View Full Version : quale distro?
fsdfdsddijsdfsdfo
20-12-2003, 18:20
quale distro per un portatile (questo) (http://www.robertoferrario.it/index.php?link=webgine) su una partizione di 5 gb (deve starci anche il resto però!) senza usare il masterizzatore?
cosa significa senza usare il masterizzatore?
cioè che hai il masterizzatore-lettore cd che non và più?
se hai questo problema diverse distro ti permettono di farti l'installazione via rete, debian su tutte
se mi ricordo bene devi creare un paio di floppy e poi ti fai l'installazione via internet collegato alla presa di rete
comunque dipende dal tuo livello di dimestichezza con linux
debian sono sicuro, slackware anche e pure redhat
fai una ricerca su google mettendo come parola chiave installazione linux via rete e sarai sommeso di documentazione
5 gb sono tanti e sono pochi, dipende da quello che ci metti su.....................
fsdfdsddijsdfsdfo
21-12-2003, 10:32
bravo hai capito!
debian è un po complicata per iniziare... almeno cosi dicono... è consigliabile utilizzare red hat per iniziare?
RRunner3
21-12-2003, 11:55
I miei due centesimi di contributo... possono valere anche meno, da un "niubbo" del mondo Linux, ma con ottime conoscenze precedenti del mondo Win...
Innanzitutto ognuno può risponderti per i propri "gusti" personali... ti dico i miei sulle distro che ho visto e provato...
SuSE. Ottima distro, solida, ben fatta. Supporta l'installazione via FTP (anzi, se non compri la versione Professional come io ho fatto, supporta SOLO quella versione...). Leggermente pesantina, porta una serie di software abbastanza "invasivi" (yast, suseplugger), ma comunque molto utili. Ottimo supporto on-line, ottimi aggiornamenti ecc.ecc. Se vuoi utilizzare una distro "professionale" e non vuoi sbatterti troppo in console, te la consiglio...
Mandrake. Molto simile alla SuSE, ben fatta, semplice. Non so se tu possa installarla via rete, però. Il problema che ho visto è che usa dei kernel modificati mdk, che potrebbero portarti dei problemi nell'installazione di rpm standard, ma trovi comunque montagne di rpm prodotti esclusivamente per questa distro. Preferisco leggermente la SuSE, ma puoi provarla tranquillamente.
Red Hat. Non mi piace, diciamolo subito. E' una distro che cerca di assomigliare alla SuSE e alla Mandrake, ma non ci riesce. Ha un non so che di "vecchio", i tool di configurazione sono abbastanza simili a quelli delle altre due distro, ma meno potenti. Il supporto da parte della Red Hat per le versioni non a pagamento e quasi nullo, e anche limitato nel tempo. Unico fattore positivo, è uno "standard" e molto ben documentata in rete.
Comunque, lasciala stare, secondo me...
Debian. Debian è Linux. Come politica di sviluppo, come affidabilità e tutto. Trovi una community debian eccezionale, ottimi supporti e via discorrendo. Un pò complicata da installare e da configurare rispetto alle altre... Molto particolare la scelta delle "versioni"... la stabile molto obsoleta, la testing e la unstable... insomma, rischi di perdertici dietro. Se ti interessa testarla, puoi eventualmente provare ad utilizzare una distro "debian based", tipo la famosa Knoppix riportata su hard disk (ma ti serve sempre un CD, in questo caso...) o altre.
Slackware. Lo sanno tutti, è la distro più "unix", più "pura", probabilmente la migliore in assoluto, ma quando hai una conoscenza abbastanza approfondita del mondo linux. Puoi trovare comunque buone versioni "slack based", tipo la VectorLinux. Se sei all'inizio, lascia stare...
Gentoo. Hai una connessione molto veloce? Hai voglia di sbatterci un pò la testa, anche se con l'aiuto di ottima documentazione on-line in italiano, in modo da capire sempre di più il mondo linux? Questa è la distro che fa per te... Devi fare l'installazione, sempre via rete, manuale... ma molto ben assistita dalla documentazione e comunque in quel modo acquisisci ottime conoscenze di base sul tuo sistema. Occhio solo che gli "howto" che trovi in giro, si riferiscono ad una installazione solo Gentoo, senza tenere in considerazioni eventuali partizioni Windows da mantenere... Quando vai a fare il partizionamento della macchina, tieni a mente che non devi cancellare tutto e non devi cancellare la partizione Win... ;)
Per un utilizzo desktop, senza server particolari, comunque 5 Gb bastano ed avanzano per tutte le distro...
