PDA

View Full Version : [GUIDA] - Alimentatore di test stand-alone -!!56K!!


GatToNz
18-12-2003, 15:00
- Guida alla realizzazione di un alimentatore di test stand-alone - Parte 1

:read: ATTENZIONE!! :read:

- FATE SEMPRE MOLTA ATTENZIONE QUANDO LAVORATE SU DI UN ALIMENTATORE IN QUANTO CONTIENE PARTI ELETTRICHE IN GRADO DI MATENERE LA CARICA ANCHE QUANDO LA CORRENTE NON E’ ATTACCATA. SE MANEGGIATE IN MANIERA ERRATA, QUESTE POSSONO PROVOCARE FERITE GRAVI O ADDIRITTURA LA MORTE.
- L'AUTORE DI QUESTA GUIDA E LO STAFF DI HWU NON SI ASSUMONO LA RESPONSABILITA' DI EVENTUALI DANNI PROVOCATI A COSE O PERSONE PRIMA, DOPO E DURANTE L'ESECUZIONE DELLA MODIFICA.
- VI RICORDO INOLTRE CHE ANCHE LA SOLA APERTURA DELL'ALIMENTATORE NE FA DECADERE COMPLETAMENTE LA GARANZIA.

:zzz: INTRODUZIONE :zzz:

Ciao a tutti!
Nella seguente guida vi spiegherò come realizzare un mod semplice ma di grande utilità, grazie al quale potrete finalmente testare ventole, rheobus e neon vari senza dover per forza aprire il vostro bel piccì moddato alla ricerca di uno o più Molex liberi da impegni permanenti.

:confused: CHE COSA SERVE? :confused:

- Tronchesino e pinze da elettronica.
- Cacciavite a croce (o a taglio dipende dalle viti).
- Saldatore (opzionale ma consigliato).
- 3cm di guaina termorestringente (consigliata) o nastro adesivo isolante.
- Una decina di fascette.
- Asciugacapelli della mamma / sorella / ragazza / moglie ecc...
- Un alimentatore ATX possibilmente dotato di un interruttore di accensione.

N.B.: Dato che alla fine del mod non dovremo alimentare un sistema completo ma solo delle periferiche isolate, è possibile utilizzare vecchi alimentatori con scarsi valori di amperaggio / wattaggio... (Nello specifico quello usato per la realizzazione della guida è da 235W)

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_01.jpg

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/dremel.gif AL LAVORO! http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/dremel.gif

Prima di tutto
assicuratevi che l’alimentatore sia staccato dalla rete elettrica
(meglio se da almeno un paio d’ore),
quindi togliete il coperchio svitando le 4 viti che lo bloccano e mettetelo al sicuro.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_02.jpg

Togliete i cavi dal foro d'uscita principale e rimuovete l'eventuale anello fermacavi in gomma.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_03.jpg

Separate i cavi collegati ai Molex di alimentazione da quelli collegati al connettore ATX a 20 poli
e metteteli da parte onde evitare di coinvolgerli nelle operazioni successive.
Ora identificate, sul connettore ATX a 20 poli, i cavi collegati ai Pin 14 (filo color verde chiaro) e 13 (filo color nero)...

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_05.jpg

... tagliateli qualche centimetro prima della plastica del connettore...

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_06.jpg

... e metteteli insieme ai cavi appartati in precedenza.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_04.jpg

Continua....

GatToNz
18-12-2003, 15:02
- Guida alla realizzazione di un alimentatore di test stand-alone - Parte 2

Ora arriva la parte … “difficile” … ;)
Utilizzando il tronchese tagliate a circa 5 cm dal circuito base dell’alimentatore i fili rimasti collegati al connettore ATX, facendo attenzione a:
- non tagliare i cavi che avete messo da parte (verde, nero, molex di alimentazione periferiche)
- non tagliare i cavi collegati a elementi interni (ad es. alimentazione ventole, interruttore di accensione, presa A/C, fusibili ecc…)
- non lasciare assolutamente in giro parti di cavo scoperto (!!attenzione!! il corto circuito è sempre in agguato…)

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_07.jpg

Fatto questo potete buttare il connettore ATX (a meno che non vi ci siate affezionati in modo particolare :oink: ) e isolare con del nastro adesivo (o delle guaine termiche) gli spezzoni di cavo tagliato rimasti all’interno dell’alimentatore.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_08.jpg

