View Full Version : Aumentare lo zoom, come fare...?
Ciao a tutti,
premetto che sono nuovo in questo forum e che non me ne intendo molto di fotografia. Da qualche mese posseggo una Minolta Dimage 7 e sono interessato alla fotografia aeronautica. Il problema di fare le foto agli aerei e la propria distanza dalle piste di decollo e atterraggio, che nella maggior parte dei casi non ti permettono di avvicinarti a una distanza inferiore ai 500-600 metri.
Il Dimage7 monta una lente 28-200 mm percui uno zoom ottico massimo di 7x, troppo poco secondo me per poter fare degli scatti decenti. Mi sono informato per cambiare la lente, ma da quello che ho capito non e possibile perche fissa alla fotocamera.
La mia domanda e questa: e possibile utilizzare dei teleobiettivi o teleconverter su questa fotocamera? Ci sono altri accessori per poter aumentare lo zoom ??
Questi due links sembrano ofrire degli strumenti interessanti:
http://www.minoltafoto.it/italiano/ob_tele.htm
http://www.minoltafoto.it/italiano/ob_tele.htm#converter
Grazie per eventuali risposte!!
:)
ti devi trovare un Teleoconverter
adatto alla tua fotocamera cerca anche su
http://www.thkphoto.com/products/kenko/kenko-04.html
http://www.raynox.co.jp/english/digital/egdimage7hi.htm
per la minolta questo è quanto di meglio c'è sul mercato
MisterG
http://www.raynox.co.jp/english/digital/egdimage7hi.htm
per la minolta questo è quanto di meglio c'è sul mercato
e il peso elevato sull'estremità? non è pericoloso?
MisterG
:sofico:
a ecco :rolleyes:
un'ultima domanda: hai presente che sul sito che hai linkato c'è scritto che si hanno distorsioni nell'immagine (angoli scuri, ecc) quando si usa il tele? questo accade solo quando si usa lo zoom * tele al massimo o sempre?
Io di aggiuntivi per le compatte non ne ho provati molti, giusto questo sulla minolta e il nikon e il canon su macchine di amici. Sono tutti uguali in quanto aggiuntivi e non obiettivi, i tele vignettano di brutto e i wide distorcono di brutto. Se vuoi evitare questi inconvenienti ti ci vuole una reflex e un obiettivo di un certo livello. ;)
Salut
MisterG
Io di aggiuntivi per le compatte non ne ho provati molti, giusto questo sulla minolta e il nikon e il canon su macchine di amici. Sono tutti uguali in quanto aggiuntivi e non obiettivi, i tele vignettano di brutto e i wide distorcono di brutto. Se vuoi evitare questi inconvenienti ti ci vuole una reflex e un obiettivo di un certo livello. ;)
anche l' 1,5X nikon per la 5700 farà la stessa cosa allora, giusto?
un po meno, ma vignetta sempre tanto anche lui
MisterG
un po meno, ma vignetta sempre tanto anche lui
perchè mi dici così :cry:
io che ero ormai fissato nel prendere una camera digitale più il tele aggiuntivo..
ma i difetti ci sono *sempre* o solo quando si fa uso di uno zoom spinto (in aggiunta ovviamente al tele aggiuntivo)?
mi sa che c'è un po di confusione.
i wide aggiuntivi si usano solo al minimo zoom
i tele aggiuntivi si usano solo al massimo zoom
se no che senso avrebbe? e poi finiresti per fotografare l'interno dell'aggiuntivo :rolleyes: :D
Poi non puoi pensare che un obiettivo di una compatta che è già limitato disuo, + una lente da pochi euro ti faccia chi sa che miracoli.
Vanno presi per quello che sono, se uno ha già una compatta e si accorge che vuole qualcosa di + si compra l'aggiuntivo. Se no comprati già una compatta con una lunghezza focale superiore o un grand'angolo + aperto.
MisterG
mi sa che c'è un po di confusione.
i wide aggiuntivi si usano solo al minimo zoom
i tele aggiuntivi si usano solo al massimo zoom
se no che senso avrebbe?
ma no, era chiaro..
quello che intendevo è questo:
ipotizziamo zoom 7X
ipotizziamo tele aggiuntivo con fattore 2X
in totale si avrà 14X.
la domanda è: la distorsione si ha solo al massimo zoom (ad esempio 13/14X) oppure anche con ingrandimenti meno elevati (ad esempio 10/11X) ?
capito come intendo?
