PDA

View Full Version : [meccanica] la coppia....


serbring
17-12-2003, 15:57
Ho bene in testa il concetto di coppia, ma come influisce nella guida? Mi spiego meglio, piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge, quindi piú spinge e meno ne risente del peso dell'auto?

izutsu
17-12-2003, 15:58
Se non sbaglio, più hai coppia e più acceleri, più hai potenza e più vai veloce

loncs
17-12-2003, 16:37
Semplificando al massimo, la coppia la senti accelerando, la potenza la deduci dal contagiri.

serbring
17-12-2003, 16:42
allora la p=c*w, dove c=coppia w=velocità angolare dell'albero. Quindi la potenza la puoi ottenere o grazie alla coppia, come nel caso di camion o grazie a alla velocità dell'albero, come nel caso delle auto di formula 1. La coppia dipende dalla cilindrata e se c'è da un compressore. Tieni conto che le auto di formula 1 sono 3000 aspirati ed ha una coppia simile ad un 3000 aspirato di un motore che ha una normalissima auto in vendita. Però la prima facendo 19000 giri al minuto riesce a raggiungere i 900cv. Ho capito che la potenza la sento accellerando, sento la spinta, ma poi il tempo che stacco me lo da la potenza, visto che la potenza è l/t, quindi un'auto che ci mette meno tempo è teoricamente meno potente.

Pola
17-12-2003, 16:45
LOL:D:D, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...

Alessandro Bordin
17-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da Pola
LOL:D:D, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...

:D

Ho modificato il titolo ;)

aquilante
17-12-2003, 16:49
Originariamente inviato da serbring
Ho bene in testa il concetto di coppia, ma come influisce nella guida? Mi spiego meglio, piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge, quindi piú spinge e meno ne risente del peso dell'auto?


Forse può esserti di aiuto il concetto di coppia stesso:

Potenza diviso numero di giri a cui è ottenuta.


In pratica, che serve avere tanta potenza se devi arrivare a 10.000 giri per averla?
Meglio piuttosto (a seconda del tipo di guida), avere anche meno potenza, ma subito, immediatamente disponibile.

Questo IMHO è uno dei motivi di successo degli attuali motori diesel, visto che non tutti guardano ai reali costi di gestione (un Diesel è conveniente solo per percorrenze medio elevate, a causa del maggiore costo di acquisto e del costo dell'assicurazione + elevato).

La coppia si percepisce durante la guida come una spinta ottenuta nei Diesel sin dai regimi + bassi.
In pratica, per certi aspetti, rappresenta la capcità di riprendere giri + o - facilmente di un motore.


Ulteriore esempio:
Un motore benzina aspirato 16 valvole 1600 cc ha circa 14,5-15 Kg/m di coppia motrice (espressi con la vecchia unità di misura dei Chilogrammi/metro) e 110 cv (mediamente) di potenza.
Un 1900 cc Turbodiesel Iniezione diretta di qualche anno fa ha circa 110 cv (quindi come il benzina) e dai 21 ai 24 Kg/m di coppia motrice (che dipenderanno dal picco di pressione di sovralimentazione fornito dal turbocompressore di cui è dotato).

Quindi stessa potenza del benzina 1600cc.


Però grazie ad una coppia sensibilmente + alta, il turbodiesel, avrà molto meno bisogno, durante le riprese, di scalare marcia e riprenderà giri con molta + facilità rispetto aal benzina.

L'ho fatta lunga, ma spero di averti chiarito le idee. ;)


Ciao

evelon
17-12-2003, 16:50
cosa intendi esattamente dicendo questo ?

