View Full Version : Sicilia, assunzione di massa per i precari
Sicilia, assunzione di massa per i precari
La Regione dà il via libera a 20 mila nuovi posti. Molti finiranno in enti destinati a chiudere
DAL NOSTRO INVIATO
PALERMO - Lo sanno tutti che la Regione siciliana ha troppi dipendenti, che dei 17 mila in servizio ne basterebbero diecimila. Ma da ieri, anziché ridurre la forza lavoro, con un emendamento presentato da Rifondazione comunista ed accolto con plauso trionfale da un partito trasversale, da maggioranza ed opposizione a braccetto, l’Assemblea regionale ha praticamente raddoppiato il numero degli impiegati. Come se avesse assunto d’un colpo altri 20 mila addetti trasformando una massa di precari reclutati senza concorso in assistenti, portieri, commessi, autisti e così via, anche se spesso non si sa cosa fargli fare. Già, perché in questa terra dei paradossi capita che ci siano i lavoratori e manchi il lavoro.
Non accade ovunque. Qualche biblioteca o alcuni uffici ospedalieri senza precari non potrebbero fornire servizi. Ma certo non è il caso di enti che la Regione ha deciso di sopprimere da quattro anni perché «inutili». E che, in attesa di chiudere le porte, vengono adesso riempiti di lavoratori «socialmente utili». Questo accade per esempio nelle venticinque Aziende di soggiorno chiamate ad assumere dipendenti «per legge». Con gioia di presidenti e commissari del sottobosco governativo rimasti inchiodati alle poltrone nonostante una legge del 1999 li inviti a liquidare se stessi. Con l’effetto che questi doppioni «inutili» di Pro loco, uffici comunali ed Aziende provinciali del turismo un giorno, quando sbaraccheranno davvero, lasceranno sul mercato altri precari trasformati in disoccupati.
Ma non c’era verso di riflettere sul disastro possibile l’altra notte a Sala d’Ercole, l’aula del Parlamento siciliano simile al salone delle feste di un Titanic con l’orchestra che continuava a suonare nonostante le sirene d’allarme. A cominciare da quella echeggiata perfino alla buvette di Palazzo dei Normanni dove la pasta con le sarde è andata di traverso ai «trasversali» inseguiti dalle urla dell’assessore al Bilancio Alessandro Pagano di Forza Italia: «Affossate la Regione. Chi pagherà? Raschiando il fondo, possiamo dare stipendi solo per cinque anni. Come si possono deliberare assunzioni definitive in enti da sopprimere?».
Quesiti posti mentre sulla materia s’innesta un’inchiesta giudiziaria con l’arresto a Palermo di tre sindacalisti e di un disinvolto impiegato del Collocamento accusati di «vendere» l’aureola di «precario» in cambio di 12 milioni per una assunzione: «Tanto poi vi sistemano per sempre».
«E invece le casse sono vuote», continua ad echeggiare la voce (nel deserto) di Pagano, creando imbarazzo, ma non troppo, fra i suoi compagni di partito. A cominciare dal vicepresidente della Regione, Giuseppe Castiglione, certo che non ci sia niente di «scandaloso»: «Colmiamo solo i vuoti delle piante organiche...». Spiegazione cancellata da un altro urlo di Pagano: «Parliamo di posti vuoti in enti dove non c’è affatto bisogno di nuovo personale». Ma a tuonare contro Pagano è Francesco Forgione, il capogruppo di Rifondazione che con il suo compagno di partito Santo Liotta, ha presentato l’emendamento cavalcato un po’ da tutti. Obiettivo: la «stabilizzazione» dei precari negli enti «soggetti a controllo o vigilanza della Regione». Quindi, dalle aziende sanitarie ai Parchi, dai consorzi di bonifica alle biblioteche, passando per le aziende di soggiorno. «Falsità quelle di Pagano», insiste Forgione: «Non si tratta di "stipendi". Sono contributi offerti agli enti che già pagano da dieci anni quei precari perché mettano in piedi dei progetti autonomi entro cinque anni... Ventimila? Meno della metà. Le Aziende di soggiorno? Lo scandalo di un governo che non scioglie enti già liquidati per legge non può essere usato in modo scandalistico contro il nostro emendamento, equo e trasparente».
E’ l’epilogo di una tormentata tornata prenatalizia di un’Assemblea regionale che ha pure ottenuto qualche buon risultato. Per esempio, l’approvazione della Finanziaria, rompendo la consuetudine degli «esercizi provvisori» prolungati fino ad aprile. Orgoglio del presidente della Regione Totò Cuffaro che ha anche imposto lo stop a quattromila prepensionamenti perché «non è morale lasciare il servizio con appena 25 anni di servizio». Parole contestate a sinistra da Leoluca Orlando che, invece, difende i pre-pensionabili parlando di «una violazione dei diritti quesiti».
Tutti convinti d’essere i veri moralizzatori. Ognuno a modo suo. Anche assumendo precari «utili» per definizione in enti «inutili» per legge.
jumpermax
21-12-2003, 16:26
questi sono matti. Se qualcuno si chiede come accidenti abbiamo fatto a trovarci un debito pubblico grosso quanto il pil... beh questo esempio dovrebbe essere illuminante.
Originariamente inviato da jumpermax
questi sono matti. Se qualcuno si chiede come accidenti abbiamo fatto a trovarci un debito pubblico grosso quanto il pil... beh questo esempio dovrebbe essere illuminante.
Beh...ma la Sicilia è un serbatoio di voti incredibile, chissenefrega di PIL, debito pubblico, disservizi ecc ecc :cry:
allucinante, e per pagare gli stipendi, se è vero che tra 5 anni i soldi finiranno?
O li licenziano, con mobilitazioni di massa e disagi per tutti...
O alzano le tasse, con mobilitazioni di massa e disagi per tutti...
O nel breve periodo li pagano in titoli di stato con scadenze future, con mobilitazioni di massa e disagi per tutti...
Blue Spirit
21-12-2003, 19:46
Originariamente inviato da frankie
e io pago...
voi nn pagate granchè perchè la sicilia è (purtroppo) regione autonoma...chi pagano sono principalmente gli altri siciliani, tra cui me...eh già...le tasse e i balzelli stanno fioccando...la situazione nella sanità sta arrivando a livelli sudamericani...
Blue Spirit
21-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da ferste
Beh...ma la Sicilia è un serbatoio di voti incredibile, chissenefrega di PIL, debito pubblico, disservizi ecc ecc :cry:
esatto....i politici locali si sono da sempre comportati in maniera piuttosto "allegra" pur di assicurarsi i voti delle masse...coloro che invece hanno titoli di studi e specializzazioni si attaccano al tram...e lo stato centrale se ne frega...disoccupazione giovanile a percentuali da terzo mondo...
Originariamente inviato da Blue Spirit
voi nn pagate granchè perchè la sicilia è (purtroppo) regione autonoma...chi pagano sono principalmente gli altri siciliani, tra cui me...eh già...le tasse e i balzelli stanno fioccando...la situazione nella sanità sta arrivando a livelli sudamericani...
