View Full Version : Utilità dell'HT
asdasdasdasd
22-12-2003, 21:38
originariamente il titolo di questo 3d era
"sPI 30 sec", ho chiesto ad un moderatore di modificarlo perchè erano venute fuori cose interessanti appunto sull'HT... per questo all'inizio non torna niente :D
bhè... sti 30 sec non li ho fatti on metodi tradizionali... ma ho cambiato qualche cosetta :D
ho pensato di sfruttare l'HT di sti proci intel... e così ho fatto 2 sPI contemporaneamente con HT on... dividendo il tempo impiegato per 2!
i risultati sono stati i seguenti:
HT on, 2 sPI contemporaneamente, risultato 1 min 00 sec.
il tempo va diviso per 2... e otteniamo 30 sec.
attualmente ho perso gli screen di prime, cmq Moeb può confermare quello che dico ;)
se a qualcuno sembra impossibile.. bhè, basta che ci provi :D
allego lo screen di cpuz x far vedere a che freq lavoravano ram e cpu...
penso che si potrebbe scendere sotto i 20 sec!
a me sembra una gran cavolata di prova...eseguendo un singolo test quanto fai?
asdasdasdasd
22-12-2003, 22:09
si, dici così perchè non hai mai provato l'HT... cmq con un sPI da solo faccio 44sec
quindi sei esattamento nella norma con 44sec
asdasdasdasd
22-12-2003, 22:18
si, ma di fatto la cpu riesce ad eseguire gli stessi calcoli in 30 sec!
Originariamente inviato da Massy84
la cpu!:p
pensaci , non e' che stia dicendo delle grandi cavolate.
questa la immagine :)
http://mo3bius.interfree.it/P4-3600/2prime.jpg
prova a fare un test simile su piattaforma amd , vediamo se cambia o meno il result in termini di percentuali , io onestamente non avevo mai pensato ad un test del genere per provare l'ht.
ciao
Beh, Massy non ha tutti i torti....in effetti l'HT a volte fa la differenza ma il risultato di sPI viene sempre preso come riferimento se eseguito come singolo processo. Cmq non avevo mai provato a fare 2 sPI contemporaneamente.....:eek:
asdasdasdasd
22-12-2003, 22:32
thx x il supporto moeb :D
l'immagine mi sa che l'avevo cancellata (dopo 2 sere che vado a letto alle 2 e mi sveglio alle 7 inizio a sclerare...), altrimenti avrei potuto allegarla in qualche modo... cmq manca un pezzetto ala fine! vabbè, tanto chi vuol capire capisce =
ok in linea teorica è giusto fare 1min/2=30sec ma questo solo a livello teorico...quando fai una prova singola vedi ke fai 44sec quindi se anke in linea teorica con HT potresti avere quei risultati poi ottieni invece i 44sec in un singolo test causa ram&hardware vario
asdasdasdasd
22-12-2003, 22:47
io penso che la differenza enorme sia dovuta al fatto che con i 2 processi il dual channel viene sfruttato molto meglio... ma non ho prove certe. il fatto è che qualsiasi test della cpu viene eseguito + o - allo stesso modo del sPI se glielo faccio fare in parallelo, e i hanno quindi grossi vantaggi.
Originariamente inviato da Massy84
ok in linea teorica è giusto fare 1min/2=30sec ma questo solo a livello teorico...quando fai una prova singola vedi ke fai 44sec quindi se anke in linea teorica con HT potresti avere quei risultati poi ottieni invece i 44sec in un singolo test causa ram&hardware vario
in effetti e' abbastanza complicata la cosa , ma basterebbe fare un test su piattaforma diversa da intel HT per smentire o meno questa teoria.
ciao
io non voglio dire ke l'HT non serve a niente,anzi,il contrario e la "prova" fatta da te lo dimostra...ma lo stesso test di super pi effettuato una volta dimostra anke quello ke ho scritto poco sopra...:)
gandalfone
22-12-2003, 23:06
Questa qrova l'avevo vista fare da un tipo con piattaforma amd dual processor........ma nn trovo piu il link:muro:
ciao.
Gannjunior
22-12-2003, 23:40
La prova d Asd è davvero interessante.E al contrario d quel ke si potrebbe pensare, potrebbe invece subito trovare applicazione pratica.Dimostra ke,se il sistema,nell'eseguire una singola operazione per volta(per così dire) ha prestazioni discrete,eseguendo il doppio delle operazioni(anzi,la stessa operazioni eseguita 2 volte nello stesso momento),nn solo nn perde prestazioni,ma addirittura si può dire performi di più...Questo è quello ke si può dedurre dalla prova.Ora sarebbe interessante riprodurre la prova su AMD,prima in SINGLE e poi in DUAL: per vedere quanto la prestazione ottenuta da Asd sia da attribuirsi all'HT e quanto ai 128 bit del D.Ch.
