PDA

View Full Version : Red Hat e IBM sempre più vicine


Redazione di Hardware Upg
18-12-2003, 08:10
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11454.html

Red Hat Linux 3 diventa parte integrante dell'offerta eServer di IBM

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
18-12-2003, 08:20
Non si capisce se IBM sta nella scarpa di
RedHat o di SUSE...

+Benito+
18-12-2003, 08:26
IBM e' l'unica che ha capito che e' il momento di stare dalla parte del cliente e di risparmiare pure dei soldi.

the_joe
18-12-2003, 08:27
IBM ha abbastanza piedi per stare nelle scarpe di chiunque.......
Ed abbastanza soldi per aprire pure un negozio di scarpe.

Una cosa è certa, sta spingendo veramente di brutto sul fronte LINUX......GRAZIE IBM

Kars
18-12-2003, 08:27
l'anno scorso sono andato a un seminario di ibm e suse,una partnership favolosa a quanto dicevano,come cambiano veloci le cose.

matteos
18-12-2003, 08:32
ibm con le disponibilità che si ritrova,non sta a guardare chi commercializza cosa;semplicemente sceglie quello che per lei è il migliore partner di distribuzione.
comunque l'impegno di big blue non può far altro che piacere.....

Crisidelm
18-12-2003, 08:32
IBM fa tutto quel che fa solo per soldi, e nient'altro (come tutte le altri grandi azienda, d'altronde). Quindi non mi sorprende nulla...

joe4th
18-12-2003, 08:35
Quando vedremo IBM liberare i driver
o scrivere i driver Linux dell'hardware che
vende (compresi i WinModem AMR dei suoi
portatile)?

BTW, parlando di Linux, il kernel 2.6.0 e' ora ufficiale. Mettete la NEWS!

the_joe
18-12-2003, 08:44
Originariamente inviato da Crisidelm
IBM fa tutto quel che fa solo per soldi, e nient'altro (come tutte le altri grandi azienda, d'altronde). Quindi non mi sorprende nulla...

Certo, non è mica babbo natale, ma investe molti soldi in cose che non sono e non saranno di proprietà (GPL) contrariamente a quello che fanno altre aziende (SCO) che rivendicano diritti su tutto.

ilsensine
18-12-2003, 08:49
Originariamente inviato da Crisidelm
IBM fa tutto quel che fa solo per soldi, e nient'altro (come tutte le altri grandi azienda, d'altronde). Quindi non mi sorprende nulla...
Ci mancherebbe, è giusto così. Comunque fin'ora si è sempre comportata molto correttamente, ed è stata di immenso aiuto alla comunità. Basti pensare che l'unico driver libero per un Winmodem è stato rilasciato da loro.
Ovviamente trattandosi di una multinazionale con primario obiettivo i $$$ occorre sempre stare con gli occhi aperti, ma fin'ora ha rispettato pienamente le regole del gioco.

joe4th
18-12-2003, 09:07
A quale driver libero per Winmodem ti riferisci?

Per quanto ne so, attualmente ci sono i conexant,
e i lucent (ma solo quelli di tipo non AMR,
e IBM ne montava parecchi).

Per giunta ora i conexant ora sono passati
a pagamento su LINUXANT (OK, certo, non e' che prima
fossero totalmente opensource...).

ilsensine
18-12-2003, 09:12
Originariamente inviato da joe4th
A quale driver libero per Winmodem ti riferisci?

L'Mwave:
http://www-124.ibm.com/acpmodem/
E' presente nella serie 600 e 770. Non hanno potuto rilasciare driver libero per altri modelli in quanto i produttori dei chip lo hanno impedito.

Per quanto ne so, attualmente ci sono i conexant,
e i lucent (ma solo quelli di tipo non AMR,
e IBM ne montava parecchi).
Non hanno driver _liberi_, quindi per quel che mi riguarda sono dei semplici paperweight.

joe4th
18-12-2003, 09:43
Grazie del link.