Se fosse così non ci sarebbero nemmeno le strade ;)
Nessuna regione tiene i soldi delle tasse per se, altrimenti ci sarebbe troppi squilibri... per esempio nel 2001 la regione Trentino Alto Adige ha speso il 98% in + di quello che aveva preso dalle tasse regionali, mentre L'Emilia Romagna ha speso solo il 40% di quello intascato! Il problema quindi non è solo regionale ma anche nazionale... non si possono fare 20000 assunzioni inutili...
ciao
Alessio
Blue Spirit
21-12-2003, 20:17
Originariamente inviato da Pot
Se fosse così non ci sarebbero nemmeno le strade ;)
Nessuna regione tiene i soldi delle tasse per se, altrimenti ci sarebbe troppi squilibri... per esempio nel 2001 la regione Trentino Alto Adige ha speso il 98% in + di quello che aveva preso dalle tasse regionali, mentre L'Emilia Romagna ha speso solo il 40% di quello intascato! Il problema quindi non è solo regionale ma anche nazionale... non si possono fare 20000 assunzioni inutili...
ciao
Alessio
Si ma volevo dire che rispetto a tante altre regioni intaschiamo dalle tasse altrui sicuramente di meno... certo è un problema nazionale, così come lo è la nostra disoccupazione giovanile a livelli mostruosi...
StefAno Giammarco
22-12-2003, 00:03
Originariamente inviato da SaMu
...Francesco Forgione...
Mi sembra che costui pensi di poter fare miracoli come il suo illustre omonimo :D
Ecchevuoidire su cose del genere? :rolleyes:
la prossima volta ripensateci...in una certa "cosa" tutti i seggi sono andati a fi.....:rolleyes:
le solite storie tristi all'italiana:(
Conan ama Lana
22-12-2003, 00:19
Originariamente inviato da Blue Spirit
Si ma volevo dire che rispetto a tante altre regioni intaschiamo dalle tasse altrui sicuramente di meno... certo è un problema nazionale, così come lo è la nostra disoccupazione giovanile a livelli mostruosi...
Spero tu stia scherzando....
bhe potrebbe essere un tentativo di migliorare l'economia dell'isola, no?
un provvedimento di politica economica di stampo keynesiano? :cool:
naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!! :D :D :D
vabbè ci ho provato dài....
nemorino
22-12-2003, 01:13
Originariamente inviato da Blue Spirit
voi nn pagate granchè perchè la sicilia è (purtroppo) regione autonoma...chi pagano sono principalmente gli altri siciliani, tra cui me...eh già...le tasse e i balzelli stanno fioccando...la situazione nella sanità sta arrivando a livelli sudamericani...
non diciamo eresie.... i siciliani non sono in grado di mantenere economicamente la sicilia
nemorino
22-12-2003, 01:14
Originariamente inviato da ferste
Beh...ma la Sicilia è un serbatoio di voti incredibile, chissenefrega di PIL, debito pubblico, disservizi ecc ecc :cry:
esatto....
Originariamente inviato da Blue Spirit
voi nn pagate granchè perchè la sicilia è (purtroppo) regione autonoma...chi pagano sono principalmente gli altri siciliani, tra cui me...eh già...le tasse e i balzelli stanno fioccando...la situazione nella sanità sta arrivando a livelli sudamericani...
ma non scherziamo
proprio per questo (ma non solo per questo) la sicilia gode da oltre 50 anni a questa parte di generosi stanziamenti statali per tutto, in ogni finanziaria
tacendo poi le anomalie dello statuto regionale siciliano che le danno privilegi per le altre regioni autonome impensabili
a furia di queste gestioni dissolutamente folli vi state avviando alla bancarotta, anzi ormai ci siete già
e naturalmente pagherà pantalone
Al TG5 poche settimane fa riportatorono che le 4 regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino, Friuli) ricevono il 35% dei trasferimenti statali pur ospitando solamente il 17% della popolazione.
Non so come sia la ripartizione di quel 35% tra quelle 4.
Originariamente inviato da nemorino
esatto....
Compagno Nemo :D pensavo che questo fosse sufficiente ad evitare ogni politica partigiana:
"Ma da ieri, anziché ridurre la forza lavoro, con un emendamento presentato da Rifondazione comunista ed accolto con plauso trionfale da un partito trasversale, da maggioranza ed opposizione a braccetto, l’Assemblea regionale ha praticamente raddoppiato il numero degli impiegati."
Originariamente inviato da SaMu
Al TG5 poche settimane fa riportatorono che le 4 regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino, Friuli) ricevono il 35% dei trasferimenti statali pur ospitando solamente il 17% della popolazione.
Non so come sia la ripartizione di quel 35% tra quelle 4.
le regioni a statuto speciale sono 5, hai dimenticato la Valle d'Aosta.
Comunque ho sentito anche io quel servizio, 35% dei fondi suddivisi tra 5 regioni e il restante 65% suddiviso tra le altre 15 regioni.
Blue Spirit
22-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da Conan ama Lana
Spero tu stia scherzando....
Originariamente inviato da nemorino
non diciamo eresie.... i siciliani non sono in grado di mantenere economicamente la sicilia
Originariamente inviato da fabio69ma non scherziamo
proprio per questo (ma non solo per questo) la sicilia gode da oltre 50 anni a questa parte di generosi stanziamenti statali per tutto, in ogni finanziaria
tacendo poi le anomalie dello statuto regionale siciliano che le danno privilegi per le altre regioni autonome impensabili
a furia di queste gestioni dissolutamente folli vi state avviando alla bancarotta, anzi ormai ci siete già
e naturalmente pagherà pantalone
mi sembrate un pò prevenuti...altrimenti avreste letto con più attenzione e buonsenso le mie parole e vi sareste accorti 1)che nn ho certo pensato di giustificare la cosa (tutt'altro) e 2) che non ho affatto scritto che l'economia siciliana sia sostenuta solo dalle tasse dei siciliani (nessuna regione usa i proventi delle proprie tasse solo per sè...)...ho semplicemente detto che gli aumenti delle tasse e i balzelli di tutti i generi per sostenere la politica dissennata di certi "signori" del mondo politico siciliano saranno sopportati in maggior parte dai siciliani onesti...cioè le conseguenze di questi scandali legalizzati saranno più visibili nei portafogli del siciliano piuttosto che del toscano o del veneto(che cmq le noteranno, anch'essi, mai sostenuto il contrario)...qua ce ne stiamo già accorgendo, eccome...
a fabio69 direi: sei sardo? i tuoi toni aggressivi li potrei capire da parte di un settentrionale, ma non da un sardo, perchè nn mi sembra che voi siate molto più virtuosi di noi...la prossima volta puoi esporre il tuo pensiero in maniera più gentile. Grazie.
ribbaldone
22-12-2003, 11:57
ma non facevano prima a inviargli direttamente lo stipendio a casa, almeno non facevano neanche la fatica di doversi svegliare per andare a dormire sul posto di lavoro:rolleyes:
be che dire un ottimo sistema per garantire il lavoro a tutti...................solo rifondazione poteva pensare a una cosa simile................avanti o popolo alla riscossa.........:muro:
sti caxxi già hanno un parlamento che ciuccia milioni a sfare... ma che rifacessero gli acquedotti almeno...
Originariamente inviato da ribbaldone
ma non facevano prima a inviargli direttamente lo stipendio a casa, almeno non facevano neanche la fatica di doversi svegliare per andare a dormire sul posto di lavoro:rolleyes:
be che dire un ottimo sistema per garantire il lavoro a tutti...................solo rifondazione poteva pensare a una cosa simile................avanti o popolo alla riscossa.........:muro:
evitiamo polemiche idiote visto che il provedimento l'han votato tutti
jumpermax
22-12-2003, 12:12
Originariamente inviato da Korn
evitiamo polemiche idiote visto che il provedimento l'han votato tutti
non è un discorso poi così idiota. Lo stato lo ha fatto per anni, ha pagato gente per svolgere lavori inutili quando pagandoli solo per starsene a casa sarebbe stato meno dispendioso. La sicilia avrebbe bisogno di un ammodernamento delle infrastutture, e anziché lanciare un piano di assunzioni in questo settore, costoso ma almeno di beneficio per la regione stessa si assume della gente per non fare niente...
ribbaldone
22-12-2003, 19:56
Originariamente inviato da Korn
evitiamo polemiche idiote visto che il provedimento l'han votato tutti
rifondazione l'ha inventato e poi indipendentemente dai colori di partito una massa di *********** l'ha votato, a parte l'unico sano di mente che sa fare i conti e ha tentato di metterci una pezza, e anche qui indipendentemente dai colori perchè non ci vuole un genio.
