PDA

View Full Version : chitarristi. ieri ho deciso.


eriol
17-12-2003, 09:28
all' alba dei 26 anni e colto dai rimorsi e i bruciori di stomaco ieri ho deciso che voglio imparare a suonare la chitarra!
ho bisogno di aiuto però!
I want U!!
ho bisogno della vostra sapienza e di sapere come avete iniziato voi...mi consigliate anche qualche sito di teoria da consultare?
ps: per il momento ho una chitarra classica.

Fumereo
17-12-2003, 10:50
Iniziai con un amico, un paio di pagine con lo schema degli accordi piu' basilari....e un canzoniere....
Non so se fosse il metodo migliore ma cosi' ho iniziato io....mmm 7 anni fa'.....ne ho ancora tanta davanti...

BadMirror
17-12-2003, 12:42
Inizia se vuoi con:

www.soundme.com

www.chitarristi.com

e

www.musicoff.com

Io cmq andrei da un maestro ;)

p.s. x tutti: quando volete parlare di chitarre etc.. postate sempre sul 3d "HWUP Guitarists" è meglio ;)

Lucky Angus
17-12-2003, 12:45
Testo FONDAMENTALE ...


"Chitarrista in 24 ore": contiene i principali accordi (maggiori, minori, ecc.) e i cosiddetti "giri" di accordi


Per iniziare è un MUST ! :D

eriol
17-12-2003, 12:46
grazie per i suggerimenti! :)
badmirror ora mi spulcio i siti che mi hai consigliato; cmq il maestro costa troppo....secondo te è così difficile imparare da autodidatta?

eriol
17-12-2003, 12:48
Originariamente inviato da Lucky Angus
Testo FONDAMENTALE ...


"Chitarrista in 24 ore": contiene i principali accordi (maggiori, minori, ecc.) e i cosiddetti "giri" di accordi


Per iniziare è un MUST ! :D


"chitarrista in 24 ore"???? :eek:
mi sa molto di "la chitarra for dummies".... a parte gli scherzi spiega un po' di teoria su come costruire gli accordi, tecniche varie, esercizi per principianti.... ? :)

BadMirror
17-12-2003, 12:55
Originariamente inviato da eriol
grazie per i suggerimenti! :)
badmirror ora mi spulcio i siti che mi hai consigliato; cmq il maestro costa troppo....secondo te è così difficile imparare da autodidatta?

Non è difficile, ma sicuramente avere un maetsro che ti guida passo passo è meglio. Tuttavia le cose fondamentali puoi impararle da solo ma occhio all'impostazione.
Di sicuro cmq con i mezzi multimediali di oggi sono possibili molte cose da autodidatta.
;)

@Crikkkk-19
17-12-2003, 12:56
dipende se vuoi fare Symphony X o Thunderstone o Racer X ne hai di anni di stuidio da fare!!!

DICIAMO che per i 50-55 anni dovresti arrivare a farli!!
Io suono chitarra, sono stato pure ad una giornata di spiegazioni di BRETT GARSED, ho studiato (e continuo a farlo) con il migliore maestro di PROG-METAL della mia città e nonostante suoni da quando ho 15 anni ancora ne ho di strada da fare!!:cool:
Cmq dai almeno gli stratovarius li faccio con la stessa facilità della canzone del sole!!:D :D :D :D :D :D

BadMirror
17-12-2003, 12:58
Originariamente inviato da @Crikkkk-19

Cmq dai almeno gli stratovarius li faccio con la stessa facilità della canzone del sole!!:D :D :D :D :D :D

O mio dio, un plettromane!!!! :D:D:D

;););)

@Crikkkk-19
17-12-2003, 12:59
Originariamente inviato da BadMirror
O mio dio, un plettromane!!!! :D:D:D

;););)

sono più sweeppomane veramente!!
:D :D :D :D
MA anche plettare è molto divertenteeeeeeeeee!!!!:) :) :)

eriol
17-12-2003, 13:00
Originariamente inviato da BadMirror
O mio dio, un plettromane!!!! :D:D:D

;););)



eheheh suoni con le dita?
e se si hai imparato dal maestro o come autodidatta?
ps: scusate le domande banali ma sono davvero cose che vorrei sapere...... :D

Arësius
17-12-2003, 13:01
due consigli!