Secondo te IBM non sa fare la voce grossa
con i produttori di CHIP (del tipo la
prossima serie i chip li prendiamo da
qualcun altro...), come hanno
fatto dei "clienti" con Promise per i
driver SATA del PDC 20378?

ilsensine
18-12-2003, 09:47
Originariamente inviato da joe4th
Grazie del link.

Secondo te IBM non sa fare la voce grossa
con i produttori di CHIP (del tipo la
prossima serie i chip li prendiamo da
qualcun altro...), come hanno
fatto dei "clienti" con Promise per i
driver SATA del PDC 20378?
Ci sono molti fattori che impediscono lo sviluppo dei driver liberi per molte periferiche, non ultimi l'ignoranza dei management o altro (v. signature).

darkwings
18-12-2003, 12:02
L'unica cosa che mi ricordo di IBM e' che il tecnico hardware costa 250 euro l'ora e software 350 euro l'ora, ma dai e' solo per incentivare i contratti di manutenzione che costano 5000 euro l'anno.
Chi e' che pensa ai clienti?

neosemy
18-12-2003, 15:39
L'IBM è solo furba!!!!

Sa che i sistemi Unix, al loro costo attuale (SO+HW), sono completamente fuori mercato.
Sa che non potrà riciclare la miriade di Zombie-Dipendenti che da 20 aprono una shell per lavorare.

Quindi, qual'e' la soluzione più veloce ed economica per risolvere la situaione?
Semplice. Linux

Non costa niente ed è abbasta similare da poter riciclare tutte le competenze (esperienze+personale) su unix che hanno accumulato e che gli stanno rimanendo sul groppone.

Poi, se provate (voi inteso come azienda) a farvi fare un preventivo per l'installazione+assistenza annua vi sparano una cifra che è uguale all'acquisto di un elicottero.

Che siano innovativi d'accordo.....MA SONO TUTTO ECCETTO DALLA PARTE DEL CLIENTE !!!!!

Saluti

Neosemy

the_joe
18-12-2003, 16:02
Originariamente inviato da neosemy
L'IBM è solo furba!!!!

Poi, se provate (voi inteso come azienda) a farvi fare un preventivo per l'installazione+assistenza annua vi sparano una cifra che è uguale all'acquisto di un elicottero.

Che siano innovativi d'accordo.....MA SONO TUTTO ECCETTO DALLA PARTE DEL CLIENTE !!!!!

Saluti

Neosemy

Invece se ti fai fare un preventivo da HP o chiunque altro ti fanno un bonifico in banca e ti mandano il regalo per Natale.
Dai tutte le aziende fanno i propri interessi, solo che in questo momento IBM sta spendendo parecchi soldi in cose che non sta comprando, che abbia la sua convenienza nessuno lo mette in dubbio, ma nessuno può nemmeno mettere in dubbio che anche il mondo dell'open source tragga benefici dagli interventi di IBM.

ilsensine
18-12-2003, 16:06
Originariamente inviato da the_joe
Dai tutte le aziende fanno i propri interessi, solo che in questo momento IBM sta spendendo parecchi soldi in cose che non sta comprando, che abbia la sua convenienza nessuno lo mette in dubbio, ma nessuno può nemmeno mettere in dubbio che anche il mondo dell'open source tragga benefici dagli interventi di IBM.
Nel primo anno di investimenti massicci nel settore linux, la IBM ha investito qualcosa come 1000 miliardi di lire.

Contrariamente alle più rosee aspettative, già a fine anno l'investimento era stato quasi completamente recuperato.

Queste cose però non andrebbero dette qui, ma ai nostri cari top-manager delle nostre care top-aziende e top-pubbliche amministrazioni.

the_joe
18-12-2003, 16:09
Originariamente inviato da ilsensine
Nel primo anno di investimenti massicci nel settore linux, la IBM ha investito qualcosa come 1000 miliardi di lire.

Contrariamente alle più rosee aspettative, già a fine anno l'investimento era stato quasi completamente recuperato.

