View Full Version : A proposito di scsi
Ho visto che ci sono HD SCSI ultra 320 a 68 e a 80 pin.Qual'è la differenza?Sono intercambiabili?? Il numero di pin su cosa può incidere? Cambiano anche le prestazioni? Grazie:)
Originariamente inviato da Cester
Ho visto che ci sono HD SCSI ultra 320 a 68 e a 80 pin.Qual'è la differenza?Sono intercambiabili?? Il numero di pin su cosa può incidere? Cambiano anche le prestazioni? Grazie:)
Devo ordinare un disco scasi (Maxtor 18,4g) e appunto esiste in due versioni, da 68 e da 80 pin, non so quale prendere, nessuno sa dirmi niente? Il controller, lo devo ordinare insieme al disco, però non è scritto il numero di pin . Nessuno sà dirmi niente??:)
volevo anche scegliere il controller tra Adaptec 29320 e adaptec 39320 ultra 320.Uno è a doppio e uno a singolo canale ,qual'è la differenza? Essendo entrambi scasi 320 che cambia? Nalle caratteristiche è messo che uno è a 320 mbps e uno a 640mbps. Cambia allora la velocità di trasferimento dei dati??;) Grazie:)Datemi qualche indicazione x effettuare l'aquisto:D
alegallo
08-01-2004, 09:32
prima di ordinare il disco devi sapere su che cntrl va e quanti pin ti servono!
se nn hai problemi di budget, prendi il più performante, che è come dici tu il secondo.
Cerca in rete, trovi diverse cose sul mondo scsi, e anche diverse info sui vari connettori sviluppati nel tempo.
Considera che quasi ogni cntrl ha 1 connettore a 50 poli, che attualmente serve per cd e masterizzatori, poi almeno un altro a 68 o 80 poli.
L'80 pin è l'ultima versione, in pratica ha un solo connettore per dati e alimentazioni tipo SATA, mentre gli altri sistemi sono tipo ATA normale.
vai su www.elma.it
e vai nella sezione tecnica
lo SCSI è spiegato molto bene IMHO
byez
Originariamente inviato da alegallo
prima di ordinare il disco devi sapere su che cntrl va e quanti pin ti servono!
se nn hai problemi di budget, prendi il più performante, che è come dici tu il secondo.
Cerca in rete, trovi diverse cose sul mondo scsi, e anche diverse info sui vari connettori sviluppati nel tempo.
Considera che quasi ogni cntrl ha 1 connettore a 50 poli, che attualmente serve per cd e masterizzatori, poi almeno un altro a 68 o 80 poli.
L'80 pin è l'ultima versione, in pratica ha un solo connettore per dati e alimentazioni tipo SATA, mentre gli altri sistemi sono tipo ATA normale.
Ok, grazie, ma visto che ci siamo sapresti dirmi la differenza trai i due controller, uno a doppio e uno a singolo canale?Essendo entrambi ultra 320 non dovrebbero avere la stessa velocita nel trasmettere i dati?? Grazie ancora:D
Tech4all
10-01-2004, 11:34
i dischi a 80 PIN sono dedicati all'HOT SWAP cioè si possono togliere dal cassetto mentre il sistema stà funzionando, utilizzano questo attacco perchè hanno le alimentazioni e i bus dati tutti sullo stesso connettore, se dovessi prendere un HD a 80 pin per farlo andare su un controller hai bisogno di un adattatore, da notare come in commercio non esistano cavi o controller con connettore a 80 PIN.
Per il resto gli HD a 68 Pin e 80 PIN sono identici
Originariamente inviato da Tech4all
i dischi a 80 PIN sono dedicati all'HOT SWAP cioè si possono togliere dal cassetto mentre il sistema stà funzionando, utilizzano questo attacco perchè hanno le alimentazioni e i bus dati tutti sullo stesso connettore, se dovessi prendere un HD a 80 pin per farlo andare su un controller hai bisogno di un adattatore, da notare come in commercio non esistano cavi o controller con connettore a 80 PIN.
