View Full Version : MotoHardware Club 3.0
Originariamente inviato da energy+
Tanto x chiarirci,nn è 1 accusa alla morini di cui hgo il totale rispetto è proprio questo modello che è venuto proprio male!
Anche altri che lo hanno avuto mi avevano avvertito del problema surriscalddamento... :rolleyes:
Anche i motori dei fifty raffreddati a liquido erano della morini!
Cmq hai grossi problemi di surriscaldamento?hai preso delle calde?racconta un po' perchè sono sensibile ai problemi del raffreddamento ad aria!;)
Originariamente inviato da energy+
:eek:
Beh allora io ne ho 1 sfigato! La questione età ci siamo quasi dato che dovrebbe essere 1 '85 ma 6 sicuro che son solo 20 anni e nn 25?
A parte questo ci sono grossi errori progettuali a mio avviso prima di tutto il raffreddamento ad aria in 1 bicilindrico a v stretta longitudinale è assolutamente inadeguate.
Le candele nn sono smontabili ammenochè nn ti smonti mezza moto
La moto pesa come 1 ossesso sembra abbia il telaio in ferro pieno,faticosissima da guidare
Manubrio troppo largo che sollecita troppo le spalle,anche xchè ho 1 problemino con 1 spalla e ne risento parecchio su questa
Se si surriscalda e si surriscalda sempre si spegne
nn ha interruttore di accensione,ho dovuto bypassare la bobina x inserire 1 interruttore nascosto così almeno ho qlche possibilità anche se esigua che nn sparisca.....
Lampade a 6V praticamente introvabili
Pedalina d'accensione a sx,micidiale!
Forcellone anteriore troppo morbido,l'ammo post invece è ok
Appena si scalda e cioè esattamente dopo 500 mt di percorrenza ti ustioni le gambe
Contatti e contattiere di infima qualità
Motore molto brioso ma troppo brusco soprattutto in basso e troppo freno motore
Fermi marmitta assolutamente sbagliati in quanto al posto delle classiche molle e/o bulloni c'è 1 ghiera in bronzo che si spalla come ridere e che appena forzi si piega! :muro:
x il momento penso possa bastare x quanto riguarda le opinioni che ho su tale moto se poi mi dici che è stata 1 storica beh nn posso che darti ragione e magari andava anche bene ma secondo me nn c'è paragone rispetto all'elephant che tra l'altro era dello stesso periodo ma già con centralina motoplat e circuiteria a 12V!
Tu Athlon l'hai mai provato x curiosità? Abituato bene nn credo che ti ci troverai tanto neppure tu,penso!
Il mio è bianco-rosso
per quanto riguarda le moto storiche qui in lombardia sono 20 anni , a 30 anni e' storica d'ufficio in tutta italia .. prova a sentire all' Aci locale la tua regione che disposizioni ha decretato.
Per quanto riguarda il raffreddamento e' normale che un V stretto il cilindro posteriore si scalda di piu' anche la XLV750 della honda ha lo stesso difetto , per risolverlo puoi ad esempio montare un piccolo radiatorino del' olio che abbassa la temperatura di lavoro , prova a contattare Lambertini per sapere dove piazzarlo in maniera che abbia il rendimento ottimale.
In questo modo risolvi anche i problemi di spegnimento
Il peso e' dovuto al fatto che sia il telaio che il motore sono sovradimensionati perche' progettati con in mente una cilindrata di 500cc
il manubrio non mi sembra piu' largo degli altri enduro ... eventualmente prova a inclinarlo leggermente verso il posteriore , dovrebbe essere meno stancante
Per quanto riguarda le candele prova a cambiare le candele ad una 4 cilindri sportiva e vedrai che rimpiangerai il Kanguro
Per quanto riguarda l'impianto a 6V se te la cavi bene a livello di manualita' potresti provare a modificarlo in 12V ,
anche se la cosa potrebbe riusltare costosa in quanto devi come minimo cambiare statore,regolatore bobine e tutte le lampade.
Se il problema e' solo di recuperare le lampadine ti conviene andare a qualche mercatino o mostra/scambio di moto d'epoca ... di solito trovi molto materiale a prezzi decisamente bassi.
Per il reparto sospensioni puoi aumentare il precarico forcella inserendo delle semplici rondelle in acciaio sotto i tappi forcella , per modificare invece lo smorzamento devi togliere un po' di olio dalle forcelle e sostituirlo con dell'altro leggermente piu' denso (ad esempio puoi togliere 75cc di olio e sostituirlo con dell' olio che e' piu' denso dell' originale di 2,5W o di 5W)
Alcuni dicono di alzare leggermente il livello dell' olio per ridurre il volume d'aria interno allo stelo e migliorare il comportamento in prossimita' del fondo corsa ... il risultato e' buono ma comprometti seriamente la durata dei paraolii e personalmente e' un intervento che sconsiglio vivamente.
Per le ustioni controlla di non aver perso nel tempo delle paratie anticalore , comunque puoi anche farne delle nuove con del semplice tondino in metallo leggero.
La marmitta non so esattamente come sia fissata ma un qualunque meccanico penso che riesca con pochi soldi a farti una staffa rinforzata che ti toglie ogni problema
Se vuoi fare una cosa veramente al top contatta questa persona
http://www.motomorini.com/morinisti/Lambertini-risp24.htm
e fatti dare una mano a montare l'iniezione elettronica in modo da ridurre notevolmente i consumi (e di conseguenza anche il calore prodotto)
Cabum!!!
23-01-2004, 14:52
Credo che ci voglia l'amore che hai tu per questo mezzo per farci su tutta la roba che hai detto! E il nostro amico Energy+ mi sa che proprio non ne ha! :rolleyes: E lo capisco...
Originariamente inviato da Athlon
Per quanto riguarda il raffreddamento e' normale che un V stretto il cilindro posteriore si scalda di piu' anche la XLV750 della honda ha lo stesso difetto , per risolverlo puoi ad esempio montare un piccolo radiatorino del' olio che abbassa la temperatura di lavoro , prova a contattare Lambertini per sapere dove piazzarlo in maniera che abbia il rendimento ottimale.
In questo modo risolvi anche i problemi di spegnimento
Il peso e' dovuto al fatto che sia il telaio che il motore sono sovradimensionati perche' progettati con in mente una cilindrata di 500cc
il manubrio non mi sembra piu' largo degli altri enduro ... eventualmente prova a inclinarlo leggermente verso il posteriore , dovrebbe essere meno stancante
Per quanto riguarda le candele prova a cambiare le candele ad una 4 cilindri sportiva e vedrai che rimpiangerai il Kanguro
Per quanto riguarda l'impianto a 6V se te la cavi bene a livello di manualita' potresti provare a modificarlo in 12V ,
anche se la cosa potrebbe riusltare costosa in quanto devi come minimo cambiare statore,regolatore bobine e tutte le lampade.
Se il problema e' solo di recuperare le lampadine ti conviene andare a qualche mercatino o mostra/scambio di moto d'epoca ... di solito trovi molto materiale a prezzi decisamente bassi.
Cut
Per le ustioni controlla di non aver perso nel tempo delle paratie anticalore , comunque puoi anche farne delle nuove con del semplice tondino in metallo leggero.
La marmitta non so esattamente come sia fissata ma un qualunque meccanico penso che riesca con pochi soldi a farti una staffa rinforzata che ti toglie ogni problema
Se vuoi fare una cosa veramente al top contatta questa persona
http://www.motomorini.com/morinisti/Lambertini-risp24.htm
e fatti dare una mano a montare l'iniezione elettronica in modo da ridurre notevolmente i consumi (e di conseguenza anche il calore prodotto)
Il problema del surriscaldamento del cilindro posteriore è un problema anche in moto recenti (Ducati monster 900 a carburatori) e temo che sia necessario conviverci perchè è risolvibile solo a prezzo di spese considerevoli, il gioco non vale la candela anche perchè è un mezzo che al di là del suo interesse storico non ti potrebbe permettere un uso turistico.
Rinnovare le paratie anticalore invece avrebbe un costo risibile, vendono kit apposta in adesivi, ma considera che ai semafori in estate rimarrà cmq una tortura ( i possessori di dominator sono depilati a caldo ad ogni sosta a motore acceso....è come fare una sauna).
Se il surriscaldamento avviene in tempi brevi non c'è la possibilità che vi siano altri problemi?magari dopo una "calda" brutale hai notato un peggioramento della situazione?Non saprei se sostituire l'olio motore con una diversa densità potrebbe darti dei vantaggi o meno, ma forse si.
Sulla questione del sovradimensionamento telaistico purtroppo c'è poco da fare....ma se ricordo bene (difficile) esisteva anche una versione a 250cc, ma non sò se aveva il medesimo telaio, quella teoricamente non doveva neanche muoversi a parità di peso.Ma forse mi sbaglio perchè sulle enduro italiane dell'epoca riduco le mie conoscenze a qualche cagivone......
:O :O :O
poche storie ... la moto sembra fatta apposta per montare un radiatore dell' olio come questo
http://www.pirinimoto.it/ricambi/radiatore_olio.jpg
infatti se guardi in basso subito prima del paracoppa , tra il traversino del telaio ed il paracoppa stesso c'e' un bel buco rettangolare che sembra spettare solo un radiatorino..
http://www.motomorini.com/images/scuderia/65.jpg
inoltre cosi' in basso non modifichi neppure di una virgola il baricentro della moto.
Il radiatore e' comunque protetto in quanto si trova all' interno della culla ed e' ulteriormente protetto dal paracoppa.
Originariamente inviato da Athlon
:O :O :O
poche storie ... la moto sembra fatta apposta per montare un radiatore dell' olio come questo
infatti se guardi in basso subito prima del paracoppa , tra il traversino del telaio ed il paracoppa stesso c'e' un bel buco rettangolare che sembra spettare solo un radiatorino..
inoltre cosi' in basso non modifichi neppure di una virgola il baricentro della moto.
Il radiatore e' comunque protetto in quanto si trova all' interno della culla ed e' ulteriormente protetto dal paracoppa.
Si, e guardando ancora meglio si vede una scrittina..."ma chi te lo fà fare" stampata sul telaietto vicino al buchino di cui parlavi.
Mi metto nei suoi panni e i costi e il tempo utilizzati non ripagano in prestazioni.
Ricorda che il discorso non era "restauriamo un Morini" da parte di un appassionato di modding o di moto d'epoca, ma era "come faccio a macinare ancora km con questa in attesa del cambio nel modo più confortevole e senza investimenti da 2 zeri?" da parte di un fruitore.;)
Aloha
Originariamente inviato da ferste
Si, e guardando ancora meglio si vede una scrittina..."ma chi te lo fà fare" stampata sul telaietto vicino al buchino di cui parlavi.
Mi metto nei suoi panni e i costi e il tempo utilizzati non ripagano in prestazioni.
Ricorda che il discorso non era "restauriamo un Morini" da parte di un appassionato di modding o di moto d'epoca, ma era "come faccio a macinare ancora km con questa in attesa del cambio nel modo più confortevole e senza investimenti da 2 zeri?" da parte di un fruitore.;)
Aloha
:rolleyes:
Che dire innanzitutto grazie Athlon x i bei consigli che mi hai dato,almeno stavolta ho anche avuto 1 risposta sul problema della forcella ant!
Il prblema principale è che nn vale proprio la pena farci troppi lavori,già dovrò rifargli i dischi della frizione appena avrò tempo di smnotarli e andarli a prendere poi dovrò ripassare tutto l'impianto elettrico xchè nn va 1 freccia che sia 1,poi devo mettere l'olio a maggiore densità alla forcella e questi son lavori che a basso costo si possono fare ma vanno fatti subito!
Altri lavori mi sembrano superflui anche se 1 pò mi disp xchè cmq il padrone l'ha trattato bene oltretutto era riverniciato a nuovo dischi dei freni nuovi,pignone e catena nuovi,marmitte nuove e cerchi in alluminio.....
Il problema x grosso rimane il calore e l'attacco della marmitta che è il + grosso xchè allentandosi la vite che in pratica è 1 boccola filettata che si avvita direttamente sulla testa dei cilindri,lascia passare aria portando a consumi assurdi cioè 10km/l rispetto ai 20 che faceva prima in + è sempre scarburata xchè ovviamente sfiatando le regolazioni cambiano......
Per quanto riguarda il raffreddamento e' normale che un V stretto il cilindro posteriore si scalda di piu' anche la XLV750 della honda ha lo stesso difetto , per risolverlo puoi ad esempio montare un piccolo radiatorino del' olio che abbassa la temperatura di lavoro , prova a contattare Lambertini per sapere dove piazzarlo in maniera che abbia il rendimento ottimale.
In questo modo risolvi anche i problemi di spegnimento
Questa è 1 bella idea,ma il problema è come lo faccio girare l'olio visto che ovviamente nn ci sono gli attacchi x l'olio motore? insomma come piazzo le cannette di andata e ritorno,in + ci andrà anche 1 pompa ovviamente e il tutto cosa potrebbe costare in materiali dato che il montaggio posso farlo da solo sec te?
Il peso e' dovuto al fatto che sia il telaio che il motore sono sovradimensionati perche' progettati con in mente una cilindrata di 500cc
A me sa che hanno esagerato anche in vista di 1 blocco x 500 cmq......
Il problema è che son tralicci in ferro e belli spessi,tra l'altro guardandoci bene si notano molti tubi che chiudono piccoli triangoli assolutamente inutili a mio avviso e che aggiungono 1 peso nn indifferente alla fine..... i bei tempi passati! :rolleyes:
il manubrio non mi sembra piu' largo degli altri enduro ... eventualmente prova a inclinarlo leggermente verso il posteriore , dovrebbe essere meno stancante
Intendi invece che fargli fare la V verso l'alto fargliela fare inclinata verso il retro? Ovviamente si fa x capirsi tanto + di 1 cm nn si potrà spostare......
Cmq l'elephant era molto + comodo come manubrio e a vista sembrano abbastanza simili....
Per quanto riguarda le candele prova a cambiare le candele ad una 4 cilindri sportiva e vedrai che rimpiangerai il Kanguro
Questo nn posso saperlo cmq immagino!
Per quanto riguarda l'impianto a 6V se te la cavi bene a livello di manualita' potresti provare a modificarlo in 12V ,
anche se la cosa potrebbe riusltare costosa in quanto devi come minimo cambiare statore,regolatore bobine e tutte le lampade.
Troppi materiali e troppo tempo x farlo,l'unica sarebbe stata prelevare l'elettronica dell'elephant e migrarla su questo ma rimane sempre il problema della centralina in + andrebbero regolati tutti i valori di corrente etc cosa nn banale....
Per le ustioni controlla di non aver perso nel tempo delle paratie anticalore , comunque puoi anche farne delle nuove con del semplice tondino in metallo leggero.
Il problema è qui nn esistono paratie anticalore come puoi vedere dalla foto!
Quando ci si ferma è da ustione,il problema grosso xò è che anche in moto è da ustione! molte volte se tiro 1 pochino poi sui rettilinei devo alzare le gambe xchè nn lo sopporto!Tra l'altro il problema nn è il cilindro post ma l'ant! :muro:
Se vuoi fare una cosa veramente al top contatta questa persona
http://www.motomorini.com/morinisti...tini-risp24.htm
e fatti dare una mano a montare l'iniezione elettronica in modo da ridurre notevolmente i consumi (e di conseguenza anche il calore prodotto)
L'iniezione sarebbe bella ma a parte il fatto che nn penso sia molto regolare visto che nn è segnata sul libretto in + avrebbe 1 costo esagerato rispetto al valore della moto! Certo che 1 bella iniezione.....qlche cv in + e pignoncino diverso...... :rolleyes:
Originariamente inviato da energy+
:rolleyes:
Che dire innanzitutto grazie Athlon x i bei consigli che mi hai dato,almeno stavolta ho anche avuto 1 risposta sul problema della forcella ant!
Le molle della forcella e' normale che con il passare del tempo si snervino e vadano spessorate , sul Transalp in caso di uso abbastanza gravoso e' considerato normale uno snervamento fino a 1 Cm ogni 40000 Km.
Per recuperare lo spessore semplicemente posizione la moto ben stabile sul cavalletto centrale o su un supporto adatto e fai in modo che la ruota anteriore non tocchi terra.
A questo punto apri UN tappo forcella e prendi nota del diametro interno dello stelo , ad esempio il mio e' 35,5mm.
Vai da un ferramenta e compra delle rondelle in acciaio con il diametro esterno il piu' vicino possibile al diametro della canna , quasi sicuramente non ci sara' il diametro perfetto , in questo caso e' meglio molare o limare una rondella leggermente piu' grossa piuttosto che avere una rondella troppo piccola che si muove.
aggiungi rondelle (mediamente una rondella sono 2mm di spessore) fino a quando riesci a chiudere il tappo solo esercitando un po' di forza con la mano per tenerlo giu'.
Eventualmente fatti aiutare da una seconda persona in modo che uno tenga fermo il tappo e l'altro lo avvita.
Ricordati che la moto e' in equilibrio precario quindi quando premi stai attento che non si muova.
Per quanto riguarda l'olio puoi estrarre perte del vecchio usando un tubetto PULITO , infilando il tubetto nell' olio , con il pollice tappi la sommita' del tubetto ed estrai il tubetto pieno d'olio.
Prima di comuinciare SEGNATI il livello esatto dell' olio e ripristinalo IDENTIO a fine operazione.
Conserva il vecchio olio se per caso la forcella dovesse risultare troppo frenata.
Con il precarico (rondelle) regoli lo zero di intervento della molla , con l'olio regoli la velocita' di compressione e di estensione della forcella
Originariamente inviato da energy+
Il problema x grosso rimane il calore e l'attacco della marmitta che è il + grosso xchè allentandosi la vite che in pratica è 1 boccola filettata che si avvita direttamente sulla testa dei cilindri,lascia passare aria portando a consumi assurdi cioè 10km/l rispetto ai 20 che faceva prima in + è sempre scarburata xchè ovviamente sfiatando le regolazioni cambiano......
Il mio consigli e' di lasciare in pace la povera testata tappando in maniera definitiva il buco filettato con una vite normale.
Poi crei una robusta staffa (magari usando un millefori) che si appoggia al telaio
Originariamente inviato da energy+
Questa è 1 bella idea,ma il problema è come lo faccio girare l'olio visto che ovviamente nn ci sono gli attacchi x l'olio motore? insomma come piazzo le cannette di andata e ritorno,in + ci andrà anche 1 pompa ovviamente e il tutto cosa potrebbe costare in materiali dato che il montaggio posso farlo da solo sec te?
