PDA

View Full Version : foto fatte con canon a70


alex111
19-12-2003, 21:28
ragazzi dopo essermi convinto a prendere la a70 mi date qualche indirizzo dove possa trovare parecchie foto fatte con questa macchina?:D

leagle
19-12-2003, 21:38
se ti può essere utile la mia sign ne contiene un po' (principiante), ma non stare ad aprire due 3d diversi per parlare dello stesso argomento....

alex111
19-12-2003, 21:44
grazie per le foto!ho pensato dopo aver aperto il secondo 3d che avrei potuto postare nel primo:D
vabbè va per stavolta mi pordono:D

O fotografo
19-12-2003, 21:45
http://www.pbase.com/cameras/canon/powershot_a70

digital_brain
19-12-2003, 23:37
Hola!
Oggi sono stato a piazza di spagna e ho fatto al volo una foto sulla scalinata alla mia ragazza,senza impostare nulla perchè avevamo fretta,in auto.L'ho rivista a casa e...che schifo...non ha colori,è granulosa,delusione profonda..
Colpa dell'automatico??Che mi consigliate?
Era sera con un lampione vicino e tutto illuminato..ma i colori fanno pena...
:(

ChriD
19-12-2003, 23:44
Originariamente inviato da digital_brain
Hola!
Oggi sono stato a piazza di spagna e ho fatto al volo una foto sulla scalinata alla mia ragazza,senza impostare nulla perchè avevamo fretta,in auto.L'ho rivista a casa e...che schifo...non ha colori,è granulosa,delusione profonda..
Colpa dell'automatico??Che mi consigliate?
Era sera con un lampione vicino e tutto illuminato..ma i colori fanno pena...
:(


posta la foto ;)
così conosciamo anche la tipa :D

Ciao

digital_brain
19-12-2003, 23:50
Ok,aspetta..
Ma è per giudicare la foto,non la mia donna..anche perchè sono venute male tutte e 2!!

ChriD
19-12-2003, 23:51
Originariamente inviato da digital_brain
Ok,aspetta..
Ma è per giudicare la foto,non la mia donna..anche perchè sono venute male tutte e 2!!



Ovviamente, scherzavo a riguardo della ragazza, non ti preoccupare proprio ;) :)

digital_brain
20-12-2003, 00:04
..modificato..

crici
20-12-2003, 00:15
http://www.photosob.com/album_personal.php

le mie foto con la A70

ChriD
20-12-2003, 00:18
La macchina era in automatico e che volevi di più dalla vita??? Un amaro Luc@ano.... !!!!!!

E invece no, ti becchi una bella rumorosità, in quanto la macchina ha alzato gl'ISO alle stelle!!!! ;)
Forse 400 ;)
Se la foto l'avessi fatta in manuale forse tutta quella rumorosità non ci sarebbe stata!!! Il cielo di notte è sicuramente più scuro di quello fotografato da te, il che indica ISO alti
Le macchiline potrebbero essere delle macchiline sull'obiettivo (gocce d'acqua asciugatasi sull'obiettivo) che solo in alcuni casi di particolare riflesso della luce si manifestano ;)

P.S.
Se posti qualche altra foto dove ti compaiono macchiline forse riesco a dedurne qualcosa di più

Cmq è carina Valentina!!!!! :eekk:


Ciao

digital_brain
20-12-2003, 00:23
Ma io non ho capito una cosa..cosa c'entra la rumorosità con l'iso??L'iso non serve a regolare la velocità dell'otturatore??iso 400=1/400 di secondo??
Delucidazione,please!;)

ChriD
20-12-2003, 00:33
Originariamente inviato da digital_brain
Ma io non ho capito una cosa..cosa c'entra la rumorosità con l'iso??L'iso non serve a regolare la velocità dell'otturatore??iso 400=1/400 di secondo??
Delucidazione,please!;)



Purtroppo per te, l'ISO è completamente tutta un'altra cosa!!!! ;) :D

Vedi, esistono diversi tipi di pellicole, ISO 50/100/200/400/800/1600, l'iso indica la sensibilità della pellicola, cioè più esso è alto, più velocemente s'impressiona la pellicola!!!!
Generalmente gli iso bassi (50/100) vengono utilizzati durante il giorno in quanto la luce dovrebbe essere teoricamente molto forte o almeno talmente forte da impressionare una pellicola chimicamente "non facilmente impressionabile dalla luce" ;)
L'effetto nell'utilizzare iso bassi sono dei colori vivi, nitidezza e pochissima rumorosità!!!!
Gli ISo alti vengono utilizzati di notte o nei musei (dove sono vietati i flash, o in condizioni di scarsa luce dove è meglio non utilizzare il flash), la pellicola è chimicamente "facilmente impressionabile", un minimo di scatto e la foto è fatta. Il tutto risulta più luminoso, in alcuni casi l'effeto notte scompare addirittura :eekk: ma come è capitato a te, l'utilizzo di ISO alti ha generato grande rumorosità nell'immagine ;)

Quindi bisogna sempre bilanciare il tutto, decidere se in quel caso è meglio utilizzare iso alti sacrificando la foto (a causa del rumore), oppure utilizzare iso bassi, un buon flash sacrificando sfodo e tutto il resto :)

Ho fatto una spiegazione molto blanda, se non hai capito chiedimi cosa e sarò felice di aiutarti ;)


Ciao

ChriD
20-12-2003, 00:35
mi sono dimenticato di dirti che attualmente nelle digitali come ben saprai, le pellicole sono sostituite da più moderni sensori CCD, ma il meccanismo è sempre lo stesso ;)