Il modo di indicare lo zoom con i "X" non è corretto. Occorre ragionare cosi, se un obiettivo ha 100mm di focale con un aggiuntivo 2X ottieni 200mm. Altrimenti non si capisce di cosa si sta parlando. Puoi riformulare la domanda?:)
Originariamente inviato da max84
la domanda è: la distorsione si ha solo al massimo zoom (ad esempio 13/14X) oppure anche con ingrandimenti meno elevati (ad esempio 10/11X) ?
Se monti l'aggiuntivo moltiplicatore e non usi lo zoom alla massima estensione (o quasi) otterrai un'immagine molto vignettata perchè finisci col fotografre le pareti interne dell'aggiuntivo...
Io ad esempio quando avevo il moltiplicatore 3X per la mia coolpix arrivavo a 465mm equivalenti ma era usabile solo da 300 a 465mm, a meno di 300mm vignettava. La CP4500 arriva a 155mm e quindi da 155 a 300mm ero scoperto... poi vabbè.. c'è anche l'aggiuntivo 2X per quelle focali...
L'aggiuntivo 3X della Colpix è molto buono come qualità, non introduce particolari distorsioni ed ha una bassissima caduta di luminosità.. quasi impercettibile direi... però c'è da considerare che parte da una lente da 28mm della CP4500 ed ha una lente frontale da 72mm, costava sui 300 euro l'anno scorso, fantastico, munito anche di lenti ED... per le varie minolta, canon ecc non ci sono aggiuntivi così... ci si deve abbastanza accontentare...
Per chi ha detto che 200mm è uno zoom un po' scarso... ma che fotografi tu?! 28-200 è la copertura di focali del tipico corredo reflex... non sono numerini a caso... :rolleyes:
Originariamente inviato da MisterG
Il modo di indicare lo zoom con i "X" non è corretto. Occorre ragionare cosi, se un obiettivo ha 100mm di focale con un aggiuntivo 2X ottieni 200mm. Altrimenti non si capisce di cosa si sta parlando. Puoi riformulare la domanda?:)
Dai che hai capito!!!! Lo vuoi torturare :ciapet:
Originariamente inviato da aaron80
Se monti l'aggiuntivo moltiplicatore e non usi lo zoom alla massima estensione (o quasi) otterrai un'immagine molto vignettata perchè finisci col fotografre le pareti interne dell'aggiuntivo...
Io ad esempio quando avevo il moltiplicatore 3X per la mia coolpix arrivavo a 465mm equivalenti ma era usabile solo da 300 a 465mm, a meno di 300mm vignettava. La CP4500 arriva a 155mm e quindi da 155 a 300mm ero scoperto... poi vabbè.. c'è anche l'aggiuntivo 2X per quelle focali...
L'aggiuntivo 3X della Colpix è molto buono come qualità, non introduce particolari distorsioni ed ha una bassissima caduta di luminosità.. quasi impercettibile direi... però c'è da considerare che parte da una lente da 28mm della CP4500 ed ha una lente frontale da 72mm, costava sui 300 euro l'anno scorso, fantastico, munito anche di lenti ED... per le varie minolta, canon ecc non ci sono aggiuntivi così... ci si deve abbastanza accontentare...
Per chi ha detto che 200mm è uno zoom un po' scarso... ma che fotografi tu?! 28-200 è la copertura di focali del tipico corredo reflex... non sono numerini a caso... :rolleyes:
Salve aaron, che fine avevi fatto, era un pò che non ti facevi sentire ;)
Giundy ha detto che deve fare fotografie sulla luna!!!! Credo che gli servirà quell'obbiettivo con fattore di moltiplicazione 70X, da 2metri di lunghezza focale!!!! :rotfl:
Originariamente inviato da ChriD
Salve aaron, che fine avevi fatto, era un pò che non ti facevi sentire ;)
Purtroppo ogni tanto ho il vizio di lavorare anch'io... ;)
ChriD
Dai che hai capito!!!! Lo vuoi torturare :ciapet:
:O
fenomeni di nonnismo
MisterG
Il modo di indicare lo zoom con i "X" non è corretto. Occorre ragionare cosi, se un obiettivo ha 100mm di focale con un aggiuntivo 2X ottieni 200mm
ok..
aaron80
Se monti l'aggiuntivo moltiplicatore e non usi lo zoom alla massima estensione (o quasi) otterrai un'immagine molto vignettata perchè finisci col fotografre le pareti interne dell'aggiuntivo...
ok. questa è la conclusione.
