View Full Version : Foto ad un matrimonio
Voi che obbiettivo scegliereste per fare foto ad un matromonio? Specialmente in chiesa. Io pensavo ad un 50mm. Canon ne offre due: uno F1.8 (circa 130€) e l'altro F1.4 + USM (il prezzo lievita a oltre 500€). Secondo voi un'ottica simile mi permette di fare buone foto senza flash? Ed è giustificata una differenza così grande tra queste due offerte Canon? Grazie! :)
Ti consiglio vivamente il 50mm f/1.8 di cui sono un felicissomo possessore.
In chiesa onestamente io ci andrei coin il mio 70-200 f/2.8 per evitare di stare troppo in mezzo e disturbare gli "ufficiali" (e farli anche un po rosicare :D), il 50mm diventa cmq un discreto 80mm solo che dato che non e zoom dovresti muoverti un bel po peravere i vari scatti....
PS io 50mm l'ho preso 77€ nuovo.....
Le foto di un matrimonio non vederle come tali.
Le foto di un matrimonio, canoniche (che palle) a parte, sono foto di ritratti, di architettura, di reportage...
Quindi in chiesa tutte le ottiche che hai (e più ne hai e meglio è) sono idonee; dal 18mm al 300.
Discorso luce: usa di tutto. Dalla luce flash, ma non quella diretta della macchina o dalla macchina proveniente, alla luce ambiente. Anzi, più usi la luce ambiente e meglio è. I lampeggiatori. Una sapiente collocazione di vari lampeggiatori che scattino per simpatia (meglio ad onde radio) e la possibilità di abilitarli/disabilitarli a tuo piacimento ti eviterà foto piatte e banali.
Ripeto l'aspetto fondamentale: esci dalla visione che sono foto di matrimonio. Il fatto che ci sia sempre una coppia con lei vestita di bianco e lui di nero è solo un particolare.;)
zimboart
28-12-2003, 17:46
Originariamente inviato da quinx
Le foto di un matrimonio non vederle come tali.
Le foto di un matrimonio, canoniche (che palle) a parte, sono foto di ritratti, di architettura, di reportage...
Quindi in chiesa tutte le ottiche che hai (e più ne hai e meglio è) sono idonee; dal 18mm al 300.
Discorso luce: usa di tutto. Dalla luce flash, ma non quella diretta della macchina o dalla macchina proveniente, alla luce ambiente. Anzi, più usi la luce ambiente e meglio è. I lampeggiatori. Una sapiente collocazione di vari lampeggiatori che scattino per simpatia (meglio ad onde radio) e la possibilità di abilitarli/disabilitarli a tuo piacimento ti eviterà foto piatte e banali.
Ripeto l'aspetto fondamentale: esci dalla visione che sono foto di matrimonio. Il fatto che ci sia sempre una coppia con lei vestita di bianco e lui di nero è solo un particolare.;)
in passato ho fatto 2 matrimoni da "ufficiale"...magari riuscire a avere la luce giusta....specialmente in chiesa!!
il flsh è quasi d'obbligo! come anche il servo-flash....
Originariamente inviato da s0nik0
PS io 50mm l'ho preso 77€ nuovo.....
E dove? :D E che differenza c'è con l'assai più costoso 1.4 USM? Solo questione di USM e di F0.4 in meno?
Già che ci sono una domanda da neofita sui flash aggiuntivi. Con un vecchio Soligor e la 300D sono impazzito a raccapezzarmi tra ISO, NG, diaframma e otturatore. La mia domanda è: i flash nuovi, tipo la serie EX di Canon, si comportano come quelli integrati nella fotocamera? Cioè regolano tutto quanto in maniera automatica?
