PDA

View Full Version : Visual Basic 6 domanda da principiante


W0lf
04-01-2004, 17:56
Ho deciso di iniziare a programmare anche con il vb6 e siccome non ho mai fatto nulla in qusto linguaggi ho preso il libro: visual basic for dummies tanto per cominciare se poi mi appassionerò e vorro fare robe complesse comprerò libri piò grossi ecc....

la mia domanda:
ho iniziato a leggere il libro, e mi introduce i menu, ecc.ecc.ecc...

e mi spiega le prime funzioni:
date()
day()
weekend()
ecc...

poi i mini pezzi di codice del tipo:
dim data1 as date
data1 = #5/3/98#
debug.print year(data1)
___________________________
___________________________

Io smanettando e provando a creare menu e controlli mi si è creato sto codice generale:

Private Sub File1_Click()

End Sub

Private Sub Command1_Click()

End Sub

Private Sub Command2_Click()

End Sub

Private Sub Form_Load()

End Sub

Private Sub MnuApri_Click()

End Sub

Private Sub MnuModifica_Click()

End Sub

Private Sub MnuNuovo_Click()

End Sub
_________________
naturalmente vuoti perchè non so fare ancora niente:

ma l'esempio prima delle funzioni e del dim dove azz le inserisco?

Ho provato ad inserire questo:
Sub stampalo(X As Double)
Debug.Print "La radice quadrata di "; X; "="; sqrt(xù)
in un command(click)

e poi cliccarci sopra ma non succede niente.... dove devo scrivere tutto il mio codice? (dichiarazioni variabili ecc...?) vengo dal C, e è ben diverso :-)

ciaoooo

matpez
04-01-2004, 21:44
Ti posto un esempio, se ti interessa altre cose...chiedi pure! :p

W0lf
04-01-2004, 21:53
Grazie che ti sei sbattuto per farmi vedere l'es del form :p

ma sai il libro che ho preso non è brutto, ma è piccolo, quindi spiega molte cose tralasciandone altre...

dopotutto 50 milioni di copie nel mondo non fa così cagare... ma come ho detto alcune cose non le spiega:

La form cosa è?

io non riesco a capire come è strutturato un codice in VB in linee generali (non dice nulla al riguardo)... non riesco a capire, dove va tutto il codice generale: dichiaro variabili, costanti, funzioni di input di output cicli ecc... capisco che nelle sub (procedure) ad nei bottoni di comando che al click succede qualcosa (dichiaro all'interno della subroutine) o sbaglio?

se riesci a spiegarmi tu :sofico: :sofico:


p.s. dove azz la trovo la bitmap button?


ciao

matpez
04-01-2004, 22:33
Il form è quello che si definisce un contenitore di controlli!

Tipo la calcolatrice di windows di può fare in VB senza problemi!

In questo form si mettono tanti belli oggettini (come i command, le label, i textbox, etc etc)

Ogni oggettino ha delle proprietà, dei metodi e degli eventi.

Gli eventi per esempio sono il _Click di un bottone o il _Change di un textbox e così via...

Di solito in VB si programma il form, cioè si mettono tante belle cose e si esegue un codice...ti faccio un esempio di input/output ma cmq ti assicuro che il concetto è diverso dal C perchè il programma una volta che esegui il codice rimane attivo, invece nel C si chiudeva e dovevi mandarlo in "loop" per farlo rimanere acceso :D

Ti mando un esempio di un I/O vero e proprio con una somma!

fgmac
05-01-2004, 12:03
Su quel libretto non è spiegata la differenza tra form modulo e modulo di classe ecc...? Allora non è per dummies...:muro:

Per il momento quello che ti serve sapere per fare un po' di chiarezza è:

il "form" è una finestra a tutti gli effetti, già bella e pronta con i tasti di chiusura, riduzione a icona ecc... già implementati (ha estensione .frm). All'interno del form puoi mettere tutti i controlli (bottoni, label ecc...). Il codice legato al form serve per gestire e intercettare gli eventi di tutti i controlli che ci metti.

il "modulo" è una parte di codice puro (ha estensione .bas). In questo modulo puoi inserire tutte le funzioni o le sub che che vengono invocate da tutti i form del tuo progetto.

il "modulo di classe" ti permette di definire una classe a tutti gli effetti (estensione .cls)