PDA

View Full Version : [Prezzi] AAAAAAAAAAAAAArgh!


SaMu
20-12-2003, 21:40
Le mie coronarie non ce la fanno più ragazzi.. sono sull'orlo del collasso :eek:

Oggi per la stramilionesima volta al telegiornale il mitico concetto "è successo solo in Italia, i prezzi sono aumentati, non si è vigilato a sufficienza, il governo non ha controllato" :(


Ragazzi.. ma insomma.. ma lo vogliamo dire 1 volta per tutte? Ma vogliamo capirlo? Ma ci siamo o ci facciamo?:mad:


QUESTI CAZZO DI PREZZI SONO LIBERI, SIAMO IN UN LIBERO MERCATO!!!!!!!!!

NESSUNO LI CONTROLLA!!!!!!

NESSUNO HA MAI VIGILATO!!!!!!

NESSUNO VIGILERà MAI!!!!!!

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!


Pecchè?!? Pecchè?!? Pecchè ogni 2 giorni devo leggere che qualcuno, dai massimi papaveri dell'economia e della politica, presentatori, giornalisti, ADUSBEF, ASTICAZ, ALIMORTACCISù, AMMAZZATESEBOONA, dichiara "sono mancati i controlli?" :D

Ma dove hanno vissuto? Ma dove hanno studiato? Ma dove li hanno visti i controlli? Ma tutti questi sono stati ibernati nel 1948 in Russia? Pensano che ci sia la NEP anche in Italia? Pensano che la finanza giri a controllare se il Negroni ha il Prezzo Giusto? E che sono, Iva Zanicchi? :(

MA DAIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




p.s.scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:(

asca
20-12-2003, 21:43
Per una volta devo darti ragione.... sul fatto che non si possano controllare i prezzi in un mercato libero... che sia libero davvero è tutt'altra cosa... :D

ufo1
20-12-2003, 21:52
Hai perfettamente ragione.
Così come hanno ragione in cuor loro, chi alza i prezzi.

Come finirà?

Come il tread un po' più su o giù a seconda i post, sugli scipoeri per allineare la busta paga al caro vita.

L'umanità è arrivata alla frutta. Cerchiamo solo denaro e sesso
Chi più chi meno...

-kurgan-
20-12-2003, 21:54
quello su cui lo stato dovrebbe vigilare... e su cui non vigila affatto.. e la LIBERA CONCORRENZA.
es. banche, assicurazioni, ecc. ecc. :rolleyes:
bello alzare i prezzi quando tutti gli altri sono d'accordo a farlo: facile, così... ma illegale.

SaMu
20-12-2003, 21:54
Un momento ufo.. mi sa che non mi hai capito..:( :o

Non mi sto lamentando perchè mancano i controlli..

Mi sto lamentando perchè qualcuno dice "mancano i controlli" non essendosi accorto che i controlli NON ESISTONO e i prezzi SONO LIBERI..

:muro:

ufo1
20-12-2003, 21:56
Originariamente inviato da SaMu
Un momento ufo.. mi sa che non mi hai capito..:( :o

Non mi sto lamentando perchè mancano i controlli..

Mi sto lamentando perchè qualcuno dice "mancano i controlli" non essendosi accorto che i controlli NON ESISTONO e i prezzi SONO LIBERI..

:muro:
:ops2:

AnAndA
20-12-2003, 21:57
Originariamente inviato da SaMu
Le mie coronarie non ce la fanno più ragazzi.. sono sull'orlo del collasso :eek:

Oggi per la stramilionesima volta al telegiornale il mitico concetto "è successo solo in Italia, i prezzi sono aumentati, non si è vigilato a sufficienza, il governo non ha controllato" :(


Ragazzi.. ma insomma.. ma lo vogliamo dire 1 volta per tutte? Ma vogliamo capirlo? Ma ci siamo o ci facciamo?:mad:


QUESTI CAZZO DI PREZZI SONO LIBERI, SIAMO IN UN LIBERO MERCATO!!!!!!!!!

NESSUNO LI CONTROLLA!!!!!!

NESSUNO HA MAI VIGILATO!!!!!!

NESSUNO VIGILERà MAI!!!!!!

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!


Pecchè?!? Pecchè?!? Pecchè ogni 2 giorni devo leggere che qualcuno, dai massimi papaveri dell'economia e della politica, presentatori, giornalisti, ADUSBEF, ASTICAZ, ALIMORTACCISù, AMMAZZATESEBOONA, dichiara "sono mancati i controlli?" :D

Ma dove hanno vissuto? Ma dove hanno studiato? Ma dove li hanno visti i controlli? Ma tutti questi sono stati ibernati nel 1948 in Russia? Pensano che ci sia la NEP anche in Italia? Pensano che la finanza giri a controllare se il Negroni ha il Prezzo Giusto? E che sono, Iva Zanicchi? :(

MA DAIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




p.s.scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:(

Salve, da questo momento, per ogni post, lei dovrà corrispondermi 0.05 Euro.
Grazie.

:D:D:D

Si, si.. va beh, tutto giusto.. se non fosse che se io oggi metto la margherita a un milione di euro, poi vanno tutti da gigi er troione, allora mi metto d'accordo con gigi er troione e la facciamo tutti e due a mezzo milione di euro, e poi lo dico pure a mario er pataccaro, e facciamo un bel CARTELLO. :)
Che mi sembra sia ancora vietato.
E' per questo che i prezzi, in assenza di cartello, tendenzialmente, in un regime di libera concorrenza, si abbassano.
Senonche poi ci sono i furbini, tipo quei tizi simpatici delle assicurazioni, e stiamo ancora aspettando i rimborsi decretati dall'antitrust, tu li hai ricevuti? Oppure non pensi ti spettano e sei felice di aver pagato per anni milioni di assicurazione gonfiati grazie ad un cartello? :)

Le cose non le devi mai vedere da un solo aspetto. ;)

Se tu non ce la fai più per questo io non ce la faccio più a dover tirare a campare con 2900 euro al mese.

asca
20-12-2003, 22:01
Originariamente inviato da AnAndA
cut

Le cose non le devi mai vedere da un solo aspetto. ;)

Se tu non ce la fai più per questo io non ce la faccio più a dover tirare a campare con 2900 euro al mese.

Io guadagno la metà.....:(

ufo1
20-12-2003, 22:03
Originariamente inviato da AnAndA
Se tu non ce la fai più per questo io non ce la faccio più a dover tirare a campare con 2900 euro al mese.


Credo che quest'affermazione meriti la visita da parte di chi controlla i cartelli:eekk:

SaMu
20-12-2003, 22:05
Banche e assicurazioni sono settori regolamentati.. come ce ne sono altri.

Purtroppo quando qualcuno dice "mancano i controlli" in genere si riferisce a zucchine e margherite.. che non sono settori regolamentati, perchè non c'è nessuna ragione che lo siano (a meno di essere in un'economia pianificata:muro: )

AnAndA
20-12-2003, 22:05
Non ho detto che IO guadagno 2900 euro, intendevo che la mia famiglia, porta a casa 2900 euro. ;)
Sono una cifra degna, eppure non bastevole, pur senza avere comportamenti spenderecci.

ufo1
20-12-2003, 22:10
Originariamente inviato da AnAndA
Non ho detto che IO guadagno 2900 euro, intendevo che la mia famiglia, porta a casa 2900 euro. ;)
Sono una cifra degna, eppure non bastevole, pur senza avere comportamenti spenderecci.


Quanti siete in famiglia?

asca
20-12-2003, 22:13
Quello che non capisco è perchè non si controllino i guadagnidi chi alza i prezzi in modo abnorme, vedi l'inchiesta fatta quest'estate da "Repubblica" sugli ortofrutticoli a Milano, aumenti da parte dei grossisti del 200/400%.
Ok, il mercato è libero, ma chi si procura, speculando sui passaggi di mano delle merci, altissimi guadagni, dovrebbe almeno pagare il giusto come tasse, ma così non è, e non sarà neanche in futuro......

TonyManero
20-12-2003, 22:35
Originariamente inviato da AnAndA
Non ho detto che IO guadagno 2900 euro, intendevo che la mia famiglia, porta a casa 2900 euro. ;)
Sono una cifra degna, eppure non bastevole, pur senza avere comportamenti spenderecci.


:confused: Siete in 20 in famiglia? :confused:

Ci sono famiglie... non persone... famiglie che con 1000 euro tirano avanti! ;)

Digitos
20-12-2003, 22:57
Originariamente inviato da SaMu
Le mie coronarie non ce la fanno più ragazzi.. sono sull'orlo del collasso :eek:

Oggi per la stramilionesima volta al telegiornale il mitico concetto "è successo solo in Italia, i prezzi sono aumentati, non si è vigilato a sufficienza, il governo non ha controllato" :(


Ragazzi.. ma insomma.. ma lo vogliamo dire 1 volta per tutte? Ma vogliamo capirlo? Ma ci siamo o ci facciamo?:mad:


QUESTI CAZZO DI PREZZI SONO LIBERI, SIAMO IN UN LIBERO MERCATO!!!!!!!!!

NESSUNO LI CONTROLLA!!!!!!

NESSUNO HA MAI VIGILATO!!!!!!

NESSUNO VIGILERà MAI!!!!!!

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!


Pecchè?!? Pecchè?!? Pecchè ogni 2 giorni devo leggere che qualcuno, dai massimi papaveri dell'economia e della politica, presentatori, giornalisti, ADUSBEF, ASTICAZ, ALIMORTACCISù, AMMAZZATESEBOONA, dichiara "sono mancati i controlli?" :D

Ma dove hanno vissuto? Ma dove hanno studiato? Ma dove li hanno visti i controlli? Ma tutti questi sono stati ibernati nel 1948 in Russia? Pensano che ci sia la NEP anche in Italia? Pensano che la finanza giri a controllare se il Negroni ha il Prezzo Giusto? E che sono, Iva Zanicchi? :(

MA DAIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




p.s.scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:(

quoto e sottoscrivo

e aggiungo che questo modo di dare le notizie fa parte di un'ampia crisi del mondo dell'informazione nei telegiornali che oramai sono patetici, noiosi e tragici (vedi Tg5) bisognosi informare anche quando la notizia non esiste.

PaTLaBoR
21-12-2003, 00:13
Ti do ragione anch'io e ribadisco che la tv e specialmente i telegiornali stanno esagerando a dire CAZ**TE immonde...

StefAno Giammarco
21-12-2003, 00:15
Solo per sapere: dove si fa e quanto costa la tessera di AMMATESEBOONA?

Comunque i prezzi sono ingiustificati :sofico:

LittleLux
21-12-2003, 00:19
Ok, e allora cosa fareste per cercare di riportare i prezzi a livelli più decenti?Perchè è innegabile che la storia dell'euro è una banfa colossale, nel senso che non è stata l'introduzione della nuova moneta, in se, a comportare gli aumenti, bensì, piuttosto, comportamenti scorretti dei commercianti che hanno applicato un cambio "1:1", cioè 1 euro pari a mille lire...a volte delle sane regole e dei sani controlli ci vorrebbero...e poi, samu, anche in mancanza di tali norme, c'è sempre un mezzo molto potente a disposizione del governo, la politica.Avrebbero potuto adottare delle politiche di indirizzo per calmierare i prezzi, ed invece non è stato fatto, a tutto svantaggio delle famiglie italiane...mi chiedo il perchè.

kaioh
21-12-2003, 00:31
Potete dire ciò che volete ma il fatto che dall'arrivo dell'euro fino ad ora i prezzi di alcuni prodotti siano aumentati in modo abnorme è palese.
La colpa di ciò non è del singolo commerciante ma di tutta la catena .
Cosa può fare i lgoverno, non di certo andare l'aumento dei singoli punti vendita, può però verificare puntigliosamente il loro bilancio.

Con l'aumento dei prezzi e del costo della vita , il potere d'acquisto dei salari è ovviamente diminuito e le rivendicazioni salariali dei lavoratori sono più che giustificate , però gli scioperi a danno del cittadino sono deprecabili e censurabili.
PEr diffenderci dall'aumento dei prezzi ci sono 3 vie:
1) astenersi dall'acquistare cose superflue:viaggi, tecnologia, divertimento, etc etc
2) cercare di spendere meglio: cercare i prodotti che a parità di qualità costano meno
3) aumentare lo stipendio.

Visto che la prima opzione è deleteria sia per la singola persona che perl a societò, restano le altre due.
Benché qualcuno dica " che si vada ad acquistare negli supermercati ( magari STANDA) invce che nel negozzi sotto casa " , queste parole lasciano il tempo che trovano visto che non esiste un psoto più conveniente di un altro , e magari ti frega la benzian ed il parcheggio .
L'unica via di scampo per riequiliibrare è la terza, cioè adeguare lo stpendio, cosa del resto fatta immediatamente da chi può decidere quanto incassare, chi è un salariato deve protestare e agitarsi.

il passaggi oall'euro ha introdotto una instabilità nel mercato, ora bisogna cercare di riportare il tutto in una situazione di equilibrio, ma nelal nuova situazione chi è che starà peggio?

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 01:42
MERCATO LIBERO??------>:mc: :mc: ...ma dai??:sofico:

Scende il dollaro e la benzina nn scende, le assicurazioni aumentano sempre ...etc etc

Bilancino
21-12-2003, 02:10
Qui tutti si lamentano però poi alla fine i soldi per le cavolate escono, è il solito discorso all'italiana come con i ritardi dei treni. I pendolari sbraitano e poi appena si arriva alla stazione tutto passa. La nostra storia dice tutto, noi siamo stati salvato altri hanno lottato per la libertà e l'indipendenza. L'italiano non lotta si edegua........visto che è così meglio non parlarne (non è polemica e solo che sono parole sprecate).