Di solito si usa il trucco dei 3 fori , devi individuare all' interno della coppa il percorso dell' olio dalla pompa al filtro.
Dall' esterno devi fare 3 fori che intercettano il percorso e filettarli con una filettatrice nel contempo dei lappare l'esterno del carter in modo che sia liscio.
A questo punto sul primo e sul terzo inserisci 2 viti cave che lasciano passare l'olio a due tubi esterni come questi
http://www.touratech.de/shop_italia/media/01-040-0255-01.jpg
questi tubi sono rispettivamente la mandata ed il ritorno dell' olio.
nel buco in mezzo semplicemente avvita una vita piena che occludendo il condotto originario obbliga l'olio a passare dal radiatore
Il sistema va pero' dimensionato in maniera corretta per mantenere costante la sezione del condotto durante tutto il tragitto Pompa-condotto-vite cava-tubo esterno-radiatore-tubo esterno-vite cava- condotto
Comunque prova a sentire Lambertini cosa dice , sia per il posizionamento del condotto di coppa sia per l'eventualita' che ci sia gia' la predisposizione al radiatore dell' olio , infatti se non ricordo male il 500 lo montava di standard.
Originariamente inviato da energy+
A me sa che hanno esagerato anche in vista di 1 blocco x 500 cmq......
Il problema è che son tralicci in ferro e belli spessi,tra l'altro guardandoci bene si notano molti tubi che chiudono piccoli triangoli assolutamente inutili a mio avviso e che aggiungono 1 peso nn indifferente alla fine..... i bei tempi passati! :rolleyes:
Le triangolature venivano tenute piccole semplicemente perche' non c'erano le tecnologie di saldatura odierne , quindi si doveva evitare che la saldatura fosse sottoposta ad una leva eccessiva.
Originariamente inviato da energy+
Intendi invece che fargli fare la V verso l'alto fargliela fare inclinata verso il retro? Ovviamente si fa x capirsi tanto + di 1 cm nn si potrà spostare......
Cmq l'elephant era molto + comodo come manubrio e a vista sembrano abbastanza simili....
la cosa migliore e' fare delle prove il manubrio anderebbe sempre regolato in funzione della corporatura del pilota .. il tuo e' probabilmente ancora regolato sul vecchio proprietario.
Originariamente inviato da energy+
Troppi materiali e troppo tempo x farlo,l'unica sarebbe stata prelevare l'elettronica dell'elephant e migrarla su questo ma rimane sempre il problema della centralina in + andrebbero regolati tutti i valori di corrente etc cosa nn banale....
Concordo che sia un lavoraccio
Originariamente inviato da energy+
Il problema è qui nn esistono paratie anticalore come puoi vedere dalla foto!
Quando ci si ferma è da ustione,il problema grosso xò è che anche in moto è da ustione! molte volte se tiro 1 pochino poi sui rettilinei devo alzare le gambe xchè nn lo sopporto!Tra l'altro il problema nn è il cilindro post ma l'ant! :muro:
anche se non ne esistono puoi sempre metterle nuove create sulle tue esigenze , a patto che rispetti la ventilazione del motore
Originariamente inviato da energy+
L'iniezione sarebbe bella ma a parte il fatto che nn penso sia molto regolare visto che nn è segnata sul libretto in + avrebbe 1 costo esagerato rispetto al valore della moto! Certo che 1 bella iniezione.....qlche cv in + e pignoncino diverso...... :rolleyes:
Se non vado errato il sistema di alimentazione NON e' segnato sul libertto , fintanto che mantieni tutto il resto conforme alle specifiche non c'e' alcun problema
Stando a quanto riportato su questo manuale
http://www.apsoftware.it/~niccolo/rec/moto/userman/morini_312/index.html
alla pagina 5
http://www.apsoftware.it/~niccolo/rec/moto/userman/morini_312/pag05.html
indica che il motore e' provvisto di un filtro eterno a reticella , (riferimento 24 di questa fiches http://www.morini-riders-club.com/350/3.5_Table_1.html)
in pratica per avere la derivazione in esrterna dell' olio e' sufficiente modificare il coperchietto del filtro olio e partizionare lo spazio all' interno del filtro con un lamierino sottile o con un tubo.
L'ideale sarebbe creare all' interno del filtro il proseguimento del corto canale che va dalla pompa dell' olio (riferimento 33 fiches http://www.morini-riders-club.com/350/3.5_Table_3a.html) all' imbocco del filtro.
In pratica devi (saldare/avvitare/connettere) al tappo del filtro olio un tubo lungo a sufficienza in modo che una volta chiuso il coperchietto il tubo copra il condotto di mandata.
Sulla superficie del coperchietto devi creare 2 fori , uno all' interno del tubo che hai messo , uno all' esterno ..
il foro all' interno e' quello di mandata dell' olio verso il radiatore , l'altro e' quello di rientro che dal radiatore riporta l'olio all' interno del filtro e quindi del motore.
dimenticavo ... visto che prima si era parlato di impianto elettrico .. forse questa paginetta ti viene utile
http://www.morini-riders-club.com/technical/esystem.html
http://www.morini-riders-club.com/Wiring/wiring.html
la cosa :confused: :confused: e' che tutti i 350 vengono catalogati come moto con impianto a 12Volts ???
Originariamente inviato da Athlon
dimenticavo ... visto che prima si era parlato di impianto elettrico .. forse questa paginetta ti viene utile
http://www.morini-riders-club.com/technical/esystem.html
http://www.morini-riders-club.com/Wiring/wiring.html
la cosa :confused: :confused: e' che tutti i 350 vengono catalogati come moto con impianto a 12Volts ???
Athlon 4 president! :ave:
Grazie Athlon 6 stato genitilissimo e dettagliatissimo!
Ora mi scarico tutto lo schema del motore,quello elettrico ci ho dato 1 occhiata ed è quasi identico al mio xò il mio purtroppo è a 6V,quelli indicati lì sono a 12 xchè hanno l'iniezione,io tra l'altro ho il problema delle batterie xchè monto 1 batt da 6V e 2A che nn fai tempo a girarti ed è già scarica! :mbe: :muro:
X il prezzo del radiatorino sai qlcosa? Sec te può migliorare molto il raffreddamento del motore?
Il fatto strano è che nonostante sia sempre molto alto di temp l'olio sia sempre cristallino,è ancora del colore dell'olio nuovo! :eek: :wtf: bah!
X la marmitta magari ti faccio 1 schema xchè penso tu nn abbia capito com'è in realtà anche xchè è difficile sia da spiegare che da capire!
ciao e grazie ancora! ;)
aunktintaun
24-01-2004, 18:38
ciao
stavo pensando di andare acomprare una moto usata fuori sardegna visto che la disponibilita qui in sardegna è davvero poco:(
dite che mi conviene comprere una moto usata fuori?
stavo pensando di fare un giro da luciano moto.......è affidabile?
mi sapete consigliare degli altri concessionari ben forniti di moto usate?
ciaoooooo
Originariamente inviato da energy+
Athlon 4 president! :ave:
Grazie Athlon 6 stato genitilissimo e dettagliatissimo!
Ora mi scarico tutto lo schema del motore,quello elettrico ci ho dato 1 occhiata ed è quasi identico al mio xò il mio purtroppo è a 6V,quelli indicati lì sono a 12 xchè hanno l'iniezione,io tra l'altro ho il problema delle batterie xchè monto 1 batt da 6V e 2A che nn fai tempo a girarti ed è già scarica! :mbe: :muro:
X il prezzo del radiatorino sai qlcosa? Sec te può migliorare molto il raffreddamento del motore?
Il fatto strano è che nonostante sia sempre molto alto di temp l'olio sia sempre cristallino,è ancora del colore dell'olio nuovo! :eek: :wtf: bah!
X la marmitta magari ti faccio 1 schema xchè penso tu nn abbia capito com'è in realtà anche xchè è difficile sia da spiegare che da capire!
ciao e grazie ancora! ;)
La soluzione piu' semplice , piu' immediata e piu' spartana per risolvere il problema dell' infima capacita' della batteria e' di metterne 2 o piu' collegate in parallelo tra di loro , il voltaggio resta sempre 6 volts , la capacita' diventa la somma delle capacita' delle singole batterie.
il radiatore lo puoi trovare da uno sfasciacarrozze a poco prezzo , di quella dimensione ci dovrebbero essere i radiatori per il riscaldamento dell' abitacolo , ricordati di pulirli perfettamente da ogni residuo di acqua o di antigelo prima di connetterlo al circuito dell' olio.
Il tuo olio risulta in ottime condizioni per due semplici motivi ...
i vecchi motori hanno spesso le parti di tenuta sovradimensionate rispetto ai motori moderni e quindi c'e' una migliore tenuta ed una minore contaminazione dell' olio.
In secondo luogo un olio moderno e' sicuramente sovradimensionato rispetto alle esigenze del tuo motore quindi il decadimento chimico e fisico e' notevolmente rallentato.
Cabum!!!
25-01-2004, 13:33
Originariamente inviato da aunktintaun
ciao
stavo pensando di andare acomprare una moto usata fuori sardegna visto che la disponibilita qui in sardegna è davvero poco:(
dite che mi conviene comprere una moto usata fuori?
stavo pensando di fare un giro da luciano moto.......è affidabile?
mi sapete consigliare degli altri concessionari ben forniti di moto usate?
ciaoooooo
Se poco poco te ne intendi, nel senso che hai un po' di orecchio e occhio per scoprire la "magagna", il miglior concessionario di moto usate è il privato... ;) Magari un amico del tuo amico, che sa che tipo è, come guida... e se si è schiantato qualche volta :sofico:
Qualche pagina prima vi parlavo di quel mio amico che doveva comprare la moto usata e che ha portato me con lui per provarle e per vederle a 4 occhi. Io, come ho già detto spesso, non me ne intendo molto di meccanica (spero che mio padre campi 1000 anni! :rolleyes: ), e quindi per capirci qualcosa dovevo guidarle. Alla fine ha preso una hornet del 2002 a 4350€. Ne voleva 4500€ poi abbiamo scoperto sotto al copriserbatoio una lieve ammaccatura quanto una 10 cent. e tira e molla ci ha levato 150€. Il mio giudizio era che la moto in questione era stata ben sfruttata. 15000km ma tirati! Frizione e cambio alquanto imprecisi e motore aperto... però non ci avrei scommesso + di tanto... non avevo mai portato una hornet prima e quindi non so se molte cose erano normali o meno. (Ne ho sentite molte ma solo durante qualche turno di scalata... ma è diverso! :P) Ho dato un occhiata alla ciclistica lasciando il manubrio per vedere se teneva dritto e poi ho fatto un po' di slalom per vedere se tirava da qualche parte... e sotto questo punto di vista era ok. Poi vabbè il mio amico si è innamorato di quella e con la promessa di farci su un bel tagliando completo l'ha acquistata. Va benino cmq... anche se a me non piace moltissimo come moto.
Altre però....... :rolleyes: .... sv650 2003 con 13km a 2500€ sotto la quotazione! :eek: ... altre hornet lucidate e a prima occhiata perfette ma con serbatoi che vacillavano... altre con finecorsa dello sterzo praticamente inesistente... eppure a prima occhiata tutte perfette!
Le mie le ho sempre aquistate da amici... quella che ho adesso l'ha sempre tagliandata mio padre quando ce l'aveva l'altro proprietario.
Non è un impresa facile acquistare un'auto o una moto usata...
Non so consigliarti concessionari quindi... ma questo è quello che so a riguardo... sai mai ci cavi qualcosa di utile... ;)
Ciauz!
Originariamente inviato da Athlon
il radiatore lo puoi trovare da uno sfasciacarrozze a poco prezzo , di quella dimensione ci dovrebbero essere i radiatori per il riscaldamento dell' abitacolo , ricordati di pulirli perfettamente da ogni residuo di acqua o di antigelo prima di connetterlo al circuito dell' olio.
Il radiatore 6 sicuro si possa usare anche quello del liquido?
Il tuo olio risulta in ottime condizioni per due semplici motivi ...
i vecchi motori hanno spesso le parti di tenuta sovradimensionate rispetto ai motori moderni e quindi c'e' una migliore tenuta ed una minore contaminazione dell' olio.
In secondo luogo un olio moderno e' sicuramente sovradimensionato rispetto alle esigenze del tuo motore quindi il decadimento chimico e fisico e' notevolmente rallentato.
Giusto
Scusa mi spiegheresti la sostituzione dell'olio,xchè nn è che abbia capito molto bene!
Scusa come fai a toglierlo e a rimetterlo senza la pompa?
Ho appena fatto in tempo a fare 1 giro ieri meno male,oggi nevica,così mi son fatto passare x 1 pò la voglia di moto! ho fatto 1 paio di giri lungo la mia via privata senza casco ne guanti,dopo 200 mt avevo già i goccioloni! Xò che bello hio scaricato il gas 1°2°3° a manetta sulla strada interrata con la moto sempre di traverso poi scala frena derapata e curva :sofico:
E' stato breve ma divertente! :D
Ecco qua lo schema dell'attacco della marmitta,mi disp nn è chiarissimo ma lameno è meglio della spiegazione scritta! :D
Originariamente inviato da aunktintaun
ciao
stavo pensando di andare acomprare una moto usata fuori sardegna visto che la disponibilita qui in sardegna è davvero poco:(
dite che mi conviene comprere una moto usata fuori?
stavo pensando di fare un giro da luciano moto.......è affidabile?
mi sapete consigliare degli altri concessionari ben forniti di moto usate?
ciaoooooo
Per i consigli generali Cabum è stato esauriente, io penso di conoscere il concessionario cui ti riferivi "Luciano Moto" a Casalgrasso (CN), ti posso solo dire che il parco moto a disposizione è vastissimo, qualsiasi moto cerchi penso che l'abbia a disposizione.Devi stare un po' all'occhio (come per tutti i concessionari) perchè nel numero è nascosto anche qualche pacco, e se non te ne intendi un minimo rischi di prendere qualche cantonata.
Che tipo di moto o di marca ti interessa?di che età?ogni posto qui ha il suo campo di specializzazione (in certi posti trovi molte moto km 0, in altri usati anziani ma in ottime condizioni)precisa un attimino il tuo obbiettivo e da qualche posto nel basso piemonte posso consigliartelo!
aunktintaun
25-01-2004, 18:20
Originariamente inviato da Cabum!!!
Se poco poco te ne intendi, nel senso che hai un po' di orecchio e occhio per scoprire la "magagna", il miglior concessionario di moto usate è il privato... ;) Magari un amico del tuo amico, che sa che tipo è, come guida... e se si è schiantato qualche volta :sofico:
Qualche pagina prima vi parlavo di quel mio amico che doveva comprare la moto usata e che ha portato me con lui per provarle e per vederle a 4 occhi. Io, come ho già detto spesso, non me ne intendo molto di meccanica (spero che mio padre campi 1000 anni! :rolleyes: ), e quindi per capirci qualcosa dovevo guidarle. Alla fine ha preso una hornet del 2002 a 4350€. Ne voleva 4500€ poi abbiamo scoperto sotto al copriserbatoio una lieve ammaccatura quanto una 10 cent. e tira e molla ci ha levato 150€. Il mio giudizio era che la moto in questione era stata ben sfruttata. 15000km ma tirati! Frizione e cambio alquanto imprecisi e motore aperto... però non ci avrei scommesso + di tanto... non avevo mai portato una hornet prima e quindi non so se molte cose erano normali o meno. (Ne ho sentite molte ma solo durante qualche turno di scalata... ma è diverso! :P) Ho dato un occhiata alla ciclistica lasciando il manubrio per vedere se teneva dritto e poi ho fatto un po' di slalom per vedere se tirava da qualche parte... e sotto questo punto di vista era ok. Poi vabbè il mio amico si è innamorato di quella e con la promessa di farci su un bel tagliando completo l'ha acquistata. Va benino cmq... anche se a me non piace moltissimo come moto.
Altre però....... :rolleyes: .... sv650 2003 con 13km a 2500€ sotto la quotazione! :eek: ... altre hornet lucidate e a prima occhiata perfette ma con serbatoi che vacillavano... altre con finecorsa dello sterzo praticamente inesistente... eppure a prima occhiata tutte perfette!
Le mie le ho sempre aquistate da amici... quella che ho adesso l'ha sempre tagliandata mio padre quando ce l'aveva l'altro proprietario.
Non è un impresa facile acquistare un'auto o una moto usata...
Non so consigliarti concessionari quindi... ma questo è quello che so a riguardo... sai mai ci cavi qualcosa di utile... ;)
Ciauz!
guarda il tuo discorso non fà una piega!
il problema sta nel fatto che il tipo di moto che vorrei acquistare io qui in sardegna non va propio............poi io abito in una citta non grande quindi si hanno ancora meno possibilità.
io mi stavo orientando su un gsx 750 f,zzr 600,thundercat e moto di questo tipo........buone per viaggiare con una bella carena che protegge e con una buonba seduta del passeggero..........
aunktintaun
25-01-2004, 18:21
Originariamente inviato da ferste
Per i consigli generali Cabum è stato esauriente, io penso di conoscere il concessionario cui ti riferivi "Luciano Moto" a Casalgrasso (CN), ti posso solo dire che il parco moto a disposizione è vastissimo, qualsiasi moto cerchi penso che l'abbia a disposizione.Devi stare un po' all'occhio (come per tutti i concessionari) perchè nel numero è nascosto anche qualche pacco, e se non te ne intendi un minimo rischi di prendere qualche cantonata.
Che tipo di moto o di marca ti interessa?di che età?ogni posto qui ha il suo campo di specializzazione (in certi posti trovi molte moto km 0, in altri usati anziani ma in ottime condizioni)precisa un attimino il tuo obbiettivo e da qualche posto nel basso piemonte posso consigliartelo!
1 o 2 pagine indietro troverai le moto sulle quali stavo facendo u poenzierino
;)
Originariamente inviato da energy+
Il radiatore 6 sicuro si possa usare anche quello del liquido?
per un radiatore in metallo e' molto piu' gradevole lavorare a contatto con l'olio piuttosto che con l'acqua che e' corrosiva ed ossidante.
Assicurati semplicemente che sia adatto a lavorare con circuiti in pressione e che sia semlice creare delle connessioni con i tubi provenienti dal motore.
Originariamente inviato da energy+
Scusa mi spiegheresti la sostituzione dell'olio,xchè nn è che abbia capito molto bene!