Per finire,Asd,dovrebbe fare la "prova su strada" ke,se desse i risultati ke c aspettiamo,potrebbe davvero essere "commovente" il campo d applicazione.E cioè:
prendere un VOB d un dvd e codificarne in divx,tramite il singolo programma Vdub,magari 5000-6000 frames osservandone il tempo.Dopo di che codificare i successivi frames,da 6000 a 12000.Supponiamo ke c metta 4' per i primi 6000 e 4'10" per successivi 6000.a quel punto,Asd,nn dovrà fare altro ke lanciare contemporaneamente due volte il VirtualDub,uno per i primi 6000 frames e l'altro per quelli successivi fino a 12000 e documentare i tempi necessari...sarebbe mooolto interessante vedere cosa succede!!
ciauz!!!:)
intakeem
23-12-2003, 00:12
chi è che fa la prova con amd? magari con un barton@3200+ bus 220?:D
domani porto il procio a 3900 e vedo quanto fa con 2 s.pi e ht attivo:D
pronostico un 50sec...25 sec l'uno:sofico:
Gannjunior
23-12-2003, 00:30
Riassumendo,per verificare correttamente tutto in modo scientifico e sistematico,abbiamo bisogno d 6 coppie di prove(12 in totale).8 prove su INTEL e 4 su AMD.
1)PI su INTEL, no HT, Single
2)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Single
3)PI su INTEL, no HT, Dual
4)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Dual
5)PI su INTEL, si HT, Single
6)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Single
7)PI su INTEL, si HT, Dual
8)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Dual
9)PI su AMD,Single
10)"Doppio PI" su AMD,Single
11)PI su AMD,Dual
12)"Doppio PI" su AMD,Dual
A riprova ke la cosa può rivelarsi molto interessante ho appena eseguito un "doppio PI" sul mio P4 portatile(ke nn possiede nè HT,nè D.CH.).Allora un "singolo PI" me lo fa in 1'40",cioè in 100 secondi.Il "Doppio PI" è appena stato concluso in 3'21"(3'21" per ogni PI),cioè 201" !!! Ovvero il doppio( a differenza di Asd! ) !!!Per cui,nel caso d una stessa operazione eseguita contemporaneamente,o l'HT o il dual o entrambe le cose,influenzano nn poco le prestazioni in positivo!
Vi rendete conto ke se il ragionamento torna(per ki possiede sistemi dual ch + p4 HT),nell'ipotesi d dover codificare 2 film,(per esempio),sarà piu conveniente lanciare le due codifiche insieme,piuttosto ke programmarle una d seguito all'altra!!!!?!?!?
EFFICIENZA ragazzi! potremmo massimizzare l'efficienza e sfruttare il max da ogni singola capacità del pc!!
:)
Originariamente inviato da Gannjunior
Riassumendo,per verificare correttamente tutto in modo scientifico e sistematico,abbiamo bisogno d 6 coppie di prove(12 in totale).8 prove su INTEL e 4 su AMD.
1)PI su INTEL, no HT, Single
2)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Single
3)PI su INTEL, no HT, Dual
4)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Dual
5)PI su INTEL, si HT, Single
6)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Single
7)PI su INTEL, si HT, Dual
8)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Dual
9)PI su AMD,Single
10)"Doppio PI" su AMD,Single
11)PI su AMD,Dual
12)"Doppio PI" su AMD,Dual
A riprova ke la cosa può rivelarsi molto interessante ho appena eseguito un "doppio PI" sul mio P4 portatile(ke nn possiede nè HT,nè D.CH.).Allora un "singolo PI" me lo fa in 1'40",cioè in 100 secondi.Il "Doppio PI" è appena stato concluso in 3'21"(3'21" per ogni PI),cioè 201" !!! Ovvero il doppio( a differenza di Asd! ) !!!Per cui,nel caso d una stessa operazione eseguita contemporaneamente,o l'HT o il dual o entrambe le cose,influenzano nn poco le prestazioni in positivo!
Vi rendete conto ke se il ragionamento torna(per ki possiede sistemi dual ch + p4 HT),nell'ipotesi d dover codificare 2 film,(per esempio),sarà piu conveniente lanciare le due codifiche insieme,piuttosto ke programmarle una d seguito all'altra!!!!?!?!?
EFFICIENZA ragazzi! potremmo massimizzare l'efficienza e sfruttare il max da ogni singola capacità del pc!!
:)
eh gia' , e' sveglio il ragazzo ...
e io che sto' HT l'ho sempre sottovalutato ......
logica la cosa , inutile farli in coda due rippaggi , li lanci in contemporanea , in ogni caso ci staranno di meno che farli uno dietro l'altro ....
(sempre che sta' storia sia confermata anche con il ripping..)
Cmq grazie Lorenzo per il test fatto sul tuo portatile , ha dato un altra luce alla cosa.
ciao
gandalfone
23-12-2003, 02:36
mmmm.....ma le rece e i test nn li leggete??;)
Quasi tutti i programmi per rippaggio sfruttano l'ht, infatti nelle prove comparative tra amd e intel cè una differenza abissale proprio in questo campo, vedi pure quello grafico tipo photoshop. Se un prog sfrutta già l'ht nn penso sia produttivo lanciarne due in contemporanea, cmq è da provare.