Ciao

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:13
Originariamente inviato da Bilancino
Qui tutti si lamentano però poi alla fine i soldi per le cavolate escono, è il solito discorso all'italiana come con i ritardi dei treni. I pendolari sbraitano e poi appena si arriva alla stazione tutto passa. La nostra storia dice tutto, noi siamo stati salvato altri hanno lottato per la libertà e l'indipendenza. L'italiano non lotta si edegua........visto che è così meglio non parlarne (non è polemica e solo che sono parole sprecate).

Ciao


Si vede ke nn sono un buon italiano...io è da almeno un anno ke cerco in tutti i modi di acquistare il meno possibile ...e questo è un discorso ke riguarda tutto dalle cose serie alle futili;)

Teox82
21-12-2003, 02:15
Ho svisto un servizio in francese in cui si parlava della crisi dei consumi in Francia

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:17
Originariamente inviato da Teox82
Ho svisto un servizio in francese in cui si parlava della crisi dei consumi in Francia


Io sarò la cusa della crisi i ITALIA:p

Bilancino
21-12-2003, 02:17
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
io è da almeno un anno ke cerco in tutti i modi di acquistare il meno possibile ...e questo è un discorso ke riguarda tutto dalle cose serie alle futili;)

Ovvio che quando uno è costretto è costretto...........

Ciao

Bilancino
21-12-2003, 02:18
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Io sarò la cusa della crisi i ITALIA:p

La crisi non è nel calo dei consumi, è l'aumento dei prezzi che li porta. Strano però che in giro si vedono sempre macchine immatricolate nuove.

Ciao

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:19
Originariamente inviato da Bilancino
Ovvio che quando uno è costretto è costretto...........

Ciao

Guarda ke ho 500€ da parte...:rolleyes:...è ovvio ke ki nn hai i soldi nn li possa spendere:p ...io invece lo faccio appppposta;)

Conan ama Lana
21-12-2003, 02:19
Originariamente inviato da SaMu
Le mie coronarie non ce la fanno più ragazzi.. sono sull'orlo del collasso :eek:

Oggi per la stramilionesima volta al telegiornale il mitico concetto "è successo solo in Italia, i prezzi sono aumentati, non si è vigilato a sufficienza, il governo non ha controllato" :(


Ragazzi.. ma insomma.. ma lo vogliamo dire 1 volta per tutte? Ma vogliamo capirlo? Ma ci siamo o ci facciamo?:mad:


QUESTI CAZZO DI PREZZI SONO LIBERI, SIAMO IN UN LIBERO MERCATO!!!!!!!!!

NESSUNO LI CONTROLLA!!!!!!

NESSUNO HA MAI VIGILATO!!!!!!

NESSUNO VIGILERà MAI!!!!!!

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!


Pecchè?!? Pecchè?!? Pecchè ogni 2 giorni devo leggere che qualcuno, dai massimi papaveri dell'economia e della politica, presentatori, giornalisti, ADUSBEF, ASTICAZ, ALIMORTACCISù, AMMAZZATESEBOONA, dichiara "sono mancati i controlli?" :D

Ma dove hanno vissuto? Ma dove hanno studiato? Ma dove li hanno visti i controlli? Ma tutti questi sono stati ibernati nel 1948 in Russia? Pensano che ci sia la NEP anche in Italia? Pensano che la finanza giri a controllare se il Negroni ha il Prezzo Giusto? E che sono, Iva Zanicchi? :(

MA DAIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




p.s.scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:(


sarà, ma almeno il governo non ci prenda per il culo con l'inflazione stabile...

Bilancino
21-12-2003, 02:20
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Guarda ke ho 500€ da parte...:rolleyes:...è ovvio ke ki nn hai i soldi nn li possa spendere:p ...io invece lo faccio appppposta;)

Non dirlo a me........non li spendo per cavolate

Ciao

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:20
Originariamente inviato da Bilancino
La crisi non è nel calo dei consumi, è l'aumento dei prezzi che li porta. Strano però che in giro si vedono sempre macchine immatricolate nuove.

Ciao

Ke c' entra...io nn voglio + consumare;) ...solo lo stretto necessario:)

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:23
Sinc nn saprei proprio ke acquistare:confused:

1) Vestiti?? Ne ho già troppi....bastano x 2 anni:p

2) Scarpe?? Idem

3) Cellulari?? Mi hanno scocciato...è dal V50 ke nn hanno migliorato la ricezione...la rete è sempre quella

4) Componenti PC?? Il mio è già troppo;) e l' ho aggiornato a Febbraio

...mah

Teox82
21-12-2003, 02:28
Il governo può controllare i prezzi di luce, gas, telefono, trasporti pubblici (le cosiddette tariffe)e basta.

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:30
Si...cmq ci hanno lucrato in molti...ed alla grande pure...ah quanto avrei voluto avere un negozio...di qualsiasi tipo:D

raxas
21-12-2003, 04:14
i controlli non ci sono?

facciamoli noi allora.

io personalmente non vado più da un panettiere dove compravo la colazione e pranzo per il lavoro, una focaccia nel weekend a cavallo del cambio dell'euro è passata da 2000 lire a 2 euro cioè 4000 lire, per un rustico e una cassata (siciliana) ho pagato 2 euro e 80 (5400 lire circa :mad: ) mentre prima non più di 1700+1500 lire, (voglio vedere se non avesse rischiato di chiudere il negozio esponendo lo stesso prezzo quando(edit) - non - c'era l'euro, perchè l'unità di misura è cambiata ma non certo il valore delle cose, l'inflazione o adeguamento prezzi non possono essere i motivi di quello che è un abuso) per un pò ho comprato ma poi la signora l'ho mandata a quel paese,
e mi guardava pure male, ma che vada...
bisogna essere in MALA FEDE per aumentare i prezzi in questo modo, loro sanno quanto acquistano e vendendo quanto guadagnano... e lo fanno col sorriso sulla faccia...

perchè se c'è libertà di mercato o quello che sia, ciò ha consentito di allargare e NASCONDERE i termini degli imbrogli a piacimento personale,

e andrà sempre peggio visto che poi anche loro avranno il rincaro di merci di base, e sembrerà giustificato che i prezzi sono aumentati e tutti si adegueranno, se non sta già avvenendo, sulla base del "Stabilisco io quanto guadagnare" e allora sì il motivo dell'inflazione avrà motivi più certi... :mad:

l'unica cosa che non è raddoppiata sono gli stipendi per chi non lavora nel cosiddetto "libero mercato"...

e una persona da sola non può fare nulla contro questi "POVERI" commercianti, (magari non possono nulla contro i grandi esercizi o le catene ma non possono rivalersi sui consumatori)
i prezzi dovrebbero essere regolati tra chi vende e chi acquista, per assurdo, come si faceva una volta, perchè questa libertà di mercato dei prezzi è diventata un alibi e un paravento per chi vuole truffare, perchè QUESTO è,
una specie di tirannia della regola contro chi non si è istituito come parte in causa o non ha voce rappresentata di dialogo (o contro) con chi stabilisce i prezzi...

il bello è che non renderanno la situazione impossibile: i prezzi sono molto aumentati, giusto il margine per fare i guadagni desiderati senza tirare troppo la corda... :mad: :incazzed:
ma attenzione che la cosa non diventi motivata dall'INFLAZIONE...

io da solo cerco di selezionare i negozi e la merce perchè non riesco a tornarmene a casa tranquillo dopo aver pagato ingiustamente
per me quei negozi li possono chiudere, tanto con quello che hanno guadagnato con l'euro, possono ritirarsi 1 anno a non lavorare...

AnAndA
21-12-2003, 08:06
Ma SaMu è per il libero mercato libero tutto!!! :D

Comunque siamo in due+1 in arrivo in famiglia.

Riallacciandomi a questo discorso, le statistiche più recenti dicono che le famiglie spendono sempre più in beni voluttuari (leggi elettronica e divertimento) perchè sono gli unici che hanno subito forti ribassi negli ultimi anni, e risparmiano sul cibo.
Inoltre risparmiano sempre meno, ovviamente.

Ed è giusto quello che dice Raxas, i controli facciamoli noi, ma TUTTI, altrimenti non serve a nulla.


Originariamente inviato da kaioh
Potete dire ciò che volete ma il fatto che dall'arrivo dell'euro fino ad ora i prezzi di alcuni prodotti siano aumentati in modo abnorme è palese.
La colpa di ciò non è del singolo commerciante ma di tutta la catena .
Cosa può fare i lgoverno, non di certo andare l'aumento dei singoli punti vendita, può però verificare puntigliosamente il loro bilancio.

Con l'aumento dei prezzi e del costo della vita , il potere d'acquisto dei salari è ovviamente diminuito e le rivendicazioni salariali dei lavoratori sono più che giustificate , però gli scioperi a danno del cittadino sono deprecabili e censurabili.
PEr diffenderci dall'aumento dei prezzi ci sono 3 vie:
1) astenersi dall'acquistare cose superflue:viaggi, tecnologia, divertimento, etc etc


Io lo faccio, ma c'è chi ci dice di "spendere, spendere, che va tutto bene", e l'80% dei cittadini ci casca, e spende in beni non necessari, trovando tutto il resto, appunto, aumentato di prezzo a dismisura.


2) cercare di spendere meglio: cercare i prodotti che a parità di qualità costano meno


Qualcuno si è chiesto come mai gli hard discount, fenomeno di qualche anno fa, sono praticamente spariti?


3) aumentare lo stipendio.


Diciamolo a chi ha eliminato la scala mobile.


Visto che la prima opzione è deleteria sia per la singola persona che perl a societò, restano le altre due.
Benché qualcuno dica " che si vada ad acquistare negli supermercati ( magari STANDA) invce che nel negozzi sotto casa " , queste parole lasciano il tempo che trovano visto che non esiste un psoto più conveniente di un altro , e magari ti frega la benzian ed il parcheggio .
L'unica via di scampo per riequiliibrare è la terza, cioè adeguare lo stpendio, cosa del resto fatta immediatamente da chi può decidere quanto incassare, chi è un salariato deve protestare e agitarsi.


Appunto.


il passaggi oall'euro ha introdotto una instabilità nel mercato, ora bisogna cercare di riportare il tutto in una situazione di equilibrio, ma nelal nuova situazione chi è che starà peggio?

Il fatto è che la forbice fra ricchi e poveri si è allargata a dismisura; qualcuno diceva che, in Italia, secondo gli stessi criteri che si usavano 10 anni fa, oggi, ci sono 7 milioni di poveri.

Alessandro Bordin
21-12-2003, 08:06
Samuele,

Sembra quasi che tu giustifichi l'aumento spropositato dei prezzi. Ho abbastanza stima di te per pensare che il tuo sia solo uno sfogo contro un personaggio che ti sta sulle palle (cosa che accetto tranquillamente, ognuno la pensa come vuole).

Altrimenti le cose sono 2:

1) Sei miliardario, beato te, e gli aumenti non hanno minimamente influito sul tuo stile di vita

2) Ritieni che il libero mercato sia legittimato a fare quello che vuole anche andando contro a quello che possiamo definire buon senso (che in economia non viene MAI seguito)

Gli aumenti del 30 e 40% in certe categorie CI SONO. Adesso ti cheido un parere personale, leggi a parte:

TI SEMBRA GIUSTO?

Non c'è nessuno chde controlla? Purtroppo aggiungo io. In Spagna e in Germania i prezzi sono aumentati, ma in misura decisamente minore (ho amici nell'uno e nell'altro paese).

Sono stati mediamente più onesti. In Italia evidentemente non ci si può fidare del buonsenso della gente, perché ti INXULA alla prima occasione utile.

Ripeto, se tu arrivi a fine mese senza alcun problema evidentemente sei un privilegiato, come quelli che vanno avanti comunque come se niente fosse.

I controlli non ci sono perché NESSUNO ha pensato bene di farli. Mercato libero ok, ma con regolamentazioni, giusto per tutelare chi ha EFFETTIVE difficoltà a tirare la fine del mese.

Se poi di questi non ti interessa nulla è un altro discorso.

CYRANO
21-12-2003, 08:33
L'antitrust dovrebbe fare un bel controllone per " ingiustificati aumenti " e poi punire con multe chi li ha perpetrati ( magari le varie associazioni di commercianti... ).



Ciaozzz

SaMu
21-12-2003, 10:07
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Samuele,

Sembra quasi che tu giustifichi l'aumento spropositato dei prezzi. Ho abbastanza stima di te per pensare che il tuo sia solo uno sfogo contro un personaggio che ti sta sulle palle (cosa che accetto tranquillamente, ognuno la pensa come vuole).

Altrimenti le cose sono 2:

1) Sei miliardario, beato te, e gli aumenti non hanno minimamente influito sul tuo stile di vita

2) Ritieni che il libero mercato sia legittimato a fare quello che vuole anche andando contro a quello che possiamo definire buon senso (che in economia non viene MAI seguito)

Gli aumenti del 30 e 40% in certe categorie CI SONO. Adesso ti cheido un parere personale, leggi a parte:

TI SEMBRA GIUSTO?

Non c'è nessuno chde controlla? Purtroppo aggiungo io. In Spagna e in Germania i prezzi sono aumentati, ma in misura decisamente minore (ho amici nell'uno e nell'altro paese).

Sono stati mediamente più onesti. In Italia evidentemente non ci si può fidare del buonsenso della gente, perché ti INXULA alla prima occasione utile.

Ripeto, se tu arrivi a fine mese senza alcun problema evidentemente sei un privilegiato, come quelli che vanno avanti comunque come se niente fosse.

I controlli non ci sono perché NESSUNO ha pensato bene di farli. Mercato libero ok, ma con regolamentazioni, giusto per tutelare chi ha EFFETTIVE difficoltà a tirare la fine del mese.

Se poi di questi non ti interessa nulla è un altro discorso.


