PDA

View Full Version : Al fondo delle cose...


diafino
04-01-2004, 21:14
Mi piacerebbe sapere l'esatto meccanismo attraverso il quale un colore viene espresso in forma digitale..

grazie

diafino
04-01-2004, 23:11
up

diafino
05-01-2004, 20:34
up

diafino
24-03-2004, 19:05
up up

deggial
24-03-2004, 20:27
se aspetti un po' (diciamo un giorno o due) chiedo alla mia ragazza che dovrebbe saperlo.

diafino
24-03-2004, 21:08
Originariamente inviato da deggial
se aspetti un po' (diciamo un giorno o due) chiedo alla mia ragazza che dovrebbe saperlo.

va bene :D grazie 1000

deggial
24-03-2004, 22:46
OT: hai letto la risposta a "pc vs automa"?
ma non ti sembra che ti poni domande troppo esistenziali? :D

diafino
25-03-2004, 17:42
Originariamente inviato da deggial
OT: hai letto la risposta a "pc vs automa"?
ma non ti sembra che ti poni domande troppo esistenziali? :D

scusa ma è solo una domanda che rischiede una cultura informatica abbastanza approfondita..non mi sembra molto filosofica la cosa..è nozionistica: o la sai o non la sai ;)

deggial
25-03-2004, 18:10
Originariamente inviato da diafino
scusa ma è solo una domanda che rischiede una cultura informatica abbastanza approfondita..non mi sembra molto filosofica la cosa..è nozionistica: o la sai o non la sai ;)

ma no, era solo un modo di dire! intendevo dire:
su questo forum c'è molta gente che fa domande tipo:
-è bello questo pc?
-è bella questa scheda video?

due domande tipo "che diff c'è tra pc e automa?" e "come viene espresso un colore in digitale?" denotano una curiosità che va al di là del chiedersi quale pc sia meglio comprare. tutto lì, in realtà anche se un po' strano era un complimento. :)

deggial
25-03-2004, 18:22
ora posso rispondere al colore:
in notazione RGB ogni colore è dato dalla sovrapposizione dei tre colori fondamentali.
(RGB viene da Red Green Blue, non da Rosso Giallo Blu come ho sempre pensato io!!!)

comunque, abbiamo detto ogni colore è dato dalla sovrapposizione di rosso verde e blu.
quindi diciamo che ogni colore "ha al suo interno" in diversa misura questi tre colori.
diciamo che se in un dato colore "è presente" il rosso poniamo R=1, se non è presente poniamo R=0, poi ci sono tutte le varianti (0,5 0,333 ecc... ) e così facciamo anche per verde (G) e blu (B)

ESEMPI di alcuni colori:
Giallo -->R=1 G=1 B=0
Rosso -->R=1 G=0 B=0 (naturalmente!)
fucsia -->R=1 G=0 B=0.5

ecc...

questi due sono importanti:
bianco-->R=1 G=1 B=1
nero--> R=0 G=0 B=0

FINO AD ORA ho detto cose che penso tu sai già, ora passiamo a digitalizzare:
semplicemente anzichè usare valori che vanno da 0 a 1 per R,G,B si discretizzano questi valori.
Cioè nella realtà R può assumere infiniti valri tra 0 e 1, per digitalizzare invece bisogna imporre che R possa assumere solo certi valori:
si divide l'intervallo 0-1 in quante parti si vuole (facciamo 256) e si assegnano quindi 256 possibili valori (cioè da 0 a 255)

RIPRENDIAMO gli esempi di prima:
giallo-->R=255 G=255 B=0
fucsia-->R=255 G=0 B=128

ora bisogna portare tutto questo discorso in bit:
ho scelto 256 non a caso, infatti in binario è 11111111, cioè ci vogliono 8 bit per esprimerlo.
quindi abbiamo bisogno di 8 bit per esprimere la "quantità" di Rosso in un colore, poi 8 per il verde e 8 per il blu.

Quindi un colre è formato da 8 bit+8 bit+8bit, cioè è una sequenza di 24 bit di fila

ESEMPIO:

giallo: 111111111111111100000000 (i primi otto sono per il R, poi otto per il G, poi otto per il B)

fucsia: 111111110000000010000000

si può anche prendere un numero a caso (di 24 bit)e vedere che colore spara fuori:

100010010000011110101110
prendiamo i primi 8 bit e trasformiamoli in decimale, e poi facciamo lo stesso con gli altri. viene fuori:
137 7 174

cioè R=137 G=7 B=174

che a prima vista dovrebbe essere un viola.

spero di non aver detto stupidate.
ciao

PS=c'è un altro modo di esprimere un colore, cioè come sovrapposizione di tonalità saturazione e luminosità. funziona comunque nello stesso modo

deggial
25-03-2004, 18:45
Originariamente inviato da deggial
ma no, era solo un modo di dire! intendevo dire:
su questo forum c'è molta gente che fa domande tipo:
-è bello questo pc?
-è bella questa scheda video?

due domande tipo "che diff c'è tra pc e automa?" e "come viene espresso un colore in digitale?" denotano una curiosità che va al di là del chiedersi quale pc sia meglio comprare. tutto lì, in realtà anche se un po' strano era un complimento. :)


ed era anche un modo per avvisarti che ti ho dato una risposta a "pc vs automa", visto che non avevi scritto commenti non sapevo se l'avevi letta! :)

pnx
25-03-2004, 18:50
http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/animazioni_file/anim_TV2.GIF