Scusa come fai a toglierlo e a rimetterlo senza la pompa?
Il principio e' semplice , per capirlo basta fare una prova con una cannuccia.
metti la cannuccia in un bicchiere pieno d'acqua , tappa con un dito il buco in cima alla cannuccia e estraila dall' acqua , vedrai che all' inteno della cannuccia rimane dell' acqua.
Usa lo stesso principio per estrarre l'olio dalle forcelle.
Mi raccomando prendi nota del livello originale , altimenti e' un pasticcio.
Originariamente inviato da energy+
Ecco qua lo schema dell'attacco della marmitta,mi disp nn è chiarissimo ma lameno è meglio della spiegazione scritta! :D
effettivamente avevo capito che ci fosse un supporto della marmitta che si appoggiava alla testata ...
Quello che ti da problemi e' il collettore di scarico ...
ora penso a cosa si puo' fare per rislvere il problema.
Per quanto riguarda il calore ho trovato questo esempio di paratie anticalore messe proprio per il tuo stesso motivo su una XLV750
le vedi subito sotto il serbatoio ed isolano le gambe del pilota dal calore proveneire dal motore
EDIT
in questa immagine con la colorazione rossa si vedono molto meglio
http://www.motoemoto.com/compro_vendo/image/xlv.jpg
/EDIT
http://www.pbfribo.ch/xlv/images/Honda_XLV_750_RF_10B.jpg
qui vedi la moto da altre angolazioni
http://www.pbfribo.ch/xlv/xlv750_gallery.htm
Ragazzi...ho commesso la pazzia :D
dopo averla provata..... e gustata x bene......
l'ho ordinata e sarà in cosegna x la prima settimana di febbraio....
a sì giusto...la moto che ho preso è la Kawasaki ZX10R:yeah::yeah:
non stò + nella pelle:D
Originariamente inviato da Rez
Ragazzi...ho commesso la pazzia :D
dopo averla provata..... e gustata x bene......
l'ho ordinata e sarà in cosegna x la prima settimana di febbraio....
a sì giusto...la moto che ho preso è la Kawasaki ZX10R:yeah::yeah:
non stò + nella pelle:D
congratulazioni!
una motina tranquilla, giusto per andar a far la spesa (su marte,però!) :D :D
Cabum!!!
25-01-2004, 21:56
Originariamente inviato da Rez
Ragazzi...ho commesso la pazzia :D
dopo averla provata..... e gustata x bene......
l'ho ordinata e sarà in cosegna x la prima settimana di febbraio....
a sì giusto...la moto che ho preso è la Kawasaki ZX10R:yeah::yeah:
non stò + nella pelle:D
E meno male che ti avevo fatto cambiare idea!!! :D
Beh... cmq... COMPLIMENTI!!! :mano:
Quando ci porti a festeggiare?! :ubriachi: :cincin:
:D
Originariamente inviato da Cabum!!!
E meno male che ti avevo fatto cambiare idea!!! :D
Beh... cmq... COMPLIMENTI!!! :mano:
Quando ci porti a festeggiare?! :ubriachi: :cincin:
:D
appena mi arriva :D
mi avevate fatto cambiare i dea...ma poi dopo averla vista dal vivo.... bè è stato amore a prima vista :D
superdavide
25-01-2004, 22:27
Originariamente inviato da Rez
Ragazzi...ho commesso la pazzia :D
dopo averla provata..... e gustata x bene......
l'ho ordinata e sarà in cosegna x la prima settimana di febbraio....
a sì giusto...la moto che ho preso è la Kawasaki ZX10R:yeah::yeah:
non stò + nella pelle:D
SPETTACOLO! :cool:
UN mostro!
Originariamente inviato da aunktintaun
1 o 2 pagine indietro troverai le moto sulle quali stavo facendo u poenzierino
;)
da queste parti la preponderanza è netta per le sportive honda, i concessionari sono tanti e penso che ad AL tu possa trovare soprattutto dei vfr.Essendo honda non è una moto dall'affidabilità dubbia.....Luciano Moto, di cui parlavamo, probabilmente è l'unico che ha nello stesso posto tutte le moto che cerchi.
L'itinerario consigliato, presumendo che tu arrivi a Genova diretto a Cuneo è: Tortona (3 concessionari) Alessandria (valentini moto e fuorigiri) Canelli (Faccio moto) Asti (motomarket) Casalgrasso (LucianoMoto).Sono i migliori del basso piemonte, se parti la mattina presto in un giorno li fai tutti e vedi 500 moto!!Ne troverai una!!
poi se verrai effettivamente ti spiego tutte le strade;)
Originariamente inviato da Rez
Ragazzi...ho commesso la pazzia :D
dopo averla provata..... e gustata x bene......
l'ho ordinata e sarà in cosegna x la prima settimana di febbraio....
a sì giusto...la moto che ho preso è la Kawasaki ZX10R:yeah::yeah:
non stò + nella pelle:D
grande,bell'acquisto! :sbav:
Poi ci fa sapere come vanno le kawa '04,a me piacciono 1 casino,sono molto + belle delle kawa vecchio stile!
Colorazione? Dimmi che l'hai presa blu elettrico coi fari neri!
PS Quando me la fai provare? :Perfido: :sofico:
Originariamente inviato da Athlon
per un radiatore in metallo e' molto piu' gradevole lavorare a contatto con l'olio piuttosto che con l'acqua che e' corrosiva ed ossidante.
Assicurati semplicemente che sia adatto a lavorare con circuiti in pressione e che sia semlice creare delle connessioni con i tubi provenienti dal motore.
Ah ecco,si so che il liquido è corrosivo ma so anche che pure l'olio è corrosivo in + c'è il problema che essendo + denso farà + fatica a scorrere xcui in teoria ci vogliono dei tubicini nn troppo sottili(quelli del radiatore).
In pratica dovrei dividere in 2 il filtro eterno dell'olio così dalla parte sx metto il tappo d'andata e sulla parte dx il tappo di ritorno giusto?
Il principio e' semplice , per capirlo basta fare una prova con una cannuccia.
metti la cannuccia in un bicchiere pieno d'acqua , tappa con un dito il buco in cima alla cannuccia e estraila dall' acqua , vedrai che all' inteno della cannuccia rimane dell' acqua.
Usa lo stesso principio per estrarre l'olio dalle forcelle.
Mi raccomando prendi nota del livello originale , altimenti e' un pasticcio.
Si allora avevo capito bene,parli del principio di capillarità e della pressione dei liquidi,in pratica invece di usare il tappo di spurgo che c'è in basso prelevi direttamente dal tappo delle forcelle dall'alto prima di mettere gli spessori.....
effettivamente avevo capito che ci fosse un supporto della marmitta che si appoggiava alla testata ...
Quello che ti da problemi e' il collettore di scarico ...
ora penso a cosa si puo' fare per rislvere il problema.
Si + che altro il problema + grosso è questo xchè la ghiera al collettore va avvitata direttamente e x ovvi motivi va a svitarsi con le vibrazioni,poi capirai con 1 bibilindrico 4T di vibrazioni ne hai a uffo!In + il secondo problema è che sono in ottone e si mangiano come ridere oltre alla solita testata in alluminio! :muro:
Per quanto riguarda il calore ho trovato questo esempio di paratie anticalore messe proprio per il tuo stesso motivo su una XLV750
le vedi subito sotto il serbatoio ed isolano le gambe del pilota dal calore proveneire dal motore
X quello nn ci sono grossissimi problemi avevo già pensato l'anno scorso di fargli le paratie in quella maniera xò io pensavo di fargli sull'anteriore una bocca a prendere aria e restringere sul post x convogliare in pratica l'aria sui cilindri creando 1 flusso d'aria quindi prima di tutto migliore dell'originale e secondo l'aria andando verso i cilindri nn fa + mulinello sulle gambe :rolleyes:
Originariamente inviato da energy+
Ah ecco,si so che il liquido è corrosivo ma so anche che pure l'olio è corrosivo in + c'è il problema che essendo + denso farà + fatica a scorrere xcui in teoria ci vogliono dei tubicini nn troppo sottili(quelli del radiatore).
In pratica dovrei dividere in 2 il filtro eterno dell'olio così dalla parte sx metto il tappo d'andata e sulla parte dx il tappo di ritorno giusto?
http://www.hotbikes.it/2valvole/pag02.htm
http://www.carpenteriepagotto.it/acessorti_motori_4_t.htm
in questi due link (specie nel primo) trovi qualche info in piu' riguardo al radiatore e di come appare all' esterno.
Personalmente la cosa che mi sembra piu' semplice da fare e' quella di passare in uno sfasciacarrozze e di prendere un radiatore gia' completo con i suoi raccordi filettati.
Per il dimensionamento devi regolarti in base alle dimensioni del condotto che dalla pompa porta ll' interno del filtro e fare in modo che tutti i pezzi che aggiungi abbiano una sezione pari o superiore al condotto stesso.
Se non riesci a trovare nulla di sezione adeguata semplicemente fai un buco nella separazione all' interno del filtro in modo che la somma delle aree del buco e del tubo radiatore sia pari a quella del condotto.
In questo modo tutto l'olio che puo' passare nel radiatore ci passa , senza pero' che il radiatore ostacoli il flusso totale dell' olio.
P.S. se riesci prova a fare qualche foto del motore e del coperchio dell' olio in modo che avendo una foto e' piu' facile capirsi.
Originariamente inviato da energy+
Si + che altro il problema + grosso è questo xchè la ghiera al collettore va avvitata direttamente e x ovvi motivi va a svitarsi con le vibrazioni,poi capirai con 1 bibilindrico 4T di vibrazioni ne hai a uffo!In + il secondo problema è che sono in ottone e si mangiano come ridere oltre alla solita testata in alluminio! :muro:
LA prima cosa che mi viene in mente e' di mettere della pasta rossa per smorzare le vibrazioni , controlla pero' che la pasta sia in grado di resistere a temperature di almeno 700°
[OT]
vista la stagione segnalo questa vecchia conoscenza ...
da portarsi dietro affianco al Fast se si vogliono fare strade a rischio con la moto
http://www.cbmfast.it/SITO/new_text13.htm
http://www.cbmfast.it/PRIMIPIANI/news/pro14pp.jpg
[FINE OT]
Originariamente inviato da energy+
grande,bell'acquisto! :sbav:
Poi ci fa sapere come vanno le kawa '04,a me piacciono 1 casino,sono molto + belle delle kawa vecchio stile!
Colorazione? Dimmi che l'hai presa blu elettrico coi fari neri!
PS Quando me la fai provare? :Perfido: :sofico:
dopo un ZX9R rosso/ebano...ho pensato bene di pigliarla verde :D
blu non me piace... nera un pò..... ma non + di tanto :)
xcui ho optato x il verde kawasaki :D
si si...te la farò provare :sofico: :sofico:
Originariamente inviato da Rez
dopo un ZX9R rosso/ebano...ho pensato bene di pigliarla verde :D
blu non me piace... nera un pò..... ma non + di tanto :)
xcui ho optato x il verde kawasaki :D
Peccato quel verde nn mi ha mai attirato! Cmq rimane pur sempre 1 gran bella bestiola! A quando i primi test?
si si...te la farò provare :sofico: :sofico:
Si si dicono tutti così! :rolleyes: :cry: :sofico:
Originariamente inviato da Athlon
Personalmente la cosa che mi sembra piu' semplice da fare e' quella di passare in uno sfasciacarrozze e di prendere un radiatore gia' completo con i suoi raccordi filettati.
Per il dimensionamento devi regolarti in base alle dimensioni del condotto che dalla pompa porta ll' interno del filtro e fare in modo che tutti i pezzi che aggiungi abbiano una sezione pari o superiore al condotto stesso.
Se non riesci a trovare nulla di sezione adeguata semplicemente fai un buco nella separazione all' interno del filtro in modo che la somma delle aree del buco e del tubo radiatore sia pari a quella del condotto.
In questo modo tutto l'olio che puo' passare nel radiatore ci passa , senza pero' che il radiatore ostacoli il flusso totale dell' olio.
P.S. se riesci prova a fare qualche foto del motore e del coperchio dell' olio in modo che avendo una foto e' piu' facile capirsi.
In allegato ti ho messo lo schema del motore,lì si vede bene il filtro eterno sfilato e la sua placchetta laterale......
Probabilmente farò come dici tu il problema + grosso sarà dividere il filtro e rimediare le viti cave "giuste"
X la marmitta nn funzia la pasta rossa x 3 motivi:
1) quando avviti sforza troppa e fai secco il filetto
2) Quando avviti buona parte salta via a causa del filetto
3) Quel poco che rimane nn tiene!
La catena liquida proprio mi mancava ma che lollata è? L'hai mai usata? E' 1 vaccata o funzia davvero?
Ciao
Ecchime ...
ho ritirato or ora la motina dal meccanico ...
ora e' l'unica Transalp al mondo con sella a 930 mm
rispetto ai normali 870 mm
Devo ancora farci l'abitudine e mi fa davvero una stranissima impressione toccare terra al pelo con il tallone quando ero abituato a piegare abbondantemente le ginocchia.
Originariamente inviato da Athlon
Ecchime ...
ho ritirato or ora la motina dal meccanico ...
ora e' l'unica Transalp al mondo con sella a 930 mm
rispetto ai normali 870 mm
Devo ancora farci l'abitudine e mi fa davvero una stranissima impressione toccare terra al pelo con il tallone quando ero abituato a piegare abbondantemente le ginocchia.
:eek: azz l'hai alzata di 6 cm sul posteriore? Dì la verità che vuoi farci le pieghe!
Io avevo il bravo che avendoci messo gli ammortizzatori del college al posto degli originali avevo creato la stessa cosa,all'inizio fai 1 pò fatica ma poi appena ci prendi la mano vai molto + di prima,l'unico problema è che col baricentro in avanti sforzi molto di + la forcella ant!
Cos'hai fatto hai cambiato l'ammo post o alzato la staffa con l'attacco all'ammo? :wtf:
ciao
Originariamente inviato da energy+
:eek: azz l'hai alzata di 6 cm sul posteriore? Dì la verità che vuoi farci le pieghe!
Io avevo il bravo che avendoci messo gli ammortizzatori del college al posto degli originali avevo creato la stessa cosa,all'inizio fai 1 pò fatica ma poi appena ci prendi la mano vai molto + di prima,l'unico problema è che col baricentro in avanti sforzi molto di + la forcella ant!
Cos'hai fatto hai cambiato l'ammo post o alzato la staffa con l'attacco all'ammo? :wtf:
ciao
Alzata PARI di 6 cm.
Al retrotreno ho tolto il mono originale che effettivamente dopo 55000 Km di sterrato era un pelino alle cozze ed ho montato un Ohlins su misura (650 Neuri :cry: )
La forcella invece mantiene i foderi originali , le pompanti sono modificate e gli steli sono nuovi cosi come sono nuove le molle (anche qui quelle originali erano gia' state spessorate di 25mm in quanto snervate dal fuoristrada)
Originariamente inviato da Athlon
Alzata PARI di 6 cm.
Al retrotreno ho tolto il mono originale che effettivamente dopo 55000 Km di sterrato era un pelino alle cozze ed ho montato un Ohlins su misura (650 Neuri :cry: )
La forcella invece mantiene i foderi originali , le pompanti sono modificate e gli steli sono nuovi cosi come sono nuove le molle (anche qui quelle originali erano gia' state spessorate di 25mm in quanto snervate dal fuoristrada)
Azz 650€ x 1 Ammo? stai male!
Se il resto è nuovo nn avrai grossi problemi l'unica cosa è che si snerveranno prima e saranno 1 pochino + morbide le forcelle ant!
Ciao e buon fuoristrada a sto punto! ;)
Originariamente inviato da energy+
Azz 650€ x 1 Ammo? stai male!
Non farmici pensare ... io mi autoconvinco che per lo meno essendo revisionabile e' un investimento sul lungo periodo , senza contare che volendo posso riciclarlo su un altra moto il giorno che decidero' di cambiare ..
Comunque meglio 650 Euro per questo
http://www.ohlins.com/images/product_photos/mc_46drls.jpg modificato SU MISURA
piuttosto che 350 per l'originale che NON e' revisionabile e che per il fuoristrada e' troppo basso e debole.
Originariamente inviato da Athlon
Non farmici pensare ... io mi autoconvinco che per lo meno essendo revisionabile e' un investimento sul lungo periodo , senza contare che volendo posso riciclarlo su un altra moto il giorno che decidero' di cambiare ..
Comunque meglio 650 Euro per questo
http://www.ohlins.com/images/product_photos/mc_46drls.jpg modificato SU MISURA
piuttosto che 350 per l'originale che NON e' revisionabile e che per il fuoristrada e' troppo basso e debole.
Certo che neanche l'originale te lo regalano!
Ma è a gas 1 idraulico std?
A vederlo così sembra a gas.....
ciao
Originariamente inviato da energy+
Certo che neanche l'originale te lo regalano!
Ma è a gas 1 idraulico std?
A vederlo così sembra a gas.....
ciao
Idraulico con separatore del gas , regolazione idraulica del precarico con manettino e regolazione dello smorzamento
Originariamente inviato da Athlon
Idraulico con separatore del gas , regolazione idraulica del precarico con manettino e regolazione dello smorzamento
ah ecco,mi stavo x prendere 1 accidente!
senti 1 pò poi la storia della catena liquida è vera e funzia o è tutta 1 caxxata?
Ciao
PS Guarda 1 pò sti motociclisti della Domenica che si son dati alla macchia! :rolleyes:
ciao Athlon
[OT] quando parti ? io venerdì mattino presto e con tenda e sacco a pelo al seguito :)
magari ci vediamo a Solla
byez anzi lamps
Favo ;)
ragazzi oggi non ho resistito e con tutto il freddo che fà ho ripreso il gammino! :yeah:
con l'occasione eccovi due link veramente appetitosi:
Benelli TNT (http://www.motonline.com/mol2/MainApp/molpage?id=1075289376184882&lang=IT&categoryId=1016190691410326)
e
GSX-R 600 my 2004 (http://www.motorbox.com/jumpnews.asp?idChannel=0&idUser=0&idNews=5034)
Originariamente inviato da Athlon
Alzata PARI di 6 cm.