P.S.: Chi ha familiarità con il saldatore, anziché tagliare i cavi, può provare a dissaldarli direttamente dal circuito stampato (come ho fatto io :) )

Andiamo avanti con la modifica ... Recuperate i due cavi (nero e verde) che avevate messo da parte. Tagliateli a circa 3-4cm dal circuito stampato dell'alimentatore, spelate le estremità e infilate un pezzo di guaina termica su uno dei due cavi.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_09.jpg

Dopo averli intrecciati (o saldati) tra di loro...

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_10.jpg

... spostate la guaina termica sulla giuntura e, con un colpo di aria calda dell’asciugacapelli, fissate il tutto.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_11.jpg

A questo punto, utilizzando le fascette, rimettete a posto i cavi...

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_12.jpg

... rimettete il coperchio e attaccate la corrente per testare se il tutto funziona.

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_13.jpg

N.B.: Per chi volesse semplicemente accendere l'alimentatore senza rimuovere completamente il connettore ATX è sufficiente collegare tra loro i pin 13 e 14 con un qualsiasi spezzone di cavo elettrico (vedi foto sotto).

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/foto_14.jpg

http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/dremel.gif That's all folks, Happy Modding !! http://gattonz.altervista.org/Guide/PSU/dremel.gif

GattoNz

skazzo
18-12-2003, 15:15
grande guida, Gattonz!
magari si può finestrare e moddare un po', come scritto sulla guida di pctuner, aggiungendo piedini e maniglie....

per ovviare all'inconveniente del connettore ATX, io mi sto attrezzando con un vecchio alimentatore AT: ho tolto il connettore sul retro (quello per alimentare il monitor, per intenderci) e al suo posto ci posizionerò l'interruttore, riducendo così i cavi...

ciao!

Jimmy3Dita
18-12-2003, 17:11
MMittico! Grande!
Aggiungerei pero' una cosa: nel modding non si butta mai nulla, un connettore atx di questo tipo puo' far sempre comodo!
Ciao! ;)

ZuKk0
18-12-2003, 17:44
BELLISSIMA ... mi serviva proprio ... e appena la ho letta ho preso il mio vecchio 250W e mi sono messo a moddarlo :D
una cosa però ... quando ho tagliato l'ATX e messo da aprte i cavi Nero e verde ... per unirli come faccio ? non ho ben capito la storia della guaina termica (poichè non so cosa sia :rolleyes: )... mi aiutate un po' di + su questo punto ? per favore ... :cool: avevo proprio necessità di fare una cosa del genere :)

ZuKk0
18-12-2003, 17:54
Originariamente inviato da ZuKk0
BELLISSIMA ... mi serviva proprio ... e appena la ho letta ho preso il mio vecchio 250W e mi sono messo a moddarlo :D
una cosa però ... quando ho tagliato l'ATX e messo da aprte i cavi Nero e verde ... per unirli come faccio ? non ho ben capito la storia della guaina termica (poichè non so cosa sia :rolleyes: )... mi aiutate un po' di + su questo punto ? per favore ... :cool: avevo proprio necessità di fare una cosa del genere :)


si può usare del nastro adesivo normale ? quello trasparente ??? plz è urgentissimo ora :rolleyes:

:muro:

GatToNz
18-12-2003, 18:06
Grazie a tutti x i compliments...

Originariamente inviato da ZuKk0 non ho ben capito la storia della guaina termica (poichè non so cosa sia :rolleyes:

Sono guaine isolanti realizzate in materiali particolari che a contatto con il calore si restringono fino al 60-70% della dimensione originale. Le trovi nei negozi di elettronica ben forniti.
Ne esistono di varie misure, quelle piu comuni vanno dai 3 a 50 mm

Originariamente inviato da ZuKk0 si può usare del nastro adesivo normale ? quello trasparente ??? plz è urgentissimo ora

E' meglio quello da elettricista... lo trovi in qualsiasi negozio di materiale elettrico / supermercato... costa una scemata e soprattutto oltre a unire ed essere decisamente più resistente del normale scotch, funge anche da isolante elettrico...

