PDA

View Full Version : Ciampi non firma la legge sulla TV


bluelake
15-12-2003, 20:54
Ciampi non firma la legge sulla riforma tv
Il premier: «Non credo sia un vulnus, ci possono essere modifiche sensate»
ROMA - Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha deciso di rinviare la legge sul riordino del sistema radiotelevisivo alle Camere. La decisione non ha colto di sorpressa il premier che era stato convocato al Quirinale nel pomeriggio.
Non si aprirebbe un vulnus tra poteri dello Stato e richieste sensate di modifiche sarebbero accettate dal Parlamento, aveva commentato con i cronisti il presidente del Consiglio uscendo dalla Camera, dove più tardi ha avuto un colloquio anche con il presidente.
«Non credo sia un vulnus - ha detto ai cronisti che gli chiedevano cosa potrebbe accadere se il capo dello Stato rinviasse alle Camere la legge -. Prenderò atto di quanto dirà il capo dello Stato. E delle eventuali modifiche che proporrà, anche se il Parlamento può approvare senza modifiche. Tuttavia sono portato a pensare che, se ci saranno, le modifiche saranno sensate ed il Parlamento ne prenderà atto. Io non credo che sia nulla di eccezionale il rinvio della legge alle Camere, è già successo molte volte, dopo di che il capo dello Stato firmerà comunque la legge».
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/12_Dicembre/15/gasparri.shtml

(non metto faccine sennò mi linciate)

zuper
15-12-2003, 21:01
3d politico...

adesso segnalo ad un moderatore!!!



























































blueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

walternet
15-12-2003, 21:04
Roma, 20:33
Ddl Gasparri, il premier: non vedo problemi per firma

...55 minuti dopo...

Roma, 21:28
Editoria, Ciampi rinvia la Gasparri alle Camere


Roma, 21:39
Editoria, Gasparri: valuteremo attentamente osservazioni
Il ministro delle Comunicazioni ha commentato il rinvio alle Camere della legge sulla riforma dell'editoria che porta il suo nome dicendo che "Il rispetto per il Capo dello Stato impone un'attenta valutazione delle osservazioni effettuate". (red)

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/altre_n.html

--------------
Meglio tralasciare l'ultimo commenti riportato ;)

energy+
15-12-2003, 21:04
Originariamente inviato da zuper
3d politico...

adesso segnalo ad un moderatore!!!




blueeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

conflitto d'interessi direi :sofico:

ingpeo
15-12-2003, 21:06
Prendo atto, come ha preso atto Ciampi, che effettivamente questa legge non va bene.

Mi astengo da qualsiasi commento politico sia perché contro regolamento sia perchè inutile dopo questa chiarissima decisione.

zuper
15-12-2003, 21:07
Originariamente inviato da energy+
conflitto d'interessi direi :sofico:

per fortuna hai modificato...

ci avevo messo 2 ore a capire dove avevi risposto ;);)


scherzi a parte....

mi sembra che il 3d non sia molto regolare.....

bluelake
15-12-2003, 21:08
Originariamente inviato da zuper
mi sembra che il 3d non sia molto regolare.....
finché si parla solo della legge va bene :)

bluelake
15-12-2003, 21:09
Originariamente inviato da energy+
conflitto d'interessi direi :sofico:
sei solo invidioso perché CanaleEnergy non te l'hanno fatto fare e e ReteBluelake sì :D

zuper
15-12-2003, 21:10
Originariamente inviato da bluelake
finché si parla solo della legge va bene :)

non vedo accenni al testo della legge ;)

Originariamente inviato da walternet
Roma, 20:33
Ddl Gasparri, il premier: non vedo problemi per firma

...55 minuti dopo...

Roma, 21:28
Editoria, Ciampi rinvia la Gasparri alle Camere


Roma, 21:39
Editoria, Gasparri: valuteremo attentamente osservazioni
Il ministro delle Comunicazioni ha commentato il rinvio alle Camere della legge sulla riforma dell'editoria che porta il suo nome dicendo che "Il rispetto per il Capo dello Stato impone un'attenta valutazione delle osservazioni effettuate". (red)

http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/altre_n.html

--------------
Meglio tralasciare l'ultimo commenti riportato ;)

energy+
15-12-2003, 21:12
Originariamente inviato da bluelake
sei solo invidioso perché CanaleEnergy non te l'hanno fatto fare e e ReteBluelake sì :D
L:rotfl:L

Beh io rimango su web dove nn ci sono limitazioni,l'etere è troppo pericoloso.... :D

stesio54
15-12-2003, 21:13
tanto ciampi dovrà firmarla in secondo turno semmai...:sob: :nono:

bluelake
15-12-2003, 21:14
Originariamente inviato da zuper
non vedo accenni al testo della legge ;)
Dai il tempo che le agenzie pubblichino i motivi del rinvio e ne parliamo ;)

Personalmente speravo che andasse così, a parte il via libera al digitale terrestre, il resto della legge mi sembrava solo finalizzata all'ufficializzare una situazione di semianarchia che sta facendo solo del male alla tv italiana...

energy+
15-12-2003, 21:16
Originariamente inviato da bluelake
Dai il tempo che le agenzie pubblichino i motivi del rinvio e ne parliamo ;)

Personalmente speravo che andasse così, a parte il via libera al digitale terrestre, il resto della legge mi sembrava solo finalizzata all'ufficializzare una situazione di semianarchia che sta facendo solo del male alla tv italiana...
Beh blue nn penso che prima fosse meglio nonostante la situazione non semianarchica,la tv è da 1 pezzo che si sta facendo male da sola,aldilà di tutto! :rolleyes:

zuper
15-12-2003, 21:16
Originariamente inviato da bluelake
Personalmente speravo che andasse così

ciò non toglie che non se ne possa parlare

MButi
15-12-2003, 21:20
Originariamente inviato da bluelake
Dai il tempo che le agenzie pubblichino i motivi del rinvio e ne parliamo ;)