Io non giustifico un bel niente Ale.. perchè non c'è nulla da giustificare! I prezzi non si giustificano, ci sono e basta!

Ti risulta che ci sia un Ufficio Giustificazione Prezzi?

Rispetto a qualche anno fa, penso che il costo dei vostri spazi di HWupgrade per gli inserzionisti sia aumentato non del 30% o del 40%.. ma forse del 100% o del 200%.. avete forse chiesto giustificazioni a qualcuno?

E se li avete aumentati del 100% e non del 1000%, è per un sentimento di equità e giustizia verso chi ve li compra? O semplicemente perchè le condizioni di mercato non vi permettono di farlo.. per cui li tenete al prezzo a cui ritenete di poterli vendere col massimo utile?

La stessa domanda, opportunamente riadattata rispetto a dove lavorate, la farei a tutti gli intervenuti in questo thread.. potete dire gentilmente dovete lavorate, e come vengono fissati i prezzi nell'impresa in cui lavorate?



p.s.Romano Prodi non mi sta sulle palle, potrei tranquillamente votarlo, la sua politica mi va bene.. mi consolo pensando che se Prodi postasse in questo forum e scrivesse le cose a cui lavora tutti i giorni e le politiche che attua, i descamisados del forum lo attaccherebbero etichettandolo come becero liberista turbocapitalista.. dovrebbe stare sul cazzo piuttosto a chi parla di controlli dei prezzi, ritorno alla NEP, a chi non si è accorto che Marx è morto, che la lotta di classe è finita, a chi pensa legge "impresa" e pensa "il male".. mentre invece inspiegabilmente c'è gente che pensa queste cose e poi lo vota.. ed è a me che dovrebbe stare sulle palle?

anonimizzato
21-12-2003, 10:12
Originariamente inviato da SaMu

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!



Mi sà che ti sbagli proprio :p

Nicky
21-12-2003, 10:15
Originariamente inviato da SaMu
Io non giustifico un bel niente Ale.. perchè non c'è nulla da giustificare! I prezzi non si giustificano, ci sono e basta!



Già bella mentalità. Se dovessi mantenere una famiglia non credo che la penseresti così...

SaMu
21-12-2003, 10:18
Originariamente inviato da Sgurbat
Mi sà che ti sbagli proprio :p

Dici? :D

Sono curioso, quale regolamento, legge, autorità o quant'altro me lo impedirebbe?

thefrog
21-12-2003, 10:25
ragazzi....ormai la soluzione è solo una

IL BARATTO, potrebbe essere un' idea:
vuoi un chilo di pane?ok, dammi 4 CD vergini.....

ufo1
21-12-2003, 10:30
Originariamente inviato da thefrog
ragazzi....ormai la soluzione è solo una

IL BARATTO, potrebbe essere un' idea:
vuoi un chilo di pane?ok, dammi 4 CD vergini.....

Un chilo di pane a 3,2€ ?:uh:

Al massimo due CD:sborone:

SaMu
21-12-2003, 10:31
Originariamente inviato da Nicky
Già bella mentalità. Se dovessi mantenere una famiglia non credo che la penseresti così...

Lo penserei a maggior ragione, se dovessi mantenere una famiglia..

Un'economia dove i prezzi delle zucchine sono regolamentati, è un'economia centralizzata.. NEP, piani quinquennali.. un'economia che le famiglie le riduce sul lastrico, a mangiare le radici delle patate..

Io capisco anche la buona fede di chi pensa "se controllassimo i prezzi, staremmo meglio".. ma è buona fede in totale antitesi con la ragione economica.. come si dice a Milano, "pèsc il tùpon del bùs", peggio il rimedio del problema.. i prezzi controllati non garantiscono benessere, sono semplicemente un male necessario in alcuni settori.. e qui, prima di essere bollato per turbocapitalista liberista etc. etc., vi invito a chiedere informazioni a Romano Prodi che ve lo saprà spiegare molto meglio di me. :)

Drago
21-12-2003, 10:33
mha..sarà anche che non ci sono controlli ma queste parole per me servono solo a giustificare una ladrata bella e buona.. è palese che tutti se ne sono aprofittati al massimo, non c'è bisogno di giusitificazioni...

Nicky
21-12-2003, 10:36
Originariamente inviato da SaMu
Lo penserei a maggior ragione, se dovessi mantenere una famiglia..

Un'economia dove i prezzi delle zucchine sono regolamentati, è un'economia centralizzata.. NEP, piani quinquennali.. un'economia che le famiglie le riduce sul lastrico, a mangiare le radici delle patate..


Io non sto parlando di regolamentare i prezzi, ma almeno effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento in modo che non siano sproporzionati rispetto al guadagno medio di una persona.

Scoperchiatore
21-12-2003, 10:37
Originariamente inviato da SaMu
Lo penserei a maggior ragione, se dovessi mantenere una famiglia..

Un'economia dove i prezzi delle zucchine sono regolamentati, è un'economia centralizzata.. NEP, piani quinquennali.. un'economia che le famiglie le riduce sul lastrico, a mangiare le radici delle patate..

Io capisco anche la buona fede di chi pensa "se controllassimo i prezzi, staremmo meglio".. ma è buona fede in totale antitesi con la ragione economica.. come si dice a Milano, "pèsc il tùpon del bùs", peggio il rimedio del problema.. i prezzi controllati non garantiscono benessere, sono semplicemente un male necessario in alcuni settori.. e qui, prima di essere bollato per turbocapitalista liberista etc. etc., vi invito a chiedere informazioni a Romano Prodi che ve lo saprà spiegare molto meglio di me. :)

teoricamente non ci dovrebbe essere regolazione nell'incontro fra domanda e offerta nel prezzo di equilibrio?

Probabilmente la domanda diminuirà, anzi sta già diminuendo, immagino, e i prezzi dovrebbero scendere... ma non ne sono molto sicuro....

sono sicuro che il sistema ha mostrato un "buco" abbastanza grande in questa situazione.... a un "cartello generalizzato" di tutti i partecipanti a una determinata attività economica, non c'è risposta, il mercato è "costretto" a adeguarsi ;)

alphacygni
21-12-2003, 10:38
Originariamente inviato da Nicky
Io non sto parlando di regolamentare i prezzi, ma almeno effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento in modo che non siano sproporzionati rispetto al guadagno medio di una persona.

mi dispiace, sei evidentemente comunista e di sicuro sogni i cosacchi che abbeverano i cavalli nella fontana di trevi...:D

Scoperchiatore
21-12-2003, 10:40
Originariamente inviato da Proteus
Probabilmente senza volerlo hai messo il dito su di una piaga profonda e cancrenosa che affligge il nostro sistema e cioè la funzione del denaro. Il denaro è nato per l'esigenza di avere un termine di paragone per il baratto, si può affermare che l'uso del danaro è stato un upgrade del baratto, ma si è presentato un effetto negativo e cioè che il denaro, non è un bene ma serve a misurare i beni, è divenuto esso stesso il bene primario, effetto perverso, soverchiando ed oscurando tutto il resto. Per chiarirsi le idee è sufficiente valutare la differenza intrinseca tra una banconota da 500 euro ed un panino, il panino è commestibile e può sfamarti mentre la banconota no, può sfamarti in quanto è un bene molto appetito e che molti desiderano e quindi può essere scambiato con molti beni ma il suo valore nutrizionale intrinseco è esattamente zero e quindi il suo valore è solo virtuale. Questo è un effetto perverso, nessuno ha mai pensato a regolarlo, del libero mercato come lo è lo speculativo, in parte, aumento dei prezzi che abbiamo subito che, a ben vedere, ha il solo ed unico scopo di accaparrarsi la maggior quantità di denaro possibile perchè il denaro è il motore del potere che, a sua volta, alimenta il valore del denaro per riceverne ancora più impulso in una spirale perversa che porterà il sistema al tracollo nel volgere di pochi lustri.

Ciao

ecco, purtroppo mi sa di si...
:muro:

Nicky
21-12-2003, 10:41
Originariamente inviato da alphacygni
mi dispiace, sei evidentemente comunista e di sicuro sogni i cosacchi che abbeverano i cavalli nella fontana di trevi...:D

:eheh:

thefrog
21-12-2003, 10:49
Originariamente inviato da ufo1
Un chilo di pane a 3,2€ ?:uh:

Al massimo due CD:sborone:

ma dove li compri i CD in gioielleria? :D

1 CD = 0.27 € ---> 4 CD = 1.08 € :cool:

SaMu
21-12-2003, 10:55
Originariamente inviato da Nicky
Io non sto parlando di regolamentare i prezzi, ma almeno effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento in modo che non siano sproporzionati rispetto al guadagno medio di una persona.

Scusa Nicky, ma le 2 frasi che hai scritto si equivalgono.. :p cosa sarebbe regolamentare i prezzi, se non appunto effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento? :D

Ma cerchiamo di seguire la tua proposta.

Con che criterio stabiliamo l'aumento "giusto" della verdura?

E se i verdurai con gli aumenti previsti dalla legge dicono "noi chiudiamo e apriamo pizzerie, vendere verdura non rende più abbastanza" che succede?

Potrebbe succedere che fissati i prezzi (o gli aumenti possibili, il che è la stessa cosa) le imprese di un certo settore non trovino più conveniente starci.. perchè in perdita, oppure perchè in altri settori c'è maggior attivo.. a quel punto, chi la vende la verdura?

Teox82
21-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da thefrog
ma dove li compri i CD in gioielleria? :D

1 CD = 0.27 ? ---> 4 CD = 1.08 ? :cool:


Lui li comprerà in gioielleria,ma tu li compri o al mercatino dell'usato o dal marocchino!Minimo minimo li pago 0,50,ma è dura.In genere 0,75

LittleLux
21-12-2003, 10:56
Originariamente inviato da Bilancino
La crisi non è nel calo dei consumi, è l'aumento dei prezzi che li porta. Strano però che in giro si vedono sempre macchine immatricolate nuove.

Ciao

Beh, non è vero del tutto, nel senso che anche il settore auto italiano sta attraversando una notevole crisi, è scontato, poi, che chi ha i soldi della crisi non ne risente e compera ugualmente...ma di gente che ha cambiato stile di vita, negli ultimi due anni, a causa del carovita, io ne conosco parecchia; gente che prima arrivava + o - a fine del mese e che ora non ci arriva proprio, gente che ha vissuto sempre al risparmio, e che ora non riesce più a risparmiare...in giro c'è davvero una brutta, bruttissima aria.

Scoperchiatore
21-12-2003, 10:59
Originariamente inviato da SaMu
Scusa Nicky, ma le 2 frasi che hai scritto si equivalgono.. :p cosa sarebbe regolamentare i prezzi, se non appunto effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento? :D

Ma cerchiamo di seguire la tua proposta.

Con che criterio stabiliamo l'aumento "giusto" della verdura?

E se i verdurai con gli aumenti previsti dalla legge dicono "noi chiudiamo e apriamo pizzerie, vendere verdura non rende più abbastanza" che succede?

Potrebbe succedere che fissati i prezzi (o gli aumenti possibili, il che è la stessa cosa) le imprese di un certo settore non trovino più conveniente starci.. perchè in perdita, oppure perchè in altri settori c'è maggior attivo.. a quel punto, chi la vende la verdura?

quando tutti andranno a vendere la pizza, sarà libera una grossa fetta di mercato sulla verdura, e i primi tizi che la venderanno avranno un introito decisamente più elevato perchè avranno tutto il mercato a disposizione ;)

nel frattempo il grossista potrebbe vendere al dettaglio per assicurarsi un'entrata e continuare una produzione...

ufo1
21-12-2003, 10:59
Originariamente inviato da thefrog
ma dove li compri i CD in gioielleria? :D

1 CD = 0.27 € ---> 4 CD = 1.08 € :cool:


Quelli da DVD sono a 0,80 l'uno e poi, che baratto sarebbe se uno non bara un po' sul prezzo per farsi calare l'acquisto?
:fiufiu:

Nicky
21-12-2003, 11:02
Edit.

Uhm devo trovare prima come articolare la mia risposta :stordita:

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 11:04
Originariamente inviato da Nicky
Se tu guadagni mille euro e ci devi comprare il cibo, pagare bollette varie, magari mandare un figlio a scuola e vestirlo....come fai se solo per comprare i generi di prima necessità ti viene portato via quasi mezzo stipendio? :rolleyes:


...semplice...lavori in nero come fanno tutti dalle mie parti;)

thefrog
21-12-2003, 11:07
Originariamente inviato da ufo1
Quelli da DVD sono a 0,80 l'uno e poi, che baratto sarebbe se uno non bara un po' sul prezzo per farsi calare l'acquisto?
:fiufiu:

eheheh....i cd da DVD non sono CD, sono DVD!

comunque www.atomicshop.it ....altro che mercatino dell'usato....

Master_of_Puppets
21-12-2003, 11:10
Originariamente inviato da SaMu
........chiedere informazioni a Romano Prodi che ve lo saprà spiegare molto meglio di me. :)



Questo è sicuramente vero, considerato che lui è un economista e tu un futuro ingegnere.
Ma il punto fondamentale è: NON ERA VIETATO PARLARE DI POLITICA O/E NOMINARE POLITICI?

Teox82
21-12-2003, 11:10
Originariamente inviato da thefrog
eheheh....i cd da DVD non sono CD, sono DVD!

comunque www.atomicshop.it ....altro che mercatino dell'usato....

Il sito è chiuso

LittleLux
21-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da SaMu
Lo penserei a maggior ragione, se dovessi mantenere una famiglia..

Un'economia dove i prezzi delle zucchine sono regolamentati, è un'economia centralizzata.. NEP, piani quinquennali.. un'economia che le famiglie le riduce sul lastrico, a mangiare le radici delle patate..

