jangar
24-12-2003, 01:01
Salve,
sto cercando da diverso tempo di risolvere un grave problema che non mi permette di lavorare con Linux col mio nuovo computer.
AMD Athlon XP 2200+
1GB DDR-Ram
Scheda Video Ati Radeon 7500 128MB-DDR
Scheda Madre MSI KT4V con D-Braket
Scheda Audio Audigy
Monitor LG Flatron F900P
Con Windows 2000/XP ci sono voluti, ovviamente i driver, che comunque mi danno problemi con Adobe nell'uso del profilo dei colori (msg: il profile risulta essere danneggiato...).
Con Linux la situazione è tragica, in quanto già in fase di boot dell'installer anaconda (Suse 8.0-RedHat fino alla 7.3) la situazione collassa in quanto lo schermo rimane nero con delle sriscionline verdi tenendo accesso il led del floppy-drive e non facendo nulla per minuti e minuti. Così mi sono deciso ad installarlo in modalità testuale.
Dopo l'installazione, quindi anche del server grafico ci sono stati i primi problemi.
Quando si carica Linux in modalità grafica l'area dello schermo è parte dell'effettiva area del monitor e comunque messa da una parte del monitor.
Tutto questo mi rende il tutto inutilizzabile in quanto, quando passo a Windows 2000 il monitor sembra abbia fatto a pugni con Linux: infatti comincia a sfarfallare, ovvero passa dalla risoluzione 108.6KHz/100.0Hz (che sarebbe 1280x1024x100Hz) a 1280x1024x60Hz e il driver sembra essere somparso dalle proprietà del monitor. Solo dopo alcuni riavvii di windows la situazione riesce a rimettersi a posto da sola; infatti neanche cercando di fare un update del driver con lo stesso driver riesce in quanto il monitor LG non è più riconosciuto come minitor LG.
Sono davvero disperato: :muro: ho atteso la versione Suse 9.0 e le cose non sono affatto migliorate.
COME POSSO FARE IN MODO DI AVERE LINUX INSTALLATO IN MODALITA' GRAFICA SENZA COMBINARE CASINI SOTTO WINDOWS E COMUNQUE RIUSCENDO AD AVERE UNA RESA GRAFICA DEL MONITOR SOTTO STO BENEDETTO SISTEMA OPERATIVO?
Grazie e Buone feste a tutti!
sto cercando da diverso tempo di risolvere un grave problema che non mi permette di lavorare con Linux col mio nuovo computer.
AMD Athlon XP 2200+
1GB DDR-Ram
Scheda Video Ati Radeon 7500 128MB-DDR
Scheda Madre MSI KT4V con D-Braket
Scheda Audio Audigy
Monitor LG Flatron F900P
Con Windows 2000/XP ci sono voluti, ovviamente i driver, che comunque mi danno problemi con Adobe nell'uso del profilo dei colori (msg: il profile risulta essere danneggiato...).
Con Linux la situazione è tragica, in quanto già in fase di boot dell'installer anaconda (Suse 8.0-RedHat fino alla 7.3) la situazione collassa in quanto lo schermo rimane nero con delle sriscionline verdi tenendo accesso il led del floppy-drive e non facendo nulla per minuti e minuti. Così mi sono deciso ad installarlo in modalità testuale.
Dopo l'installazione, quindi anche del server grafico ci sono stati i primi problemi.
Quando si carica Linux in modalità grafica l'area dello schermo è parte dell'effettiva area del monitor e comunque messa da una parte del monitor.
Tutto questo mi rende il tutto inutilizzabile in quanto, quando passo a Windows 2000 il monitor sembra abbia fatto a pugni con Linux: infatti comincia a sfarfallare, ovvero passa dalla risoluzione 108.6KHz/100.0Hz (che sarebbe 1280x1024x100Hz) a 1280x1024x60Hz e il driver sembra essere somparso dalle proprietà del monitor. Solo dopo alcuni riavvii di windows la situazione riesce a rimettersi a posto da sola; infatti neanche cercando di fare un update del driver con lo stesso driver riesce in quanto il monitor LG non è più riconosciuto come minitor LG.
Sono davvero disperato: :muro: ho atteso la versione Suse 9.0 e le cose non sono affatto migliorate.
COME POSSO FARE IN MODO DI AVERE LINUX INSTALLATO IN MODALITA' GRAFICA SENZA COMBINARE CASINI SOTTO WINDOWS E COMUNQUE RIUSCENDO AD AVERE UNA RESA GRAFICA DEL MONITOR SOTTO STO BENEDETTO SISTEMA OPERATIVO?
Grazie e Buone feste a tutti!