luxorl
30-12-2003, 15:45
Ciao ragazzi, dato che ormai questo forum è diventato punto fisso per tutti i miei dubbi/problemi, e dato che ho riscontrato un piccolo problemino in un esercizio matematico, che voi sicuramente riterrete facilissimo, ho deciso di postarlo... sono al primo anno di ingegneria, a marzo dovrò fare la scelta, ma ancora sono in dubbio fra elettronica e informatica.. vabbè qst è un'altra storia :p
allora la domanda era, quando vado a trovarmi la retta tangente in un punto di un grafico della funzione come trovo il punto q?
spiego meglio
y= mx+q qst è l'equazione generale della retta
dove m è il coefficente angolare ed è dato dalla derivata della funzione nel punto in cui si trova la tangente.
ma q come me lo trovo?
:confused:
ecco un esempio:
f(x)=(x^3)-x
trovare la retta tangente nel punto x=1
il risultato è y=2x-2
fino al 2x ci sono.. ma qst maledetto di -2 da dove esce?
Grazie dell'aiuto, se me lo offrirete.. specifico che non sono uno di quelli che si fa fare i compiti dagli altri, infatti nn chiedo di svolgermi l'esercizio ma di spiegarmi come si trova questo punto q :) e chiedo solo un aiuto perchè sono 2 ore che ci sto pensando e ancora niente :(
allora la domanda era, quando vado a trovarmi la retta tangente in un punto di un grafico della funzione come trovo il punto q?
spiego meglio
y= mx+q qst è l'equazione generale della retta
dove m è il coefficente angolare ed è dato dalla derivata della funzione nel punto in cui si trova la tangente.
ma q come me lo trovo?
:confused:
ecco un esempio:
f(x)=(x^3)-x
trovare la retta tangente nel punto x=1
il risultato è y=2x-2
fino al 2x ci sono.. ma qst maledetto di -2 da dove esce?
Grazie dell'aiuto, se me lo offrirete.. specifico che non sono uno di quelli che si fa fare i compiti dagli altri, infatti nn chiedo di svolgermi l'esercizio ma di spiegarmi come si trova questo punto q :) e chiedo solo un aiuto perchè sono 2 ore che ci sto pensando e ancora niente :(