Originariamente inviato da Shox
Già che ci sono una domanda da neofita sui flash aggiuntivi. Con un vecchio Soligor e la 300D sono impazzito a raccapezzarmi tra ISO, NG, diaframma e otturatore. La mia domanda è: i flash nuovi, tipo la serie EX di Canon, si comportano come quelli integrati nella fotocamera? Cioè regolano tutto quanto in maniera automatica?
si sono totalmente automatici ma puoi anche gestirli in manuale dipende dal modello io ho l'Ex420
Originariamente inviato da s0nik0
In chiesa onestamente io ci andrei coin il mio 70-200 f/2.8 per evitare di stare troppo in mezzo e disturbare gli "ufficiali" (e farli anche un po rosicare :D)...
Ohhh... sai quanto rosica uno che ha un'hasselblad al collo.. altre 2 sul tavolino... uno scagnozzo che gli regge il flash... e si piglia 800 euro in una giornata... chissà che invidia... :rotfl:
.....:cry: ...
non ci avevo pensatooo....
mai mettersi con i professionisti....:cry:
Originariamente inviato da Shox
E dove? :D E che differenza c'è con l'assai più costoso 1.4 USM? Solo questione di USM e di F0.4 in meno?
Di differenza ce n'è molta...
50/1.8 MkII:
- Baionetta in plastica.
- Niente scala delle distanze.
- Anello della messa fuoco che non si disaccoppia quando lavora in AF.
50/1.4 USM:
- Baionetta in metallo.
- USM con full time manual (FTM).
Anche a livello di immagini l'1.4 è meglio. Dalla sua 1.8 ha il peso e gli ingombri molto ridotti e il prezzo ridicolo (anche se 500 euro per l'1.4 è un furto... si trova sui 350)...
Alla fine l'1.8 offre già un'ottima qualità d'immagine... l'1.4 offre i massimi risultati che puoi avere da un Canon...
Originariamente inviato da s0nik0
.....:cry: ...
non ci avevo pensatooo....
mai mettersi con i professionisti....:cry:
Dai che la tua bella figura la fai comunque... non rosicherà l'official (a meno che non siano andati a scegliere il più scrauso) ma tutti gli altri si... ;)
Gli ufficiali rosicano solo in un caso: quando gli fai partire i flash collegati a fotocellula con il tuo lampeggiatore e poi per loro sono scarichi nei momenti "importanti" (:rolleyes: ) tipo scambio degli anelli. Perchè per tanto veloci che siano a ricaricarsi, 2-3 secondi ci vogliono sempre. E parliamo dei lampeggiatori da studio tipo Bowens, figuriamoci con i Metz 45 con batterie un pò sotto tono!!!
Per questo i più attrezzati usano i trasmettitori radio al posto della fotocellula, per metterla in quel posto ai vari invitati rampanti.
La domanda è: ma gli inviati rampanti si rendono conto che stanno rompendo non poco gli ufficiali e soprattutto, si rendono conto che hanno a loro disposizione una sala posa con inevitabili vantaggi finali? Mha:rolleyes:
Originariamente inviato da s0nik0
si sono totalmente automatici ma puoi anche gestirli in manuale dipende dal modello io ho l'Ex420
Soniko, il flash aggiuntivo è molto più potente di quello integrato nella macchina??? A che distanza riesci a fotografare??
io personalmente aggiungerei al corredo anche un bel grandangolare 17-40 f4, per dei ritratti a dir poco spettacolari
Sai che primi piani, poi se uno se lo può permettere si fa un bel 16-35 f/2.8 USM ;)
Ciao
Originariamente inviato da ChriD
io personalmente aggiungerei al corredo anche un bel grandangolare 17-40 f4, per dei ritratti a dir poco spettacolari
Sai che primi piani, poi se uno se lo può permettere si fa un bel 16-35 f/2.8 USM ;)
I ritratti di solito sono preferibili con altre lenti... :rolleyes:
...è più portato il 50ino... o il 70-200... se poi vuoi proprio esagerare l'85/1.2L... ma questo è più fantascienza... :D
Originariamente inviato da ChriD
io personalmente aggiungerei al corredo anche un bel grandangolare 17-40 f4, per dei ritratti a dir poco spettacolari
Sai che primi piani, poi se uno se lo può permettere si fa un bel 16-35 f/2.8 USM ;)
Vedi che sono
1 obiettivi molto cari
2 non sono obiettivi che nascono per i ritratti..... con i grandangoli ci fai altro di solito......
