PDA

View Full Version : 17-40 f/4 L USM


Alekhine
19-12-2003, 15:05
Ho preso quest'obiettivo ieri per la mia 10D, sembra davvero favoloso, chi ce l'ha di voi?

ChriD
19-12-2003, 15:10
Dato che sto cercando d'imparare a leggere sti obiettivi, dimmi se dico bene ;) :

17-40 è la lunghezza focale, quindi quest'obiettivo potrebbe essere considerato un grandangolare
f/4 invece è l'apertura del diaframma (un'apertura media, media luminosità)

Generalmente per cosa viene utilizzato quest'obiettivo?????
Ritrattistica, scenari vicini o cosa?????

*Sat*
19-12-2003, 15:18
Originariamente inviato da Alekhine
Ho preso quest'obiettivo ieri per la mia 10D, sembra davvero favoloso, chi ce l'ha di voi?
Ce l'ho anch'io Alekhine e devo dire che e' favoloso! Ottimi il contrasto e la nitidezza.... ma devo ancora provarlo bene

Per Chrid
Non esiste una regola specifica per l'utilizzo degli obiettivi, ognuno puo' farne quel che vuole...
Diciamo che questo e' piu' adatto per panorami e per interni, dove il grandangolo aiuta ad avere una maggior visuale. ;)

ChriD
19-12-2003, 15:22
Originariamente inviato da *Sat*
Ce l'ho anch'io Alekhine e devo dire che e' favoloso! Ottimi il contrasto e la nitidezza.... ma devo ancora provarlo bene

Per Chrid
Non esiste una regola specifica per l'utilizzo degli obiettivi, ognuno puo' farne quel che vuole...
Diciamo che questo e' piu' adatto per panorami e per interni, dove il grandangolo aiuta ad avere una maggior visuale. ;)




Scusa ma, (dato che ci siamo approfitto un pò della tua conoscenza per erudirmi :D), utilizzando questo obiettivo per panorami, non è probabile che avendo anche una lunghezza focale abbastanza bassa gli oggetti sullo sfondo risultino sfocati!!!! :confused:


Ciao e grazie per le risposte ;)

*Sat*
19-12-2003, 15:26
Originariamente inviato da ChriD
Scusa ma, (dato che ci siamo approfitto un pò della tua conoscenza per erudirmi :D), utilizzando questo obiettivo per panorami, non è probabile che avendo anche una lunghezza focale abbastanza bassa gli oggetti sullo sfondo risultino sfocati!!!! :confused:


Ciao e grazie per le risposte ;)
attenzione che ti stai confondendo con il valore f
f basso -> sfondo sfuocato
f alto -> tutto a fuoco

il segreto di un buon fotografo e' anche quello di giocare con i valori f per sfuocare piu' o meno lo sfondo (intendendo come sfondo qualsiasi cosa intenzionalmente non messa a fuoco).
infatti in condizioni normali per i panorami si utilizzano valori da f/8 in su

la lunghezza focale invece nostro caso determina la visuale che si prende, cioe' wide o telezoom (detto in parole terra-terra)

ChriD
19-12-2003, 15:29
Originariamente inviato da *Sat*
attenzione che ti stai confondendo con il valore f
f basso -> sfondo sfuocato
f alto -> tutto a fuoco

il segreto di un buon fotografo e' anche quello di giocare con i valori f per sfuocare piu' o meno lo sfondo (intendendo come sfondo qualsiasi cosa intenzionalmente non messa a fuoco).
infatti in condizioni normali per i panorami si utilizzano valori da f/8 in su

la lunghezza focale invece nostro caso determina la visuale che si prende, cioe' wide o telezoom (detto in parole terra-terra)


Ops, che botta :muro:

Va bhé, diciamo che sbagliando s'impara ;)

Ciao e grazie ancora

the_joe
19-12-2003, 15:36
Originariamente inviato da *Sat*
attenzione che ti stai confondendo con il valore f
f basso -> sfondo sfuocato
f alto -> tutto a fuoco

il segreto di un buon fotografo e' anche quello di giocare con i valori f per sfuocare piu' o meno lo sfondo (intendendo come sfondo qualsiasi cosa intenzionalmente non messa a fuoco).
infatti in condizioni normali per i panorami si utilizzano valori da f/8 in su

la lunghezza focale invece nostro caso determina la visuale che si prende, cioe' wide o telezoom (detto in parole terra-terra)
In realtà, la profondità di campo data dalla maggiore chiusura del diaframma, viene completamente meno quando si fotografano i panorami perchè ogni oggetto che si trova oltre la distanza per cui occorre mettere a fuoco (praticamente tutto quello che è all'infinito parlando in termini fotografici) risulterà a fuoco, perciò a meno di non voler mettere a fuoco un oggetto vicino ed un panorama contemporaneamente, il fatto di chiudere più o meno il diaframma è ininfluente, diciamo però per correttezza che in generale gli obiettivi lavorano meglio ai diaframmi intermedi e danno quindi anche un po' di definizione in più.