Io capisco anche la buona fede di chi pensa "se controllassimo i prezzi, staremmo meglio".. ma è buona fede in totale antitesi con la ragione economica.. come si dice a Milano, "pèsc il tùpon del bùs", peggio il rimedio del problema.. i prezzi controllati non garantiscono benessere, sono semplicemente un male necessario in alcuni settori.. e qui, prima di essere bollato per turbocapitalista liberista etc. etc., vi invito a chiedere informazioni a Romano Prodi che ve lo saprà spiegare molto meglio di me. :)

Non direi proprio che i prezzi controllati siano in tutti i casi deleteri, basti pensare a due beni molto noti a tutti, pane e benzina...ci hanno fatto credere che con la liberalizzazione dei prezzi questi sarebbero scesi, a tutto vantaggio nostro, ed invece la benzina è schizzata alle stelle (anche con l'euro forte) ed il pane ha raddoppiato di prezzo, ormai in media lo si trova a 5.000 delle vecchie lire al kg.
E sai perchè è successo questo?Perchè sono beni di assoluta necessità, comunque li comperi, non ne puoi fare a meno; però ci hanno fatto credere il contrario...e poi non parliamo troppo di libero mercato quando questo è una semplice teoria che può andare bene sui testi di economia, la realtà è ben diversa.

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:11
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
...semplice...lavori in nero come fanno tutti dalle mie parti;)

logicamente lavorare in nero è sbagliato, perchè non dai soldi necessari allo stato...però il fatto che ti vengano chiesti i contributi per la previdenza sociale, quando poi mi sembra abbastanza chiaro che noi, ventenni di oggi, non avremo alcuna pensione

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:12
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Questo è sicuramente vero, considerato che lui è un economista e tu un futuro ingegnere.
Ma il punto fondamentale è: NON ERA VIETATO PARLARE DI POLITICA O/E NOMINARE POLITICI?

ma non faceva Economia SaMu? :confused: :mbe:

Nicky
21-12-2003, 11:13
Originariamente inviato da SaMu
Scusa Nicky, ma le 2 frasi che hai scritto si equivalgono.. :p cosa sarebbe regolamentare i prezzi, se non appunto effettuare dei controlli che ne limitino l'aumento? :D

Ma cerchiamo di seguire la tua proposta.

Con che criterio stabiliamo l'aumento "giusto" della verdura?

E se i verdurai con gli aumenti previsti dalla legge dicono "noi chiudiamo e apriamo pizzerie, vendere verdura non rende più abbastanza" che succede?

Potrebbe succedere che fissati i prezzi (o gli aumenti possibili, il che è la stessa cosa) le imprese di un certo settore non trovino più conveniente starci.. perchè in perdita, oppure perchè in altri settori c'è maggior attivo.. a quel punto, chi la vende la verdura?

Ci sarà una persona sola che si trova davanti a un mercato libero senza concorrenti e potrà stabilire i prezzi, perchè tanto tutti quelli che hanno bisogno di quel determinato bene si rivolgeranno a lui.

I verdurai che sono andati a fare i pizzaioli dovranno acquistare pur la roba da mettere sull'ortolana no? :oink::D

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:14
Originariamente inviato da Proteus
Bravo ma ti rendi conto di cosa hai detto ?.

Io verso oltre il 70% del mio stipendio anche per mantenere gente che lavora in nero e si appoggia ai servizi che io pago assieme a tanti altri che, come me, le tasse le pagano pur dovendo, causa aumenti, controllare le spese e stare attenti a non scialare ?.


Ciao:eek: :eek: :eek:

a prescindere dallo sbaglio di lavorare in nero, io direi che, purtroppo, tutto sto sistema ci sta mettendo in condizione di lavorare in quel modo...

è un sintomo che le case non vanno proprio...

ufo1
21-12-2003, 11:15
Originariamente inviato da Nicky
Edit.

Uhm devo trovare prima come articolare la mia risposta :stordita:
:spam:

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 11:16
Originariamente inviato da Proteus
Bravo ma ti rendi conto di cosa hai detto ?.

Io verso oltre il 70% del mio stipendio anche per mantenere gente che lavora in nero e si appoggia ai servizi che io pago assieme a tanti altri che, come me, le tasse le pagano pur dovendo, causa aumenti, controllare le spese e stare attenti a non scialare ?.


Ciao:eek: :eek: :eek:

La mia era una provocazione...nn ho detto assolutamente ke sia la cosa giusta....ma ki ha uno stipendio da 1000€ circa grazie anke all' aumento dei prezzi post € si vede costretto a fare il doppio lavoro...in nero è ovvio...altrimenti come farebbe a crearsi una famiglia eda farla vivere decentemente:confused:
Evitiamo di fare moralismi...dalle mie parti è praticamente NORMALE questa situazione;)

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:17
Originariamente inviato da ufo1
:spam:

donna spammuta, sempre piaciuta :cool: :D

Nicky
21-12-2003, 11:17
Originariamente inviato da ufo1
:spam:

Avevo scritto un post, solo che non mi piaceva e l'ho editato. Che c'è di male? :stordita:

donna spammuta, sempre piaciuta :D:cool:

:oink::smack:

LittleLux
21-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
...semplice...lavori in nero come fanno tutti dalle mie parti;)

Il lavoro nero è una piaga sociale, ed un buon mezzo per mettere in crisi l'economia di un paese...vai a chiedere ai lavoratori dipendenti ed agli imprenditori onesti che pagano i contributi e le tasse cosa ne pensano a riguardo.
Chi assume in nero è un concorrente sleale che vizia il mercato e danneggia gli onesti lavoratori, sia autonomi che dipendenti.

alphacygni
21-12-2003, 11:20
Originariamente inviato da Proteus
Bravo ma ti rendi conto di cosa hai detto ?.

Io verso oltre il 70% del mio stipendio anche per mantenere gente che lavora in nero e si appoggia ai servizi che io pago assieme a tanti altri che, come me, le tasse le pagano pur dovendo, causa aumenti, controllare le spese e stare attenti a non scialare ?.


Ciao:eek: :eek: :eek:


"Nel frattempo, i piu' volenterosi troveranno un secondo lavoro, magari non ufficiale, dal quale deriverebbero piu' entrate in famiglia"

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 11:25
Originariamente inviato da LittleLux
Il lavoro nero è una piaga sociale, ed un buon mezzo per mettere in crisi l'economia di un paese...vai a chiedere ai lavoratori dipendenti ed agli imprenditori onesti che pagano i contributi e le tasse cosa ne pensano a riguardo.
Chi assume in nero è un concorrente sleale che vizia il mercato e danneggia gli onesti lavoratori, sia autonomi che dipendenti.


ripeto...sarà una piaga sociale...ma dovrebbero smetterla di trattenersi 1\2 stipendio...al quale si è ormai aggiunto un potere d' acquisto ormai dimezzato...

...NN tutti sono laureati e \o imprenditori benestanti...c' è anke gnete semplicemente diplomata ke lavora e parekkio x ricevere 1000€:rolleyes:

Alien
21-12-2003, 11:25
Originariamente inviato da LittleLux
agli imprenditori onesti ...
:rotfl: :rotfl:

Razza in via d'estinzione, quando ne trovi uno mi fai un fischio?
Lo segnalo al WWF ;)

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 11:27
Originariamente inviato da alphacygni
"Nel frattempo, i piu' volenterosi troveranno un secondo lavoro, magari non ufficiale, dal quale deriverebbero piu' entrate in famiglia"


Ma ...appunto...ripeto...come si fa a mantenere una famiglia con 1000€??? X nn parlare del costo delle case in città....se ci si mette pure il MUTUO...buonanotte:rolleyes:

JENA PLISSKEN
21-12-2003, 11:28
Originariamente inviato da Alien
:rotfl: :rotfl:

Razza in via d'estinzione, quando ne trovi uno mi fai un fischio?
Lo segnalo al WWF ;)


Soprattutto adesso con questa MOBILITA'...da un giorno all' altro ti ritrovi x strada :rolleyes: :muro:

izutsu
21-12-2003, 11:31
Originariamente inviato da Nicky
Ci sarà una persona sola che si trova davanti a un mercato libero senza concorrenti e potrà stabilire i prezzi, perchè tanto tutti quelli che hanno bisogno di quel determinato bene si rivolgeranno a lui.


Ma se può stabilire il prezzo che vuole non è più sotto controllo... e se è sotto controllo anche per lui non sarà conveniente vendere verdura e si metterà a fare pizze...

LittleLux
21-12-2003, 11:32
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
ripeto...sarà una piaga sociale...ma dovrebbero smetterla di trattenersi 1\2 stipendio...al quale si è ormai aggiunto un potere d' acquisto ormai dimezzato...

...NN tutti sono laureati e \o imprenditori benestanti...c' è anke gnete semplicemente diplomata ke lavora e parekkio x ricevere 1000?:rolleyes:

Si, ma forse non ti rendi conto che le prime vittime di sto sistema - il lavoro nero, intendo - sono proprio coloro che citi...poi, guarda, che la laurea non è garanzia di forti guadagni.

Nicky
21-12-2003, 11:35
Originariamente inviato da izutsu
Ma se può stabilire il prezzo che vuole non è più sotto controllo... e se è sotto controllo anche per lui non sarà conveniente vendere verdura e si metterà a fare pizze...

Stabilirà i prezzi tra il minimo e il massimo previsto dalla legge.
E se si metterà a fare pizze arriverà un'altro a vendere verdure.
E l'unico che vende le verdure un guadagno lo ha per forza, perchè TUTTI quelli che ne hanno bisogno compreranno da lui.

Ma secondo voi i pizzaioli dove trovano la roba per fare le pizze tra l'altro? Avranno pur sempre bisogno di qualcuno che gli venda gli ingredienti vari...

LittleLux
21-12-2003, 11:36
Originariamente inviato da Alien
:rotfl: :rotfl:

Razza in via d'estinzione, quando ne trovi uno mi fai un fischio?
Lo segnalo al WWF ;)

Cosa ti devo dire, ce ne fosse rimasto anche solo uno mi sembrerebbe corretto tutelarlo...magari, come dici tu, dal WWF, però salviamolo:D

ZigoZago
21-12-2003, 11:38
Vi faccio notare solo questo piccolo esempio:

quando non c'era l'euro € una lattina di coca-cola me la portavo a casa con 1000£ talvolta anche di meno. ultimamente dopo tanto tempo che non la bevevo, ho comprato una lattina. beh costa la bellezza di 2€? MA SIAMO PAZZI 4 volte di più?

lasciate stare il posto in cui la compri in alcuni posti pure 3€ ti chiedono!
ma in media costa 2€. Questo da me, ora non so in altri posti d'italia come sia! Eppure la gente compra compra. ma dove li tira fuori i soldi?!

restiamo sempre sul cibo, ma ci sono anche milioni di altri esempio. In un bar ho visto: Offertona coca-cola più panino 5€. Vebbé 5 dico... ma poi ci penso e dico come CINQUE! 6000£ un paninetto e 4000£ una coca-cola? me se una coca mi costava 1000 toh 1500£ e un panino con 4000£ me lo mettevo nella panza...

che schifo...:mad:

poi qualcuno dice, ma non devi confrontare l'euro con la lira, altrimenti non togli più l'ottica della lira. Un par de balle! sorry! mi tocca farlo, perché i prezzi sono variati ma il mio stipendio no.. Sembra una cagata, ma 1€ lì 3€ là 5€ dall'altra, che vuoi che siano spiccioli, pero' a fine mese quando faccio il mio bel bilancio, iniziano a pesare...:mad:

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da izutsu
Ma se può stabilire il prezzo che vuole non è più sotto controllo... e se è sotto controllo anche per lui non sarà conveniente vendere verdura e si metterà a fare pizze...

immagina che il prezzo sia sotto controllo

se siamo in 5 a vendere le 100 unità di verdura che ci arrivano, guadagnamo ognuno 10, ad esempio

se sono SOLO a vendere le 100 unità di verdura (rimaste per semplificazione costanti), guadagno IO 50, senza dividerla con nessuno...

in questo ragionamento il parametro prezzo può essere omesso ;)

si tratta di matematica, aho! :D


Il problema sta in
1) il fatto che i 100 rimangano costanti
2) il fatto che rimanga da solo abbastanza tempo -> monopolio

TonyManero
21-12-2003, 11:43
Originariamente inviato da AnAndA
Comunque siamo in due+1 in arrivo in famiglia.


E non ce la fate con 2900 euro a lmese??? :D

Mi sa che hai un'idea un po' distorta della realtà! :D

izutsu
21-12-2003, 11:44
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Il problema sta in
1) il fatto che i 100 rimangano costanti
2) il fatto che rimanga da solo abbastanza tempo -> monopolio

3) il fatto che abbia abbastanza soldi per comprare da tutti i fornitori tutta la merce richiesta

4) il fatto che arriverebbe qualcun'altro a farmi compagnia e faremmo una guerra dei prezzi

5) il fatto che prima o poi si tornerebbe al non avere un grande utile, tanto da far preferire un cambio di attività

Scoperchiatore
21-12-2003, 11:56
Originariamente inviato da izutsu
3) il fatto che abbia abbastanza soldi per comprare da tutti i fornitori tutta la merce richiesta

4) il fatto che arriverebbe qualcun'altro a farmi compagnia e faremmo una guerra dei prezzi

5) il fatto che prima o poi si tornerebbe al non avere un grande utile, tanto da far preferire un cambio di attività

il 4 e 5 chiamasi concorrenza, ed è la legge fondamentale del mercato in cui viviamo ;) quindi non è un fattore che deriva dal controllo dei prezzi, ma dal sistema per come è costituito

inoltre il 3 è:se non hai capitali non puoi investire ;)

intendo dire: tu hai descritto cose che riguardano il sistema, non le conseguenze di un possibile controllo dei prezzi...
le argomentazioni contrarie a un possibile controllo dei prezzi ci sono, ma non sono queste

SaMu
21-12-2003, 11:59
Originariamente inviato da LittleLux
Non direi proprio che i prezzi controllati siano in tutti i casi deleteri, basti pensare a due beni molto noti a tutti, pane e benzina...ci hanno fatto credere che con la liberalizzazione dei prezzi questi sarebbero scesi, a tutto vantaggio nostro, ed invece la benzina è schizzata alle stelle (anche con l'euro forte) ed il pane ha raddoppiato di prezzo, ormai in media lo si trova a 5.000 delle vecchie lire al kg.