"piú un auto é potente e piú velocemente accellera e riprende. La coppia invece spinge"

Pola
17-12-2003, 16:57
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
:D

Ho modificato il titolo ;)

Ola, Speedy Gonzalesssssss! :D ;)

kikki2
17-12-2003, 17:00
forse questo (http://www.motocicliste.net/moto/meccanica.asp) può chiarire le idee

Viking
17-12-2003, 17:01
potenza e coppia sono legate da un'espressione matematica (in pratica la potenza è data dalla coppia per il numero di giri tutto fratto una costante); quindi la potenza in pratica è generata dalla coppia, per cui, due macchine che hanno pari potenza possono avere valori di coppia ben diversi. Ad es.:


coppia "bassa" X giri "alti", tipicamente nei motori a benzina

coppia "alta" X giri "bassi", nei motori diesel turbocompressi

-kurgan-
17-12-2003, 17:03
Originariamente inviato da aquilante
In pratica, che serve avere tanta potenza se devi arrivare a 10.000 giri per averla?
Meglio piuttosto (a seconda del tipo di guida), avere anche meno potenza, ma subito, immediatamente disponibile.
Questo IMHO è uno dei motivi di successo degli attuali motori diesel

...ed è anche il motivo per cui li odio ;)
hai ragione quando dici "a seconda del tipo di guida". Quando si guida in modo brillante, si tirano le marce.. con un diesel è inutile perchè dopo tot giri il motore è "morto". E' un errore che i profani commettono spesso, pensare che avere coppia prima voglia dire avere prestazioni superiori. Un motore all'estremo opposto ad esempio è il 2000 honda, che spinge fino a 9000 giri... dà emozioni impagabili che non sono comprensibili e apprezzabili da chi ha una guida tranquilla ;)

serbring
17-12-2003, 17:07
Originariamente inviato da Pola
LOL:D:D, pensavo parlaste di un'altro tipo di coppia...

hai ragione non ci avevo pensato...

:)

aquilante
17-12-2003, 17:12
Originariamente inviato da -kurgan-
...ed è anche il motivo per cui li odio ;)
hai ragione quando dici "a seconda del tipo di guida". Quando si guida in modo brillante, si tirano le marce.. con un diesel è inutile perchè dopo tot giri il motore è "morto". E' un errore che i profani commettono spesso, pensare che avere coppia prima voglia dire avere prestazioni superiori. Un motore all'estremo opposto ad esempio è il 2000 honda, che spinge fino a 9000 giri... dà emozioni impagabili che non sono comprensibili e apprezzabili da chi ha una guida tranquilla ;)


In alcune circostanze, avere coppia subito senza cercare potenza in alto, può tornare assai utile per la guidabilità e sicurezza.
Vedi padre di famiglia con tranquilla berlina che sorpassa in salita ad auto carica...

Ma mi rendo conto che trovare "muro" a 4500 rpm, sia estremamente frustrante.

serbring
18-12-2003, 11:53
Originariamente inviato da kikki2
forse questo (http://www.motocicliste.net/moto/meccanica.asp) può chiarire le idee

non´ho capito bene. Nel senso che un motore con molta coppia, riprende ai bassi giri. ora se io ho due motori con la stessa potenza ma uno ha una bassa coppia, l´altro un´alta coppia. Quali sono le differenze prestazionalmente? Il motore poi riesce a riprendere meglio ai bassi giri giusto!

kingv
18-12-2003, 12:16
Originariamente inviato da aquilante

Vedi padre di famiglia con tranquilla berlina che sorpassa in salita ad auto carica...




scali una marcia e il sorpasso lo fai alla stessa maniera che con un naftone. ;)

evelon
18-12-2003, 12:25
Originariamente inviato da serbring
non´ho capito bene. Nel senso che un motore con molta coppia, riprende ai bassi giri. ora se io ho due motori con la stessa potenza ma uno ha una bassa coppia, l´altro un´alta coppia. Quali sono le differenze prestazionalmente? Il motore poi riesce a riprendere meglio ai bassi giri giusto!

facciamo un esempio:

Due auto uguali.
Uguali peso, telaio, trazione, aerodinamica, motricità a terra etc.

