PDA

View Full Version : Processori AMD dissiperanno 105W?


Redazione di Hardware Upg
16-12-2003, 11:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11438.html

Le prossime versioni di CPU AMD a 90nm arriveranno a dissipare fino a 105W, e richiederanno alcune nuove specifiche per le schede madri che le supporteranno

Click sul link per visualizzare la notizia.

mstella
16-12-2003, 12:09
Oltre a sviluppare la tecnologia di calcolo è ora che sviluppino nuovi sistemi di raffreddamento.
A naso posso "proporre" l'integrazione di una cella di peltier nel chip o, fantasia galoppante, il raffreddamento del chip da entrambi i lati progettando un nuovo, ulteriore standard di MB.

AndreaG.
16-12-2003, 12:14
Veramente tanti! come del resto sono tanti anche i 103 del prescott. Possibile che il futuro ci riservi il raffreddamento a liquido come standard!?:(

bizzu
16-12-2003, 12:16
W il risparmio energetico.
Se poi mettiamo una peltier in ogni procio, fondiamo le calotte polari in 10 anni!!

lamex
16-12-2003, 12:16
Ho il PC incassato in un mobiletto x motivi estetiti, mi sa che in futuro dovro' passare al sistema a liquido! Chissa' d'estate che problemi avro' con questi tipi di processori!!!!!!!:cry:

Dreadnought
16-12-2003, 12:21
Secondo me chi ha pensato a questa notizia l'ha inventata... ha preso gli 89W di max power dell'Athlon-FX51, li ha divisi per 2,2Ghz e li ha moltiplicati per 2.6Ghz, ottenendo così 105W

Questo sarebbe vero se il Vcore fosse ancora a 1,5V e quindi se le CPU fossero ancora a 130nm, ma con un vcore di 1,25-1,3V dei 90nm IMHO i consumi scendono sotto gli 80W di nuovo.

Questo non toglie che la corrente di alimentazione deve essere maggiore, ma non significa molto.

Alberello69
16-12-2003, 12:23
prima le moto erano raffreddate ad aria...ed adesso?
;)

Spectrum7glr
16-12-2003, 12:24
ho fatto questo discorso quando si parlava dei consumi del Prescott e lo ripeto oggi: voi di un processore valutate quanto scalda o le prestazioni? io personalmente guardo solo alle prestazioni se il processore viene venduto con un dissipatore in grado di raffreddarlo adeguatamente senza che questo comporti disagio acustico superiore alla norma (e le versioni boxed sia di AMd che di Intel non hanno mai deluso sotto questo punto di vista)...
Rumorosità e calore sono problemi delle ditte che fabbricano i processori, non degli utenti cui spetta valutare il risultato finale (prezzo, rumorosità e prestazioni) non il modo in cui il risultato è stato raggiunto.

Comunque fermo restando che sono voci tutte in attesa di conferma(come quelle del Prescott del resto) sono curioso di sentire i pareri di chi nei 3d sul prescott prendeva a metro di paragone i watt dissipati per valutare la bontà di un progetto invece di aspettare e valutare il risultato finale (sempre in termini di prezzo-prestazioni-comfort acustico)

Originariamente inviato da Dreadnought
Secondo me chi ha pensato a questa notizia l'ha inventata... ha preso gli 89W di max power dell'Athlon-FX51, li ha divisi per 2,2Ghz e li ha moltiplicati per 2.6Ghz, ottenendo così 105W

Questo sarebbe vero se il Vcore fosse ancora a 1,5V e quindi se le CPU fossero ancora a 130nm, ma con un vcore di 1,25-1,3V dei 90nm IMHO i consumi scendono sotto gli 80W di nuovo.

Questo non toglie che la corrente di alimentazione deve essere maggiore, ma non significa molto.

posso sapere cosa ti importa se l'A64 4000+ consumerà 80, 100 o 120W? tanto non lo potrai montare sulle mobo che acquisti oggi e quando (e se ) lo acquisterai le mobo di allora risponderanno ai requisiti fissati da AMD...e sono pronto a scommettere che esisterà anche un dissi boxed che farà degnamente il suo dovere...perchè dobbiamo preoccuparci noi? ;)

vincino
16-12-2003, 12:25
Infatti anche a me suona strana sta notizia!

ancheio
16-12-2003, 12:27
Scusate, ma questa news mi sembra moolto interessante, è OT ma non ho resistito a fare un "copia e incolla":