Per il resto gli HD a 68 Pin e 80 PIN sono identici
Grazie, x la tua delucidazione, mi sei stato molto utile.Poi,volevo sapere un'altra cosa, entrambi i controller che ho indicato, non sò perchè ma hanno il prezzo che è circa la metà di altri, sempre della stessa marca che sembrano avere le stesse caratteristiche.L'unica differenza stà nel fatto che su questi è specificato che il raid è ottenuto tramite Hardware ( forse sugli altri modelli più costosi è software??) e poi non sò perchè ma il raid viene chiamato Host Raid (che differenza c'è??).Comunque x essere più precisi QUESTO (http://www.adaptec.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=Italian&prodkey=ASC-39320-R_IT) è uno dei controller di cui parlavo ;mentre QUESTO (http://www.adaptec.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=English+US&prodkey=ASR-2200S&cat=%2fTechnology%2fRAID%2fUltra320) che è sempre un controller a due canali, è il modello più costoso, costa circa il triplo, ma sembra avere le stesse caratteristiche, chi ne carpisce le differenze???Inoltre ho notato pure che ci sono i controller a zero canali, come funzionano? Grazie a chi potrà aiutarmi!
:) :)
Tech4all
10-01-2004, 21:15
appena ho due minuti rispondo
Ciao
Tech4all
11-01-2004, 00:50
allora siediti che di cose da dirti c'è ne sono molte.
Intanto ti passo il link della mia Sk SCSI (http://www.adaptec.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=Italian&prodkey=ASR-3210S_IT).
Ti riassumo le caratteristiche.
Due canali RAID a 160 Mb/s ciascuno.
Memoria Cache
supporto 15 periferiche per canale (per cui potrei metterne ipoteticamente 30).
Livelli RAID supportati 0, 1, 0/1, 5, 0/5, JBOD.
Opzioni per batterie di back-up etc. etc.
Questà è una scheda raid come la vorresti tu, forse un pò sopra le necessità ma per workstation ad elevato calcolo è lo stato dell'arte.
La 39320-R è una scheda raid che supporta solamente i protocolli 0 e 1 perciò mirroring e striping e credo che si aiuti anche con il software in dotazione; ha due canali indipendenti da 320 Mb/s ed in effetti sommandosi fanno 640 Mb/s me è come dire che due dischi ide ATA 133 su due bus differenti in raid fanno 266 Mb/s, è possibile ma moooolto improbabile (tieni presente poi che sempre per il bus PCI passano i dati percui la scheda può anche trasmettere 6 GB/s ma se il bus ne trasmette al massimo 1 GB/s la cosa non ha molto senso).
L'altra scheda che hai linkato è per server in formato rack 2U è ottimizzata per spazi ristretti da cui il prezzo più elevato ma all'atto pratico non presenta migliori performance di un raid normale.
Ci sono due possibilità di RAID al mondo, software ed hardware, il primo permette una maggiore versatilità in quanto è il sistema operativo che si occupa di smistare i dati ciò consente di utilizzare il disco fisso come voglio (percio non ho bisogno di un controller dedicato va benissimo una normalissima scheda SCSI come la 29320).
Un esempio, 2 dischi da 18 Gb posso creare due partizioni da 9 GB e metterle in raid0 software ed utilizzare le rimanenti, avrei così una partizione raid da 18 GB ed altre 2 da 9 GB. La stessa cosa non potrei farla con un raid hardware dove sono costretto ad utilizzare tutti e due i dischi fissi ottenendo così una partizione raid0 da 36 GB.
Bisogna anche dire che windows non supporta benissimo il raid software dovendo forzatamente creare una partizione normale dove andrà installato il sistema operativo e poi inizializzare il raid software mentre linux si installa direttamente dal raid software.
Con forti carichi di lavoro però lo sforzo per la CPU è notevole mentre per quello hardware ci pensa il processore dedicato sulla scheda (si perchè la totalità delle schede scsi ha un vero e proprio processore onboard).
Sui controller SCSI RAID (e su quelli RAID in generale) non puoi installare CD-ROM o altro, non avrebbe senso anche se alcune schede danno la possibilità di farlo.