Moeb l'ht lo puoi anche sotovalutare, ma la differenza tra attivo e nn attivo la noti anche col superPI normale, prova.
ciao.
Originariamente inviato da gandalfone
Questa qrova l'avevo vista fare da un tipo con piattaforma amd dual processor........ma nn trovo piu il link:muro:
ciao.
Questo
:)
http://www.fluctus.it/forum//Public/data/feanor/200311210162_Image3.jpg
intakeem
23-12-2003, 08:35
Originariamente inviato da gandalfone
mmmm.....ma le rece e i test nn li leggete??;)
Quasi tutti i programmi per rippaggio sfruttano l'ht, infatti nelle prove comparative tra amd e intel cè una differenza abissale proprio in questo campo, vedi pure quello grafico tipo photoshop. Se un prog sfrutta già l'ht nn penso sia produttivo lanciarne due in contemporanea, cmq è da provare.
Moeb l'ht lo puoi anche sotovalutare, ma la differenza tra attivo e nn attivo la noti anche col superPI normale, prova.
ciao.
nel s.pi da 1m può servire?dai bench in rete sembra essere uguale il risultato nel singolo test, mentre nel 3d (giochi) sembra peggiorare il punteggio con ht attivo.:rolleyes:
Scusate, come si fa a farli partire contemporaneamente? Vedo poi che dalla stessa directory è impossibile (mi dà errore)
Se volete posto i risultati col sistema di sotto e col mitico Thunderbird 1000 su KT133
lowenz
AthlonXP 2000+ @ 166*10 su KT400 (Single Channel)
2 SP -> (131+130)/2 sec = 130.5 sec
1 SP -> 65 sec
Cavolo, è proprio il doppio !!!!!!! :cry: :(
Gig4hertz
23-12-2003, 09:10
secondo me è un pò una scemenza perchè si vede che con l'ht facendo due calcoli contemporaneamente sfrutta meglio il sistema ma alla fine riesce a farli 30sec? no perchè in singolo fa 44 sec e 60 sec in due non vuol dire 30 per il fatto che appunto c'è l'ht quindi non svolge un processo e poi l'altro ma li svolge insieme il fatto è appunto confermato dal risultato di 44 sec in singolo processo. si sarebbe potuto parlare di 30 sec teorici se il calcolo fosse avvenuto senza ht, infatti con gli amd se si avviano 2 superpi il risultato è solitamente il doppio.
Athlon Thunderbird 1000 su Kt133
2S P -> 266s
1S P -> 132s
Cmq appunto, quando si usa 1 SOLO SuperPi voi col Pentium HT, l'HT lo abilitate o non lo abilitate?
ASD quando hai fatto 1 SOLO SP (44 sec) avevi attivato l'HT o no?
Perchè magari se era attivo "rubava risorse" come si è visto in molti altri test.
Magari senza HT e 1 SOLO SP fai proprio 30.....FAcci sapere ;)
intakeem
23-12-2003, 09:28
Originariamente inviato da lowenz
Athlon Thunderbird 1000 su Kt133
2S P -> 266s
1S P -> 132s
Cmq appunto, quando si usa 1 SOLO SuperPi voi col Pentium HT, l'HT lo abilitate o non lo abilitate?
ASD quando hai fatto 1 SOLO SP (44 sec) avevi attivato l'HT o no?
Perchè magari se era attivo "rubava risorse" come si è visto in molti altri test.
Magari senza HT e 1 SOLO SP fai proprio 30.....FAcci sapere ;)
per fare 30 sec deve avere almeno 4400mhz di frequenza...:D
pipozzolo
23-12-2003, 10:38
Originariamente inviato da intakeem
per fare 30 sec deve avere almeno 4400mhz di frequenza...:D
Visto che ho l'impressione che sia solo un vantaggio fittizio, perchè non provi a lanciare singolarmente due benchmark diversi (che abbiano tempi di esecuzione comparabili) e poi vedere se riduce i tempi quando lanciati insieme?
Gannjunior
23-12-2003, 10:55
Ragazzi,a me fa piacere ke test d grandi recensori abbiano già dimostrato l'efficacia dell'HT...qua però si tratta d fare dei test tra noi,per verificare meglio come vengono influenzate le prestazioni con test piu "casalinghi"...
...le prove del "doppio PI",già dimostrano ke i vantaggi sono tutt'altro ke fittizi,bisogna solo cercare d essere elastici e osservare il risultato nn dal classico punto d vista:i dati parlano kiaro:Asd nn ha ottenuto 88 secondi nel doppio PI,ma solo 60: risparmiando quasi il 30%! noi dobbiamo verificare con prove sistematiche quanto questo guadagno sia da attribuirsi ad HT e quanto al Dual Ch...(anke perkè se l'influenza del secondo nn fosse trascurabile,anke AMD potrebbe trarre vantaggi nell'utilizzare in modo diverso certi programmi).