Ciao

leagle
20-12-2003, 00:37
Originariamente inviato da digital_brain
Ma io non ho capito una cosa..cosa c'entra la rumorosità con l'iso??L'iso non serve a regolare la velocità dell'otturatore??iso 400=1/400 di secondo??
Delucidazione,please!;)

a parte che penso che ciò che hai appena scritto sia una grossa boiata ( non ne sono sicuro al 100% ma probabilmente lo è...) volevo dirti che ho fatto una ricerca per le macchie bianche circolari perchè anche a me in un paio di foto scattate al buio col flash in esterna sono comparse. E' un "difetto" di molte compatte digitali (non delle analogiche) e la macchia è dovuta al flash che colpisce particelle minuscole di pulviscolo presenti nell'aria, ma cosi' vicine all'obbiettivo da risultare sfocate dando quei pallini fastidiosi sulle foto soprattutto su sfondo scuro. Non c'è nessun rimedio.....insomma bisogna avere :ciapet: ...

digital_brain
20-12-2003, 00:40
no,sei stato molto chiaro.
Io ero rimasto di questa convinzione sbagliata sull'iso perchè una volta facendo foto alla neve che cadeva,più aumentavo l'iso e più i fiocchi venivano definiti,cioè come se fossero fermi e non sfocati.
Ma nel fare macro,è più alta lpossibilità di foto sfocata,visto che il soggetto è molto vicino,giusto?
allora è buona norma aumentare la velocità dell'otturatore??

ChriD
20-12-2003, 00:42
Originariamente inviato da leagle
a parte che penso che ciò che hai appena scritto sia una grossa boiata ( non ne sono sicuro al 100% ma probabilmente lo è...) volevo dirti che ho fatto una ricerca per le macchie bianche circolari perchè anche a me in un paio di foto scattate al buio col flash in esterna sono comparse. E' un "difetto" di molte compatte digitali (non delle analogiche) e la macchia è dovuta al flash che colpisce particelle minuscole di pulviscolo presenti nell'aria, ma cosi' vicine all'obbiettivo da risultare sfocate dando quei pallini fastidiosi sulle foto soprattutto su sfondo scuro. Non c'è nessun rimedio.....insomma bisogna avere :ciapet: ...


Leggendo il tuo post, mi sono spaventato, avevo paura che ti fossi riferito alla mia spiegazione :eek: poi mi sono subito rasserenato :sofico:

Cmq, se quelle macchioline bianche sono dovute al pulviscolo allora credo che non sia un difetto della macchina ma sia una questione di "pulizia dell'aria"

ChriD
20-12-2003, 00:48
Originariamente inviato da digital_brain
no,sei stato molto chiaro.
Io ero rimasto di questa convinzione sbagliata sull'iso perchè una volta facendo foto alla neve che cadeva,più aumentavo l'iso e più i fiocchi venivano definiti,cioè come se fossero fermi e non sfocati.
Ma nel fare macro,è più alta lpossibilità di foto sfocata,visto che il soggetto è molto vicino,giusto?
allora è buona norma aumentare la velocità dell'otturatore??



Nelle macro il discorso è sempre lo stesso, (ricorda che l'iso non determina sfocatura ma solo rumorosità e luminosità ;) ) più aumenti l'iso e + l'immagine è rumorosa ma allo stesso tempo luminosa. Credo che nelle macro si possa fare sicuramente un buon uso del flash ;)

La velocità dell'otturatore è soggettiva, non esiste una norma.
Io posso voler "ghiacciare" un'immagine impostando dei tempi di scatto molto rapidi 1/1000
oppure posso dare movimento all'immagine dando dei tempi di scatto lenti 1 sec. 2sec.
Il discorso otturatore, diaframma lunghezza focale ed iso è molto complesso, se hai tempo c'è SONIKO che ha scritto un bel manuale, dacci un'occhiata ;)

Fra poco te lo linko ;)

Ciao

ChriD
20-12-2003, 00:50
corso (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=518496)


questo ti può sicuramente essere molto utile e ti renderà le idee molto più FLUUUUUORESCENTI :D ;)

Ciao

O fotografo
20-12-2003, 00:54
Io proprio questa sera ho fatto parecchie foto con poca luminosità e devo dire la tua mi pare un discreto compromesso tra iso e esposizione... forse avresti potuto abbassare gli iso, i tipi che scendono le scale sono infatti 'congelati' e se venivano leggermente mossi per un iso più basso e un'esposizione più lunga non avrebbe fatto male a nessuno visto che la ragazza è in posa. Comunque non si scappa, iso alti permettono tempi di esposizione brevi ma la foto si riempie di rumore, iso bassi i tempi di esposizione si allungano e la foto ha la tendenza a venire mossa o perchè la mano non è mai troppo ferma o perchè il soggetto un minimo può muoversi.
Tenendo gli iso intorno ai 100 e forzando i tempi di esposizione in modo che rimangano brevi si otterranno foto scure e eventuali schiarimenti con il fotoritocco porteranno ad evidenziare sgranature e rumori ben peggiori degli iso.
La macchina insomma mi pare si sia comportata tutto sommato bene in automatico e al limite per migliorare le cose puoi avvicinarti al soggetto o abbassare un pochino gli iso.

digital_brain
20-12-2003, 00:55
Si,gli ho già dato un okkiata rapida e superficiale...ora dovrò mettermici d'impegno!
Quindi dici che in automatico meglio di così non avrei potuto ottenere??A me sembrano abbastanza penose come foto.
E' questo il sacrificio che uno deve fare se non ha tempo di mettersi a impostare valori manuali e deve fare una foto al volo??:(