ZuKk0
18-12-2003, 18:08
siccome ho una certa urgenza ora volevo chiederti se lo skotch dava problemi :(
ho solo quello in casa al momento ... :O

GatToNz
18-12-2003, 18:10
Originariamente inviato da ZuKk0
siccome ho una certa urgenza ora volevo chiederti se lo skotch dava problemi :(
ho solo quello in casa al momento ... :O

....in genere no ma col calore di acune parti potrebbe anche bruciarsi... ti consiglio di aspettare e acquistare il nastro isolante da elettricista...

ZuKk0
18-12-2003, 18:23
ok :D
cmq visto che sono testardo ... ho provato lo stesso e funziona !!! non scaldano i fili da quel che ho visto ... :)
Yupphie ... bella guida e soprattutto facile e completa :sofico:

GatToNz
19-12-2003, 15:57
ho deciso che mi uppo da solo...

:D :D :D :D

tulnio
19-12-2003, 16:15
Originariamente inviato da GatToNz
Fatto questo potete buttare il connettore ATX (a meno che non vi ci siate affezionati in modo particolare :oink: ) e isolare con del nastro adesivo (o delle guaine termiche) gli spezzoni di cavo tagliato rimasti all’interno dell’alimentatore.

http://www.adosoft.it/guide/PSUMod/foto_08.jpg



Scusa ma secondo me isolare in questo modo i fili è da pazzi. Bisogna isolarli UNO X UNO, non a fasce in questo modo, xchè c'è la possibilità mica troppo remota che i fili possano cortocircuitare tra loro, e visto che ci sono fili di massa e di diverse tensioni c'è poco da ridere.

Tat0
20-12-2003, 11:58
Cocordo, i fili andrebbero isolati 1 a 1. Cmq non vedo perche' tagliare il connettore atx. Basta incastrarlo cosi come' all'interno dell'ali (nel mio ci stava)

Cmq ottima guida, ho giusto un ali antico che avanza. questo pomeriggio lo smonto :cool:

Tat0
20-12-2003, 12:01
ps
Se l'ali non ha l'interruttore posteriore basta un pulsante tra i 2 fili saldati.

pps
ma se tengo sempre uniti i cavi non e' che dopo 4 secondi si spegne ancora? (non basta un cortocircuito per un attimo per accendere l'ali?)

ciao ciao

FENZ
20-12-2003, 14:54
Originariamente inviato da tulnio
Scusa ma secondo me isolare in questo modo i fili è da pazzi. Bisogna isolarli UNO X UNO, non a fasce in questo modo, xchè c'è la possibilità mica troppo remota che i fili possano cortocircuitare tra loro, e visto che ci sono fili di massa e di diverse tensioni c'è poco da ridere.
basta isolare insieme quelli dello stesso colore:
nero con nero, arancio con arancio ecc...

tulnio
20-12-2003, 15:16
Sì certo si può fare anche così, ma di certo è sconsigliabile raggruppare come ha fatto Gattonz.

Tat0
20-12-2003, 16:17
Dopo un piccolo blackuot che c'e' stato in casa (:p ) ho finito di sistemare l'ali, gli ho lasciato il connettore atx e quello 4 poli per p4, pero' ho aggiunto un interruttore sul case dell'ali in modo da poterlo usare in entrambe le maniere (normale e alimentatore da tavolo per i vari test)

ciao ciao

ps
occhio alla corrente!!!! ;)

tulnio
21-12-2003, 08:58
Se l'ali di test lo volete fare con un alimentatore at anzichè atx, è sufficiente mettere una resistenza da 10kohm e 10watt tra un filo di massa e uno dei +5v. Io ne uso uno da 150w.

skazzo
21-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da tulnio
Se l'ali di test lo volete fare con un alimentatore at anzichè atx, è sufficiente mettere una resistenza da 10kohm e 10watt tra un filo di massa e uno dei +5v. Io ne uso uno da 150w.
scusa l'ignoranza.. perchè dovrei farlo? per avere almeno un carico? o per ridurre la corrente?
ciao e grazie!