A partire dal prossimo 19 Gennaio, Telecom Italia porterà tutti gli abbonamenti ADSL a 256 Kbps a 640 Kbps senza nessun costo aggiuntivo per i clienti! Saranno inoltre modificate anche le corrispondenti offerte "wholesale" affinché anche gli altri operatori possano riproporre lo stesso tipo di offerta alla loro clientela: quindi, il passaggio a 640 Kbps potrebbe estendersi anche a coloro che non hanno un abbonamento ADSL con Telecom Italia.
L'iniziativa è volta, secondo le intenzioni della società, a favorire lo sviluppo delle applicazioni a banda larga in Italia, troppo spesso considerata fanalino di coda europeo nello sviluppo e diffusione di internet tra i cittadini a causa di servizi non proprio ottimali e tariffe spesso troppo elevate rispetto a quelle dei nostri concittadini comunitari.

*link tolto a causa di "sfasamento" impaginazione pagina del forum*

Dreadnought
16-12-2003, 12:31
Ma che c***o c'entra...

Uccidetelo pls...

Max2
16-12-2003, 12:34
Forse lavora per Telecom :D

Marci
16-12-2003, 12:48
Sarà, ma io sono sobbalzato alla notizia :D
[/ot]
ma dovrò proprio passare al criogenico al mio prossimo upgrade? :muro:

mstella
16-12-2003, 12:52
Dai, non stiamo discutendo sulla validità o meno di un processore rispetto alla potenza che dissipa.
Sono considerazioni riguardo all'introduzione di nuovi sistemi di raffreddamento necessari per far pronte a nuove pretese.
Poi, scusatemi, d'accordo che alla fine è il soldo che comanda ma io non credo che in AMD o Intel siano tutti degli incapaci. Fanno dei processori e credo che li progettino nel migliore dei modi, valutando con cura le strade da seguire ed è già tanto che queste due case seguano strade differenti. Ben vengano più offerte, almeno ognuno può scegliere ciò che preferisce. Se poi consideriamo che le prestazioni sono quasi sempre simili... Meglio di così.

albertino78
16-12-2003, 13:04
Originariamente inviato da Alberello69
prima le moto erano raffreddate ad aria...ed adesso?
;)


scusa che c'entra?
mica le fanno (e non tutte) ad aria perchè va meglio, solo per ingobri e rumorosità.

scusate l'ot.....

cmq come detto da molti io non mi preoccuperei adesso......aspettiamo e vediamo cosa tira fuori amd come dissi, mobo, magari alimentatore...bho vedremo!

Alberello69
16-12-2003, 13:06
va bene...lo faccio fuori io

blubrando
16-12-2003, 13:06
mi chiedo se quando passerò a quei sistemi se oltre all'upgrade di scheda madre e processore,dovrò fare pure l'ugrade del contratto per la fornitura di corrente!!! con tutto sto calore se continua cosi sarà conveniente mettere uno scambiatore di calore per l'acqua della doccia:rolleyes:

ancheio
16-12-2003, 13:09
Datti una calmata cocco, a me uccidetelo non me lo dice nessuno, neppure per scherzo.
Di OT ce ne sono tanti da leggere qui, per non dire di tanti IN Topic che sono del tutto insignificanti; il mio era segnalato, e non credo che sia una notizia sgradita a tutti quelli che hanno abbonamenti a 256kb con adsl...
Se poi tu sei uno di quei pochi fortunati con fibraottica buon per te, ma vedi di non offendere a braccio.

cjcavin
16-12-2003, 13:12
restate calmi ragazzi.. e che @@ ad ogni discussione c'è sempre chi sa tutto e chi sa nulla.. postate solo sulle news... !!!

per l'OT della telecom.. in effetti è OT. ma se prima pensassero a coprire tutto il territorio non sarebbe male!!!!!!!! GGRRR

leoneazzurro
16-12-2003, 13:15
Comunque la notizia è un pelino differente: certe fonti non meglio specificate dichiarano che AMD rivedrà le specifiche per la linea a 90 micron, definendo che la MASSIMA corrente sarà di 80 A e il MASSIMO TDP sarà di 105 W (per tutta la linea a 0.09 micron). Per quanto riguarda le frequenze, la notizia originale dice che "I processori AMD a 0.09 micron saranno INTRODOTTI ad una frequenza di 2,6 GHz".
Volendo leggerla bene, quindi, la notizia non dice affatto che un Athlon 64 0.09micron-2,6 GHz dissiperà 105 W, ma che i processori che faranno parte questa futura linea (che non si sa a che limite di frequenza arriverà, probabilmente superiore ai 2.6 GHz) si manterrà al di sotto di (o al massimo eguaglierà) questi valori di dissipazione (qundi è probabile che i modelli a frequenze inferiori potranno essere montati sulle MB attuali).