ChriD
20-12-2003, 00:59
Originariamente inviato da O fotografo
Io proprio questa sera ho fatto parecchie foto con poca luminosità e devo dire la tua mi pare un discreto compromesso tra iso e esposizione... forse avresti potuto abbassare gli iso, i tipi che scendono le scale sono infatti 'congelati' e se venivano leggermente mossi per un iso più basso e un'esposizione più lunga non avrebbe fatto male a nessuno visto che la ragazza è in posa. Comunque non si scappa, iso alti permettono tempi di esposizione brevi ma la foto si riempie di rumore, iso bassi i tempi di esposizione si allungano e la foto ha la tendenza a venire mossa o perchè la mano non è mai troppo ferma o perchè il soggetto un minimo può muoversi.
Tenendo gli iso intorno ai 100 e forzando i tempi di esposizione in modo che rimangano brevi si otterranno foto scure e eventuali schiarimenti con il fotoritocco porteranno ad evidenziare sgranature e rumori ben peggiori degli iso.
La macchina insomma mi pare si sia comportata tutto sommato bene in automatico e al limite per migliorare le cose puoi avvicinarti al soggetto o abbassare un pochino gli iso.


Diciamo che si sarebbe potuto fare di meglio ;) anche se la foto non è che faccia poi così schifo
La A70 sicuramente permette di fare di meglio ;)

P.S.
Gli iso non obbligano a tempi di esposizione, ma è per esigenza di determinati tempi d'esposizione che si usano determinati ISO ;)

Ciao

digital_brain
20-12-2003, 01:02
E qui la domanda sorge spontanea,se dite che iso alti=immagine più luminosa e allo stesso tempo tempi d'esposizione brevi...come è possibile che minore sia l'esposizione e più la luce entra??:confused: Ho capito male o vi siete espressi peggio??:D

O fotografo
20-12-2003, 01:05
Originariamente inviato da ChriD
Diciamo che si sarebbe potuto fare di meglio ;) anche se la foto non è che faccia poi così schifo
La A70 sicuramente permette di fare di meglio ;)

P.S.
Gli iso non obbligano a tempi di esposizione, ma è per esigenza di determinati tempi d'esposizione che si usano determinati ISO ;)

Ciao

Si, sicuramente, a quella distanza dal soggetto comunque gli automatismi non possono far miracoli e anche in manuale si va per tentativi e compromessi... non è la situazione ideale per fare foto ricordo. Un monumento può venir bene, un ritratto pure, prendere tutto e fare tutto bene è difficile. ;)

O fotografo
20-12-2003, 01:08
Originariamente inviato da digital_brain
E qui la domanda sorge spontanea,se dite che iso alti=immagine più luminosa e allo stesso tempo tempi d'esposizione brevi...come è possibile che minore sia l'esposizione e più la luce entra??:confused: Ho capito male o vi siete espressi peggio??:D

Non è che entra più luce con tempi di esposizione ridotti è che il sensore diventa più sensibile impostando iso alti, puoi anche alzare i tempi di esposizione insieme agli iso se lo desideri, nessuno lo vieta sono cose diverse. Con gli iso alti il sensore aumenta la sensibilità e anche con poca luce si riesce ad impressionare qualcosa, se aumento i tempi di esposizione la luce sarà impressa per più tempo ma l'immagine se il soggetto non è immobile viene mossa.

ChriD
20-12-2003, 01:12
Originariamente inviato da digital_brain
E qui la domanda sorge spontanea,se dite che iso alti=immagine più luminosa e allo stesso tempo tempi d'esposizione brevi...come è possibile che minore sia l'esposizione e più la luce entra??:confused: Ho capito male o vi siete espressi peggio??:D



Purtroppo per te hai capito male :ahahah: :ahahah:


Vedi il discorso sta proprio in quella tua domanda: "com'è possibile che minore sia l'esposizione e più la luce entra"
Mi sembra di averlo detto sopra, vedi gli iso alti ti permetto d'avere tempi d'esposizione brevi proprio perchè è LA PELLICOLA AD IMPRESSIONARSI PIù VELOCEMENTE, cioè la pellicola è chimicamente più predisposta a ricevere luce e quindi basta 1/1000 di sec. e lo scatto è fatto ;)
Tra l'altro se non vi fossero gli ISO e per fare un buon fotogramma di notte avrei bisogno di tempi d'esposizione molto lunghi, mi dovrei portare a presso sempre il cavalletto perchè stare 15 sec. fermo con il dito pigiato per me è impossibile; fate un pò voi!!!!

Ciao

ChriD
20-12-2003, 01:14
Originariamente inviato da O fotografo
Non è che entra più luce con tempi di esposizione ridotti è che il sensore diventa più sensibile impostando iso alti, puoi anche alzare i tempi di esposizione insieme agli iso se lo desideri, nessuno lo vieta sono cose diverse. Con gli iso alti il sensore aumenta la sensibilità e anche con poca luce si riesce ad impressionare qualcosa, se aumento i tempi di esposizione la luce sarà impressa per più tempo ma l'immagine se il soggetto non è immobile viene mossa.