Infatti non sapendo le motivazioni è impossibile dire cosa accadrà ora

bluelake
15-12-2003, 21:22
Originariamente inviato da energy+
Beh blue nn penso che prima fosse meglio nonostante la situazione non semianarchica,la tv è da 1 pezzo che si sta facendo male da sola,aldilà di tutto! :rolleyes:
Non parlavo della qualità dei programmi televisivi in sé, quella dipende dal pubblico pecorone e nessuna legge può farci nulla, parlavo del sistema radiotelevisivo in sé, in cui ogni sviluppo di nuovi canali o iniziative è materialmente bloccato dallo spadroneggiare di pochi colossi (un caso su tutti quello di Europa7, titolare di concessione nazionale da quasi 10 anni, pagata miliardi e mai utilizzata per la mancanza di frequenze libere nonostante vari pronunciamenti in merito della Corte Costituzionale), e in cui viene aperta la possibilità agli stessi gruppi proprietari di giornali o radio o Tv di essere padroni delle tre cose contemporaneamente. Nel caso ipotetico in cui il gruppo La Repubblica acquistasse una o più reti nazionali, si avrebbero vari giornali (La Repubblica più i giornali locali Finegil), 3 radio e 2 o 3 TV nelle mani dello stesso editore... non proprio una cosa positiva ;)

Anakin
15-12-2003, 21:24
mah

Linux&Xunil
15-12-2003, 21:26
Sto godendo come un facocero in calore.......

energy+
15-12-2003, 21:27
Originariamente inviato da bluelake
Non parlavo della qualità dei programmi televisivi in sé, quella dipende dal pubblico pecorone e nessuna legge può farci nulla, parlavo del sistema radiotelevisivo in sé, in cui ogni sviluppo di nuovi canali o iniziative è materialmente bloccato dallo spadroneggiare di pochi colossi (un caso su tutti quello di Europa7, titolare di concessione nazionale da quasi 10 anni, pagata miliardi e mai utilizzata per la mancanza di frequenze libere nonostante vari pronunciamenti in merito della Corte Costituzionale), e in cui viene aperta la possibilità agli stessi gruppi proprietari di giornali o radio o Tv di essere padroni delle tre cose contemporaneamente. Nel caso ipotetico in cui il gruppo La Repubblica acquistasse una o più reti nazionali, si avrebbero vari giornali (La Repubblica più i giornali locali Finegil), 3 radio e 2 o 3 TV nelle mani dello stesso editore... non proprio una cosa positiva ;)
ah beh su questo nn ci piove,ma almeno il digitale terrestre permetterebbe di scavalcare il limite delle frequenze e lasciare + scelta al telespettatore no?
Parlo molto semplicisticamente xchè nn seguo molto ste cose mi disp....

Ciao

bluelake
15-12-2003, 21:29
Roma, 15 dic. (Adnkronos) - Sono contenute in una lettera di cinque pagine inviata ai presidenti delle Camere le motivazioni con le quali Carlo Azeglio Ciampi ha chiesto al Parlamento una ''nuova deliberazione'' sulla riforma del sistema radiotelevisivo. Nel testo si fa riferimento alla sentenza dello scorso anno della Corte Costituzionale, a proposito dei tempi indicati nella legge che potrebbero tradursi in una proroga del termine finale indicato dalla Consulta per l'attuazione della legge Maccanico. ''Non il linea'' con la giurisprudenza della Consulta, si legge nella lettera di Ciampi, appare il Sic la cui dimensione potrebbe consentire ''la formazione di posizioni dominanti''.

Roma, 15 dic. (Adnkronos) - Il rischio di una proroga infinita rispetto ai tempi certi chiesti dalla Corte Costituzionale; il problema del Sistema Integrato delle Comunicazioni, che potrebbe consentire ''a causa della sua dimensione'' a chi ne detenga il 20% ''di disporre di strumenti di comunicazione in misura tale da dar luogo alla formazione di posizioni dominanti''. Sono i due punti centrali della lettera di cinque pagine con la quale il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi chiede al Parlamento una ''nuova deliberazione'' sulla legge di riforma del sistema televisivo.

majin mixxi
15-12-2003, 21:31
Originariamente inviato da stesio54
tanto ciampi dovrà firmarla in secondo turno semmai...:sob: :nono:

il dovrà rende bene l'idea

Korn
15-12-2003, 21:31
Originariamente inviato da Linux&Xunil
Sto godendo come un facocero in calore.......
:asd: :asd:

zuper
15-12-2003, 21:33
Le discussioni il cui tema sia la politica italiana attuale sono state sospese in data 1 Aprile 2001; è vietato aprire discussioni aventi queste tematiche, che verranno immediatamente chiuse. L'utente che ha aperto una discussione politica o che interviene in altra discussione con tematiche politiche verrà immediatamente bannato dal forum. Il divieto alle tematiche politiche è esteso anche a qualsiasi riferimento a personaggi politici italiani, diretto o indiretto.




blue continuo a non capire

bluelake
15-12-2003, 21:33
Originariamente inviato da energy+
ah beh su questo nn ci piove,ma almeno il digitale terrestre permetterebbe di scavalcare il limite delle frequenze e lasciare + scelta al telespettatore no?
Teoricamente sì... in pratica le frequenze restano comunque limitate, e considerando che non tutti avranno il decoder (ce ne vorrebbe uno per ogni tv...) il rischio grosso è arrivare ad avere metà frequenze occupate dal digitale terrestre e metà dal segnale analogico odierno... quindi spazi ancor più ridotti...