L'aggiuntivo 3X della Colpix è molto buono come qualità, non introduce particolari distorsioni ed ha una bassissima caduta di luminosità.. quasi impercettibile direi... però c'è da considerare che parte da una lente da 28mm della CP4500 ed ha una lente frontale da 72mm, costava sui 300 euro l'anno scorso, fantastico, munito anche di lenti ED... per le varie minolta, canon ecc non ci sono aggiuntivi così... ci si deve abbastanza accontentare...
va bene, ma io niubbo che sono, come faccio a sapere se la combinazione nikon 5700+tele nikon darà buoni risultati come è successo a te oppure si verificheranno distorsioni evidenti? e come faccio a saperlo per la A1+teledicuinonricordolamarca? e per la sony V1+tele sony?
in definitiva, non so come si possano comportare a priori, non avendo nè esperienza nè possibilità di provare, quindi ho chiesto apposta
riassumo il tutto con => :confused:
Originariamente inviato da aaron80
...fantastico, munito anche di lenti ED... per le varie minolta, canon ecc non ci sono aggiuntivi così... ci si deve abbastanza accontentare...
Preciso che non è una frase piena di sboronaggine perchè io ho nikon e voi no... ma è dovuto semplicemente dal fatto che per avere degli aggiuntivi con le stesse caratteristiche sulle vostre dovreste avere degli aggiuntivi con una lente frontale di 100-150mm e direi che il costo lieviterebbe non poco... nessuno si metterà mai a fare un aggiuntivo da 1000 e passa euro per una cam da 900... le soluzioni che si trovano non arrivano a moltiplicare per 2...
Originariamente inviato da max84
va bene, ma io niubbo che sono, come faccio a sapere se la combinazione nikon 5700+tele nikon darà buoni risultati come è successo a te oppure si verificheranno distorsioni evidenti? e come faccio a saperlo per la A1+teledicuinonricordolamarca? e per la sony V1+tele sony?
in definitiva, non so come si possano comportare a priori, non avendo nè esperienza nè possibilità di provare, quindi ho chiesto apposta
riassumo il tutto con => :confused:
Come avevo fatto io... sbatti via un po' di ore di ricerche con google... ;)
aaron80
Come avevo fatto io... sbatti via un po' di ore di ricerche con google... ;)
e dove? nei forum esteri?
comunque non ho capito a quanto vendi la tua (a parte il tipo che tu dicesti essere interessato). mandami un pvt.
prima di morire comprerò una macchina digitale, se mi deciderò
Originariamente inviato da MisterG
http://www.raynox.co.jp/english/digital/egdimage7hi.htm
per la minolta questo è quanto di meglio c'è sul mercato
Ho visto un test di confronto tra il raynox 1850 e l'olympus tcon17 (su una HP 850) e non c'era paragone, l'olympus vinceva a mani base.
Vediamo se riesco a ritrovarlo.
rikyxxx
Eccolo:
http://www.pbase.com/cedric_g/tcon17_vs_dcr1850pro
purtroppo è in francese, ma dopotutto basta solo gurdare le foto.
rikyxxx
Io ho una 5700 e mi accodo alle richieste di aiuto di max84.
Anche perchè li vorrei prendere nuovi tutti e due.(Wide e Tele)
Io penso che non siano aggiuntivi ottici da spendere poco con quel che costano.
E poi se li hanno progettati direttamente alla Nikon per questa cam..... non saranno proprio delle sole!
Sul forum Nikon mi han detto che distorcono "poco" poichè hanno le lenti ED ed hanno anche una buonissima luminosità (ma questo lo ha detto anche aaron).Ma forse è perchè il forum è un po' di parte....
Il problema è se con il Wide mi copre da 28mmm a 35mm (visto che arriva fino a 35mm in max wide già di suo) e con il Tele se fa da 280mm a 420mm (visto che in max tele arriva a 280mm già di suo)
Mi sembrava che Alekine o screnvanger73 (scusate ma non mi ricordo i loro nomi come si scrivevano ;)) ne sapessero qlcs in quanto possessori.... Quindi vorrei girare la discussione ANCHE a loro.
Concludo anch'io -->:confused:
Originariamente inviato da rikyxxx
Eccolo:
http://www.pbase.com/cedric_g/tcon17_vs_dcr1850pro
purtroppo è in francese, ma dopotutto basta solo gurdare le foto.
rikyxxx
Dopo aver visto le foto devo dire che il converter dell' oympus non è niente male considerando che si tratta di un aggiuntivo a vite.
Chissà come si comporta il canon t52 2,4x ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.