Perciò prima pensa bene cosa ti serve poi decidi cosa acquistare xchè come hai visto i prezzi non sono proprio alla portata di tutti.
ricapitolando.
29320/39320 -normalissima scheda scsi senza raid a singolo/doppio canale, puoi applicare solo raid software.
29320-R/39320-R scheda SCSI con implementato solamente RAID 0/1 singolo/doppio canale raid sia software che hardware, non hanno memoria cache per "aiutare" il processore a scivere i dati sul raid.
2210s/3210s schede scsi RAID (ormai a tecnologia U160) supportano più raid (0,1,5,0/1) hanno memoria cache, sono schede RAID nel vero senso delle specifiche.
Girando per il sito adaptec mi sono accorto che ormai per workstation ci sono solo controller RAID 0/1 mentre le schede più complete sono riservate ai server.
Se hai altri subbi chiedi
Tech guardando la tua sign credo che sarai molto esaustivo ;)
spiega tutto bene :D
ciao
_YTS_
Tech4all
11-01-2004, 01:03
in effetti dovrei aggiornarla xchè i dischi sono diventati 4 ed in raid0 poi ho completamente abbandonato i lettori ottici SCSI xchè ormai sono troppo indietro rispetto a quelli IDE :(
Quoto e confermo.
Ciao Tech, tutto bene?:)
Originariamente inviato da Tech4all
allora siediti che di cose da dirti c'è ne sono molte.
Intanto ti passo il link della mia Sk SCSI (http://www.adaptec.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=Italian&prodkey=ASR-3210S_IT).
Ti riassumo le caratteristiche.
Due canali RAID a 160 Mb/s ciascuno.
Memoria Cache
supporto 15 periferiche per canale (per cui potrei metterne ipoteticamente 30).
Livelli RAID supportati 0, 1, 0/1, 5, 0/5, JBOD.
Opzioni per batterie di back-up etc. etc.
Questà è una scheda raid come la vorresti tu, forse un pò sopra le necessità ma per workstation ad elevato calcolo è lo stato dell'arte.
La 39320-R è una scheda raid che supporta solamente i protocolli 0 e 1 perciò mirroring e striping e credo che si aiuti anche con il software in dotazione; ha due canali indipendenti da 320 Mb/s ed in effetti sommandosi fanno 640 Mb/s me è come dire che due dischi ide ATA 133 su due bus differenti in raid fanno 266 Mb/s, è possibile ma moooolto improbabile (tieni presente poi che sempre per il bus PCI passano i dati percui la scheda può anche trasmettere 6 GB/s ma se il bus ne trasmette al massimo 1 GB/s la cosa non ha molto senso).
L'altra scheda che hai linkato è per server in formato rack 2U è ottimizzata per spazi ristretti da cui il prezzo più elevato ma all'atto pratico non presenta migliori performance di un raid normale.
Ci sono due possibilità di RAID al mondo, software ed hardware, il primo permette una maggiore versatilità in quanto è il sistema operativo che si occupa di smistare i dati ciò consente di utilizzare il disco fisso come voglio (percio non ho bisogno di un controller dedicato va benissimo una normalissima scheda SCSI come la 29320).
Un esempio, 2 dischi da 18 Gb posso creare due partizioni da 9 GB e metterle in raid0 software ed utilizzare le rimanenti, avrei così una partizione raid da 18 GB ed altre 2 da 9 GB. La stessa cosa non potrei farla con un raid hardware dove sono costretto ad utilizzare tutti e due i dischi fissi ottenendo così una partizione raid0 da 36 GB.
Bisogna anche dire che windows non supporta benissimo il raid software dovendo forzatamente creare una partizione normale dove andrà installato il sistema operativo e poi inizializzare il raid software mentre linux si installa direttamente dal raid software.
Con forti carichi di lavoro però lo sforzo per la CPU è notevole mentre per quello hardware ci pensa il processore dedicato sulla scheda (si perchè la totalità delle schede scsi ha un vero e proprio processore onboard).