Cambia solo il motore.
Stessa potenza per entrambi ma raggiunta con una coppia alta a basso numero di giri e l'altro con coppia più bassa ad alto numero di giri...

Se i rapporti al cambio ed al ponte sono proporzionali e rapportati in maniera perfetta alle rispettive caratteristiche del motore e la motricità a terra del telaio è ideale allora in teoria...non cambia una virgola sui tempi di accelerazione e ripresa. :p

Ma nella realtà è diverso perchè le condizioni non sono TUTTE uguali.
Infatti questa situazione si verifica su motori diversi per alimentazione e molte altre caratteristiche.
Tipicamente questo "confronto a pari potenza" si fà tra un motore a benzina ed un diesel che differiscono tra loro non solo per valore ed erogazione della coppia ma in molte altre cose.

Restiamo nel confronto tra due auto identiche (stavolta reali)che differiscono solo ed esclusivamente per il tipo di motore (benzina aspirato vs diesel sovralimentato) e che abbiano la stessa potenza massima.
Diciamo subito che non c'è una regola generale ma ogni singolo caso (caso = coppia di auto identiche con motorizzazioni di pari potenza ma alimentazione diversa) è diverso.
Cerchiamo di capirne il perchè:
Un motore a benzina ha dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad un diesel e viceversa.
Ora immaginiamo le due auto appaiate pronte a scattare in una prova d'accelerazione.
Pratenza.
Il benzina è disposto a prendere giri più rapidamente del diesel nelle fasi iniziali per le minori inerzie e l'assenza del circuito di sovralimentazione che deve entrare in pressione (cosa diversa dal turbo lag!!).
Questo vantaggio con i diesel moderni è praticamente scomparso.
Siamo appena partiti, quì il diesel ha il maggiore vantaggio.
Infatti nonostante sia un motore più pesante e più lento a prendere giri ora può sfruttare la sua possente coppia e lavorare al meglio grazie alla sovralimentazione che che "soffia" al massimo.
Sicuramente quest'auto avrà dei rapporti più lunghi ma il motore li "gestisce" agevolmente in questo frangente.
Il benzina, al contrario, soffre nelle fasi iniziali proprio per la sua carenza (relativa) di coppia ai bassi regimi (e soprattutto per il peso delle auto moderne).
Salendo con i giri il diesel deve vincere delle inerzie interne sempre maggiori dovute al dimensionamento maggiore dei suoi organi interni mentre il benzina arriva a lavorare nella sua zona di maggior rendimento aumentando drasticamente la velocità con cui prende giri e digerendo senza problemi le marce alte aiutato dal fatto che queste sono sempre e comunque più corte di quelle di un diesel.
Arrivando agli alti regimi non c'è più storia: il leggero benzina ha basse inerzie ed è un "frullino" alle alte rotazioni mentre il diesel prende giri sempre più lentamente.
Insistere oltremodo con il diesel è controproducente per l'accelerazione mentre è migliore passare ad una marcia che consenta di far tornare il motore ai regimi migliori.

Risultato finale dell'accelerazione ?
Non si può dire..

Come detto ogni coppia di auto è un caso a sè e quindi bisogna vedere nel caso specifico se la maggior coppia e l'aiuto della sovralimentazione del diele riescono a compensare il maggior allungo e la maggior brillantezza del benzina.
Concorrono altri fattori determinanti legati al telaio, al peso etc..

Conan ama Lana
18-12-2003, 12:27
solo per ricordare che la "coppia" (o meglio, il momento della coppia motrice ) come tutti i momenti si misura in N*m o in Kgf*m e non in Kg/m

serbring
19-12-2003, 16:48
Originariamente inviato da evelon
facciamo un esempio:

Due auto uguali.
Uguali peso, telaio, trazione, aerodinamica, motricità a terra etc.

Cambia solo il motore.
Stessa potenza per entrambi ma raggiunta con una coppia alta a basso numero di giri e l'altro con coppia più bassa ad alto numero di giri...

