View Full Version : Versioni di latino
maniaferroviaria
31-12-2003, 23:33
Ciao a tutti, per il 7 gennaio dovrei tradurre delle versioni di latino
so che in rete si trovano anche tradotte in italiano... il mio libro si chiama "Cotidie Legere" editore Principato...
in rete si trova qualcosa?
se mi trovate ste versioni ve ne sarò grato!!!!!
1) Mercurius
2) Theseus
3) Daedalus et Icarus
4) De Ciro et Scythis
5) De Romanorum Vita
6) Camillo Salva Roma
vi prego... aiutatemi...!!!!!
Ciao ...buon anno
Federico
ma proprio a mezzanotte di capodanno te lo sei ricordato??
Originariamente inviato da Vin81
ma proprio a mezzanotte di capodanno te lo sei ricordato??
sara colpa di baco
Originariamente inviato da Vin81
ma proprio a mezzanotte di capodanno te lo sei ricordato??
sara colpa di Baco !!!! :D :D :D :D
maniaferroviaria
31-12-2003, 23:43
è colpa del muffato della sala Antinori :)
davvero, ragazzi, mi sapete aiutare? la prof se ne sta a divertirsi e me a fare le versioni? ma siamo matti? :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :cry: sono disperato!!!
Anacreon
01-01-2004, 00:07
"Dura lex sed lex"
:D :D :D :D :D :D
maniaferroviaria
01-01-2004, 00:12
Originariamente inviato da Anacreon
"Dura lex sed lex"
:D :D :D :D :D :D
non compriendo... per me è latino! :O :cool:
Anacreon
01-01-2004, 00:18
Significa che "La legge è/Può essere dura, ma và accettata così com'è".
Per capirci meglio, anni fa, tanti, avevo anche io i tuoi stessi problemi.:cry:
Le versioni le odiavo:muro: :muro: :muro:
maniaferroviaria
01-01-2004, 00:51
se ti fotografo le pagine del libro puoi vedere se le trovi gia fatte ?
Ciao
Federico :p
Anacreon
01-01-2004, 01:04
Trovartele già fatte ormai è impossibile, tutti i miei quderni e libri non so neanche a chi li ho dati, però ti posso dire come facevamo a tradurre le versioni senza stare dei pomeriggi in casa.Un mio amico andava in biblioteca e prendeva in prestito di volta in volta il libro che conteneva la versione da tradurre, poi ci incontravamo e ne copiavamo la traduzione:D :eek:
Pensa che in quinta, avevamo scoperto da che libro la proff. prendeva le versioni per i compiti in classe.....:D :D :D :D :D :D
maniaferroviaria
01-01-2004, 01:10
adesso copiarla da qualche compagno è tardi... dovevo pensarci prima, però proverò a chiamarne uno per telefono!!!
Originariamente inviato da maniaferroviaria
adesso copiarla da qualche compagno è tardi... dovevo pensarci prima, però proverò a chiamarne uno per telefono!!!
ora...:D
teoprimo
01-01-2004, 01:15
In che hanno sei??
sono al secondo, mi sono mangiato in due giorni le mie 4 versioni;) :D
Sono una cappellata!
Ho provato anche io a cercarle su internet ma niente....
delle volte le trovo...google è un fido amico;)
maniaferroviaria
01-01-2004, 01:18
primo anno... con il latino proprio sono negato
vabbè... ho cominciato ora a fare la prima... sarà sbagliata ma l'impegno ce lo metto :muro: :muro: :muro: (ahi che male la testa) :muro: :muro: :muro:
maniaferroviaria
01-01-2004, 01:20
Originariamente inviato da diafino
ora...:D
si,
IO: Pronto Giacomo?
GIA: Fedè... ma a st'ora vaff...culo!