Sui controller SCSI RAID (e su quelli RAID in generale) non puoi installare CD-ROM o altro, non avrebbe senso anche se alcune schede danno la possibilità di farlo.
Perciò prima pensa bene cosa ti serve poi decidi cosa acquistare xchè come hai visto i prezzi non sono proprio alla portata di tutti.
ricapitolando.
29320/39320 -normalissima scheda scsi senza raid a singolo/doppio canale, puoi applicare solo raid software.
29320-R/39320-R scheda SCSI con implementato solamente RAID 0/1 singolo/doppio canale raid sia software che hardware, non hanno memoria cache per "aiutare" il processore a scivere i dati sul raid.
2210s/3210s schede scsi RAID (ormai a tecnologia U160) supportano più raid (0,1,5,0/1) hanno memoria cache, sono schede RAID nel vero senso delle specifiche.
Girando per il sito adaptec mi sono accorto che ormai per workstation ci sono solo controller RAID 0/1 mentre le schede più complete sono riservate ai server.
Se hai altri subbi chiedi
Tech4all
11-01-2004, 10:17
tutto bene. :)
Originariamente inviato da Tech4all
allora siediti che di cose da dirti c'è ne sono molte.
Intanto ti passo il link della mia Sk SCSI (http://www.adaptec.com/worldwide/product/proddetail.html?sess=no&language=Italian&prodkey=ASR-3210S_IT).
Ti riassumo le caratteristiche.
Due canali RAID a 160 Mb/s ciascuno.
Memoria Cache
supporto 15 periferiche per canale (per cui potrei metterne ipoteticamente 30).
Livelli RAID supportati 0, 1, 0/1, 5, 0/5, JBOD.
Opzioni per batterie di back-up etc. etc.
Questà è una scheda raid come la vorresti tu, forse un pò sopra le necessità ma per workstation ad elevato calcolo è lo stato dell'arte.
La 39320-R è una scheda raid che supporta solamente i protocolli 0 e 1 perciò mirroring e striping e credo che si aiuti anche con il software in dotazione; ha due canali indipendenti da 320 Mb/s ed in effetti sommandosi fanno 640 Mb/s me è come dire che due dischi ide ATA 133 su due bus differenti in raid fanno 266 Mb/s, è possibile ma moooolto improbabile (tieni presente poi che sempre per il bus PCI passano i dati percui la scheda può anche trasmettere 6 GB/s ma se il bus ne trasmette al massimo 1 GB/s la cosa non ha molto senso).
L'altra scheda che hai linkato è per server in formato rack 2U è ottimizzata per spazi ristretti da cui il prezzo più elevato ma all'atto pratico non presenta migliori performance di un raid normale.
Ci sono due possibilità di RAID al mondo, software ed hardware, il primo permette una maggiore versatilità in quanto è il sistema operativo che si occupa di smistare i dati ciò consente di utilizzare il disco fisso come voglio (percio non ho bisogno di un controller dedicato va benissimo una normalissima scheda SCSI come la 29320).
Un esempio, 2 dischi da 18 Gb posso creare due partizioni da 9 GB e metterle in raid0 software ed utilizzare le rimanenti, avrei così una partizione raid da 18 GB ed altre 2 da 9 GB. La stessa cosa non potrei farla con un raid hardware dove sono costretto ad utilizzare tutti e due i dischi fissi ottenendo così una partizione raid0 da 36 GB.
Bisogna anche dire che windows non supporta benissimo il raid software dovendo forzatamente creare una partizione normale dove andrà installato il sistema operativo e poi inizializzare il raid software mentre linux si installa direttamente dal raid software.
Con forti carichi di lavoro però lo sforzo per la CPU è notevole mentre per quello hardware ci pensa il processore dedicato sulla scheda (si perchè la totalità delle schede scsi ha un vero e proprio processore onboard).
Sui controller SCSI RAID (e su quelli RAID in generale) non puoi installare CD-ROM o altro, non avrebbe senso anche se alcune schede danno la possibilità di farlo.
Perciò prima pensa bene cosa ti serve poi decidi cosa acquistare xchè come hai visto i prezzi non sono proprio alla portata di tutti.
ricapitolando.
