View Full Version : Ryanair: da dove traggono i guadagni?
Oaichehai
20-12-2003, 09:57
Ok che i servizi a bordo saranno scarsi o inesistenti.......ma far volare un aereo costa, e a fronte di tariffe bassissime, mi domando da dove essi traggano guadagno......qualcuno è informato?
ribbaldone
20-12-2003, 10:00
me lo son sempre chiesto anche io.
anche le tasse aeroportuali le devono comunque pagare anche se in aeroporti piccoli.
alphacygni
20-12-2003, 10:13
Le motivazioni sono molteplici....
1) Non spendono nulla x il catering (e guardate che costa parecchio)
2) A bordo c'e' meno personale
3) Gestiscono tutto online... per cui molto ma molto meno personale di terra, niente uffici disseminati, niente bustarelle alle agenzie :D
4) Viaggiano sempre pieni
5) Partono e atterrano in aeroporti minori, in modo da pagare di meno di tasse varie
queste sono le ragioni che mi vengono al volo.. ma ce ne sono altre probabilmente
bluelake
20-12-2003, 10:14
Se può servirvi, ieri mattina ho prenotato un volo Pisa-Francoforte Hahn (1 ora di autobus da Francoforte città... ci partono e arrivano solo compagnie a basso costo) per 2 persone per il 21 febbraio... costo € 0,99 a persona, addebito effettivo € 60,62.
Questo il dettaglio:
PAYMENT DETAILS
*********3.96 EUR Adults
*********6.00 EUR Fees
*********0.00 EUR Service Charges
********11.12 EUR Ins Levy
*********0.00 EUR UK Air Duty
********20.68 EUR Government Tax
********18.86 EUR Airport Tax
*********0.00 EUR Car rental
*********0.00 EUR Insurance
********60.62 EUR Total Paid
Billabong
20-12-2003, 10:24
Tipicamente le compagnie aeree non comprano aerei ma li noleggiano e o li prendono in leasing con delle formule piuttosto vantaggiose.
Inoltre usano sempre (o almeno tendenzialmente sempre) lo stesso tipo di aeromobile, per ridurre i costi di manutenzione.
Zero servizio a bordo ed equipaggiamenti sugli aerei essenziali, senza troppi fronzoli.
Lavoro estremo sulla logistica, altamente automatizzato con personale ridotto all'osso.
Prenotazioni esclusivamente on-line (o quasi).
Non so come facciano e come funzioni, ma negli aeroporti loro si paga meno.
Tra l'altro, in qualche modo, riescono a far viaggiare gli aerei con una tasso di riempimento elevatissimo (tipo 94-97%), contro l'85% di altre compagnie e questo permette di ridurre il costo unitario del biglietto.
Oaichehai
20-12-2003, 10:31
A me sto dubbio mi è venuto quando ho visto mia sorella acquistare il volo per londra a 20euro.
Ma sto catering cos'è?
Harvester
20-12-2003, 10:59
Originariamente inviato da Oaichehai
A me sto dubbio mi è venuto quando ho visto mia sorella acquistare il volo per londra a 20euro.
Ma sto catering cos'è?
la robbbba da magnà e da beve...........
te la fanno pagare come al cinema
Andrewgiz
20-12-2003, 11:04
Ryan air ti dà 15 Kg di limite per il tuoi bagagli!
Capisci subito quant'è facile superarlo e dove raccimolano grana.
Easy Jet ti dà 20 Kg di limite...ma difficilmente trovi le stesse offerte con la Ryan air. Per farti un esempio io a Settembre mi sono prenotato il ritorno a casa.
Edimburgo-Londra- Londra-Venezia per 15 Sterline andata e ritorno...e 45 di tasse (mannaggia)...heh
Comunque resta ad ogni modo un ottimo prezzo ed il servizio è pure buono.
Ciao
enzo tana
20-12-2003, 11:17
Ed è possibile aggiungere alcune altre interessanti voci di entrata :
- sembrerebbe che alcuni aeroprti piccoli e periferici (mi viene in mente Carcassonne in Francia), non lesinano facilitazioni e contribuzioni alla compagnia aerea.
- per ogni destinazione, trovi speciali convenzioni con hotel e società di noleggio auto.