:sofico:
magari domani o dopodomani!:sofico:
Mi ricordo che l'anno scorso le dividevo con i miei compagni (solo con quelli bravi però :sofico: )
Ad esempio tu devi fare sei versioni? Mettiti d'accordo con altre 5 persone :D :sofico: :sofico:
Quest'anno invece (1° liceo classico, cioè 3° anno) facciamo molta letteratura e pochissima pratica :mc: :)
subrahmanyam
01-01-2004, 08:06
te le faccio io!
non avro' niente da fare nei prossimi giorni..... cosi' mi tengo un po' impegnato e ripasso il latino.... :p
ok?
cerco di recuperare cotidie legere
se non ricordo male era del ginnasio....
j|!
maniaferroviaria
01-01-2004, 15:34
allora ti mando per email le pagine del libro... anzi ti metto i link qua... aspetta che le prendo dalla fotocamera e poi le metto un po a posto!
Comunque veramente gentile... una pizza se passi da Carrara non te la leva nessuno :p
:D
bananarama
01-01-2004, 15:37
Originariamente inviato da maniaferroviaria
il mio libro si chiama "Cotidie Legere" editore Principato...
Era quello che avevo pure io, figata! Solo che non l'ho mai usato, per cui dubito di poterti aiutare!:D
Ciao
maniaferroviaria
01-01-2004, 16:03
per ora ho queste:
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/1.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/2.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/3.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/5.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/6.JPG
Grazie mille!!!
maniaferroviaria
01-01-2004, 16:24
edecco l'altra
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/4.JPG
vedi quale ti riesce fare... fai quel che puoi!
Grazie
Federico
Teseo
Nel tempo antico innumerevoli mostri infestavano l'Attica e i pirati la devastavano. Poi Teseo, figlio di Egeo, liberò l'Attica dai mostri e la rese sicura dai pirati. In seguito desiderò uccidere il Minotauro, mostro feroce e spaventoso. Infatti gli abitanti di Atene, per ordine del tiranno di Creta, ogni sette anni dovevano mandare a Creta altrettanti ragazzi e ragazze, preda per il mostro. Il Minotauro trascorreva la vita nel Labirinto, edificio intricato di meandri; molte vie conducevano attraverso il labirinto, ma era difficile arrivare al centro e ancor più difficile uscire di là. Ma Arianna, figlia del tiranno, innamoratasi di Teseo, gli offrì l'aiuto di un filo. Teseo sciolse il filo e segnò la via; così, dopo che uccise (o meglio "dopo aver ucciso" ;) ) il Minotauro, con l'aiuto del filo attraversò gli innumerevoli meandri ed uscì integro dal Labirinto.
Considera che l'ho fatta in un quarto d'ora e senza vocabolario, quindi ti consiglio vivamente di ricontrollarla :D :sofico: :sofico:
Comunque dovrebbe essere più o meno così :)
Se ma i compiti vanno fatti il 6 gennaio se si vuole mantenere un certo margine, altrimenti il 7 mattina senno non c'è gusto oh.
Originariamente inviato da Horatio
Se ma i compiti vanno fatti il 6 gennaio se si vuole mantenere un certo margine, altrimenti il 7 mattina senno non c'è gusto oh.
:D :sofico: :sofico:
Pensa che il 7 ho il seguente orario:
Chimica
Chimica
Lett. italiana
Lett. latina
Matematica
Ricapitolando:
Chimica --> non abbiamo compiti :D
Lett. italiana e Lett. latina --> manca la prof. :sofico:
In pratica per mercoledì prossimo devo fare solo matematica :asd: :fagiano:
Dopo innumerevoli vittorie contro i popoli di tutta l'Asia, anche Ciro dichiarò guerra a S.. Condusse le truppe nei campi di S.... e li pose l'accampamento;
fatta in 2 minuti... controlla...
