PDA

View Full Version : Downvoltare una ventola per HD .....


AleFra
20-12-2003, 17:43
Ok ok, lo so, ci sono gia decine di discussioni come questa, e ci sono anche le FAQ, ma le ho lette (e rilette), ma non ci ho capito un tubo.


Allora, qualcuno potrebbe spiegarmi, come se doveste spiegarlo a un bambino di 10 anni, come faccio??

Vi spiego il mio problema:
Ho una ventola che raffredda l'HD, nel posto di un lettore cd.
Per alimentarla, avrei dovuto attaccare la presa di corrente classica di un HD (quella con le 4 punte per intenderci) alla ventola e poi dalla ventola all'HD.
Poichè poi ho notato che l'HD era MOLTO più lento l'ho attaccato da solo, e la ventola l'ho attaccata alla corrente di un lettore cd.

Ora, dato che è abbastanza rumorosa come ventola, e che tenco il pc acceso 24 ore su 24 (anche di notte) avrei intenzione di downvoltarla.

Cosa mi consigliate??
Penso che anche downvoltarla a 5V basti ad avere una buona dissipazione, no?

Comunque aspetto vostre risposte (spero non critiche)

Dumah Brazorf
20-12-2003, 18:26
Uhe ma come la avevi collegata prima, in serie con l'hd? Non avrebbe dovuto diminuire di giri.
Cmq i +5v sono sul filo rosso, collegaci il filo della ventola che ora è collegato al giallo.
Ciao.

AleFra
20-12-2003, 19:34
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Uhe ma come la avevi collegata prima, in serie con l'hd? Non avrebbe dovuto diminuire di giri.
Cmq i +5v sono sul filo rosso, collegaci il filo della ventola che ora è collegato al giallo.
Ciao.

Si, attaccandolo all'HD, mi andava molto più lento .....

Non ho capito .... puoi fare uno schemino del tipo:

rosso -> blu
giallo -> viola
amaranto -> pois viola
grigio perla -> verde mimetico


.... ovviamente mettendo i colori giusti :D

Yusaku
20-12-2003, 19:38
Il molex ha 4 fili: rosso nero nero giallo

la ventola ora va su giallo e nero

semplicemente mettila su rosso e nero
invertendo il giallo con il rosso

non mi pare difficile :)

AleFra
20-12-2003, 20:41
forse ho capito...

e se qualcosa dovesse andare storto??
rischio di fondere qualcosa?
rischio che esploda?
o mal che vada non mi parte ma rimettendo com'era ritorna?

Yusaku
20-12-2003, 20:45
Male che va non gira abbastanza, per il resto devi fare bene i contatti, su quello nessuno può garantire, devi essere attento tu.

AleFra
04-01-2004, 14:29
Scusate se riporto in alto la discussione, ma mi è venuto un dubbio:
Visto che non me la sento di tagliare niente, pensavo di collegare i cosetti (scusate il mio linguaggio poco tecnico) con dei pezzi di filo, ma la domanda è va bene qualsiasi tipo di filo? o devo usarne uno particolare.

Avevo dei cavi compisti da un solo filo metallico, vanno bene?

Schummacherr
04-01-2004, 15:40
Originariamente inviato da AleFra
Scusate se riporto in alto la discussione, ma mi è venuto un dubbio:
Visto che non me la sento di tagliare niente, pensavo di collegare i cosetti (scusate il mio linguaggio poco tecnico) con dei pezzi di filo, ma la domanda è va bene qualsiasi tipo di filo? o devo usarne uno particolare.

Avevo dei cavi compisti da un solo filo metallico, vanno bene?

