PDA

View Full Version : SiS755: l'alternativa per Athlon 64


Redazione di Hardware Upg
23-12-2003, 11:51
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/953/index.html

SiS propone, con il chipset 755, una valida alternativa alle piattaforme VIA K8T800 e nVidia nForce 3 150 per processori Athlon 64. Le prestazioni son perfettamente allineate, ma resta il plus del funzionamento asincrono dei bus di sistema

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Deuced
23-12-2003, 12:18
Direi ottimo!Sia la rece che il chipset :D

frankie
23-12-2003, 12:35
Quindi sono praticamente equivalenti...

lasa
23-12-2003, 12:35
Un buon prodotto, ma non certo quello definitivo, soprattutto ancora non esiste un chipset per A64 che sfrutti appieno l'HT e contemporaneamente permetta OC elevati.......

OverClocK79®
23-12-2003, 12:48
tutti e 3 i prodotti sono allineati circa nelle prestazioni
c'è da dire che cmq
SiS nn mi ispira come produttrice di chipset a questi livelli
la vedo bene per makkinette da ufficio et simila

bha speriamo bene

BYEZZZZZZZZZZ

dddaaannn
23-12-2003, 12:54
un conto sono le percezioni che il cliente ha.. e purtroppo sono uno dei motivi per cui compra..
un conto sono i dati e le info

SIS ERA un produttore di chipset economici e "lenti"
ORA SIS entra nel mondo degli OC e delle prestazioni superiori

cercate di nn rimanere sulle posizioni prese tempo addietro il mondo si evolve e le grosse società nn stanno a guardare (VEDI XGI VIA SIS ecc...)

Dragon2002
23-12-2003, 13:05
Pero niente male e pensare che io Sis nn l'ho mai considerata,se come credo questo chip costera un 20% in meno rispetto a via e nforce3 beh diventa il miglior chipset in assoluto per athlon64,solo una csa lascia perplessi il fatto che i 3 chipset alla fine fin sono praticamente identici questo a sottolineare il fatto che l'athlon64 è un processore ancora giovane e i produttori di chipset nn hanno ancora trovato un modo per sfruttarlo a pieno,speriamo che in futuro almeno uno dei 3 produttori abbia voglia di investire e di rischiare sull'athlon64 perchè per il momento mi sembrano dei chip molto simili l'uno con l'altro cavolo alla fine cambia solo il nome.

Tasslehoff
23-12-2003, 13:12
Concordo con dddaaannn, anche se io lascerei fuori il discorso overclock, non è rappresentativo sotto nessun pdv, tantomeno per una soluzione costosa e riservata a fasce di mercato elevate come ora è l'Athlon 64.

Tornando a Sis, personalmente mi fa molto piacere vedere questa confortante continuità, chipset performanti, poco costosi (vabbè per ora si sa poco o nulla dei costi di questo 755...) e affidabili.

Speriamo solo che migliori la distribuzione dei prodotti, io in passato avrei comprato più che volentieri una mainboard con Sis746 o 748, peccato non se ne trovasse una...

teoprimo
23-12-2003, 14:01
il fatto che sia una reference board mi fa sperare bene, spero di poter prendere in considerazione SIS per la mia prossima mamma!

sperando che conceda ottimi margini di OC:rolleyes:
Sperem!

Fan-of-fanZ
23-12-2003, 15:40
A giudicare solo dall'allineamento delle prestazioni, sembrerebbe che le tre case si siano scambiati i progetti... non credo sia normale questo pareggiotto...

Paolo Corsini
23-12-2003, 15:46
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
A giudicare solo dall'allineamento delle prestazioni, sembrerebbe che le tre case si siano scambiati i progetti... non credo sia normale questo pareggiotto...
Se consideri che il memory controller è integrato all'interno del processore, e che quindi bandwidth e latenza della memoria non dipendono più dal chipset, invece i conti tornano proprio.

J0J0
23-12-2003, 16:11
Elementare, Watson!