mi rompo presto di tradurre... :D
maniaferroviaria
01-01-2004, 19:34
Originariamente inviato da gotenks
Considera che l'ho fatta in un quarto d'ora e senza vocabolario, quindi ti consiglio vivamente di ricontrollarla :D :sofico: :sofico:
Comunque dovrebbe essere più o meno così :)
cazz!!! anche se non è perfetta va bene, non deve destar sospetto! :D
Grazie
maniaferroviaria
01-01-2004, 19:38
Originariamente inviato da porny
fatta in 2 minuti... controlla...
mi rompo presto di tradurre... :D
Non serve controllare, sono sicuro che sia perfetta!!! :sofico:
:rolleyes:
maniaferroviaria
01-01-2004, 19:39
attendo speranzoso subrahmanyam, se me ne fa 1 o 2 sarei molto contento!
Grazie a tutti per ora , se entro stasera non ne arrivano piu tradotte mi copio sul quaderno TESEO tradotta da gotenks!
Grazie!
RenèBascè
01-01-2004, 20:01
Originariamente inviato da maniaferroviaria
attendo speranzoso subrahmanyam, se me ne fa 1 o 2 sarei molto contento!
Grazie a tutti per ora , se entro stasera non ne arrivano piu tradotte mi copio sul quaderno TESEO tradotta da gotenks!
Grazie!
Guarda va un pochino contro i miei "principi" scolastici... ma ti posso suggerire come facevo io quando non avevo voglia di tradurre greco , anche se in realtà andavo piuttosto benino...
Telefonavo alla secchiona di turno pregandola di leggermi le versioni da lei tradotte in modo da "controllare" velocemente con la sua la mia traduzione... Mentre lei leggeva io con un registratore e casetta registravo la sua voce , per poi ascoltarla e scrivere la sua traduzione...
Garantisco eccellenti risultati!
[Rompicazzo MODE ON]
Però devi applicarti un pochino perchè sennò nei compiti in classe saranno stracacchi acidelli .... pensaci !! Magari vai a ripetizioni da qualcuno no?
[Rompicazzo MODE OFF]
:)
48. la vita dei romani
La vita degli antichi romani era integra e modesta. Allora non c’erano grandi ricchezze, ma vigeva (regnava) concordia e laboriosità. I contadini romani infatti non erano avidi di denaro (ricchezze) ma di gloria, si concentravano sull’agricoltura e allo stesso tempo commerciavano (controlla tractabant) le armi. I beni privati erano pochi e modesti, al contrario costruivano eccelsi e magnifici templi agli dei ed alle dee. Gli abitanti erano uniti da buoni (saldi) vincoli di amicizia e il padre di famiglia esercitava un severo controllo sui figli. Ovunque regnavano parsimonia, giustizia, concordia, disciplina. Così I romani supararono in principio (dapprima) i vicini (confinanti), poi moltri altri popoli, e crearono un grande impero.
Ho fatto delle traduzioni abbastanza letterali, solo in alcuni casi ho tradotto liberamente, poi adattala tu a come le traduci di solito...
che classe fai per curiosità?
subrahmanyam
01-01-2004, 20:13
secondo me quarta o quinta ginnasio...
dai burba, dimmi quelle che non ti hanno ancora tradotto....
jacopi|!
magari dopo te ne traduco qualche altra, ora vado a mangiare
Originariamente inviato da subrahmanyam
secondo me quarta o quinta ginnasio...
dai burba, dimmi quelle che non ti hanno ancora tradotto....
jacopi|!
davvero! :D si traducono da sole! :D
Magari ai miei tempi le avessoro date così!!!! :cool:
maniaferroviaria
01-01-2004, 21:43
per ora mi è stata tradotta THESEUS e ROMANORUM VITAE!
se avete un po di tempo vi ringrazio!!! siete troppo forti!
poi qualche errorino lo apporto io a mano! ;)
ciao
Federico
maniaferroviaria
01-01-2004, 21:46
Originariamente inviato da RenèBascè
[Rompicazzo MODE ON]
Però devi applicarti un pochino perchè sennò nei compiti in classe saranno stracacchi acidelli .... pensaci !! Magari vai a ripetizioni da qualcuno no?