Una chiarificazione: se non ricordo male, erano i Prescott a 3,2 o 3,4 Ghz a dissipare 103W, non il 3,6. Anzi, si parlava di quasi 120 W per il 3,8. E' cambiato qualcosa nel frattempo? Perchè a me non sembra di aver letto aggiornamenti al riguardo.

ambuotiz
16-12-2003, 13:29
c'è chi dice che non sono importanti i watt dissipati ma solo le prestazioni, io non sono d'accordo, ho un athlon 1333 che dissipa al max 63 watt e d'estate se accendo il pc non posso entrare nella stanza x il caldo, figuriamoci se dissipasse 100w.

mgiammarco
16-12-2003, 13:36
Ragazzi per me 105w sono per le cpu dual core!

manuele.f
16-12-2003, 13:39
IMHO il ragionamento di Dreadnought non è da buttare....
chi spare queste news a costo di saperne una in più degli altri...ne fa di grosse!

HyperOverclock
16-12-2003, 13:49
Ottimo!
Anche l'athlon 64 agli awards fornetto 2004!
Bene bene, una bella lotta!

csteo
16-12-2003, 13:49
Anche io sono dell'idea che i 105W sono un limite massimo e ciò vuoml dire che i processori staranno al di sotto di questo livello (anche se non è poco)
Per le persone a cui interessano solo le prestazioni ,pensino che guardino anche i costi, allora incominciate a guardare quanto costa un ali nuovo almeno da 400W (questo non toglie che AMD e Intel cerchino di fare le CPU al meglio)

Per me L'OT è comunque interessante poiché ho già la 640 ,se lo fanno minimo mi devono ridurre il canone .
Dato che di gente con Alice ce ne non penso sia una notizia inutile anche se OT ,Anzi se hwupgrade s'interessa ancora meglio .

Bye

hardskin1
16-12-2003, 13:54
105 e 103 W, pazzesco. Dovrebbe fermarsi un attimo a riflettere.

a17935
16-12-2003, 13:56
Ma vedete solo aspetti negativi??? Potremmo collegare l'impianto di riscaldamento autonomo al Pc così da utilizzare la Cpu x riscaldare l'acqua di tutta la casa...! A parte lo skerzo, a me AMD e INTEL stanno cominciando a farmi innervosire, sarebbe ora di affinare il software e alleggerire l'hardware. I PowerPc a parità di prestazioni consumano MOLTO meno (non sono riuscito a trovare i Watt precisi),tengo a sottolineare che non sono per niente stimatore della politica Apple...

avvelenato
16-12-2003, 14:01
per me l'OT è fuori dalla policy, per questo l'ho segnalato ad un moderatore.
che poi sia interessante o meno non ha importanza (anche perché è soggettivo), esistono altri forum.


inoltre il link extralarge sfasa tutto il layout, potevi usare il comando URL almeno????


no, ovviamente, altrimenti non avresti richiamato attenzione.


----------

per tornare in-topic, a me non frega niente di queste bombe calorifere.

anzi, sono anche felice.

così i fondi per la ricerca si spostano sulle tecnologie di dissipazione, e chi ci guadagna sono gli utenti che non hanno bisogno di far altro che andare su internet e ascoltare gli mp3.

a17935
16-12-2003, 14:03
Pensate al Centrino...ha prestazioni degne di un P4 ma se non sbaglio ha un autonomia di MOLTO superiore (cioè consuma meno)...quindi le tecnologie per fare di più con meno energia CI SONO...è logico che le case continuino su questa strada...

Più prestazioni -> + energia -> + dissipatori -> + alimentatori -> + sk madri + raffinate -----> + COSTI -------->>> Utente finale sanguisugato!!!

Lo stesso vale per le VPU o GPU come volete chiamarle...Hanno i ventilatori ormai!!! Ma stiamo skerzando!!! Attacchi molex sulle AGP...roba da fantascienza!