Mi hai anticipato nel tempo, tra l'altro ne approfitto per aggiungere che ISO ALTI + tempo di scatto di + di 5 sec. e il fotogramma risulta completamente bruciato ;)

Ciao

O fotografo
20-12-2003, 01:15
Originariamente inviato da ChriD
Purtroppo per te hai capito male :ahahah: :ahahah:


Vedi il discorso sta proprio in quella tua domanda: "com'è possibile che minore sia l'esposizione e più la luce entra"
Mi sembra di averlo detto sopra, vedi gli iso alti ti permetto d'avere tempi d'esposizione brevi proprio perchè è LA PELLICOLA AD IMPRESSIONARSI PIù VELOCEMENTE, cioè la pellicola è chimicamente più predisposta a ricevere luce e quindi basta 1/1000 di sec. e lo scatto è fatto ;)
Tra l'altro se non vi fossero gli ISO e per fare un buon fotogramma di notte avrei bisogno di tempi d'esposizione molto lunghi, mi dovrei portare a presso sempre il cavalletto perchè stare 15 sec. fermo con il dito pigiato per me è impossibile; fate un pò voi!!!!

Ciao

Già, senza contare che il soggetto dev'essere inanimato perchè anche solo un respiro o un battito di ciglia renderebbe la foto mossa. :)

Pecos
20-12-2003, 15:49
...mamma mia quanta confusione state facendo su iso e tempi...:(
1) la foto è tecnicamente sbagliata: con le prosumer non puoi sparare gli iso a 400 (che poi nella a70 equivalgono a 800) sempre ma solo in quei casi in cui a) sia vietato l'uso del flash; b) il cogliere l'immagine dal punto di vista documentaristico sia + importante di non fare prorprio la foto.
Dipende da ciò che fotografi cmq sopra i 200 iso della a70 non conviene andare.
2) usate P e non AUTO così lo scatto è sempre automatico ma almeno l'iso lo mettete voi
3) nelle foto dei ritratti ambientati come quello appena visto va usato il flash
4) ogni passaggio da un iso + basso al successivo + alto permette di RADDOPPIARE il tempo di esposizione
es. iso 100 f2.8 scatto a 1/30....non voglio il micromosso non voglio il flash e non ho cavalletto ....allora so che mettendo iso 200 posso scattarea f2.8 1/60 sec.

digital_brain
20-12-2003, 23:01
X Pecos:
tu che hai la a70...come ti vengono le macro??Ne hai qualcuna di carina??Io foto più di tanto ravvicinate non riesco a farle..usi qualche impostazione specifica??
Poi mi chiedo,come si fa ad avvicinarsi così tanto a soggetti tipo insetti senza farli scappare??
http://www.manoni.it/photosob/files/la_digestione.....jpg
Io così da vicino sfoco anche una moneta...dipende tutto dalla macchina o anche dal fotografo??

O fotografo
20-12-2003, 23:13
Non sono un esperto e posso essermi sbagliato, vediamo se ho capito.

"1) la foto è tecnicamente sbagliata: con le prosumer non puoi sparare gli iso a 400 (che poi nella a70 equivalgono a 800) sempre ma solo in quei casi in cui a) sia vietato l'uso del flash; b) il cogliere l'immagine dal punto di vista documentaristico sia + importante di non fare prorprio la foto.
Dipende da ciò che fotografi cmq sopra i 200 iso della a70 non conviene andare. "

La foto era in automatico, ha fatto da sola non c'era quindi una scelta piuttosto che un'altra. Facendo in manuale poteva abbassare l'iso e questo è quello che gli stato consigliato.

"2) usate P e non AUTO così lo scatto è sempre automatico ma almeno l'iso lo mettete voi "

E siamo d'accordo..

"3) nelle foto dei ritratti ambientati come quello appena visto va usato il flash "

L'ha usato ma la distanza evidentemente era eccessiva e i parametri della macchina si sono settati per compensare la poca luce alzando l'iso.

"4) ogni passaggio da un iso + basso al successivo + alto permette di RADDOPPIARE il tempo di esposizione
es. iso 100 f2.8 scatto a 1/30....non voglio il micromosso non voglio il flash e non ho cavalletto ....allora so che mettendo iso 200 posso scattarea f2.8 1/60 sec."

Questa non l'ho capita, se alzo l'iso è per poter abbassare l'esposizione e così evitare di avere il mosso. La foto mossa infatti viene per un tempo di esposizione lungo e l'iso alto permette di avere una foto sufficientemente luminosa pur con un tempo di esposizione basso. Se raddoppio il tempo di esposizione non elimino certo il mosso alzando l'iso, anzi avrò un'immagine eccessivamente luminosa. Non è così?

leagle
21-12-2003, 00:37
Originariamente inviato da digital_brain
X Pecos:
tu che hai la a70...come ti vengono le macro??Ne hai qualcuna di carina??Io foto più di tanto ravvicinate non riesco a farle..usi qualche impostazione specifica??

Io così da vicino sfoco anche una moneta...dipende tutto dalla macchina o anche dal fotografo??

con una A70 penso che te lo puoi anche scordare di fare una macro del genere a 3MP....almeno senza l'ausilio di lenti speciali. Cmque il limite di vicinanza è di 5cm, e una mosca (a meno che non sia morta..) non se la farà mai fare la foto..... Al limite potresti provarci da 30cm, metti a fuoco la mosca, scatti alla max risoluzione e poi ritagli l'immagine solo intorno alla mosca riducendola così ad 1-2MP.....ma una foto del genere a 3MP la vedo dura (a meno che non si abbia una fotocamera 6MP..)

ho scritto cazzate? (sono appena tornato da una festicciola.... :hic: :ubriachi: )

O fotografo
21-12-2003, 00:42
Carta adesiva e zucchero e la mosca non si muove :p ;)

leagle
21-12-2003, 00:50
Originariamente inviato da O fotografo
Carta adesiva e zucchero e la mosca non si muove :p ;)

mi hai appena dato un'idea su come fotografare il pettirosso che mi si appoggia la mattina sul davanzale........ :Perfido: :Perfido: :eheh:

O fotografo
21-12-2003, 00:59
:D :D

ChriD
21-12-2003, 11:14
"4) ogni passaggio da un iso + basso al successivo + alto permette di RADDOPPIARE il tempo di esposizione
es. iso 100 f2.8 scatto a 1/30....non voglio il micromosso non voglio il flash e non ho cavalletto ....allora so che mettendo iso 200 posso scattarea f2.8 1/60 sec."
In questo caso invece di RADDOPPIARE avresti dovuto scrivere DIMINUIRE ;)



Questa non l'ho capita, se alzo l'iso è per poter abbassare l'esposizione e così evitare di avere il mosso. La foto mossa infatti viene per un tempo di esposizione lungo e l'iso alto permette di avere una foto sufficientemente luminosa pur con un tempo di esposizione basso. Se raddoppio il tempo di esposizione non elimino certo il mosso alzando l'iso, anzi avrò un'immagine eccessivamente luminosa. Non è così?


Esatto alzando l'ISO e allo stesso tempo mantenendo costante il tempo di scatto l'immagine o risulterà rumorosa ed eccessivamente luminosa o in alcuni casi addirittura "bruciata" ;)


Ciao

crici
21-12-2003, 12:35
bè...ovviamete foto come quella sopra (ma con che macchin è stata fatta?) con la A70 non si riescono a fare.

il max che sono riuscito è così:
http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1195

http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1079

http://www.photosob.com/album_page.php?pic_id=1193


a proposito...siccome mi sono appassionato alle macro, esiste un'ottica x le macro da mettere sulla A70?
sapreste dove posso trovarla su internet?

grazie mille

leagle
21-12-2003, 13:14
Originariamente inviato da crici

il max che sono riuscito è così:


a me sembrano comunque belle....magari se ritagli solo l'insetto puoi ottenere una foto con ingrandimento maggiore, anche se con minor risoluzione.

digital_brain
21-12-2003, 13:18
A me prima di comprare la a70 avevano detto che 3mpixel erano sufficienti per foto di buona risoluzione, e che sopra i 3-4mpixel servono solo per stampe a grande formato..non sapevo che per fare belle macro servissero tanti pixel.E' proprio così???:(
Servono così tanto i pixel in più per fare belle macro,allora era meglio che mi prendevo la kodak da 5mpixel che stava in offerta ma che mi hanno sconsigliato???

*Sat*
21-12-2003, 13:19
Originariamente inviato da digital_brain
A me prima di comprare la a70 avevano detto che 3mpixel erano sufficienti per foto di buona risoluzione, e che sopra i 3-4mpixel servono solo per stampe a grande formato..non sapevo che per fare belle macro servissero tanti pixel.E' proprio così???:(
3-4 mp sono sufficienti per stampe normali fino a circa 20x30
di piu' possono essere utili per fare un crop di un'immagine ed ingrandire un dettaglio senza perdere in qualita'

O fotografo
21-12-2003, 13:28
Purtroppo ancora non tutti hanno capito (o vogliono capire) che i mpixel non servono solo per fare stampe grandi ma per avere maggiori informazioni, più dettaglio. Uno lo dice mille volte ma sembra poco recepito.
Domani si farà la solità domanda: meglio una 2 mpixel o una 3 mpixel e la risposta sarà: "se non stampi in formati superiori all'A4 il mpixel in più non ti serve..."
Sbagliato. :rolleyes:

ChriD
21-12-2003, 14:58
Originariamente inviato da digital_brain
A me prima di comprare la a70 avevano detto che 3mpixel erano sufficienti per foto di buona risoluzione, e che sopra i 3-4mpixel servono solo per stampe a grande formato..non sapevo che per fare belle macro servissero tanti pixel.E' proprio così???:(
Servono così tanto i pixel in più per fare belle macro,allora era meglio che mi prendevo la kodak da 5mpixel che stava in offerta ma che mi hanno sconsigliato???



Il discorso dei MP nelle macro è più complesso, perchè oltre a necessitare di buone macchine, le macro necessitano di un'ottica che sia in grado di mettere a fuoco a piccole, piccolissime distanza!!!!!

Le Canon della serie A non so a che distanza minima è possibile fare macro (credo 10mm), le Canon della serie G mettono a fuoco oggetti con una distanza minima di 5mm...
ma le imbattibili nel campo delle macro sono le Nikon che arrivano a fare macro di oggetti che si trovano a solo 1mm di distanza dall'obiettivo :eekk:

Ciao

digital_brain
21-12-2003, 23:09
Originariamente inviato da ChriD
Il discorso dei MP nelle macro è più complesso, perchè oltre a necessitare di buone macchine, le macro necessitano di un'ottica che sia in grado di mettere a fuoco a piccole, piccolissime distanza!!!!!

Le Canon della serie A non so a che distanza minima è possibile fare macro (credo 10mm), le Canon della serie G mettono a fuoco oggetti con una distanza minima di 5mm...
ma le imbattibili nel campo delle macro sono le Nikon che arrivano a fare macro di oggetti che si trovano a solo 1mm di distanza dall'obiettivo :eekk:

Ciao

Ok,ma bisogna anche vedere di quale fascia di macchine stiamo parlando..le Nikon di cui stai parlando costeranno l'ira di Dio e io volevo solo sapere se della categoria della a70 cioè sui 370€ si poteva trovare di meglio per le macro,magari anche sui 400€.
avevo appunto citato la kodak(nn mi ricordo il modello)da 5mpixel che stava in offerta sui 299€..quei mpixel in più mi avrebbero dato di più per quanto riguarda il macro?Perchè per quanto riguarda l'ottica credo che Canon siano leggermente superiori.

digital_brain
21-12-2003, 23:24
La kodak in questione è la Kodak DX4530.
Pe migliorare il macro posso comprare lenti aggiuntive??Prezzo??
Grazie!