Ps EX420 e piu potente del flash interno e l'ho provato fin a 10m senza problemi.. faro altre prove
Cmq credo che in un matrimonio c'è bisogno di molti tipi di obbiettivi, dai tele ai grandangoli!!!!!!
Mica puoi fare sempre fotografie ad 1KM di distanza!!
Ciao
Originariamente inviato da ChriD
Cmq credo che in un matrimonio c'è bisogno di molti tipi di obbiettivi, dai tele ai grandangoli!!!!!!
Mica puoi fare sempre fotografie ad 1KM di distanza!!
Ciao
Appunto: il 16-35 che consigli tu non è esattamente un "must" per un matrimonio.
A questo punto, direi che neanche i tele, sono dei must nei matrimoni, basta un 24-70 e tira a campà
I tele e i grandangolari se uno ce li ha è meglio, ma nulla è un must, ricordatelo!!!! ;)
Ciao
Bhè... dipende... se dovessi fare una wish list per il digitale senza limiti di budget negli obiettivi per matrimoni metterei 16-35/2.8L 50/1.4 70-200/2.8L IS e a scelta o il 35/1.4L o il 24-70/2.8L... non guasterebbe manco l'85/1.2L se non ci fosse budget... ovviamente per corpi con fov 1.6. Direi che ci vogliono almeno un paio si corpi per un matrimonio fatto bene...
Ma se non si hanno quei 10.000 euro da spendere c'è da cominciare a sfoltire e scendere a compromessi :D... ovvio che le ottiche che ho scritte può averle giusto il professionista (o il nababbo) di turno... ma in un matrimonio ci sono davvero tante situazioni da fotografare...
Originariamente inviato da ChriD
A questo punto, direi che neanche i tele, sono dei must nei matrimoni, basta un 24-70 e tira a campà
I tele e i grandangolari se uno ce li ha è meglio, ma nulla è un must, ricordatelo!!!! ;)
Perche ho come l'impressione che parli senza sapere neanche quello che dici:confused:
Originariamente inviato da ChriD
...ma nulla è un must, ricordatelo!!!! ;)
Vabbè... basta anche una compattina con controlli manuali qualunque e un cavalletto ma c'è anche da vedere i risultati che si vogliono ottenere...
Originariamente inviato da aaron80
Bhè... dipende... se dovessi fare una wish list per il digitale senza limiti di budget negli obiettivi per matrimoni metterei 16-35/2.8L 50/1.4 70-200/2.8L IS e a scelta o il 35/1.4L o il 24-70/2.8L... non guasterebbe manco l'85/1.2L se non ci fosse budget... ovviamente per corpi con fov 1.6. Direi che ci vogliono almeno un paio si corpi per un matrimonio fatto bene...
Ma se non si hanno quei 10.000 euro da spendere c'è da cominciare a sfoltire e scendere a compromessi :D... ovvio che le ottiche che ho scritte può averle giusto il professionista (o il nababbo) di turno... ma in un matrimonio ci sono davvero tante situazioni da fotografare...
Secondo me se uno è bravo a fotografare e a cogliere gli attimi, anche con un corredo da 1.000€ ti fa un servizio fotografico per il matrimonio. Ovv. IMHO ;)
Ciao
Originariamente inviato da s0nik0
Perche ho come l'impressione che parli senza sapere neanche quello che dici:confused:
Perchpè forse non sei in grado di capire
:ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah: :ahahah:
scavenger73
29-12-2003, 18:26
Mi permetto di osservare che per un servizio di matrimonio le focali che servono sono dai 50mm in su...con un 50mm un 105mm e uno zoom 70-200 (preferibilmente molto luminoso) e un buon flash esterno riesci a concludere qualcosa....i grandangoli sono assolutamente contriondicati x i ritratti..a causa delle evidenti distorsioni prospettiche....a meno che non si tratti di caricature...bhè allora....