Se i rapporti al cambio ed al ponte sono proporzionali e rapportati in maniera perfetta alle rispettive caratteristiche del motore e la motricità a terra del telaio è ideale allora in teoria...non cambia una virgola sui tempi di accelerazione e ripresa. :p

Ma nella realtà è diverso perchè le condizioni non sono TUTTE uguali.
Infatti questa situazione si verifica su motori diversi per alimentazione e molte altre caratteristiche.

Tipicamente questo "confronto a pari potenza" si fà tra un motore a benzina ed un diesel che differiscono tra loro non solo per valore ed erogazione della coppia ma in molte altre cose.

Restiamo nel confronto tra due auto identiche (stavolta reali)che differiscono solo ed esclusivamente per il tipo di motore (benzina aspirato vs diesel sovralimentato) e che abbiano la stessa potenza massima.
Diciamo subito che non c'è una regola generale ma ogni singolo caso (caso = coppia di auto identiche con motorizzazioni di pari potenza ma alimentazione diversa) è diverso.
Cerchiamo di capirne il perchè:
Un motore a benzina ha dei vantaggi e degli svantaggi rispetto ad un diesel e viceversa.
Ora immaginiamo le due auto appaiate pronte a scattare in una prova d'accelerazione.
Pratenza.
Il benzina è disposto a prendere giri più rapidamente del diesel nelle fasi iniziali per le minori inerzie e l'assenza del circuito di sovralimentazione che deve entrare in pressione (cosa diversa dal turbo lag!!).
Questo vantaggio con i diesel moderni è praticamente scomparso.
Siamo appena partiti, quì il diesel ha il maggiore vantaggio.
Infatti nonostante sia un motore più pesante e più lento a prendere giri ora può sfruttare la sua possente coppia e lavorare al meglio grazie alla sovralimentazione che che "soffia" al massimo.
Sicuramente quest'auto avrà dei rapporti più lunghi ma il motore li "gestisce" agevolmente in questo frangente.
Il benzina, al contrario, soffre nelle fasi iniziali proprio per la sua carenza (relativa) di coppia ai bassi regimi (e soprattutto per il peso delle auto moderne).
Salendo con i giri il diesel deve vincere delle inerzie interne sempre maggiori dovute al dimensionamento maggiore dei suoi organi interni mentre il benzina arriva a lavorare nella sua zona di maggior rendimento aumentando drasticamente la velocità con cui prende giri e digerendo senza problemi le marce alte aiutato dal fatto che queste sono sempre e comunque più corte di quelle di un diesel.
Arrivando agli alti regimi non c'è più storia: il leggero benzina ha basse inerzie ed è un "frullino" alle alte rotazioni mentre il diesel prende giri sempre più lentamente.
Insistere oltremodo con il diesel è controproducente per l'accelerazione mentre è migliore passare ad una marcia che consenta di far tornare il motore ai regimi migliori.

Risultato finale dell'accelerazione ?
Non si può dire..

Come detto ogni coppia di auto è un caso a sè e quindi bisogna vedere nel caso specifico se la maggior coppia e l'aiuto della sovralimentazione del diele riescono a compensare il maggior allungo e la maggior brillantezza del benzina.
Concorrono altri fattori determinanti legati al telaio, al peso etc..

lascia perdere turbina, motore diesel eccc. Due motori benzina. Cambia solo la coppia!!!So che se noi mettiamo un motore superquadro, quindi con poca coppia su un camion, questo non si muoverà a causa della carenza di coppia. Giusto!

Clody23
19-12-2003, 17:17
Originariamente inviato da serbring
lascia perdere turbina, motore diesel eccc. Due motori benzina. Cambia solo la coppia!!!So che se noi mettiamo un motore superquadro, quindi con poca coppia su un camion, questo non si muoverà a causa della carenza di coppia. Giusto!