1) fatti dare qualche dritta "dal vivo" per l'impostazione! soprattutto la mano sinistra, dovrai spaccarti un po ma è assolutamente necessario (sulla classica poi! :argh: )

2) studiati gli accordi e fai i cosidetti "ragnetti" per aprirti un po' la mano e imparare a gestire tutte le dita con pulizia! :)

BadMirror
17-12-2003, 13:04
Originariamente inviato da eriol
eheheh suoni con le dita?
e se si hai imparato dal maestro o come autodidatta?
ps: scusate le domande banali ma sono davvero cose che vorrei sapere...... :D

No,no, è che non mi piace la plettrata "mitraglia" (anche se a onor del vero ogni tanto un "frullone" mi scappa :D ), preferisco legare con la sinistra e plettrare meno, stile blues ;)
Ogni tanto uso le dita per cose soft ma non ne ho fatto una tecnica ;)

Sono andato dal maestro per i rudimenti, poi da anni continuo da solo anche se ho un amico molto bravo che mi ha dato delle dritte negli ultimi anni ;)

Adrian II
17-12-2003, 13:06
sto cercando di imparare anche io a far qualcosa con la chitarra, finora me la sto vedendo da me, con un libretto di accordi e giri di accordi + spiegazioni sulla tastiera, però ho intenzione di vedermi con un mio amico che la studia, e mi sa che tra un po' comincerò a prendere lezioni anche io... ci sono tante cose che da autodidatta non si possono imparare e che se si studiano solo sui libri possono essere fatte male...

BadMirror
17-12-2003, 13:07
Originariamente inviato da Arësius
due consigli!

1) fatti dare qualche dritta "dal vivo" per l'impostazione! soprattutto la mano sinistra, dovrai spaccarti un po ma è assolutamente necessario (sulla classica poi! :argh: )

2) studiati gli accordi e fai i cosidetti "ragnetti" per aprirti un po' la mano e imparare a gestire tutte le dita con pulizia! :)

Hai dimenticato il mitico esercizio "SAMPEI" :D

-------------------------------------------------------1-2-3-4--
--------------------------------------------1-2-3-4-------------
---------------------------------1-2-3-4------------------------
----------------------1-2-3-4-----------------------------------
-----------1-2-3-4----------------------------------------------
-1-2-3-4--------------------------------------------------------

e ritorno.... :D

Che ricordi giovanili funesti :D:D:D

Arësius
17-12-2003, 13:09
era appunto questo esercizio che intendevo

il concetto interessante è NON staccare le dita quando passi di corda :)

la pulizia futura ne guadagna. infatti io sono di una sporcizia intollerabile eheh

BadMirror
17-12-2003, 13:11
Originariamente inviato da Arësius
era appunto questo esercizio che intendevo

il concetto interessante è NON staccare le dita quando passi di corda :)

la pulizia futura ne guadagna. infatti io sono di una sporcizia intollerabile eheh

Ah, con ragnetti pensavo intendessi gli arpeggi :D;)

La pulizia è un optional :D

Cmq l'incubo maggiore sono sempre stati gli esrcizi su scale a duine/terzine/quartine, 2 palle!!! :D;)

eriol
17-12-2003, 13:12
Originariamente inviato da Arësius
due consigli!

1) fatti dare qualche dritta "dal vivo" per l'impostazione! soprattutto la mano sinistra, dovrai spaccarti un po ma è assolutamente necessario (sulla classica poi! :argh: )

2) studiati gli accordi e fai i cosidetti "ragnetti" per aprirti un po' la mano e imparare a gestire tutte le dita con pulizia! :)



1) ehehe ora comunico a chi di dovere che, volente o nolente, lui sarà il mio "maestro" :p

2) ragnetti? tipo? stile l' esercizio proposto da badmirror? :)

edit: ok già risposto :D

Arësius
17-12-2003, 13:15
Originariamente inviato da eriol
2) ragnetti? tipo? stile l' esercizio proposto da badmirror? :)



sì! se sai leggere una tablatura (credo proprio di sì!) sai già dove mettere le dita

ricorda: devi spostare SOLO un dito alla volta, gli altri restano fermi ;)

BadMirror
17-12-2003, 13:17
Originariamente inviato da eriol


2) ragnetti? tipo? stile l' esercizio proposto da badmirror? :)



Purtroppo all'inizio è così, 2 palle. Motivo per cui molta gente:

- o rimane fermo agli accordi per "falò sulla spiaggia birra&figa" :D

- o abbandona proprio.

Imho le cose più divertenti iniziano quando hai la mano un pò sciolta e inizi a imparare a fare qualche blues, lì si che inizi a scoprire davvero lo strumento (più che altro inizi a capire cha anche i tasti sotto il terzo servono a qualcosa :D )

;)

BadMirror
17-12-2003, 13:23
Originariamente inviato da Arësius
sì! se sai leggere una tablatura (credo proprio di sì!) sai già dove mettere le dita

ricorda: devi spostare SOLO un dito alla volta, gli altri restano fermi ;)

Pensa che un mio amico ha preso la chitarra in mano da un mese, la primissima volta (mai toccata prima una guitar in vita sua) mi ha chiesto se gli insegnavo la scala di do maggiore. Gliel'ho fatta vedere un paio di volte poi gli ho ridato la chitarra e lui me l'ha rifatta senza far frizzare manco una corda (certo piano, ma l'ha fatta). Poi gli ho fatto vedere un arpeggio (quelli con solo mano dx, tipo nothing else matters) e dopo un paio di volte già lo faceva bene. Ho raccolto la mandibola e mi sono sotterrato, gli ho detto che se continua così sarà il nuovo eddie lang :D:D:D