View Full Version : Hitachi Travelstar 7K60 7200rpm: impressioni e qualche test
Finalmente sono riuscito ad avere l'Hitachi Travelstar 7K60 (60GB@7200rpm) e dopo aver installato sistema operativo, trasferito tutti i miei files, personalizzato windows e installato i vari programmi, ho fatto qualche test comparandolo con IBM Travelstar 40GN da 30GB@4200rpm (il mio hd esterno).
I test li ho fatti sul mio Inspiron 8200, prima mettendoci l'hd a 4200 giri, installandoci tutto quello che ho sul mio nuovo hd, poi mettendoci il 7K60.
Le prove su strada dei due hd danno ragione ai risultati dei benchmark: l'utilizzo del notebook è molto più fluido, i programmi molto pesanti (Photoshop, 3DStudio ecc.) ci impiegano quasi la metà del tempo a caricarsi e ad essere pronti per lavorarci; isomma la differenza è veramente notevole.
La temperatura rilevata con l'hd sotto sforzo è di circa 49-50°C per il 4200 giri e di 45-46°C per il 7200.
Forse il 7K60 scalda un pochino di più l'area del notebook sovrastante all'hd, penso per via della miglior dissipazione termica, ma forse è solo un'impressione.
Test di durata a batteria non ne ho ancora fatti per mancanza di tempo e di benchmark di questo tipo.
Ho eseguito qualche benchmark con l'apposito tool di Aida 32 e qui sotto vi metto i risulatati:
Tempo di accesso medio:
IBM 40GN
http://teodav.altervista.org/immagini/average access 4200.jpg
Hitachi 7K60
http://teodav.altervista.org/immagini/average access 7200.jpg
Buffered read:
IBM 40GN
http://teodav.altervista.org/immagini/buffered read 4200.jpg
Hitachi 7K60
http://teodav.altervista.org/immagini/buffered read 7200.jpg
Lettura lineare:
IBM 40GN
http://teodav.altervista.org/immagini/quick linear 4200.jpg
Hitachi 7K60
http://teodav.altervista.org/immagini/quick linear 7200.jpg
Random read (forse il test più significativo per l'utilizzo comune del notebook):
IBM 40GN
http://teodav.altervista.org/immagini/random read 4200.jpg
Hitachi 7K60
http://teodav.altervista.org/immagini/random read 7200.jpg
Se volete altre info chiedete.
Ciao a tutti e BUONE FESTE!!!
Psychnology
26-12-2003, 21:37
complimenti per la bella recensione! Veramente professionale.
In effetti quello che mi spaventa nel montare una simile belva sul mio notebook è il discorso temperatura.
Non vorrei che in un notebook slim salissero troppo le temperature esterne. In fondo il tuo inspiron 8200 ha un case molto capiente e meno soggetto a problemi di temperatura eccessiva.
In un utilizzo normale non di grafica spinta pensi che ci sarebbero differenze importanti?
puoi dirmi x favore dove l'hai preso e quanto?
grazie ciao
anche io vorrei sapere dove lo hai preso e a quanto...
grazie per l'info..
in termini di rumorosità..come si comporta?
Rispondo a tutti:
l'hd l'ho preso da un'azienda di Torino (www.copisistem.com) e l'ho pagato caro (215€+iva). Comunque i prezzi dovrebbero essere in calo netto (vedi qui (http://www.geizhals.at/eu/?cat=hd2)), quindi se non ne avete urgente bisogno vi consiglio di aspettare.
Problemi di temperatura non dovrebbe darne, infatti le altre temperature rilevate del mio notebook (cpu e gpu) non sembrano influenzate dal nuovo hd... come ho già detto la mia è un'impressione anche perché l'hd è stato progettato per funzionare nei notebook e quindi non vedo perché dovrebbe surriscaldare le altre componenti.