Se due motori benza hanno stessa potenza ma valori di coppia massima in un diverso range di giri succede che il motore con la coppia max più in alto avrà un rendimento maggiore nei giri alti del contagiri (ad esempio da 6000 a 7500 giri) ma se dovrà riprendere dai bassi giri farà fatica e converrà scalare marcia, mentre quello con la coppia in basso avrà un maggiore rendimento nei giri intermedi (quindi riprese migliori) ma incontrerà difficolta nel girare agli alti, se ci arriva.

Clody23
19-12-2003, 17:26
Cmq per rendere l'ide, io col mio 1.4 Tdi ho 75Cv(sui 4000 giri) e 19.5 kgm di coppia espressi a 2200 giri (considera che un 80% della coppia è presente in un range di utilizzo che va da 1900 a 3500 giri). Praticamente io in un arco di utilizzo di 1500 giri circa ho la stessa coppia motrice di un motore 2000 benzina aspirato non sportivo quindi ho un potenziale davvero notevole, ma che dura per "pochi" giri motore, infatti al di sopra dei 3500 giri il motore tende ad affaticare e la coppia crolla letteralente, fino a nn schiodarsi più al di sopra dei 4500 giri.

PentiumII
19-12-2003, 18:46
Ma perchè i diesel faticano ad andare su di giri?
Perchè non accelerano più di tanto su di giri?

serbring
23-12-2003, 17:10
Originariamente inviato da Clody23
Se due motori benza hanno stessa potenza ma valori di coppia massima in un diverso range di giri succede che il motore con la coppia max più in alto avrà un rendimento maggiore nei giri alti del contagiri (ad esempio da 6000 a 7500 giri) ma se dovrà riprendere dai bassi giri farà fatica e converrà scalare marcia, mentre quello con la coppia in basso avrà un maggiore rendimento nei giri intermedi (quindi riprese migliori) ma incontrerà difficolta nel girare agli alti, se ci arriva.
e la differenza di coppia che comporta?
Se io ho delle gomme con un raggio piccolo, avrà più forza nello spingere o sbaglio?

PentiumII
23-12-2003, 17:53
Originariamente inviato da serbring
e la differenza di coppia che comporta?
Se io ho delle gomme con un raggio piccolo, avrà più forza nello spingere o sbaglio?

La differenza di coppia comporta quello che è stato spiegato sopra..
Penso che con gomme dal raggio più piccolo avrai più forza nello spingere, comunque aspetta la conferma di qualcun'altro, non sono sicuro

Sturmenstrudel
23-12-2003, 18:18
Originariamente inviato da PentiumII
Ma perchè i diesel faticano ad andare su di giri?
Perchè non accelerano più di tanto su di giri?

Essenzialmente per limiti alla velocità della combustione di uno spruzzo di gasolio e per la maggiore inerzia degli organi mobili del motore.

PentiumII
23-12-2003, 18:35
1) Quindi il diesel è un motore più pesante e robusto?


2) Poi perchè il diesel parte anche senza dare gas ma solo alzando piano la frizione?


3) Sempre per il discorso che ha più coppia a bassi giri?
Quindi se un benzina avesse la stessa coppia di un diesel a bassi giri non si spegnerebbe neanche il benzina?

Grazie :)

Sturmenstrudel
23-12-2003, 18:43
Originariamente inviato da PentiumII
1) Quindi il diesel è un motore più pesante e robusto?


2) Poi perchè il diesel parte anche senza dare gas ma solo alzando piano la frizione?


3) Sempre per il discorso che ha più coppia a bassi giri?
Quindi se un benzina avesse la stessa coppia di un diesel a bassi giri non si spegnerebbe neanche il benzina?

Grazie :)

1) Il diesel è sicuramente un motore più pesante. E' più robusto perché deve reggere a sollecitazioni maggiori, ma (al giorno d'oggi) non è detto che siano campioni di durata come i motori diesel di un tempo.