*Sat*
19-12-2003, 15:40
Originariamente inviato da the_joe
In realtà, la profondità di campo data dalla maggiore chiusura del diaframma, viene completamente meno quando si fotografano i panorami perchè ogni oggetto che si trova oltre la distanza per cui occorre mettere a fuoco (praticamente tutto quello che è all'infinito parlando in termini fotografici) risulterà a fuoco, perciò a meno di non voler mettere a fuoco un oggetto vicino ed un panorama contemporaneamente, il fatto di chiudere più o meno il diaframma è ininfluente, diciamo però per correttezza che in generale gli obiettivi lavorano meglio ai diaframmi intermedi e danno quindi anche un po' di definizione in più.
grazie per la spiegazione ;) ho cercato di spiegarlo in parole semplici semplici

Per ChriD
Datti una letta al corso di fotografia di Soniko ;)

the_joe
19-12-2003, 15:44
Originariamente inviato da *Sat*
grazie per la spiegazione ;) ho cercato di spiegarlo in parole semplici semplici
OK pecco sempre di protagonismo

Per ChriD
Datti una letta al corso di fotografia di Soniko ;)

Direi l'ottimo corso di fotografia di Soniko che oltretutto è gratuito. :D

ChriD
19-12-2003, 15:45
Originariamente inviato da *Sat*
grazie per la spiegazione ;) ho cercato di spiegarlo in parole semplici semplici

Per ChriD
Datti una letta al corso di fotografia di Soniko ;)



L'ho già letto, (ne ho letti una decina) ma non ho trovato la spiegazione agli obiettivi in termini di valori!!!!!!
Cioè so cosa sono i grandangolari, i teleobietti e tutto il resto ma non ero riuscito a capire come si leggeva un obiettivo scritto 50 f/2!!!

Ciao

Alekhine
19-12-2003, 16:17
Originariamente inviato da ChriD
L'ho già letto, (ne ho letti una decina) ma non ho trovato la spiegazione agli obiettivi in termini di valori!!!!!!
Cioè so cosa sono i grandangolari, i teleobietti e tutto il resto ma non ero riuscito a capire come si leggeva un obiettivo scritto 50 f/2!!!

Ciao
In questo caso 50 f/2 vuol dire innanzitutto che è un "prime" cioè un obiettivo che ha focale fissa a 50mm, la cui massima apertura di diaframma è 2: abbastanza luminoso, ma non troppo per essere un 50 fisso.
A proposito, ho anche comprato il 50 f/1.8.. costava poco e ho pensato che per i ritratti dovrebbe andare abbastanza bene.
@Sat: hai anche questo?

*Sat*
19-12-2003, 16:22
Originariamente inviato da Alekhine
In questo caso 50 f/2 vuol dire innanzitutto che è un "prime" cioè un obiettivo che ha focale fissa a 50mm, la cui massima apertura di diaframma è 2: abbastanza luminoso, ma non troppo per essere un 50 fisso.
A proposito, ho anche comprato il 50 f/1.8.. costava poco e ho pensato che per i ritratti dovrebbe andare abbastanza bene.
@Sat: hai anche questo?
certo ;) ed uno dei miei preferiti

Alekhine
19-12-2003, 18:06
Originariamente inviato da *Sat*
certo ;) ed uno dei miei preferiti
Bene :D abbiamo gli stessi obiettivi fin'ora. A me manca ancora un buon tele. Ho provato il 75-300, mi è sembrato abbastanza buono, ma qualcuno ne ha parlato male... cosa mi consigli?

*Sat*
19-12-2003, 18:16
personalmente ho il 70-200L f/4 che e' OTTIMO! Uno dei migliori obiettivi di produzione Canon, relativamente leggero (700 grammi) e quindi si puo' usare anche senza cavalletto...
di alternative ci sono la versione f/2,8 che costa e pesa il doppio, oppure il sempre ottima Sigma f/2,8

di piu' economico c'e' il 100-300, non all'altezza della serie L ma e' comunque un obiettivo che da dei risultati aprezzabili.... e poi arriva fino a 300! Personalmente l'ho provato e non mi e' affatto dispiaciuto, anzi!