Al retrotreno ho tolto il mono originale che effettivamente dopo 55000 Km di sterrato era un pelino alle cozze ed ho montato un Ohlins su misura (650 Neuri :cry: )
La forcella invece mantiene i foderi originali , le pompanti sono modificate e gli steli sono nuovi cosi come sono nuove le molle (anche qui quelle originali erano gia' state spessorate di 25mm in quanto snervate dal fuoristrada)
Ma così resta un po' " appruata" come assetto o cmq con te a bordo e il giusto sag si mette in linea anziche scendere troppo col dietro? come va ora su strada e fuori?
Originariamente inviato da energy+
ah ecco,mi stavo x prendere 1 accidente!
senti 1 pò poi la storia della catena liquida è vera e funzia o è tutta 1 caxxata?
Ciao
PS Guarda 1 pò sti motociclisti della Domenica che si son dati alla macchia! :rolleyes:
Altro che macchia.....è periodo di esami......e la macchia me la fà eterna mio padre se nn avanzo!!
Poi sono nei grandi progetti per la "bambina", dovrei montargli delle borse laterali perchè il bauletto non basta per i grandi spostamenti che ho in mente, ma cercandole usate non riesco a capire se gli attacchi laterali di quelle del Transalp o dell'Africa Twin potrebbero andar bene.....quindi stò cercando informazioni in tal senso (specifiche per il dommy non ne ho trovate), ma fino ad ora ho capito poco....e trovare TA e AT con le borse laterali non è impresa facilissima, e così non posso scopiazzare!!!!
Uffa!
;)
Originariamente inviato da ferste
Altro che macchia.....è periodo di esami......e la macchia me la fà eterna mio padre se nn avanzo!!
eh ti capisco! :rolleyes: Mi sa che siao coetanei noi 2....... :muro: :sofico:
Originariamente inviato da kikki2
Ma così resta un po' " appruata" come assetto o cmq con te a bordo e il giusto sag si mette in linea anziche scendere troppo col dietro? come va ora su strada e fuori?
:mbe: Xchè quanto pesi Athlon? 6 1 altro piccolo cavalcatore folle? :sofico:
In teoria con la regolazione del gas nn dovrebbe scendere molto ed essere parecchio rigido sul post,anche se ha la regolazione del precarico,cmq dubito che anche al minimo sia anche solo quasi morbido! :sofico:
Ciao ;)
Originariamente inviato da f@bio80
ragazzi oggi non ho resistito e con tutto il freddo che fà ho ripreso il gammino! :yeah:
con l'occasione eccovi due link veramente appetitosi:
Benelli TNT (http://www.motonline.com/mol2/MainApp/molpage?id=1075289376184882&lang=IT&categoryId=1016190691410326)
e
GSX-R 600 my 2004 (http://www.motorbox.com/jumpnews.asp?idChannel=0&idUser=0&idNews=5034)
Cacchio mi hai anticipato!!!!
Certo che alla suzuki per la linea fanno fatica,ma come motore e ciclistica stanno avanti!!!:D
Devo dire che come linea per alcuni aspetti mi piace più la mia(ho il gsx-r 2003),ma questa non mi dispiace affatto per alcune cosette,sopratutto per il codino,mantre il frontale non mi piace molto,altra peccha i cerchi neri,mi piace molto + la mia(sempre bianca e blu)con i cerchi bianchi,ma sono gusti.
Per il motore,che dire hanno rifatto un altro "missiletto"versione "baby"!!:D
lnessuno
30-01-2004, 19:37
bene ragazzi, da domani potete considerarmi motociclista* a tutti gli effetti... vado a ritirare il mio bandit! :oink:
il freddo mi spaventa decisamente, e anche la distanza... 600 km circa tra andata e ritorno :eek: :( (però ne vale la pena, figa risparmio quasi 2000 euro :p)
consigli dell'ultimo minuto? fra poco esco, e domattina non faccio in tempo a guardare le risposte... :D
CIAO A TUTTI! :)
* o più semplicemente possessore di moto :D
Originariamente inviato da lnessuno
bene ragazzi, da domani potete considerarmi motociclista* a tutti gli effetti... vado a ritirare il mio bandit! :oink:
il freddo mi spaventa decisamente, e anche la distanza... 600 km circa tra andata e ritorno :eek: :( (però ne vale la pena, figa risparmio quasi 2000 euro :p)
consigli dell'ultimo minuto? fra poco esco, e domattina non faccio in tempo a guardare le risposte... :D
CIAO A TUTTI! :)
* o più semplicemente possessore di moto :D
Azz ti stacchi dalla moto come scemo e + scemo appena arrivi a casa,tinco comeghiacciolo! :sofico:
certo che è 1 bel giretto xò dunque 2000€ - (60 litri di benza almeno cioè 70€) = Fai bene! ;)
ciao e facci sapere!
PS Nn è che si può trapiantare 1 codone di 1 honda o kawa sul GSX,a me i codoni vecchi arrotondati in giù nn piacciono x niente! :('
Originariamente inviato da energy+
PS Nn è che si può trapiantare 1 codone di 1 honda o kawa sul GSX,a me i codoni vecchi arrotondati in giù nn piacciono x niente! :('
modificandoli oppurtunamente si può fare ;) se riesco a recuperae il link di un negozio online,il quale faceva modifiche di questo genere....
Originariamente inviato da Rez
modificandoli oppurtunamente si può fare ;) se riesco a recuperae il link di un negozio online,il quale faceva modifiche di questo genere....
Grande! tu si che sai dare delle belle notizie! :D
ciao
lnessuno
31-01-2004, 17:59
sono arrivato :winner:
il viaggio è stato tranquillo, sia all'andata che al ritorno (al ritorno mio padre ha guidato per primo e si è beccato un pò di pioggia, che sfiga :rolleyes: )
abbiamo fatto circa 150 km in moto a testa per il ritorno, e pur con un freddo pazzesco (c'erano 1.5 gradi dalle mie parti) siamo andati benone, non ho patito più di tanto...
ma veniamo al sodo:
la moto è fantastica, una bestia (80 cv circa), ma docile come un agnellino e molto maneggevole nonostante il peso non proprio ridotto (200 e qualche kg). per essere la prima volta che ho messo una moto "vera" sotto le chiappe, è andata di lusso, sento che sarà una compagna fissa per moooolte gite e altrettanto tempo :)
l'unica cosa: sti bastardi alla suzuki hanno fatto il contatore della benzina in modo strano, morale sono rimasto piantato sulla via del ritorno :D (va già bene che c'è un interruttore che ti permette di usare una "riserva" aggiuntiva di benzina, così sono arrivato al distributore :p
domanda: il tipo del concessionario mi ha detto che per il primo tagliando devo portarla da un concessionario, un rivenditore non va bene... confermate? perchè ho paura che andando in un concessionario dalle mie parti mi faranno pagare il tagliando una cosa esagerata, e di tornare la non ne ho proprio tanta voglia... 300 km sono tanti, 600 (andata e ritorno) sono massacranti in un giorno solo, dovrei almeno andare 2 giorni... e non mi va :D
che ne dite? :confused:
Originariamente inviato da lnessuno
sono arrivato :winner:
il viaggio è stato tranquillo, sia all'andata che al ritorno (al ritorno mio padre ha guidato per primo e si è beccato un pò di pioggia, che sfiga :rolleyes: )
abbiamo fatto circa 150 km in moto a testa per il ritorno, e pur con un freddo pazzesco (c'erano 1.5 gradi dalle mie parti) siamo andati benone, non ho patito più di tanto...
ma veniamo al sodo:
la moto è fantastica, una bestia (80 cv circa), ma docile come un agnellino e molto maneggevole nonostante il peso non proprio ridotto (200 e qualche kg). per essere la prima volta che ho messo una moto "vera" sotto le chiappe, è andata di lusso, sento che sarà una compagna fissa per moooolte gite e altrettanto tempo :)
l'unica cosa: sti bastardi alla suzuki hanno fatto il contatore della benzina in modo strano, morale sono rimasto piantato sulla via del ritorno :D (va già bene che c'è un interruttore che ti permette di usare una "riserva" aggiuntiva di benzina, così sono arrivato al distributore :p
domanda: il tipo del concessionario mi ha detto che per il primo tagliando devo portarla da un concessionario, un rivenditore non va bene... confermate? perchè ho paura che andando in un concessionario dalle mie parti mi faranno pagare il tagliando una cosa esagerata, e di tornare la non ne ho proprio tanta voglia... 300 km sono tanti, 600 (andata e ritorno) sono massacranti in un giorno solo, dovrei almeno andare 2 giorni... e non mi va :D
che ne dite? :confused:
Eilà finalmente ce l'hai fatta,complimenti! ;)
Ora anche tu 6 1 membro del motohardwareClub :mano:
Il fatto dei tagliandi è così anche x le macchine in pratica devi farla tagliandare dalla suzuky o cmq dove ci sono meccanici Suzuky e nn generici x avvallare la garanzia altrimenti rompono gli zebedei se ti capita qlcosa e il tagliando nn è regolare...... neanche gli facessero chissà cosa :rolleyes:
Così come con le macchine si rifanno coi tagliandi essendo costretto ad andare da loro,mi disp ma dovrai cercarti 1 officina "onesta" rispetto alle altre ma nn penso troverai grosse differenze..... :rolleyes:
Ciao ;)
lnessuno
31-01-2004, 18:12
uff che merda però... neanche se il meccanico è autorizzato suzuki va bene? :(
comunque... che soddisfazione quando incroci un altro motociclista che ti saluta... :yeah: :cool: :D
Originariamente inviato da lnessuno
uff che merda però... neanche se il meccanico è autorizzato suzuki va bene? :(
comunque... che soddisfazione quando incroci un altro motociclista che ti saluta... :yeah: :cool: :D
Nn so questo te lo diranno gli altri nn ho mai avuto nessun tipo di mezzo nuovo sotto al sedere.....
Dai su ora lo so che nn dormirai la notte aspettando il clima migliore quiando ti potrai divertire davvero! Intanto tienila sempre pronta e ogni volta che capita 1 bella giornata con strada asciutta e temp decente vai,devi fare esperienza prima di rischiare e di iniziare a guidare su ghiaccio e acqua ;)
Ciao
aunktintaun
31-01-2004, 18:31
pure io sto per concludere:)
sto decidendo se comprare la moto fuori(io abito in sardegna).
avevo intenzione di prendere una triumph sprint st usata alla numero 3 di milano,ne hanno 7-8 usate disponibili.
io vado li le provo quella che più mi piace diventa mia.
poi tramite un corriere mi faccio portare la moto a casa(150€ circa) con questa soluzione http://www.tnt.it/it/it_servizi_naz_scooter_express.html
non mi va di fare milano genova con questo tempo
:eek: ,imbarcare la moto e poi farmi 100 km da olbia a casa mia:eek:
l'unico problema rimane questo:
compro a moto garantita 12 mesi,una volta rientrato in sardegna come gestsco a garanzia?
purtroppo in sardegna non c'è un gran giro di moto di questo tipo...trovi magari i soliti hornet o monster ma moto come vfr gsxf sprint st e via dicendo non si trovano per nulla:(
voi che dite?
Originariamente inviato da aunktintaun
pure io sto per concludere:)
sto decidendo se comprare la moto fuori(io abito in sardegna).
avevo intenzione di prendere una triumph sprint st usata alla numero 3 di milano,ne hanno 7-8 usate disponibili.
io vado li le provo quella che più mi piace diventa mia.
poi tramite un corriere mi faccio portare la moto a casa(150€ circa) con questa soluzione http://www.tnt.it/it/it_servizi_naz_scooter_express.html
non mi va di fare milano genova con questo tempo
:eek: ,imbarcare la moto e poi farmi 100 km da olbia a casa mia:eek:
l'unico problema rimane questo:
compro a moto garantita 12 mesi,una volta rientrato in sardegna come gestsco a garanzia?
purtroppo in sardegna non c'è un gran giro di moto di questo tipo...trovi magari i soliti hornet o monster ma moto come vfr gsxf sprint st e via dicendo non si trovano per nulla:(
voi che dite?
sarà dura,l'unica è parlarne col concessionario mi sa.....
Originariamente inviato da lnessuno
uff che merda però... neanche se il meccanico è autorizzato suzuki va bene? :(
comunque... che soddisfazione quando incroci un altro motociclista che ti saluta... :yeah: :cool: :D
Col freddo che faceva ogg ida ste parti non sò come hai fatto a sopravvivere!!hai già conquistato dei gradi!!:)
Ma per curiosità......dove sei andato a sbattere per comprare la moto?eppure qui in Piemonte di concessionari ce ne sono a centinaia!!;)
Cmq benvenuto
ps: quelli che non salutano sono degli str@nzi.....e non vedrai mai uno con un custom che saluta......ergo.....;) :D
lnessuno
31-01-2004, 20:32
Originariamente inviato da ferste
Col freddo che faceva ogg ida ste parti non sò come hai fatto a sopravvivere!!hai già conquistato dei gradi!!:)
Ma per curiosità......dove sei andato a sbattere per comprare la moto?eppure qui in Piemonte di concessionari ce ne sono a centinaia!!;)
Cmq benvenuto
ps: quelli che non salutano sono degli str@nzi.....e non vedrai mai uno con un custom che saluta......ergo.....;) :D
la moto l'ho presa a brescia, da euromoto gorini (posso dirlo o è pubblicità?), sconto enorme (a dire poco), sono stato davvero soddisfatto... e sembrano anche piuttosto affidabili, anche se difficilmente potrò sapere come lavorano... non credo di andare a fare il tagliando laggiù :p
oggi ho visto 6 o 7 moto in tutto il tragitto, solo 2 non hanno salutato :p (ma anche io ero troppo impegnato a capire come cazzo si faceva a cambiare per poter rispondere al saluto, in ogni caso :D)
Originariamente inviato da lnessuno
(ma anche io ero troppo impegnato a capire come cazzo si faceva a cambiare per poter rispondere al saluto, in ogni caso :D)
allora :D
ti alzi sulle pedane :D
dai un colpo di acceleratore :D:D
quando sei entrato in candela alzi la mano facendo segno di vittoria :D:yeah: :yeah:
:sofico: :sofico: :D
Originariamente inviato da ferste
ps: quelli che non salutano sono degli str@nzi.....e non vedrai mai uno con un custom che saluta......ergo.....;) :D
:rotfl:
allora
ti alzi sulle pedane
dai un colpo di acceleratore
quando sei entrato in candela alzi la mano facendo segno di vittoria
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
No prima si deve alzare in piedi sulle pedane grattarsi il sedere poi i gioielli e poi ancora il sedere,poi riabbassarsi,guardarsi indietro,girarsi di scatto e su in candela mentre con 1 mano saluta il pubblico e con l'altra fa il segno di vittoria!
Poi ovviamente scendendo dall'impennone impennata alla Biaggi cioè impennata di posteriore inchiodando con l'anteriore!
:rotfl:
lnessuno
01-02-2004, 11:38
Originariamente inviato da energy+
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
No prima si deve alzare in piedi sulle pedane grattarsi il sedere poi i gioielli e poi ancora il sedere,poi riabbassarsi,guardarsi indietro,girarsi di scatto e su in candela mentre con 1 mano saluta il pubblico e con l'altra fa il segno di vittoria!
Poi ovviamente scendendo dall'impennone impennata alla Biaggi cioè impennata di posteriore inchiodando con l'anteriore!
:rotfl:
uhm non è facile salutare i motociclisti... mi impegnerò :sofico:
Originariamente inviato da lnessuno
uhm non è facile salutare i motociclisti... mi impegnerò :sofico:
LOL! :sofico:
Ciao
quando si hanno le mani impegnate, va benissimo anche il saluto con il piede ;)
lamps Favo
Cabum!!!
02-02-2004, 13:39
ciao a tutti.... sentito la mia mancanza? :sofico:
Saluti e *compliments* :mano: a lnessuno per il fresco acquisto! Adesso devi modificare la sign però! :p
Qui da me ha fatto un weekend primaverile!!! Peccato che non ci son stato :cry: !!! Oggi ancora fa bello... se mantiene anche domani mi faccio una tiratina dopo pranzo che sto in astinenza acuta! Non ce la faccio ad aspettare il prossimo fine settimana!!! :muro:
Ok... ero giusto di passaggio... ;)
LAMPS!!!
PS
Mi associo al disprezzo per chi non saluta! :nonsifa:
Anche se però non sai mai se ti stanno salutando o se dietro la prima curva c'è la pula! :confused: Tra vecchie volpi non c'è questo prob perchè in quel caso oltre a lampeggiare facciamo roteare un dito in aria in segno di lampeggianti... e ci capiamo... ma capitano certi (magari anche qualche motociclista in auto!!! che per abitudine lampeggia :D ) che non fanno attenzione a queste sottigliezze, allora te li saluti (magari come dice Rez :D ) e poi BAMM paletta in faccia! :cry: ........ <<< capisci il lamp rulez! >>>
PPS
Se salutate tutti come come fa rez... io con voi non ci esco!!! :eek: :sofico:
Originariamente inviato da Cabum!!!
................................
Mi associo al disprezzo per chi non saluta! :nonsifa:
Anche se però non sai mai se ti stanno salutando o se dietro la prima curva c'è la pula! :confused: Tra vecchie volpi non c'è questo prob perchè in quel caso oltre a lampeggiare facciamo roteare un dito in aria in segno di lampeggianti... e ci capiamo... ma capitano certi (magari anche qualche motociclista in auto!!! che per abitudine lampeggia :D ) che non fanno attenzione a queste sottigliezze, allora te li saluti (magari come dice Rez :D ) e poi BAMM paletta in faccia! :cry: ........ <<< capisci il lamp rulez! >>>
PPS
Se salutate tutti come come fa rez... io con voi non ci esco!!! :eek: :sofico:
:mbe: xchè se io ti salutassi come ti ho detto ci verresti con me? :Perfido: :sofico:
Scusate ma invece di lampeggiare veloce come x la pula nn basterebbe 1 colpo di abbagliante 1 pò lungo? :wtf:
Si insomma come si fa in macchina x avvisare! Poi x la pula invece ci si attacca agli abbaglianti con raffiche di colpi a manetta! :D
Ciao ragazzi! ;)
lnessuno
02-02-2004, 19:50
no un momento... ma per salutare voi lampeggiate? :mbe:
no perchè io finora ho sempre solo visto le famigerate dita a "V" e ho sempre risposto così... :p
oggi non ho potuto prendere la moto, sono andato a sciare... ne sento la mancanza domani dovrò rimediare :D
lnessuno
02-02-2004, 19:51
uhm con il vostro permesso, adeguo la mia sign al club... :)
Willyyyy
02-02-2004, 19:51
Nessuno che moto hai comprato?
lnessuno
02-02-2004, 19:57
questa
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit.jpg
Suzuki GSF600 Bandit :cool:
la foto l'ho fatta di fretta e con la macchinetta fotografica del cellulare, domani pomeriggio ne faccio una migliore :p
Originariamente inviato da lnessuno
questa
Suzuki GSF600 Bandit :cool:
la foto l'ho fatta di fretta e con la macchinetta fotografica del cellulare, domani pomeriggio ne faccio una migliore :p
eh eh....il ragazzo è carico come una molla....:D
Willyyyy
03-02-2004, 13:08
E come ti trovi con questa moto?
http://www.bicilindrici.it/lissta/elefant2004/
Originariamente inviato da Willyyyy
E come ti trovi con questa moto?