IMHO
fsdfdsddijsdfsdfo
21-12-2003, 12:00
utilizzando gentoox mi sa che alla fine mi butterò su gentoo... almeno ci sarà un minimo di affinità
RRunner3
21-12-2003, 13:23
Allora questa è la bibbia...
http://www.gentoo.it/doc/gentoo-x86-1.4-install.html
;)
Originariamente inviato da dijo
utilizzando gentoox mi sa che alla fine mi butterò su gentoo... almeno ci sarà un minimo di affinità
ottima scelta ;)
NB. gentoo da rete richiede la compilazione di tutto il sistema... tienine conto mi raccomando
Originariamente inviato da RRunner3
Red Hat. Non mi piace, diciamolo subito. E' una distro che cerca di assomigliare alla SuSE e alla Mandrake, ma non ci riesce. Ha un non so che di "vecchio", i tool di configurazione sono abbastanza simili a quelli delle altre due distro, ma meno potenti. Il supporto da parte della Red Hat per le versioni non a pagamento e quasi nullo, e anche limitato nel tempo. Unico fattore positivo, è uno "standard" e molto ben documentata in rete.
Comunque, lasciala stare, secondo me...
IMHO
diciamo, piu' che altro, che sono SuSE e Mandrake che sono arrivate dopo e sono risultate soprattutto la piu' recente, Mandrake, piu' adatte ai newbies; rh e' rimasta, piu' o meno la stessa, anzi, prima che arrivasse Mandrake e, prima che SuSE affinasse i suoi tool, era reputata la piu' adatta ai principianti (beh la "lotta" era con debian e slack :D )
Aggiungo, per quanto riguarda red hat, che e' la piu' diffusa nell'ambiente lavorativo; ne e' esempio il fatto che, almeno fono a poco tempo fa, ora non so, certe applicazioni db sono certificate solo per questa distro (questo magari non vieta che si riesca a farle girare su altre) tipo Oracle o DB2
Originariamente inviato da dijo
bravo hai capito!
debian è un po complicata per iniziare... almeno cosi dicono... è consigliabile utilizzare red hat per iniziare?
ora non uso debian, solo gentoo su due pc
bravo a iniziare con gentoo però, per me, sicuramente debian è più facile per iniziare
diciamo che il bello di gentoo per me più che le prestazioni, sono il forum dove se sai le lingue straniere trovi tutto lo scibile umanosu questa distro
più una documentazione fatta veramente bene
per debian, e questa è (sempre per me) il suo punto debole è la documentazione , un pochino meno immediata e la mancanza di un forum efficace come quello costruito dalla community di gentoo
sarebbe bello sapere in realtà quanti utenti ha guadagnato gentoo per questo, le prestazioni di un pc le puoi ottimizzare anche con una bella slack o con una debby compilando da sorgenti ma se poi ti inchiodi su un problema e non ne esci fuori........
RRunner3
21-12-2003, 14:23
Ma si, non c'è dubbio... Mi sono espresso male e tra l'altro non voglio fare l'esperto in un ambiente che conosco da poco... ma il concetto che ho espresso secondo me resta valido, al di la delle informazioni storiche...
Red Hat va bene per le versioni professionali, a pagamento... Per le versioni server, c'è un ottimo supporto da parte aziendale... In quel caso te ne freghi della grafica, e ti preoccupi per l'appunto di solidità, di compatibilità, di supporto...
Per le versioni "download", invece, o "red hat magazine", quelle che dijo dovrebbe installare fino a prova contraria, il supporto da parte aziendale è molto più limitato (hanno rilasciato la fedora apposta...) e al tempo stesso è più importante la velocità e le potenzialità grafiche, rispetto alla compatibilità con Oracle o Db2.
eclissi83
21-12-2003, 15:41
ragazzi ma che c'è di così "impossibile" che non si può iniziare con una slackware? io ho iniziato con la 8.1 e la cosa fondamentale è stata l'enorme voglia di imparare ad usare il sistema e il non arrendersi alle prime difficoltà... probabilmente è anche la più indicata (insieme a debian) per un'installazione via rete o NFS... alla fine slackware è linux nel modo più puro... da installare è più semplice di debian...
ciauz
Originariamente inviato da eclissi83
alla fine slackware è linux nel modo più puro... da installare è più semplice di debian...
concordo, anche più semplice di gentoo :)
Rik
RRunner3
23-12-2003, 21:12
I due post precedenti mi hanno fatto venire il sospetto che la "paura" nei confronti della Slack fosse più prevenzione che reale difficoltà...
