View Full Version : Incidente aereo
enzo tana
05-01-2004, 07:20
Circa le cause, per adesso non note, dell'incidente aereo verificatosi in Egitto, qual'è la vostra ipotesi/opinione ?
Ciao
matteo1986
05-01-2004, 07:38
La mia opinione? Un disastro annunciato.
Trascurare le norme di sicurezza a favore di prezzi più bassi prima o poi porta a incidenti come questo. Non dimentichiamoci che due 737 della stessa compagnia, la FlashAir, l'anno scorso hanno avuto guasti ad un motore che li ha costretti ad atterraggi di emergenza, per fortuna andati a buon fine. Tutti e due i voli erano carichi di italiani, mi vengono i brividi a pensarci. Come se non bastasse poco tempo fa la Svizzera, dopo dei controlli a sorpresa che avevano rilevato enormi lacune nella sicurezza, ha interdetto gli aerei della suddetta compagnia dal proprio spazio aereo. Purtroppo non sono stati presi altri provvedimenti ed è successo quello che è successo.
Quello che ho sempre detto è di non fidarsi delle compagnie charter a basso costo, soprattutto se egiziane o simili.
Ciao:)
enzo tana
05-01-2004, 07:41
....certo che è davvero vergognoso!
enzo tana
05-01-2004, 08:40
Lascia qualche sospetto tutto il clamore per gli allarmi lanciati dagli USA in questi giorni ?
La cosa vergognosa è che il divieto sui cieli svizzeri non sia stato esteso ai paesi confinanti. Servirebbe più scambio di informazioni su queste cose :rolleyes:
matteo1986
05-01-2004, 08:47
Originariamente inviato da enzo tana
Lascia qualche sospetto tutto il clamore per gli allarmi lanciati dagli USA in questi giorni ?
Non credo, visti i precedenti, che si tratti di un attentato, tuttavia bisogna aspettare il recupero delle scatole nere
Originariamente inviato da Minax79
La cosa vergognosa è che il divieto sui cieli svizzeri non sia stato esteso ai paesi confinanti. Servirebbe più scambio di informazioni su queste cose :rolleyes:
D'altronde gli svizzeri sono sempre al di fuori di tutto :rolleyes:
Han Solo
05-01-2004, 08:49
Io comunque attendo il verdetto ufficiale, se non sbaglio la boeing ha mandato un suo tecnico.
Tra l'altro l'aereo non era nemmeno tanto vecchio, 10 anni sono più che normali.
10 anni sono più che normali se si fa una manutenzione adeguata.
Se no è più sicuro un Tupolev di 25 anni, ma a cui regolarmente fanno controlli e manutenzione.
Inoltre c'è da tenere in conto anche il fattore equipaggio. Si parla di turni massacranti per i piloti (cosa che di certo non favorisce la sicurezza)
Mah, non so. Un aereo di 10 anni è nuovo. Questo poi pare avesse appena passato la revisione generale (o almeno così ho sentito).
I turni massacranti possono essere veri, ma a bordo dell'aereo se non mi sbaglio c'erano ben due equipaggi (13 persone), per cui quello ai comandi doveva essere per forza riposato.
Il divieto di sorvolo in Svizzera... Le procedure di sicurezza sono da rispettare in tutti i paesi, non solo lì, per cui se avevano il permesso di volare...
In sostanza: boh!
Marcolino4d
05-01-2004, 09:16
chissà perchè tutti gli aerei che cadono hanno effettutato da poco la revisione generale
mha
matteo1986
05-01-2004, 09:19
Originariamente inviato da Marcolino4d
chissà perchè tutti gli aerei che cadono hanno effettutato da poco la revisione generale
mha
Che c'entra, tutti gli aerei di tutto il mondo fanno regolarmente la revisione generale, dipende da come viene eseguita. Lo ripeto,da una compagnia con quei precedenti non ci si può certo aspettare sicurezza per i passeggeri.
monkey72
05-01-2004, 09:28
Originariamente inviato da Minax79
La cosa vergognosa è che il divieto sui cieli svizzeri non sia stato esteso ai paesi confinanti. Servirebbe più scambio di informazioni su queste cose :rolleyes:
la direttiva europea che obbligherà gli stati dell'Ue a scambiarsi informazioni su compagnie con carenze dal punto di vista tecnico (http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/esteri/aereoegi/listaue/listaue.html) è in arrivo...
tardi ovviamente...
e leggete bene "La direttiva è stata elaborata da Bruxelles in seguito alla tragedia di un charter turco inabissatosi nel febbraio 1996 al largo delle coste della Repubblica dominicana nel Mar dei Caraibi."
matteo1986
05-01-2004, 09:34
Originariamente inviato da monkey72
la direttiva europea che obbligherà gli stati dell'Ue a scambiarsi informazioni su compagnie con carenze dal punto di vista tecnico (http://www.repubblica.it/2004/a/sezioni/esteri/aereoegi/listaue/listaue.html) è in arrivo...
tardi ovviamente...
e leggete bene "La direttiva è stata elaborata da Bruxelles in seguito alla tragedia di un charter turco inabissatosi nel febbraio 1996 al largo delle coste della Repubblica dominicana nel Mar dei Caraibi."
Già ma la Svizzera non fa parte dell'UE...
matteo171717
05-01-2004, 09:34
Originariamente inviato da enzo tana
qual'è la vostra ipotesi/opinione ?
Ciao
s'è roott...!
:(
enzo tana
05-01-2004, 09:35
Il fatto che l'incidente sia avvenuto presso la località medio-orientale che maggiormente attira il turismo occidentale, non ha alcun peso ?
matteo1986
05-01-2004, 09:41
Originariamente inviato da enzo tana
Il fatto che l'incidente sia avvenuto presso la località medio-orientale che maggiormente attira il turismo occidentale, non ha alcun peso ?