ChriD
21-12-2003, 23:34
Originariamente inviato da digital_brain
La kodak in questione è la Kodak DX4530.
Pe migliorare il macro posso comprare lenti aggiuntive??Prezzo??
Grazie!



Direi che la Canon, anche la A70 è migliore nelle macro rispetto alla Kodak
Distanza minima da un oggetto per messa a fuoco macro (Kodak): 7cm
Distanza minima da un oggetto per messa a fuoco macro (Canon): 5cm ;)


Ciao

Pecos
22-12-2003, 00:27
Originariamente inviato da digital_brain
X Pecos:
tu che hai la a70...come ti vengono le macro??Ne hai qualcuna di carina??Io foto più di tanto ravvicinate non riesco a farle..usi qualche impostazione specifica??
Poi mi chiedo,come si fa ad avvicinarsi così tanto a soggetti tipo insetti senza farli scappare??
http://www.manoni.it/photosob/files/la_digestione.....jpg
Io così da vicino sfoco anche una moneta...dipende tutto dalla macchina o anche dal fotografo??

Le macro come tutte le altre categorie di fotografie sono soggette a delle regole tecniche:
in generale + il diaframma è aperto meno risulta la profondità di campo, e questo risulta tanto + pronunciato quanto + il soggetto si trova vicino all'obiettivo.
Quindi a parità di diaframma e tempo (quindi di EV) e (IMPORTANTE) a parità di lunghezza focale se consideriamo la foto 1 di un soggetto a fuoco posto a 3 metri con il relativo sfondo posto a 5 metri, quest'ultimo risulterà molto + sfocato rispetto ad una foto 2 in cui il soggetto a fuoco è sempre a 2 metri ma lo sfondo è a 3 metri. Questo discorso ideale vale anche se un solo soggetto fa sia da sfondo sia da elemento a fuoco: cioè ad esempio una barca di 10 metri fotografata a 2 metri di distanza mettendo a fuoco la prua presenterà la poppa in certo modo sfocata mentre se la fotografo a 5 metri di distanza sempre col fuoco sulla prua stavolta la poppa sarà MENO sfocata.
Per cui come ho detto prima: "la profondità di campo risulta minore quanto + il soggetto si trova vicino all'obiettivo."
Per questo nelle macro bisogna massimizzare la profondità di campo per avere la maggior nitidezza...ciò si fa chiudendo a f/8 con le prosumer...e + di questo non c'è niente da fare (a meno di errori di messa a fuoco). Poi dipende anche da come si fotografa il soggetto: nelle macro è consigliato (se si vuole tutto nitido) non rappresentare troppi piani focali cioè l'insetto che hai fotografato di lungo al max delle possibilità delle prosumer può avere nitida la testa e parte del corpo; se l'avessi preso dall'alto (piano focale quasi unico) avresti avuto risultati + apprezzabili.

APPENA POSSO RISPONDO AGLI ALTRI e alle domande che mi avete fatto:

solo una cosa:
Originariamente inviato da Pecos
4) ogni passaggio da un iso + basso al successivo + alto permette di RADDOPPIARE il tempo di esposizione
es. iso 100 f2.8 scatto a 1/30....non voglio il micromosso non voglio il flash e non ho cavalletto ....allora so che mettendo iso 200 posso scattarea f2.8 1/60 sec.
Originariamente inviato da ChriD
In questo caso invece di RADDOPPIARE avresti dovuto scrivere DIMINUIRE ;)

Sbagliato!;) non avrei dovuto scrivere diminuire che vuol dire usare tempi + lenti! io ho scritto che passo da 1/30 a 1/60 quindi AUMENTO il tempo raddoppiandolo (e non dimezzandolo che è = 1/15 sec)

ChriD
22-12-2003, 00:33
Sbagliato!;) non avrei dovuto scrivere diminuire che vuol dire usare tempi + lenti! io ho scritto che passo da 1/30 a 1/60 quindi AUMENTO il tempo raddoppiandolo (e non dimezzandolo che è = 1/15 sec)


Scusa io Raddoppiare lo interpreto così: da 1/60, raddoppio e diventa 2/60 quindi 1/30 ;) (ed i tempi di esposizione aumentano)
invece dimezzare significa: 1/60 che diventa dimezzato, 1/2*60 = 1/120 (ed i tempi di esposizione diminuiscono)

Elementare Watson ;)

Pecos
22-12-2003, 00:54
Originariamente inviato da ChriD
Scusa io Raddoppiare lo interpreto così: da 1/60, raddoppio e diventa 2/60 quindi 1/30 ;) (ed i tempi di esposizione aumentano)
invece dimezzare significa: 1/60 che diventa dimezzato, 1/2*60 = 1/120 (ed i tempi di esposizione diminuiscono)

Elementare Watson ;)

in fotografia raddoppiare da 1/30 vuol dire passare a 1/60
;)

Pecos
22-12-2003, 01:09
Originariamente inviato da O fotografo
Se raddoppio il tempo di esposizione non elimino certo il mosso alzando l'iso, anzi avrò un'immagine eccessivamente luminosa. Non è così?