Investono miliardi per la ricerca ma il loro unico scopo è di prendere in giro il consumatore...ke skifo....

Scusate lo sfogo...ciao a tutti

Alevalent
16-12-2003, 14:04
Quasi quasi mi compro il case con la vaschetta per i pesci in parte e la uso per il liquido, sperando che non mi muoiano pure i pesci di plastica :D

scherzi a parte... + potenza,+piu' consumi, c'e' poco da fare

a17935
16-12-2003, 14:09
ah si...dimenticavo che i dispositivi che ci girano intorno (dissy - alimentatori) trascinano un mercato (senz'altro scopo che il lucro) che è quello del modding...se mi fermo a pensare un attimo ricordo il mio 386 con dissy passivo...e mi viene da piangere...e l'ENEL...ed il pago...e l'inquinamento aumenta...baaaaaasta sto zitto...

a17935
16-12-2003, 14:11
Originariamente inviato da Alevalent
Quasi quasi mi compro il case con la vaschetta per i pesci in parte e la uso per il liquido, sperando che non mi muoiano pure i pesci di plastica :D

scherzi a parte... + potenza,+piu' consumi, c'e' poco da fare

c'è molto da fare, altro che! Ricerca ti dice niente?

ambuotiz
16-12-2003, 14:26
però è strano, ieri era apparsa la news che riportava tra le caratteristiche degli athlon64 una certa funzione "cool 'n quiet" che dovrebbe significare cpu piu fredde e consumi minori

lamp76
16-12-2003, 14:36
Noto con molta soddisfazione che nessun AMD guy sta commentando la notizia!
Forse perchè si sono resi conto di aver parlato a sproposito in passato riguardo ai 0,09 di mamma Intel?
Evidentemente il problema del 100W è innescato dall'integrazione spinta a 0,09 con frequenze + elevate.
Sia AMD che Intel stanno riscontrando prob. perchè a 0,09 il calore è più concentrato e più difficile da dissipare.
Non voglio alimentare nessun flame....
..... ma quanno ce vo' ce co'.
Cmq, penso che sotto questo punto di vista AMD perderà qualche punto in quanto gli ingegneri di Intel stanno lavorando al problema da un bel po' e se non sbaglio credo che abbiano già trovato una soluzione per ridurre di un 10-15% il calore dissipato.

Staremo a vedere! ;)

ancheio
16-12-2003, 14:38
Vedo che ti sei dato da fare a avvisare i moderatori...benissimo, non vedo cosa possa aver fatto di così grave.
Visto che il link fornito conferma che non si tratta di una bufala.
Visto che se censurate me allora dovreste fare lo stesso con un buon 50% di post.
Visto che è palese che oggi qualcuno si è alzato male: ci saranno altri forum, ma francamente tutto questo putiferio non credevo davvero di sollevarlo.
Complimenti vivissimi, è davvero un piacere stare qui a prendersi dei nomi.
Sono davvero felice...

lamp76
16-12-2003, 14:39
la funzione "cool 'n quiet" non è altro che uno "Speed Step" di Intel con l'aggiunta dell'abbasstamento anche della VCore oltre che della frequenza.
In poche parole quando attivi il C'Q la CPU va a due.

AirJ
16-12-2003, 14:54
Dai non prendertela! Non hai scatenato nessun putiferio e non e' successo nulla, nessuno ha dubitato sulle fonti della tua notizia, il problema e' che semplicemente non c'entrava proprio ma proprio nulla con la news, il fatto che poi la notizia possa interessare molta gente non e' una buona giustificazione, allora anche il rifiuto di Ciampi alla legge Gasparri e' una notizia importante e che ci coinvolge tutti, ma nessuno si sogna di postarla in questa news.
Su, tutti un po' di calma, penso che anche il commento "uccidetelo pls..." fosse scherzoso, ma che ca@@o, e' o non e' Natale???????? ;)

Nick750
16-12-2003, 15:34
E vaiiii!!!!!
era ovvio che anche AMD avrebbe avuto qualche problemino di dissipazione.Ci passano tutti, meno superficie del procio e piu energia da dissipare uguale problemi.
Lasciamo questa gatta da pelare agli ingenieri di Intel e AMD che sono pagati apposta e anche bene e stiamo a vedere che cosa sono in grado di offrire a noi utenti.;)
Sperando che abbiano pietà dei nostri portafogli:sperem: :nonsifa:

lasa
16-12-2003, 16:38
Prevedo affaroni per Antec, Enermax e compagnia bella......