Per quanto riguarda la rumorosità, posso assicurarvi che è abbastanza silenzioso, soprattutto rispetto al 4200 giri; si sente però perennemente il rumore di fondo della rotazione dell'hd (sembra una piccolissima ventola), ma è un rumore che si nota solo stando vicino al notebook e in ambienti molto silenziosi.
Per altre info chiedete pure.
Ciao
P.S. Se doveste ordinarlo da copisistem, vi consiglio di munirvi di pazienza, dato che a me è arrivato dopo quasi 3 settimane dall'ordine fatto via mail (1 settimana per il bonifico e 1 settimana e mezza per la spedizione.... con posta ordinaria:eek: ).
Quindi se lo ordinate dite che è urgente e magari fatevelo spedire con un corriere.....
P.P.S. L'imballo in cui mi hanno messo l'hd era mooolto artigianale, ma per fortuna ha funzionato...
Finora io ho trovato solo il 5k40, su Computer Discount per essere precisi... Quello che vorrei sapere sono gli effettivi consumi della batteria montando una bestiola di hdd del genere! Mi pare di aver capito che non hai un centrino, quindi mi piacerebbe sapere se ci sono delle variazioni nel tempo di durata della tua batteria, ovviamente mantenendo il notebook in regime di funzionamento molto leggero... Aspetto una tua celere risposta!! Grasssiiiee!!!
Originariamente inviato da GuapoZ
Finora io ho trovato solo il 5k40, su Computer Discount per essere precisi... Quello che vorrei sapere sono gli effettivi consumi della batteria montando una bestiola di hdd del genere! Mi pare di aver capito che non hai un centrino, quindi mi piacerebbe sapere se ci sono delle variazioni nel tempo di durata della tua batteria, ovviamente mantenendo il notebook in regime di funzionamento molto leggero... Aspetto una tua celere risposta!! Grasssiiiee!!!
In questo periodo non lo sto usando molto a batteria, comunque dalle poche prove che ho fatto (tutte con l'hd sotto sforzo) la durata, se è diminuita non me ne sono accorto. In utilizzo office ovviamente la differenza non è percepibile dati i pochi accessi al disco.
Ciao
lukylions
11-01-2004, 11:55
Ciao Teod,
mi arrivera martedi o mercoledi
pagato 245 euro compreso iva.
però ho venduto l'IBM 40GNX 5400giri a 115 euro
insomma pagato alla fine 85euro.
vedremo come si comporta sul mio DELL8200
Ma anche tu hai un DELL?
jumpingflash
11-01-2004, 17:45
Mi chiedevo come mai l'utilizzo della CPU nel disco da 7200 e' cosi' alta ( in termini di picco ) rispetto al 4200 a parita' di mb/s....
surfgear
11-01-2004, 20:08
Originariamente inviato da lukylions
Ciao Teod,
mi arrivera martedi o mercoledi
pagato 245 euro compreso iva.
però ho venduto l'IBM 40GNX 5400giri a 115 euro
insomma pagato alla fine 85euro.
vedremo come si comporta sul mio DELL8200
Ma anche tu hai un DELL?
ciao dove lo hai comprato!!!!!!!!!!
Originariamente inviato da jumpingflash
Mi chiedevo come mai l'utilizzo della CPU nel disco da 7200 e' cosi' alta ( in termini di picco ) rispetto al 4200 a parita' di mb/s....
Il picco è sicuramente dovuto a qualche programma di windows in background, infatti se noti il valore medio (average) i due dischi sono identici, a parte la lettura da buffer il cui valore medio è effettivamente più alto del 4200; probabilmente quasto dato è dovuto al buffer di 8MB del 7K60 contro i 2MB del 40GN, probabilmente la lettura di un buffer più grande richiede risorse alla cpu.