[Rompicazzo MODE OFF]
:)
quella del registratore l'avrò fatta mille volte per altre cose...! :D
mia mamma mi fa fare ripetizione di inglese ( non ne vedo il bisogno, visto che è la materia nella quale vado meglio ) e ogni tanto da sta qui mi fa fare latino... ma non sa una sega di latino, legge e ripete dal libro... tanto vale è quello che faccio io!
comunque ripeto... grazie mille, stasera ne ho gia 2 da trascrivere sul quadernuccio! :D
(poi vi scrivo quelli di matematica iihihih ( scherzo... :D :D )
Ciao
Federico
maniaferroviaria
01-01-2004, 21:47
Originariamente inviato da tazar
che classe fai per curiosità?
la 1a superiore!
Il giorno doppo simulò la (stessa) fuga e lascio nell'accampamento una grande quantità di vino. (Tunc) il figlio adolescente della regina S. accorse con le truppe e incalzò i fuggitivi. Ma dopo che giunsero all'accampamento di Ciro, S., avidi e bramosi (=fa un schifo!) di vino, bevvero affannosamente (=inventato di sana piana, nun c'ho voiglia di prendere il dizionario), ne il giovane, inesperto di guerra, proibì. Ma mentre tutti dormono, oppressi dall'ubriachezza, Ciro, uomo valoroso ed esperto di guerra, ritornò velocemente verso l'accampamento, oppresse gli Sciti durante il sonno e uccise la regina con il figlio.
ricontrolla
maniaferroviaria
01-01-2004, 22:02
Grande porny...
PT: Mi mandi la foto che sei vestito da apetta? mi fa sbellicare :D:D:D a grandezza normale, ovvio! :D
Originariamente inviato da porny
Il giorno doppo simulò la (stessa) fuga e lascio nell'accampamento una grande quantità di vino. (Tunc) il figlio adolescente della regina S. accorse con le truppe e incalzò i fuggitivi. Ma dopo che giunsero all'accampamento di Ciro, S., avidi e bramosi (=fa un schifo!) di vino, bevvero affannosamente (=inventato di sana piana, nun c'ho voiglia di prendere il dizionario), ne il giovane, inesperto di guerra, proibì. Ma mentre tutti dormono, oppressi dall'ubriachezza, Ciro, uomo valoroso ed esperto di guerra, ritornò velocemente verso l'accampamento, oppresse gli Sciti durante il sonno e uccise la regina con il figlio.
ricontrolla
la prima parte di questa:
Dopo innumerevoli vittorie contro popoli di tutta l'Asia, Ciro dichiarò guerra anche agli Sciti. Condusse l'esercito nei territori degli Sciti e qui installò (pose o verbo simile) l'accampamento. Ma (tuttavia) il giorno seguente simulò la fuga (fece finta di fuggire) ed abbandonò nell'accampamento una grande quantità di vino.
ora vedo di fare dedalo ed icaro... sto cominciando a divertirmi! :muro: :D
Originariamente inviato da tazar
la prima parte di questa:
Dopo innumerevoli vittorie contro popoli di tutta l'Asia, Ciro dichiarò guerra anche agli Sciti. Condusse l'esercito nei territori degli Sciti e qui installò (pose o verbo simile) l'accampamento. Ma (tuttavia) il giorno seguente simulò la fuga (fece finta di fuggire) ed abbandonò nell'accampamento una grande quantità di vino.
l'avevo già tradotta sopra...