Come hanno detto prima i pecoroni sono corsi a votare questa str++zata per farsi belli davanti agli occhi degli elettori.:muro: :muro: :muro:
ciao
la colpa è di chi la vota, sarebbe facile dare le colpe come dici tu
ribbaldone
22-12-2003, 22:57
hai ragione, uno puo' anche sparare una caxxata, ma se c'è gente che la approva è peggio, converrai con me che in questa situazione il colore politico centra poco in quella realtà giochetti del genere portano una barca di voti da una parte e dall'altra, a quanto pare nessuno voleva rimanerne fuori, a parte il tipo che faceva i conti.
Certo è che una idea del genere rispecchia chi l'ha inventata.
SaMu, potresti citare la fonte dell'articolo che hai riportato?
ribbaldone
22-12-2003, 23:28
Originariamente inviato da recoil
SaMu, potresti citare la fonte dell'articolo che hai riportato?
giusto, mi sono accorto adesso che manca.
SweetHawk
23-12-2003, 01:17
Ora ditemi come ci può essere sviluppo.... e ditemi anche perchè gente come me ha studiato per laurearsi e ha fatto sacrifici economici anche la mia famiglia...
Signori questa è MAFIA! Lo dico ad alta voce.... QUESTA E' LA VERA, GRANDE MAFIA!
E' uno schifo... sono siciliano... l'ennesimo laureato che dal suo studio non ha avuto e non avrà mai nulla.... :( :rolleyes:
Originariamente inviato da recoil
SaMu, potresti citare la fonte dell'articolo che hai riportato?
Corriere della sera
Blue Spirit
23-12-2003, 08:15
Originariamente inviato da SweetHawk
E' uno schifo... sono siciliano... l'ennesimo laureato che dal suo studio non ha avuto e non avrà mai nulla.... :( :rolleyes:
Idem. Finchè le cose vanno avanti così, e nessuno di coloro che possono fa qualcosa, la soluzione sarà sempre una sola:emigrare
:muro:
Scusate, io prima di entrare nel merito del provvedimento avrei preferito un minimo in più di chiarezza e, perchè no, un'altra campana perchè è piuttosto ovvio che il "Corriere" non ha la stessa visione delle problematiche del mezzogiorno che può avere la "Gazzetta del Mezzogiorno"...
Non intendo, precisiamo, assolvere d'ufficio un provvedimento di questo tipo, però vorrei ricordare che non mi sovviene UNA regione in Italia che abbia dismesso le Aziende di Soggiorno, altrimenti note come Pro-Loco. Sicuramente NON il Piemonte, dove risiedo, che le ha rinominate in "Aziende di Promozione Turistica e Valorizzazione del Territorio" e le ha affibbiate alle varie municipalità sovvenzionandole.
Queste aziende vivono, in tutta Italia, del lavoro dei LSU, in quanto molte di esse sono state istituite in paesi in cui probabilmente i turisti passano solo sulla vicina tangenziale, per cui non c'è sicuramente bisogno di informatori preparati.
Per cui, arrivando al punto, mentre E' GIUSTO denunciare uno stato di fatto per cui si deve ricorrere a soluzioni fasulle per ammortizzare una situazione di disagio sociale dovuta ad un progresso economico inesistente, E' PROFONDAMENTE SLEALE fare del ricorso a queste soluzioni un caso falsamente locale ed esemplare di una cultura che si vuole appiccicare ad altri.
TUTTE le giunte, di TUTTA Italia, ne sono ragionevolmente certo, hanno approvato piani di sovvenzione che hanno destinato diverse risorse al mantenimento di "posti materasso", e dove non lo hanno fatto in posti pubblici lo hanno fatto pompando artificialmente l'edilizia industriale (nella zona dove risiedo è un proliferare di magazzini che stento a credere verranno mai usati) o altre committenze.
Speravo che il "Corriere" avesse dismesso da tempo la psicosi del "dagli al Terrone", ma evidentemente mi sbagliavo.
Er Paulus
23-12-2003, 08:47
Originariamente inviato da Blue Spirit
voi nn pagate granchè perchè la sicilia è (purtroppo) regione autonoma...chi pagano sono principalmente gli altri siciliani, tra cui me..
ci piacerebbe...
Blue Spirit
23-12-2003, 08:49
Originariamente inviato da Er Paulus
ci piacerebbe...
ancora con sta polemica...leggi sopra...
Blue Spirit
23-12-2003, 08:51
Originariamente inviato da cerbert
Scusate, io prima di entrare nel merito del provvedimento avrei preferito un minimo in più di chiarezza e, perchè no, un'altra campana perchè è piuttosto ovvio che il "Corriere" non ha la stessa visione delle problematiche del mezzogiorno che può avere la "Gazzetta del Mezzogiorno"...
Non intendo, precisiamo, assolvere d'ufficio un provvedimento di questo tipo, però vorrei ricordare che non mi sovviene UNA regione in Italia che abbia dismesso le Aziende di Soggiorno, altrimenti note come Pro-Loco. Sicuramente NON il Piemonte, dove risiedo, che le ha rinominate in "Aziende di Promozione Turistica e Valorizzazione del Territorio" e le ha affibbiate alle varie municipalità sovvenzionandole.
Queste aziende vivono, in tutta Italia, del lavoro dei LSU, in quanto molte di esse sono state istituite in paesi in cui probabilmente i turisti passano solo sulla vicina tangenziale, per cui non c'è sicuramente bisogno di informatori preparati.
Per cui, arrivando al punto, mentre E' GIUSTO denunciare uno stato di fatto per cui si deve ricorrere a soluzioni fasulle per ammortizzare una situazione di disagio sociale dovuta ad un progresso economico inesistente, E' PROFONDAMENTE SLEALE fare del ricorso a queste soluzioni un caso falsamente locale ed esemplare di una cultura che si vuole appiccicare ad altri.
TUTTE le giunte, di TUTTA Italia, ne sono ragionevolmente certo, hanno approvato piani di sovvenzione che hanno destinato diverse risorse al mantenimento di "posti materasso", e dove non lo hanno fatto in posti pubblici lo hanno fatto pompando artificialmente l'edilizia industriale (nella zona dove risiedo è un proliferare di magazzini che stento a credere verranno mai usati) o altre committenze.
Speravo che il "Corriere" avesse dismesso da tempo la psicosi del "dagli al Terrone", ma evidentemente mi sbagliavo.
Ben detto. Purtroppo quando c'è da additare le colpe altrui siamo tutti bravi, molto meno nel guardare le proprie...poi se c'è da buttare fango sulla sicilia, certa gente pare la invitino a nozze :rolleyes:
Originariamente inviato da Blue Spirit
Idem. Finchè le cose vanno avanti così, e nessuno di coloro che possono fa qualcosa, la soluzione sarà sempre una sola:emigrare
:muro:
E questo è un peccato davvero.