Korn
15-12-2003, 21:34
io continuo a :asd:

cmq non mi vi sembra che discussioni su leggi ecc ecc siano + tollerate anche in vista del nuovo regolamentoz?

Anakin
15-12-2003, 21:35
Bluelake non è che vi potete mettere daccordo?
cioe' se il regolamento è cambiato riscrivetelo..idem se si è deciso per una via piu' permissiva,ma ditemi una parola di verita',chiara.
io non ho nessun problema..basta capire.

giusto per sapere per i miei post in futuro,su cosa posso usare e su cosa no..visto che da tempo mi autocensuro a gran fatiche su cose,che a quanto vedo,sono invece postabilissime.

bluelake
15-12-2003, 21:36
Originariamente inviato da zuper
Le discussioni il cui tema sia la politica italiana attuale sono state sospese in data 1 Aprile 2001; è vietato aprire discussioni aventi queste tematiche, che verranno immediatamente chiuse. L'utente che ha aperto una discussione politica o che interviene in altra discussione con tematiche politiche verrà immediatamente bannato dal forum. Il divieto alle tematiche politiche è esteso anche a qualsiasi riferimento a personaggi politici italiani, diretto o indiretto.




blue continuo a non capire
Non si parla di personaggi politici o idee politiche specifiche, o almeno non è questa l'idea e l'intenzione (poi se qualcuno lo fa cavoli suoi, ovvio), si parla di una legge che riguarderà profondamente il settore delle telecomunicazioni nei prossimi anni... un po' come quando si parlava della legge che ha messo la tassa SIAE sui CD vergini, solo che invece di CD si parla di emittenti radio e TV ;)

Wagen
15-12-2003, 21:36
Originariamente inviato da zuper
Le discussioni il cui tema sia la politica italiana attuale sono state sospese in data 1 Aprile 2001; è vietato aprire discussioni aventi queste tematiche, che verranno immediatamente chiuse. L'utente che ha aperto una discussione politica o che interviene in altra discussione con tematiche politiche verrà immediatamente bannato dal forum. Il divieto alle tematiche politiche è esteso anche a qualsiasi riferimento a personaggi politici italiani, diretto o indiretto.




blue continuo a non capire


Madonna mia quanto siete puntigliosi e pignoli, si sta parlando di un fatto interessante e non si fanno riferimenti diretti, suvvia un po' di elasticità mentale cribbio!!!!

majin mixxi
15-12-2003, 21:38
ma comè che improvvisamente si accorgono del regolamento?



:mc: :mc: :mc:

energy+
15-12-2003, 21:38
Originariamente inviato da bluelake
Teoricamente sì... in pratica le frequenze restano comunque limitate, e considerando che non tutti avranno il decoder (ce ne vorrebbe uno per ogni tv...) il rischio grosso è arrivare ad avere metà frequenze occupate dal digitale terrestre e metà dal segnale analogico odierno... quindi spazi ancor più ridotti...
Beh se è male del decoder nn è 1 problema basta amplificare il segnale in uscita e cmq so che c'è la possibilità di sfruttare lo stesso decoder x + tv anche con la parabola e dato che il sistema è lo stesso.....ora nn ricordo come ma si diceva che con 1 sistema è possibile e cmq dipende dall'utente poi decidere se mettere su decoder e vedere tutto o rimanere alla tv tradizionale quindi ampia scelta!
Nn ho ben capito xchè le frequenze dovrebbero essere dimezzate.....se le tv si trasferiscono altre possono prendere quelle libere sulla tv tradizionale lasciate libere dalle precedenti oppure occupare la digitale.....

Ditemi voi se dico vaccate,nn m'offendo dato che come ho detto son ignorante su ste cose e sulla politica in generale....

Ciao

bluelake
15-12-2003, 21:40
Originariamente inviato da Anakin
Bluelake non è che vi potete mettere daccordo?
cioe' se il regolamento è cambiato riscrivetelo..idem se si è deciso per una via piu' permissiva,ma ditemi una parola di verita',chiara.
io non ho nessun problema..basta capire.

giusto per sapere per i miei post in futuro,su cosa posso usare e su cosa no..visto che da tempo mi autocensuro a gran fatiche su cose,che a quanto vedo,sono invece postabilissime.
Ho risposto nel post sotto al tuo ;) della legge, di ciò che comporta, degli scenari possibili si può parlare e discutere ed è bene che accada, dei politici e delle loro singole opinioni no :)

Mvzk
15-12-2003, 21:41
Si può dire...

GODO

in quanto non è un commento politico.

:D:D:D

bluelake
15-12-2003, 21:42
Originariamente inviato da energy+
Nn ho ben capito xchè le frequenze dovrebbero essere dimezzate.....
Le trasmissioni in digitale vengono fatte sulle frequenze che adesso vengono usate per la tv analogica; sulle frequenze del digitale, se usi una tv normale, vedi un "effetto nebbia" come quando non c'è segnale. Quindi, se adesso ci sono (esempio) 50 frequenze analogiche utilizzabili, in futuro alcune di queste frequenze saranno usate per il digitale dalle stesse emittenti che continueranno ad usare l'analogico. Quindi, esempio cretino, se ora vedi Rete4 su una frequenza, dopo la vedrai su 3 frequenze (1 analogica e 2 digitali, o 2 analogiche e 1 digitale) :)

bluelake
15-12-2003, 21:43
Originariamente inviato da Mvzk
Si può dire...

GODO

in quanto non è un commento politico.

:D:D:D
Sì, ma dire "godo" e basta non ha molto senso. Se si gode c'è un motivo di solito ;)

Wagen
15-12-2003, 21:44
Originariamente inviato da bluelake
...
Quindi, esempio cretino, se ora vedi Rete4 su una frequenza, dopo la vedrai su 3 frequenze :)

NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO AIUTOOOOOOOOOOOO!!!!!
Ma cosa sarebbe un incubo????