Per sicurezza usa cavi in rame da elettricista,semplici e isolati..io non ho mai avuto nessun problema..non troppo grossi..ma neanche finifini...

cosa intendi per "un solo filo metallico" ..se è un solo filo di rame è pochssimo :mbe: :mbe:

th78e
04-01-2004, 17:57
credo che per filo metallico unico intenda di tipo telefonico; se tu lo speli hai dentro soltanto un cavetto tipo filo di ferro. E' ottimo per fare i circuiti su basetta millefori, ma lo sconsiglio nella maniera più assoluta per fare i collegamenti tra molex e ventola

bye,

Schummacherr
04-01-2004, 18:02
Originariamente inviato da th78e
credo che per filo metallico unico intenda di tipo telefonico; se tu lo speli hai dentro soltanto un cavetto tipo filo di ferro. E' ottimo per fare i circuiti su basetta millefori, ma lo sconsiglio nella maniera più assoluta per fare i collegamenti tra molex e ventola

bye,



ah capito..

cmq concordo..non mi fiderei ad usarlo come collegamento.. :)

th78e
04-01-2004, 18:05
quando io per forza di cose devo fare un raccordo tra circuito elettronico (in cui uso i cavetti telefonici singoli) e alimentazioni pc (con cavi di rame a treccia) uso sempre un mammuth per avere la certezza di fare raccordi che "tengano". In questo caso visto che il nostro amico deve collegare una ventola che ha i cavi a treccia al psu del pc che anche lui li ha così, direi di escludere a priori i fili di ferro telefonici

bye,

AleFra
05-01-2004, 12:40
Originariamente inviato da th78e
credo che per filo metallico unico intenda di tipo telefonico; se tu lo speli hai dentro soltanto un cavetto tipo filo di ferro. E' ottimo per fare i circuiti su basetta millefori, ma lo sconsiglio nella maniera più assoluta per fare i collegamenti tra molex e ventola

bye,

Si, appunto, li usava un mio amico su quelle tavolette con tanti buchi (bread-bord forse)

Comunque dite che è meglio un cavo elettrico normale??

Schummacherr
05-01-2004, 12:45
Originariamente inviato da AleFra
Si, appunto, li usava un mio amico su quelle tavolette con tanti buchi (bread-bord forse)

Comunque dite che è meglio un cavo elettrico normale??


Secondo me sicuramente :)

FATAL
05-01-2004, 22:33
Va bene un cavo elettrico qualsiasi viste le potenze ridicole in gioco..
cmq sempre attenti xkè se sbagliate qualcosa mettete in corto i 400 e più watt dell'alimentatore...
una grigliata istantanea provare per credere :sofico:

85kimeruccio
05-01-2004, 22:49
mi hai fatto passare la voglia di downvoltare la mia 12x12:eek:

goku13
05-01-2004, 23:04
Comunque, se non vi piace tagliare fili, in commercio esistono dispositivi atti a regolare le velocità di rotazione delle ventole. Solitamente li ho visti per le ventole della CPU ma, credo che ne esistano anche per le ventoli comuni. Il tutti i casi, onde evitare di tagliare i cavi, si potrebbero prendere due MOLEX di un vecchio alimentatore fuoriuso e costruirci un rudimentale adattatore per scambiare i 5 volt con i 12.

85kimeruccio
05-01-2004, 23:08
uhm.. x una ventolina un rheobus mi sembra troppo.. e poi magari un regolatore x ventole delle cpu si potrebbe usare ma nn ci arrivo su a come collegare e fili.. uhm... così alla cavolo taglio e cucito potrebbe andare??

cmq bella idea...!:p

Adrix '82
05-01-2004, 23:24
Sui consigli x i collegamenti non mi ci metto perchè mi dicono sempre che non ho pazienza a spiegare:sofico: però ti dico che se metti in corto al max non parte nulla ma non vai a fuoco e comunque fallo a pc spento.

Io avrò messo in corto i cavi del molex una decina di volte a pc acceso e non è mai successo nulla, per far ripartire il pc basta che porto il bus @ 133 da jumper così mi parte un modalità default e una volta entrato di nuovo in bios overclokko tutto, spengo e rimetto ul jumper sui 166!

Buona fortuna!

FATAL
06-01-2004, 09:36
che c'entra ora il corto con l'overclock del pc??!? :doh:

beh io ho fatto corto 1 sola volta e ho letteralmente fuso un lettore floppy... :oink:

Adrix '82
06-01-2004, 11:50
Originariamente inviato da FATAL
che c'entra ora il corto con l'overclock del pc??!? :doh:

beh io ho fatto corto 1 sola volta e ho letteralmente fuso un lettore floppy... :oink:
Non centra nulla ma era x dire che non dovrebbe fare grossi danni in caso di corto. in + ho spiegato come faccio io a far ripartire il pc quando succede a me.;)