Certo che se la cosa è realmente vera c'è da piangere sul serio a vedere quei parassiti.
Non sono d'accordo con Cerbert quando imputa l'articolo (sempre supponendolo vero) alla politica di "dagli al terrone".
Io in Sicilia ci ho vissuto e posso (aimè) confermare che queste politiche clientelari sono più diffuse che in altri posti figlie, forse, di una certa cultura e di una rassegnazione che copre ampi strati della popolazione.
La cosa fà davvero dispiacere perchè IMHO è una regione con potenzialità di sviluppo davvero notevoli.
sui perchè e sui come questo sviluppo non avvenga sono stati scritti fiumi di parole, montagne di promesse ed oceani di illusioni...intanto la Sicilia è ancora lì...
Uno sviluppo serio, consapevole, responsabile farebbe bene ai siciliani, al governo ed (egoisticamente) a tutti i cittadini italiani che vedrebbero quel territorio ed i suoi abitanti non più come un "freno" al paese con i loro bisogni come è ora l'immagine stereotipata ma come popolazioni che contribuiscono profondamente a "spingere" tutto il paese.
Originariamente inviato da cerbert
Speravo che il "Corriere" avesse dismesso da tempo la psicosi del "dagli al Terrone", ma evidentemente mi sbagliavo.
se per te denunciare un'evidente anomalia del sistema pubblico di una regione e' una caccia al terrone...
i toni dell'articolo non mi sembravano questi
lo statuto speciale ha rotto il cazzo.
oltrelospecchio
23-12-2003, 09:34
Originariamente inviato da SaMu
Sicilia, assunzione di massa per i precari
è la ininterrotta campagna elettorale che c'è in italia
Ecco un'altra campana.. Liberazione la chiama "equità sociale".. ne vanno addirittura fieri!
Migliaia di lavoratori precari siciliani potranno ottenere l'assunzione definitiva in tutti gli enti sottoposti al controllo e alla vigilanza della Regione. A facilitare il traguardo dell'agognata "stabilizzazione" è un emendamento presentato da Francesco Forgione e Santo Liotta, deputati regionali del Prc, che è stato approvato la notte scorsa dal Parlamento dell'isola. Il provvedimento, inserito all'articolo 22 della Finanziaria, ha spaccato la maggioranza di centrodestra ottenendo, oltre ai voti dell'opposizione di centrosinistra, anche il sostegno di un drappello di esponenti del Polo, in particolare dell'Udc, di An e persino di qualche "pezzo" di Forza Italia. A nulla è valso il parere contrario urlato dall'assessore al Bilancio, l'azzurro Pagano, che, al termine della votazione, ha abbandonato l'aula per protesta lanciando strali contro il Prc, mentre l'assessore all'Agricoltura Castiglione si schierava platealmente con Rifondazione.
«E' una norma di equità sociale - esultano Forgione e Liotta - che uniforma il destino dei precari in tutti gli enti». L'emendamento del Prc, infatti, estende i benefici previsti dalla legge 24 del 2000 per la fuoriuscita dei lavori socialmente utili alle assunzioni effettuate, oltre che dagli altri enti utilizzatori, anche dalla Regione o dagli enti sottoposti alla sua vigilanza, come i Comuni, le aziende sanitarie, i parchi o le aziende per la promozione del turismo. In pratica, sarà la Regione, con il fondo previsto dalla legge 24, a finanziare gli enti locali e anche gli enti sottoposti alla sua vigilanza che si dichiareranno disposti ad assumere a tempo indeterminato gli Lsu nei limiti della propria pianta organica. Non ci sono ancora stime ufficiali, ma la platea dei beneficiari potrebbe oscillare tra settemila e quindicimila precari.
«Si realizza in tal modo - spiegano i deputati del Prc - una giusta equiparazione tra tutti gli enti, si concretizza ancor più la possibilità eliminare le ambiguità del precariato, non si aggrava la spesa che rimane contenuta nella previsione della legge 24. Non comprendiamo, quindi, il nervosismo dell'assessore al Bilancio. Probabilmente, Pagano non ha ben compreso lo spirito dell'emendamento o, forse, il suo obiettivo era quello di lasciare i lavoratori in mezzo alla strada: precari che assicurano da anni servizi a Regione, Ausl e Comuni e per i quali la Regione già finanzia le retribuzioni. Quando si parla di rigore, in Sicilia, si taglia sul lavoro e la spesa sociale, mentre restano inalterati gli affari clientelari che stanno attorno alla maggioranza».
Originariamente inviato da ferste
Beh...ma la Sicilia è un serbatoio di voti incredibile, chissenefrega di PIL, debito pubblico, disservizi ecc ecc :cry:
Per l'appunto, la Sicilia non è mai stata vista in termini di PIL ma in termini di numero di voti buoni per le elezioni, ha garantito all'Italia 40 anni di maggioranza parlamentare DC.
Originariamente inviato da SaMu
Ecco un'altra campana.. Liberazione la chiama "equità sociale".. ne vanno addirittura fieri!
Migliaia di lavoratori precari siciliani potranno ottenere l'assunzione definitiva in tutti gli enti sottoposti al controllo e alla vigilanza della Regione. A facilitare il traguardo dell'agognata "stabilizzazione" è un emendamento presentato da Francesco Forgione e Santo Liotta, deputati regionali del Prc, che è stato approvato la notte scorsa dal Parlamento dell'isola. Il provvedimento, inserito all'articolo 22 della Finanziaria, ha spaccato la maggioranza di centrodestra ottenendo, oltre ai voti dell'opposizione di centrosinistra, anche il sostegno di un drappello di esponenti del Polo, in particolare dell'Udc, di An e persino di qualche "pezzo" di Forza Italia. A nulla è valso il parere contrario urlato dall'assessore al Bilancio, l'azzurro Pagano, che, al termine della votazione, ha abbandonato l'aula per protesta lanciando strali contro il Prc, mentre l'assessore all'Agricoltura Castiglione si schierava platealmente con Rifondazione.
«E' una norma di equità sociale - esultano Forgione e Liotta - che uniforma il destino dei precari in tutti gli enti». L'emendamento del Prc, infatti, estende i benefici previsti dalla legge 24 del 2000 per la fuoriuscita dei lavori socialmente utili alle assunzioni effettuate, oltre che dagli altri enti utilizzatori, anche dalla Regione o dagli enti sottoposti alla sua vigilanza, come i Comuni, le aziende sanitarie, i parchi o le aziende per la promozione del turismo. In pratica, sarà la Regione, con il fondo previsto dalla legge 24, a finanziare gli enti locali e anche gli enti sottoposti alla sua vigilanza che si dichiareranno disposti ad assumere a tempo indeterminato gli Lsu nei limiti della propria pianta organica. Non ci sono ancora stime ufficiali, ma la platea dei beneficiari potrebbe oscillare tra settemila e quindicimila precari.
«Si realizza in tal modo - spiegano i deputati del Prc - una giusta equiparazione tra tutti gli enti, si concretizza ancor più la possibilità eliminare le ambiguità del precariato, non si aggrava la spesa che rimane contenuta nella previsione della legge 24. Non comprendiamo, quindi, il nervosismo dell'assessore al Bilancio. Probabilmente, Pagano non ha ben compreso lo spirito dell'emendamento o, forse, il suo obiettivo era quello di lasciare i lavoratori in mezzo alla strada: precari che assicurano da anni servizi a Regione, Ausl e Comuni e per i quali la Regione già finanzia le retribuzioni. Quando si parla di rigore, in Sicilia, si taglia sul lavoro e la spesa sociale, mentre restano inalterati gli affari clientelari che stanno attorno alla maggioranza».
complimenti vivissimi all'assoluta mancanza di un minimo di obbiettività di liberazione, visto che in questo articolo neanche mezza parola sul fatto che quei lavori non servono a una ceppa e che servono solo a mandare in totale bancarotta i bilanci dell'isola.....
bah.....