Già vorrei saperlo anch'io(anche perchè se non ricordo male eri indirizzato su un tdm o sbaglio?)
Quando passai da un enduro a una stradale ero indeciso tra hornet bandit e raptor,alla fine passai a qualcosa di più tranquillo,dato che era la mia prima moto stradale e presei una er-5,mi ci sono trovato benissimo,una bicicletta,adesso sono su una super-sportiva,in fondo era quello che volevo,ma ci sono arrivato a gradi,con molta pazienza e aimhè con molto dispendio:cry:
lnessuno
03-02-2004, 13:41
Originariamente inviato da Willyyyy
E come ti trovi con questa moto?
benone, mi pare un pò pesante (più che altro nelle manovre da fermo :eek: ), ma poi appena è in movimento diventa una piuma... facilissima da manovrare, ottimi freni (per quello che li ho potuti provare) e, almeno fino a 6000 giri (sopra non sono ancora andato visto che è in rodaggio) il motore è molto elastico, in sesta a 50kmh non fa una piega e sale subito di giri... il motore mi ha fatto davvero un'ottima impressione :)
devo ancora imparare un pò a cambiare, sono ancora un pò impedito e l'ultima volta l'ho imballata 2 volte in partenza :stordita:, ma è una moto molto semplice da guidare, potente (80 cv sono tanti, almeno per un novellino come me), ma anche molto docile... :)
Originariamente inviato da Athlon
http://www.bicilindrici.it/lissta/elefant2004/
Ma tu c'eri????:sofico:
E poi mi spieghi il trattore???:confused: :huh:
Serviva a tirare fuori quelli che si impantanavano???
lnessuno
03-02-2004, 13:46
Originariamente inviato da Masai
Già vorrei saperlo anch'io(anche perchè se non ricordo male eri indirizzato su un tdm o sbaglio?)
non sbagli, originariamente l'idea era una tdm... ma poi, un pò per il motore (850... mi fa impressione solo a dirlo, troppo grosso secondo me per uno senza esperienza :D), e un pò per il prezzo ho optato per il suzukone...
la tdm rimane sempre una moto bellissima (esteticamente mi fa impazzire), ma magari la prenderò più avanti... prima conto di fare un bel pò di pratica con il mio biciclettone :)
Cabum!!!
03-02-2004, 15:52
Originariamente inviato da Masai
Ma tu c'eri????:sofico:
E poi mi spieghi il trattore???:confused: :huh:
Serviva a tirare fuori quelli che si impantanavano???
ma l'hai visto il motore del trattore?!:eek: Niente di famigliare?! :D
lnessuno
03-02-2004, 16:10
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_dx.jpg
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_sx.jpg
altre due foto della motina... sempre qualità schifosa, ma sempre fatte con il cellulare :D
Originariamente inviato da Cabum!!!
ma l'hai visto il motore del trattore?!:eek: Niente di famigliare?! :D
Non avevo visto il motore,adesso mi è tutto più chiaro!!:sofico:
Originariamente inviato da Masai
Non avevo visto il motore,adesso mi è tutto più chiaro!!:sofico:
E' fatto 1 pò a mano quel trattorino o che pare a me? :asd:
Di che modello è quel motore sec voi?
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_dx.jpg
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_sx.jpg
altre due foto della motina... sempre qualità schifosa, ma sempre fatte con il cellulare
nn ti preocc se son fatte col cell sono ottime! ;)
Peccato x il marmittone sec me sta 1 pò troppo in basso cmq rimane sempre 1 bella motina ;)
Ciao
Originariamente inviato da Athlon
http://www.bicilindrici.it/lissta/elefant2004/
ciao Athlon, le hai fatte tu le foto ?
se si, probabilmente non ci siamo beccati per un pelo, ho la stessa identica foto della "lupomobile" nella stessa identica posizione !
ti avevo anche lasciato un messaggio su questo forum,a sfortunatamente non l'hai letto :(
sarà per l'anno prossimo :)
byez Favo
P.S. contro le mie prime intenzioni, sono andato in tenda :D
aunktintaun
03-02-2004, 20:46
per athlon e tutti gli espertoni
cosa pensate delle triumph ed in particolare della sprint st?
a quali problemi potrei andare a sbattere comprando una moto di questo marchio?
sono nel panico e non so che moto comprare:(
Originariamente inviato da aunktintaun
per athlon e tutti gli espertoni
cosa pensate delle triumph ed in particolare della sprint st?
a quali problemi potrei andare a sbattere comprando una moto di questo marchio?
sono nel panico e non so che moto comprare:(
Meno informazioni,meno pezzi di ricambio,alti costi di manutenzione e pochi meccanici specializzati......questi sono in generi i problemi dei marchi meno venduti..... ;)
Ciao
aunktintaun
03-02-2004, 20:53
Originariamente inviato da energy+
Meno informazioni,meno pezzi di ricambio,alti costi di manutenzione e pochi meccanici specializzati......questi sono in generi i problemi dei marchi meno venduti..... ;)
Ciao
dici che un tagliando triumph costa più di uno honda o yamaha?
Originariamente inviato da Favo
ciao Athlon, le hai fatte tu le foto ?
se si, probabilmente non ci siamo beccati per un pelo, ho la stessa identica foto della "lupomobile" nella stessa identica posizione !
ti avevo anche lasciato un messaggio su questo forum,a sfortunatamente non l'hai letto :(
sarà per l'anno prossimo :)
byez Favo
P.S. contro le mie prime intenzioni, sono andato in tenda :D
Si le foto sono mie
Eri da solo o in gruppo ?
Peccato non esserci beccati :muro: :muro:
Sono partito Giovedi' ma ho seguito pocho il forum perche' nel frattempo ho combattuto contro la terribile burocrazia libica ...
infatti il 14 se tutto va bene vado nel deserto in moto
:cool:
Originariamente inviato da aunktintaun
dici che un tagliando triumph costa più di uno honda o yamaha?
Nn necessariamente ma sicuramente i pezzi che saranno tutti di importazione costeranno in teoria abbastanza di + x nn parlare del fatto che nn troverai pezzi non originali nè usati nè altro tipo di materiale che x moto vendute su larga scala sono di facile reperibilità!
Poi questo come ti dico è in linea teorica,poi nn è detto,dipende dal marchio!
Ciao
PS Considera anche il fatto che 1 giorno quando la moto sarà fuori produzione nn sarà facile trovare i pezzi come x marchi con tante vendite che continuano a produrli x molti anni......
Originariamente inviato da aunktintaun
per athlon e tutti gli espertoni
cosa pensate delle triumph ed in particolare della sprint st?
a quali problemi potrei andare a sbattere comprando una moto di questo marchio?
sono nel panico e non so che moto comprare:(
Nessun problema , anzi la Triumph ST e' una delle migliori sport-tourer in circolazione
Su motociclismo di Dicembre trovi proprio una comparativa delle Sport-Tourer.
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/F9F3E69657D1AFE4C1256DEC004EE0B7?OpenDocument
La Triumph vince alla grande , soprattutto nei paramentri di utilizzo quotidiano (ad esempio consumi , coppia e valige piu' capienti e regolari)
Per i pezzi non c'e' alcun problema , anzi il fatto che sia una marca poco diffusa garantisce che i meccanici siano appassionati al mezzo , questo vuol dire lavori meglio eseguiti e prezzi piu' bassi.
la Triumph ST e' "Athlon APPROVED ":yeah:
Originariamente inviato da Athlon
Nessun problema , anzi la Triumph ST e' una delle migliori sport-tourer in circolazione
Su motociclismo di Dicembre trovi proprio una comparativa delle Sport-Tourer.
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/SommarioPub/F9F3E69657D1AFE4C1256DEC004EE0B7?OpenDocument
La Triumph vince alla grande , soprattutto nei paramentri di utilizzo quotidiano (ad esempio consumi , coppia e valige piu' capienti e regolari)
Per i pezzi non c'e' alcun problema , anzi il fatto che sia una marca poco diffusa garantisce che i meccanici siano appassionati al mezzo , questo vuol dire lavori meglio eseguiti e prezzi piu' bassi.
la Triumph ST e' "Athlon APPROVED ":yeah:
eheheh! CVD,come dicevo dipende nn c'è 1 regola! ;)
Cmq informati di com'è la situazione ricambi,rivenditori e officine autoruizzate in Italia ;)
Ciao
Originariamente inviato da energy+
Nn necessariamente ma sicuramente i pezzi che saranno tutti di importazione costeranno in teoria abbastanza di + x nn parlare del fatto che nn troverai pezzi non originali nè usati nè altro tipo di materiale che x moto vendute su larga scala sono di facile reperibilità!
Poi questo come ti dico è in linea teorica,poi nn è detto,dipende dal marchio!
Ciao
PS Considera anche il fatto che 1 giorno quando la moto sarà fuori produzione nn sarà facile trovare i pezzi come x marchi con tante vendite che continuano a produrli x molti anni......
frena frena ...
i pezzi triumph arrivano dall' inghilterra e non dal giappone , questo vuol dire tempi di consegna piu' brevi e costi minori.
Quanto ai pezzi compatibili non c'e' problema visto che per quanto riguarda il materiale di consumo (pastiglie, trittico, sospensioni) e' identico a quello di altre moto
nel vecchio motore c'era la possibilita' di adattare componentistica yamaha in quanto era stato progettato da loro , il 955 invece non mi risulta che abbia questa possibilita' .. se servono piu' info mi posso informare.
Per quanto riguarda la reperibilita' dei pezzi nel futuro Triumph e' per tradizione MOLTO al di sopra di qualsiasi altro marchio , quindi anche quando la ST andra' in fuori produzione non c'e' alcun problema.
Uno dei motivi che giocano a favore di triumph e' che ci sono poche modifiche al modello nel corso della sua vita quindi i magazzini da gestire sono semplici e lineari , le giapponesi invece ogni 2-3 anni rivoluzionano il modello che pur avendo lo stesso nome e' completamente differente dalla moto dell' anno precedente , questo comporta magazzini e cataloghi molto complessi e scorte ridotte.
Originariamente inviato da Athlon
frena frena ...
i pezzi triumph arrivano dall' inghilterra e non dal giappone , questo vuol dire tempi di consegna piu' brevi e costi minori.
Quanto ai pezzi compatibili non c'e' problema visto che per quanto riguarda il materiale di consumo (pastiglie, trittico, sospensioni) e' identico a quello di altre moto
nel vecchio motore c'era la possibilita' di adattare componentistica yamaha in quanto era stato progettato da loro , il 955 invece non mi risulta che abbia questa possibilita' .. se servono piu' info mi posso informare.
Per quanto riguarda la reperibilita' dei pezzi nel futuro Triumph e' per tradizione MOLTO al di sopra di qualsiasi altro marchio , quindi anche quando la ST andra' in fuori produzione non c'e' alcun problema.
Uno dei motivi che giocano a favore di triumph e' che ci sono poche modifiche al modello nel corso della sua vita quindi i magazzini da gestire sono semplici e lineari , le giapponesi invece ogni 2-3 anni rivoluzionano il modello che pur avendo lo stesso nome e' completamente differente dalla moto dell' anno precedente , questo comporta magazzini e cataloghi molto completti e scorte ridotte.
Si infatti è x questo che ho detto che è 1 supposizione da verificare! Nn conosco la situazione attuale del marchio in questione e ho fatto 1 supposizione considerando come va il mercato in generale e basandomi soprattutto sulle esperienze fatte nel campo automobilistico dove questi problemi nn sono rari x certi marchi! ;)
Beh a sto punto buona ST! ;)
[TRANSALP MODE ON]
per chi non lo avesse ancora fatto ricordo di scaricare il calendario Transalp disponibile sia in formato PDF che in immagini singole ad alta definizione.
http://www.g-homme.com/TA-Kalender
[TRANSALP MODE OFF]
Originariamente inviato da Athlon
Si le foto sono mie
Eri da solo o in gruppo ?
Peccato non esserci beccati :muro: :muro:
Sono partito Giovedi' ma ho seguito pocho il forum perche' nel frattempo ho combattuto contro la terribile burocrazia libica ...
infatti il 14 se tutto va bene vado nel deserto in moto
:cool:
siamo pariti in 2 e siamo arrivati in 4 :) quasi alla fine del viaggio abbiamo conosciuto uno spagnolo ed un francese che a loro volta si erano incontrari ed uniti in svizzera e abbiamo passato il raduno con loro
auguroni per il "libientour" ;)
byez Favo
Originariamente inviato da Favo
siamo pariti in 2 e siamo arrivati in 4 :) quasi alla fine del viaggio abbiamo conosciuto uno spagnolo ed un francese che a loro volta si erano incontrari ed uniti in svizzera e abbiamo passato il raduno con loro
Ti invidio molto ... le aggregazioni casuali e spontanee sono quelle piu' belle.
... magari l'anno prossimo si chiede allo spagnolo se ci da una dritta per il Penginos
Cabum!!!
03-02-2004, 22:05
Originariamente inviato da lnessuno
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_dx.jpg
http://lnessuno.altervista.org/Garage/bandit_sx.jpg
altre due foto della motina... sempre qualità schifosa, ma sempre fatte con il cellulare :D
Ora la kodak fa i cellulari?! :sofico: ... kaspita! :p La mia macchinetta digitale fa di peggio :muro:
Assomiglia abbastanza alla mia zr-7 E LA MARMITTA LI' STA BENE!!!!!! :mad:
La ruota ant pronunciata in avanti ti da' grande stabilità in viaggio, meno precisione in curva. Tra le naked infatti monster e hornet la fanno da padrona per sto fatto... almeno, questa la mia impressione.
Oggi sono uscito. il clima è buono ma c'era vento... che palle!
Cmq sto proprio carico! In un ora ci ho dato dentro di brutto! Ma quando arrivano le belle giornateeee!!! :cry:
Ciauz
Originariamente inviato da Athlon
Ti invidio molto ... le aggregazioni casuali e spontanee sono quelle piu' belle.
... magari l'anno prossimo si chiede allo spagnolo se ci da una dritta per il Penginos
non solo, mi ha detto che se vogliamo andare al Pinguinos e visto che farla tutta tirata è quasi impossibile, ci ospitta a Barcellona :D
infatti sono indeciso se andare al Pingui o all'Elefanten... o magari ad entrambi :D :D
byez Favo
Originariamente inviato da Favo
non solo, mi ha detto che se vogliamo andare al Pinguinos e visto che farla tutta tirata è quasi impossibile, ci ospitta a Barcellona :D
infatti sono indeciso se andare al Pingui o all'Elefanten... o magari ad entrambi :D :D
byez Favo
Pingui ... elefant ...
a questo punto mi solletica l'idea di fare un recupero a fine febbraio ..
http://www.alteselefantentreffen.de/infos.html
http://www.alteselefantentreffen.de/pics/2003/amc/images/03amc00.jpg
se faccio anche questa pazzia nel giro di 4 settimane faccio da -10 a +30 a -10 (elefant-Libia-elefant) :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
il mio purtroppo è un problema di € :( se non fosse per la spesa di benzina e tutto il resto ci andrei di corsa
byez Favo
aunktintaun
03-02-2004, 23:33
Originariamente inviato da Athlon
frena frena ...
i pezzi triumph arrivano dall' inghilterra e non dal giappone , questo vuol dire tempi di consegna piu' brevi e costi minori.
Quanto ai pezzi compatibili non c'e' problema visto che per quanto riguarda il materiale di consumo (pastiglie, trittico, sospensioni) e' identico a quello di altre moto
nel vecchio motore c'era la possibilita' di adattare componentistica yamaha in quanto era stato progettato da loro , il 955 invece non mi risulta che abbia questa possibilita' .. se servono piu' info mi posso informare.
Per quanto riguarda la reperibilita' dei pezzi nel futuro Triumph e' per tradizione MOLTO al di sopra di qualsiasi altro marchio , quindi anche quando la ST andra' in fuori produzione non c'e' alcun problema.
Uno dei motivi che giocano a favore di triumph e' che ci sono poche modifiche al modello nel corso della sua vita quindi i magazzini da gestire sono semplici e lineari , le giapponesi invece ogni 2-3 anni rivoluzionano il modello che pur avendo lo stesso nome e' completamente differente dalla moto dell' anno precedente , questo comporta magazzini e cataloghi molto complessi e scorte ridotte.
allora visto che sotto l'aspetto logistico è tutto ok passiamo alla meccanica.
oggi parlando con un mio amico motociclista è saltato fuori che le triumph hanno dei problemi di trafilaggio di olio e di parte elettrica
tu che dici?
poi sto motore tricilindrico avra un tiro accettabile ai bassi regimi cosi che quando sto in citta non devo cambiare 1000 volte marcia?
la triumph st 950 si fà sempre più vicina:D
Originariamente inviato da aunktintaun
allora visto che sotto l'aspetto logistico è tutto ok passiamo alla meccanica.
oggi parlando con un mio amico motociclista è saltato fuori che le triumph hanno dei problemi di trafilaggio di olio e di parte elettrica
tu che dici?
poi sto motore tricilindrico avra un tiro accettabile ai bassi regimi cosi che quando sto in citta non devo cambiare 1000 volte marcia?
la triumph st 950 si fà sempre più vicina:D
il 955 non ha alcun problema di trafilaggi neppure sualla tiger dove e' piu' sollecitato rispetto alla ST.
Anche per quanto riguarda la parte elettrica non mi risulta nulla di diverso dalle normali statistiche (infatti i componenti sono gi stessi montati sulle altre moto)
Una particolarita' e' data dall' alternatore separato (anziche' il volano-magnete) che produce il caratteristico rumore sibilante .