ErminioF
16-12-2003, 16:53
Per fortuna non ho venduto il mio muletto amd 700 :D
Imo se facessero uscire pc compatti/barebone per uffici o postazioni a basso consumo e bassi costi, non sarebbe male: ormai nei listini trovi solo p4 e amd a partire dai 2.4 ghz

Raven
16-12-2003, 17:38
Ancheio... la tua news in se non è "male"... ma è male postata in questo contesto: esistono sezioni apposite per le questioni web e provider, e, come potrai notare, là è già stata aperta una discussione in merito...
La prossima volta evita, o almeno contatta un mod prima...

Raven
16-12-2003, 17:40
Originariamente inviato da Dreadnought
Ma che c***o c'entra...

Uccidetelo pls...

... anche questo non aiuta di certo! :O

shrubber
16-12-2003, 19:09
ma scusa visto che i watt sono V x A... se questi proci consumano più ampere di quelli vecchi anche se hanno una tensione operativa più bassa è possibilissimo che consumino 105 watt. infatti se leggi nella news dice che necessiteranno di 80A

MiKeLezZ
16-12-2003, 22:38
Troppo bello....Prima tutti gli AMDisti erano parlare male di Intel che fa i fornetti..che al confronto l'A64 è una roccia, rimane fresco come una rosa, invece il Prescott ti riscalda tutto l'ambiente..bla..bla..bla..ed ora guarda caso sono tutti spariti!
Finora ho letto solo tanti commenti mogi mogi :) .
Comunque entrambe le case hanno la tecnologia, volendo, per ridurre i consumi, sarebbe ora che la adottassero pure sulle piattaforme desktop.

blubrando
16-12-2003, 22:42
adesso le salsiccie le cuoci sia con amd che con intel :sofico:

atomo37
16-12-2003, 23:25
io sono solo preoccupato di quanto rumore farà un sistema di raffreddamento aria necessario a non far fondere questi fornetti. Sarà la volta buona che passerò a liquido anche io!

Dreadnought
16-12-2003, 23:58
I W sono VxA in corrente continua, in corrente alternata e nei semiconduttori, come nel caso delle CPU, i W sono proporzionali al QUADRATO della tensione e alla frequenza, poi bisogna considerare tutte la capacità parassite.
Quindi se raddoppi la tensione consumi il quadruplo, se raddoppi la frequenza consumi il doppio.

Non è impossibile che le prossime CPU AMD arrivino a 105W massimi, mi sembrava solo strana questa notizia...
Con 80A si arriva sicuramente a tanti W, resta da vedere se e perchè una CPU identica a un'altra deve assorbire 20A in più nonostante i 90nm rispetto ai 130nm.
http://users.erols.com/chare/elec.htm

Raven: capisco che anche il mio commento era fuoriluogo, ma tra i "primo" e gli spammer non se ne può più, mi pare di stare in una scuola elementare dove sono tutti bambini... potreste vigilare di più su questi commenti.

Raid5
17-12-2003, 01:12
Originariamente inviato da Dreadnought
I W sono VxA in corrente continua, in corrente alternata e nei semiconduttori, come nel caso delle CPU, i W sono proporzionali al QUADRATO della tensione e alla frequenza, poi bisogna considerare tutte la capacità parassite.
Quindi se raddoppi la tensione consumi il quadruplo, se raddoppi la frequenza consumi il doppio.
No, non è proprio così. La formula di base è sempre Potenza = Tensione * Corrente.
Se la corrente o la tensione non sono costanti si prende la media (o più propriamente il valore efficace) e se sono sfasati si una un apposito parametro di compensazione (per le onde periodeiche è il "cos phi"), che comunque è un parametro riduttivo.
Di per sè la frequenza non fa variare la potenza (anche se ai fini pratici è così).
Infatti nella news si dice che le specifiche parlano di 80 A ad una tensione massima di 1.35 V, ovvero 80*1.35=108 W.
Comunque, com'è già stato detto, quelle sono le specifiche non tanto per il 2.60GHz, ma le specifiche di massima per l'intera serie di processori.