Quello della benzina è proprio un esempio che cade a fagiolo.. schizzato alle stelle? Sei sicuro?

E' il tipico bene che si percepisce "sempre in aumento" eppure se vai a vedere le cifre non solo aumenta meno dell'inflazione, ma è proprio fermo.. la benzina alla pompa costava 2000 lire al litro già nel 1998, sono 6 anni che è ferma.. sono 10 anni che il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.

Il margine industriale quello della distribuzione diminuiscono costantemente da 10 anni.. tanto da riassorbire persino l'aumento delle tasse sulla benzina, che rappresentano oltre l'80% del prezzo alla pompa, con l'effetto che il prezzo finale è pressochè fermo.. non è forse un effetto della liberalizzazione?

Quella dell'effetto euro forte sul prezzo della benzina è una storiella.. 1 barile contiene 160 litri, a 30$ al barile fanno 0,18 dollari al litro, anche pensando che ci sia un'equivalenza netta "aumento dell'euro, risparmio sul costo d'acquisto del petrolio" il 20% di risparmio su 0,18 sono meno di 0,04.. 4 centesimi al litro.

Qualcuno pensava che "euro forte" volesse dire "benzina a metà prezzo"? Se da domani chi ha i pozzi di petrolio lo regalasse invece di venderlo, il prezzo della benzina scenderebbe di 10 centesimi.. il resto sono tasse, margine della raffinazione e distribuzione (che è la parte minore, circa 5 centesimi al litro) e costi di trasporto del greggio dai paesi estrattori ai mercati.


E sai perchè è successo questo?Perchè sono beni di assoluta necessità, comunque li comperi, non ne puoi fare a meno; però ci hanno fatto credere il contrario...e poi non parliamo troppo di libero mercato quando questo è una semplice teoria che può andare bene sui testi di economia, la realtà è ben diversa.

E daiè.. l'ho già scritto molte volte, questo discorso dei libri di economia è penoso, la vogliamo finire? Se non hai argomenti non postare, se l'unica cosa che hai da rispondere è che quel che scrivo è teoria irreale, puoi anche andare a farti un giro.. magari ti fai spiegare quanto sono reali da Prodi o da chi credi tu, poi torni a discutere più civilmente, ok?

Non mi pare di averti detto che quel che scrivi sono tutte cazzate perchè le hai lette su qualche sito internet o su un bigino di ragioneria.. quindi esigo che tu faccia lo stesso, altrimenti astieniti del tutto dal postare nei thread che apro.. lo dico a te dopo averlo già detto ad altri 100, non prenderlo come un fatto personale.

SaMu
21-12-2003, 12:00
Originariamente inviato da Nicky
Ci sarà una persona sola che si trova davanti a un mercato libero senza concorrenti e potrà stabilire i prezzi, perchè tanto tutti quelli che hanno bisogno di quel determinato bene si rivolgeranno a lui.

I verdurai che sono andati a fare i pizzaioli dovranno acquistare pur la roba da mettere sull'ortolana no? :oink::D

Come "potrà stabilire i prezzi", mica avevi detto che gli aumenti erano regolamentati? :p

CYRANO
21-12-2003, 12:07
Originariamente inviato da SaMu


Un'economia dove i prezzi delle zucchine sono regolamentati, è un'economia centralizzata.. NEP, piani quinquennali.. un'economia che le famiglie le riduce sul lastrico, a mangiare le radici delle patate..



Perchè un'economia dove le zucchine aumentano del 50% ogni anno mentre i salari stanno fermi , che è?




Ciaozzz

Nicky
21-12-2003, 12:11
Originariamente inviato da SaMu
Come "potrà stabilire i prezzi", mica avevi detto che gli aumenti erano regolamentati? :p

Se io ti do un minimo e un massimo, tu puoi stabilire in quale quantità applicare l'aumento.

Se ti dico questo bene può andare da un minimo di 10 euro ad un massimo di 50 tu deciderai comunque qual'è il prezzo più favorevole per non andare in perdita.

E' più chiaro ora?

Comunque visto che dici che l'aumento esagerato dei prezzi non è un problema perchè non smetti di studiare e vai a vivere da solo?...vediamo come te la cavi con uno stipendio medio :D

SaMu
21-12-2003, 12:15
Proteus ha scritto "c'è troppa intermediazione, dovrei pensare a come risolvere il problema" ci sono milioni di persone che ogni giorno pensano a come risolvere il problema :D o meglio, a come fare a meno dell'intermediazione.. qualsiasi venditore vorrebbe vendere limitando gli intermediari, qualsiasi acquirente vorrebbe acquistare limitando gli intermediari..

Tutti hanno interesse ad appropriarsi del margine degli intermediari, ma non è detto che ce la facciano.. gli intermediari esistono per esigenze ben specifiche dei mercati, non perchè il medico ha ordinato che ci devono essere..

La massaia può comprare direttamente 5 banane in Honduras, 1 chilo di lattuga da una cooperativa romagnola, 1 etto di formaggio da un allevatore della valtellina? No.. i costi di transazione ovviamente rendono questo modello costosissimo per la massaia..

Dove è possibile disintermediare, chiunque ha interesse a farlo.. Dell disintermedia nei PC, compra da Intel e vende al pubblico.. accorpa distribuzione e vendita al dettaglio.. ma in ogni settore la storia è diversa, per ogni prodotto la storia è diversa.. gli intermediari scompaiono quando qualcuno inventa un modo per organizzare gli scambi che complessivamente costa meno che non passare attraverso loro..

La grande distribuzione cos'è, se non un gigantesco esempio di disintermediazione? Da uno schema produttore-grossista-negoziante-cliente si passa per molti beni a produttore-gdo-cliente, si esclude un intermediario.

Dire "ci sono troppi intermediari" è come dire "siamo inefficienti", ok questa è la diagnosi, non è mica la soluzione del problema.. la soluzione si trova, se esiste (perchè non è detto che esista per ogni bene e per ogni settore), riorganizzando la distribuzione.. e non c'è bisogno di alcun controllore centrale per farlo, c'è una naturale leva che stimola questo processo e cioè il desiderio di appropriarsi dei margini degli intermediari da parte di chi compra e chi vende..

Alien
21-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da SaMu
Quello della benzina è proprio un esempio che cade a fagiolo.. schizzato alle stelle? Sei sicuro?

E' il tipico bene che si percepisce "sempre in aumento" eppure se vai a vedere le cifre non solo aumenta meno dell'inflazione, ma è proprio fermo.. la benzina alla pompa costava 2000 lire al litro già nel 1998, sono 6 anni che è ferma.. sono 10 anni che il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.

Il margine industriale quello della distribuzione diminuiscono costantemente da 10 anni.. tanto da riassorbire persino l'aumento delle tasse sulla benzina, che rappresentano oltre l'80% del prezzo alla pompa, con l'effetto che il prezzo finale è pressochè fermo.. non è forse un effetto della liberalizzazione?

Quella dell'effetto euro forte sul prezzo della benzina è una storiella.. 1 barile contiene 160 litri, a 30$ al barile fanno 0,18 dollari al litro, anche pensando che ci sia un'equivalenza netta "aumento dell'euro, risparmio sul costo d'acquisto del petrolio" il 20% di risparmio su 0,18 sono meno di 0,04.. 4 centesimi al litro.


ANSA.it (a proposito degli aumenti ai ferro-tranvieri): Il governo assicura che non ci saranno costi per i cittadini perche' il prezzo alla pompa non aumentera' contando sulla rivalutazione dell'euro sul dollaro.

Glielo spieghi tu al governo?

AnAndA
21-12-2003, 12:40
Originariamente inviato da TonyManero
E non ce la fate con 2900 euro a lmese??? :D

Mi sa che hai un'idea un po' distorta della realtà! :D

Scusa, se permetti lo decido io se posso farcela o meno, ok? ;)
Per "farcela" intendo pagarmi un mutuo e garantire un futuro alla mia famiglia. :)

Alessandro Bordin
21-12-2003, 12:47
Originariamente inviato da SaMu
Io non giustifico un bel niente Ale.. perchè non c'è nulla da giustificare! I prezzi non si giustificano, ci sono e basta!

Ti risulta che ci sia un Ufficio Giustificazione Prezzi?

Rispetto a qualche anno fa, penso che il costo dei vostri spazi di HWupgrade per gli inserzionisti sia aumentato non del 30% o del 40%.. ma forse del 100% o del 200%.. avete forse chiesto giustificazioni a qualcuno?

Il discorso con HWUP non c'entra una pippa :D
Se proprio ti interessa, rispetto al 1998-2000, le tariffe sono ENORMEMENTE più basse per dimaniche di mercato agli antipodi.




p.s.Romano Prodi non mi sta sulle palle, potrei tranquillamente votarlo, la sua politica mi va bene.. mi consolo pensando che se Prodi postasse in questo forum e scrivesse le cose a cui lavora tutti i giorni e le politiche che attua, i descamisados del forum lo attaccherebbero etichettandolo come becero liberista turbocapitalista.. dovrebbe stare sul cazzo piuttosto a chi parla di controlli dei prezzi, ritorno alla NEP, a chi non si è accorto che Marx è morto, che la lotta di classe è finita, a chi pensa legge "impresa" e pensa "il male".. mentre invece inspiegabilmente c'è gente che pensa queste cose e poi lo vota.. ed è a me che dovrebbe stare sulle palle?

Non mi hai risposto comunque.

Ti sembra giusto? Non dirmi che è un libero mercato e bla bla bla, voglio il parere di Samuele!

Quello che io voglio dire è che cìè libero mercato e libero mercato. Se TUTTE le categorie decidessero, che so, di aumentare del 4000% qualsiasi cosa ci sia in commercio, in base al tuo ragionamento non ci sarebbe niente di che lamentarsi.

Siamo in un libero mercato :eek:

Quanto durerebbe il paese Italia, prima di crollare? 1 mese?

Ovviamente ho estremizzato la cosa.

La regolamentazione non c'è ma serve, caxo. Eccome se serve.

SaMu
21-12-2003, 12:57
Originariamente inviato da Nicky
Se io ti do un minimo e un massimo, tu puoi stabilire in quale quantità applicare l'aumento.

Se ti dico questo bene può andare da un minimo di 10 euro ad un massimo di 50 tu deciderai comunque qual'è il prezzo più favorevole per non andare in perdita.

E' più chiaro ora?

Se gli aumenti rientrano nel range che hai stabilito, la regolamentazione è come se non ci fosse..

Se invece chi vende vuole aumentare più del massimo che tu hai fissato.. e se non può, cambia attività.. che succede?

Dai per scontato che a quel punto ci sarebbe più domanda per gli altri.. quindi prezzi più bassi (entro il range) ma maggiore domanda.. avrebbero comunque un utile.. ma se questo fosse possibile, avverrebbe già ora non credi? Se così si guadagnasse di più, qualcuno avrebbe già convenienza a farlo..è quello che già ora succede.. la grande distribuzione non fa proprio questo, prezzi più bassi, quantità venduta maggiore?


Comunque visto che dici che l'aumento esagerato dei prezzi non è un problema perchè non smetti di studiare e vai a vivere da solo?...vediamo come te la cavi con uno stipendio medio :D

Non ho mai detto che l'aumento dei prezzi non è un problema.. questo lo hanno scritto altri per me che non avevano argomenti per sostenere la loro senza stravolgere la mia.

Per me l'aumento dei prezzi è un problema, è il mezzo attraverso il quale si realizza l'impoverimento e il declino dell'Italia di cui da tempo si parla.. quando ho aperto il thread su coreani ed italiani, mi prendevano per il culo.. :D

Ma come pensavate che si realizzasse l'impoverimento? Che qualcuno venisse a prenderci gli euro dal portafoglio? Se i salari fossero liberi di oscillare come i prezzi, l'impoverimento avverrebbe con una diminuzione dei salari.. ma dato che i salari sono fissi, l'impoverimento avviene con un aumento dei prezzi.

Queste sono solo osservazioni della realtà, non tesi..

Come il fatto che non si può decidere di essere ricchi "per legge". Se potessimo rimanere ricchi semplicemente con una legge che dice:

"da domani stipendi doppi per tutti, e prezzi bloccati"

pensate che non la sosterrei? :D

Purtroppo non è così che funziona.. il benessere non si garantisce per legge, altrimenti lo avrebbero già fatto in tanti paesi più poveri di noi.. tutto qui.

LittleLux
21-12-2003, 13:01
Originariamente inviato da SaMu
Quello della benzina è proprio un esempio che cade a fagiolo.. schizzato alle stelle? Sei sicuro?

E' il tipico bene che si percepisce "sempre in aumento" eppure se vai a vedere le cifre non solo aumenta meno dell'inflazione, ma è proprio fermo.. la benzina alla pompa costava 2000 lire al litro già nel 1998, sono 6 anni che è ferma.. sono 10 anni che il prezzo della benzina cresce meno dell'inflazione.

Il margine industriale quello della distribuzione diminuiscono costantemente da 10 anni.. tanto da riassorbire persino l'aumento delle tasse sulla benzina, che rappresentano oltre l'80% del prezzo alla pompa, con l'effetto che il prezzo finale è pressochè fermo.. non è forse un effetto della liberalizzazione?