29320/39320 -normalissima scheda scsi senza raid a singolo/doppio canale, puoi applicare solo raid software.
29320-R/39320-R scheda SCSI con implementato solamente RAID 0/1 singolo/doppio canale raid sia software che hardware, non hanno memoria cache per "aiutare" il processore a scivere i dati sul raid.
2210s/3210s schede scsi RAID (ormai a tecnologia U160) supportano più raid (0,1,5,0/1) hanno memoria cache, sono schede RAID nel vero senso delle specifiche.
Girando per il sito adaptec mi sono accorto che ormai per workstation ci sono solo controller RAID 0/1 mentre le schede più complete sono riservate ai server.
Se hai altri subbi chiedi Allora , innanzitutto ti ringrazio x il tuo aiuto, mi sono accorto di aver finalmente trovato uno che può chiarirmi le idee!!:D Come avrai capito, sul controller dovrò collegarci solamente 2 HD (almeno x ora), dunque se ho capito bene, siccome i 2 canali del contrller sono indipendenti tra di loro e non si puo mettere in raid 2 periferiche montate su 2 canali separati (unico motivo x cui avrei scelto i due canali, appunto sfruttare i 640mbs) allora prendere la 39320r, mi sembra una spesa inutile , visto che praticamente è uguale alla 29320r come caratteristiche, a parte il doppio canale.La scelta ricadrebbe allora sulla 29320r dove potrei tranquillamente collegare i miei 2 hd in raid 0 o 1. Ci sarebbero poi la 2210-3210 che valutando bene (hanno + modalità raid che però a me non servono e la memoria cache)anche qui mi sembra ci sia una spesa inutile x le mie esigenze.Non ho capito bene cosa intendi quando dici che la 29320 ha il raid sia software che hardware!Sulle caratteristiche del prodotto leggo che il raid è gestito tramite hardware.Ma allora questo controller ha o no un processore montato x la gestione del raid?Se non erro x raid software si intende che è gestito dal sistema operativo del pc e quindi a carico del procassore del pc,o sbaglio?Mentre se hardwarte sarebbe gestito direttamente dal controller senza gravare sul processore del pc.Correggimi se sbaglio qualcosa.Dunque a conti fatti x le mie esigenze la scelta ricadrebbe sulla 29320r, che dispone delle modalità raid di cui ho bisogno; avendo il raid gestito tramite hardware non grava sul processore del pc,e infine anche x un futuro upgrade(se dovessi aggiungere altri Hd non dovrei avere problemi.Unico punto che rimane da valutare è verificare realmente quanto lo slot PCI a 32bit castra le prestazioni. Ciao e grazie ancora ;)
Tech4all
11-01-2004, 21:32
Vado in ordine.
Si è possibile creare raid utilizzando i due canali separatamente ma il costo vale le prestazioni che offre? credo proprio di no.
Di solito i due canali si usano per configurazioni particolari come la 0+1, per farti un esempio il mirroring di due RAID 0.
Il RAID inoltre non viene implementato automaticamente sei tu che, entrando nel BIOS del controller, selezioni le unità da dedicare all'array RAID (array significa insieme di dischi).
Nel mio per esempio ho 4 dischi sullo stesso canale 3 in raid 0 ed uno lasciato come singola unità.
Se tu non configuri i dischi in questo senso la scheda RAID si comporta ne più ne meno di un normale controller "stupido" i dischi verrebbero visti come singole unità in questo caso l'unico RAID che puoi implementare è quello software che dipende dal sistema operativo non dall' hardware (esempio, win98 non gestisce i RAID software :D ).
Praticamente su tutti i controller (anche i normali IDE sulle mobo) puoi creare RAID software solo alcuni appositamente progettati lo fanno in hardware.
Con due dischi fissi non dovresti avere problemi per quanto riguarda l'ocupazione del bus PCI.
P.S.