Come detto da Moeb,i vantaggi nel rip(salvo prog dedicati esplicitamente a p4) dobbiamo verificarli con test alla mano.
ciauz!
Originariamente inviato da lowenz
Athlon Thunderbird 1000 su Kt133
2S P -> 266s
1S P -> 132s
Cmq appunto, quando si usa 1 SOLO SuperPi voi col Pentium HT, l'HT lo abilitate o non lo abilitate?
ASD quando hai fatto 1 SOLO SP (44 sec) avevi attivato l'HT o no?
Perchè magari se era attivo "rubava risorse" come si è visto in molti altri test.
Magari senza HT e 1 SOLO SP fai proprio 30.....FAcci sapere ;)
Per quello che mi riguarda ,ho abilitato da bios l'HT
prima di installare win ,subito dopo l'assemblaggio del pc .Ho installato win e via .NOn l'ho mai disattivato, quindi non conosco le differenze (seci sono) con o senza HT .
Ciao
asdasdasdasd
23-12-2003, 12:27
si spl, infatti l'HT è proprio una simulazione di 2 processori virtuali...
x i test detti da Gannjunior, pens che ne farò qualcuno...
sta cosa dei processi in parallelo ha portato però a qualche conseguenza:
con HT on non è più sufficiente il prime x vedere se il pc è stabile! infatti il prime utilizza solo la prima cpu, lasciando sempre un 3-4% della cpu in idle... x questo le temp sono + basse con HT on!! quindi x dire che il pc è stabile a sto punto ci vogliono 2 applicazioni eseguite contemporaneamente...
Secondo me e' sbagliato il vostro ragionamento, il processore non esegue il Pi in 30 secondi ma ne esegue due in un minuto !!! C'e' una bella differenza. Se lanci il test , lo stesso finisce dopo 60 Sec. e non dopo trenta ! ! ! Ciao.
asdasdasdasd
23-12-2003, 12:35
Originariamente inviato da Gig4hertz
secondo me è un pò una scemenza perchè si vede che con l'ht facendo due calcoli contemporaneamente sfrutta meglio il sistema ma alla fine riesce a farli 30sec? no perchè in singolo fa 44 sec e 60 sec in due non vuol dire 30 per il fatto che appunto c'è l'ht quindi non svolge un processo e poi l'altro ma li svolge insieme il fatto è appunto confermato dal risultato di 44 sec in singolo processo. si sarebbe potuto parlare di 30 sec teorici se il calcolo fosse avvenuto senza ht, infatti con gli amd se si avviano 2 superpi il risultato è solitamente il doppio.
si, riesce a farli in 30sec, semplicmente perchè non è che esegue i calcoli una sola volta x entrambi i test, ma esegue i calcoli 2 volte!
ora sto provare a fare un sPI insieme a prime95... vediamo che dice :)
asdasdasdasd
23-12-2003, 12:53
ecco, questo risultato dimostra che la cpu esegue un sPI indipendentemente dall'altro:
asdasdasdasd
23-12-2003, 12:54
@ lowenz: quando ho fatto i 44s avevo HT on, vuoi che riprovi con HT off? io dico che al max faccio 43... ma non 30!
Gannjunior
23-12-2003, 13:57
Originariamente inviato da asdasdasdasd
@ lowenz: quando ho fatto i 44s avevo HT on, vuoi che riprovi con HT off? io dico che al max faccio 43... ma non 30!
beh ovvio!:) per far 30 devi decollare oltrei 4.5ghz...
io nel frattempo ho fatto un piccolo test sul mio barton:sotto 2k3,200x11, cas2 5-2-2 in dual.il sistema fa 44 sec.sul singolo PI(poprio come il tuo!!).il Doppio Pi lo esgue in 1'29" cioè in 89sec.!!!!
Quindi la tua prestazione d un minuto sembra attirbuibile interamente al solo HT e il dual channel sembra nn aver avuto alcuna influenza.ovviamente tu nn fai un minuto col doppio PI se HT è off,vero?
è necessario ora il test "reale" d "2" virtual dub lanciati insieme,ke t ho proposto prima,dato ke il Pi,in quanto applicazione sintetica,si presta bene a far esprimere le capacità dell'HT...
ciauz!
asdasdasdasd
23-12-2003, 14:28
allora, x ora sono rimasto sul PI... e ho orrenuto i seguenti risultati:
1)PI su INTEL, no HT, Single 54
2)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Single 1:48
3)PI su INTEL, no HT, Dual 52
4)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Dual 1:45
5)PI su INTEL, si HT, Single 54
6)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Single 1:15
7)PI su INTEL, si HT, Dual 52
8)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Dual 1:12
da questo si nota bene che il dual channel porta a miglioramenti della stessa percentuale sia con HT che senza. inoltre con HT on si hanno risultati ben diversi nel doppio PI.