Wagen
15-12-2003, 21:45
Originariamente inviato da Mvzk
Si può dire...

GODO

in quanto non è un commento politico.

:D:D:D


L'hai scritto in rosso, chiaro riferimento politico... :D

zuper
15-12-2003, 21:45
Originariamente inviato da bluelake
Sì, ma dire "godo" e basta non ha molto senso. Se si gode c'è un motivo di solito ;)

ma non se ne può parlare...

o si...


boh....

:confused: :confused: :confused:

bluelake
15-12-2003, 21:46
Originariamente inviato da zuper
ma non se ne può parlare...

o si...


boh....

:confused: :confused: :confused:
io l'ho scritto perché "godo", e non mi pare di aver parlato di politica... :mbe: non credo di essere più bravo di altri...

majin mixxi
15-12-2003, 21:47
la legge era evidentemente sbilanciata,tornerà alle camere ma alla fine non credo che la possano cambiare,al limite invece di una virgola metteranno un punto poi andranno alla fiducia e voilà il gioco è fatto

(ovviamente mi riferisco al iter burocratico)

Mvzk
15-12-2003, 21:47
Originariamente inviato da bluelake
Sì, ma dire "godo" e basta non ha molto senso. Se si gode c'è un motivo di solito ;)

Che lo dico a fare?
Lo stesso motivo tuo! :D
Solo che a me non va di dirlo.
Ne vogliamo parlare veramente?
Questa legge... è una cagata pazzesca.
Vogliamo citare l'esempio della coca cola? ;)
Vogliamo dire che si alza il limite per evitare di colpire chi sgarra?
Vogliamo dire che fatto l'inganno trovata la legge?
Vogliamo dire che siamo stufi di essere giornalmente presi per il culo?

Che lo diciamo a fare? Non c'è nessuno da convincere qui. ;)

energy+
15-12-2003, 21:47
Originariamente inviato da bluelake
Le trasmissioni in digitale vengono fatte sulle frequenze che adesso vengono usate per la tv analogica; sulle frequenze del digitale, se usi una tv normale, vedi un "effetto nebbia" come quando non c'è segnale. Quindi, se adesso ci sono (esempio) 50 frequenze analogiche utilizzabili, in futuro alcune di queste frequenze saranno usate per il digitale dalle stesse emittenti che continueranno ad usare l'analogico. Quindi, esempio cretino, se ora vedi Rete4 su una frequenza, dopo la vedrai su 3 frequenze (1 analogica e 2 digitali, o 2 analogiche e 1 digitale) :)
Ah ecco è semplice son coglioni!
Che senso ha triplicare le frequenze?
La soluzione sarebbe sciegliere o di qua o di là così si fa spazio a nuove frequenze........
Tutto chiaro ora thnx

Mvzk
15-12-2003, 21:48
Originariamente inviato da Wagen
L'hai scritto in rosso, chiaro riferimento politico... :D

Azzo! :eek: TANA! :D:D :sofico:

Ewigen
15-12-2003, 21:49
Originariamente inviato da bluelake
Ho risposto nel post sotto al tuo ;) della legge, di ciò che comporta, degli scenari possibili si può parlare e discutere ed è bene che accada, dei politici e delle loro singole opinioni no :)

peccato che salta sempre fuori spesso il signor B. che viene sempre nominato e se ne parla.E' o non è una violazione in pena regola,oppure si deve fare un'eccezione.
Certo,sarebbe una cosa giusta parlare via pvt,Ma è giusto che venga messo in chiaro questa cosa una volta e per tutte davanti a tutti

bluelake
15-12-2003, 21:49
Originariamente inviato da energy+
La soluzione sarebbe sciegliere o di qua o di là così si fa spazio a nuove frequenze........
Infatti, la logica porterebbe a questo... ma una delle imperfezioni della legge è proprio la libertà che lascia di operare in contemporanea in entrambi i modi, per cui anziché aumentare i canali in pratica li diminuisce ;)

bluelake
15-12-2003, 21:50
Originariamente inviato da Ewigen
peccato che salta sempre fuori spesso il signor B. che viene sempre nominato e se ne parla.E' o non è una violazione in pena regola,oppure si deve fare un'eccezione.
Certo,sarebbe una cosa giusta parlare via pvt,Ma è giusto che venga messo in chiaro questa cosa una volta e per tutte davanti a tutti
Qui non è ancora saltato fuori... :mbe:

Kewell
15-12-2003, 21:51
3d da chiudere. Imho.

energy+
15-12-2003, 21:51
Originariamente inviato da Wagen
L'hai scritto in rosso, chiaro riferimento politico... :D
effettivamente.....:rolleyes: :sofico:

Mvzk
15-12-2003, 21:51
Originariamente inviato da energy+
Ah ecco è semplice son coglioni!
Che senso ha triplicare le frequenze?
La soluzione sarebbe sciegliere o di qua o di là così si fa spazio a nuove frequenze........
Tutto chiaro ora thnx

Ma tu sai perchè si fa questo, vero? ;)
Sono tutt'altro che coglioni.. ;)

Va bene, facciamo l'esempio della Coca Cola.

Io vengo da te, Coca Cola, e ti dico: "Guarda, non si può fare, perchè tu c'hai troppo potere, troppo mercato, e non può essere che detieni l'80% del mercato delle bibite e della pubblicità" (ammesso che la Coca Cola riceva soldi per pubblicità, come una TV).