Queste cose però non andrebbero dette qui, ma ai nostri cari top-manager delle nostre care top-aziende e top-pubbliche amministrazioni.
Forse è per questo che l'azienda Italia è in crisi e IBM no?

ilsensine
18-12-2003, 16:13
Originariamente inviato da the_joe
Forse è per questo che l'azienda Italia è in crisi e IBM no?
Bè l'azienda italia è in crisi perenne :D
Cmq anche la IBM Italia non se l'è passata bene negli ultimi tempi, ma non mi risulta che in Italia abbiano grosso mercato con linux.

the_joe
18-12-2003, 16:21
Originariamente inviato da ilsensine
Bè l'azienda italia è in crisi perenne :D
Cmq anche la IBM Italia non se l'è passata bene negli ultimi tempi, ma non mi risulta che in Italia abbiano grosso mercato con linux.

La situazione di Linux in Italia fino allo scorso anno era a dir poco scandalosa, se non ci fossero state le web-farm ad installare i web-server su Linux nessuno ne avrebbe saputo niente (nessuno intendo al di fuori degli addetti ai lavori) poi dallo scorso anno e da quando IBM ha cominciato a fare pubblicità dei server Linux, anche le software-house che vendono i programmi gestionali per le aziende e che magari prima avevano considerato solo soluzioni proprietarie come Windows e SCO si sono accorte dell'esistenza del pinguino ed oggi a quanto pare tutte o quasi hanno pronta una soluzione basata su Linux oltre a quelle windows.
Credo ci sia stato un bel balzo in avanti, almeno da quello che posso vedere in giro, queste software-house stanno sempre più proponendo soluzioni miste server linux/client windows anche grazie ai minori costi delle licenze che per windows-server incidono per migliaia di euro.

vero_novellino
18-12-2003, 16:36
Ragazzi io certe volte devo sforzarmi per capire come si ragioni su questo forum: qualche mese fà lessi i commenti di molti utenti alla voce, poi infondata, di un interesse molto forte di microsoft su un'azienda che distribuisce Linux e si gridò subito allo scandalo !
Oggi che lo fà IBM tutto normale, anzi positivo....

ilsensine
18-12-2003, 16:40
Oggi che lo fà IBM tutto normale, anzi positivo....
Non lo fa da oggi, ma da un paio d'anni. E non è la sola.
Riguardo a MS, non ricordo quella discussione (e gli eventuali motivi di polemica); cmq siano le cose, IBM ha _dimostrato_ con i fatti di essere un beneficio per la comunità. Fino ad oggi la MS ci ha solo messo i bastoni tra le ruote, quando possibile (è il suo businness, è comprensibile entro i limiti del libero mercato)

the_joe
18-12-2003, 16:41
Originariamente inviato da vero_novellino
Ragazzi io certe volte devo sforzarmi per capire come si ragioni su questo forum: qualche mese fà lessi i commenti di molti utenti alla voce, poi infondata, di un interesse molto forte di microsoft su un'azienda che distribuisce Linux e si gridò subito allo scandalo !
Oggi che lo fà IBM tutto normale, anzi positivo....

Guarda che la voce di alcuni mesi fa che riguardava Microsoft che avrebbe comprato (SuSe mi pare) era un pesce di aprile, e poi IBM vorrei sottolineare che non sta comprando niente, sta solo dando un enorme supporto a suon di migliaia di dollari ai progetti Open-Source e Linux in particolare senza per questo comprare niente, anzi impegnandosi a rilasciare sotto GPL anche quanto prodotto da essa stessa.