Per quanto riguarda la coppia ne hai finche' vuoi anche ai bassi ... l'unico motore che fa meglio e' il Boxer BMW
aunktintaun
03-02-2004, 23:54
un tizio mi ha risposto su un forum
dimmi athlon dice cazzate oppure no?
aunktintaun
il thundercat è un quadricilindrico con 100 cv e 600cc giusto
in citta con un motore del genere dovro cambiare continuamente marcia visto che nnon a tiro ai bassi regimi.
la sprint st ha un motore di 950cc ha 110 cv ed è tricilindrico di sicuro avra una coppia ai bassi regimi molto più vigorosa,secondo me ha una elasticita maggiore.
poi la st consuma meno in città è meglio e per i lunghi viaggi noin ci sono paragoni.
mi sbaglio?
magari dico un sacco di puttanate
risposta
sulla configurazione del motore sbagli e di grosso, il fatto è che il 4 in linea è si più "vuoto" in basso ma non ti immaginare che non ci sia nulla, anzi! in sesta a 3000 giri tira come una macchina utilitaria (clio, polo ecc....) in terza poco sopra i 3500, per darti un'idea, è linearissimo (nel senso che non strattona) e con un filo di gas vai ovunque, tieni presente che nel traffico consumi abbastanza, cmq stai sopra i 10 km/l anche nelle ore di punta, se poi non stai nel traffico in città fai anche i 18 km/l, il tre in linea secondo me è leggermente più scorbutico, cioè sotto un certo regime strattona un po' e di certo richiede di un po' più giri per non vibrare troppo, in più essendo i cilindri di dimensioni più generosi quando apri e richiudi subito il gas (per esempio quando sei in fila) la moto strattonerà molto per via del maggior freno motore
le triumph non sono le moto che si consiglino a uno che vuole fare tanti km visto che sono parecchio inaffidabili, fossi in te andrei su una jappa
che dici?
Il confronto Thundercat -- Sprint ST non e' proponibile , si tratta di due moto di fascia diversa con finalita' diverse.
Una e' una sportiva leggera non estrema che concede un po' di spazio al passeggero
L'altra e' una Sport-Tourer di fascia alta adatta a lunghi viaggi.
Per quanto riguarda la coppia non c'e' paragone , il tricilindrico inglese si rigira il 4 cilindri come vuole , ma e' improponibile fare confronti con moto con cilindrate cosi' diverse, basterebbero 2 soli cilindri della Triumph per avere piu' cilindrata dell' intero motore del Thundercat.
Forse il thundercat e' piu' agile nel traffico perche' e' piu' stretto e piu' leggero qundi sguscia meglio tra le automobili ... pero' se pensi di usare la moto sempre in mezzo al traffico ti consiglio di prendere uno scooter 125 ; piu' economico e piu' pratico.
Il Thundercat vince anche sulle traiettorie veloci a patto pero' che ci sia solo il pilota a bordo , se ci sono 2 persone o addirittura 2 persone con bagagli il thundercat affonda sotto il peso aggiuntivo.
Nel misto stretto montano il 3 cilindri fa di nuovo valere la maggiore coppia e l'arco di utilizzo piu' ampio , magari il thundercat riesce ad essere qualche secondo piu' veloce ma il pilota deve tirare il motore e sfruttare tutti i rapporti , la Sprint ST invece si piazza in un rapporto ad inizio percorso e semplicemente va su' spinta dalle doti di allungo e di coppia del motore , arrivati in cima il pilota del thundercat sara' molto piu' affaticato rispetto al Triumphista che invece sara' praticamente ripostato nonostante i buoni ritmi di percorrenza.
Per quanto riguarda il freno motore il triumph e' piu' dotato sia per il frazionamento piu basso che per la cilindrata molto piu' abbondante, comunqe anche in citta il freno motore e' un pregio non un difetto.
Non c'e' alcun motivo per cui la moto debba strattonare in rallentamento , si tratta comunque di un motore frazionato , non certo di un DR800Big.
Senza contare che il freno motore abbondante e' proprio quello che in accellerazione si trasforma in un motore pieno e corposo fin dai bassi.
http://www.motomotivo.it/TRIUMPH955ST/TRIUMPH955ST.HTM
qui trovi un altra opinione sulla ST
Originariamente inviato da Cabum!!!
Ora la kodak fa i cellulari?! :sofico: ... kaspita! :p La mia macchinetta digitale fa di peggio :muro:
Assomiglia abbastanza alla mia zr-7 E LA MARMITTA LI' STA BENE!!!!!! :mad:
La ruota ant pronunciata in avanti ti da' grande stabilità in viaggio, meno precisione in curva. Tra le naked infatti monster e hornet la fanno da padrona per sto fatto... almeno, questa la mia impressione.
Oggi sono uscito. il clima è buono ma c'era vento... che palle!
Cmq sto proprio carico! In un ora ci ho dato dentro di brutto! Ma quando arrivano le belle giornateeee!!! :cry:
Ciauz
:eek: OK mi son sbagliato la marmitta sta bene lì! :sofico:
Ricordo ancora i tempi delle RS250 alle quali praticamente tutti sostituivano i terminali con quelli doppi in carbonio e alti e ci rimanevo sempre così quando le vedevo! :sbav:
che bei ricordi! :rolleyes:
Dai su fra appena 2 mesi si riuscirà ad iniziare a girare 1 pochino..... ;)
Originariamente inviato da energy+
:eek: OK mi son sbagliato la marmitta sta bene lì! :sofico:
Ricordo ancora i tempi delle RS250 alle quali praticamente tutti sostituivano i terminali con quelli doppi in carbonio e alti e ci rimanevo sempre così quando le vedevo! :sbav:
che bei ricordi! :rolleyes:
Dai su fra appena 2 mesi si riuscirà ad iniziare a girare 1 pochino..... ;)
2 mesi!!! e che mi vuoi mandare in crisi di astinenza???
:eek: :muro:
Guarda che se da me il tempo Domenica è come questa settimana,mi arrampico sul GranSasso,almeno fino a dove non inizia la neve!:sofico:
Cabum!!!
05-02-2004, 00:06
Originariamente inviato da Masai
2 mesi!!! e che mi vuoi mandare in crisi di astinenza???
:eek: :muro:
Guarda che se da me il tempo Domenica è come questa settimana,mi arrampico sul GranSasso,almeno fino a dove non inizia la neve!:sofico:
mi piacerebbe dire: SONO CON TE FRATELLO!!!
:cry:
aunktintaun
05-02-2004, 07:45
Originariamente inviato da Athlon
Il confronto Thundercat -- Sprint ST non e' proponibile , si tratta di due moto di fascia diversa con finalita' diverse.
Una e' una sportiva leggera non estrema che concede un po' di spazio al passeggero
L'altra e' una Sport-Tourer di fascia alta adatta a lunghi viaggi.
Per quanto riguarda la coppia non c'e' paragone , il tricilindrico inglese si rigira il 4 cilindri come vuole , ma e' improponibile fare confronti con moto con cilindrate cosi' diverse, basterebbero 2 soli cilindri della Triumph per avere piu' cilindrata dell' intero motore del Thundercat.
Forse il thundercat e' piu' agile nel traffico perche' e' piu' stretto e piu' leggero qundi sguscia meglio tra le automobili ... pero' se pensi di usare la moto sempre in mezzo al traffico ti consiglio di prendere uno scooter 125 ; piu' economico e piu' pratico.
Il Thundercat vince anche sulle traiettorie veloci a patto pero' che ci sia solo il pilota a bordo , se ci sono 2 persone o addirittura 2 persone con bagagli il thundercat affonda sotto il peso aggiuntivo.
Nel misto stretto montano il 3 cilindri fa di nuovo valere la maggiore coppia e l'arco di utilizzo piu' ampio , magari il thundercat riesce ad essere qualche secondo piu' veloce ma il pilota deve tirare il motore e sfruttare tutti i rapporti , la Sprint ST invece si piazza in un rapporto ad inizio percorso e semplicemente va su' spinta dalle doti di allungo e di coppia del motore , arrivati in cima il pilota del thundercat sara' molto piu' affaticato rispetto al Triumphista che invece sara' praticamente ripostato nonostante i buoni ritmi di percorrenza.
Per quanto riguarda il freno motore il triumph e' piu' dotato sia per il frazionamento piu basso che per la cilindrata molto piu' abbondante, comunqe anche in citta il freno motore e' un pregio non un difetto.
Non c'e' alcun motivo per cui la moto debba strattonare in rallentamento , si tratta comunque di un motore frazionato , non certo di un DR800Big.
Senza contare che il freno motore abbondante e' proprio quello che in accellerazione si trasforma in un motore pieno e corposo fin dai bassi.
http://www.motomotivo.it/TRIUMPH955ST/TRIUMPH955ST.HTM
qui trovi un altra opinione sulla ST
grazie atholn dei consigli,ora ho capito che la triumph è una gran moto.
ovviamente grazie ai tuoi consigli perche della stampa specializzata non mi fido un cazzo.
ho letto tuto il bene del mondo su x9 500.....compro lo scooter risultato.una merda totale!
comunque ora mi potresti dare info su problemi e casini del thundercat?
poi altra cosa
comprando una moto fuori sardegna (tipo a milano) come gestisco la garanzia di un anno che mi fornira il conce?
ciao e grazie
Originariamente inviato da energy+
Cut
Dai su fra appena 2 mesi si riuscirà ad iniziare a girare 1 pochino..... ;)
Anche se sono in una delle zone più fredde dell'universo se continua così subito dopo gli esami attivo l'assicurazione!!
Il problema è che non ce la faccio più ad aspettare, fossi assicurato avrei gia fatto qualche giretto :cry:
Willyyyy
05-02-2004, 10:41
Originariamente inviato da lnessuno
benone, mi pare un pò pesante (più che altro nelle manovre da fermo :eek: ), ma poi appena è in movimento diventa una piuma... facilissima da manovrare, ottimi freni (per quello che li ho potuti provare) e, almeno fino a 6000 giri (sopra non sono ancora andato visto che è in rodaggio) il motore è molto elastico, in sesta a 50kmh non fa una piega e sale subito di giri... il motore mi ha fatto davvero un'ottima impressione :)
devo ancora imparare un pò a cambiare, sono ancora un pò impedito e l'ultima volta l'ho imballata 2 volte in partenza :stordita:, ma è una moto molto semplice da guidare, potente (80 cv sono tanti, almeno per un novellino come me), ma anche molto docile... :)
Più che onesta come moto direi!;)
Cabum!!!
05-02-2004, 13:52
Originariamente inviato da aunktintaun
...
il thundercat è un quadricilindrico con 100 cv e 600cc giusto
in citta con un motore del genere dovro cambiare continuamente marcia visto che nnon a tiro ai bassi regimi.
...
Originariamente inviato da "anonimo"
...
il fatto è che il 4 in linea è si più "vuoto" in basso ma non ti immaginare che non ci sia nulla, anzi! in sesta a 3000 giri tira come una macchina utilitaria (clio, polo ecc....) in terza poco sopra i 3500, per darti un'idea, è linearissimo (nel senso che non strattona) e con un filo di gas vai ovunque
...
Originariamente inviato da lnessuno
...
(suzuki 4 cilindri)
il motore è molto elastico, in sesta a 50kmh non fa una piega e sale subito di giri... il motore mi ha fatto davvero un'ottima impressione
...
... non è una proporzione indirettamente proporzionale quella tra linearità e coppia. E facciamo ben attenzione a non paragonare il traffico col misto stretto: il polso sul gas lavora diversamente ;)
Originariamente inviato da Athlon
...
Forse il thundercat e' piu' agile nel traffico perche' e' piu' stretto e piu' leggero qundi sguscia meglio tra le automobili ... pero' se pensi di usare la moto sempre in mezzo al traffico ti consiglio di prendere uno scooter 125 ; piu' economico e piu' pratico.
...
Condivido il consiglio dello scooter per il traffico. Un po' meno l'opinione secondo la quale il thundercat sia + agile nel traffico. Non so che traffico hai te nella tua city... ma nella mia nel traffico la spuntano solo i dominator della pula imborghese! :D :sofico: L'impostazione sportiva ti stanca davvero tanto nel traffico. In questa situazione bisogna essere eretti. Io l'ho notato con la mia zr-7 da quando ho cambiato manubrio: prima ero più dritto col busto e gli slalom mi venivano meglio (nonostante i 200kg di moto!), adesso col manubrio sportivo e il busto in avanti è molto + tragica.
PS
Rimango per il vfr
Willyyyy
05-02-2004, 15:51
Ragazzi, oggi a Bologna è una gran bella giornata..mi accingo a spingermi sui colli in moto....la temperatura è mite...chissà se finalmente riesco ad andare in moto come voglio io!!!!!:)
Volo!!:cool:
Originariamente inviato da Cabum!!!
Condivido il consiglio dello scooter per il traffico. Un po' meno l'opinione secondo la quale il thundercat sia + agile nel traffico. Non so che traffico hai te nella tua city... ma nella mia nel traffico la spuntano solo i dominator della pula imborghese! :D :sofico:
Il paragone non era in assoluto , ma il confronto tra ST e Thundy.
Nel traffico il meglio sono scooter secchi e leggeri come il Booster 100 o il DNA.
Subito dopo questi , ancora prima delle endurotte come il Domi o il TA ci sono le supermotard e similari (ad esempio il Duke)
aunktintaun
05-02-2004, 16:38
ragazzi..........sto uscendo di testa!
sono indeciso!!!!!!
ora mi è balenata l'idea zzr 600
ne ho beccata una usata.......del 98 a 2900€ con 15000km.
chi di voi ha provto sta moto?
quanto consuma,protegge bene,è vuoto ai bassi?
aiutoooooooooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
ragazzi..........sto uscendo di testa!
sono indeciso!!!!!!
ora mi è balenata l'idea zzr 600
ne ho beccata una usata.......del 98 a 2900€ con 15000km.
chi di voi ha provto sta moto?
quanto consuma,protegge bene,è vuoto ai bassi?
aiutoooooooooooooo
Mi sa che ti abbiamo perso nel mare delle possibilità! :D
Ciao e buona scelta! ;)
PS Oggi si stava bene anche senza giubbotto di fuori avevo 1 mezza voglia di tirar fuori la belva solo che devo studiare :muro:
Ciao
Cabum!!!
05-02-2004, 20:22
Originariamente inviato da Willyyyy
Ragazzi, oggi a Bologna è una gran bella giornata..mi accingo a spingermi sui colli in moto....la temperatura è mite...chissà se finalmente riesco ad andare in moto come voglio io!!!!!:)
Volo!!:cool:
anche qui si sta davvero bene! speriamo tenga fino al fine settiman! :rolleyes:
Willyyyy
06-02-2004, 13:10
Originariamente inviato da Cabum!!!
anche qui si sta davvero bene! speriamo tenga fino al fine settiman! :rolleyes:
Lo spero anche io.....finalmente risento la moto al 100 %!!!!!!
Originariamente inviato da aunktintaun
ragazzi..........sto uscendo di testa!
sono indeciso!!!!!!
ora mi è balenata l'idea zzr 600
ne ho beccata una usata.......del 98 a 2900€ con 15000km.
chi di voi ha provto sta moto?
quanto consuma,protegge bene,è vuoto ai bassi?
aiutoooooooooooooo
eh eh...per fortuna che ci sono io!!:D :D
Ho provato uno zzr un paio di anni fà: vorrei esserti di aiuto ma non avevo (e non ho) l'esperienza per giudicarla (come potenza anche un Ciao è comprabile al domy...quello è un altro mondo), per quanto mi ricordo mi era sembrata abbastanza cattiva per essere un turismo e la maneggevolezza mi aveva colpito negativamente, ma come ti dicevo non ho i giusti criteri di comparazione......:(
Cabum!!!
08-02-2004, 20:01
letargo?!? hihihihih :D
Le preghierine si sono esaudite!!!!
Fine settimana come pochi ormai da un bel po' di tempo!
Giornate primaverili!!! E ci abbiamo dato dentro!
Andiamo per gradi.....
Ieri pomeriggio ho portato per la prima volta l'RG gamma di mio padre...... .......... qualcosa di sconvolgente!
A minimo segnava 3000 giri...!!! Quando siamo partiti era un bel po' ingolfata e quando si apriva il gas lasciava dietro di se nuvole di fumo blu roba che non si vedeva ad un palmo dal naso! Non oso immaginare i cristonamenti degli automobilisti! :D
Poi dopo qualche tirata si è "stappata" ed è stata pazzesca!
Io ero con il mio zr-7 e davvero ho sudato sette camicie per stargli dietro! ....... e cmq non ci sono stato! :eek: :muro:
Quando guadagnavo un po' di strada lui si levava una marcia e sembrava partire da fermo davanti a me ..... skizzando verso l'orizzonte! E' un jet quella moto!!! :eek:
Nelle curve poi non vi dico!!! Lo vedevo infilarsi così rapidamente che non mi spiegavo come facesse! Cercavo di fare la sua traiettoria (per niente difficile scovarla...bastava seguire le virgole nere a terra!!! :eek: puntualmente in entrata e in uscita che con il punto di corda disegnavano perfettamente il passaggio!) ma uscivo sempre o troppo largo o troppo stretto...... bah!!! :confused:
Sia io che la mia kawa eravamo al massimo ..... ma nada....... quel 500 del ca**o mi ha fatto sudare peggio di tutte le sportive 4 tempi che mi capitano in collina! :rolleyes:
Arriva il momento magico.... mio padre accosta... (finalmente!). Mi dice che ha dei problemi tecnici sui carburatori infatti perdeva un po' di benzina... E MENO MALE!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: dico io sconvolto, sudato e col fiatone! :D
Facciamo a cambio moto... mi fa:"non portarla in coppia in uscita di curva che non la reggi!"....... considerato che di maxi sportive ne ho portate... questa sua raccomandazione mi ha messo un certo magone addosso! ...... ok ...... parto! Boom... si spegne! :cry: Ci credete che a folle la moto già si avviava?!?! Mi fa mio padre:"quando metti la marcia tienila su di giri! non è la tua bicicletta!" ........... :rolleyes: ........ vabbè......... messa in moto a pedale...... si riparte.
Rettilineo: prima, seconda... terza, senza tirarle. Nel casco il rombo a 4/5000 giri era già assurdo! Sentivo sotto vibrazioni mai sentite... mi sembrava di stare seduto su 150kg di tritolo innescato pronto a esplodere.... il detonatore era nella mia mano destra!
