View Full Version : Ixus 400 e NO FLASH
Sono un esordiente ed ho appena acquistato la summenzionata fotocamera (scelta dopo un attento esame).
Devo obbligatoriamente fotografare senza utilizzare il falsh, riprendendo solo persone, il problema è che continua a dirmi che la foto è mossa (icona in basso a sx).
Infatti solo utilizzando l'autoscatto a 2sec e quindi rimanendo il più possibile ferma riesco a realizzare foto decendi, ma 2 su tre sono comunque "mosse".
Chiaritemi come utilizzare al meglio le impostazioni manuali.
Le immagini in tali condizioni ho notato migliorare con ISO400.
Non so proprio come cominciare...
p.s. non esiste un metodo per regolare l'otturatore?
p.p.s. perchè a volte (ance con flash) si vede "la grana" specie sulle pareti?
zimboart
23-12-2003, 09:04
Originariamente inviato da Chry
Sono un esordiente ed ho appena acquistato la summenzionata fotocamera (scelta dopo un attento esame).
Devo obbligatoriamente fotografare senza utilizzare il falsh, riprendendo solo persone, il problema è che continua a dirmi che la foto è mossa (icona in basso a sx).
Infatti solo utilizzando l'autoscatto a 2sec e quindi rimanendo il più possibile ferma riesco a realizzare foto decendi, ma 2 su tre sono comunque "mosse".
Chiaritemi come utilizzare al meglio le impostazioni manuali.
Le immagini in tali condizioni ho notato migliorare con ISO400.
Non so proprio come cominciare...
p.s. non esiste un metodo per regolare l'otturatore?
p.p.s. perchè a volte (ance con flash) si vede "la grana" specie sulle pareti?
Carissima,
C'è poco da fare......se vuoi fare foto senza flash in ambienti poco illuminati devi alzare inevitabilmente gli ISO!....ma alzando tale settaggio avrai un sacco di rumore!
l'alternativa è il cavalletto....ma anche il soggetto deve rimanere immobile!
Non è un problema solo della Ixus 400 e nemmeno solo delle foto digitali, è che in mancanza di luce, per fare una foto è necessario ricorrere a tempi di posa lunghi che comportano il rischio di mosso, perciò se proprio non si può usare il flash, è necessario ricorrere ad un cavalletto, oppure si possono alzare gli iso con la conseguenza di introdurre molto rumore nelle foto. Naturalmente in queste condizioni si possono fotografare solo soggetti immobili.
ti consiglio vivamente un valletto!!!!!
zimboart
23-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da ChriD
ti consiglio vivamente un valletto!!!!!
si un bel valletto di corte!
Volevo dire cavalletto :D :D :D
Forte il fatto del valletto :D :D :D
:ubriachi:
Originariamente inviato da zimboart
si un bel valletto di corte!
Mi stai facendo ancora morire dalle risate :D :D :D
:D
3Dfx4ever
23-12-2003, 20:39
Oltre ad aumentare gli ISO, anche diminuire l'esposizione
di qualche stop riduce i tempi di apertura del diaframma...
... ma ovviamente ti verranno foto + scure...:cool:
mi auto quoto
e quindi rimanendo il più possibile ferma riesco
FERMO NO FERMA... ferma è la mano... vabbè tra valletti e vallette...
Quindi a questo punto "la grana" delle pareti e non solo è dovuta agli ISO troppo alti (che tra l'altro la IXUS 400 supporta solo fino a 400).
Ma visto che lo ha fatto anche in modalità automatica sbaglia anche l'elettronica di gestione... magra consolazione.
Se nessuno ha menzionato una regolazione dell'otturatore, ne deduco che ciò non è possibile farlo, quindi addio alle vecchie e care scie dei fari delle auto di notte...
Comunque da una rapida lettura al forum mi è sebrato di capire che ho scelto bene, anche se puntavo alla S7000 della Fuji... però ho preso anche una sony TVR-19, tira di qua, metti di la... alla fine ho speso poco più di una 300D...
non so voi, ma io riesco certe volte a fare dei "non mossi", fermo restando il soggetto fermo a 1/15-1/10 di secondo, quando in realtà molte guide lo danno a 1/60 o 1/30.
Comunque i settaggi sono:
ISO 200-800 a seconda dei casi (se posso scelgo 200 o 400)
Autom a priorità dei diaframmi, con diaframma sempre max
Se possibile grandangolo perchè è più facile che la foto sia ferma, poi al massimo ritaglio successivamente
Bella la storia della sottoesposizione, al massimo si può provare con il bracketing
Comunque i settaggi sono:
ISO 200-800 a seconda dei casi (se posso scelgo 200 o 400)
Autom a priorità dei diaframmi, con diaframma sempre max
Se possibile grandangolo perchè è più facile che la foto sia ferma, poi al massimo ritaglio successivamente
Bella la storia della sottoesposizione, al massimo si può provare con il bracketing
- per gli ISO fino a 400 ci sono
- Autom a priorità dei diaframmi - non so cosa sia e come si imposta
- Bella la storia della sottoesposizione, al massimo si può provare con il bracketing - per la sottoesposizione ok ma il bracketing cos'è?
credo la IXUS 400 queste funz non le abbia...
Originariamente inviato da Chry
- per gli ISO fino a 400 ci sono
Si ci sono
- Autom a priorità dei diaframmi - non so cosa sia e come si imposta
No, non c'è
- Bella la storia della sottoesposizione, al massimo si può provare con il bracketing - per la sottoesposizione ok ma il bracketing cos'è?
Il bracketing consiste nello scattare la stessa foto con diverse modalità di esposizione magari con un -2 -1 0 +1 +2 di correzione, la ixus non lo fa in automatico perciò lo devi fare a mano impostando ogni volta la correzione e scattando la foto
Il bracketing consiste nello scattare la stessa foto con diverse modalità di esposizione magari con un -2 -1 0 +1 +2 di correzione, la ixus non lo fa in automatico perciò lo devi fare a mano impostando ogni volta la correzione e scattando la foto
ok e poi scelgo la migliore? o c'è da fare altro?
comunque oggi ho provato ed inpostando 100 ISO invece che auto o 400 le foto escono benissimo e utilizzando l'autoscatto da 2sec anche ferme.
In casa ho impostato luce diurna, ed ho notato che i colori sono più fedeli di tungsteno e meno freddi di fluorescent, ma sopratutto gli scatti sono più puliti e fermi.
Originariamente inviato da Chry
ok e poi scelgo la migliore? o c'è da fare altro?
comunque oggi ho provato ed inpostando 100 ISO invece che auto o 400 le foto escono benissimo e utilizzando l'autoscatto da 2sec anche ferme.
In casa ho impostato luce diurna, ed ho notato che i colori sono più fedeli di tungsteno e meno freddi di fluorescent, ma sopratutto gli scatti sono più puliti e fermi.
Non devi fare altro, quando la foto va ben, va bene :D
tx!.
p.s. non esiste un metodo per regolare l'otturatore?
mi sono autoquotato perchè ho trovato come regolare l'otturatore da 1" a 15"!!!!! be almeno le scie notturne sono assicurate...........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.