Quella dell'effetto euro forte sul prezzo della benzina è una storiella.. 1 barile contiene 160 litri, a 30$ al barile fanno 0,18 dollari al litro, anche pensando che ci sia un'equivalenza netta "aumento dell'euro, risparmio sul costo d'acquisto del petrolio" il 20% di risparmio su 0,18 sono meno di 0,04.. 4 centesimi al litro.

Qualcuno pensava che "euro forte" volesse dire "benzina a metà prezzo"? Se da domani chi ha i pozzi di petrolio lo regalasse invece di venderlo, il prezzo della benzina scenderebbe di 10 centesimi.. il resto sono tasse, margine della raffinazione e distribuzione (che è la parte minore, circa 5 centesimi al litro) e costi di trasporto del greggio dai paesi estrattori ai mercati.



E daiè.. l'ho già scritto molte volte, questo discorso dei libri di economia è penoso, la vogliamo finire? Se non hai argomenti non postare, se l'unica cosa che hai da rispondere è che quel che scrivo è teoria irreale, puoi anche andare a farti un giro.. magari ti fai spiegare quanto sono reali da Prodi o da chi credi tu, poi torni a discutere più civilmente, ok?

Non mi pare di averti detto che quel che scrivi sono tutte cazzate perchè le hai lette su qualche sito internet o su un bigino di ragioneria.. quindi esigo che tu faccia lo stesso, altrimenti astieniti del tutto dal postare nei thread che apro.. lo dico a te dopo averlo già detto ad altri 100, non prenderlo come un fatto personale.

Certo che te sei forte, insulti e poi dici di non prenderlo come un fatto personale, parli come se quello che scrivi e dici sia il vangelo, ma datti una ridimensionata va, e scendi dal piedistallo in cui ti sei messo...ritieni che gli unici argomenti validi siano i tuoi, e appena qualcuno ti contesta lo attacchi e lo offendi, bel modo di relazionarsi...poi, sai chi se ne frega se lo hai detto già a 100 persone, il tuo è un modo sempliciotto di rigirare la frittata.
Per quanto riguarda il consiglio di non postare o di non intervenire lo rigiro a te, signor "so tutto io".

Master_of_Puppets
21-12-2003, 13:09
Si vede che a studiare "ingegneria gestionale" si diventa saccenti e presuntuosi.
Caro LittleLux, mi dispiace per te che non hai visto la luce della verità insegnata a SaMu ad ingegneria, chissà se quei due o tre corsi di economia che si tengono in quella facoltà potrebbero farti redimere?!?

Nicky
21-12-2003, 13:09
Originariamente inviato da SaMu
Se gli aumenti rientrano nel range che hai stabilito, la regolamentazione è come se non ci fosse..

Se invece chi vende vuole aumentare più del massimo che tu hai fissato.. e se non può, cambia attività.. che succede?

Dai per scontato che a quel punto ci sarebbe più domanda per gli altri.. quindi prezzi più bassi (entro il range) ma maggiore domanda.. avrebbero comunque un utile.. ma se questo fosse possibile, avverrebbe già ora non credi? Se così si guadagnasse di più, qualcuno avrebbe già convenienza a farlo..è quello che già ora succede.. la grande distribuzione non fa proprio questo, prezzi più bassi, quantità venduta maggiore?


Quello che non capisco è perchè dovrebbe cambiare attività, se con quella che ha già avviato guadagna comunque e guadagna una cifra giusta. :what:

Il problema è che molti potrebbero abbassare i prezzi, ma non lo fanno perchè tanto non c'è nessuno che glielo impone.

Senza una regolamentazione minima, come dice Alessandro, ognuno può fare quello che vuole e chi ci rimette è sempre il poveraccio che ha il suo stipendio fisso che non aumenta.

Le persone possono rinunciare al "surplus" ma non ai beni di prima necessità (altrimenti non si chiamerebbero nemmeno così) quindi finchè c'è chi compra i negozianti ne approffitano per fare i loro comodi.

La grande distribuzione vende a prezzi più bassi quantità maggiori...ma a quante persone vende?

SaMu
21-12-2003, 13:11
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Il discorso con HWUP non c'entra una pippa :D
Se proprio ti interessa, rispetto al 1998-2000, le tariffe sono ENORMEMENTE più basse per dimaniche di mercato agli antipodi.


Perchè dici che non centra una pippa? Centra eccome invece.. come centrano quelli sulle esperienze personali di ognuno di noi.

Tu mi chiedi la mia, io ti chiedo la tua, ma dato che ancora non lavoro a tempo pieno penso che tu abbia la precedenza :p

Per questo ti chiedo: come fissate i prezzi degli spazi di Hwupgrade? C'è un "Tariffario Prezzi Giusti" imposti per legge?

Oppure li stabilite valutando i vostri costi variabili ed aggiungendo un margine che vi consenta di ripagare i costi fissi e una certa remunerazione al capitale che avete investito?

Un margine che a sua volta dipenderà dalle condizioni del mercato pubblicitario (ecco la bestemmia, un libero mercato :D).. vale a dire, vi uniformerete ai prezzi che trovate sul mercato sperando se siete più bravi degli altri, di ridurre i costi e quindi avere un buon guadagno, se siete meno bravi di avere costi maggiori e dovervi barcamenare per chiudere in attivo a quel prezzo.. non è così che funziona?

Il fatto che abbiate prezzi uguali o simili ad altre testate online, rende il vostro mercato "non libero"? C'è un cartello, e ne fate parte? Oppure i vostri prezzi, e i relativi aumenti/diminuzioni, dipendono a grandi linee da quanto detto prima, e il vostro guadagno o perdita è determinato da quanto bene o male operate dati quei prezzi?

Non dubito che se poteste, li decuplichereste entro domani.. puoi smentirvi? Se sapeste che qualche inserzionista è disposto a darvi 10 volte tante, manterreste i prezzi attuali per questioni di equità e giustizia (quale poi?) oppure glieli vendereste al prezzo che è disposto a offrire?



La discussione non può esimersi dalle risposte a queste domande (che sono rivolte anche a tutti gli altri che lavorano.. basta che le riadattate per la vostra impresa o quella in cui lavorate) altrimenti parliamo di un qualcosa di impersonale e lontano.. quindi mi aspetto una risposta esauriente :)

p.s.posso garantirti che non sono un finanziere e non sto facendo uno studio di settore :D

LittleLux
21-12-2003, 13:13
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Si vede che a studiare "ingegneria gestionale" si diventa saccenti e presuntuosi.
Caro LittleLux, mi dispiace per te che non hai visto la luce della verità insegnata a SaMu ad ingegneria, chissà se quei due o tre corsi di economia che si tengono in quella facoltà potrebbero farti redimere?!?

Il bello è che sto studiando ingegneria anche io, e so per esperienza, dato che li ho sostenuti con successo, ma sai che roba, che quei due esami di economia non portano alla redenzione nessuno:D, almeno non hanno portato alla mia di redenzione.

Ciao

Alessandro Bordin
21-12-2003, 13:14
Originariamente inviato da SaMu
p.s.posso garantirti che non sono un finanziere e non sto facendo uno studio di settore :D

Si vede :D (scusa non ho resistito :D )


Quotami anche il resto ;)

SaMu
21-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Si vede che a studiare "ingegneria gestionale" si diventa saccenti e presuntuosi.
Caro LittleLux, mi dispiace per te che non hai visto la luce della verità insegnata a SaMu ad ingegneria, chissà se quei due o tre corsi di economia che si tengono in quella facoltà potrebbero farti redimere?!?

Posti solo per provocare.

Blue Spirit
21-12-2003, 13:20
Originariamente inviato da SaMu
Le mie coronarie non ce la fanno più ragazzi.. sono sull'orlo del collasso :eek:

Oggi per la stramilionesima volta al telegiornale il mitico concetto "è successo solo in Italia, i prezzi sono aumentati, non si è vigilato a sufficienza, il governo non ha controllato" :(


Ragazzi.. ma insomma.. ma lo vogliamo dire 1 volta per tutte? Ma vogliamo capirlo? Ma ci siamo o ci facciamo?:mad:


QUESTI CAZZO DI PREZZI SONO LIBERI, SIAMO IN UN LIBERO MERCATO!!!!!!!!!

NESSUNO LI CONTROLLA!!!!!!

NESSUNO HA MAI VIGILATO!!!!!!

NESSUNO VIGILERà MAI!!!!!!

UN PIZZAIOLO PUò METTERE LA MARGHERITA A 1 MILIONE DI EURO, E NESSUNO PUò DIRGLI NULLA!!!!!!!!!!!!!!!


Pecchè?!? Pecchè?!? Pecchè ogni 2 giorni devo leggere che qualcuno, dai massimi papaveri dell'economia e della politica, presentatori, giornalisti, ADUSBEF, ASTICAZ, ALIMORTACCISù, AMMAZZATESEBOONA, dichiara "sono mancati i controlli?" :D

Ma dove hanno vissuto? Ma dove hanno studiato? Ma dove li hanno visti i controlli? Ma tutti questi sono stati ibernati nel 1948 in Russia? Pensano che ci sia la NEP anche in Italia? Pensano che la finanza giri a controllare se il Negroni ha il Prezzo Giusto? E che sono, Iva Zanicchi? :(

MA DAIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:




p.s.scusate lo sfogo, ma non ce la faccio più:(


Saremo in un libero mercato quanto vuoi, ma io nn posso tollerare di dar ragione a quei serpenti a sonagli che si arricchiscono alle spalle della povera gente, rendendo istituzione il subdolo trucco della conversione dei prezzi 1000 lire = 1 euro.
Negli altri paesi europei questi scandali nn accadono...e qui invece di fare qualcosa per emarginare e rendere inoffensivi i disonesti, diamo lor pure ragione...ma si, continuate a mettercela in quel posto, prego accomodatevi, c'è spazio per tutti... :rolleyes:

SaMu
21-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da LittleLux
Certo che te sei forte, insulti e poi dici di non prenderlo come un fatto personale, parli come se quello che scrivi e dici sia il vangelo, ma datti una ridimensionata va, e scendi dal piedistallo in cui ti sei messo...ritieni che gli unici argomenti validi siano i tuoi, e appena qualcuno ti contesta lo attacchi e lo offendi, bel modo di relazionarsi...poi, sai chi se ne frega se lo hai detto già a 100 persone, il tuo è un modo sempliciotto di rigirare la frittata.
Per quanto riguarda il consiglio di non postare o di non intervenire lo rigiro a te, signor "so tutto io".

Sarei io a insultare? Ma se è un mese che ti vedo in cerca di provocazioni su qualsiasi thread politico.. non fai altro che scrivere "noi" "voi", non fai altro che dileggiare chiunque non la pensi come te, argomenti a livello di Bar Sport in cui però non hai capito che l'Inter della politica siete voi, non gli altri.. :D

E come vedi, non è che le provocazioni non si vedono, è che molti preferiscono vedere e passare avanti.. non sarà rispondendo ad una provocazione oppure mancandola, che mi cambia la giornata..

Come ti ho detto, non mi permetto di dire che i tuoi argomenti provengono da letture approssimative di fonti altrettanto approssimative.. ma penso che il tuo scrivere "solo vuota teoria" è un indicatore che si è a corto di argomenti, se è solo vuota teoria non avresti problemi a indicarmi dove e perchè argomentando, invece ti limiti a dirlo come se basti gettare un po' di infamia su un argomento per confutarlo..

E se ti dico a quale cultura appartiene questo modo di fare, magari ti offendi..

Alla mia capacità di relazionarmi per il momento penso di poterci badare da solo, con qualche successo credo se è vero che agli incontri dei milanesi o alla SMAU ci siamo incontrati con decine di utenti e ho avuto buone relazioni con tutti, persino con Lucio che so che ci legge.. :D

La tua magari la verificheremo se avrai voglia di partecipare a qualche momento dal vivo e non rimanere solo un nick virtuale.. o meglio la verificherai tu se ne hai voglia, dato che al contrario di te non mi sento di verificare alcunchè, tantomeno le tue capacità che sono e restano affar tuo.

Teox82
21-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da Proteus
Prova a venire qui in Emilia e cercati un lavoro non ufficiale, vedrai che succede sia a te che a chi eventualmente te lo offra. Io conosco fior di aziende, la totalità secondo mia esperienza, che non comperano uno spillo se non fatturato e non pagano alcuno se non in regola.

Il lavoro nero è un danno per tutti, il fatto che qualcuno debba tirare avanti non significa che debba farlo a spese di chi già fatica causa il 70% di prelievo globale che subisce. Io sono stufo di pagare il 33% all'INPS e che riducano le prestazioni perchè milioni di persone sono in pensione a spese di chi paga, sono stufo di pagare tikets sanitari quando, per fortuna raramente, ho bisogno di medicinali e visite specialistiche che, quasi sempre, devo pagare per intero causa tempi di attesa oscillanti tra i 30 giorni ed i 60, pur avendo già pagato in anticipo. Trovo giusto che una parte del versato vada a favore di chi non ha lavoro o non versa a sufficienza ma che praticamente tutto vada a questo scopo non mi garba affatto. Questo sistema non è un sistema solidale ma incentiva solamente il parassitismo.

Ciao

Concordo che il lavoro nero sia un male per tutti.

Il 33% lo dai all'INPS perchè altrimenti non ci sarebbero i soldi per la pensione....

I sussidi di disoccupazione non bastano a tirare avanti a lungo,uno il lavoro se lo deve trovare ugualmente.Senza sussidi quello diventa povero e non consuma,con conseguenze sociali e economiche.
Come mai nessuno parla piuttosto degli aiuti che vengono dati a tutti quelli che piombano sulle nostre coste da altri paesi?Come mai nessuno dice che mentre un italiano suda 7 camicie per pagare il mutuo di casa a loro la casa la regalano?(e magari non lavorano neanche?


