 da Jumper, che dici provo a mettere 166?

non vorrei che ci fosse una specie di blocco che non ti consente di salire più di tanto da bios rispetto a quanto impostato da jumper.... :rolleyes:


Mi sa che l'overvolt del 5% cambia poco...

ciao :)

Martin P
09-04-2004, 00:22
... a 162 x 12 parte e carica win, ma se riavvio mi dice che devo resettare il bios perchè la freq. è troppo alta :confused: ... mi sa che ho una cpu sfigatissima :cry: :cry: :cry:

The Incredible
10-04-2004, 09:58
io sto aspettando bios ufficiali nuovi con più opzioni..

subvertigo
10-04-2004, 11:18
mi sa che di bios nuovi non ne escono piu....

The Incredible
10-04-2004, 11:26
Originariamente inviato da subvertigo
mi sa che di bios nuovi non ne escono piu....

dici?
perchè?

subvertigo
10-04-2004, 11:52
credo si stiano concentrando sulle motherboard nuove....
tipo quelle x amd64 o p4

malvell
10-04-2004, 12:05
X subvertigo :
Scusa, ma il tuo 2500@3200 è vcore default? E' uno di quelli garantiti da fluct@s?

The Incredible
16-04-2004, 13:09
Originariamente inviato da The Incredible
dici?
perchè?

Martin P
16-04-2004, 15:27
... ragazzi, non c'è modo di alzare un po' il vcore? ... anche abilitando l'opzione apposita da bios l'aumento è ininfluente...

con il mio duron 1600 a vcore default arrivo solo a 160MHz*12, .. a 166 rimane tutto nero :( ... adesso lo sto tenendo a 155x12 e mi sembra stabile, la temp. è sui 33° e non va mai sopra i 35, consigli?

p233
16-04-2004, 16:24
Potete fare overvolt fino a 1,85 (+5% della scheda, quindi massimo 1,93 circa, che però da me non bastano :cry: ) unendo manualmente i pin (io l'ho fatto).

Schema: http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html

;)

Se qualcosa non vi è chiaro qualche spiegazione posso darvela (sono troppo pigro per farlo senza che me lo chiedete :D )