P.S.: ho usato il pc in sign con frequenze tutte default e ram cas 2-3-3-6. inoltre tengo a precisare che NON ho smanettato nelle classi di priorità nel task manager.
ho tutti gli screen, li devo postare o posso farne a meno?
Gannjunior
23-12-2003, 14:45
beh,nn serve ke li posti;) molto interessante.nel caso d questo benchmark sintetico,le differenze generate dall'HT sono notevoli!senza ombra d dubbio.
Ora c vorrebbe un test con un'applicazione reale.In un sistema "normale" lanciare due volte il Virtual Dub,quindi due codifiche insieme,porterebbe a tempi piu ke doppi,perkè la ram si dovrebbe dividere in due e la cache del processore sarebbe bombardata da missing continui....
ciauz!!( e grazie!)
Originariamente inviato da asdasdasdasd
allora, x ora sono rimasto sul PI... e ho orrenuto i seguenti risultati:
1)PI su INTEL, no HT, Single 54
2)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Single 1:48
3)PI su INTEL, no HT, Dual 52
4)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Dual 1:45
5)PI su INTEL, si HT, Single 54
6)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Single 1:15
7)PI su INTEL, si HT, Dual 52
8)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Dual 1:12
da questo si nota bene che il dual channel porta a miglioramenti della stessa percentuale sia con HT che senza. inoltre con HT on si hanno risultati ben diversi nel doppio PI.
P.S.: ho usato il pc in sign con frequenze tutte default e ram cas 2-3-3-6. inoltre tengo a precisare che NON ho smanettato nelle classi di priorità nel task manager.
ho tutti gli screen, li devo postare o posso farne a meno?
State facendo un ottimo lavoro ,evidenzia chiaramente
delle differenze che in termini percentuali non sono indifferenti.
Tnx a tutti e due .
Non capisco come mai sui siti specializzati (e non ultimo questo dove postiamo) non si siano mai posto il problema di fare dei test del genere ,anzi piu' approfonditi come dice Gannjunior , con strumenti di codifica o altro (si potrebbe provare il winrar ...)
ciao
IMHO bisognerebbe esaminare che tipo di calcoli fa il super PI. Difatti se esegue gli stessi, eseguendone due contemporaneamente, l'HT potrebbe sfruttare i calcoli gia eseguiti in un test e magari già in cache per utilizzarli nell'altro test in esecuzione un attimo dopo.... Con due applicazioni che sfruttano invece dati differenti, il rippaggio di due pezzi di film ad esempio, sempre IMHO i valori tornerebbero nella norma...
Comunque anch'io ho eseguito due super PI esattamente al doppio di un singolo (43 sec)
Originariamente inviato da asdasdasdasd
3)PI su INTEL, no HT, Dual 52
4)"Doppio PI" su INTEL, no HT, Dual 1:45
7)PI su INTEL, si HT, Dual 52
8)"Doppio PI" su INTEL, si HT, Dual 1:12
Ottimo, per un singolo SP allora non c'è differenza con o senza HT. Bene, questo è stato appurato :)
lorenzo
asdasdasdasd
23-12-2003, 18:59
Originariamente inviato da Correx
IMHO bisognerebbe esaminare che tipo di calcoli fa il super PI. Difatti se esegue gli stessi, eseguendone due contemporaneamente, l'HT potrebbe sfruttare i calcoli gia eseguiti in un test e magari già in cache per utilizzarli nell'altro test in esecuzione un attimo dopo.... Con due applicazioni che sfruttano invece dati differenti, il rippaggio di due pezzi di film ad esempio, sempre IMHO i valori tornerebbero nella norma...
Comunque anch'io ho eseguito due super PI esattamente al doppio di un singolo (43 sec)
mi era venuto anche a me il tuo dubbio, ma se leggi bene più su c'è un post dove ho scritto che ho provato a fare un superPI mentre facevo un torture test con prime95, e il tempo è stato sempre 1 min, con una piccola differenza di 2 sec dovuta al fatto che windows si fa gli affari suoi con le priorità...
rimanendo sul discorso delle priorità, ho notato che windows setta da solo una priorità più alta all'applicazione selezionata dall'utente: ad esempio facendo 2 sPI da 32mb con uno selezionato e uno no, quello selezionato sarà leggermente più veloce.
asdasdasdasd
23-12-2003, 21:55
ho fatto tutti i test con winrar e i risultati sono stati sorprendenti:
1) winrar HTon dual channel 14m13s
2) winrar HTon single 15m02s
3) winrar HToff dual 14m12s
4) winrar HToff single 15m26s
5) doppio winrar HTon dual 23m35s
6) doppio winrar HTon single 28m03s
7) doppio winrar HToff dual 29m11s
8) doppio winrar HToff single 30m56s
come file da comprimre ho usato un divx da 700 mb. in tutti i casi ho settato l'opzione "compression method best" per aver un maggior tempo di compressione e quindi un minor scarto.
per i doppi test ho utilizzato sempre lo stesso file ma su 2 hdd diversi, x evitare rallentamenti dovuti all'hd.