Ho montato la Slack, quindi, sul mio portatile... e devo dire che ho assolutamente cambiato idea! E' più semplice montare la Slack rispetto alla Gentoo, ed il risultato è una distro potente e velocissima...
Inoltre, il fatto di dover fare tutto a mano, ti consente da una parte di avere il controllo completo del sistema, dall'altra di conoscere al meglio l'architettura di un sistema linux, applicabile poi più o meno in ogni distribuzione... cosa che assolutamente non è vera al contrario.
Certo, il fatto di non utilizzare pacchetti per l'installazione, e quindi non avere il controllo delle dipendenze, è una bella gatta da pelare, ma ne vale la pena...
Inoltre per il momento in rete non ho trovato grosse comunità Slack, e quindi grosse fonti informative, come invece ho trovato su SuSE, Debian, Gentoo, Mandrake e via discorrendo...
Ma il fatto che un niubbo come me, dopo essere impazzito un paio di mesi per montare un sistema decente su un portatile maledetto, in poche ore sia riuscito a montare la Slack e ad aggiornarla con il kernel 2.6.0, senza praticamente problemi e con risultati ottimi, dovrebbe invitare molti a provare...
IMHO
eclissi83
23-12-2003, 23:52
Originariamente inviato da RRunner3
IMHO
slackware rulez for ever!!!!
Originariamente inviato da RRunner3
Ma il fatto che un niubbo come me, dopo essere impazzito un paio di mesi per montare un sistema decente su un portatile maledetto, in poche ore sia riuscito a montare la Slack e ad aggiornarla con il kernel 2.6.0, senza praticamente problemi e con risultati ottimi, dovrebbe invitare molti a provare...
:) ;)
a me piacerebbe molto anche soltanto provarla per consocerla meglio, poi è probabilmente la distro con il nome + bello ( :D :D :D ).. però non vedo perchè dovrei da passare da debby a slack... a parte il provare una cosa nuovo che come detto mi stuzzicherebbe un bel po'... ma qualcuno che mi elenchi dei pregi di tale distro in confronto a debby? altrimenti provo gentoo! :O :D :sofico:
infatti il dubbio principale è che non capisco perchè dovrei rinunciare al fantastico apt-get, che con un comando installa tutto, dipendenze in primis, e al secondo comando il programma già parte.... :confused: poi avendo fastweb non ne parliamo.... accoppiata MICIDIALE!!! :cool:
:)
cioooooooooo
eclissi83
24-12-2003, 14:32
Originariamente inviato da moly82
a me piacerebbe molto anche soltanto provarla per consocerla meglio, poi è probabilmente la distro con il nome + bello ( :D :D :D ).. però non vedo perchè dovrei da passare da debby a slack... a parte il provare una cosa nuovo che come detto mi stuzzicherebbe un bel po'... ma qualcuno che mi elenchi dei pregi di tale distro in confronto a debby? altrimenti provo gentoo! :O :D :sofico:
infatti il dubbio principale è che non capisco perchè dovrei rinunciare al fantastico apt-get, che con un comando installa tutto, dipendenze in primis, e al secondo comando il programma già parte.... :confused: poi avendo fastweb non ne parliamo.... accoppiata MICIDIALE!!! :cool:
:)
cioooooooooo
secondo me slackware è più lineare di debian nel suo funzionamento, anche negli script di avvio... sicuramente apt-get è un buon tool che accoppiato a fastweb funziona anche alla grande, ma debian è stata strutturata in modo tale da essere usata sopratutto attraverso i precompilati .deb che risolvono da loro le dipendenze. ma quello che non ritengo valido è fare 3 release della stessa versione e che per avere una distro aggiornata devo prendere dei pacchetti che i maintainer considerano "unstable"... e poi il fatto che un aggiornamento possa andare male e rovinarmi la distro è un'altra cosa che non sopporto: certo in un paio di giorni o anche meno sistemano tutto, ma non mi piace avere una distro che non funziona...
preferisco avere un sistema che gestisco io in tutto e per tutto...
queste sono le mie motivazioni. spero che queste mie non saranno causa di flame...