Vedo che ti "eccita" il fatto che sia scritto che i controller possano andare a 320 Mb/s o a 640 in caso del doppio canale, ma la velocità di trasferimento è ben inferiore, ed è determinata dai dischi fissi, i migliori (senpre in ambito U320) arrivano al massimo a 75 Mb/s ed anche per brevi periodi quindi è questa la velocità a cui devi far riferimento, allora cosa serve dirai tu un protocollo che arriva a 320 MB/s, semplice per non rallentare il troughput dei dati, ai dischi fissi vieni fornita una banda passante maggiore in modo che ogniuno possa immettere i dati più velocemente quindi in un canale possono stare senza perdere troppo in prestazioni ben 4 dischi.
Comunque la scelta del 29320-R mi sembra quella più logica ed efficente.
gastrointerite
11-01-2004, 23:41
Beh, che dire... complimenti a "Tech4all". Io non me ne intendo di SCSI, ma leggendo la tua spiegazione, mi è venuta voglia di approfondire :) si impara sempre qualcosa di nuovo. Grazie
Tech4all
11-01-2004, 23:59
i forum servono proprio a questo e frequentandoli qualcosa lo imparata pure io.
Originariamente inviato da Tech4all
Vado in ordine.
Si è possibile creare raid utilizzando i due canali separatamente ma il costo vale le prestazioni che offre? credo proprio di no.
Di solito i due canali si usano per configurazioni particolari come la 0+1, per farti un esempio il mirroring di due RAID 0.
Il RAID inoltre non viene implementato automaticamente sei tu che, entrando nel BIOS del controller, selezioni le unità da dedicare all'array RAID (array significa insieme di dischi).
Nel mio per esempio ho 4 dischi sullo stesso canale 3 in raid 0 ed uno lasciato come singola unità.
Se tu non configuri i dischi in questo senso la scheda RAID si comporta ne più ne meno di un normale controller "stupido" i dischi verrebbero visti come singole unità in questo caso l'unico RAID che puoi implementare è quello software che dipende dal sistema operativo non dall' hardware (esempio, win98 non gestisce i RAID software :D ).
Praticamente su tutti i controller (anche i normali IDE sulle mobo) puoi creare RAID software solo alcuni appositamente progettati lo fanno in hardware.
Con due dischi fissi non dovresti avere problemi per quanto riguarda l'ocupazione del bus PCI.
P.S.
Vedo che ti "eccita" il fatto che sia scritto che i controller possano andare a 320 Mb/s o a 640 in caso del doppio canale, ma la velocità di trasferimento è ben inferiore, ed è determinata dai dischi fissi, i migliori (senpre in ambito U320) arrivano al massimo a 75 Mb/s ed anche per brevi periodi quindi è questa la velocità a cui devi far riferimento, allora cosa serve dirai tu un protocollo che arriva a 320 MB/s, semplice per non rallentare il troughput dei dati, ai dischi fissi vieni fornita una banda passante maggiore in modo che ogniuno possa immettere i dati più velocemente quindi in un canale possono stare senza perdere troppo in prestazioni ben 4 dischi.
Comunque la scelta del 29320-R mi sembra quella più logica ed efficente. Ma allora scusa ma non ho capito bene una cosa!!Io voglio sapere se posso mettere 2 HD in raid 0 tra di loro se questi stanno su 2 canali differenti, perche solo in questo caso io potrei sfruttare i due canali. Poi un'altra cosa perchè se come dici tu gli hd piu veloci raggiungono i 75mbs questi vengono chiamati ultra 160 o ultra 320?? Grazie x le tue spiegazioni, ciao
:)
Tech4all
13-01-2004, 01:02
si puoi mettere due dischi in raid0 su due canali differenti
U160 è U320 indicano la massima velocità disponibile sul canale SCSI cioè per esempio il 29320 (controller a singolo canale) può trasmettere lungo il cavo al massimo 320 Mb/s.
Originariamente inviato da Tech4all
si puoi mettere due dischi in raid0 su due canali differenti
U160 è U320 indicano la massima velocità disponibile sul canale SCSI cioè per esempio il 29320 (controller a singolo canale) può trasmettere lungo il cavo al massimo 320 Mb/s.