Avrei onestamente preferito una campana più locale, visto che "Liberazione" scrive da Roma.
Ripeto un dato di fatto: non mi risultano regioni d'Italia che abbiano dismesso le antiche Pro-Loco, le hanno semplicemente rinominate in maniera più altisonante e, almeno per il Piemonte, le hanno aumentate.
In queste nuove strutture sono stati prevalentemente impiegati gli LSU che, anche questi, esistono in tutta Italia e sono iscritti a bilancio con copertura di una Legge apposita.
Siamo sostanzialmente d'accordo che gli LSU sono sostanzialmente "posti materasso" introdotti non per reale necessità o fini produttivi, ma unicamente per "ammortizzare" i disagi sociali causati dalla disoccupazione, ed è quindi assolutamente conseguente che questi posti siano difficilmente produttivi e che siano proporzionali al disastro occupazionale delle rispettive regioni.
Ma, di nuovo, il problema è un problema a livello nazionale come, secondo la seconda campana, a livello nazionale è la legge che fornisce copertura finanziaria alla retribuzione degli LSU, contraddicendo le previsioni fosche dell'Assessore al Bilancio (precisazione, non so chi dei due abbia ragione, bisognerebbe vedere i capitoli di legge a cui fanno riferimento).
Possiamo vederlo come un salasso o come una misura indispensabile per impedire la crisi sociale, direi che siamo assolutamente d'accordo sul fatto che occorre una seria revisione dell'economia nazionale (anche se non siamo d'accordo sulla direzione di tale revisione), ma sostanzialmente mi puzza un po' questo dito puntato del Corriere proprio laddove l'immaginario italiano si aspetta intrighi e clientelismi... detta come va detta, andassimo a vedere i capitoli di spesa della Valle d'Aosta (ad esempio) in benefit assolutamente inutili, sono ragionevolmente certo che avremmo delle sorprese non da poco.
Blue Spirit
23-12-2003, 10:28
Originariamente inviato da kingv
se per te denunciare un'evidente anomalia del sistema pubblico di una regione e' una caccia al terrone...
i toni dell'articolo non mi sembravano questi
caccia al terrone è sigmatizzare quanto di marcio c'è al sud e tacere quello chè c'è anche al nord...
Blue Spirit
23-12-2003, 10:31
Originariamente inviato da evelon
E questo è un peccato davvero.
A chi lo dici. Io nn me ne vorrei andare per nulla al mondo, ma alla fine mi sto piegando anch'io...perchè qui è terra bruciata.
Certo che se la cosa è realmente vera c'è da piangere sul serio a vedere quei parassiti.
Non sono d'accordo con Cerbert quando imputa l'articolo (sempre supponendolo vero) alla politica di "dagli al terrone".
Io in Sicilia ci ho vissuto e posso (aimè) confermare che queste politiche clientelari sono più diffuse che in altri posti figlie, forse, di una certa cultura e di una rassegnazione che copre ampi strati della popolazione.
La cosa fà davvero dispiacere perchè IMHO è una regione con potenzialità di sviluppo davvero notevoli.
sui perchè e sui come questo sviluppo non avvenga sono stati scritti fiumi di parole, montagne di promesse ed oceani di illusioni...intanto la Sicilia è ancora lì...
Uno sviluppo serio, consapevole, responsabile farebbe bene ai siciliani, al governo ed (egoisticamente) a tutti i cittadini italiani che vedrebbero quel territorio ed i suoi abitanti non più come un "freno" al paese con i loro bisogni come è ora l'immagine stereotipata ma come popolazioni che contribuiscono profondamente a "spingere" tutto il paese.
si è sempre saputo che ci sono interessi forti,che non conosciamo, affinchè la sicilia nn si sviluppi mai...
Blue Spirit
23-12-2003, 10:33
Originariamente inviato da parax
Per l'appunto, la Sicilia non è mai stata vista in termini di PIL ma in termini di numero di voti buoni per le elezioni, ha garantito all'Italia 40 anni di maggioranza parlamentare DC.
esatto. La sicilia è vista solo come serbatoio di voti, nn c'è nessun interesse a farla sviluppare...
Blue Spirit
23-12-2003, 10:34
Originariamente inviato da Arësius
lo statuto speciale ha rotto il cazzo.
Oxford??
Di dove sei scusa?
Originariamente inviato da Blue Spirit
caccia al terrone è sigmatizzare quanto di marcio c'è al sud e tacere quello chè c'è anche al nord...
al nord di magagne ce ne sono e talvolta anche peggiori, anche se sotto altre forme.
la politica che al sud tende ad accaparrarsi voti sfruttando problemi "popolari" come la disoccupazione (vedi il caso citato) al nord e' invece tesa a favorire in ogni modo pochi eletti che ripagano in monta sonante e non in voti i favori ricevuti...
non sto a discutere su quale sia il male peggiore :(
Blue Spirit
23-12-2003, 10:37
Originariamente inviato da kingv
al nord di magagne ce ne sono e talvolta anche peggiori, anche se sotto altre forme.
la politica che al sud tende ad accaparrarsi voti sfruttando problemi "popolari" come la disoccupazione (vedi il caso citato) al nord e' invece tesa a favorire in ogni modo pochi eletti che ripagano in monta sonante e non in voti i favori ricevuti...
non sto a discutere su quale sia il male peggiore :(
Esattamente. Entrambi sono comportamenti meschini. Ed ecco anche perchè la sicilia nn crescerà mai.
Che campana vuoi sentire Cerbert? Cosa potrebbe dirci in più un giornale locale sulla questione? Non è già abbastanza chiara, qualche punto è oscuro?
Vaglielo a dire ai 400 ex dipendenti cassaintegrati dell'Alfa-Autobianchi di Desio (MI) che si tratta di una "misura indispensabile per impedire la crisi sociale"..
Qui -giustamente- la regione e lo stato si impegano esclusivamente a sostenere progetti industriali economicamente sostenibili.. in attesa che un progetto del genere esista, se esiste, restano cassaintegrati in 400..
Intanto la Regione Sicilia assume a tempo indeterminato "dai 7000 ai 15000 precari"? Non sanno neanche quanti sono, tanto sono inutilmente clientelari..
Erano proprio necessari? La Regione Sicilia aveva solo il doppio dei dipendenti delle Regioni Lombardia ed Emilia Romagna messe insieme.. che amministrano insieme il triplo dei cittadini e 10 volte le attività economiche..
Per fortuna ci sono i lavoratori socialmente utili a dare una mano, in Sicilia ci sono quasi la metà di tutti quelli d'Italia, è una bella mano..
Fossero davvero utili poi, si potrebbero anche sopportare.. riparassero gli acquedotti magari, così d'estate non serviranno più le autobotti dell'esercito.. e la regione non chiederà nuovi fondi per l'emergenza..
Ti consiglio un buon libro Cerbert, del tuo compaesano Giorgio Bocca.. L'Inferno, Mondadori.. è del 1992, eppure se leggi il capitolo sulla Sicilia trovi già le 1000 assunzioni di LSU rese permanenti da un assessore.. e trovi già l'emergenza idrica, gli acquedotti bucati, "manca l'acqua".. 1992 sono 11 anni fa, e non è cambiato nulla.. solo che invece di 1000, stavolta gli LSU sono "da 7000 a 15000".. sono aumentati, sarà colpa dell'Euro.