Tat0
22-12-2003, 00:09
forse gli AT partivano cosi...

skazzo
22-12-2003, 07:26
Originariamente inviato da Tat0
forse gli AT partivano cosi...
assolutamente no...
gli alimentatori at hanno un interruttore normale che andava fissato al frontale del case, e lo attraversava tutto attraverso un cavo schermato.
non ho mai avuto problemi con gli alimentatori at senza carico, ovviamente tenendoli accesi solo per qualche secondo per vedere se la ventola girava.... e di alimentatori at ne ho una pila a casa!!!
ciao!

tulnio
22-12-2003, 13:07
Originariamente inviato da skazzo
scusa l'ignoranza.. perchè dovrei farlo? per avere almeno un carico? o per ridurre la corrente?
ciao e grazie!

Per avere un carico ;)

skazzo
22-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da tulnio
Per avere un carico ;)
spero che l'alimentatore al suo interno abbia già un carico...o no?
bah, grazie della dritta!

ciao!

IcEMaN666
26-12-2003, 10:29
ragazzi avetepresente quella spina femmina presente in alcuni ali compreso questo della foto, che in genere si usa x alimentare il monitor?
Ieri guardandolo mi è venuta un idea pazza:asd:
Se quella spina viene alimentata solo quando l'ali si accende (ma non ne sono sicuro) bè si può usare come relè per la pompa del raffreddamento a liquido non trovate?;)

Devo solo verificare che la 220 circoli nella presa femmina solo quando l'ali è acceso

skazzo
26-12-2003, 10:41
Originariamente inviato da IcEMaN666
ragazzi avetepresente quella spina femmina presente in alcuni ali compreso questo della foto, che in genere si usa x alimentare il monitor?
Ieri guardandolo mi è venuta un idea pazza:asd:
Se quella spina viene alimentata solo quando l'ali si accende (ma non ne sono sicuro) bè si può usare come relè per la pompa del raffreddamento a liquido non trovate?;)

Devo solo verificare che la 220 circoli nella presa femmina solo quando l'ali è acceso
generalmente tutti gli at (limentatori vecchi) alimentano la presa femmina solo qiando sono accesi, gli ATX la alimentano sempre....

ciao!

Tat0
26-12-2003, 14:47
Pensavo che gli atx non avessere piu' la presa per alimentare il monitor... sbaglio?

ZuKk0
26-12-2003, 14:48
il mio la ha ed p aTx :) sono rari però :p

skazzo
26-12-2003, 21:17
Originariamente inviato da ZuKk0
il mio la ha ed p aTx :) sono rari però :p
io a casa ne ho tre...e il più recente, lunico che ho comprato, l'ho cercato apposta così. è un qtec a 350W che ho comprato per sostituire l'ali del muletto che si era bruciato...
ciao!

Spazius
11-06-2004, 12:28
scusate mi spiegate come fare per usare un ali AT?ho letto ma non capito bene avete dato piu di una possibilità...qual'è la migliore?

Spectrum7glr
15-06-2004, 14:04
è possibile usare un alimentatore così moddato solo per far funzionare un fancontroller cui siano attaccate 3 ventole (da 120mm e circa 2,5W l'una) e quindi con poco carico? si rischia qualcosa?...mi servirebbe saperlo perchè avrei intenzione di costruirmi una water station esterna e non vorrei dover portare cavi di alimentazione dal PC per far andare le ventole vhe raffreddano il radiatore.

leadergl
15-06-2004, 14:14
ma non bastava semplicemete un trasformatore regolabile al quale agganciare un cavo adattatore che possedesse sia il molex a 4pin che qualche altro tipo di presa??? :)

è la soluzione più semplice e risparmiosa per testare una ventola....o altre cose...

skazzo
15-06-2004, 14:53
Originariamente inviato da leadergl
ma non bastava semplicemete un trasformatore regolabile al quale agganciare un cavo adattatore che possedesse sia il molex a 4pin che qualche altro tipo di presa??? :)

è la soluzione più semplice e risparmiosa per testare una ventola....o altre cose...
ehm... e la tua soluzione sarebbe più semplice di estrarre un aliemntatore AT dal 486 della cantina e metterci una resistenza? il tutto per ben 0euro????
forse è più semplice (anche se ti sfido a trovare trasformatori con molex), ma non molto risparmiosa! ;) viviamo nel consumismo, se riusciamo a riciclare facciamo due cose assieme: risparmiamo e salviamo il pianeta terra! :D :sofico:


@spazius, scusandomi del ritardo nella risposta: per utilizzare un ali AT come stazione stand alone basta smontarlo dal pc e mettere un carico, ossia una resistenza, in uno dei molex, magari quello della scheda madre così gli altri restano liberi.

bye

Spectrum7glr
16-06-2004, 15:41
scusate se mi auto quoto ma qualcuno potrebbe chiarmi questo dubbio? :)

Originariamente inviato da Spectrum7glr
è possibile usare un alimentatore così moddato solo per far funzionare un fancontroller cui siano attaccate 3 ventole (da 120mm e circa 2,5W l'una) e quindi con poco carico? si rischia qualcosa?...mi servirebbe saperlo perchè avrei intenzione di costruirmi una water station esterna e non vorrei dover portare cavi di alimentazione dal PC per far andare le ventole vhe raffreddano il radiatore.


se al limite fosse necessario applicare una resistenza dove le posso acquistare? quanto costano? come si attaccano all'ali? (e quali dovrei acquistare?)

Thanks :)

skazzo
16-06-2004, 16:21
Originariamente inviato da Spectrum7glr
scusate se mi auto quoto ma qualcuno potrebbe chiarmi questo dubbio? :)




se al limite fosse necessario applicare una resistenza dove le posso acquistare? quanto costano? come si attaccano all'ali? (e quali dovrei acquistare?)

Thanks :)
a parer mio è ok, le ventole sono carico, non cè alcun problema.
prova a pensare ad un computer con il solo floppy: funge bene anche senza resistenza...

la resistenza serve più che altro se si vuole accendere l'alimentatore da solo.

bye

Spazius
16-06-2004, 17:47
Originariamente inviato da skazzo
a parer mio è ok, le ventole sono carico, non cè alcun problema.
prova a pensare ad un computer con il solo floppy: funge bene anche senza resistenza...

la resistenza serve più che altro se si vuole accendere l'alimentatore da solo.

bye
ah quindi basta che ci metto ad esempio un floppy?ottimo!!!in caso la resistenza va bene da 370 ohm?o è troppo piccola?no problem per il "ritardo":D:D

Spectrum7glr
16-06-2004, 21:14
Originariamente inviato da skazzo
a parer mio è ok, le ventole sono carico, non cè alcun problema.
prova a pensare ad un computer con il solo floppy: funge bene anche senza resistenza...

la resistenza serve più che altro se si vuole accendere l'alimentatore da solo.

bye


ma il pc con solo floppy ha per forza di cose anche mobo e CPU...sicuro che 3 ventole attaccate ad un fan controller siano sufficienti?...te al mio posto ti fideresti ;) ? ed in caso cosa rischio? l'ali o quello che c'è attaccato?

P.S.
se mi dici che ti fideresti per me è sufficiente! :)

skazzo
17-06-2004, 07:59
Originariamente inviato da Spectrum7glr
ma il pc con solo floppy ha per forza di cose anche mobo e CPU...sicuro che 3 ventole attaccate ad un fan controller siano sufficienti?...te al mio posto ti fideresti ;) ? ed in caso cosa rischio? l'ali o quello che c'è attaccato?

P.S.
se mi dici che ti fideresti per me è sufficiente! :)
ehm... io personalmente la rischierei, visto che ho 4 alimentatori AT chiusi in una scatola...
non me ne intendo tantissimo di elettronica, ma so che basta un qualsiasi carico per evitare problemi, penso che anche le sole ventole funzionano.
il carico di cui prima, ripeto, serve nell'eventualità che l'alimentatore non abbia alcuna periferica attaccata.

bye

sinadex
18-06-2004, 01:21
ragazzi ho riciclato un ali at per alimentare dei monitor lcd da 4" a 12v, il tutto chiuso in una scatola con interruttore, spi sui 220 e sui 12, un bel lavoro :D . l'unico inconveniente è che se non attacco un dispaly su on prima di accendere l'ali questo non parte., e poi quando spengo 'ultimo, l'ali si accorge che manca il carico e si spegen da solo...
appena posso posto un paio di foto