Mi pare che i due approcci siano di segno diametralmente opposto.

dragunov
18-12-2003, 20:06
+Benito+ imb è tagliata fuori da windows semplicemente

danidak
19-12-2003, 10:10
Allora, …vediamo se ho capito cosa succede…
IBM sono più di 4 anni che INVESTE nello sviluppo/supporto di distro-Linux.
IBM fino a un paio di anni addietro faceva l’amore con RedHat (che era l’indiscusso leader del settore)…poi si è ritrovata alle spalle l’opprimente ombra di ZioBill che ostentava brame di controllo sulla suddetta RedHat …e diciamo così: << ne è diventato azionista di una certa importanza…>>
…già che era per il mercato si è comprato un gruppetto di ex. Sviluppatori KDE e ci si è fatto confezionare l’interfaccia di XP…!?!? (ma è proprio senza pudore)…
N.B. …da quel giorno RedHat è stata “spinta” solo in versione Enterprise… e per la versione Open solo le briciole. In pratica ha perso tutta la sua personalità diventando di fatto “un anonimo linux senza infamia e senza lode” …forse più senza lode che altro! (peccato io ero tra i suoi estimatori).

Per chi se lo ricorda c’era una volta Corel Linux e tutta la suite Corel Draw 9 per Linux…
Ora non c’è più! …se l’è comprata Zio Bill in un momento di fiacca della suddetta società.
Naturalmente appena avuto il potere ha diffidato il supporto dei sistemi non Microsoft (alla faccia della corretta concorrenza!).

IBM fino ad oggi ha dimostrato di contribuire in maniera FORTE alla crescita di LINUX (anche sul fronte OPEN!) sia sponsorizzando lo sviluppo che liberando tanto e tanto materiale di sua proprietà (o se non altro rendendone parte shareware e simili).

Ora che IBM orami da un paio d’anni si era messa a collaborare pesantemente con Suse-Linux si viene a sapere che di botto riallaccia i rapporti con RedHat?!?!?
Non so voi ma non vedo granché di buono all’orizzonte.

N.B.
Non è che IBM è tagliata fuori dalle collaborazioni Microsoft, è semplicemente una questione di Convenienze. 1°) Con la reputazione che ha non può permettersi di rischiare lo sputtanamento per colpa della scarsa affidabilità/bassa stabilità/inesistente scalabilità/poca sicurezza dei sistemi M$.
2°) su molte delle sue piattaforme c’è un mare di HW che Windows non supporta per nulla! …e ci sarebbe troppo da lavorare per renderlo applicabile.
3°) Avete idea di quanto risparmia sulle royalties applicando Linux e software Open?

…IBM si accosta per vie traverse a M$?
Non Vorrei fare l’uccello del malaugurio ma mi sa che IBM prossimamente tirerà i remi in barca.
Ok, sistemi linux-based, ma fortemente integrati con soluzioni proprietari …e delle innovazioni che verranno vedrete che non ci toccherà nulla…
-Spero tanto di sbagliarmi!- ma mi pare la fine che ha fatto lo SCO-Unix, che a forza di proprietarizzarsi si è escluso da mercato per inaccessibilità tecnica/monetaria e penalizzato dalla perdita di popolarità (girava davvero su poco HW…)

Ciao! ,Daniele

cdimauro
19-12-2003, 20:23
Originariamente inviato da danidak
scarsa affidabilità/bassa stabilità/inesistente scalabilità/poca sicurezza dei sistemi M$.
Sempre le solite leggende metropolitane... :rolleyes:

danidak
20-12-2003, 10:05
quote:
--------------------------------------------------------------------------------
Sempre le solite leggende metropolitane...
--------------------------------------------------------------------------------

OK. Forse non ci siamo capiti...io parlo di dati di fatto! ..purtroppo sono costretto a lavorarci su sui sistemi in questione.
Non pretendo di fare il "predicatore".
Semplicemente SE ESISTE LA PROVA per affermare il contrario che qualcuno me la illustri.
Non sono di quelli che dice -Linux e meglio perché è gratis- ..anche perché non è assolutamente vero (per le applicazioni prof.) ..(il fatto del gratis è solo un aspetto collaterale!).
Chiunque lavori nel settore sa quanto costa il supporto sistemisti serio di un "espero" (leggi certificato). ..certo non paghi licenze sul sistema e molti applicativi.
Ma per la controparte M$ non siamo mica messi meglio!
..e per di più se saltano fuori beghe tocca aspettare la misericordia divina concessa via pacth!