Apro il gas graduatamente ma deciso.... la moto si avvia... entra in quella "famosa" coppia che diceva mio padre e... l'orizzonte scende giù! Volto al cielo! .............. :mc:
Ed io dovrei stare attento in uscita di curva!?!? ma io manco ci arrivo alla curva con questa! :eek: :muro:
Niente da fare... la prima volta è sempre un fiasco... come con le donne :p ..... spero meglio nella prossima! :D
Stamattina invece gran bella passeggiata in litoranea con amici. c'erano un sacco di moto. Il sole invita tutti!
C'era anche mio padre, con un'altra moto però...... e sta volta mi son vendicato delle umiliazioni accumulate ieri :p :D
Certo che però...... su 100 moto hanno salutato solo 10! :( che tristezza!!!
Che dirvi... sono contento! Domani andrò a lavorare meglio. E speriamo sia così anche la prossima...
CIAUZ!!! & LAMPSSSS!!!
lnessuno
08-02-2004, 20:37
gamma :oink:
ho rischiato di prendere una gamma 250 un paio di anni fa, poi avevo lasciato stare sapendo che richiedevano molta manutenzione... deve essere una bestia di moto, e a sentire quello che dici lo è :D
foto? :oink:
lnessuno
08-02-2004, 20:39
comunque anche io oggi mi sono fatto il mio giretto, niente colli per ora... sto andando solo così a gancio, macino chilometri in modo -relativamente- tranquillo per fare il rodaggio...
sono già a quota 500km in una settimana che ce l'ho :D
Blankets
08-02-2004, 20:51
si parla di gamma?????
io ho appena preso un gamma :cool: 250 però ;)
mi dovrebbe arrivare in settimana :D
poi vi dico come va(non potrei guidarl oda subito ma un giretto non me lo toglie nessuno).
ah, la manutenzione.....so anch'io che è molto gravosa ma al cuor non si comanda....e nulla vieta di rimboccarsi le maniche(e il portafoglio...)
ciao;Andrea
Cabum!!!
08-02-2004, 21:36
Azzo stessa signature! :( ........ devo cambiarla!
Complimenti per l'acquisto... sicuramente i nuovi modelli saranno ancora + esaltanti. L'Rg di mio padre è dell'89 credo..
La foto la pubblicai nella prima edizione del 3d.. cmq... è questa:
http://www.vxd.it/Img/Temp/rg500_1.jpg
Come manutenzione è cara! Mio padre è meccanico/preparatore e riesce a contenere i costi, ma quando deve acquistare parti di ricambio originali pena a trovarle e cmq costano un pozzo. Ricordo che le gomme le ordinò proprio alla pirelli perchè aventi delle misure ormai fuori standard commerciale e anche per l'olio se non erro dovette aspettare un po'...
Ha anche un problemino tra seconda e terza marcia, che cerca di arginare come può perchè parte del cambio costa quanto mezzo motore della mia! :eek: ........ però paga in prestazioni!
Una GP500 in piena regola...
Blankets
08-02-2004, 22:03
bella moto.....sebbene per il motore che ha la ciclistica è sottodimensionata, in particolarele gomme.......
cmq il 250 è si caro ma i pezzi di ricambio sono molto più facili da trovare e meno cari di quelli dell' rg 500, questo principalmente perchè oltre a essere più recente è anche più diffusa....
altra differenza tra rg500 e rgv250 sono le valvole allo scarico, rognosette per la manutenzione.....
complimenti per la moto del babbo ;-)
ciao;Andrea
Blankets
08-02-2004, 22:04
dimenticavo, perchè mai dovresti cambiare signature??? è così bella.... :cool:
ciao, Andrea
http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=1062&sid=63c3c8a5647ef495c729b5a99d952f1e
un bel thread tecnico partito da un fotomontaggio e finito sugli avantreni NON convenzionali.
Originariamente inviato da Blankets
si parla di gamma?????
io ho appena preso un gamma :cool: 250 però ;)
mi dovrebbe arrivare in settimana :D
poi vi dico come va(non potrei guidarl oda subito ma un giretto non me lo toglie nessuno).
ah, la manutenzione.....so anch'io che è molto gravosa ma al cuor non si comanda....e nulla vieta di rimboccarsi le maniche(e il portafoglio...)
ciao;Andrea
complimentoni!
:mano: :cincin: :ubriachi:
questa è la mia saetta:
http://fcetrini.supereva.it/img/saetta_01_640.jpg
Blankets
09-02-2004, 14:24
Originariamente inviato da f@bio80
complimentoni!
:mano: :cincin: :ubriachi:
questa è la mia saetta:
http://fcetrini.supereva.it/img/saetta_01_640.jpg
lo sapevo che anche tu hai un gamma ;) e se non sbaglio tu sei lo stesso fabio di cui ho letto sul sito racing mania, giusto?
cmq complimenti per la bellissima moto :-) daltronde è anche la mia :eek: :D
il tuo è un modello del 93 o successivo?
la mia è del 95 e dovrei averla sottomano tra pochi giorni :cool:
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
lo sapevo che anche tu hai un gamma ;) e se non sbaglio tu sei lo stesso fabio di cui ho letto sul sito racing mania, giusto?
cmq complimenti per la bellissima moto :-) daltronde è anche la mia :eek: :D
il tuo è un modello del 93 o successivo?
la mia è del 95 e dovrei averla sottomano tra pochi giorni :cool:
ciao;Andrea
certo, vedo che già ti sei documentato! ;) la mia è una 94, e nera così ne ho vista solo un'altra a roma :cool:
in bocca al lupo e occhi aperti, il gamma non è un giocattolo! :)
Blankets
09-02-2004, 14:38
certo che mi sono documentato!!!!!! per prendere la miglior moto esistente :sofico: bisogna essere informatissimi!!!!
lo so che non è un giocattolo :eek: e prima di azzardarmi a sfruttarne anche solo lontanamente le capacità, dovrò farci la mano piano-piano.
bye,andrea
Originariamente inviato da Cabum!!!
Sia io che la mia kawa eravamo al massimo ..... ma nada....... quel 500 del ca**o mi ha fatto sudare peggio di tutte le sportive 4 tempi che mi capitano in collina! :rolleyes:
Arriva il momento magico.... mio padre accosta... (finalmente!). Mi dice che ha dei problemi tecnici sui carburatori infatti perdeva un po' di benzina... E MENO MALE!!!!!!!!!!!!!!!! :eek: dico io sconvolto, sudato e col fiatone!
Facciamo a cambio moto... mi fa:"non portarla in coppia in uscita di curva che non la reggi!"....... considerato che di maxi sportive ne ho portate... questa sua raccomandazione mi ha messo un certo magone addosso! ...... ok ...... parto! Boom... si spegne! :cry: Ci credete che a folle la moto già si avviava?!?! Mi fa mio padre:"quando metti la marcia tienila su di giri! non è la tua bicicletta!" ........... :rolleyes: ........ vabbè......... messa in moto a pedale...... si riparte.
Rettilineo: prima, seconda... terza, senza tirarle. Nel casco il rombo a 4/5000 giri era già assurdo! Sentivo sotto vibrazioni mai sentite... mi sembrava di stare seduto su 150kg di tritolo innescato pronto a esplodere.... il detonatore era nella mia mano destra!
Apro il gas graduatamente ma deciso.... la moto si avvia... entra in quella "famosa" coppia che diceva mio padre e... l'orizzonte scende giù! Volto al cielo! .............. :mc:
Ed io dovrei stare attento in uscita di curva!?!? ma io manco ci arrivo alla curva con questa! :eek: :muro:
Niente da fare... la prima volta è sempre un fiasco... come con le donne :p ..... spero meglio nella prossima! :D
Stamattina invece gran bella passeggiata in litoranea con amici. c'erano un sacco di moto. Il sole invita tutti!
C'era anche mio padre, con un'altra moto però...... e sta volta mi son vendicato delle umiliazioni accumulate ieri :p :D
Certo che però...... su 100 moto hanno salutato solo 10! :( che tristezza!!!
Che dirvi... sono contento! Domani andrò a lavorare meglio. E speriamo sia così anche la prossima...
CIAUZ!!! & LAMPSSSS!!!
Mi hai fatto morire dal ridere! :rotfl:
certo che dev'essere 1 bella saetta l'RG,quasi quasi ritorno ai 2T pure io se la trovo :sofico:
Oggi l'ho tirata fuori x 1 breve escursione anch'io vista la bella giornata sempre lungo la mia strada inghiaiata e ci son rimasto male,dopo 1 attimo di ingolfamento a ripreso subito potenza e via di traverso come al solito! :D
Sarà pure 1 moto del "bip" ma ha 1 gran bella ripresa x essere così pesante e solo 1 350 bicilindrico ad aria :rolleyes: Partendo dalla fine del cavalcavia da fermo e facendolo in salita (il suddetto è 1 dei + ripidi in tutta la zona) sono arrivato in cima ai 90! :eek: Lunghezza della ripresa circa 100mt! :cool:
Poi giù x tornare indietro galleggiando agli 80 all'ora sulla ghiaia e su qlche buca! E' sempre bello fare ste cose peccato che quel problema di perdita al collettore della marmitta che gli fa perdere 1 sacco di potenzae il peso che stanca molto in fretta! :rolleyes:
Ho troppa voglia di tornare in moto,il mese prox inizio con il restauro,voglio fare 1 missilino terra-aria anch'io sto giro! :Perfido:
PS Ho delle spaccature sulle gomme longitudinali rispetto alla gomme sono preoccupanti?
Soprattutto mi riferisco ad Athlon che sicuramente sa come sono le mie gomme,Pirelli tacchettate 4.00" R18 al post e 3.18" R21 all'ant entrambe a spalla rigida........
Ciao
Blankets
09-02-2004, 19:47
Originariamente inviato da energy+
Mi hai fatto morire dal ridere! :rotfl:
certo che dev'essere 1 bella saetta l'RG,quasi quasi ritorno ai 2T pure io se la trovo :sofico:
Oggi l'ho tirata fuori x 1 breve escursione anch'io vista la bella giornata sempre lungo la mia strada inghiaiata e ci son rimasto male,dopo 1 attimo di ingolfamento a ripreso subito potenza e via di traverso come al solito! :D
Sarà pure 1 moto del "bip" ma ha 1 gran bella ripresa x essere così pesante e solo 1 350 bicilindrico ad aria :rolleyes: Partendo dalla fine del cavalcavia da fermo e facendolo in salita (il suddetto è 1 dei + ripidi in tutta la zona) sono arrivato in cima ai 90! :eek: Lunghezza della ripresa circa 100mt! :cool:
Poi giù x tornare indietro galleggiando agli 80 all'ora sulla ghiaia e su qlche buca! E' sempre bello fare ste cose peccato che quel problema di perdita al collettore della marmitta che gli fa perdere 1 sacco di potenzae il peso che stanca molto in fretta! :rolleyes:
Ho troppa voglia di tornare in moto,il mese prox inizio con il restauro,voglio fare 1 missilino terra-aria anch'io sto giro! :Perfido:
PS Ho delle spaccature sulle gomme longitudinali rispetto alla gomme sono preoccupanti?
Soprattutto mi riferisco ad Athlon che sicuramente sa come sono le mie gomme,Pirelli tacchettate 4.00" R18 al post e 3.18" R21 all'ant entrambe a spalla rigida........
Ciao
scusa, non mi ricordo più, sei tu che hai un morini 350????
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
scusa, non mi ricordo più, sei tu che hai un morini 350????
ciao;Andrea
Ehmmmmm purtroppo si :mc:
Blankets
09-02-2004, 19:51
come purtroppo?????????!!!!!!!!!!!!!!!!
è la mia attuale moto!!!!!
morini 350 excalibur del 1986.
e per l'età che ha se la cava bene, a parte il peso........ :eek:
Originariamente inviato da Blankets
come purtroppo?????????!!!!!!!!!!!!!!!!
è la mia attuale moto!!!!!
morini 350 excalibur del 1986.
e per l'età che ha se la cava bene, a parte il peso........ :eek:
eh x vari problenmi che ho e che spero di riuscire a limitare e/o eliminare in gran parte in fase di manutenzione e reingegnerizzazione! :rolleyes:
E poi il mio è 1 Kanguro dell'85.....
Almeno tu sai di cosa parlo quando dico che è stancante..... :rolleyes:
Ciao
PS Ti 6 perso la lista dei problemi di qlche pag fa a cui Il MITICO Athlon ha trovato quasi a tutto soluzione :ave:
Blankets
09-02-2004, 20:27
la cosa divertente è che oggi non ho capito bene perchè non ha voluto saperne di partire e mi ha impedito di farmi un giretto.....
pensa che nel cercare di farla partire a spinta, mi sono spompato di brutto...l'ho spinta in cima ad una salitina di 20 metri ma che fatica!!!!
cmq come moto non è male, il motore mi piace molto!!! spinge sempre!!! pensa che in terza in salita arriva quasi a 100km/h di tachimetro!!!!
il problema è la ciclistica....è un macigno e poi quelle ruotine, per giunta ormai da cambiare.
la cosa più divertente sono i freni: bidisco all'anteriore e monodisco al posteriore, non avrei mai pensato di trovarli su una moto così. :eek:
diciamo che tirando le somme è una bella moto, a patto di non essere troppo bassi o esili.
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
la cosa divertente è che oggi non ho capito bene perchè non ha voluto saperne di partire e mi ha impedito di farmi un giretto.....
pensa che nel cercare di farla partire a spinta, mi sono spompato di brutto...l'ho spinta in cima ad una salitina di 20 metri ma che fatica!!!!
cmq come moto non è male, il motore mi piace molto!!! spinge sempre!!! pensa che in terza in salita arriva quasi a 100km/h di tachimetro!!!!
il problema è la ciclistica....è un macigno e poi quelle ruotine, per giunta ormai da cambiare.
la cosa più divertente sono i freni: bidisco all'anteriore e monodisco al posteriore, non avrei mai pensato di trovarli su una moto così. :eek:
diciamo che tirando le somme è una bella moto, a patto di non essere troppo bassi o esili.
ciao;Andrea
Quello vale anche x me e io nn ho il problema dela corporatura,anzi dovrò indurire il mono...... :rolleyes:
Beato te che hai i dischi io ho 1 micro disco in acciaio almeno forato all'ant e 1 tamburo al post che nn frena 1 benemerito...... :muro:
Tu 6 matto con quel peso e quella compressione tu la vuoi accendere a spinta? :eek:
Ma hai provato a tirare l'aria? Di tutte e 2 i cilindri.....
La mia parte solo così con sto freschino......
Ciao
Blankets
09-02-2004, 20:45
ho tirato l'aria di entrambi i cilindri e ho provato ad accenderla con l motorino d'avviamento.
sfortunatamente la batteria sta tirando le quoiae dopo due tentativi dove già stentava ho rinunciato e sono passato alla pedivella ma anche li niente e allora in estremis ho provato a spinta.
la prima volta discesina e poi seconda. la secodna sempre discesina e poi la terza almeno non bloccava la ruota ma ancora niente.
la terza volta........non ho neanche provato a spingerla per la salitina perchè ero a terra io.....:rolleyes:
per i freni povero te...come fai a fermare quella massa???? per fortuna che ha un bel freno motore :cool:
cmq anche i miei dischi sono forati, tutti e tre :D il problema è quando iniziano a fischiare perchè sono nacora freddini...una sinfonia!!! :muro:
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
ho tirato l'aria di entrambi i cilindri e ho provato ad accenderla con l motorino d'avviamento.
sfortunatamente la batteria sta tirando le quoiae dopo due tentativi dove già stentava ho rinunciato e sono passato alla pedivella ma anche li niente e allora in estremis ho provato a spinta.
la prima volta discesina e poi seconda. la secodna sempre discesina e poi la terza almeno non bloccava la ruota ma ancora niente.
la terza volta........non ho neanche provato a spingerla per la salitina perchè ero a terra io.....:rolleyes:
per i freni povero te...come fai a fermare quella massa???? per fortuna che ha un bel freno motore :cool:
cmq anche i miei dischi sono forati, tutti e tre :D il problema è quando iniziano a fischiare perchè sono nacora freddini...una sinfonia!!! :muro:
ciao;Andrea
Hai anche la fortuna di avere l'accensione elettronica? mitico,ma tu hai 1 modello stranuovo!
Si mi fermo praticamente solo col frenomotore,quando avrò finito con gli interventi principali magari provo di studiarmi il modo di mettere 1 disco + grande e aperto al posto di quella ciofeca che c'è e poi devo assolutamente cambiare la ganascia post,io son sempre abituato ad avere i freni tirati al max e questi nn sono proprio il max!
Se lo accendi a spinta vai in 1 bella discesa e buttaci la 4° almeno appena fa rumore scali in 3° così si dovrebbe accendere ;)
PS Il mio nn si affoga mai l'importante è provare ad accendere prima senza l'aria tirata se parte ok altrim ne tiri 1 e se nn parte tutte e 2,ovviamente se nn lo devi accendere a spinta altrim ti sfianchi prima! :sofico:
ciao
Blankets
09-02-2004, 21:19
beh, stranuovo proprio non è però è molto "recente" per essere un morini.....
la tua ha il cambio ancora a destra o ce l'ha a sinistra come il mio?
cmq la mia è dell'86 ma ha solo 10.000km, perchè il babbo è stato trattenuto nell'utilizzo dai due sopraggiunti figli :D
il disco se vuoi un consiglio non modificarlo, al massimo sostituiscilo ma con uno originale, se dopo che l'hai modificato fai un incidente sono stracazzi!!!!!
ciao;Andrea
aunktintaun
10-02-2004, 14:01
che mi dite di questo mezzo?
http://www.moto.it/usato/foto/274650.jpg
athlon aiutami tu nella scleta della mia moto!!!!:D
il prezzo è di 4900€ compreso passaggio la moto ha 36000 km
ciaoooooooo
aunktintaun
10-02-2004, 14:03
Model: BMW R 1100 RS
Year: 1995
Category: Sport touring
Engine/transmission
Displacement: 1085.00 ccm (66.21 cubic inches)
Engine type: Two cylinder boxer
Stroke: 4
HP (kW): 90.00 (65.7) @ 7250
Torque - Nm (kgf-m / ft.lbs): 93.20 (9.5 / 68.7) @ 5500
Valves per cylinder: 4
Gears: 5
Transmission type/final drive: Shaft drive (cardan)
Physical measures
Weight (dry): 219.0 kg (482.8 pounds)
Seat height (if adjustable, lowest setting): 800 mm (31.5 inches)
Chassis/dimensions
Front brake(s): Dual disc
Rear brake(s): Single disc
athlon se riesci a ridurre la foto farai un piacere a tutti:)
Willyyyy
10-02-2004, 18:15
Originariamente inviato da aunktintaun
che mi dite di questo mezzo?
http://www.moto.it/usato/foto/274650.jpg
athlon aiutami tu nella scleta della mia moto!!!!:D
il prezzo è di 4900€ compreso passaggio la moto ha 36000 km
ciaoooooooo
principalmente tu lo useresti per viaggiare no?