Spectrum7glr
18-06-2004, 10:58
Originariamente inviato da sinadex
ragazzi ho riciclato un ali at per alimentare dei monitor lcd da 4" a 12v, il tutto chiuso in una scatola con interruttore, spi sui 220 e sui 12, un bel lavoro :D . l'unico inconveniente è che se non attacco un dispaly su on prima di accendere l'ali questo non parte., e poi quando spengo 'ultimo, l'ali si accorge che manca il carico e si spegen da solo...
appena posso posto un paio di foto

quindi in sostanza non rischierei nulla..al limite va in protezione e si spegne...ma nel caso delle ventole e del rehobus queste dovrebbero partire al volo con l'accensione quindi non dovrei avere problemi di spegnimento automatico giusto?

[OT]
mi interessa sia come hai alimentato i monitor dall'ali (intendo i collegamenti) sia dove hai trovato i monitor e quanto hai speso...appena puoi posta le foto, gli schemi e un posto dove trovare sti benedetti LCD di piccole dimensioni!

Spazius
07-07-2004, 09:45
io devo mettere un interruttore dove dovrebbe stare perchè l'afevo tagliato,ora,ho 4 fili,2 che vengono dalla presa e 2 che vanno "dentro" all'ali,come li attacco?i 2 della 220 da una parte e i 2 che entrano dall'altra?

daemon
11-08-2004, 12:23
mentre separavo i cavi nero e verde dal gruppo..
il cavo nero ha deciso di staccarsi dalla base :( ( si è come dissaldato)

ovviamente non so de era attaccato prima si puo cmq recuperare in qualche modo??
( ovvero c'e un altro modo per accenderlo???) non basta collegare il cavo verde a qualsiasi altro nero???) non ho rpoato per evitare di friggere tutto
avete consigli:
buttare un ali mi scazza!!

nairno
11-08-2004, 12:25
prendi un altro nero ;)

skazzo
11-08-2004, 12:25
Originariamente inviato da daemon
mentre separavo i cavi nero e verde dal gruppo..
il cavo nero ha deciso di staccarsi dalla base :( ( si è come dissaldato)

ovviamente non so de era attaccato prima si puo cmq recuperare in qualche modo??
( ovvero c'e un altro modo per accenderlo???) non basta collegare il cavo verde a qualsiasi altro nero???) non ho rpoato per evitare di friggere tutto
avete consigli:
buttare un ali mi scazza!!
va benissimo qualsiasi altro nero.
buon lavoro! ;)

bye

daemon
11-08-2004, 21:52
grazie per la dritta ma mi sa che ho fatto un po' dicasino perche ho provato e una volta data corrente l'ali non si accende la entola ha un sussulto e basta :(
cosa posso aver combinato???
ovviamente prima delle sforbiciate l'ali funzionava

sinadex
01-09-2004, 02:39
di solito gli ali non partono se non vedono un carico collegato... prova una ventola o un lettore cd

caronte
11-09-2004, 00:28
senza tagliare l'atx, se metto il pezzettino di metallo come nella
foto non è che resto fulminato?

skazzo
11-09-2004, 11:54
Originariamente inviato da caronte
senza tagliare l'atx, se metto il pezzettino di metallo come nella
foto non è che resto fulminato?
sì,meglio se usi un filo con rivestimento, per evitare cortocircuiti.

bye

ExGigio2k
19-10-2004, 23:15
la storia del carico per gli At non la sapevo mica, io ho un cesso da 230w con presa per monitor, lo accendo senza carico e va alla grande ! Lo uso per i test (oramai e' in parallelo ad un tester) da circa 1 annetto o 2 e lo stresso veramente, pensate che con la palla "elettrostatica" (quella che fa le scintilline) appena ci appoggio le mani l'ali frulla per troppo carico ghghgh! Cmq e' ancora li' tutto maestoso nel suo arancione !

jv_guano
23-01-2007, 15:28
Se l'ali di test lo volete fare con un alimentatore at anzichè atx, è sufficiente mettere una resistenza da 10kohm e 10watt tra un filo di massa e uno dei +5v. Io ne uso uno da 150w.

spero di ricevere una risposta, essendo il topic vecchio....

ma questa cosa della resistenza, perchè si deve fare su un ali AT e non su un ATX?oppure si può fare anche su quest'ultimo?..così per curiosità personle, l'ali che ho recuperato dalla cantina è un AT appunto...

e seconda curiosità...dite che appunto un ali è meglio lasciarlo con un minimo carico, un floppy, una ventola, oppure questa resistenza nel caso delgli AT..
ma tutti gli altri tipi di alimentatore...chessò, quello del portatile, del lettore cd è così via, se li lascio attaccati alla corrente ma senza essere connessi alle relative appraecchiature, può dare problemi??