2-3) Il diesel non si spegne perché è molto più tollerante del benzina alle condizioni all'interno del cilindro ed ha anche un'inerzia maggiori: una volta partito difficilmente si spegne. Comunque anche alcuni benzina partono senza dare gas (io avevo una 145 1.6 ts e senza gas partiva). In teoria, penso che il discorso che fai sulla coppia sia giusto: se al minimo hai una coppia sufficiente, parti senza dare il gas.

PentiumII
23-12-2003, 18:48
Ah penso di aver capito..



(avevo sbagliato a scrivere i numeri: la seconda e terza domanda in realtà era la stessa)

Silvio_84
23-12-2003, 20:41
Le prestazioni dipendono dalla coppia scaricata a terra, che è quella prodotta dal motore moltiplicata per i vari fattori che dipendono dal cambio e, fra le altre cose, anche dalla dimensione delle ruote (che è poi la stessa cosa).
Un motore più potente, a parità di altri fattori, riprende comunque più velocemente, basta che sia sfruttato nel regime di potenza massima; ad esempio se io voglio sorpassare, magari con un diesel sorpasso in 5a perchè ha tanta coppia anche a 2000 giri, con un benzina 16v scalo e vado a 4000 giri in 4a.
La differenza si sente nell'utilizzo e riguarda da vicino i consumi: ad esempio, se in autostrada passo dai 100 ai 130, con un diesel sarò in regime di coppia massima e quindi riprenderà velocemente anche con una marcia lunga (consumando quindi meno), con un benzina per avere la stessa ripresa dovrò scalare, oppure premere più a fondo il pedale del gas, consumando comunque di più (in linea di principio).

PentiumII
23-12-2003, 21:22
Allora perchè il diesel consuma meno del benzina?
Perchè normalmente gira a regimi più bassi?
Oppure perchè la tecnologia è diversa e magari viene iniettato meno carburante, che ne so...?

Silvio_84
23-12-2003, 21:25
In prima luogo perchè ha maggiore efficienza, può arrivare attorno al 40% circa contro il 30% del benzina (ma delle cifre non sono sicuro correggetemi se sbaglio); secondariamente, anche per la coppia praticamente costante

PentiumII
23-12-2003, 21:27
Coppia costante in che senso?

Che da 1000 a 4000 giri è costante e invece nel benzina cresce da 1500 a 5000 in maniera progressiva?

Silvio_84
23-12-2003, 21:32
No, nel senso che nei turbodiesel moderni la coppia di solito è (quasi) costante tra i 1500 e i 3500 giri circa, quindi su quasi tutto l'arco di utilizzo.
Nei benzina invece varia principalmente in relazione al tipo di motore: quelli sportivi avranno la coppia in alto per favorire un tipo di guida in cui si 'tirano' le marce, mentre quelli più 'tranquilli' avranno come obiettivo l'elasticità, ovvero la caratteristica di un motore che ha la coppia max alla metà dei giri della potenza max. Questo rende possibile un risparmio di carburante perchè il motore rende bene anche ai bassi regimi, consentendo comunque una buona potenza quando necessaria

Sturmenstrudel
23-12-2003, 23:05
Originariamente inviato da PentiumII
Allora perchè il diesel consuma meno del benzina?
Perchè normalmente gira a regimi più bassi?
Oppure perchè la tecnologia è diversa e magari viene iniettato meno carburante, che ne so...?

Il Diesel gira a regimi più bassi essenzialmente per i motivi di cui ti dicevo sopra. Per quanto riguarda i consumi (e quindi il rendimento, che sostanzialmente è l'inverso) il diesel è avvantaggiato perché:

1) Può (o meglio, deve) lavorare con miscela magra;
2) Può permettersi rapporti di compressione più elevati (18 contro 10, tipicamente)
3) Non ha la valvola a farfalla per regolare il carico (su un benzina se non vai a tutta manetta hai dei rendimenti infimi).
4) Puoi ottenere un lavaggio migliore del cilindro (con aria), visto che il combustibile lo inietti una volta chiuse le valvole e quindi non te ne frega praticamente niente se un po' dell'aria che aspiri la perdi (col benzina non lo puoi fare: perderesti miscela aria-benzina incombusta).