:muro:

AnAndA
21-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da Master_of_Puppets
Si vede che a studiare "ingegneria gestionale" si diventa saccenti e presuntuosi.
Caro LittleLux, mi dispiace per te che non hai visto la luce della verità insegnata a SaMu ad ingegneria, chissà se quei due o tre corsi di economia che si tengono in quella facoltà potrebbero farti redimere?!?


:D:D:D:D

Sembra un luogo comune.. ma molto spesso è vero!!!! ;)

SaMu, io lo so che stai portando avanti una battaglia ideologica, e che nemmeno te credi a tutto quello che stai scrivendo. ;)
Ammettilo. ;)

P.S. E per favore, lascia fuori leader politici coinvolti in prima persona nelle prossime elezioni Europee, soprattutto se lo fai in maniera molto paracula per tentare di screditarli. ;) Ci sono già 6 televisioni, 18 Tg, e 30 giornali che lo fanno. ;)

LittleLux
21-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da SaMu
Sarei io a insultare? Ma se è un mese che ti vedo in cerca di provocazioni su qualsiasi thread politico.. non fai altro che scrivere "noi" "voi", non fai altro che dileggiare chiunque non la pensi come te, argomenti a livello di Bar Sport in cui però non hai capito che l'Inter della politica siete voi, non gli altri.. :D

E come vedi, non è che le provocazioni non si vedono, è che molti preferiscono vedere e passare avanti.. non sarà rispondendo ad una provocazione oppure mancandola, che mi cambia la giornata..

Come ti ho detto, non mi permetto di dire che i tuoi argomenti provengono da letture approssimative di fonti altrettanto approssimative.. ma penso che il tuo scrivere "solo vuota teoria" è un indicatore che si è a corto di argomenti, se è solo vuota teoria non avresti problemi a indicarmi dove e perchè argomentando, invece ti limiti a dirlo come se basti gettare un po' di infamia su un argomento per confutarlo..

E se ti dico a quale cultura appartiene questo modo di fare, magari ti offendi..

Alla mia capacità di relazionarmi per il momento penso di poterci badare da solo, con qualche successo credo se è vero che agli incontri dei milanesi o alla SMAU ci siamo incontrati con decine di utenti e ho avuto buone relazioni con tutti, persino con Lucio che so che ci legge.. :D

La tua magari la verificheremo se avrai voglia di partecipare a qualche momento dal vivo e non rimanere solo un nick virtuale.. o meglio la verificherai tu se ne hai voglia, dato che al contrario di te non mi sento di verificare alcunchè, tantomeno le tue capacità che sono e restano affar tuo.

Ragazzo mio, tu metti troppe parole non dette in bocca agli altri, giochetto trito e ritrito che non porta a nulla, se non allo scontro...e a questo gioco non ho voglia di partecipare, a meno che non venga insultato, nella qual cosa mi riserbo il diritto di difesa.

alphacygni
21-12-2003, 14:18
Originariamente inviato da Proteus
Prova a venire qui in Emilia e cercati un lavoro non ufficiale, vedrai che succede sia a te che a chi eventualmente te lo offra. Io conosco fior di aziende, la totalità secondo mia esperienza, che non comperano uno spillo se non fatturato e non pagano alcuno se non in regola.

Il lavoro nero è un danno per tutti, il fatto che qualcuno debba tirare avanti non significa che debba farlo a spese di chi già fatica causa il 70% di prelievo globale che subisce. Io sono stufo di pagare il 33% all'INPS e che riducano le prestazioni perchè milioni di persone sono in pensione a spese di chi paga, sono stufo di pagare tikets sanitari quando, per fortuna raramente, ho bisogno di medicinali e visite specialistiche che, quasi sempre, devo pagare per intero causa tempi di attesa oscillanti tra i 30 giorni ed i 60, pur avendo già pagato in anticipo. Trovo giusto che una parte del versato vada a favore di chi non ha lavoro o non versa a sufficienza ma che praticamente tutto vada a questo scopo non mi garba affatto. Questo sistema non è un sistema solidale ma incentiva solamente il parassitismo.

Ciao

Forse non hai colto, la frase quotata non e' per niente farina del mio sacco

Alien
21-12-2003, 14:21
Originariamente inviato da alphacygni
Forse non hai colto, la frase quotata non e' per niente farina del mio sacco
ma chi potrà mai averla detta? Sicuramente qualche sovversivo comunist'anarchico contrario al libero mercato!:D :D

Teox82
21-12-2003, 14:53
Originariamente inviato da Proteus
Forse non conosci i conti bene, è opportuno che te li rinfreschi io.

Un lavoratore dipendente che guadagna, reddito imponibile, 40.000.000 di vecchie lire/anno versa all'INPS la modica cifra di 13.500.000 ogni anno. Moltiplicando questa risibile cifra per 35 anni e assegnando un tasso d'interesse del 4% esce un capitale accumulato di 830.000.000. Orbene la pensione, ottimisticamente, rappresenterebbe l'80% del reddito imponibile, quindi 32.000.000 annui lordi di pensione. A questo punto mi sovviene una strana coincidenza : 32.000.000 sono esattamente il 4% del capitale accumulato così ne esce che lINPS ti paga la pensione con gli interessi del capitale accumulato ed il capitale se lo tiene. Con queste premesse io dovrei essere soddisfatto perchè i miei contributi sono stati utilizzati in modo improprio 300.000 miliardi di cig alla fiat, altrettanti in cig a vita per diverse aree del meridione e non si sa quanti in false pensioni di invalidità. Mi pongo una domanda : ma che cavolo ci stavano a fare i sindacati nel consiglio d'amministrazione dell'INPS ?. O sono complici o sono incapaci ed in entrambe le ipotesi noi lavoratoro non possiamo certo rallegrarci. Anche perchè, nel caso fosse poco risaputo, l'ente in questione ha un costo di struttura, è pieno di amici ed amici degli amici, che rasenta il 50% di quanto incassa di contributi, come potremo mai mantenere un simile carrozzone se non lavorando anche mentre avvitano il coperchio della bara ?.

Ciao.

P.S. Mi astengo da ogni ulteriore commento perchè rischierei di divenire volgare ma uno lo faccio, o si mette tutto in ordine oppure succederà, tra non molto, qualche grosso casino, altro che inni di Mameli e trombonate patriottarde varie tanto care agli uomini delle "istituzioni", serve di più alla causa del rispetto alla patria una oculata amministrazione di centomila inni e bandiere sventolate.


E di tutto sto ambaradan quanto va ai disoccupati??
Se leggi il mio post non ho scritto che le trattenute sono poche,ho scritto che quello che ci trattengono per i senza lavoro non è certo l'80% delle trattenute totali.Siamo un paese di vecchi.
Quello dei sindacati è un altro discorso:i sindacati non esistono più(sono mai esistiti?).Io non gli darei nemmeno una lira.
Riguardo al tuo PS mi astengo dal commentarlo perchè pieno di luoghi comuni che centrano poco o niente.

Con simpatia.Ciao

alphacygni
21-12-2003, 15:17
Originariamente inviato da Proteus
Indubbiamente io non ho colto, chi coglie, dalle mie tasche e se già lavori, anche dalle tue, è lo stato.

:D :D :D :D :cry: :cry: :cry:

Ciao

ho lavorato per un 2-3 anni, e ho visto si come coglievano :mad:
cmq... prova a fare una ricerca su google, anche se e' roba di un anno fa dovrebbe uscire qualcosa... forse ti stupira', o forse no, boh :D

alphacygni
21-12-2003, 15:19
Originariamente inviato da Alien
ma chi potrà mai averla detta? Sicuramente qualche sovversivo comunist'anarchico contrario al libero mercato!:D :D

e che pero' qui non puo' essere nominato...;)

SaMu
21-12-2003, 16:04
Originariamente inviato da AnAndA
:D:D:D:D

Sembra un luogo comune.. ma molto spesso è vero!!!! ;)

SaMu, io lo so che stai portando avanti una battaglia ideologica, e che nemmeno te credi a tutto quello che stai scrivendo. ;)
Ammettilo. ;)


In questo thread mi sembra di aver sostenuto che i prezzi delle zucchine e della pizza non sono e non sono mai stati controllati..

Mi sembrava una semplice osservazione della realtà e ho pensato di proporvela e sottolinearla, ora scopro che si tratta di una battaglia ideologica..

Vorrei che mi chiarissi, tu o chi altro voglia, quale sarebbe l'inaudita tesi che starei sostenendo.. anche facendo ricorso ai quote magari.. perchè se devo essere sincero, non l'ho capito.

AnAndA
21-12-2003, 16:14
Originariamente inviato da SaMu
In questo thread mi sembra di aver sostenuto che i prezzi delle zucchine e della pizza non sono e non sono mai stati controllati..

Mi sembrava una semplice osservazione della realtà e ho pensato di proporvela e sottolinearla, ora scopro che si tratta di una battaglia ideologica..

Vorrei che mi chiarissi, tu o chi altro voglia, quale sarebbe l'inaudita tesi che starei sostenendo.. anche facendo ricorso ai quote magari.. perchè se devo essere sincero, non l'ho capito.

Ma non prendertela, il fatto è che partendo da una situazione incontrollata pretendi di metterci d'accordo sul fatto che sia giusta!
Per te è giusto che libero mercato voglia dire escalation totale dei prezzi e riduzione del target di acquisto alla frazione ridottissima di chi può acquistare.
Per me no. ;)
Ti contesto, inoltre, il fatto di aver chiamato in causa "Il professore", addebitandogli considerazioni che sono solo in parte coerenti con le tue, al solo scopo di trasferire su di esso parte del malcontento legato al mercato dei prezzi Italiano. La stessa manovra è stata tentata da "Il cavaliere", ma credo sia destinata ad infrangersi contro un muro di indignazione. ;)

jumpermax
21-12-2003, 16:23
Originariamente inviato da AnAndA
Ma non prendertela, il fatto è che partendo da una situazione incontrollata pretendi di metterci d'accordo sul fatto che sia giusta!
Per te è giusto che libero mercato voglia dire escalation totale dei prezzi e riduzione del target di acquisto alla frazione ridottissima di chi può acquistare.
Per me no. ;)
Ti contesto, inoltre, il fatto di aver chiamato in causa "Il professore", addebitandogli considerazioni che sono solo in parte coerenti con le tue, al solo scopo di trasferire su di esso parte del malcontento legato al mercato dei prezzi Italiano. La stessa manovra è stata tentata da "Il cavaliere", ma credo sia destinata ad infrangersi contro un muro di indignazione. ;)
No sostiene che in un libero mercato non si può avere un'escalation ingiustificata dei prezzi proprio per la natura concorrenziale in cui si opera. Ora che in certi settori chiave ci sia un rischio di cartello è indiscusso e difatti in quei casi si interviene. Ma che questo possa essere fattibile in settori come i generi alimentari sembra molto difficile. Soprattutto considerando il fatto che sono prodotti che hanno variazioni estremamente significative durante l'anno... le zucchine costano quasi niente a giugno ma se le vuoi mangiare adesso...

~ZeRO sTrEsS~
21-12-2003, 16:27
ti do una brutta notizia non solo in italia i prezzi sono aumentati... ma anche in spagna e in grecia purtroppo è causa dell'inflazione...

Alien
21-12-2003, 16:29
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
ti do una brutta notizia non solo in italia i prezzi sono aumentati... ma anche in spagna e in grecia purtroppo è causa dell'inflazione...
OK.
glielo spieghi tu all'ISTAT che però è un "pochino" superiore al 2 e spiccoli per cento?

SaMu
21-12-2003, 16:31
La "situazione incontrollata" non è altro che la realtà, i controlli non ci sono ne' ci sono mai stati..

Altro che pretendere di mettere tutti daccordo, per il momento mi accontenterei di rendere noto a tutti che è così.. perchè non mi pare una cosa nota a tutti.. infatti ogni volta che la scrivo, alcuni cadono dal pero, e molti mi accusano di voler fare bieche riforme liberiste.. :D

Eppure è così che funzionano i prezzi, in tutta Europa, da 60 anni.. ho semplicemente descritto la realtà come è attualmente, se non vi piace non prendetevela con me, non l'ho fatta io.. :p

Tu vuoi cambiarla? Vuoi introdurre controlli sui prezzi dei beni da supermercato? Legittimo, ma allora perchè non proporlo esplicitamente? Perchè incazzarsi con me se dico come stanno le cose ora, accusandomi di "giustificarle"?

majin mixxi
21-12-2003, 17:14
Originariamente inviato da SaMu
La "situazione incontrollata" non è altro che la realtà, i controlli non ci sono ne' ci sono mai stati..



ma guarda che questa è una tavanata galattica,la finanza controlla eccome,i questi giorni i mercati pullulano di fiamme gialle che scrivono scrivono scrivono...

AnAndA
21-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da majin mixxi
ma guarda che questa è una tavanata galattica,la finanza controlla eccome,i questi giorni i mercati pullulano di fiamme gialle che scrivono scrivono scrivono...

Lui insiste che è la realtà! Forse ci vuole fare il lavaggio del cervello, alla fine crederemo tutti che nel mercato non c'è controllo ed usciremo in strada a vendere panettoni a mille euro cadauno! :D:D
Come quel barbone a NY che si è messo a vendere "palle di neve limited edition" ed ha fatto un bel mucchio di dollari! :D:D
Per fortuna, non siamo a NY! ;)

SaMu
21-12-2003, 17:35
Originariamente inviato da majin mixxi
ma guarda che questa è una tavanata galattica,la finanza controlla eccome,i questi giorni i mercati pullulano di fiamme gialle che scrivono scrivono scrivono...