ciriciao
Originariamente inviato da moly82
a me piacerebbe molto anche soltanto provarla per consocerla meglio, poi è probabilmente la distro con il nome + bello ( :D :D :D ).. però non vedo perchè dovrei da passare da debby a slack... a parte il provare una cosa nuovo che come detto mi stuzzicherebbe un bel po'... ma qualcuno che mi elenchi dei pregi di tale distro in confronto a debby? altrimenti provo gentoo! :O :D :sofico:
beh, da utente gentoo son d'accordo che i tool di installazione e risoluzione automatica delle dipendenze siano un'ottima cosa... però credo che tutti dovrebbero passare almeno un paio di mesi con slackware, per capire davvero come funziona un sistema linux
io ho fatto così, e quello che ho imparato allora mi è stato utile in tantissime occasioni
Originariamente inviato da moly82
altrimenti provo gentoo! :O :D :sofico:
prova Crux ;)
Originariamente inviato da NZ
prova Crux ;)
beh allora piuttsto provo slack no? ;) :confused: :)
ciao!
Originariamente inviato da eclissi83
secondo me slackware è più lineare di debian nel suo funzionamento, anche negli script di avvio... sicuramente apt-get è un buon tool che accoppiato a fastweb funziona anche alla grande, ma debian è stata strutturata in modo tale da essere usata sopratutto attraverso i precompilati .deb che risolvono da loro le dipendenze. ma quello che non ritengo valido è fare 3 release della stessa versione e che per avere una distro aggiornata devo prendere dei pacchetti che i maintainer considerano "unstable"... e poi il fatto che un aggiornamento possa andare male e rovinarmi la distro è un'altra cosa che non sopporto: certo in un paio di giorni o anche meno sistemano tutto, ma non mi piace avere una distro che non funziona...
preferisco avere un sistema che gestisco io in tutto e per tutto...
queste sono le mie motivazioni. spero che queste mie non saranno causa di flame...
ciriciao
non capisco bene cosa intendi per "più lineare" nel suo funzionamento e negli script di avvio... cosa cambia? esempi? ;) :)
per le 3 versioni beh non mi pongo problemi, uso sid quindi aggiornatissima, e non facendo dist-upgrade giornalieri evito molti problemi (già facendolo 1-2 volte ogni 15 giorni sei a posto :p )
per il resto credo la proverò prima o poi, giusto per curiosità, anche se mi sa che a meno di "eventi eccezionali" (distro molto + veloce e veramente + efficente, o cose simili anche se non credo perchè non vedo cosa potrebbe esserci di così diverso fra le 2 distro, a parte apt-get) userò debian ancora per moooolto tempo che per me è, almeno per il momento, il top! :cool: :)
ciao! :)
PS: anche debby la gestisco io in tutto per tutto.. o almeno credo... ;) :D tu cosa intendi di preciso?
PPS: ovviamente non voglioessere polemico o causare flame, la mia è solo curiosità! ;) :p
Originariamente inviato da GhePeU
beh, da utente gentoo son d'accordo che i tool di installazione e risoluzione automatica delle dipendenze siano un'ottima cosa... però credo che tutti dovrebbero passare almeno un paio di mesi con slackware, per capire davvero come funziona un sistema linux
io ho fatto così, e quello che ho imparato allora mi è stato utile in tantissime occasioni
se di diverso tra debian e slack si parla solo di installazione di programmi, credo mi basterà una settimana per poi tornare subito a debian! :D
se invece a parte l'installazione di programmi, slack è veramente diversa rispetto a debby per altre cose , il discorso cambia :)
+ precisamente, cosa intendi quando dici:
tutti dovrebbero passare almeno un paio di mesi con slackware, per capire davvero come funziona un sistema linux
:confused: :confused:
non usando alcun tool grafico o simili per configurare il mio pc, non credevo le 2 distro differissero tra loro così tanto! :eek: ;) slack è ancora + "manuale"? + complicata? scusate ma proprio non capisco quale sostanziale differenza esista fra le 2 distro a parte il + volte citato apt-get :confused:
mi leggerò alcune guide per farmi un'idea va! :p
ciaooooo :)
Originariamente inviato da moly82
beh allora piuttsto provo slack no? ;) :confused: :)
si OK...
...ma visto che non puoi vivere senza apt allora ti suggerivo Crux che praticamente è una slack con in più un sistema di ports stile bsd.
Inoltre Crux ha un'utility di nome prt-get molto ma molto simile ad APT.
Se mai decidessi di provarla ricordati prima di studiarti molto bene l'handbook perchè l'installazione non è delle più semplici e prevede la configurazione manuale di molti files di sistema.
Ciao...
...e buon natale ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.