Ok, daccordo ma allora qual'è la differenza tra un Hd ultra 160 e uno ultra 320! Se è come dici tu dovrebbero essere uguali!! O mi sbaglio.Poi una curiosità, mi sai spiegare che sono i controller a zero canali? Grazie:)
Tech4all
13-01-2004, 02:02
Originariamente inviato da Cester
Ok, daccordo ma allora qual'è la differenza tra un Hd ultra 160 e uno ultra 320! Se è come dici tu dovrebbero essere uguali!! O mi sbaglio.Poi una curiosità, mi sai spiegare che sono i controller a zero canali? Grazie:)
la differenza e ben poca solo che un disco U160 costringe un canale a 320 ad adattersi ad esso perciò su quel canale non potrai più trasmette a320 Mb/s ma 160. La differenza stà tutta qui.
mentre per la seconda domanda non ti so proprio rispondere non li ho mai sentiti nominare.
Vorrei sapere un'ultima cosa. Ora devo ordinare il controller e ho deciso di ordinarlo OEM, visto che costa meno!!Naturalmente all'interno non troverò i cavi e i terminatori,quindi dovrò prenderli a parte. C'è qualcosa che devo sapere x ordinarli ?Ad esempio i terminatori sono tutti uguali o devo stare attento a qualche caratteristica in particolare?Poi nel caso volessi usare i 2 canali separati x i 2 HD mi servirebbero 2 cavi? Questi hanno tutti lo stesso numero di attacchi o ce ne sono di diversi tipi?? Grazie:)
Tech4all
14-01-2004, 10:26
OEM costa meno appunto xchè non ha i cavi nè il software in dotazione e generalmente l'adaptec sui prodotti OEM dà una garanzia di un anno invece che tre sui retail, a proposito verifica che il negoziante garantisca i due anni di garanzia sul prodotto, i furboni ci sono sempre.
i cavi devi prenderli U320 certificati anche qui fai attenzione xchè i cavi U2/U160/U320 esteticamente sono uguali il pericolo più che trovare una persona disonesta è trovare uno che non ne capisca niente.
Devono avere il terminatore e, scusa ma mi sembra ovvio, per usare due canali devi avere due cavi.
Di solito vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 15 attacchi.
In commercio trovi dischi da 10000 giri o 15000 giri (questi ultimi hanno il famoso transfer rate a 75 Mb/s), vanno assolutamente raffreddati, basa una ventola difronte e sei apposto.
Originariamente inviato da Tech4all
OEM costa meno appunto xchè non ha i cavi nè il software in dotazione e generalmente l'adaptec sui prodotti OEM dà una garanzia di un anno invece che tre sui retail, a proposito verifica che il negoziante garantisca i due anni di garanzia sul prodotto, i furboni ci sono sempre.
i cavi devi prenderli U320 certificati anche qui fai attenzione xchè i cavi U2/U160/U320 esteticamente sono uguali il pericolo più che trovare una persona disonesta è trovare uno che non ne capisca niente.
Devono avere il terminatore e, scusa ma mi sembra ovvio, per usare due canali devi avere due cavi.
Di solito vanno da un minimo di 3 ad un massimo di 15 attacchi.
In commercio trovi dischi da 10000 giri o 15000 giri (questi ultimi hanno il famoso transfer rate a 75 Mb/s), vanno assolutamente raffreddati, basa una ventola difronte e sei apposto.
Sinceramente, tu pensi ci siano differenze(anche minime) di prestazioni utilizzando i due canali, o si ottengono le medesime prestazioni che mettendo in raid 0 due HD sullo stesso canale?:)
Originariamente inviato da Cester
Sinceramente, tu pensi ci siano differenze(anche minime) di prestazioni utilizzando i due canali, o si ottengono le medesime prestazioni che mettendo in raid 0 due HD sullo stesso canale?:)
Topic in rilievo
Originariamente inviato da MM
Topic in rilievo
Non mi sembra che il post in rilievo tratti questo argomento! Stiamo parlando di Hd su controller SCASI montati su due canali separati!! Mi dispiace!!:)
Originariamente inviato da Cester
Sinceramente, tu pensi ci siano differenze(anche minime) di prestazioni utilizzando i due canali, o si ottengono le medesime prestazioni che mettendo in raid 0 due HD sullo stesso canale?:)
:D
overclokk
21-01-2004, 11:51
non sono sicuro al 100% ma la differenza da uno a 2 canali
non esiste nello scsi....se non nel numero di dischi suportati
i controller scsi non sono come i controller eide che necessitano di 2 canali separati per avere il massimo delle prestazioni
altra cosa il RAID vero è il raid 5...