Penso che si tratti di calcolo delle probabilità: poichè in quella località sono concentrati la maggior parte dei voli di quella compagnia, è più probabile che un incidente accada lì. IMHO naturalmente.
Originariamente inviato da Shazam
Mah, non so. Un aereo di 10 anni è nuovo. Questo poi pare avesse appena passato la revisione generale (o almeno così ho sentito).
per quel poco che ne so la vecchiaia di un aereo non si misura in anni ma in ore di volo e con il numero di decolli/atterraggi (molto stressanti per tutta la struttura dell'aereo)
Resta pur sempre il fatto che decollo ed atterraggio siano i due momenti più critici di un volo e a bassa quota potrebbe essere successo di tutto.
Fino a quando non si recupererà la scatola nera non si possono fare ipotesi concrete imho. e questo gran parlare che si fa ora serve solo a fare share alla tv.
Può bastare uno stormo di gabbiani che incrocia l'aereo a buttarlo giù (se ad esempio due o più volatili di grosse dimensioni vengono aspirati dentro il motore è possibilissimo che qualche pala si sia danneggiata portando in cascata alla distruzione di tutto un motore ed al suo successivo incendio) anche se in perfette condizioni quindi dire fin da ora che la colpa è sicuramente da imputarsi alla mancata manutenzione mi sembra azzardato :confused:
fabius00
05-01-2004, 10:15
un aereo di 10 anni è nuovo!
il fatto di ore di volo è giusto e sbagliato contempooraneamente!
considerate che quasi nessun aereo sta fermo!
esempio!
si parte roma londra, scendono pax e risalgono pax, si riparte e fa londra roma, si arriva a roma si rifa tutto e si riparte stavolta roma parigi e cosi via!
gli aerei non stanno mai fermi!
il charter non è sinonimo di poca sicurezza o basso costo!
infatti questi aerei sono noleggiati dai tour operators per i loro viaggi ma non solo!
un guasto tecnico può semprecapitare!
pensate al vostro motorino o automobile, il problema è che quando c'è un problema su un aereo significa quasi sempre molti morti!
monkey72
05-01-2004, 10:47
Originariamente inviato da matteo1986
Già ma la Svizzera non fa parte dell'UE...
vabbè non si sarebbe evitato questo incidente
matteo1986
05-01-2004, 10:52
Originariamente inviato da monkey72
vabbè non si sarebbe evitato questo incidente
Ok, parlavo del fatto in particolare. In generale il discorso dello scambio di informazioni è d'obbligo direi ;)
Originariamente inviato da Shazam
Mah, non so. Un aereo di 10 anni è nuovo. Questo poi pare avesse appena passato la revisione generale (o almeno così ho sentito).
I turni massacranti possono essere veri, ma a bordo dell'aereo se non mi sbaglio c'erano ben due equipaggi (13 persone), per cui quello ai comandi doveva essere per forza riposato.
Il divieto di sorvolo in Svizzera... Le procedure di sicurezza sono da rispettare in tutti i paesi, non solo lì, per cui se avevano il permesso di volare...
In sostanza: boh!
Prima di tutto benritrovato, erano aaaannni che non ti si leggeva. ;) Buon 2004 a te e famiglia. ;)
Per me è stato dirottato, stava tornando indietro e volevano buttarlo su Blair che, guarda caso, era a Sharm per un incontro con il leader Egiziano, ed a 7 miglia dalla costa l'hanno abbattuto.
Paranoico? Beh, sono 20 anni che ci raccontano cazzate sul DC9 dell'Itavia ed Ustica, pensate di conoscere la verità il giorno dopo? :rolleyes:
Originariamente inviato da AnAndA
Prima di tutto benritrovato, erano aaaannni che non ti si leggeva. ;) Buon 2004 a te e famiglia. ;)
Per me è stato dirottato, stava tornando indietro e volevano buttarlo su Blair che, guarda caso, era a Sharm per un incontro con il leader Egiziano, ed a 7 miglia dalla costa l'hanno abbattuto.
Paranoico? Beh, sono 20 anni che ci raccontano cazzate sul DC9 dell'Itavia ed Ustica, pensate di conoscere la verità il giorno dopo? :rolleyes:
ciao L.. emm AnAndA... come va?
:D
Per me è stato dirottato, stava tornando indietro e volevano buttarlo su Blair che, guarda caso, era a Sharm per un incontro con il leader Egiziano, ed a 7 miglia dalla costa l'hanno abbattuto.
1) Sui resti ripescati non ci sono segni di bruciature ed inoltre l'aereo dev'essere rimasto abbastanza intatto (se no ci sarebbero resti galleggianti ovunque).
2) L'aereo sarebbe esploso in volo (era carico di carburante).
3) Ci sarebbe una rivendicazione.
matteo1986
05-01-2004, 15:29
Al tg1 parlavano di una possibile "lista nera" delle compagnie a rischio sicurezza...
enzo tana
05-01-2004, 15:30
ehm....facevo il criptico proprio per segnalare alcuni insoliti aspetti della vicenda; e morti per morti (con il rispetto che questi meritano), preferirei non doverli immaginare morti per gli accordi sospetti e le negligenze degli Istituiti di controllo di mezza Europa.
per i vari tg nazionali abbiamo sentito che la svizzera aveva già vietato il volo su i suoi celi x motivi di sicurezza:D
in Francia ed Egitto compreso dicono che è solo x motivi di soldi
al di fuori di questo ricordate che ci sono molte più provabilità di morire in un incidente automobilistico che aereo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.