Così di botto mi sono venute in mente queste...
Il motore benzina classico è tecnologicamente poco avanzato: deve lavorare con lo stechiometrico, a bassi-medi carichi (quelli che uno usa per andare "a spasso") c'è la farfalla di mezzo che penalizza il rendimento (è come se metti un sorcio nella scatola del filtro dell'aria)... Va bene se uno deve andare sempre a manetta (vedi le corse, infatti).

PentiumII
23-12-2003, 23:11
Cos'è il rapporto di compressione? :O :cry:

Sturmenstrudel
23-12-2003, 23:27
Originariamente inviato da PentiumII
Cos'è il rapporto di compressione? :O :cry:

Il pistone fa su e giù, no? Quando sta tutto su, rimane un volume disponibile, che sarà il minimo volume durante tutto il ciclo. Quando invece sta tutto giù, hai il volume massimo. Il rapporto tra volume massimo e volume minimo ti dà il rapporto di compressione, la differenza ti dà la cilindrata unitaria (che moltiplicata per il numero dei cilindri ti dà quella totale del motore).

Ai fini del rendimento, sarebbe bene che il volume minimo (detto anche spazio morto) sia quanto più piccolo possibile: in questo modo rimangono meno gas di scarico residui del ciclo precedente e inoltre ottieni temperature e pressioni massime più elevate, tutto a vantaggio del lavoro che alla fine puoi raccogliere all'albero.
Però...c'è un però. Un po' di spazio lo devi lasciare: ad esempio, rischi altrimenti che per dilatazioni termiche differenti ci possano essere contatti valvola-pistone (ahia), poi devi lasciare spazio alle valvole, agli iniettori... Non puoi inoltre comprimere troppo, sennò ottieni a fine combustione delle pressioni troppo elevate che ti schiantano il motore.
Nei motori a benzina c'è un altro grosso problema: la detonazione. Devi limitare le temperature prima dello scoccare della scintilla perché altrimenti la benzina si autoaccende a caso e hai una combustione di tipo esplosivo che può danneggiare il motore. Ed è per questo che i benzina hanno rapporti di compressione bassi, per limitare questo fenomeno.
Infine, e poi vado a letto:D, il problema della detonazione è uno dei motivi che ha reso difficile ed inusuale l'accoppiamento al motore benzina di un turbocompressore: con l'ausilio del compressore, infatti, le condizioni di fine compressione sono ancor più favorevoli per la detonazione, e per compensare questa tendenza è necessario abbassare ancora di più il rapporto di compressione, con peggioramento delle prestazioni e soprattutto del rendimento. Ecco perché un turbo benzina consuma come un'irlandese al pub, mentre il diesel, che non conosce questo problema, trae addirittura giovamento dall'accoppiamento col turbo.

PentiumII
24-12-2003, 10:00
Ok grazie mille, penso di avere capito abbastanza :p

aquilante
24-12-2003, 10:03
Originariamente inviato da PentiumII
Ok grazie mille, penso di avere capito abbastanza :p

Embè...
T'ha scritto un manuale intero sui motori endotermici e Diesel in particolare! ;) :D :D

PentiumII
24-12-2003, 10:05
Originariamente inviato da aquilante
Embè...
T'ha scritto un manuale intero sui motori endotermici e Diesel in particolare! ;) :D :D

Sì è bravissimo ne sa a pacchi :p
Studierò anche io qualcosa sui motori per ste vacanze :muro: :mc:

Sturmenstrudel
24-12-2003, 11:39
Originariamente inviato da PentiumII
Sì è bravissimo ne sa a pacchi :p
Studierò anche io qualcosa sui motori per ste vacanze :muro: :mc:

Adesso non esagerare...
Studia Studia!!!:D