i controller che gestiscono i raid 0,1,0+1 fanno un raid prettamente software o quantomeno l'hw fa pochissimo....per questo il 29320r fa raid software (hostraid) infatti fa solo 0,1,0+1
l'unica differenza tra il raid di winxp e quello del controller è che il controller ti permette di fare il boot...
dico questo perchè ogni controller raid 5 ha un processore dedicato per fare il raid.....anche i controller eide che fanno raid 5 lo hanno......
infatti se vai sul sito dell'adaptec e clicchi su prodotti e poi raid vedrai che non ci sono ne 29320 ne 39320......
altra cosa se vuoi fare un raid 0,1,0+1 ti consiglio il 29320
controller raid "vero" solo per raid 5
nota bene che il 29320 ha banda massima teoirica di 320 mB/s
le pci normali(32bit 33 mhz)hanno il limite a 133 mB/s......
ti conviene veramente un controller U320?
I controller Zero channel sono particolari controller da aggiungere a particolari sk madri tipo supermicro che hanno già a bordo un controller scsi integrato (Adaptec AIC-7902 dual channel Ultra320 SCSI controller) con l'aggiunta del controller zero channel il sistema viene abilitato al raid.....
Originariamente inviato da overclokk
non sono sicuro al 100% ma la differenza da uno a 2 canali
non esiste nello scsi....se non nel numero di dischi suportati
i controller scsi non sono come i controller eide che necessitano di 2 canali separati per avere il massimo delle prestazioni
altra cosa il RAID vero è il raid 5...
i controller che gestiscono i raid 0,1,0+1 fanno un raid prettamente software o quantomeno l'hw fa pochissimo....per questo il 29320r fa raid software (hostraid) infatti fa solo 0,1,0+1
l'unica differenza tra il raid di winxp e quello del controller è che il controller ti permette di fare il boot...
dico questo perchè ogni controller raid 5 ha un processore dedicato per fare il raid.....anche i controller eide che fanno raid 5 lo hanno......
infatti se vai sul sito dell'adaptec e clicchi su prodotti e poi raid vedrai che non ci sono ne 29320 ne 39320......
altra cosa se vuoi fare un raid 0,1,0+1 ti consiglio il 29320
controller raid "vero" solo per raid 5
nota bene che il 29320 ha banda massima teoirica di 320 mB/s
le pci normali(32bit 33 mhz)hanno il limite a 133 mB/s......
ti conviene veramente un controller U320?
I controller Zero channel sono particolari controller da aggiungere a particolari sk madri tipo supermicro che hanno già a bordo un controller scsi integrato (Adaptec AIC-7902 dual channel Ultra320 SCSI controller) con l'aggiunta del controller zero channel il sistema viene abilitato al raid.....
In ogni caso la differenza tra il 29320 e il 39320 è proprio solamente nel numero di canali. Un controller a 2 canali permette di connettere 2 piattine scasi al contrario di quello a singolo canale.Infatti mentre il 39320 viene dichiarato 640 mbs il 29320 320 mbs. X quel che riguarda il PCI so bene che un controller a 64 bit non può venire pienamente sfruttato in un 32 bit, ma del resto se in futuro cambiero la mobo avrò il controller più performante! Ciao;)
overclokk
21-01-2004, 13:53
pecccato che i dischi non arriveranno mai a 320 mb/s.....
a meno che uno non faccia un raid0 con 5 dischi da 15000 giri
Beh, se avesssi i soldi lo farei!!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.