Allora tu, Mr. Coca Cola, ti fiondi in politica, e ti fai fare una bella legge che dice che TUTTO è Coca Cola, che "l'agua del mar" è Coca Cola, che dentro alla Coca Cola ci sta pure l'olio dei motori.. così che, alla fin fine.. la Coca Cola diventa poca cosa, nel mercato mondiale dei liquidi... ;)

Todo Claro? ;)

bluelake
15-12-2003, 21:51
Originariamente inviato da majin mixxi
la legge era evidentemente sbilanciata,tornerà alle camere ma alla fine non credo che la possano cambiare,al limite invece di una virgola metteranno un punto poi andranno alla fiducia e voilà il gioco è fatto

(ovviamente mi riferisco al iter burocratico)
Beh, in teoria sì, ma ripresentare uan legge che il capo dello Stato ha dichiarato non in regola è una bella responsabilità, non solo e non tanto politica, ma anche morale nei confronti dell'intero mercato radiotelevisivo... insomma, si parla pur sempre di soldi delle aziende che fanno la TV e che ci investono pubblicitariamente...

zuper
15-12-2003, 21:52
Originariamente inviato da bluelake
Qui non è ancora saltato fuori... :mbe:


credevo che il "premier" fosse lui...

:confused:

Ewigen
15-12-2003, 21:53
Originariamente inviato da bluelake
Qui non è ancora saltato fuori... :mbe:

Infatti ho messo un OT nella frase,è solo un questione di far chiarezza una volta e per tutte.

majin mixxi
15-12-2003, 21:54
altro che campo minato di Windows :D

Anakin
15-12-2003, 21:55
x Bluelake
va benissimo
ma un paio di cose,poi continuate pure la discussione;)
non prenderla sul personale,è per capire.

daccordo parlare del idea della legge in se e non dei politici.
ma non ho capito perche' nei tuoi post i nomi dei politici possano esserci.
immagino che se per rispondere nomino politici non va bene.
o sbaglio?
è perche' sono nominati dalle ansa?
se sono nelle ansa è ammissibile(sempre per sapere).
quindi forse non era meglio introdurre l'argomento in altro modo?
io mi trovo a non poter commentare frasi postate.

comunque in altri 3D si è parlato delle leggi in maniera astratta..questo sinceramente non mi sembra un argomento in cui è molto facile,visto che tutti alludono a determinate accuse,e anche le risposte per quel che mi riguarda sono inscindibili da un discorso che riguarda la politica attuale.
in pratica non saprei che dire senza infrangere il regolamento e parlare di politici.
parlarne in astratto è possibile,ma molto lontano dalle reali considerazioni che vanno fatte per valutare questa singola legge.
imho.

energy+
15-12-2003, 21:55
Originariamente inviato da Mvzk
Ma tu sai perchè si fa questo, vero? ;)
Sono tutt'altro che coglioni.. ;)

Va bene, facciamo l'esempio della Coca Cola.

Io vengo da te, Coca Cola, e ti dico: "Guarda, non si può fare, perchè tu c'hai troppo potere, troppo mercato, e non può essere che detieni l'80% del mercato delle bibite e della pubblicità" (ammesso che la Coca Cola riceva soldi per pubblicità, come una TV).

Allora tu, Mr. Coca Cola, ti fiondi in politica, e ti fai fare una bella legge che dice che TUTTO è Coca Cola, che "l'agua del mar" è Coca Cola, che dentro alla Coca Cola ci sta pure l'olio dei motori.. così che, alla fin fine.. la Coca Cola diventa poca cosa, nel mercato mondiale dei liquidi... ;)

Todo Claro? ;)
Scusa ma nn ho afferrato cmq nn capisco come possa minare gli equilibri economici tutto questo dato che all'atto pratico le tv rimarrano tali e quali! avranno solo 1 frequenza in + sulla quale emettere ma ottenendo lo stesso bacino di utenza no?
Dicevo coglioni xchè nn si risolve il problema delle frequenze libere che esiste da anni e che è insito nel limite delle frequenze televisive,xcui alla fine si riottiene tutto quanto = ma con la possibilità di avere la qualità del digitale e qlche canale in + forse.....

bluelake
15-12-2003, 21:56
Originariamente inviato da zuper
credevo che il "premier" fosse lui...

:confused:
Ho riportato l'articolo del Corriere che lo cita, senza commentare quanto ha detto... il thread parla di tutt'altro...

alphacygni
15-12-2003, 21:58
Certo che e' proprio LOL vedere una folla che fa la danza del regolamente per invocare la chiusura di un thread che sa tanto di sale buttato su una ferita aperta


:mc: con voi c'e' Sector :mc:

bluelake
15-12-2003, 21:58
Originariamente inviato da energy+
Scusa ma nn ho afferrato cmq nn capisco come possa minare gli equilibri economici tutto questo dato che all'atto pratico le tv rimarrano tali e quali! avranno solo 1 frequenza in + sulla quale emettere ma ottenendo lo stesso bacino di utenza no?
Dicevo coglioni xchè nn si risolve il problema delle frequenze libere che esiste da anni e che è insito nel limite delle frequenze televisive,xcui alla fine si riottiene tutto quanto = ma con la possibilità di avere la qualità del digitale e qlche canale in + forse.....
Certo, col digitale si hanno circa 6 canali su ogni frequenza... questo però significa che chi finora aveva 3 canali adesso ne avrà 18, viene triplicato il "peso specifico" nel settore delle telecomunicazioni, non solo in termini di "convincimento popolare" ma anche in termini di raccolta pubblicitaria ;)

Anakin
15-12-2003, 22:00
Originariamente inviato da alphacygni
Certo che e' proprio LOL vedere una folla che fa la danza del regolamente per invocare la chiusura di un thread che sa tanto di sale buttato su una ferita aperta


