View Full Version : mirino elettronico
mi spiegate i vantaggi e gli svantaggi (se ce ne sono) di avere il mirino elettronico al posto di quello ottico?
Dreadnought
21-12-2003, 02:03
Vantaggi:
- al buio ci vedi
- hai tutte le informazioni a portata di mano come sull'LCD (esposimetro e altro) questo è un problema rispetto ai mirini ottici scarsi quelli delle reflex hanno display in sovraimpressione.
- vedi quello che stai fotografando al 100%
Svantaggi:
- il mirino elettronico non è mai abbastanza definito per capire bene cosa fotografi e se è tutto a fuoco
Originariamente inviato da Dreadnought
Vantaggi:
- al buio ci vedi
Semmai al buio NON ci vedi...
allora al buio si vede o no? :confused:
ma nel mirino elettronico si vedono anche le varie voci del menu e lo zoom?
secondo voi è preferibile ottico o elettronico?
Secondo me un mirino elettronico ha lo stesso limite al buio del display... semmai è col mirino ottico che ci vedi meglio... ;)
Ciaozzz
Io mi trovo bene con il mirino elettronico della CP5700.
Confermo che però è la stessa cosa dello schermo LCD.
Unico vantaggio è la comodità (per me:scusate ma non riesco proprio a fotografare guardando il pannello LCD) e l'assenza di riflessi sul visore.Si vede meglio dello schermo in quanto non ci sono riflessi.
Per il resto è la stessissima cosa....:(
Confermo quanto detto: il mirino elettronico è utile in quanto vedi i dati e vedi esattamente ciò che 'catturerai'. Con poca luce incrementa in automatico la luminosità (almeno sulla mia hp) e permette di vedere cosa punti; impossibile capire se il soggetto è a fuoco o no.
Bye!
Dreadnought
21-12-2003, 12:31
Boh... io quando uso la G3 al buio ci vedo bene sull'LCD... sarà che la uso quasi sempre in manuale senza flash :confused:
Originariamente inviato da Dreadnought
Boh... io quando uso la G3 al buio ci vedo bene sull'LCD... sarà che la uso quasi sempre in manuale senza flash :confused:
Probabilmente perchè si attiva l'assist lamp... comunque c'è sempre una soglia dove l'lcd smette di vedere, il mirino no...
Originariamente inviato da aaron80
Probabilmente perchè si attiva l'assist lamp... comunque c'è sempre una soglia dove l'lcd smette di vedere, il mirino no...
Assolutamente falso! Nel quasi buio pesto il ccd ancora cattura qualcosa, l'occhio umano no... e se quel qualcosa passa per il ccd e viene 'amplificato' sul lcd/mirino elettronico si vede.
Bye!
scavenger73
21-12-2003, 17:52
- al buio ci vedi
non del tutto vero..ci vedi fino ad un determinato limite oltre il quale si riescono a scorgere solo sagome o immagini impastate vi ricordo che l'occhio umano possiede la capacità dell'accomodazione notturna anche nel buio totale..il mirino no!
hai tutte le informazioni a portata di mano come sull'LCD (esposimetro e altro) questo è un problema rispetto ai mirini ottici scarsi quelli delle reflex hanno display in sovraimpressione.
Nei mirini ottici delle reflex non ci sono display in sovraimpressione..semmai proprio sotto all'area di visione c'e' un piccolo display, che sempre e comunque rimane ben separato dall'area di visione e non interferisce affatto con la composizione dell'immagine come invece avviene sui display e sui mirini ottici di molte fotocamere.
La visione del 100% dell'area inquadrata e la poca precisione sul controllo della messa a fuoco sono dei dati di fatto che comunque lo rendono sicuramente inferiore ad un mirino reflex...dico reflex non quelli delle compatte...:muro:
quindi tirando le somme meglio elettronico o ottico?
a sto punto ottico....dato che ho già l'lcd?
Originariamente inviato da Saiyan
quindi tirando le somme meglio elettronico o ottico?
a sto punto ottico....dato che ho già l'lcd?
No, meglio elettronico che ottico delle compatte (non sai cosa fotografi) e molto meglio reflex che elettronico.
Bye!
Originariamente inviato da Saiyan
quindi tirando le somme meglio elettronico o ottico?
a sto punto ottico....dato che ho già l'lcd?
Lasciando stare le reflex che sono un mondo a parte, nelle compatte preferisco il mirino elettronico.
Ho una fuji s304 con mirino elettronico e devo dire che è molto comodo e funzionale, anche se è assolutamente impreciso nella messa a fuoco dato che la risoluzione non è sufficiente per avere un'immagine nitida e soprattutto al buio è quasi inutilizzabile (dovrebbe avere il sistema infrarosso della mia nuova Sony dsc-v1 e sarebbe perfetto, peccato che la sony abbia il mirino ottico).
Ciao
Il mirino elettronico
E’ stato da poco importato sulle fotocamere digitali dal mondo delle Videocamere. E’ utilizzato tipicamente nella fascia delle digicam compatte dotate di zoom ad ampia escursione focale (6x – 12x), in quanto il costo di un vero e proprio mirino reflex risulterebbe troppo alto.
E’ costituito da un micromonitor a colori con un sistema di lenti per ingrandirne l’immagine.
Ha il vantaggio che simula una visione reflex (in effetti rimanda l’immagine inquadrata dall’obiettivo), ma ha alcuni importanti limiti:
1) La qualità e la definizione generale dell’immagine sono decisamente basse
2) E’ sensibilissimo al controluce, rendendo molto difficoltosa l’inquadratura in tali condizioni
3) Offre una visione difficoltosa con luce molto bassa
4) A causa della limitata definizione, non è funzionale alla messa a fuoco manuale di precisione
E' ad oggi a tutti gli effetti un "ripiego" dei produttori per offrire a basso costo (per loro) una visione che ricordi la visione reflex, ma rispetto a quella la qualità NON e' NEMMENO LONTANAMENTE PARAGONABILE.
Bisogna però anche comprendere che NON c'è scelta a livello produttivo e commerciale, quando si vuole offrire ad un costo più basso di quello di una reflex, una compatta con zoom di escursione focale molto spinta.
Resta però il fatto OGGETTIVO della minor qualità visiva. Lo testimonia il fatto che TUTTE le reflex professionali e amatoriali evolute usano mirini Reflex OTTICI.
Ciao a tutti Edgar
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.