E' alzando l'ISO che puoi aumentare il tempo di esposizione ottenendo meno mosso ma la STESSA esposizione
questa serie di valori è identica per quanto riguarda l'esposizione:
f/4 1/30 iso 100
f/4 1/60 iso 200
f/4 1/125 iso 400
f/2,8 1/250 iso 400
f/5,6 1/125 iso 800

Originariamente inviato da leagle
con una A70 penso che te lo puoi anche scordare di fare una macro del genere a 3MP....almeno senza l'ausilio di lenti speciali. Cmque il limite di vicinanza è di 5cm

Non sono d'accordo sul ragionamento della minima distanza di messa a fuoco = macro + grandi e dettagliate!
Il tutto lo devi rapportare alla lunghezza focale dell'obiettivo che stai usando: devi pensare in funzione del rapporto max di ingrandimento (1:1 o 1:2 e così via).... ci sono obiettivi macro da 300 mm la cui minima distanza di messa a fuoco e molto ma molto maggiore di 5 cm!
;)

Pecos
22-12-2003, 01:13
Originariamente inviato da O fotografo
Purtroppo ancora non tutti hanno capito (o vogliono capire) che i mpixel non servono solo per fare stampe grandi ma per avere maggiori informazioni, più dettaglio. Uno lo dice mille volte ma sembra poco recepito.
Domani si farà la solità domanda: meglio una 2 mpixel o una 3 mpixel e la risposta sarà: "se non stampi in formati superiori all'A4 il mpixel in più non ti serve..."
Sbagliato. :rolleyes:

la risposta delle persone + competenti in questo forum non è stata quella che dici tu ma :
"considera la bontà dell'ottica e del sensore e poi il megapixel in +!"

digital_brain
22-12-2003, 01:18
Che ne dite di questa??
http://digilander.libero.it/digital_brain/Anello3.jpg

Pecos
22-12-2003, 01:22
ecco una macro con A70 (già postata qualche post fa)

http://fp78.altervista.org/immagini/Rosa.jpg

digital_brain
22-12-2003, 01:25
Bella,ma l'hai ridimensionata,vero???
Che ne dici dell'anello??

O fotografo
22-12-2003, 01:28
"E' alzando l'ISO che puoi aumentare il tempo di esposizione ottenendo meno mosso ma la STESSA esposizione"

Perdonami ma sembra una contraddizione in termini.
Di fotografia ne capisco poco ed ho un approccio 'meccanico', le foto vengono mosse quando i tempi di esposizione sono lunghi perchè l'otturatore rimane aperto più a lungo e la luce se il soggetto si muove puù variare e lasciare una traccia sulla pellicola. Per evitare questo abbasso i tempi di esposizione (e quando dico abbasso i tempi faccio riferimento all'effettivo uso corretto dell'italiano, 'riduco il tempo' che l'otturatore rimane aperto.
La foto però viene scura perchè la pellicola non viene impressionata a sufficienza.
Che si può fare? SI mette una pellicola più sensibile e qui entriamo nel discorso ISO.
ISO più alti significano 'pellicola piì sensibile, il tempo di impressione però lo terrò basso altrimenti mi rimane il mosso e in più avrò un'immagine sovraesposta (per via della pellicola più sensibile unita alla maggiore impressione dovuta al tempo di apertura dell'otturatore).
Questa è la ricostruzione mentale che mi sono fatto per capire il meccanismo, anche perchè ho vecchi ricordi di fotografia astronomica e non mi sembra di sbagliare.
Se ho detto cavolate abbiate pazienza.. il cervello fa tanti giri e magari a volte prende strade sbagliate
:)

Pecos
22-12-2003, 01:30
Originariamente inviato da digital_brain
Bella,ma l'hai ridimensionata,vero???
Che ne dici dell'anello??

Iso 100 - f/8 - cavalletto di fortuna
Resize a 800x600 (fallo pure tu se no diventa scomodo vedere le foto sul forum...quelle dimensioni bastano)
L'anello?...puoi fare di +!
;)

digital_brain
22-12-2003, 01:32
Originariamente inviato da Pecos
Iso 100 - f/8 - cavalletto di fortuna
Resize a 800x600 (fallo pure tu se no diventa scomodo vedere le foto sul forum...quelle dimensioni bastano)
L'anello?...puoi fare di +!
;)

L'hai ridimensionata non nel senso dei pixel,ma se l'hai tagliata...Mi sembra troppo da vicino per essere intera..

O fotografo
22-12-2003, 01:38
Originariamente inviato da Pecos
la risposta delle persone + competenti in questo forum non è stata quella che dici tu ma :
"considera la bontà dell'ottica e del sensore e poi il megapixel in +!"

Evidentemente faccio riferimento ad altri post, ce ne sono tanti.

Pecos
22-12-2003, 01:49
Originariamente inviato da O fotografo
Perdonami ma sembra una contraddizione in termini.
Di fotografia ne capisco poco ed ho un approccio 'meccanico', le foto vengono mosse quando i tempi di esposizione sono lunghi perchè l'otturatore rimane aperto più a lungo e la luce se il soggetto si muove puù variare e lasciare una traccia sulla pellicola.
Perfetto

Per evitare questo abbasso i tempi di esposizione (e quando dico abbasso i tempi faccio riferimento all'effettivo uso corretto dell'italiano, 'riduco il tempo' che l'otturatore rimane aperto.
E' qui che sbagli! Non devi pensare in "italiano" ma nei termini che si usano in fotografia:
tempo maggiore = + veloce
tempo minore = + lento
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Facci caso su tutte le fotocamere col tasto + i tempi diventano + veloci col - diventano più lenti!