:mc: con voi c'e' Sector :mc:

ma che danza e danza.
autorizzatemi a parlare di politica e rispondo.

bluelake
15-12-2003, 22:00
Originariamente inviato da Anakin
x Bluelake
va benissimo
ma un paio di cose,poi continuate pure la discussione;)
non prenderla sul personale,è per capire.

daccordo parlare del idea della legge in se e non dei politici.
ma non ho capito perche' nei tuoi post i nomi dei politici possano esserci.
immagino che se per rispondere nomino politici non va bene.
o sbaglio?
è perche' sono nominati dalle ansa?
se sono nelle ansa è ammissibile(sempre per sapere).
quindi forse non era meglio introdurre l'argomento in altro modo?
io mi trovo a non poter commentare frasi postate.

comunque in altri 3D si è parlato delle leggi in maniera astratta..questo sinceramente non mi sembra un argomento in cui è molto facile,visto che tutti alludono a determinate accuse,e anche le risposte per quel che mi riguarda sono inscindibili da un discorso che riguarda la politica attuale.
in pratica non saprei che dire senza infrangere il regolamento e parlare di politici.
parlarne in astratto è possibile,ma molto lontano dalle reali considerazioni che vanno fatte per valutare questa singola legge.
imho.
Le leggi sono proposte dai politici (ovvio, ci son loro in parlamento), ma il loro contenuto può essere discusso, condiviso, disapprovato tranquillamente senza chiamare in causa parti politiche. Basta scindere le cose, ammetto che può non esser semplice, ma è fattibile ;)

bluelake
15-12-2003, 22:01
Originariamente inviato da Anakin
ma che danza e danza.
autorizzatemi a parlare di politica e rispondo.
Perché di politica? Parlare di frequenze TV non è politica, se secondo te la legge sul sistema radiotelevisivo è giusta nessuno vieta di dire il perché :)

asca
15-12-2003, 22:02
Originariamente inviato da bluelake
(cut). Basta scindere le cose, ammetto che può non esser semplice, ma è fattibile ;)

:mc: :mc: :mc:

alphacygni
15-12-2003, 22:03
Comunque, per tornare IT... fa piacere vedere che ci sia effettivamente una carica dello stato che vigila sull'operato delle Camere
Poi nella sostanza questo forse non fara' cambiare radicalmente la legge, ma e' un altro conto quello, imputabile ai limitatissimi poteri conferiti al capo dello stato
Tuttavia la cosa che piu' mi fa piacere e' vedere che il Presidente della Repubblica non si e' limitato a fare l'impiegato delle poste che timbra le lettere (o le leggi), ruolo al quale pareva essersi relegato da tempo (se ne parlo' in un thread qualche tempo fa), ma ha evidentemente voluto dire la sua su un tema quantomai delicato come quello delle telecomunicazioni

nEA
15-12-2003, 22:03
Originariamente inviato da Anakin
ma che danza e danza.
autorizzatemi a parlare di politica e rispondo.

Anche se è estremamente difficile , non penso ci sia bisogno di scrivere nomi e cognomi per parlare di questo argomento ...

energy+
15-12-2003, 22:04
Originariamente inviato da bluelake
Certo, col digitale si hanno circa 6 canali su ogni frequenza... questo però significa che chi finora aveva 3 canali adesso ne avrà 18, viene triplicato il "peso specifico" nel settore delle telecomunicazioni, non solo in termini di "convincimento popolare" ma anche in termini di raccolta pubblicitaria ;)
Ah ok ma alla fine ci si guadagna solo di + anche se penso che una volta ci siano tutte queste emittenti il prezzo della pubblicità dovrà calare xchè ci sarà addirittura troppo spazio rispetto alla domanda!
Il discorso mio è all'utente finale nn cambia niente no,il predominio nn cambia e neanche si rafforza xchè 1 utente o guarda 1 canale o l'altro indipendentemente dal digitale,la pubblicità verrà suddivisa su + canali xcui il ricavo complessivo nn può cmq aumentare di molto.....

IMHO oggi nn sono così tante le aziende a poter fare pubblicità su tutte queste reti,o scende il prezzo o diminuisce la pubblicità! In + avevo sentito che sul digitale verrebbe regolamentata la pubblicità nel senso nn + di tot minuti e nn + di tot interruzioni duranti i film etc o sbaglio?

majin mixxi
15-12-2003, 22:04
Originariamente inviato da Anakin
ma che danza e danza.
autorizzatemi a parlare di politica e rispondo.

ma cosa c'entra?

autorizzatemi a mettere foto porno e vi rispondo

Mvzk
15-12-2003, 22:04
Originariamente inviato da bluelake
Perché di politica? Parlare di frequenze TV non è politica, se secondo te la legge sul sistema radiotelevisivo è giusta nessuno vieta di dire il perché :)

Infatti, spieghi Anakin perchè questa legge sarebbe giusta. :O

Ovviamente lo faccia senza citare nomi di eventuali politici che ne dovessero collateralmente trarre beneficio. ;)

Il candidato ha una settimana di tempo! :D:D:D :sofico:

Linux&Xunil
15-12-2003, 22:05
http://utenti.lycos.it/agev/We.mid

zuper
15-12-2003, 22:05
Originariamente inviato da nEA
Anche se è estremamente difficile , non penso ci sia bisogno di scrivere nomi e cognomi per parlare di questo argomento ...

purtroppo il regolamento vieta anche allusioni INDIRETTE ;);)



colgo l'occasione per salutare la nuova moderatrice ;);)

LittleLux
15-12-2003, 22:06
Ma quanta gente che gode in sto 3d...vabeh, mi ci metto anchio tra questa:D

Comunque, aldilà di ogni commento politico, è un fatto oggettivo che una siffatta legge sancisse di fatto un monopolio esistente, di un ben individuabile editore, ma addirittura favorendo ulteriormente il medesimo soggetto allargando a dismisura il bacino pubblcitario consentito per ogni editore.Cosa che ovviamente avrebbe favorito oltremodo sempre il monopolista attuale perchè, di fatto, già controllore per oltre la metà del mercato pubblicitario, soffocondo così sul nascere eventuali veri competitori.