Lord Archimonde
17-12-2003, 08:35
Ragazzi, sempre a litigare su intel e AMD

Non "scaldiamoci" tanto :sofico: :D :D

Muppolo
17-12-2003, 09:02
Ma quanto consumano i pc di oggi...
E l'aspetto ecologico non viene mai preso in considerazione?
Una volta quando accendevi il Pc c'era la stellina gialla dell'Energy Star...
Non si potrebbe imporre ai produttori di hardware una limitazione ai consumi di energia?
In fondo l'energia la prendiamo ancora dal carbone...

leoneazzurro
17-12-2003, 09:15
Le CPU sono alimentate in continua. Quindi Volt x Ampere va benissimo.

Ma nonostante questa news, i processori AMD consumeranno sempre un 20% circa in meno delle loro controparti Intel, su tutta la linea a 0,09 µ. Il che non è poco.

Le specifiche si riferiscono all'assorbimento MASSIMO su tutta la linea a 0.09, non al modello a 2.6 GHz che consumerà probabilmente di meno.
Già c'era stata una discussione simile a proposito degli Athlon 64 attuali, per il fatto che AMD ha dichiarato specifiche di TDP e corrente massima assorbita identiche per tutti i modelli.

Dreadnought
17-12-2003, 15:59
Originariamente inviato da leoneazzurro
Le CPU sono alimentate in continua. Quindi Volt x Ampere va benissimo.

Ah si? Non lo sapevo...
E i circuiti oscillatori e i generatori di clock a cosa servono?
:rolleyes:

Sono d'accordo che P = V x I funzioni, il problema è che in elettronica in genere si conoscono Tensione, frequenza e al massimo l'impedenza, non V e i :)
Nelle potenze dissipata bisogna che si considerino le capacità parassite e i campi magnetici generati, che oltre i 2GHz non sono certo da trascurare...

Quello che volevo far capire è che gli 80A ipotizzati secondo me sono un valore buttato lì per far quadrare i conti.

blubrando
17-12-2003, 16:18
80 ampere per un processore(di massima) mmmmm e che alimentatore serve?
qualcuno mi sa dire se l'erogazione di corrente per la cpu avviene da una sola fonte o da più fonti ? grazie!

Raid5
17-12-2003, 16:19
Originariamente inviato da Dreadnought
Ah si? Non lo sapevo...
E i circuiti oscillatori e i generatori di clock a cosa servono?
:rolleyes:

Sono d'accordo che P = V x I funzioni, il problema è che in elettronica in genere si conoscono Tensione, frequenza e al massimo l'impedenza, non V e i :)
Nelle potenze dissipata bisogna che si considerino le capacità parassite e i campi magnetici generati, che oltre i 2GHz non sono certo da trascurare...
Ma i processori vengono alimentati a corrente continua!
Ed indipendentemente da dove e come venga dissipata la potenza, essa deriva dalla tensione di alimentazione e su quella abbiamo le specifiche di tensione e corrente.

Quello che volevo far capire è che gli 80A ipotizzati secondo me sono un valore buttato lì per far quadrare i conti.
Buttato lì forse no, ma sicuramente è un valore massimo, che, per quelle che ne sappiamo potrebbe essere dovuto alle CPU dual core.

leoneazzurro
17-12-2003, 16:30
Ribadisco.. le CPU sono alimentate con tensione continua. La tensione di alimentazione è fissa (e i regolatori di tensione servono proprio a far sì che non vari con l'assorbimento di corrente). La corrente varia istante per istante a seconda del carico di lavoro ma non è certo sinusoidale., anzi il suo valore medio è ben diverso da zero ;).
I generatori di clock e i circuiti oscillatori servono a stabilire le temporizzazioni necessarie (il clock del processore) al funzionamento della CPU Questo perchè i microprocessori odierni sono basati su architetture sincrone, ossia il trasferimento dati o le operazioni su di essi possono essere compiute soltanto in sincronia con il cambiamento di stato di un "segnale di comando" (il clock, appunto), il che non toglie che la tensione di alimentazione sia comunque continua.