Ogni colore ha una sua intensità, nelle immagini espressa da 0 a 255.
Con questo livello di dettaglio, le combinazioni possibili sono 256*256*256, cioè 16.7 milioni, i famosi 24bit.

pnx
25-03-2004, 18:52
Originariamente inviato da deggial


Opps, mentre scrivevo hai completato il resto... :)

pnx
25-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da deggial
PS=c'è un altro modo di esprimere un colore, cioè come sovrapposizione di tonalità saturazione e luminosità. funziona comunque nello stesso modo

Tecnicamente YUV. ;)

deggial
25-03-2004, 18:55
Originariamente inviato da pnx
Opps, mentre scrivevo hai completato il resto... :)

avevo schiacciato per sbaglio invia...
poi ci ho messo 15 minuti a completare!

diafino
26-03-2004, 16:10
Originariamente inviato da deggial
ma no, era solo un modo di dire! intendevo dire:
su questo forum c'è molta gente che fa domande tipo:
-è bello questo pc?
-è bella questa scheda video?

due domande tipo "che diff c'è tra pc e automa?" e "come viene espresso un colore in digitale?" denotano una curiosità che va al di là del chiedersi quale pc sia meglio comprare. tutto lì, in realtà anche se un po' strano era un complimento. :)


Anche stavo skerzando..ho percepito il complimento e me la sono tirata di brutto :p con più di 9000 post sai quante volte ho chiesto se era bella una scheda video :D:D:D

;)

diafino
26-03-2004, 16:19
azz deggial che brava ragazza che hai!!! :D ti ringrazie un sacco per avermi chiarito le idee ora l'ho letto un paio di volte ma voglio metabolizzarlo bene..quindi per ora ti ringrazio e magari più tardi scrivo se non mi è chiaro qualcosa..

grazie infinite!!!

Digitos
26-03-2004, 16:28
Sui vari siti del W3c è spiegato. L'avevo trovato qualche tempo fa però non ho più il link sottomano.

deggial
28-03-2004, 23:34
Originariamente inviato da diafino
azz deggial che brava ragazza che hai!!! :D ti ringrazie un sacco per avermi chiarito le idee ora l'ho letto un paio di volte ma voglio metabolizzarlo bene..quindi per ora ti ringrazio e magari più tardi scrivo se non mi è chiaro qualcosa..

grazie infinite!!!

le farò i complimenti, cmq (giusto per non far veder che sono inferiore) erano cose che sapevo quasi tutte (a parte il giallo anzichè verde :D :D e un'altra piccola cosa).
poi il discorso da una pagina di spiegazioni l'ho dovuto pensare io in modo che fosse chiaro :O

amoenitas
29-03-2004, 14:18
Ed ecco a voi la "magica" ragazza!! :D :D :D
ciao ciao

P.S. Gli spazi di colore rgb, yuv, ecc. non sono tra loro esattamente equivalenti, solo in prima approssimazione. :O

diafino
29-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da amoenitas
Ed ecco a voi la "magica" ragazza!! :D :D :D
ciao ciao

P.S. Gli spazi di colore rgb, yuv, ecc. non sono tra loro esattamente equivalenti, solo in prima approssimazione. :O

azz che onore :oink: :oink:

deggial
29-03-2004, 19:08
Originariamente inviato da diafino
:oink: :oink:
:mad: :nonsifa:

diafino
29-03-2004, 20:32
Originariamente inviato da deggial
:mad: :nonsifa:


:D:D:D tranqui:D :D :D

Leron
29-03-2004, 21:59
già che ci siamo, qualcuno sa cosa sia il CMYK ? vedo che le tipografie usano quello per stampare, ma che differenza c'è?

:flower:

pnx
29-03-2004, 23:12
Cian Magenta Yellow BlacK

Sono i tre colori+nero delle stampanti comuni.
Bisogna tenere conto inoltre, che sullo schermo si parte da una superficie nera, mentre per quanto riguarda la stampa la superficie è bianca.

;)

amoenitas
30-03-2004, 15:59
Originariamente inviato da diafino
azz che onore :oink: :oink:


Che si fa, prendi in giro?? :(

Vabbè, visto che ci sono, dico anche una cosuccia su CMYK.
L'RGB è uno spazio di colore vero e proprio (un po' come il citato YUV), mentre questo allude alla creazione "fisica" del colore, come miscelare gli inchiostri, tanto per intendersi (ti ricordi quando da bambino coloravi con le tempere?).
La differenza basilare è che l'rgb parte da sintesi additiva (cioè per creare un colore deve aggiungere determinate quantità di r, g e b) mentre cmyk è per la sintesi sottrattiva (gli inchiostri sono in sostanza dei filtri che tolgono alla luce tutte le componenti tranne quelle che vedi): in questo modo i colori primari nella sintesi additiva sono r, g e b, mentre nella sintesi sottrattiva (che però non è usata nell'analisi "matematica" del colore) sono c, m e y.

Mando il link ad una dispensina che tra l'altro parla anche di queste cose.


http://www-dsp.elet.polimi.it/ispg/index.php3?uri=eti/appunti_e_riferimenti/index.htm


La dispensina si intitola colorimetria (e chi l'avrebbe mai detto??)

Ok, smetto di fare la saccente. Cmq non sono una fotografa o cose simili, quindi qualche sciocchezza la potrei dire anche io!!

ciao ciao