Ridicolo, poi, il discorso del digitale, settore oggi del tutto inesistente in Italia, e di la da venire per molti anni ancora; escamotage per dire che i canali a disposizione dei teleutenti sarebbero stati decine invece dei soliti 6 o 7.

Bene ha fatto il Presidente della Repubblica a rinviare una tale legge alle camere, legge che avrebbe aggravato ulteriormente la già grave situazione editoriale e televisiva italiana.

Ciao

P.S.: dimenticavo, da questa legge la carta stampata ne sarebbe uscita con le ossa a pezzi, ma evidentemente le massaie, quelle che vanno a comperare il detersivo, non leggono mica i giornali...guardano la tv, alla quele deve quindi andare tutta la pubblicità...capito?:asd:

Mvzk
15-12-2003, 22:07
Originariamente inviato da energy+
Ah ok ma alla fine ci si guadagna solo di + anche se penso che una volta ci siano tutte queste emittenti il prezzo della pubblicità dovrà calare xchè ci sarà addirittura troppo spazio rispetto alla domanda!
Il discorso mio è all'utente finale nn cambia niente no,il predominio nn cambia e neanche si rafforza xchè 1 utente o guarda 1 canale o l'altro indipendentemente dal digitale,la pubblicità verrà suddivisa su + canali xcui il ricavo complessivo nn può cmq aumentare di molto.....

IMHO oggi nn sono così tante le aziende a poter fare pubblicità su tutte queste reti,o scende il prezzo o diminuisce la pubblicità! In + avevo sentito che sul digitale verrebbe regolamentata la pubblicità nel senso nn + di tot minuti e nn + di tot interruzioni duranti i film etc o sbaglio?

Il fatto che per l'utente "medio" non cambi nulla ma, anzi, abbia una parvenza di miglioramento della situazione è proprio il cardine su cui poggia tutto il tentativo.

Il fatto è che dovremmo essere in grado, non dico di ragionare per massimi sistemi, ma almeno di guardare un po oltre la convenienza personale. ;)

bluelake
15-12-2003, 22:08
Originariamente inviato da energy+
In + avevo sentito che sul digitale verrebbe regolamentata la pubblicità nel senso nn + di tot minuti e nn + di tot interruzioni duranti i film etc o sbaglio?
Non credo che la legge fissi tali limiti... probabilmente ci sarà un rimando ad altri decreti aggiuntivi da fare in seguito...

alphacygni
15-12-2003, 22:08
su, come la fate lunga... teoricamente non ci sarebbe bisogno di fare allusioni ad alcun personaggio politico per discutere dell'argomento

forse il problema e' che in questa situazione qualcuno e' giocoforza coinvolto in duplice veste

potrebbe essere per lo meno uno spunto di riflessione interiore, questo

bluelake
15-12-2003, 22:09
Originariamente inviato da LittleLux
P.S.: dimenticavo, da questa legge la carta stampata ne sarebbe uscita con le ossa a pezzi
dimenticavi un particolare molto importante... chi ne risentirebbe di più sarebbero proprio i giornali...

Mvzk
15-12-2003, 22:10
Originariamente inviato da alphacygni
su, come la fate lunga... teoricamente non ci sarebbe bisogno di fare allusioni ad alcun personaggio politico per discutere dell'argomento

forse il problema e' che in questa situazione qualcuno e' giocoforza coinvolto in duplice veste

potrebbe essere per lo meno uno spunto di riflessione interiore, questo

Infatti, il fatto che si accusi un moderatore di non poter discutere di una legge senza per forza parlare anche di un imprenditore, un cittadino Italiano, è automaticamente una ammissione di un conflitto di interessi insanabile che, da solo, denuncerebbe la faziosità e la pericolosità di questa legge.
Ma così non è, quindi discutiamo esclusivamente delle tematiche legate alla legge. ;) :D

LittleLux
15-12-2003, 22:11
Originariamente inviato da bluelake
dimenticavi un particolare molto importante... chi ne risentirebbe di più sarebbero proprio i giornali...

Ma infatti è quello che ho detto, la carta stampata, cioè i giornali, ne uscirebbe a pezzi.

Senza poi considerare altri campi come gli organi dirigenti RAI che sarebbero stati messi sotto il diretto controllo del governo, e non più dei presidenti delle camere, che se pur limitato, un controllo lo esercitavano.

Ciao

Mvzk
15-12-2003, 22:12
Originariamente inviato da LittleLux
Ma infatti è quello che ho detto, la carta stampata, cioè i giornali, ne uscirebbe a pezzi.

Ciao

Penso che bluelake intenda distinguere quotidiani da periodici. ;)

zuper
15-12-2003, 22:12
che bello vedere tanta gente che gode mentre magari ha sintonizzato la televisione su uno dei canali incriminati...o sta sfogliando le pagine di un quotidiano/rivista facente parte del gruppo delle suddette televisioni...

dovreste smettere di guardare/leggere quello che criticate..

purtroppo vi rendete anche voi conto che il servizio offerto è paragonabile (se non migliore in alcuni casi)rispetto al servizio pubblico...e nettamente superiore alle altre reti.

