View Full Version : CONVIENE ANCORA METTERE I DISCHI IN RAID X FARE VIDEOEDITING?
Scusate ragazzi.avendo intenzione di acquistare un pc per fare prevalentemente videoediting volevo chiedervi se ha ancora senso mettere gli hd in raid 0 visto che ultimamente i dischi
sono velocissimi anche singolarmente,almeno cosi' ho letto da qualche parte.... sara' vero?
ciccaldo
18-12-2003, 23:36
Sono ampiamente sufficienti ii dischi di nuova generazione a 7200rpm configurati normalmente..
Non è necessario usare il raid.
Poi nessuno ti vieta di assemblare una workstation con dischi scsi u320 15.000rpm in raid 0, ma non è indispensabile.
Come transfer-rate ci stai dentro abbondandemente.
Ciao.
avrei intenzione di usare due hd in raid 0 +un hd x s.o.,programmi etc. pero' quasi quasi risparmio la spesa x un altro disco e configuro solo due indipendenti.
ciccaldo
19-12-2003, 00:09
Io il Raid 0 eide non lo farò mai più.
Mi si è rotto un wester digital e ho perso chiaramente tutto.
Troppo poco affidabili i dischi eide per fidarsi a configurare in 0.
Altro discorso con gli scsi, ma a che costi. :rolleyes:
Avendo Hd ata 100 sono stao costretto al Raid 0 acquisendo a 704 x 576 in huffy
@cicaldo
tanto se si sfascia un HD anche non in raid cmq li perdi tutti i dati
backuppate gente :D
pippocalo
19-12-2003, 08:40
si è vero però con il raid0 la probabilità si raddoppia: è sufficiente che si sfacia un solo HD per perdere tutto.....
Diciamo che se ci tieni solo dati di passaggio, ovvero i filmati appena scaricati il rischio è basso
ciccaldo
19-12-2003, 11:07
Originariamente inviato da Paky
Avendo Hd ata 100 sono stao costretto al Raid 0 acquisendo a 704 x 576 in huffy
@cicaldo
tanto se si sfascia un HD anche non in raid cmq li perdi tutti i dati
backuppate gente :D
Che dici!?!?
E' un pò diversa la cosa.
Le probabilità si raddoppiano.
Se si rompe un disco ok, se si rompe un disco in raid 0 perdi tutto, anche se hai fatto delle partizioni.
Quando nel pc hai 300gb di materiale che ti devi "backuppare"?
Devi solo pregare.
le probabilità e verissimo che sono doppie ma il risultato è sempre quello , è un piccolo scotto da pagare per le ottime prestazioni velocistiche offerte
lorisperuzza
22-12-2003, 16:31
Originariamente inviato da ciccaldo
Io il Raid 0 eide non lo farò mai più.
Mi si è rotto un wester digital e ho perso chiaramente tutto.
Troppo poco affidabili i dischi eide per fidarsi a configurare in 0.
Altro discorso con gli scsi, ma a che costi. :rolleyes:
Pensi che il W.D. abbia smesso di girare a causa del Raid 0?
Se sei convinto di questo allora fai una ricerca di quanto sono affidabili i dischi EIDE e dopo ti farai un'altra opinione.
Sui miei 2 PC, sono due anni che girano in Raid 0, 2 Dischi IBM ICL e 2 Maxtor 6Y060L0 senza problemi.
Se il Disco è difettoso all'origine o salta subito oppure funziona per parecchio tempo senza problemi
ciccaldo
22-12-2003, 16:46
Originariamente inviato da lorisperuzza
Pensi che il W.D. abbia smesso di girare a causa del Raid 0?
Ma che parlo arabo??
p.s. Se credi veramente che i dischi eide siano più affidalili degli scsi sono io a consigliarti di "fare qualche ricerca".....:)
che gli SCSI siano + affidabili nessuno lo nega , i cuscinetti usati e la meccanica sono di primissima scelta , devono pur sopportare rotazioni di 10-15000 giri/min
Però costano anche un botto :D
ciccaldo
22-12-2003, 17:14
Verissimo, a livello Consumer non vale la pena usare gli scsi, ma a livello Prosumer è tassativo.
Io per sfizio tempo fà ho acquistato una catena scsi con controller 29160 e dischi a 10.000 rpm.