nei test singoli non ci sono sostanziali differenze fra HT on e off, e il dual channel influisce in modo molto simile in entrambi i casi.
nei "doppi test" l'HTon ottiene un vantaggio enorme e, come pensavo, sfrutta decisamente meglio il dual channel.
detto questo aggiungo che:
con HT on il pc rimane sempre utilizzabile, o meglio si può tranquillamente lavorarci in windows. per applicazioni più "pese" inizia a pesare il fatto che l'hd sta lavorando come un pazzo, ma sono siuscito a giocare a warcraft3 mentre comprimevo senza alcuno scatto, ovviamente però si ha un certo rallentamento nella compressione.
con HToff, mentre si comprime un file, ci si può anche scordare del pc fino alla fine, perchè diventa utilizzabile, ma solo per aprire una cartella ci vogliono 3-4sec, cosa non molto piacevole...
pensatela come volete, ma secondo me l'HT rappresenta una grande rivoluzione per le piattaforme mono processore
intakeem
23-12-2003, 23:01
davvero una ottima recensione e test.;)
modificare una attimo il titolo del topic così tutti possono beneficiare del lavoro di asd? :)
Non so, "30s SuperPi - utilità dell'HT", così tutti capiscono e imparano? ;)
lowenz
asdasdasdasd
23-12-2003, 23:41
ci avevo pensato...
bisognerebbe che lo facesse qualke moderatore ;)
Ultimamente all'univarsità stiamo studiando l'architettura dei P4, e devo dire che l'HT è mooolto interessante.
Non so quanti di voi se ne intendono di profondità delle pipeline, e di tutta la storia del parallelismo intrinseco, ma semplificando:
Esistono nel P4 20 fasi necessarie all'esecuzione delle istruzioni (mi scusino i puristi) ma alcune istruzioni ne necessitano di 4, altre di 9 altre di tutte e 20 e così via.
Immaginate come una sequenza di blocchetti da attraversare, ogni istruzione entra nel primo, se li dentro deve far qualcosa lo fa, altrimenti va a quello dopo in un ciclo di clock, appena esce entra quella dopo.
Questo è il parallelismo, che viene sfruttato in tutte le CPU moderne, ma qual'è il problema? Il problema è che tante istruzioni non usano tutti i blocchetti, ma solo 5 o 6... e magari l'istruzione successiva potrebbe usarli se non influenzata da quella precedente... Questo è il concetto essenziale di HT.
Facendo un SPi con l'HT attivato o disattivato è praticamente uguale, le istruzioni eseguite in parallelo sarebbelo quelle del S.O., che sono poche se lasciate fermo il PC mentre calcola.
Facendone 2 le istruzioni disponibili si incastrano tra di loro come in un puzzle, cercando di fare più cose possibili insieme.
Con il Tejas l'HT verrà notevolmente migliorato, rendendo questo procedimento non più prerogativa di istruzioni successive ma di "tutte" quelle del programma.
Il dual o single channel non influisce con l'HT, ma solo con la mole di dati da elaborare, visto che il procio è enormemente più veloce della ram passa tanto tempo ad aspettare dati comprimendo un film in DivX (che viene da HD...) invece 1Mb di spi ci stà tutto in cache (i dati, non il risultato...).
Spero di essere stato d'aiuto, ciao!
Originariamente inviato da asdasdasdasd
ci avevo pensato...
bisognerebbe che lo facesse qualke moderatore ;)
Mandagli un pvt e scegli un topic attinente all'HT :)
ciao
asdasdasdasd
24-12-2003, 00:36
Originariamente inviato da xpiuma
Ultimamente all'univarsità stiamo studiando l'architettura dei P4, e devo dire che l'HT è mooolto interessante.
Non so quanti di voi se ne intendono di profondità delle pipeline, e di tutta la storia del parallelismo intrinseco, ma semplificando:
Esistono nel P4 20 fasi necessarie all'esecuzione delle istruzioni (mi scusino i puristi) ma alcune istruzioni ne necessitano di 4, altre di 9 altre di tutte e 20 e così via.
Immaginate come una sequenza di blocchetti da attraversare, ogni istruzione entra nel primo, se li dentro deve far qualcosa lo fa, altrimenti va a quello dopo in un ciclo di clock, appena esce entra quella dopo.
Questo è il parallelismo, che viene sfruttato in tutte le CPU moderne, ma qual'è il problema? Il problema è che tante istruzioni non usano tutti i blocchetti, ma solo 5 o 6... e magari l'istruzione successiva potrebbe usarli se non influenzata da quella precedente... Questo è il concetto essenziale di HT.
Facendo un SPi con l'HT attivato o disattivato è praticamente uguale, le istruzioni eseguite in parallelo sarebbelo quelle del S.O., che sono poche se lasciate fermo il PC mentre calcola.
Facendone 2 le istruzioni disponibili si incastrano tra di loro come in un puzzle, cercando di fare più cose possibili insieme.