La foto però viene scura perchè la pellicola non viene impressionata a sufficienza.
Che si può fare? SI mette una pellicola più sensibile e qui entriamo nel discorso ISO.
ISO più alti significano 'pellicola piì sensibile, il tempo di impressione però lo terrò basso altrimenti mi rimane il mosso e in più avrò un'immagine sovraesposta (per via della pellicola più sensibile unita alla maggiore impressione dovuta al tempo di apertura dell'otturatore).
quello che sto cercando di far capire è che già si sa che pellicola si dovrà usare e con che tempo: non è che prima aumento gli iso poi mi accorgo che l'immagine è sovraesposta allora alzo (+ veloce!!) i tempi.
Il discorso è:
la max luminosità del mio obiettivo è f/4 - la scena che devo fotografare per essere correttamente esposta con iso 100 a f/4 mi dà 1/15 sec. - questo tempo non mi sta bene perchè voglio fermare l'immagine o perchè non ho il cavalletto
allora già so che mettendo un iso 400 posso scattare a f/4 1/60 OTTENEDO LA STESSA esposizione che avrei avuto nel caso di partenza ma con DIFFERENTI effetti (maggiore grana e scena + "congelata")

;)

Pecos
22-12-2003, 01:52
Originariamente inviato da digital_brain
L'hai ridimensionata non nel senso dei pixel,ma se l'hai tagliata...Mi sembra troppo da vicino per essere intera..

Non l'ho tagiata! solo ridimensionata
Se usi un cavalletto anche di fortuna e chiudi a f/8 vedi che le tue macro saranno migliori!
;)

digital_brain
22-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da Pecos
Non l'ho tagiata! solo ridimensionata
Se usi un cavalletto anche di fortuna e chiudi a f/8 vedi che le tue macro saranno migliori!
;)

Iso?velocità otturatore??auto focus o manuale?cmq non stavi a meno di 5cm dal fiore,vero???

Pecos
22-12-2003, 15:32
Originariamente inviato da digital_brain
Iso?velocità otturatore??auto focus o manuale?cmq non stavi a meno di 5cm dal fiore,vero???

Iso 100
Velocità otturatore non ricordo cmq sui 1/15 mi sembra
cavalletto
focus automatico ma con lettura al centro

Ero a 5-6 cm ma è il fiore che è abbastanza grande nella realtà...se avessi fotografato un fiore piccolo come una moneta i risultati sarebbero stati diversi!

dai un'occhiata qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=585614) e vedi se ti può essere utile

ciao;)

digital_brain
24-12-2003, 00:42
Che ne dite di queste 2??Miravo al tramonto ma poi si è annuvolato troppo,perciò mi sono accontentato del sole delle 15,30!
Come sono??
http://digilander.libero.it/digital_brain/panorama1.jpg

http://digilander.libero.it/digital_brain/panorama2.jpg

leagle
24-12-2003, 10:53
Originariamente inviato da digital_brain
Che ne dite di queste 2??Miravo al tramonto ma poi si è annuvolato troppo,perciò mi sono accontentato del sole delle 15,30!


meglio la prima secondo me, la seconda viene il mal di mare a guardarla......(è troppo storto l'orizzonte) (forse nella prima chiudendo un po' di più l'otturatore bruciavi meno il sole ed evidenziavi di più i raggi, ma la sensazione che mi da è comunque buona). Adesso arriveranno le critiche serie...

digital_brain
24-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da leagle
Adesso arriveranno le critiche serie...


Speriamo Bene....;)
Hai ragione per l'orizzonte.non ci avevo fatto troppo caso..

ChriD
24-12-2003, 16:07
la prima foto l'hai fatta in verticale, o l'hai tagliata???? :confused:

Ciao

digital_brain
24-12-2003, 16:14
Originariamente inviato da ChriD
la prima foto l'hai fatta in verticale, o l'hai tagliata???? :confused:

Ciao


Verticale;)

ChriD
24-12-2003, 16:47
potresti postare le aperture e i tempi di scatto utilizzati nelle due foto????

digital_brain
24-12-2003, 20:36
Originariamente inviato da ChriD
potresti postare le aperture e i tempi di scatto utilizzati nelle due foto????


Ho paura di no...l'ho già tolte dalla compact flash e solo da la sopra mi dice le info sulle foto..cmq le ho fatte in modalità panorama...
Un commento,comunque??
Buon Natale!

ChriD
25-12-2003, 11:30
Bhé, vuoi un commento e io te lo do,
la prima foto è abbastanza buona, anche se sicuramente non andava scattata in modalità panorama ma in modalità manuale regolando l'apertura del diaframma a f8 e dei tempi di scatto allo stesso tempo non molto alti del tipo 1/125 sec. ;)
Un'altra cosa, la foto io l'avrai scattata in orizzontale concentrandomi sull'orizzonte creato dal mare (che tra l'altro è anche un pò storto) e sull'effetto che i raggi del sole facevano, passando attraverso le nuvole ;)

La seconda foto, lo stesso discorso della prima per quanto riguarda tempi e aperture; l'orizzonte qui è però ancora più storto della prima ;)

Gli oggetti raffigurati nelle foto però mi piacciono molto, a mi giudizio dovevano soltanto essere sviluppati megli come ho scritto sopra ;)

CIao e Buon Natale

crici
26-12-2003, 12:50
dove si possono trovare ottiche aggiuntive x macro compatibili con la A70?


:D grazie...

digital_brain
26-12-2003, 13:07
Originariamente inviato da crici
dove si possono trovare ottiche aggiuntive x macro compatibili con la A70?


:D grazie...

e a che prezzo???

crici
27-12-2003, 12:08
up:p