:D

Giovanni
23-12-2003, 16:15
In effetti viene proprio da pensare che la bravura dei produttori di chipset, al fine delle prestazioni, stesse tutta nella progettazione del controller di memoria.

Lord Archimonde
23-12-2003, 16:25
gia',i nuovi chipset dovrebbero costare meno
e puntare di piu' sulle features, ma soprattutto
gestire i compnenti limitando il piu'
possibile i colli di bottiglia

Maury
23-12-2003, 16:52
Dopo un'esperienza grandiosa con il chipset 645DX di SIS (Pentium 4) prenderò sempre e solo prodotti di questa casa, grande SIS, altro che chipset economici, sono delle roccie e pompano da paura!! :eek:

Kvochur
23-12-2003, 17:11
...visto che la SIS non ha dovuto fare molto, essendo integrato nel processore il controller della memoria, che invece e' sempre stato una delle cause principali di differenze di prestazioni tra i chipset.

Quello che manca nella recensione e che invece avrei gradito, e' un bel test sui dischi fissi.
Gia', perche' in questo caso il controller e' veramente nel chipset, e quindi vorrei sapere se funziona bene come gli altri.
Ho gia' avuto sorprese non del tutto piacevoli con il controller integrati della SIS..........

manuele.f
23-12-2003, 17:25
era ora che uscisse un chipset per fare OC....
mi sa proprio che sis voglia invertire rotta sulla strada della buona qualità!!!!

Davirock
23-12-2003, 23:22
produttori completamente diversi, motherboard diverse..... risultati proticamente identici!!!!!
Visto così sembra che tutte le differenze riscontrate nei precedenti processori fossero dovute el memory-controller, unica componente che nella piattaforma AMD64 non fa parte del chipset!

Comunque mi sa che aspetterò di vedere prima l'nForce3 250 e il Via KT880, che penso si vedranno a fine primavera.

Bye

cionci
24-12-2003, 01:54
Questo SiS non sembra male...se avesse davvero anche il fix per il PCI potrebbe essere un'ottima soluzione per l'OC...

dragunov
24-12-2003, 09:14
bello bello ma nessuno dei chip mi sembra ancora che esprima la maturità della tecnologia

cionci
24-12-2003, 09:28
dragunov: cosa dovrebbero avere per esprimere "la maturità della tecnologia" ?

sslazio
24-12-2003, 12:18
scusate non vorrei dire un caxxata ma se non ho capito male il chipset del sis e del via non hanno come afferma il recensore 6.4gb di bandwith con la cpu ma solamente 3.2gb 1600x16bit/8=3200 a meno che non ci sia un dual channel non menzionato.
Però se fosse così il piccolo nforce3 avrebbe solamente 800*16/8=1.6gb :eek: pochissimo.
Dove sbaglio?
Non è che il bus è a 32bit nell'force?

Paolo Corsini
24-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da sslazio
scusate non vorrei dire un caxxata ma se non ho capito male il chipset del sis e del via non hanno come afferma il recensore 6.4gb di bandwith con la cpu ma solamente 3.2gb 1600x16bit/8=3200 a meno che non ci sia un dual channel non menzionato.
Però se fosse così il piccolo nforce3 avrebbe solamente 800*16/8=1.6gb :eek: pochissimo.
Dove sbaglio?
Non è che il bus è a 32bit nell'force?
Devi considerare i due fronti di clock, quindi sono 6,4 Gbytes

Mystico
24-12-2003, 14:47
Ottimo come risultato,personalmente mi sembra ancora un pò presto per cambiare tutto e passare ai 64 bit.Quello che non mi convince sono i chipset che mi sembrano un pò immaturi.Per esempio per P4 ci sono gli 875 ecc, e per gli AMD i vari nforce/kt400 soluzioni entrambe già mature.Da notare la spaventosa circuiteria di alimentazione.

cionci
24-12-2003, 17:20
800Mhzx2DDRx16bit/8=3200 * 2: un canale uplink e un canale downlink...

Fan-of-fanZ
24-12-2003, 19:03
Ragazzi Buon Natale!