Er Paulus
23-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da Blue Spirit
esatto. La sicilia è vista solo come serbatoio di voti, nn c'è nessun interesse a farla sviluppare...
ma c'è anche poco interesse interno nel far sviluppare la Sicilia; anzi c'è poco interesse a farla sviluppare da parte di pochi, ma quei pochi contano molto.
Come ho detto, stiamo lavando i panni sporchi degli altri.
Quando il Corriere farà il censimento dei LSU retribuiti da Valle d'Aosta, Piemonte o Lombardia rapportandoli al tasso di disoccupazione e alla presenza di attività produttive, oltre ad avere delle belle sorprese (tutti), penso che potremo avere una immagine più obiettiva.
Come penso sarebbe interessante che il Corriere si dedicasse al capitolo "lavori pubblici in Italia" spiegandoci COME MAI si cercava di indirizzare miliardi di Euro nell'utilissimo Ponte sullo Stretto e non verso il miglioramento delle reti idriche della Sicilia. La quale, essendo come dici tu, in deficit, sicuramente non aprirà capitoli di spesa in questo campo, mentre potrà destinare alle LSU i soldi coperti da una legge nazionale e solo in quella direzione destinati (mi spiego meglio: se la nazione Italia stanzia 1Euro per un LSU siciliano, la Regione Sicilia non può decidere di mettere quell'Euro in tubature, nè può inviare un LSU a fare la tubatura in quanto ci sono limiti al loro impiego).
La risposta, in realtà, è autoevidente nel momento in cui vedi quante aziende in grado di gestire la logistica di una costruzione titanica (e titanicamente inutile) come il Ponte, hanno sede da Roma in su e quante hanno sede da Roma in giù.
Di ditte di idraulica ce ne sono tante, di Impregilo una sola...
e allora ?:confused: :confused:
Sono d'accordo che il ponte sia inutile...
Probabilmente ci sono LSU anche in altre regioni che sono assunti per far nulla..
Quindi ?
Visto che lì si buttano soldi a livello nazionale è giusto assumere e far diventare dipendenti delle persone che NON DOVREBBERO ESSERCI nell'amministrazione ?
Se è vero che la Sicilia ha la metà dei LSU d'Italia allora è giusto e sacrosanto puntare lì il dito...o no ?
mica starai giustificando il ricorso alla LSU per "calmierare"la disoccupazione vero ?
Questa è una aberrazione del "sistema-lavoro" che non elimineranno mai troppo presto...
Peggio ancora il confronto con le altre regioni da te auspicato...
Se è vero che la maggior parte dei LSU è in Sicilia e sempre in Sicilia ci sono meno attività produttive trovo conferma (se mai ce ne fosse bisogno) alla schifosa cultura clientelare che costituisce uno dei maggiori freni al decollo (anche culturale) di quei posti.
La legge statale è un cesso, d'accordo, ma aggravarla con il resto mi sembra da pazzi.
Tra l'altro quì, se ho ben capito, non si parla più di LSU (lavoro già di per se inutile) ma di ex-lsu che diventano DIPENDENTI della regione o delle altre organizzazioni (comuni..etc..) ....scusate se è poco o no ?
Se ci vivete o ci siete vissuti e sapete un pò com'è la cultura media (intesa come "modo di pensare su certe questioni") non capisco come possiate tentare anche solo una difesa d'ufficio a questo provvedimento che avrà il solo risultato di spostare ancora più a sud quell'isola..
Blue Spirit
23-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da Er Paulus
ma c'è anche poco interesse interno nel far sviluppare la Sicilia; anzi c'è poco interesse a farla sviluppare da parte di pochi, ma quei pochi contano molto.
purtroppo è così.
Blue Spirit
23-12-2003, 11:52
Originariamente inviato da evelon
e allora ?:confused: :confused:
Sono d'accordo che il ponte sia inutile...
Probabilmente ci sono LSU anche in altre regioni che sono assunti per far nulla..
Quindi ?
Visto che lì si buttano soldi a livello nazionale è giusto assumere e far diventare dipendenti delle persone che NON DOVREBBERO ESSERCI nell'amministrazione ?
Se è vero che la Sicilia ha la metà dei LSU d'Italia allora è giusto e sacrosanto puntare lì il dito...o no ?
mica starai giustificando il ricorso alla LSU per "calmierare"la disoccupazione vero ?
Questa è una aberrazione del "sistema-lavoro" che non elimineranno mai troppo presto...
Peggio ancora il confronto con le altre regioni da te auspicato...
Se è vero che la maggior parte dei LSU è in Sicilia e sempre in Sicilia ci sono meno attività produttive trovo conferma (se mai ce ne fosse bisogno) alla schifosa cultura clientelare che costituisce uno dei maggiori freni al decollo (anche culturale) di quei posti.
La legge statale è un cesso, d'accordo, ma aggravarla con il resto mi sembra da pazzi.
Tra l'altro quì, se ho ben capito, non si parla più di LSU (lavoro già di per se inutile) ma di ex-lsu che diventano DIPENDENTI della regione o delle altre organizzazioni (comuni..etc..) ....scusate se è poco o no ?
Se ci vivete o ci siete vissuti e sapete un pò com'è la cultura media (intesa come "modo di pensare su certe questioni") non capisco come possiate tentare anche solo una difesa d'ufficio a questo provvedimento che avrà il solo risultato di spostare ancora più a sud quell'isola..
guarda che qui nessuno sta difendendo quel provvedimento, anzi sono sempre stato contrario sin da quando giravano le voci che sarebbe stato approvato...ciò che dà fastidio è il voler sempre far credere che la feccia sia solo qui, additare tutte le nostre magagne ecc. quando magari al nord a volte c'è lo stesso o di peggio...c'è una bella differenza.
Originariamente inviato da Blue Spirit
guarda che qui nessuno sta difendendo quel provvedimento, anzi sono sempre stato contrario sin da quando giravano le voci che sarebbe stato approvato...ciò che dà fastidio è il voler sempre far credere che la feccia sia solo qui, additare tutte le nostre magagne ecc. quando magari al nord a volte c'è lo stesso o di peggio...c'è una bella differenza.
Non mi riferivo a te nel mio scritto.
Come detto vivendo ho purtroppo visto una regione che ha IMHO carte da giocare per essere competitiva e che invece non le gioca e resta al palo.
Anche al nord (ma se è per questo ancche al centro) ci sono schifezze e malcostumi ciò non toglie che questa è e resta un'altra (l'ennesima) porcata che avrà l'unico risultato di affossare ancor di più una regione che non decolla.
A farne le spese sono (come in passato) le persone oneste, le persone che forse ci credono davvero..insomma i soliti...
Chi può (titolo di studio o capacità) se ne và, pochi intraprendono un'impresa e a volte ce la fanno ma sai meglio di me che la maggior parte resta al "via".
Non ho detto e non dirò mai che le magagne sono solo lì ma dovrai convenire che alcune tipologie di malcostume (tipo questo "clientelismo" di facciata-raccolta voti) è più diffuso (purtroppo) che da altre parti (da altre parti ci sono altre cose..).
Billabong
23-12-2003, 12:14
Originariamente inviato da cerbert
Come ho detto, stiamo lavando i panni sporchi degli altri.
Quando il Corriere farà il censimento dei LSU retribuiti da Valle d'Aosta, Piemonte o Lombardia rapportandoli al tasso di disoccupazione e alla presenza di attività produttive, oltre ad avere delle belle sorprese (tutti), penso che potremo avere una immagine più obiettiva.