Con il Tejas l'HT verrà notevolmente migliorato, rendendo questo procedimento non più prerogativa di istruzioni successive ma di "tutte" quelle del programma.
Il dual o single channel non influisce con l'HT, ma solo con la mole di dati da elaborare, visto che il procio è enormemente più veloce della ram passa tanto tempo ad aspettare dati comprimendo un film in DivX (che viene da HD...) invece 1Mb di spi ci stà tutto in cache (i dati, non il risultato...).
Spero di essere stato d'aiuto, ciao!
bhè, si... una spiegazione del funzionamento dell'HT ci voleva proprio! eravamo arrivati agli effetti ma non sapevamo a cosa erano dovuti...
thx :)
Gannjunior
24-12-2003, 01:26
Grazie Xpiuma della bella spiegazionesull'H.T. e di aver richiamato il concetto delle"fasi" di Intel...:)
Allora,un riassunto delle prove,è d'obbligo.Asd ha cercato(e direi con successo) d osservare i reali benefici della tecnologia "Hyper-Threading",caratterizzante l'ultima generazione d P4.Abbiamo deciso d svolgere l' "esperimento" eseguendo i test in modo sistematico,facendo variare i parametri cruciali uno per volta,per vedere i singoli effetti della combinazione di H.T.e Dual Channel in presenza d operazioni "multiple".(nel caso,doppie).
Asd (correggimi se tralascio qualcosa)ha condotto tutte le prove sul suo P4 2.6 HT in default (200x13) e ram cas 2-6-3-3 su WinXP.Dopo aver scelto un classico test 'sintetico' quale il SuperPI(ke molto si presta),si è passati ad una prova più "reale".In particolare la compressione,tramiteWinRar (spuntando il 'best compression method' piu lento),di un file video d 700Mb.Asd ha scelto opportunamente,nella prova "doppia", d riversare ogni singola compressione su HD diversi per evitare rallentamenti reciproci.
Nei test sul SuperPI,ho messo alcuni test su piattaforma AMD (barton @ 200x11,ram cas 2-5-2-2 e sistema Win Server 2003)per usarli come riferimento per la prova del "Doppio Pi",in modo ke risultasse più ke chiaro il raddoppio del tempo,in assenza d HT.
Con "Doppio PI" si intende lanciare contemporaneamente 2 benchmark "Super PI".Idem con "Doppio WinRar"...
Ecco i risultati,ottenuti grazie ad Asdasdasdasdasd:
http://gannjunior.altervista.org/immagini/HW/doppioP.GIF
e
http://gannjunior.altervista.org/immagini/HW/doppioRAR.GIF
Osservando i dati,ke mi pare si commentino da soli,dobbiamo ringraziare Asd per averci proposto un ottimo argomento d discussione ke credo meriterebbe d essere ulteriormente approfondito.
Per cui,forza!diamoci dentro!;)
ciauz!
asdasdasdasd
24-12-2003, 01:48
bel riassunto.. c'è solo qualcosa che non torna nella colonna dual... semra che non ci siano mai HT e dual insieme... o l'ho interpretata male io perchè sono quasi le 3?
domani vedo di provare con una compressione sempre con winrar ma con 500mb composti da molti file invece che da uno solo... e penso che metterò i 2 hdd su due canali diversi, uno sul primario e uno sul secondario oppure addirittura sul controller VIA raid, per evitare completamente rallentamenti dovuti all'hdd.
Gannjunior
24-12-2003, 01:51
sono quasi le 3 per me e sono bruciato!!!!:D :D mentre hai risposto me ne ero accorto e ho già corretto tutto.ora mi pare ok!:oink:
;)
asdasdasdasd
24-12-2003, 01:57
mi sembra che non torni nemmeno ora, cmq siamo entrambi bruciati, andiamo a letto e pensiamoci domani ;)
asdasdasdasd
24-12-2003, 01:58
ah si, va benone, è sto 56k ke è + bruciato di te e me messi insieme e non mi refresha le immagini...
raga non posso che farvi i complimenti...;)
Raga se vi serve come vedete in sign io ho un dual AMD... Se mi dite cosa devo fare di preciso faccio anche io il test..
asdasdasdasd
24-12-2003, 12:04
bhè, si, sarebbe utile vedere come si comporta un vero dual e con proc amd...
se ti va prova a fare un superPI da 1 mb, 2 superpi da 1 mb contemporaneamente e stessa cosa comprimendo qualcosa con winrar.
se non hai il superPI scaricalo qui:
ftp://pi.super-computing.org/windows/super_pi.zip
Originariamente inviato da asdasdasdasd
bhè, si, sarebbe utile vedere come si comporta un vero dual e con proc amd...
se ti va prova a fare un superPI da 1 mb, 2 superpi da 1 mb contemporaneamente e stessa cosa comprimendo qualcosa con winrar.
se non hai il superPI scaricalo qui:
ftp://pi.super-computing.org/windows/super_pi.zip
Ciao Ivan , so' che e' una gran rottura di palle , ma sarebbe opportuno fare i test con il super pi da 4 mega , le diferenze si notano di piu'.