Ciao
Visto che la tecnologia esiste proporrei di eliminare gli HD da 3,5" e soppiantarli con quelli da 2,5"!!!Così la finiamo con sta buffonata dei prezzi alle stelle!!!;)
Originariamente inviato da a17935
Visto che la tecnologia esiste proporrei di eliminare gli HD da 3,5" e soppiantarli con quelli da 2,5"!!!Così la finiamo con sta buffonata dei prezzi alle stelle!!!;)
Peccato che gli hd da 3.5" arrivino a 15.000 giri (10.000 ide), possano avere interfaccia scsi e arrivino a oltre 250GB di capacità, mentre i 2.5" arrivano a 7200 giri e 80GB di capacità massima (5400 giri)! E non è solo un discorso di costi, ma prprio di tecnologia!!!
rosco coltrein
12-01-2004, 09:17
x lukylions:
Ciao dove hai trovato l' hard disk a quel prezzo. Grazie mille
Bene a sapersi Teod! :) I tuoi 3d sono sempre interessanti e molto esaurienti!
Originariamente inviato da teogros
Bene a sapersi Teod! :) I tuoi 3d sono sempre interessanti e molto esaurienti!
Grazie! ;) Spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao
lukylions
12-01-2004, 10:22
L'ho trovato su: www.ebest.it
ciao
Originariamente inviato da lukylions
Ciao Teod,
mi arrivera martedi o mercoledi
pagato 245 euro compreso iva.
però ho venduto l'IBM 40GNX 5400giri a 115 euro
insomma pagato alla fine 85euro.
vedremo come si comporta sul mio DELL8200
Ma anche tu hai un DELL?
Mi ero dimenticato di risponderti... sì, ho un Dell Inspiron 8200 e i test sono proprio fatti su quello; peccato che tu non possa fare gli stessi test sull'IBM 40GNX, sarebbe stato molto interessante. Comunque facci sapere quanto ti sembrerà più veloce il 7K60 rispetto al 5400 giri.
Ciao
Non per insistere, ma potresti provare a vedere l'effettiva durata della batteria facendo girare applicazioni "a basso consumo"? Dici che conviene veramente montare un 7200 rpm su un notebook?Grazie mille
Originariamente inviato da GuapoZ
Non per insistere, ma potresti provare a vedere l'effettiva durata della batteria facendo girare applicazioni "a basso consumo"? Dici che conviene veramente montare un 7200 rpm su un notebook?Grazie mille
Eccoti un dato, ma prendilo con le pinze: 5 min. in meno su 2 ore e mezza con l'hd stressato ogni tanto per aprire file di grosse dimensioni.
I benchmark che ho fatto sono riferiti ad un sistema "on the road" e cioè con windows, tutti gli applicativi e i driver installati, quindi i risultati sono abbastanza realistici; se vuoi un numero che più approssima la differenza reale tra i 2 hd, prendi quello relativo al Random Read.
Se convenga o no mettere un hd a 7200 giri su un notebook, dipende dall'utilizzo che ne devi fare: tieni conto che l'apertura delle applicazioni (comprese quelle molto pesanti tipo Photoshop 8 o 3Dstudio 6), l'apertura di file (anche da 60/70MB) e la loro scrittura, avviene quasi in metà tempo con il 7200 giri; quindi, se lavori con file di grossa dimensione, usi applicazioni che richiedono frequenti accessi all'hd o fai editing video, l'hd a 7200 è altamente consigliato, altrimenti puoi farne anche a meno.
Ciao
Originariamente inviato da teod
Peccato che gli hd da 3.5" arrivino a 15.000 giri (10.000 ide), possano avere interfaccia scsi e arrivino a oltre 250GB di capacità, mentre i 2.5" arrivano a 7200 giri e 80GB di capacità massima (5400 giri)! E non è solo un discorso di costi, ma prprio di tecnologia!!!
I microdrive della IBM usano la stessa tecnologia solo + rimpicciolita quindi dubito che con i 2,5" non si possano superare gli 80GB...questione di sviluppo a limite...x quanto riguarda la velocità (mi riferisco agli ide) attualmente quelli + diffusi sono i 7200 e non è detto che a 10000 non possano arrivarci anche quelli da 2,5"
Bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.