Per avere in totale 36 gb ho speso quanto per un pc completo. :muro:
lorisperuzza
22-12-2003, 20:58
Originariamente inviato da ciccaldo
Ma che parlo arabo??
p.s. Se credi veramente che i dischi eide siano più affidalili degli scsi sono io a consigliarti di "fare qualche ricerca".....:)
Non ho affermato questa frase.
Ho semplicemente detto che il tuo W.D. non si è guastato a causa della configurazione in Raid 0, ma se si è guastato era solo perchè difettoso in origine e per altre cause.
ciccaldo
22-12-2003, 21:06
Ti spiego:
Non ho assolutamente detto che il disco si è rotto a causa della configurazione raid.
Dal tuo:
Pensi che il W.D. abbia smesso di girare a causa del Raid 0?
Ciao.
lorisperuzza
23-12-2003, 08:21
Originariamente inviato da ciccaldo
Ti spiego:
Non ho assolutamente detto che il disco si è rotto a causa della configurazione raid.
Dal tuo:
Pensi che il W.D. abbia smesso di girare a causa del Raid 0?
Ciao.
Io sinceramente ho inteso che dalla tua affermazione che hai espresso sopra ( Io il Raid 0 eide non lo farò mai più.
Mi si è rotto un wester digital e ho perso chiaramente tutto. ), la rottura del tuo disco era imputabile alla configurazione Raid 0.
Resta comunque evidente che il cedimento del disco porta comunque alla perdita dei dati sia che configurato normalmente che in Raid 0.
Per quanto riguarda i dischi SCSI, secondo te perchè solo ora sui server installano i 10000 giri?
Sono 4 anni che i 10000 giri sono in produzione e fino a poco tempo fa sui server montavano i 7200 giri perchè più affidabili.
Se vuoi garantirti la sicurezza con i dischi EIDE devi optare per i 5400 giri oppure rischiare con i 7200, come ti ho accennnato in precedenza, se il disco non prende dei colpi secchi se deve guastarsi si rompe nel primo periodo di vita, al sottoscritto è capitato con un Maxtor da 200 gb che si è rotto dopo 2 ore.
Luka Tortuga
23-12-2003, 08:23
..su dai non siate polemici...
in effetti le probabilità di guasto sono doppie visto che le meccaniche che lavorano sono due invece di una e se si guasta una si perde il contenuto anche dell'altra, del resto questa e cosa nota e il raid 0 è fatto per aumentare le prestazioni non la sicurezza, per quella ci vuole il raid 1. Come giustamente detto su unità in raid 0, vista l'impossibilità di fare backups (io ho due 40 giga in raid per un totale di 80 giga, dove cavolo lo faccio un backup...), devono esistere solo dati facilmente recuperabili da altre fonti, come appunto i filmati acquisiti e le loro elaborazioni, e non certo dati sensibili.
Comunque per ritornare in tema, una configurazione raid 0 di due dischi ata 133 ha in teoria un velocità come se fosse un ata 200 (circa il 50% di aumento di prestazioni) e quindi un serial ata 150 si avvicina molto. Sarebbe da vedere se questi dati dichiarati sono reali ma si tratta comunque di prestazioni di punta tra la memoria cache del disco e il controller, quello che interessa a chi fa acquisizione è soprattutto la velocità effettiva di scrittura dei dati sul supporto magnetico, il data transfer rate interno del disco, è questo dato quelo che effettivamente raddoppia nella configurazione raid 0, rendendolo quindi molto più efficiente nei lunghi trasferimenti sequenziali dove il ruolo della cache è marginale.
Comunque ad oggi in effetti tutti i dischi sono in grado di mantenere il transfer rate necessario, la necessità di aumentare le prestazioni del sistema disco sono spesso necessarie in quanto meno tempo tengo impegnato il sistema per trasferire i dati e più tempo macchina mi rimane a disposizione per svolgere altre funzioni, e sappiamo bene quante cose winzoz fa senza che nemmeno ce ne accorgiamo, e di conseguenza meno probabilità di perdita dati per strada magari per un interup non richiesto.
Per rispondere alla domanda originale è mia opinione che un sistema raid 0, per quanto non indispensabile, sia ancora consigliabile per lavorare con un margine prestazionale adeguato.
Ciao
Condivido e sottoscrivo :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.