- i trasporti che ti conducono alla destinazione finale (per esempio la tratta Beuavais-Parigi di 90 Km.) sono gestiti in collaborazione con Ryan air.
Sono molto contento del fatto che, finalmente, si stanno incrementando i voli anche dalle città più a sud (Roma-Pescara)
Ciao.
Originariamente inviato da enzo tana
Ed è possibile aggiungere alcune altre interessanti voci di entrata :
- sembrerebbe che alcuni aeroprti piccoli e periferici (mi viene in mente Carcassonne in Francia), non lesinano facilitazioni e contribuzioni alla compagnia aerea.
- per ogni destinazione, trovi speciali convenzioni con hotel e società di noleggio auto.
- i trasporti che ti conducono alla destinazione finale (per esempio la tratta Beuavais-Parigi di 90 Km.) sono gestiti in collaborazione con Ryan air.
Sono molto contento del fatto che, finalmente, si stanno incrementando i voli anche dalle città più a sud (Roma-Pescara)
Ciao.
ma i prezzi degli hotels ke si leggono nel sito sono prezzi solo per ki viaggia con ryanair?
alphacygni
20-12-2003, 11:18
Originariamente inviato da Billabong Tra l'altro, in qualche modo, riescono a far viaggiare gli aerei con una tasso di riempimento elevatissimo (tipo 94-97%), contro l'85% di altre compagnie e questo permette di ridurre il costo unitario del biglietto.
Beh questo e' abbastanza facile da spiegare... ovvero, si risparmia davvero solo prenotando con un discreto anticipo... ed il biglietto non e' rimborsabile... per cui se uno rinuncia al viaggio, sono affari suoi e la compagnia incassa ugualmente... quindi pure se l'aereo non e' fisicamente pieno, molto spesso lo e' "economicamente"....
Tenete presente che se per una compagnia un volo ha un certo costo, pure se per assurdo non si imbarca nessun passeggero l'aereo deve volare lo stesso... pensate a quanto possa costare una situazione del genere all'azienda... a queste compagnie non accadra' mai... per cui come si dice di soldi ne arrivano pochi, maledetti e subito :D
poi credo che gran parte del personale non essenziale sia assunto con contratti di lavoro a tempo determinato...
enzo tana
20-12-2003, 11:20
Si, per le convenzioni devi fornire gli estremi di pagamento del biglietto aereo.
Originariamente inviato da alphacygni
Beh questo e' abbastanza facile da spiegare... ovvero, si risparmia davvero solo prenotando con un discreto anticipo... ed il biglietto non e' rimborsabile... per cui se uno rinuncia al viaggio, sono affari suoi e la compagnia incassa ugualmente... quindi pure se l'aereo non e' fisicamente pieno, molto spesso lo e' "economicamente"....
Tenete presente che se per una compagnia un volo ha un certo costo, pure se per assurdo non si imbarca nessun passeggero l'aereo deve volare lo stesso... pensate a quanto possa costare una situazione del genere all'azienda... a queste compagnie non accadra' mai... per cui come si dice di soldi ne arrivano pochi, maledetti e subito :D
infatti,a loro costa uguale che l'aereo sia pieno o vuoto..tantovale che sia pieno con un margine minimo che semivuoto in perdita...
poi come dicevano prima hanno flotte omogenee,ryanair ha solo 737 nuovi di pacca con costi di gestione e manutenzione molto più bassi ad es di Alitalia che deve poter volare in sicurezza con aerei vecchi di vent'anni come gli md80 che fanno un gran casino e consumano uno sproposito...se non fanno una ristrutturazione come si deve la vedo male per loro....
Comunque non sono sempre cosi a basso costo ;) quest'estate un venezia-olbia andata ritorno 260 euro, con volareweb..
al ritorno aereo bloccato ad olbia con ritardo di 3 ore. (ma questo puo succedere)
Originariamente inviato da R4C00N
Comunque non sono sempre cosi a basso costo ;) quest'estate un venezia-olbia andata ritorno 260 euro, con volareweb..
al ritorno aereo bloccato ad olbia con ritardo di 3 ore. (ma questo puo succedere)
è vero,se sfrutti le offerte o ti muovi con molto anticipo voli a prezzi stracciati altrimenti se aspetti all'ultimo quando l'aereo è pieno all'80% ti paghi il prezzo pieno...tipo 149 eur sola andata per London...alla fine è anche giusto che sia così :)
OT
Un saluto festoso alla ragazza dello stand Ryanair - Smau 2003
Veramente una bella ragazza :O
/OT
Luca
PaTLaBoR
20-12-2003, 12:31
intervengo anch'io....
oltre ai minori servizi che propongono al cliente esiste un altro fasttore importante:
praticamente nessuno sa che le compagnie aeree hanno degli accordi con i bar e i negozi degli aereoporti.