Originariamente inviato da scavenger73
Mi permetto di osservare che per un servizio di matrimonio le focali che servono sono dai 50mm in su...con un 50mm un 105mm e uno zoom 70-200 (preferibilmente molto luminoso) e un buon flash esterno riesci a concludere qualcosa....i grandangoli sono assolutamente contriondicati x i ritratti..a causa delle evidenti distorsioni prospettiche....a meno che non si tratti di caricature...bhè allora....
Ma nei matrimoni che hai visto tu il fotografo ha fatto solo ritratti?
Fammi capire... gli sposi hanno un album con 100 ritratti?!
Non mi pare che ci siano solo quelli in un servizio fotografico... :rolleyes:
Oltretutto quelli consigliati da Chrid sono abbastanza spinti come grandangolari, il che vuol dire avere una distorsione maggiore.
Un grandangolare serve di sicuro, volendo fare la classica foto di gruppo. Ma per i servizi ai matrimoni è d'obbligo un obiettivo da ritratto, il 50mm direi che è il top.
Uno zoom come il 70-200 lo porterei via sicuramente, ma lo vedo meno essenziale del 50...
scavenger73
29-12-2003, 18:35
infatti ho detto controindicati x I RITRATTI..è ovvio che x altro genere di inquadratura vanno bene.....
troppa teoria proca pratica.
Io ho visto all'ultimo matrinonio che
fotografo si e portato:
Una nikon F2M se non erro e:
24mm fisso 50mm fisso 80mm fisso nikkor
Poi ha il tele 80-200 tarmon
e accanto mette la zenza bronica medio formato con un 80mm e il 135
E 3 flash stop.
PS ognuno poi si porta l'attrezzatura che ha
Originariamente inviato da aaron80
Ma nei matrimoni che hai visto tu il fotografo ha fatto solo ritratti?
Fammi capire... gli sposi hanno un album con 100 ritratti?!
Non mi pare che ci siano solo quelli in un servizio fotografico... :rolleyes:
Dev'essere stato al matrimonio del Cavaliere :D
Originariamente inviato da MisterG
Dev'essere stato al matrimonio del Cavaliere :D
:rotfl:
Comunque continuo a sostenere che è l'uso di molteplici focali a far la differenza. A voler star stretti direi almeno: 24 (o 28), 50 e 135 (0 150), valori riferiti al 24x36. Poi è chiaro, puoi anche fare un matrimonio con una usa e getta:sofico:
Originariamente inviato da ChriD
A questo punto, direi che neanche i tele, sono dei must nei matrimoni, basta un 24-70 e tira a campà
I tele e i grandangolari se uno ce li ha è meglio, ma nulla è un must, ricordatelo!!!! ;)
Ciao
Mi sa che ho la stessa impressione di Soniko... A prescindere dal fatto che scattare a 16mm ad un matrimonio non ha molto senso...il fatto che "nulla è un must" mi suona sinistro...Al contrario ci sono ottiche che in certe occasioni non puoi non avere.
E le ottiche grandangolari non servono per i ritratti, dove non serve neanche il 50. I grandangolari servono per fotografare la chiesa, con le sue navate, con i giochi di luce che si creano... poi il fatto che ci siano anche gli sposi... è per puro caso, potrebbero anche non esserci. E se magari fotografi con un medio formato a pozzetto e poggi la macchina a terra (se la chiesa e la circostanza lo consentono, da un punto di vista creativo) ed arrivi ad inquadrare anche le cupole e cupolette varie, rosoni e rosoncini vari, il tutto in luce ambiente... potrà venir fuori una foto di grande effetto.