Poi tutti sanno quello che Windows NON può fare in campo server o Clustering ..concetto alieno alla Micro$oft…

Ribadisco se Windows fosse davvero "serio" (a pagamento o meno) non sarebbe certo così preso di mira.
E' sicuramente più user frendly e aiuta i novellini, ma chi pretende di più, spesso si deve attaccare al Cxxx! ...purtroppo io sono uno di quelli.
Non ho mai detto che una qualche distro-linux sia "facile" come Win, perchè non è vero.
E' altrettanto vero che se Win fosse "serio" (a livello di CORE) come lo sono i Sys. unix-Like non avremmo nulla da eccepire ..e pure io lo Osannerei.

Linux e difficile, ma è potenzialmente superiore in svariati frangenti.
Win è facile e ci girano i giochini ..e se anche non è un prodotto commerciale “sarebbe utilizzabile pure da mia nonna”.
..a voi il giudizio auto critico:
se vi considerate a livello di mia nonna –Nessun problema! Tutti hanno diritto a una vita semplice, agiata, ma con dei limiti;
se invece pretendete una estrema duttilità applicativa dal sistema, non c’è alternativa che rimboccarsi le maniche, per poi godersi tutto un altro livello di prestazioni.

Pure Amiga OS è un valido progetto, ma sembra un caccia con le ali tagliate ..motore favoloso ma non decolla...

Bye!