WhiteKnight
25-08-2007, 13:01
riesumo pure io questo post....volevo sapere....una volta fatto tutto quando si accende l'ali la ventola parte o resta ferma???
aspetto risp plz!!!

tulnio
27-08-2007, 09:09
riesumo pure io questo post....volevo sapere....una volta fatto tutto quando si accende l'ali la ventola parte o resta ferma???
aspetto risp plz!!!

La ventola dell'ali parte :)

Riepilogando: se l'ali è AT, bisogna mettere un carico sui +5, altrimenti non parte. Per ovviare, si mette una resistenza da 10kohm e 10 watt tra un filo rosso e uno nero.

Se l'ali è ATX, basta cortocircuitare sul connnettore ATX il filo verde con uno qualsiasi dei fili neri.

jv_guano
27-08-2007, 09:23
La ventola dell'ali parte :)

Riepilogando: se l'ali è AT, bisogna mettere un carico sui +5, altrimenti non parte. Per ovviare, si mette una resistenza da 10kohm e 10 watt tra un filo rosso e uno nero.

Se l'ali è ATX, basta cortocircuitare sul connnettore ATX il filo verde con uno qualsiasi dei fili neri.

non dovrebbe avere un carico anche l'ATX? non rischia di rovinarsi senza carico?

tulnio
27-08-2007, 11:25
non dovrebbe avere un carico anche l'ATX? non rischia di rovinarsi senza carico?

No non si rovina, è già di per sè un carico quello che ci colleghi per fare il test.

KlouD
09-09-2007, 22:33
Adesso che ho notato questa interessantissima guida scopro che non ci sono + le immagini :cry:

E ora col mio vecchio Codegen 400W che ci faccio? :mbe: :nera:

The X
10-09-2007, 10:23
Ho anch'io, di recente, moddato un vecchio alimentatore atx x renderlo stand-alone MA nel mio caso mi s'è complicata un pò la vita perché ho dovuto aggiungere un interruttore che non c'era E togliere la spina d'alimentazione in uscita :)

Questo è il risultato finale :

http://www.liberoarbitrio.net/imm/mod/ali_standalone_1.jpg
http://www.liberoarbitrio.net/imm/mod/ali_standalone_2.jpg

quando troverò una ventola da 120 con spessore inferiore ai soliti 25mm forse riuscirò a montarla internamente....per ora rimane così :D

P.S. Se vi servono durante il mod ho fatto 1 pò di foto all'ali...

tulnio
10-09-2007, 10:56
Fin troppo fashion per essere un ali di test :D

Il mio non ha più nemmeno la ventola :asd:

Mi piacerebbe vedere come hai collegato l'interruttore... hai due foto? :)

The X
10-09-2007, 11:19
Questa è l'unica foto che ho fatto durante i lavori :

http://www.liberoarbitrio.net/imm/mod/Interruttore.jpg

Devo dirvi che se collegate così l'interruttore appena accendete l'ali vi salta l'automatico di casa :sofico:

L'errore che feci fù quello di collegare neutro e fase (fili nero e rosso a sinistra) tutti e 2 nella fila di sinistra, per capirci questo è lo schema che vedete in foto :

http://www.liberoarbitrio.net/imm/mod/schema_attuale.jpg

e questo è quello giusto :

http://www.liberoarbitrio.net/imm/mod/schema_ok.jpg

Saich70
12-10-2007, 11:55
Io stò creando una waterstation stand-alone alimentata da un Tagan easycon 480w.
Per renderlo stand-alone basta collegare i due fili descritti nel topic giusto?
Se volessi mettere sul frontale della WS un interruttore con led di accensione, dovrei portare i due fili che vengono dalla rete all'interruttore e poi far partire due fili che vanno all'ali di nuovo mettendo nel mezzo il led di accensione giusto?
In pratica devo spostare il pulsante che ho dietro l'ali sul frontale della WS.
Visto che vorrei cambiare il pulsante (non mi piacciono quelli neri di serie), ho trovato quelli a levetta ma al negozio mi hanno chiesto l'amperaggio che io non ho saputo dirgli.
Sono io una capra reale o il negoziante è un asino?
Se sono io la capra (più che probabile :D ), che informazione devo dare per far funzionare questo interruttore senza che mi salti la psu o quant'altro?