Come penso sarebbe interessante che il Corriere si dedicasse al capitolo "lavori pubblici in Italia" spiegandoci COME MAI si cercava di indirizzare miliardi di Euro nell'utilissimo Ponte sullo Stretto e non verso il miglioramento delle reti idriche della Sicilia. La quale, essendo come dici tu, in deficit, sicuramente non aprirà capitoli di spesa in questo campo, mentre potrà destinare alle LSU i soldi coperti da una legge nazionale e solo in quella direzione destinati (mi spiego meglio: se la nazione Italia stanzia 1Euro per un LSU siciliano, la Regione Sicilia non può decidere di mettere quell'Euro in tubature, nè può inviare un LSU a fare la tubatura in quanto ci sono limiti al loro impiego).
La risposta, in realtà, è autoevidente nel momento in cui vedi quante aziende in grado di gestire la logistica di una costruzione titanica (e titanicamente inutile) come il Ponte, hanno sede da Roma in su e quante hanno sede da Roma in giù.
Di ditte di idraulica ce ne sono tante, di Impregilo una sola...
La Sicilia ha un budget annuo smisurato, come il fiuli, il trentino ecc.: hanno ampie possibilità di provvedere alle proprie infrastrutture, se date un'occhio alla quantità di denaro dirottato dallo Stato a loro favore (senza entrare nel merito del perchè, che c'è e ha un senso).
Il dramma è che questo denaro non viene speso per opere di pubblica utilità, ma per "ungere" ingranaggi. Ora, senza far polemiche, aprire un'impresa in sicilia (ma non solo lì) è obbiettivamente difficile (per esperienza diretta di conoscenti): la burocracrazia è ingestibile, non c'è un'autorità forte, per ottere qualche permesso bisogna pagare. RIpeto, non è il solo caso (vi potrei scrivere pasgine sulle disavventure di un gestore di un campeggio in calabria).
In questo senso dico che il denaro pubbico viene "consumati" senza dar modo di rendere (il perchè è una questione a parte).
Anche qui in trentino c'è corruzione, intrighi e beghe varia: ma quanto incidono? Non si fanno mancare nulla e questo è un dato di fatto. La mia università ha avuto un avanzo di 7,5 mln di € (una cosa inaudita, anche se questo non ha impedito di chiedere fondi da roma).
Che ogni regione abbia i suoi intrighi, pasticci e fattacci tipo quelli di cui sopra è fuori di dubbio, ma che la voragine nei conti della sicilia non abbia rivali in italia è altrettanto vero.
jumpermax
23-12-2003, 12:15
Io proprio Cerbert continuo a non capire. Prima tiri fuori il discorso stile "così fan tutte" senza minimamente tener conto delle dimensioni del provvedimento... quanti sono i lavoratori per le pro loco nelle altre regioni? Quanti in Sicilia? Poi visto che l'argomento non regge te la prendi come al solito col ponte, con le solite chiacchere da bar (impresa titanica, non serve a nessuno ecc ecc)
Nel resto d'europa imprese di questo tipo le hanno portate a termine da un pezzo. In Danimarca in meno di 10 anni hanno costruito 2 ponti enormi uno di 18Km che congiunge L'isola di Copenhagen con il resto della Danimarca, l'atro di 6 kilometri con la Svezia. Il ponte sul Tago a Lisbona è un'opera titanica visibile a 30 km di distanza. Il tunnel dello stretto lo è ancora di più, per non parlare dei ponti giapponesi. Ed il problema qua è per un ponte di 3 kilometri sullo stretto, un ponte che un paese normale avrebbe costruito da almeno 10 anni.
Diventa la storiella dell'alta velocità qua... in tutta Europa si modernizzano le linee... qua si dice è inutile, perché non investire nei treni per i pendolari...
treni per i pendolari... :muro: :muro: :muro: :muro: cazzo chi abita a Bologna e lavora a Milano che accidenti è?
Originariamente inviato da Blue Spirit
caccia al terrone è sigmatizzare quanto di marcio c'è al sud e tacere quello chè c'è anche al nord...
ascolta va bene tutto, ma evitiamo certe puttanate......
come si fa a dire che il corriere infanga il sud e non dice niente delle magagne del nord? ma l'hai aperto almeno una volta nella tua vita?
bah.....
Originariamente inviato da Blue Spirit
ciò che dà fastidio è il voler sempre far credere che la feccia sia solo qui, additare tutte le nostre magagne ecc. quando magari al nord a volte c'è lo stesso o di peggio...c'è una bella differenza.
ma hai bevuto o fumato qualcosa di strano???????
CHI HA MAI SCRITTO UNA COSA DEL GENERE??????
intendo sia in questo forum che su giornali e riviste........
fuori i nomi! altrimenti stiamo parlando di roba campata in aria!
Conan ama Lana
23-12-2003, 12:40
Qualcuno mi spiega perchè la Sicilia è una regione a statuto speciale?
Posso capire il Trentino e la Val d'Aosta e al limite la Sardegna... per ovvi motivi linguistici, culturali e di lontantanza dal 'continente' .... MA LA SICILIA?? ... e allora perchè non anche la Calabria?
In Trentino che ho avuto il piacere di visitare più volte i contribuiti statali (ECCESSIVI) sono comunque impiegati in opere di pubblica utilità: conosco paesini di poche anime che hanno DUE CAMPI DI CALCIO (uno in erba l'altro in terra), PISTA DI ATLETICA, BOCCIODROMO, PISCINA, PALESTRA.. e così via... tutte spese inutili ma che comunque "in teoria" potrebbero servire...
IN SICILIA MANCO C'HANNO L'ACQUA... mi spiegate cosa ne fanno dei soldi?
Mi spiegate perchè io cittadino toscano devo finanziare questo schifo di operazioni di propaganda politica?
Certe volte viene davvero voglia di essere leghista
Dunque, andiamo con ordine.
Innanzitutto sgombrerei il campo da un equivoco di fondo: non mi fa piacere sentire di questo provvedimento. Gli LSU, introdotti come "posti materasso", sono un termometro del disagio. Nel momento in cui aumentano cresce la mia preoccupazione.
Detto questo, non sono io a utilizzare gli LSU per "calmierare la disoccupazione", è una brutta prassi adottata da anni che prevede una ufficiale e ufficiosa proporzionalità tra tasso di disoccupazione e destinanzione di bilancio per assunzione di LSU. Affermare che la Sicilia ha il più alto tasso di LSU è, quindi, tautologico. La cosa viene decisa a livello interregionale e quindi vengono stanziati i fondi. Dopo di che le Regioni li usano.
Semmai, ma questo discorso non è stato messo in campo, la responsabilità delle Giunte Regionali può essere sullo stato economico complessivo della loro regione che fa sì che abbiano un capitolo di spesa più o meno ampio in LSU. Ma l'uso che ne fanno è ovunque inutile e non è detto che questo sia il provvedimento peggiore preso in quel campo.
Il Ponte sullo Stretto è entrato in campo proprio grazie alla riflessione aperta da alcuni sul fatto che questi soldi vengono utilizzati per inutilità e non per opere utili.
Il problema è che questi soldi sono "destinati alla fonte" ad inutilità: la Sicilia presenta un progetto per, diciamo 10.000 LSU annui da destinare in certe aree stabilite dalla lecce XY e si vede destinati tot milioni di Euro. Questi soldi non li potrà utilizzare in altro, anche se sarebbe meglio.