E che scrivono, gliel'hai chiesto? :D

La finanza controlla se i commercianti fanno scontrini, non esiste nessun controllo sui prezzi di ciò che si vende al mercato.

majin mixxi
21-12-2003, 17:42
Originariamente inviato da SaMu
E che scrivono, gliel'hai chiesto? :D

La finanza controlla se i commercianti fanno scontrini, non esiste nessun controllo sui prezzi di ciò che si vende al mercato.

guarda che ti sbagli veramente su questo:

18/12/2003 Marco Giordani
Carovita, la Finanza controlla i prezzi nei settori in cui si sono verificati aumenti abnormi: possibile aumento delle tasse per i commercianti.
Possibile destinare I'1% dell'IVA sugli acquisti a favore di attività etiche.


L'art. 23 della legge è intitolato lotta al carovita. Prevede, da un lato, che a seguito di controlli operati dalla Guardia di finanza per rilevare i prezzi al consumo, siano revisionati i meccanismi per calcolare i ricavi nei settori soggetti ad abnormi dinamiche di aumento, con la probabile conseguenza che i commercianti dovranno pagare più imposte in qualità di contribuenti; e, dall’altro, il finanziamento (5 milioni di Euro nel 2003 e 20 milioni nel 2004) e l’incentivazione delle iniziative attivate di concerto dai Comuni e dalle Camere di commercio per promuovere, divulgare e sostenere l’offerta a prezzo conveniente di prodotti di generale e largo consumo, organizzati in appositi panieri.

Inoltre l’art. 19 (de tax) stabilisce che il consumatore, acquistando prodotti per un prezzo pari o superiore a 50 euro negli esercizi commerciali convenzionati con soggetti che svolgono attività etiche, possa acconsentire a che lo Stato destini l’l% dell’IVA a favore di tali soggetti (associazioni di promozione sociale, enti di volontariato, ONLUS). L’operatività di questa disposizione, che ha carattere sperimentale, è subordinata all’emanazione di specifici atti amministrativi.


io li ho visti personalmente scrivere i prezzi dei vari prodotti
:)

Alien
21-12-2003, 17:43
Originariamente inviato da SaMu
E che scrivono, gliel'hai chiesto? :D


Saranno le letterine a babbo natale!
:D :D :D
(per una volta concordo con SaMu :eek: ;) )

majin mixxi
21-12-2003, 17:44
http://www.confesercenti-vr.it/veritaprezzi/index.htm

AnAndA
21-12-2003, 17:46
Originariamente inviato da Alien
Saranno le letterine a babbo natale!
:D :D :D
(per una volta concordo con SaMu :eek: ;) )

Leggi il post sopra al tuo!!!! :sofico:

Alien
21-12-2003, 17:46
Originariamente inviato da majin mixxi
http://www.confesercenti-vr.it/veritaprezzi/index.htm
ma è un sito comico? ;)
Se mi dicono in che negozi si trova la roba a quei prezzi ci vado subito!

izutsu
21-12-2003, 17:47
Originariamente inviato da majin mixxi
guarda che ti sbagli veramente su questo:

L'art. 23 della legge è intitolato lotta al carovita. Prevede, da un lato, che a seguito di controlli operati dalla Guardia di finanza per rilevare i prezzi al consumo, siano revisionati i meccanismi per calcolare i ricavi nei settori soggetti ad abnormi dinamiche di aumento, con la probabile conseguenza che i commercianti dovranno pagare più imposte in qualità di contribuenti

E quindi? Vuol dire solo che stanno pensando di aumentare la tassazione dei commercianti perchè guadagnano tanto, non che chi alza i prezzi verrà multato. I prezzi quindi sono liberi

Alien
21-12-2003, 17:48
Originariamente inviato da AnAndA
Leggi il post sopra al tuo!!!! :sofico:
Azz!!
L'ho sempre detto che SaMu non ne dice una giusta! :D :D

izutsu
21-12-2003, 17:48
Originariamente inviato da AnAndA
Leggi il post sopra al tuo!!!! :sofico:

Tu l'hai letto? Non si parla di controlli atti a individuare chi esagera con i prezzi... prendono nota dei prezzi, faranno la loro media ed eventualmente aumenteranno la tassazione dei commercianti, punto... poi se uno mette le zucchine a 50 euro al kg fatti suoi

Alien
21-12-2003, 17:48
Originariamente inviato da izutsu
E quindi? Vuol dire solo che stanno pensando di aumentare la tassazione dei commercianti perchè guadagnano tanto, non che chi alza i prezzi verrà multato. I prezzi quindi sono liberi

E ora son d'accordo anche con izutsu! AIUTO!!!! ;)

izutsu
21-12-2003, 17:50
Originariamente inviato da Alien
E ora son d'accordo anche con izutsu! AIUTO!!!! ;)

Muahuahah ;)

Cmq si parla di "settori" con aumenti abnormi... non di singoli... i prezzi dei singoli li decidono i singoli stessi... e la finanza non ci può fare nulla

AnAndA
21-12-2003, 17:50
Originariamente inviato da izutsu
Tu l'hai letto? Non si parla di controlli atti a individuare chi esagera con i prezzi... prendono nota dei prezzi, faranno la loro media ed eventualmente aumenteranno la tassazione dei commercianti, punto... poi se uno mette le zucchine a 50 euro al kg fatti suoi

No.. non leggo mai i post che consiglio!!! :D:D:D :sofico:

Facci un favore! Falla finitaaaaaa! ;) E vai a vendere un po di zucchine a 1000 euro al kg, che a quanto ho capito al momento non hai occupazione, no? ;)

izutsu
21-12-2003, 17:51
Originariamente inviato da AnAndA
No.. non leggo mai i post che consiglio!!! :D:D:D :sofico:

Facci un favore! Falla finitaaaaaa! ;) E vai a vendere un po di zucchine a 1000 euro al kg, che a quanto ho capito al momento non hai occupazione, no? ;)

Che bei post costruttivi che fai... complimenti.

Il punto non è vendere le zucchine a 1000 euro al kg ma che i prezzi non sono controllati da nessuno e non lo sono stati nemmeno in passato... se poi vuoi continuare a dire falsità citando post nei quali si parla di leggi che non trattano affatto di controllo dei prezzi fai pure... ma non ci fai una bella figura

SaMu
21-12-2003, 17:53
Majin quella è un'altra cosa.. :)

Il ministero delle finanze ha invitato la gdf a intensificare i controlli nei settori in cui ci sono stati i maggiori aumenti dei prezzi.. vale a dire: "un settore ha aumentato i prezzi? la gdf sta più attenta a verificare che le imprese di quel settore versino le tasse dovute".

Dove dice "controlli operati per rilevare prezzi al consumo", non significa che i commercianti devono chiedere alla finanza a quanto mettere le pere, o se va bene il prezzo delle angurie.. i prezzi non sono controllati!

Rilevano i prezzi per stimare gli utili presunti delle varie attività.. sono i famosi studi di settore/concordato fiscale di cui tanto si parla.. quelli per cui verranno aboliti gli scontrini fiscali, e i negozi pagheranno tasse su utili stimati in base a tutta una serie di parametri.. tra cui ovviamente i prezzi.

majin mixxi
21-12-2003, 17:58
non parlo piu'

:ave: :D

Mailandre
21-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da SaMu
.....................................................


Non ho mai detto che l'aumento dei prezzi non è un problema.. questo lo hanno scritto altri per me che non avevano argomenti per sostenere la loro senza stravolgere la mia.

Per me l'aumento dei prezzi è un problema, è il mezzo attraverso il quale si realizza l'impoverimento e il declino dell'Italia di cui da tempo si parla.. quando ho aperto il thread su coreani ed italiani, mi prendevano per il culo.. :D

Ma come pensavate che si realizzasse l'impoverimento? Che qualcuno venisse a prenderci gli euro dal portafoglio? Se i salari fossero liberi di oscillare come i prezzi, l'impoverimento avverrebbe con una diminuzione dei salari.. ma dato che i salari sono fissi, l'impoverimento avviene con un aumento dei prezzi.

Premesso che non vedo la necessità di "sindacare" sul contenuto di "sfogo" del 3D che hai postato , e quindi di prendere atto della tua "indignazione" su osservazioni che i media elencano nei loro giornali,.... mi pare altrettanto "normale" ,il fatto che altre persone , però, trovino favore a considerare queste "lamentele" , come unico monento di sfogo "indignato" di politiche che soggettivamente non trovano consenso.
Ma non è questo il fatto che mi ha spinto a fare questo intervento ,.....è stato il "concetto" da te postato , e da me quotato , che mi fa pensare !!
Da una parte sei consapevole che l'aumento dei prezzi è un problema,..poi sei convinto che sarà il risultato del declino dell'Italia!!Dimmi se ho frainteso la tua "analisi".... vorrei anche credere che dopo aver letto la "malattia" da te diagnosticata, ci sia speranza di una possibile "cura" ......non vorrei demonizzare la tua appartenenza di pensiero a schieramenti "turbo"(spunto tuo) "liberisti""globalizzati" , ma a questo punto se il "male" da te condiviso è il frutto di anlisi liberiste (pratiche oggettive) ,...è anche dovere di chi le sta praticando ,..trovarne rimedi,.....!!
Ma.....spero di essermi spiegato comprensibilmente,...del resto è mia intenzione non innescare diatribe odiose , che non producono altro che "muri" fra utenti.
Vedo nei tuoi interventi dei buoni spunti di discussione, anche se alcune "analisi" (nostrane) non le condivido x mancanza di oggettività,...resta il fatto che ognuno porti con fierezza la propria convinzione ...tu x primo!!
Ti pregherei solo di essere il più "piatto" possibile nelle tue argomentazioni, viceversa si rischia di non far capire quello che si vuole dire ,...i paroloni "tecnici" l'idioma da esame, non fa altro che esasperare chi ti legge,...provaci ,..è anche un modo x essere umile!!:)
Grazie

SaMu
21-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da Alien
Azz!!
L'ho sempre detto che SaMu non ne dice una giusta! :D :D

Ma sei una banderuola! :D:p

AnAndA
21-12-2003, 17:59
Originariamente inviato da SaMu
Majin quella è un'altra cosa.. :)

Il ministero delle finanze ha invitato la gdf a intensificare i controlli nei settori in cui ci sono stati i maggiori aumenti dei prezzi.. vale a dire: "un settore ha aumentato i prezzi? la gdf sta più attenta a verificare che le imprese di quel settore versino le tasse dovute".

Dove dice "controlli operati per rilevare prezzi al consumo", non significa che i commercianti devono chiedere alla finanza a quanto mettere le pere, o se va bene il prezzo delle angurie.. i prezzi non sono controllati!

Rilevano i prezzi per stimare gli utili presunti delle varie attività.. sono i famosi studi di settore/concordato fiscale di cui tanto si parla.. quelli per cui verranno aboliti gli scontrini fiscali, e i negozi pagheranno tasse su utili stimati in base a tutta una serie di parametri.. tra cui ovviamente i prezzi.

Dici? Eppure non mi convinci. Non posso credere che gli "osservatori dei prezzi" siano una invenzione delle associazioni dei consumatori. ;)
Sono sicuro che tu hai memoria di istituti ministeriali per la calmierazione dei prezzi al dettaglio, solo che non ce lo vuoi dire o ci vuoi stupire tenendoci sulle spine per poi rivelarci che si tratta di dispositivi varati durante il ventennio!!! :D:D

Isutzu, pensa alla costruttività dei tuoi post! :D:D

izutsu
21-12-2003, 18:03
Originariamente inviato da AnAndA


Isutzu, pensa alla costruttività dei tuoi post! :D:D

A parte che non sai nemmeno il mio nick (ma forse l'hai storpiato apposta), io argomento i miei post, te dai ragione e consigli di leggere i post di chi ammette di aver sbagliato (cosa lecita, capita a tutti) e non sapendo come rispondermi mi dici amichevolmente di andare a vendere zucchine che tanto non lavoro... credo non ci sia proprio paragone, mi spiace

AnAndA
21-12-2003, 18:08
Originariamente inviato da izutsu
A parte che non sai nemmeno il mio nick (ma forse l'hai storpiato apposta), io argomento i miei post, te dai ragione e consigli di leggere i post di chi ammette di aver sbagliato (cosa lecita, capita a tutti) e non sapendo come rispondermi mi dici amichevolmente di andare a vendere zucchine che tanto non lavoro... credo non ci sia proprio paragone, mi spiace

Scusa, ho sempre letto male, pensando alla marca di automobili! :eek:
Invece che vuol dire il tuo nick?!?!?!

Anche io argomento i miei post, fino allo stremo, ma ad un certo punto capisci che ci sono cose migliori che cercare di convincere qualcun altro. ;) Semplicemente, non è necessario, per fortuna.

izutsu
21-12-2003, 18:10
E' un pilota di Superbike... ultimamente non troppo fortunato a dire il vero... ma vabbè, al cuore non si comanda

AnAndA
21-12-2003, 18:13
Originariamente inviato da izutsu
E' un pilota di Superbike... ultimamente non troppo fortunato a dire il vero... ma vabbè, al cuore non si comanda

Non lo conosco per niente! Con che moto corre? Giuro che ero convinto fosse la marca di auto e che il tuo avatar fosse il logo.. invece che rappresenta? Scusate l'OT.

izutsu
21-12-2003, 18:38
Originariamente inviato da AnAndA
Non lo conosco per niente! Con che moto corre? Giuro che ero convinto fosse la marca di auto e che il tuo avatar fosse il logo.. invece che rappresenta? Scusate l'OT.

Fino all'anno scorso su Kawasaki, quest'anno su Honda

Il mio avatar è il simbolo della ormai disciolta Brigata Alpina Tridentina dove ho avuto l'onore di prestare servizio...