Dimenticavo... come prima giustamente si diceva.... se poi si vuol fare un bell'album con 100 scatti di primissimi piani (si ma la sposa deve essere bona), di primi piani (idem) e di piani americani (ancora idem)... un bel 135 fisso (nel 35) e un bel 200 (nel 120) è l'ottica giusta.
zimboart
30-12-2003, 08:11
Come ho gia detto ho avuto la fortuna di fare due esperienze in tale senso!
lasciando stare il fatto che se uno non è abituato ...si fa il culo come ubn secchio!...(avrò perso almeno un paio di chili in chiesa)
cmq ho usato il grandangolo (un 28mm 2.8) solo una volta!dal fondo della chiesa su cavalletto (basso) con filtro cross.screen...per il resto ho utilizzato moltissimo un 135 2.8..e un 70-200/4.....questo grazie al fatto che avevo a disposizione due corpi (minolta 7xi) questo mi ha dato la possibilità di non star sempre li a cambiare ottiche!...come flashho utiliz i 5400 sulle macchine e un metz 45 come servo (con servo-cellula)....
ok,ok non è l'attrezzatura di un professionista...però tutti alla fine sono rimasti contenti....e vi posso garantire che unadelle due spose era veramente una cagacazzi!
Dreadnought
30-12-2003, 15:47
Originariamente inviato da aaron80
- Lenti in plastica.
????
Originariamente inviato da Dreadnought
????
L'avevo letto da qualche parte... s0nik0 ci confermi?! Tocca una lente del tuo e senti se è fredda vetro o tiepida plastica... ;)
Originariamente inviato da Dreadnought
????
Scusa di quale obiettivo non ne ho solo uno....no vorrei diratli tutti:D
Originariamente inviato da s0nik0
Scusa di quale obiettivo non ne ho solo uno....no vorrei diratli tutti:D
...sboronz... :D ...intendo il 50/1.8 MkII... ;)
Ma che avete in testa...
Cmq o testato...
Vetro è
freddissimo è
Spiegato mi sono....
Originariamente inviato da s0nik0
Ma che avete in testa...
Cmq o testato...
Vetro è
freddissimo è
Spiegato mi sono....
...chiarissimo... ho letto una ca**ata allora... correggo subbito...
Originariamente inviato da aaron80
...chiarissimo... ho letto una ca**ata allora... correggo subbito...
Sei sempre il mio mito AAron:cool:
:D
scavenger73
30-12-2003, 22:34
Confermo che è vetro... se non ci credete lo butto a terra, lo rompo e posto le foto dei cocci.....:eek:
Originariamente inviato da scavenger73
Confermo che è vetro... se non ci credete lo butto a terra, lo rompo e posto le foto dei cocci.....:eek:
sempre il solito esibizionista:D
;)
Originariamente inviato da scavenger73
Confermo che è vetro... se non ci credete lo butto a terra, lo rompo e posto le foto dei cocci.....:eek:
Occhio che io sono come San Tommaso... :p
Dreadnought
05-01-2004, 02:28
Originariamente inviato da aaron80
L'avevo letto da qualche parte... s0nik0 ci confermi?! Tocca una lente del tuo e senti se è fredda vetro o tiepida plastica... ;)
Ma no dai smettila :D
Con un obiettivo dalle lenti di plastica minimo minimo per avere la lunghezza focale di un 50mm devi fare i miracoli visto il coefficiente di rifrazione. Roba tipo usare una lente sferica a mo' di fisheye.
Magari il caldo/freddo dipendono da altri fattori.
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma no dai smettila :D
...scusa Einstein... :rolleyes:
...ti devo cercare il link di dove l'ho letto? :confused: Non è che me lo sono inventato...
Magari il caldo/freddo dipendono da altri fattori.
Tipo? oltre alla temperatura esterna ovviamente...
"So, what about the negative points? The mechanical quality is quite bad and the lens feels pretty much like plastic."
http://www.wiget.org/photography/equipment/canon_ef_50_1.8_ii.html
...ho frainteso la frase (e me ne accorgo ora che si parla del barilotto e non della lente) ma non è che mi sveglio la mattina e mi invento le cose... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.