La corrente assorbita dal processore è la somma delle correnti assorbite da tutti i suoi transistor istante per istante. Su base istantanea (nel campo dei Gigahertz) può variare tra zero e la corrente massima di cella (chiamiamola Ic). Sicchè se in un microporocessore istantaneamente sono accesi un milione di transistor, la corrente assorbita sarà un milione di volte Ic più la corrente di leakage dei transistor rimasti "spenti". Questa corrente "istantanea" viene tuttavia filtrata su due livelli; il primo filtro è costituito da una serie di condensatori ceramici posizionati direttamente sul package del processore, e che servono a filtrare le variazioni ad alta frequenza (appunto quelle nell'ordine dei GigaHertz) della corrente. Il secondo stadio è costituito da quei condensatori elettrolitici che servono invece ad assorbire le grosse variazioni di carico e a ridurre il ripple dell'alimentazione.

Facciamo un bilancio energetico istantaneo
.
Se il circuito alimentatore fornisce 80 A e la tensione di alimentazione è di 1.3 V, significa che l'energia fornita nell'unità di tempo al microprocessore è di 105 W. Ora, questi watt possono essere dissipati in due modi:

1) calore

2) dispersione sotto forma di energia elettromagnetica. Questo valore, anche a 2 Gigahertz, è molto più piccolo del primo.

Però di questo a chi produce le mainboard non gliene importa assolutamente nulla. Infatti il circuito di alimentazione, grazie ai filtri sopracitati, non vede mai le microvariazioni della corrente assorbita, bensì delle macrovariazioni della corrente sul carico, che dal punto di vista macroscopico si comporta come un carico resistivo-capacitivo.

In sostanza, a chi produce le mainboard servono quindi:

La tensione di alimentazione (continua)
La corrente massima assorbita
la qualità richiesta della tensione di alimentazione (max ripple)
La rapidità di variazione della corrente, che serve a stabilire come dimensionare controllo e sistema di filtraggio.

Fattelo dire da un Ingegnere elettronico. :p

blubrando
17-12-2003, 16:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ribadisco.. le CPU sono alimentate con tensione continua. La tensione di alimentazione è fissa (e i regolatori di tensione servono proprio a far sì che non vari con l'assorbimento di corrente). La corrente varia istante per istante a seconda del carico di lavoro ma non è certo sinusoidale., anzi il suo valore medio è ben diverso da zero ;).
I generatori di clock e i circuiti oscillatori servono a stabilire le temporizzazioni necessarie (il clock del processore) al funzionamento della CPU Questo perchè i microprocessori odierni sono basati su architetture sincrone, ossia il trasferimento dati o le operazioni su di essi possono essere compiute soltanto in sincronia con il cambiamento di stato di un "segnale di comando" (il clock, appunto), il che non toglie che la tensione di alimentazione sia comunque continua.

La corrente assorbita dal processore è la somma delle correnti assorbite da tutti i suoi transistor istante per istante. Su base istantanea (nel campo dei Gigahertz) può variare tra zero e la corrente massima di cella (chiamiamola Ic). Sicchè se in un microporocessore istantaneamente sono accesi un milione di transistor, la corrente assorbita sarà un milione di volte Ic più la corrente di leakage dei transistor rimasti "spenti". Questa corrente "istantanea" viene tuttavia filtrata su due livelli; il primo filtro è costituito da una serie di condensatori ceramici posizionati direttamente sul package del processore, e che servono a filtrare le variazioni ad alta frequenza (appunto quelle nell'ordine dei GigaHertz) della corrente. Il secondo stadio è costituito da quei condensatori elettrolitici che servono invece ad assorbire le grosse variazioni di carico e a ridurre il ripple dell'alimentazione.

Facciamo un bilancio energetico istantaneo
.
Se il circuito alimentatore fornisce 80 A e la tensione di alimentazione è di 1.3 V, significa che l'energia fornita nell'unità di tempo al microprocessore è di 105 W. Ora, questi watt possono essere dissipati in due modi:

1) calore

2) dispersione sotto forma di energia elettromagnetica. Questo valore, anche a 2 Gigahertz, è molto più piccolo del primo.

Però di questo a chi produce le mainboard non gliene importa assolutamente nulla. Infatti il circuito di alimentazione, grazie ai filtri sopracitati, non vede mai le microvariazioni della corrente assorbita, bensì delle macrovariazioni della corrente sul carico, che dal punto di vista macroscopico si comporta come un carico resistivo-capacitivo.

In sostanza, a chi produce le mainboard servono quindi:

La tensione di alimentazione (continua)
La corrente massima assorbita
la qualità richiesta della tensione di alimentazione (max ripple)
La rapidità di variazione della corrente, che serve a stabilire come dimensionare controllo e sistema di filtraggio.