46. Dedalo ed Icaro
Dedalo, insigne architetto, viveva in attica (passava la vita), un giorno tuttavia dovette abbandonare Atene: da allora visse come profugo nell’isola di Creta, dove Minosse, noto tiranno di quei luoghi, gli commissionò (controlla praebuit) un rifugio sicuro. L’architetto, assai grato del privilegio (onore, favore), costruì per il signore (il tiranno) il Labirinto, un edificio pieno di meandri. Ma dopo ciò viològli ordini del tiranno e suscitò la sua collera. Minosse allora ordinò di imprigionare e trattenere Dedalo con il figlio Icaro nel Labirinto. Il bambino prigioniero si lamentava (controlla bene dolebat) e piangeva miseramente. Alloda Dedalo disse: Perchò piangi, mio caro figliolo? Minosse può comandare (avere il controllo di) in terra ed in mare, ma non in cielo; il cielo e’ allora libero, perciò inventerò una nuova macchina per la fuga. Allora costruiscobo ali con le penne e la cera, le sistemano sulla schiena, e fuggono felici. Il bambino agitava felie le ali, ma incautamente si avvicinava troppo al sole (alle stelle. I raggi ardenti liquefecero la cera e Phebe (il dio del sone, non so come si scrive) , adirato, precipitò (fece precipitare) il povero ragazzo tra i flutti (le onde). Dedalo invece arrivò in Sicilia, e qui consacrò le ali con la cera al tempio del dio.
Originariamente inviato da porny
l'avevo già tradotta sopra...
ops! :eek: non avevo visto! scusami! :)
maniaferroviaria
01-01-2004, 23:21
grande grandeeeee!!! :d Dopo le trascrivo!
Up per porny: ma me la mandi la foto che ti vede nei panni di un apetta?
ciao
Federico
Originariamente inviato da maniaferroviaria
grande grandeeeee!!! :d Dopo le trascrivo!
Up per porny: ma me la mandi la foto che ti vede nei panni di un apetta?
ciao
Federico
ma io ho solo il cappello da ape... mica tutto il vestito...
maniaferroviaria
01-01-2004, 23:34
Originariamente inviato da porny
ma io ho solo il cappello da ape... mica tutto il vestito...
vabbè... quella... me la fai avere?
goldporygon@libero.it
Ciao
Federico :sofico:
lol gli avete fatto i compiti delle vacanza a sto tizio >:\
maniaferroviaria
01-01-2004, 23:37
Originariamente inviato da Horatio
lol gli avete fatto i compiti delle vacanza a sto tizio >:\
loro solo latino, altri miei amici il resto :sofico:
scherzo, matematica e altro io! :D
maniaferroviaria
05-01-2004, 01:31
wella raga, quelle quattro che mi avete passato voi le ho trascritte sul quaderno... :p
me ne mancano 2... mi arrangerò
e inglese ( questo in 2 minutes lo faccio :D )
Grazie ancora a tutti
Federico
@Crikkkk-19
05-01-2004, 02:32
Originariamente inviato da maniaferroviaria
per ora ho queste:
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/1.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/2.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/3.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/5.JPG
http://digilander.iol.it/goldporygon/latino/6.JPG
Grazie mille!!!
ma dai sono facilissime!! si traducono senza vocabolario!!
:confused:
maniaferroviaria
05-01-2004, 04:35
Originariamente inviato da @Crikkkk-19
ma dai sono facilissime!! si traducono senza vocabolario!!
:confused:
azz gia "si traducono" ... inzomma
poi senza vocabolario sai che bella macedonia ci viene fuori :D
Originariamente inviato da @Crikkkk-19
ma dai sono facilissime!! si traducono senza vocabolario!!
:confused:
Vabbè, sono versioni da prima superiore (del primo quadrimestre oltretutto ;) ), quindi è normale che siano facilissime :)
x maniaferroviaria:
Le altre due cerca di farle da solo, altrimenti, come ha già detto qualcuno, al prossimo compito in classe so' dolori :mc: :muro: ;)
ne approfitto x fare una domandina veloce veloce :)
"cuiquis" da dove deriva? io avevo pensato a "quisquis" ma mi sembra che nella declinazione si flettano entrambi i "quis" diventando, ad esempio, "quoquo"...
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.