Io non sceglierei le BMW, però costa piuttosto poco bisogna ammetterlo....
Originariamente inviato da Blankets
beh, stranuovo proprio non è però è molto "recente" per essere un morini.....
la tua ha il cambio ancora a destra o ce l'ha a sinistra come il mio?
cmq la mia è dell'86 ma ha solo 10.000km, perchè il babbo è stato trattenuto nell'utilizzo dai due sopraggiunti figli :D
il disco se vuoi un consiglio non modificarlo, al massimo sostituiscilo ma con uno originale, se dopo che l'hai modificato fai un incidente sono stracazzi!!!!!
ciao;Andrea
No la mia ha il cambio a sx ma ha anche la pedivella a sx! :muro:
Si x il disco intendevo metterne 1 + grande ovviamente nn modificarlo ;)
che mi dite di questo mezzo?
athlon aiutami tu nella scleta della mia moto!!!!
il prezzo è di 4900€ è compreso passaggio la moto ha 36000 km
ciaoooooooo
Il costo mi sembra giusto ha 1 pò di km ma il boxer soffre poco i tanti km xcui è 1 buon investimento se ci devi fare tanta strada,le BMW sono molto comode da viaggio,durano e son sicure!
Certo tri deve piacere lo sport tourer che nn a tutti va giù e soprattutto nn sottovalutare quei cilindrazzi stesi nn son facili da gestire all'inizio xchè si fan sentire in piega e scaldano anche le gambine......
Ciao ;)
Blankets
10-02-2004, 20:12
si anche la mia ha la pedivella a sinistra...scomodissima!!!:cry:
cmq per il disco montarne uno + grosso non è proprio facilissimo.....e comporta sempre i problemi di assicurazione :muro:
ciao;Andrea
Originariamente inviato da Blankets
si anche la mia ha la pedivella a sinistra...scomodissima!!!:cry:
cmq per il disco montarne uno + grosso non è proprio facilissimo.....e comporta sempre i problemi di assicurazione :muro:
ciao;Andrea
eh già! :rolleyes: :muro:
6 riuscito a farlo partire oggi?
byez!
Blankets
10-02-2004, 20:25
no, oggi ho semplicemente messo la batteria in carica.
ciao,Andrea
aunktintaun
10-02-2004, 20:26
Originariamente inviato da Willyyyy
principalmente tu lo useresti per viaggiare no?
Io non sceglierei le BMW, però costa piuttosto poco bisogna ammetterlo....
i km sono 30500 e non 36000 come ho detto prima.
la mia paura sta nel fatto che chissa quanto consuma e quanto mi costera in termini gestionali sta moto:eek:
io faccio 15000km all'anno,ma con questa moto penso di farne pure 20000 visto che con un mezzo cosi ci programmo 2 o tre viaggetti l'anno.
ciaoooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
i km sono 30500 e non 36000 come ho detto prima.
la mia paura sta nel fatto che chissa quanto consuma e quanto mi costera in termini gestionali sta moto:eek:
io faccio 15000km all'anno,ma con questa moto penso di farne pure 20000 visto che con un mezzo cosi ci programmo 2 o tre viaggetti l'anno.
ciaoooooooo
I Boxeroni non sono motori assetati , anzi essendo dotati di sonda lambda sono piuttosto efficienti nella combustione e non consumano tanto quanto la loro cilindrata possa far immaginare.
Per quanto riguarda i costi di gestione penso che sia leggermente svantaggiata a livello assicurativo a causa della cilindrata abbondante , per risparmiare prova a cercare un assicurazione che anziche' guardare la cilindrata guardi i cavalli ed il tipo di moto.
I ricambi ed i tagliandi BMW sono cari , estremamente cari ma di contro c'e' il fatto che si va dal meccanico abbastanza raramente e di alcuni pezzi si puo' anche fare a meno di cambiarli (pezzi estetici)
Nel tuo caso pero' la moto e' abbastanza sospetta , costa veramente poco ed ha pochi km.
Se si tratta di un padre che ha dovuto appendere il casco al chiodo causa arrivo pupattolo direi che e' un acquisto sicuro , anche se si tratta di un cinquantenne che in piena crisi da pseudogiovinezza vule farsi la sportiva o la Harley e' un acquisto sicuro ..
meno bene se invece si tratta di qualcuno che la vende per ricomprarsi un altra moto simile ... vuol dire che quella ha qualche rogna.
Concordo al 100% con Athlon a parte x le assicurazione xchè almeno qui in Romagna da quel che so oltre al 600 pagano tutti la stessa cifra! :boh:
X il resto informati sul tipo che ce l'ha se è ok è 1 buon acquisto! ;)
ciao
aunktintaun
10-02-2004, 20:45
Originariamente inviato da Athlon
I Boxeroni non sono motori assetati , anzi essendo dotati di sonda lambda sono piuttosto efficienti nella combustione e non consumano tanto quanto la loro cilindrata possa far immaginare.
Per quanto riguarda i costi di gestione penso che sia leggermente svantaggiata a livello assicurativo a causa della cilindrata abbondante , per risparmiare prova a cercare un assicurazione che anziche' guardare la cilindrata guardi i cavalli ed il tipo di moto.
I ricambi ed i tagliandi BMW sono cari , estremamente cari ma di contro c'e' il fatto che si va dal meccanico abbastanza raramente e di alcuni pezzi si puo' anche fare a meno di cambiarli (pezzi estetici)
Nel tuo caso pero' la moto e' abbastanza sospetta , costa veramente poco ed ha pochi km.
Se si tratta di un padre che ha dovuto appendere il casco al chiodo causa arrivo pupattolo direi che e' un acquisto sicuro , anche se si tratta di un cinquantenne che in piena crisi da pseudogiovinezza vule farsi la sportiva o la Harley e' un acquisto sicuro ..
meno bene se invece si tratta di qualcuno che la vende per ricomprarsi un altra moto simile ... vuol dire che quella ha qualche rogna.
allora per i consumi dici che non è più assetata di un zzr 600 o di un thundercat 600?
per qunanto riguarda i costi di gestione immaginavo che sarebbero stati superiori,invece per l'assicurazione non dovrebbero essere tutte uguali le tariffe dopo i 400cc?
poi la moto viene venduta da un concessionario bmw che oltretutto da per legge 12 mesi di garanzia.
ciao e grazie come al solito sei sempre molto esauriente.
arrivato or ora dalla mailing list internazionale transalp ..:eek: :eek:
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/marcel.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/micpou.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/mardev.htm
:O :O la moto piu' polivalente del mondo colpisce ancora
Willyyyy
11-02-2004, 13:21
Originariamente inviato da Athlon
arrivato or ora dalla mailing list internazionale transalp ..:eek: :eek:
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/marcel.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/micpou.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/mardev.htm
:O :O la moto piu' polivalente del mondo colpisce ancora
quella "trasformata"da SuperMotard è molto carina!
Originariamente inviato da Athlon
arrivato or ora dalla mailing list internazionale transalp ..:eek: :eek:
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/marcel.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/micpou.htm
http://www.xs4all.nl/~hanzw/jpg/mardev.htm
:O :O la moto piu' polivalente del mondo colpisce ancora
Quando nn se ne troveranno + di Transalp come farai Athlon? :sofico:
Secondo me prenderesti il telaio nudo cvom il tipo di 1 moto nuova e ci rimetteresti su le carene del Transalp! :D
Ciao
Originariamente inviato da energy+
Quando nn se ne troveranno + di Transalp come farai Athlon? :sofico:
Secondo me prenderesti il telaio nudo cvom il tipo di 1 moto nuova e ci rimetteresti su le carene del Transalp! :D
Ciao
è già successo che smettessero di fare moto MITICHE, bisogna essere forti e sostituirla.
:cry: :cry:
Cmq di enduro bicilindriche (sarebbe meglio mono ma.....) agili, belle e polivalenti ce ne saranno sempre sul mercato ;) l'importante è che siano progettate dai giapponesi e disegnate dagli italiani!
Anche Athlon riuscirà a separarsi dalla sua bella!:)
Originariamente inviato da energy+
Quando nn se ne troveranno + di Transalp come farai Athlon? :sofico:
Secondo me prenderesti il telaio nudo cvom il tipo di 1 moto nuova e ci rimetteresti su le carene del Transalp! :D
Ciao
In cantina ho 3/4 di motore di TA che posso cannibalizzare , nell' agenda ho un po' di numeri tra rettificatori , alesatori e produttori di pistoni che mi permettono di riciclare almeno un paio di volte l'attuale basamento .
Le sospensioni sono gia' adesso delle Ohlins su misura
ho 1 regolatore di scorta ed eventualmente i tracciati per modificare quello dell' aprilia pegaso in modo da adattarlo
ho 1 centralina di scorta (questo penso che sarebbe il punto critico in caso di cessata produzione visto che la mia e' e' il modello post 1997 monocentralina , dal 1987 fino al 1996 venivano usate le centraline del ducati Monster 600)
In casi estremi potrei rifare completamente l'impianto elettrico , montare il secondo pick-up e passare ad un impianto a doppia centralina.
Oltre alle carene attualmente in uso ho qualche residuato degli ultimi incidenti e comunque conosco chi me le puo' fare uguali in VTR.
Per lo scarico non c'e' problema visto che il mercato aftermarket offre alternative con i TASSATIVI doppi finali cromati.
Considerando che TA trattate ben peggio della mia hanno all' attivo circa 120000 Km per ogni gruppo motore (la piu' longeva che conosco attualmente si trova all'inizio del terzo gruppo termico 270000 Km )
Come puoi vedere non e' facile ucciderla ... ci hanno gia' provato 4 automobili , un burrone ed un Turbo Daily ma la mia TA continua a mancinare KM
Comunque il giorno che dovro' cambiare moto òa scelta e' quasi gia' fatta ... LC8 (o meglio la sua erede)
anche se mi incurisisce parecchio quello che potrebbe fare Aprilia (io l'ho battezzato "Progetto Gemini") adattando ad uso stradale il 600(circa) bicilindrico che correra' tra 2 anni nel campionato Supermotard
Originariamente inviato da ferste
è già successo che smettessero di fare moto MITICHE, bisogna essere forti e sostituirla.
:cry: :cry:
R.I.P.
Super Tenere'
Elefant
DR800Big
Africa Twin
Quota
:cry:
aunktintaun
11-02-2004, 22:08
athlon ma secondo te su un bmw che ha 30000 km quanto autonomia ho prima di rifare la distribuzione?
ciaoooooooo
Originariamente inviato da aunktintaun
athlon ma secondo te su un bmw che ha 30000 km quanto autonomia ho prima di rifare la distribuzione?
ciaoooooooo
non saprei ma se la moto e' stata usata con criterio di solito la distribuzione si fa intorno ai 120000 Km.
Le super-tourer hanno in generale interventi di manutenzione molto dilazionati
Le BMW hanno piu' o meno le stesse percorrenze delle automobili grazie al fatto che il boxer gira molto basso.
Nei motori piu' che di Km il consumo si misura in ore per quanto riguarda i fluidi ed in giri per quanto riguarda le usure meccaniche.
un motore che mediamente gira intorno ai 7000 RPM si usurera' MOLTO prima di uno che gira intorno ai 5000.
Considera che molte delle forze a cui sono soggetti gli organi interni non crescono in maniera lineare con l'aumetare degli RPM ma crescono con leggi quadratiche o addirittura ESPONENZIALI.
Originariamente inviato da energy+
Secondo me prenderesti il telaio nudo cvom il tipo di 1 moto nuova e ci rimetteresti su le carene del Transalp! :D
Dimenticavo ... il TA non e' fatto di sole carene ... il motore di questa moto e' MOLTO particolare..
Twin Spark (Doppia candela)
3 valvole per cilindro
V di 52° con bielle sfalsate di 76° (e' una configurazione molto particolare che bilancia le forze di primo ordine senza utilizzare contralberi)
Coppia abbondanissima fin dai bassissimi giri
Spinge anche a 900 RPM
Curva di coppia piatta
Non cala mai anche una volta entrato in zona rossa
PS ecco uno schema del motore TA
http://digilander.libero.it/pegasomania/img/bic_transalp.gif
Gia' che abbiamo affrontato l'argomento di bilanciamento dei bicilindrici vi segnalo un link piuttosto tosto ma molto interessante
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/twin%20motors/twin.html
Questa invece e' la homepage del sito ...
http://pdmec4.mecc.unipd.it/~cos/DINAMOTO/indexmoto.html
vi consiglio l'articolo sul cambio e quello sul tiro-catena
http://www.sv650s.net/pregi%20e%20difetti/i%20bicilindrici.htm
Qui invece lo stesso argomento viene trattato in maniera piu' semplice , con molte immagini di motori storici.
Originariamente inviato da Athlon
R.I.P.
Super Tenere'
Elefant
DR800Big
Africa Twin
Quota
:cry:
:eek: ...ehm.....Honda Nx650 Dominator.......
cmq prima di morire.....sgratt......vorrei proprio vedere la tua lista di "Preferiti", penso che ci si possa fare una tesi universitaria!!
Originariamente inviato da Athlon
In cantina ho 3/4 di motore di TA che posso cannibalizzare , nell' agenda ho un po' di numeri tra rettificatori , alesatori e produttori di pistoni che mi permettono di riciclare almeno un paio di volte l'attuale basamento .
Le sospensioni sono gia' adesso delle Ohlins su misura
ho 1 regolatore di scorta ed eventualmente i tracciati per modificare quello dell' aprilia pegaso in modo da adattarlo
ho 1 centralina di scorta (questo penso che sarebbe il punto critico in caso di cessata produzione visto che la mia e' e' il modello post 1997 monocentralina , dal 1987 fino al 1996 venivano usate le centraline del ducati Monster 600)
In casi estremi potrei rifare completamente l'impianto elettrico , montare il secondo pick-up e passare ad un impianto a doppia centralina.
Oltre alle carene attualmente in uso ho qualche residuato degli ultimi incidenti e comunque conosco chi me le puo' fare uguali in VTR.
Per lo scarico non c'e' problema visto che il mercato aftermarket offre alternative con i TASSATIVI doppi finali cromati.
Considerando che TA trattate ben peggio della mia hanno all' attivo circa 120000 Km per ogni gruppo motore (la piu' longeva che conosco attualmente si trova all'inizio del terzo gruppo termico 270000 Km )
Come puoi vedere non e' facile ucciderla ... ci hanno gia' provato 4 automobili , un burrone ed un Turbo Daily ma la mia TA continua a mancinare KM
Comunque il giorno che dovro' cambiare moto òa scelta e' quasi gia' fatta ... LC8 (o meglio la sua erede)
anche se mi incurisisce parecchio quello che potrebbe fare Aprilia (io l'ho battezzato "Progetto Gemini") adattando ad uso stradale il 600(circa) bicilindrico che correra' tra 2 anni nel campionato Supermotard
:eek: :eek: :eek:
Io facevo x scherzare ma tu 6 veramente già pronto a tutto! :eekk:
Ma cosa ci hai fatto con quella moto? Ben 5 incidenti ed è ancora tutta intera? E contro al Daily come ha fatto a rimanere sana?
Fortissimo poi lo schema del motore molto particolare tra l'altro con i cilindri a v così stretta nn ne avevo mai visti prima!
Nn hai mai avuto problemi di surriscaldamento finora?
Domanda tecnica...... Ma quei braccietti che vanno dal centro dell'albero e che fanno sfasare la partenza delle bielle aggiungendo quindi 1 cuscinetto e 1 giunto in + nn dovrebbero essere particolare motivo di stress?
Mi spiego,con le bielle classiche la potenza viene divisa direttamente tra cuscinetto al pistone e cuscinetto all'albeo mentre nel motore del TA con si va a forzare obliquamente proprio sui braccietti che a loro volta sono legati all'albero. Insomma + snodi e cuscinetti + debolezza no?
Indubbiamente è studiato appositamente così forse x ammorbidire la curva di coppia,così a prima vista mi fa pensare che smorzino i cambi veloci di regime e che facciano sforzare meno l'albero.......Xò quei braccietti dovrebbero essere particolarmente fragili in teoria no?
Ciao
Originariamente inviato da Athlon
R.I.P.
Super Tenere'
Elefant
DR800Big
Africa Twin
Quota
:cry:
Ma xchè? :cry: Il mio a 25.000 Km se n'è andato x sempre,son partiti i cuscinetti di banco e nn mi conveniva metterlo a posto :muro:
Che bello che era quel cilindro tutto in alluminio con quei mega travasi e fori vari x il raffreddamento a liquido,pesava + il mio cilindro del bravo che quello dell'elefant 125 ed era 1 '86! :muro:
Ciao
Originariamente inviato da energy+
Fortissimo poi lo schema del motore molto particolare tra l'altro con i cilindri a v così stretta nn ne avevo mai visti prima!
Nn hai mai avuto problemi di surriscaldamento finora?
Domanda tecnica...... Ma quei braccietti che vanno dal centro dell'albero e che fanno sfasare la partenza delle bielle aggiungendo quindi 1 cuscinetto e 1 giunto in + nn dovrebbero essere particolare motivo di stress?
Mi spiego,con le bielle classiche la potenza viene divisa direttamente tra cuscinetto al pistone e cuscinetto all'albeo mentre nel motore del TA con si va a forzare obliquamente proprio sui braccietti che a loro volta sono legati all'albero. Insomma + snodi e cuscinetti + debolezza no?
Indubbiamente è studiato appositamente così forse x ammorbidire la curva di coppia,così a prima vista mi fa pensare che smorzino i cambi veloci di regime e che facciano sforzare meno l'albero.......Xò quei braccietti dovrebbero essere particolarmente fragili in teoria no?
Ciao
Quella dello schema e' una rappresentazione logica , fisicamente il motre gira su un albero motore monolitico a perni sfalsati.
Se apetti 2 minuti provo a recuperare una fiches ed a postarla.
E' piu' difficle da spiegare che non da vedere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.