Alekhine
19-12-2003, 18:42
Originariamente inviato da *Sat*
personalmente ho il 70-200L f/4 che e' OTTIMO! Uno dei migliori obiettivi di produzione Canon, relativamente leggero (700 grammi) e quindi si puo' usare anche senza cavalletto...
di alternative ci sono la versione f/2,8 che costa e pesa il doppio, oppure il sempre ottima Sigma f/2,8

di piu' economico c'e' il 100-300, non all'altezza della serie L ma e' comunque un obiettivo che da dei risultati aprezzabili.... e poi arriva fino a 300! Personalmente l'ho provato e non mi e' affatto dispiaciuto, anzi!
si, il 100-300 mi stuzzica ma anche io penso che il 70-200 sia migliore, anche se è f/4. E poi parliamoci chiaro, una maggiore luminosità secondo me la si avverte qualitativamente sulla pellicola molto di più che sul cmos.
A proposito ma fanno anche la versione nera del 70-200?

s0nik0
19-12-2003, 18:54
Io ho il Sigma 70-200 f/2.8 e mi trovo benissimo
E ti assicuro che la maggiore luminosita si avverte sia su pellicola che su Cmos,,,,

*Sat*
19-12-2003, 19:15
Originariamente inviato da s0nik0
Io ho il Sigma 70-200 f/2.8 e mi trovo benissimo
E ti assicuro che la maggiore luminosita si avverte sia su pellicola che su Cmos,,,,
si' e' vero....
il 70-200 lo fanno solo bianco

s0nik0
19-12-2003, 19:31
Originariamente inviato da *Sat*
si' e' vero....
il 70-200 lo fanno solo bianco

Sigma lo fa nero:cool:
e HMS non ha nulla da invidiare al UMS canon;)

MisterG
19-12-2003, 21:53
Alla facciaccia vostra mi sono allontanato una settimana e vi siete comprati una vagonata di vetri!!! :eek: :D

scavenger73
19-12-2003, 23:28
Anche il Sigma 100-300 f/4 EX USM è una bella lente...ottima resa cromatica e "durezza" nelle immagini ha come limite un po' il peso (1480g) ed il fatto che con il fattore moltiplicativo 1.6x si trasforma in un 160-480 cosa che ne limita un po' l'uso a mano libera....vero s0nik0??:D

MisterG
20-12-2003, 00:07
perchè? si è comprato anche il sigma 100-300 soniko? :eek:

*Sat*
20-12-2003, 01:29
Originariamente inviato da MisterG
perchè? si è comprato anche il sigma 100-300 soniko? :eek:
si e' preso il sigma 70-200 f/2.8 :eek:

MisterG
20-12-2003, 08:45
Quello l'avevo capito! Sat e te il 17-40?

*Sat*
20-12-2003, 10:23
Originariamente inviato da MisterG
Quello l'avevo capito! Sat e te il 17-40?
si' ho fatto anche quest'ultima pazzia :p

s0nik0
20-12-2003, 12:31
Si mi sono preso il 70-200 f/2.8 sigma
E scavenger mira al 100-300 f/4 che e una scheggia tagliente tanto quanto il mio ;)
Insomma a teleobiettivi sono a posto:D

Alekhine
20-12-2003, 18:28
@ Sat
Ciao vorrei farti una domanda sulla 10D.
Hai presente il terzo pulsante sulla sinistra, quello indicato dalla freccia nella foto allegata?
Ho notato che è meno sporgente degli altri due, come se non si riuscisse a premere bene il tasto fino in fondo...
è normale? anche sulla tua è così?

*Sat*
20-12-2003, 18:33
si' anche sulla mia... adirittura e' un po' piu' piccolo...
addirittura ho notato che a volte quello subito alla sua destra ogni tanto resta incastrato dentro :(
credo sia l'unico difetto di questa macchina

s0nik0
20-12-2003, 18:37
Io con la 300D non ho di questi problemi i tastini sono belli sporgenti e dentro un incavo:D

Alekhine
20-12-2003, 19:26
Originariamente inviato da *Sat*
si' anche sulla mia... adirittura e' un po' piu' piccolo...
addirittura ho notato che a volte quello subito alla sua destra ogni tanto resta incastrato dentro :(
credo sia l'unico difetto di questa macchina
quindi è normale il primo tastino, per il secondo che dici tu...
hmm... perchè non richiedi l'assistenza, dopotutto è in garanzia!
Capisco che forse a natale farai qualche scatto, ma fossi in te subito dopo le feste chiamerei l'assistenza

*Sat*
21-12-2003, 15:09
Originariamente inviato da Alekhine
quindi è normale il primo tastino, per il secondo che dici tu...
hmm... perchè non richiedi l'assistenza, dopotutto è in garanzia!
Capisco che forse a natale farai qualche scatto, ma fossi in te subito dopo le feste chiamerei l'assistenza
a dir la verita' il problema me l'ha dato solo all'inizio, per cui preferisco non privarmi della macchina per qualche mese solo per questa sciochezza, soprattutto ora che il problema non si e' piu' presentato ;)