The X
12-10-2007, 13:13
Io stò creando una waterstation stand-alone alimentata da un Tagan easycon 480w.
Per renderlo stand-alone basta collegare i due fili descritti nel topic giusto?
Se volessi mettere sul frontale della WS un interruttore con led di accensione, dovrei portare i due fili che vengono dalla rete all'interruttore e poi far partire due fili che vanno all'ali di nuovo mettendo nel mezzo il led di accensione giusto?
In pratica devo spostare il pulsante che ho dietro l'ali sul frontale della WS.

Per renderlo stand-alone in maniera veloce basta che prendi una graffetta in metallo e chiudi il contatto verde e un nero sul ATX.

Per il discorso del interrutore, invece, devi semplicemente replicare lo schema esistente con l'attuale interrutore, quindi come dici tu spostare l'interrutore...

L'amperaggio non lo so quindi non t posso aiutare :(

Enzo1977
23-11-2007, 01:16
mi iscrivo grazie per la guida.adesso non posso provare,ma proverò.

roboe
09-01-2008, 09:20
Grazie all'autore: molto utile.

Leberkase
10-06-2008, 22:25
Uhm uhm ma che carina questa guida! Domani mattina provo subito, ho giusto un vecchio ATX da 400w che prende solo polvere...

Non ha l'interruttore, quindi dovrò inserirne uno tra il filo nero e quello verde gusto? Solo non ho ben capito dove è possibile inserire un led d'accensione. Va forse in serie con l'interruttore?:confused: Oppure posso sfruttare qualche altro filo superstite del connettore atx?

Grazie a tutti.

jv_guano
14-06-2008, 18:28
dunque, ne so poco, però qualcosina-ina la so..

1)l'interruttore lo devi mettere semmai tra il nero e il blu/marrone...il filo verde e giallo è la terra e non devi assolutmante toccarlo, tranciarlo o altro!

2)il led non credo tu lo possa mettere in serie all'interruttore, poichè li passano 220v, mentre un led non penso arrivi a 220v..

presumo tu debba sfruttare qualche filo...

Leberkase
15-06-2008, 16:20
1)l'interruttore lo devi mettere semmai tra il nero e il blu/marrone...il filo verde e giallo è la terra e non devi assolutmante toccarlo, tranciarlo o altro!Ma no, io intendevo i fili verde chiaro e nero che vanno uniti per rendere Stand-Alone l'ali, e mettendo li l'interruttore funziona (l'ho già collaudato), c'era scritto qualche post più indietro.
2)il led non credo tu lo possa mettere in serie all'interruttore, poichè li passano 220v, mentre un led non penso arrivi a 220v..Quindi anche il led ipotizzavo di collegarlo agli stessi fili, dove la tensione è sicuramente minore... però non ho idea se sia effettivamente fattibile o meno... :(

tulnio
15-06-2008, 17:48
Un led di accensione lo puoi collegare a qualsiasi fonte di voltaggio positivo, basta che ci metti in serie la resistenza adeguata.

http://pinouts.ru/Power/atx_v2_pinout.shtml

jv_guano
15-06-2008, 18:54
Ma no, io intendevo i fili verde chiaro e nero che vanno uniti per rendere Stand-Alone l'ali, e mettendo li l'interruttore funziona (l'ho già collaudato), c'era scritto qualche post più indietro.


capito! ;)

ad ogni modo, l'interruttore sul 220v è imho la soluzione migliore!
infatti, con l'interruttore nella posizione da te suggerita, anche una volta "spento" in realtà continua a succhiare corrente

col metodo che dico io invece, la corrente viene tolta "alla fonte" come nei vecchi AT e non c'è alcuna dispersione di corrente!

per il led a 'sto punto chiedi ad altri o googla, non so dirti molto..