Questi negozi(e i bar) hanno un fatturato che supera quello delle compagnie aeree....
chi sa farsi quattro conti ha capito :)
lnessuno
20-12-2003, 12:44
costa poco perchè un passeggero ogni 100 viene preso, lo portano al macello e poi vendono le sue carni al mercato nero dei cannibali, così si rifanno dei soldi persi per gli altri 99 passeggeri :O
Blind Guardian
20-12-2003, 21:00
piano! il catering c'è a bordo, 12euri per un toblerone da 250g. me lo ricordo molto bene, mi costò più il toblerone del biglietto (9,90). da qui si capisce come possano venirgli fuori ulteriori euri sul costo del biglietto.
inoltre, se si cambia nominativo è un disastro, sempre l'anno scorso, per cambiare un nominativo su un biglietto da 10,99, spesi 105euri! E fu comunque sempre meno che non prendere un'altro biglietto... Se poi si aggiunge che per avere questi prezzi si deve prenotare in estremo anticipo e con l'impossibilità di cambiare data/ora pena la perdita del biglietto......
viaggiare con RA comunque è molto economico. le tasse aeroportuali sono le stesse che ci sono con altre compagnie, solo che 10euri su 150 fanno poca differenza, 10 su 20 si notano già di più :D
PaTLaBoR
21-12-2003, 01:28
un panino, prosciutto e formaggio,5-6 eu
qualcosa da bere..sono altri 3 eu
mettici un gelatino(in estate)3eu
considera che generalmente si aspetta 1-2 ore (in media) e quindi spesso si mangia più volte...
e il biglietto è bello che pagato :D:muro:
ma quanto magni in 2 ore? :D
PaTLaBoR
21-12-2003, 01:52
il mese scorso sono arrivato a 4 Mchicken e due bicchieroni di thè più un panino e un gelatino :D
(potevo pagarmi il biglietto per il ritorno :eek: )
JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:45
Originariamente inviato da bluelake
Se può servirvi, ieri mattina ho prenotato un volo Pisa-Francoforte Hahn (1 ora di autobus da Francoforte città... ci partono e arrivano solo compagnie a basso costo) per 2 persone per il 21 febbraio... costo € 0,99 a persona, addebito effettivo € 60,62.
Questo il dettaglio:
PAYMENT DETAILS
*********3.96 EUR Adults
*********6.00 EUR Fees
*********0.00 EUR Service Charges
********11.12 EUR Ins Levy
*********0.00 EUR UK Air Duty
********20.68 EUR Government Tax
********18.86 EUR Airport Tax
*********0.00 EUR Car rental
*********0.00 EUR Insurance
********60.62 EUR Total Paid
Fantastico...cioè sarebbe una tassazzione del?? ke xcentuale??
bluelake
21-12-2003, 02:49
Originariamente inviato da JENA PLISSKEN
Fantastico...cioè sarebbe una tassazzione del?? ke xcentuale??
basta far la proporzione... 3.96:100=20.68:x
(20.68x100)/3.96=522.22% ;)
JENA PLISSKEN
21-12-2003, 02:52
Originariamente inviato da bluelake
basta far la proporzione... 3.96:100=20.68:x
(20.68x100)/3.96=522.22% ;)
:eek: :eek: 522%:eek: :eek:
Blind Guardian
21-12-2003, 13:00
come ripeto, quelle sono tasse fisse, che NON vanno in tasca a ryan air.
(quella di 6 euri è per la visa, poi ci sono quelle nazionali ed aeroportuali) sono tasse che comunque si pagano, è che, come dicevo, su 100euri di biglietto non fanno colpo, su 10 si!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.