Cosi' come hai fatto con il file da 700 mega nel winrar m quello e' perfetto :)
Cmq un gran bel lavoro , vediamo di metterlo in evidenza su qualche sito simpatico.
Buon Natale
asdasdasdasd
24-12-2003, 13:30
si, al sPI ci avevo pensato, nei prossimi giorni lo farò... ma quasi quasi aspetto il 2,8 che mi sta x arrivare...almeno i test saranno utili anke x vedere la stabilità :)
come ho gia scritto voglio provare anche con la compressione di 500 mb di file + piccoli... anche se penso che le cose non cambieranno molto.
buon natale a tutti :cincin:
Allora, intanto il super pi.
Un singolo Pi me lo fa in 56sec.
2 SuperPi in contemporanea, uno con un Procio e uno con un'altro: entrambi in 58 sec.
La configurazione è quella in sign, senza overclock, con ram PC2100 (bus 266) e ram su un singolo banco con timings Cl2.5.
asdasdasdasd
24-12-2003, 20:20
direi che le applicazioni "doppie" portano a vantaggi ancor + grandi su piattaforme dual... sarebbe interessante vedere come si comportano con winrar ;)
gandalfone
24-12-2003, 22:23
asdasdasdasd ma quando hai istallato winxp l'ht era disattivato??
asdasdasdasd
24-12-2003, 22:29
no, era on... perchè?
gandalfone
24-12-2003, 22:32
Originariamente inviato da asdasdasdasd
no, era on... perchè?
Hahahaha...niente, mi confondo con un altra cosa, sai la cena natalizia lascia i suoi postumi.
MI VUOI DIRE STO 2.8 DA DOVE ARRIVA????:D
asdasdasdasd
24-12-2003, 22:34
PVT :D
P@trikku
27-12-2003, 12:09
scusate ma come si fa ad avviare in simultanea
due SuperPI
Ciauuuuuu
e grazie
Buon Anno :cincin:
asdasdasdasd
27-12-2003, 12:14
eheheh, ne apri 2, arrivi fino a dove dice "now start to calculate ecc." e cerchi di pigiare OK su entrambi + velocemente possibile... se sei veloce lo scarto è di un decimo di secondo, forse meno ;)
complimenti x i test!
se puo servire a qualcosa..
p4 2400@3400 ht on
spi single 40 sec
spi dual 57 sec :eek:
cmq l'ht si nota subito appena accendi il pc.. :)
pecato x amd ke ha scelto i 64bit(ke servono a niente) e non ha sviluppato una tecnologia simile..
speriamo nei dual core :eek:
Allusivo
09-01-2004, 15:02
Originariamente inviato da royal
cmq l'ht si nota subito appena accendi il pc.. :)
pecato x amd ke ha scelto i 64bit(ke servono a niente) e non ha sviluppato una tecnologia simile..
speriamo nei dual core :eek:
Non serve a niente? :rolleyes:
Ad ogni modo uppiamo questa interessante discussione.
SirKhaas
09-01-2004, 15:37
Asd sarebbe bello 1 bella mobo con 2 proci con HT, così simuli di averne 4 di cpu, evvai... :sofico:
Ora faccio cmq i 2 super_pi e vi dico il risultato...
Cactus appena faccio partire il 2 mi dà 1 errore e mi dice che non posso... non è che ne devo installare 2 xkè usano lo stesso spazio su disco, e quindi hanno problemi a scrivere?
asdasdasdasd
09-01-2004, 15:45
certo, devi avere 2 spi ;)
SirKhaas
09-01-2004, 15:53
Ok fatto provato ecc ecc... faccio 1 minuto e 10 secondi di 2 col pc in sign e timings abbastanza alti (3-3 non ricordo gli altri 2...)
1 minuto e 10 non e male considerando che per farne 1 solo viaggio tra i 50 e i 55 secondi a seconda delle impostazioni varie...
Spectrum7glr
09-01-2004, 16:30
Originariamente inviato da intakeem
nel s.pi da 1m può servire?dai bench in rete sembra essere uguale il risultato nel singolo test, mentre nel 3d (giochi) sembra peggiorare il punteggio con ht attivo.:rolleyes:
non è esatto :dipende dal gioco.
Il motore di Aquamark ad esempio si avvantaggia dell'HT e non è una caso che mentre in tutti gli altri bench videoludici l'A64 mazzuola il p4 in Aquamark questo non accada anzi a ben vedere un p4 3.0 ha le setsse prestazioni di un A64 3200+
Comunque esistono mobo che supportano 2 processori entrambe con ht, in modo da averne 4 virtuali: si chiamano XEON_HT!!!
Guarda per esempio qui (http://www.motherboards.org/articlesd/hardware-reviews/1221_4.html)
asdasdasdasd
09-01-2004, 17:47
si, i dual xeon sono visti come 4 processori ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.