Allo stesso modo, se il Ponte fosse stato finanziato, la Sicilia avrebbe potuto presentare domanda per assumersi parte delle Gare d'Appalto, ma tali gare d'appalto sarebbero solo state indirizzate all'indotto relativo al ponte e non a, ad esempio, ampliare la rete stradale, fognaria, idrica e le cablature.
Quindi, il Ponte, di cui la maggior parte della realizzazione sarebbe stata presa in carico da aziende che la Sicilia NON ospita, si sarebbe trovato ad innestarsi nel NULLA più totale, dal momento che Messina non è Copenhagen e nemmeno Lisbona.
Insomma si trattava di un esempio di come si possono stanziare miliardi senza migliorare minimamente lo stato di una Regione, esattamente come per le LSU.
Insomma, concludendo, niente mi toglie l'impressione di trovarmi di fronte ad un pessimo esempio di giornalismo che segue una ricetta standard per il pezzo ad effetto:
1) prendete un'immagine consolidata (in Sicilia ci sono solo dipendenti pubblici).
2) insaporite con accuse dal sapore forte lanciate da una voce nel deserto.
3) spolverate, ma solo alla fine, con osservazioni tranquillizzanti, per stemperare leggermente il gusto forte e non disgustare i palati medi.
4) infornate, a scaldare ci penseranno le polemiche.
Non mi sarei altrettanto risentito, dicendola tutta, se il Corriere avesse fatto un analisi di tutto l'esercizio della Regione Sicilia in questo mandato... ma chi vuoi che abbia questa pazienza.
SweetHawk
23-12-2003, 23:35
Originariamente inviato da evelon
Non mi riferivo a te nel mio scritto.
Come detto vivendo ho purtroppo visto una regione che ha IMHO carte da giocare per essere competitiva e che invece non le gioca e resta al palo.
Anche al nord (ma se è per questo ancche al centro) ci sono schifezze e malcostumi ciò non toglie che questa è e resta un'altra (l'ennesima) porcata che avrà l'unico risultato di affossare ancor di più una regione che non decolla.
A farne le spese sono (come in passato) le persone oneste, le persone che forse ci credono davvero..insomma i soliti...
Chi può (titolo di studio o capacità) se ne và, pochi intraprendono un'impresa e a volte ce la fanno ma sai meglio di me che la maggior parte resta al "via".
Non ho detto e non dirò mai che le magagne sono solo lì ma dovrai convenire che alcune tipologie di malcostume (tipo questo "clientelismo" di facciata-raccolta voti) è più diffuso (purtroppo) che da altre parti (da altre parti ci sono altre cose..).
STRACONDIVIDO!
E ti dirò che questa è la vera mafia....
A farne le spese persone come me... figli di nessuno... e con una blla lurea e una vasta cultura.... ma....
...borsone e va al nord.... :(
Blue Spirit
24-12-2003, 19:49
Originariamente inviato da riaw
ascolta va bene tutto, ma evitiamo certe puttanate......
come si fa a dire che il corriere infanga il sud e non dice niente delle magagne del nord? ma l'hai aperto almeno una volta nella tua vita?
bah.....
ma hai bevuto o fumato qualcosa di strano???????
CHI HA MAI SCRITTO UNA COSA DEL GENERE??????
intendo sia in questo forum che su giornali e riviste........
fuori i nomi! altrimenti stiamo parlando di roba campata in aria!
Per tua norma io leggo spesso il Corriere e Repubblica. E se avessi letto con più attenzione, avresti forse notato che il mio discorso era di carattere del tutto generale...è da quando sono nato che da più parti, nel mondo dell'informazione e dell'opinione pubblica, ho sempre notato ( enn solo io ovviamente, altrimenti nn credo proprio che avrei scritto ciò che ho scritto in precedenza...) tali atteggiamenti di "dagli al terrone" e di esposizione al pubblico ludibrio di tutti i difetti del meridione e dei meridionali, glissando elegantemente su quelli del nord e dei settentrionali. Un malcostume molto diffuso e non cero riducibile a singoli episodi sul forum X piuttosto che sul giornale Z. E non mi sembra giusto, non credi?
Cmq la prossima volta cerca di non offendere e non ti permettere più di usare questi toni con chi non conosci...tra l'altro ci fai solo la figura dell'intollerante e dell' incivile.
Blue Spirit
24-12-2003, 20:00
Originariamente inviato da Conan ama Lana
Qualcuno mi spiega perchè la Sicilia è una regione a statuto speciale?
Posso capire il Trentino e la Val d'Aosta e al limite la Sardegna... per ovvi motivi linguistici, culturali e di lontantanza dal 'continente' .... MA LA SICILIA?? ... e allora perchè non anche la Calabria?
Anche noi siamo geograficamente lontani dal "continente" come lo chiami tu, sicuramente molto più del Trentino...anche noi abbiamo forti divergenze linguistiche e culturali dal resto d'Italia...
In Trentino che ho avuto il piacere di visitare più volte i contribuiti statali (ECCESSIVI) sono comunque impiegati in opere di pubblica utilità: conosco paesini di poche anime che hanno DUE CAMPI DI CALCIO (uno in erba l'altro in terra), PISTA DI ATLETICA, BOCCIODROMO, PISCINA, PALESTRA.. e così via... tutte spese inutili ma che comunque "in teoria" potrebbero servire...
IN SICILIA MANCO C'HANNO L'ACQUA... mi spiegate cosa ne fanno dei soldi?
Discorso curioso il tuo...quindi siccome nn abbiamo manco l'acqua, i soldi nn ci servono...paradossale...certo noi siamo in condizioni da terzo mondo e i contributi invece di andare a noi dovrebbero andare in trentino dove già hanno tutto o quasi...i ricchi sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri...mi auguro che tu ti sia semplicemente spiegato male, altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi...
Mi spiegate perchè io cittadino toscano devo finanziare questo schifo di operazioni di propaganda politica?
guarda che qui nessuno sta giustificando l'accaduto...cmq fossi in te mi lamenterei anche quando le vaccate accadono al nord, e non solo al sud...
Certe volte viene davvero voglia di essere leghista
Fai pure. Cmq prima di farlo documentati anche presso canali di informazione che nn esprimano solo il punto di vista di una parte (e non mi riferisco al Corriere...)noterai che le magagne sono dappertutto...e che molte di quelle che si trovano al sud nn sono dovute a cattiva volontà del popolo, ma a gatte ben più grosse da pelare...e forse il tuo pregiudizio avrà fine.
Blue Spirit
24-12-2003, 20:13
Originariamente inviato da evelon
Non mi riferivo a te nel mio scritto.
Come detto vivendo ho purtroppo visto una regione che ha IMHO carte da giocare per essere competitiva e che invece non le gioca e resta al palo.
Anche al nord (ma se è per questo ancche al centro) ci sono schifezze e malcostumi ciò non toglie che questa è e resta un'altra (l'ennesima) porcata che avrà l'unico risultato di affossare ancor di più una regione che non decolla.
A farne le spese sono (come in passato) le persone oneste, le persone che forse ci credono davvero..insomma i soliti...
Chi può (titolo di studio o capacità) se ne và, pochi intraprendono un'impresa e a volte ce la fanno ma sai meglio di me che la maggior parte resta al "via".
Non ho detto e non dirò mai che le magagne sono solo lì ma dovrai convenire che alcune tipologie di malcostume (tipo questo "clientelismo" di facciata-raccolta voti) è più diffuso (purtroppo) che da altre parti (da altre parti ci sono altre cose..).
Condivido.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.