Fan-of-fanZ
24-12-2003, 19:11
Ho come il presentimento che la tua a me risposta (commento # 10) voglia dire che i chipset non vanno giudicati dalle prestazioni :) , ossia che le prestazioni vanno controllate per verificare che tutto sia a posto, e non per vedere se ci sia un chipset più performante di altri.:eek:

Paolo Corsini
24-12-2003, 19:36
Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
Ho come il presentimento che la tua a me risposta (commento # 10) voglia dire che i chipset non vanno giudicati dalle prestazioni :) , ossia che le prestazioni vanno controllate per verificare che tutto sia a posto, e non per vedere se ci sia un chipset più performante di altri.:eek:

Ciao,

hai scritto:

Originariamente inviato da Fan-of-fanZ
A giudicare solo dall'allineamento delle prestazioni, sembrerebbe che le tre case si siano scambiati i progetti... non credo sia normale questo pareggiotto...

ne ho dedotto che un sostanziale allineamento ti sembrava strano, come se ci fosse qualcosa che non era stato eseguito correttamente. Ti ho risposto:

Originariamente inviato da Paolo Corsini
Se consideri che il memory controller è integrato all'interno del processore, e che quindi bandwidth e latenza della memoria non dipendono più dal chipset, invece i conti tornano proprio.

spiegando la base tecnica per la quale era sensato che quei chipset avessero poche differenze prestazionali tra di loro. per via della aprticolare architettura della cpu Athlon 64 i chipset influenzano molto meno le prestazioni velocistiche rispetto a quanto accade, ad esempio, con iattaforme Pentium 4. Spero ora ti sia più chiaro

Fan-of-fanZ
25-12-2003, 09:13
Si, ho capito ciò che avevi scritto. Ne ho tratto la conclusione di cui al commento # 26 e, per non darmi dei meriti, l'ho girata a chi me l'aveva fatta capire. Ossia, visto che sempre più caratteristiche dei chipset stanno passando direttamente nei processori (in questo caso AMD), è più difficile giudicarli nel senso più ampio del termine. Magari arriveremo al punto in cui non ci saranno più chipset e i processori verranno venduti direttamente sulle mobo!!!

[Una conferma più indiretta di quello che sto scrivendo può essere il brano seguente, che traggo dal PcProfessionale del passato ottobre 2003, pag. 256:
"Proprio l'Athlon 64, per ridurre questo collo di bottiglia, integra direttamente all'interno del processore il controller della memoria, facendo di fatto sparire il Northbridge del chipset. Intel seguirà la stessa strada nel 2004 con il processore Tejas, che porterà con sé l'introduzione del Pci Express, destinato a diventare lo standard per le comunicazioni interne del Pc ad alta velocità. Proprio grazie ad esso in verità sarà possibile scomporre il Pc in più parti, e potremo avere l'adattatore grafico integrato nel monitor anziché nella scatola del Pc. Scatola che, seguendo anche le indicazioni di Bill Gates emerse dal WinHEC tenutosi nel luglio scorso, diventerà sempre più piccola e con meno cavi, fino probabilmente a sparire del tutto."
Ossia: sarà probabilmente molto più difficile fare l'upgrade solo di singole componenti, ovvero le singole componenti diventano tre o quattro... oppure sarà semplicemente diverso, perché le poche componenti che ci sarà dato di poter cambiare si trovano in "scatole" differenti.]

Nel mio commento # 9 ero consapevole di non averci ancora capito nulla, infatti ti ringrazio per le puntuali delucidazioni.

protonet
27-12-2003, 02:36
ottimo questo chipset della SiS.. anche io ero diffidente all'inizio verso questo marchio ma dopo aver provato il 735 e dopo aver letto questa recensione ho cambiato totalmente idea..
sono piattaforme affidabili ad un costo sempre concorrenziale :)

asterix3
27-12-2003, 11:13
sis è un'ottima marca e fa dei chipset eccezionali e soprattutto prestazionali , provato personalmente
bye!