Fattelo dire da un Ingegnere elettronico. :p
tanto è vero che anni fa quando i pc erano ancora poco diffusi i primi differenziali (salvavita per i non addetti ai lavori) scattavano facilmente perchè i computer restituivano sulla linea un'onda "quadra" (meglio dire spuria, o meglio dire incasinata).
facendo il discorso da tecnico della domenica,con quella poca elettronica che mi hanno insegnato alle superiori,se ben ricordo il clock non è un'onda sinusoidale,è solo un impulso che da il "tempo" al processore, un po' come quello che da il ritmo nella voga delle canoe.
adesso lapidatemi pure:cry:

leoneazzurro
17-12-2003, 16:42
Non solo i PC, ma per qualunque sistema che facesse pesante uso della conversione di potenza da sinusoidale a continua e fosse malamente filtrato.

Per quanto riguarda il clock, è esattamente quello che ho detto io.

lamp76
17-12-2003, 18:27
Cmq la questione è semplice a 0,09 i transistor e le loro giunzioni sono meno precise! Tali imprecisioni causano maggiore dissipazione di calore.
Tenete conto che se i transistors fossero "perfetti" una CPU dovrebbe consumare quasi zero!

cdimauro
17-12-2003, 21:12
C'è anche da dire che gli Athlon64 e gli Opteron, passando da 0,13 a 0,09u, non cambieranno il numero di transistor di cui sono composti, al contrario del P4, che da Northwood a Prescott avrà un raddoppio del loro numero (da 55 a circa 100 milioni).
Non credo affatto, pertanto, che i futuri processori Amd arriveranno a consumare/dissipare tanta potenza. Vero è che le frequenze aumenteranno, ma è anche vero che la tensione di alimentazione diminuirà.
IMHO, queste sono soltanto delle speciche per garantire pieno supporto anche a processori che richiederanno un amperaggio maggiore.

MiKeLezZ
17-12-2003, 21:17
Originariamente inviato da cdimauro
C'è anche da dire che gli Athlon64 e gli Opteron, passando da 0,13 a 0,09u, non cambieranno il numero di transistor di cui sono composti, al contrario del P4, che da Northwood a Prescott avrà un raddoppio del loro numero (da 55 a circa 100 milioni).

Questo conferma l'ottima efficenza dei processori a 0.09 di Intel


Non credo affatto, pertanto, che i futuri processori Amd arriveranno a consumare/dissipare tanta potenza. Vero è che le frequenze aumenteranno, ma è anche vero che la tensione di alimentazione diminuirà.
IMHO, queste sono soltanto delle speciche per garantire pieno supporto anche a processori che richiederanno un amperaggio maggiore.
Vabbè queste sono illazioni prive totalmente di fondamento..

leoneazzurro
18-12-2003, 15:20
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo conferma l'ottima efficenza dei processori a 0.09 di Intel

Non troppo, visto che l'aumento di dimensioni non presuppone un eguale incremento di prestazioni. Conta anche l'incremento di cache, che se fosse stata progettata come quella del Centrino avrebbe sicuramente dissipato molto di meno.


Vabbè queste sono illazioni prive totalmente di fondamento..

Come le tue, mi pare.

dragunov
18-12-2003, 20:27
Athlon 64 4000+ wow
ancheio grazie per l'informazione!!!

cdimauro
18-12-2003, 20:49
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Questo conferma l'ottima efficenza dei processori a 0.09 di Intel
Infatti, è proprio quello che traspare. :rolleyes:
Vabbè queste sono illazioni prive totalmente di fondamento..
Io ho argomentato portando dati alla mano: i troll, invece, preferiscono sparare alla gente che minaccia la propria squadra del cuore.
Torna a casa, Lassie...

Raven
18-12-2003, 21:03
... bbboni! :rolleyes:

cionci
24-12-2003, 00:37
Considerate che gran parte dei transistor aggiunti nel Prescotto sono realtivi a cache L1, Trace Cache e L2. Ogni area del processore non riscalda (consuma) allo stesso modo...le varie cache sono fra quelle che consumano di meno...
Comunque il Prescott consuma 103 Watt nella sua prima incarnazione...gli Athlon 64 a 0.09 non supereranno mai i 105 Watt durante tutta la loro evoluzione...che è ben diverso...