cdimauro
20-12-2003, 14:56
Originariamente inviato da danidak
OK. Forse non ci siamo capiti...io parlo di dati di fatto! ..purtroppo sono costretto a lavorarci su sui sistemi in questione.
Anch'io parlo di dati di fatto e sono costretto a lavorarci ogni giorno.
Non pretendo di fare il "predicatore".
E' esattamente quel che hai dimostrato di fare con i messaggi che hai scritto... :rolleyes:
Semplicemente SE ESISTE LA PROVA per affermare il contrario che qualcuno me la illustri.
La prova è che a me va tutto a gonfie vele: l'unico modo che hai di dimostrarmi il contrario, è venire a casa mia e prendere a mazzate l'hd finché non si rompe qualcosa, o praticare overclock a josa finché non si corrempe qualche file di sistema e finalmente ti appaia la schermatina blu che ti rende tanto soddisfatto...
Non sono di quelli che dice -Linux e meglio perché è gratis- ..anche perché non è assolutamente vero (per le applicazioni prof.) ..(il fatto del gratis è solo un aspetto collaterale!).
Molti dei tuoi "colleghi", però, la portano come un'argomentazione basilare al fatto di preferire Linux a Windows...
Chiunque lavori nel settore sa quanto costa il supporto sistemisti serio di un "espero" (leggi certificato). ..certo non paghi licenze sul sistema e molti applicativi.
Ma per la controparte M$ non siamo mica messi meglio!
Neanche peggio. Per lo meno c'è più gente che possiede un know-how...
..e per di più se saltano fuori beghe tocca aspettare la misericordia divina concessa via pacth!
Idem con Linux. La differenza è soltanto una questione di TEMPO. E' una differenza non da poco, non v'è dubbio, ma diamogli il giusto peso. Vedi MS-Blast, ad esempio: uscita la patch a luglio, prima che si diffondesse, quanti si sono incazzati con MS dandoglia la colpa di quell'epidemia?
Poi tutti sanno quello che Windows NON può fare in campo server o Clustering ..concetto alieno alla Micro$oft?
Alieno forse a te: esistono tanti cluster su cui gira Windows. Che poi Linux sia efficiente, è un altro discorso.
Ribadisco se Windows fosse davvero "serio"
Dammi una definizione di "serio". Ovviamente riferito al s.o... ;)
(a pagamento o meno) non sarebbe certo così preso di mira.
E' preso di mira perché è più diffuso e perché la maggior parte della gente è informaticamente ignorante.
E' sicuramente più user frendly e aiuta i novellini, ma chi pretende di più, spesso si deve attaccare al Cxxx! ...purtroppo io sono uno di quelli.
Anch'io sono uno di quelli, e finora non mi posso lamentare. Nessuno, poi, ti obbliga a usare Windows: se non ti basta, passa ad altro, ma non venire a rompere le scatole a chi si trova più che bene...
Non ho mai detto che una qualche distro-linux sia "facile" come Win, perchè non è vero.
Finalmente una cosa sensata. E devo ammettere che sei uno dei pochissimi fanatici di Linux che ha il coraggio di ammettere pubblicamente una cosa come questa. Complimenti sinceri.
E' altrettanto vero che se Win fosse "serio" (a livello di CORE) come lo sono i Sys. unix-Like
Vedi sopra: dammi una definizione di "serio" applicato a questo contesto.
non avremmo nulla da eccepire ..e pure io lo Osannerei.
Sai qual è la cosa che mi fa ridere? Io non osanno Windows. ;) Osannare è una parola che riservo solamente a me stesso: né ad altre persone né a cose o tanto meno a software.
Posso dare il giusto peso e manifestazioni di apprezzamento, ma preferisco fermarmi qui: l'idolotria non è cosa a me affine. Sono passati i tempi dell'AmigaOS e, in misura minore, del BeOS. Bisogna pur crescere, prima o poi...
Linux e difficile, ma è potenzialmente superiore in svariati frangenti.
Non lo metto in dubbio, anche se preferisco parlare di s.o. più adatto, a seconda del tipo di applicazione.
Win è facile e ci girano i giochini ..
Anche i giocono e i programmoni, se è per questo... :D
e se anche non è un prodotto commerciale ?sarebbe utilizzabile pure da mia nonna?.
Onore al merito.
..a voi il giudizio auto critico:
se vi considerate a livello di mia nonna ?Nessun problema! Tutti hanno diritto a una vita semplice, agiata, ma con dei limiti;
se invece pretendete una estrema duttilità applicativa dal sistema, non c?è alternativa che rimboccarsi le maniche, per poi godersi tutto un altro livello di prestazioni.
E' questa la cosa che non concepisco: per quale motivo un s.o. "duttile" debba per forza richiedere uno sforzo sovrumano per poter essere utilizzato pienamente. Non so, a questo punto, cosa pensare di OS X: è stato calato dall'alto, per divina provvidenza, visto che offre la solidità di Unix e l'estrema facilità e intuitività che permette anche ad un analfabeta di poterlo utilizzare? Dimmi tu.
Per me è il computer che DEVE PIEGARSI alle esigenze dell'utente, e non il viceversa. Fino a prova contraria, i s.o. sono nati come tramite fra la macchina e l'uomo: se siamo passati dalle schede perforate alle GUI tanto carine, un motivo ci dovrà pur essere, no? O è il fatto di dover utilizzare la command-line e l'editor "vi" a rendere un s.o. "fico", "duttile", "macho", e chi più ne ha più ne metta.
Io preferisco avere a che fare con un computer "a misura di nonna" e che contemporanemente mi garantisca una certa solidità, piuttosto che tornare ad usare la clava ed essere contento di utilizzare quel gran sistema che è stato il VAX...
Se preferisci essere un servo della macchina, fai pure: a me piace continuare a farmi servire dolcemente dal mio computerino... ;)
Pure Amiga OS è un valido progetto, ma sembra un caccia con le ali tagliate ..motore favoloso ma non decolla...

Bye!
Non decolla perché è stato abbandonato da tempo, non perché sia un progetto valido. E' vero che circolano voci che parlano di una versione 4.0: ma è da troppo che girano, e francamente dopo tutte le delusioni, preferisco fare come san Tommaso.

+Benito+
20-12-2003, 16:46
Originariamente inviato da dragunov
+Benito+ imb è tagliata fuori da windows semplicemente


mah, non penso che alla ibm siano sprovveduti......se non sono con la microsoft hanno i loro buoni motivi, per cui solo qualcuni in ibm sa veramente dove vogliono arrivare.
Io penso che alla fine ci guadagnera' sicuramente ibm, ma anche l'utente del pc.