è un po come bere cocacola e pensare...mmm sta multinazionale del cavolo...

non credo sia molto intelligente sputare nel piatto dove si mangia...

ma questo chiaramente è solo un mio modo di pensare...

e sono contento se non levano un canale come rete4, che in mezzo a tante boiate, fa anche programmi decisamente seri.

bluelake
15-12-2003, 22:13
Originariamente inviato da Mvzk
Infatti, il fatto che si accusi un moderatore di non poter discutere di una legge senza per forza parlare anche di un imprenditore, un cittadino Italiano, è automaticamente una ammissione di un conflitto di interessi insanabile che, da solo, denuncerebbe la faziosità e la pericolosità di questa legge.
Ma così non è, quindi discutiamo esclusivamente delle tematiche legate alla legge. ;) :D
Appunto... anche perché prima ho fatto un esempio che nessuno ha colto... anche il gruppo editoriale de La Repubblica potrebbe raggiungere gli stessi livelli di Mediaset, quindi non è solo un discorso di legge pro-qualcuno...

LittleLux
15-12-2003, 22:15
Originariamente inviato da Mvzk
Penso che bluelake intenda distinguere quotidiani da periodici. ;)

sisi ok, io intendevo comprendere proprio tutto il settore.

Mvzk
15-12-2003, 22:16
Originariamente inviato da zuper
che bello vedere tanta gente che gode mentre magari ha sintonizzato la televisione su uno dei canali incriminati...o sta sfogliando le pagine di un quotidiano/rivista facente parte del gruppo delle suddette televisioni...

dovreste smettere di guardare/leggere quello che criticate..

purtroppo vi rendete anche voi conto che il servizio offerto è paragonabile (se non migliore in alcuni casi)rispetto al servizio pubblico...e nettamente superiore alle altre reti.

è un po come bere cocacola e pensare...mmm sta multinazionale del cavolo...

non credo sia molto intelligente sputare nel piatto dove si mangia...

ma questo chiaramente è solo un mio modo di pensare...

e sono contento se non levano un canale come rete4, che in mezzo a tante boiate, fa anche programmi decisamente seri.

Lancia i tuoi strali su qualcun altro. ;)

A tal proposito ti consiglio la lettura di questo thread:

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=580871

Si fa quel che si può. ;) E nessuno sputa sul lavoro altrui, ma a tutto deve esserci un limite. ;)
Non puoi giustificare con l'utilità di un servizio un monopolio.

majin mixxi
15-12-2003, 22:16
Originariamente inviato da zuper
e sono contento se non levano un canale come rete4, che in mezzo a tante boiate, fa anche programmi decisamente seri.

questa è mitica

bluelake
15-12-2003, 22:16
Originariamente inviato da LittleLux
Ma infatti è quello che ho detto
Avevi scritto "P.S.: dimenticavo", da lì ho ripreso con "dimenticavi"... un piccolo gioco di parole ;)

kaioh
15-12-2003, 22:17
Originariamente inviato da bluelake
finché si parla solo della legge va bene :)

giusto :)

Anakin
15-12-2003, 22:17
non si puo non toccare argomenti politici su un tema come questo,perche' non siamo nel mondo delle fiabe.

leggi come queste non sono proposte in astratto,sia chi le propone,sia chi si oppone,e ne proporrebbe di diverse,lo fa con un chiaro sguardo agli interessi politici.

se volete discutere di quale sarebbe stata la miglior legge,in un paese astratto,con dei politici anonimi,con una storia anonima,con dei gruppi finanziari anonimi,ecc ecc ecc fate pure..
non ne vedo l'utilita' pero' visto che tale legge va applicata in Italia.

buona prosecuzione.

bluelake
15-12-2003, 22:18
Originariamente inviato da majin mixxi
questa è mitica
No, dai, non tutto di Rete4 è da buttar via; casomai può essere contestabile il fatto che il "buono" venga mandato in onda in orari e giorni poco seguiti, ma questo è un male comune... ;)

energy+
15-12-2003, 22:19
Originariamente inviato da Anakin
non si puo non toccare argomenti politici su un tema come questo,perche' non siamo nel mondo delle fiabe.

leggi come queste non sono proposte in astratto,sia chi le propone,sia chi si oppone,e ne proporrebbe di diverse,lo fa con un chiaro sguardo agli interessi politici.

se volete discutere di quale sarebbe stata la miglior legge,in un paese astratto,con dei politici anonimi,con una storia anonima,con dei gruppi finanziari anonimi,ecc ecc ecc fate pure..
non ne vedo l'utilita' pero' visto che tale legge va applicata in Italia.

buona prosecuzione.
Purtroppo tutto il mondo gira sulle lobby economiche è inutile scontrarsi x ste cose e nn è così solo in Italia,in ogni paese è così!
Si può continuare come si è fatto finora e la sua utilità mi pare ce l'abbia nn vedo xchè dover sconfinare x forza...... :rolleyes:

ciao

Mvzk
15-12-2003, 22:20
Originariamente inviato da Anakin
non si puo non toccare argomenti politici su un tema come questo,perche' non siamo nel mondo delle fiabe.

leggi come queste non sono proposte in astratto,sia chi le propone,sia chi si oppone,e ne proporrebbe di diverse,lo fa con un chiaro sguardo agli interessi politici.

se volete discutere di quale sarebbe stata la miglior legge,in un paese astratto,con dei politici anonimi,con una storia anonima,con dei gruppi finanziari anonimi,ecc ecc ecc fate pure..
non ne vedo l'utilita' pero' visto che tale legge va applicata in Italia.

buona prosecuzione.

Potresti cominciare dicendoci, con due parole, perchè questa legge sarebbe una legge giusta. :)

Anakin
15-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da energy+
Purtroppo tutto il mondo gira sulle lobby economiche è inutile scontrarsi x ste cose e nn è così solo in Italia,in ogni paese è così!
Si può continuare come si è fatto finora e la sua utilità mi pare ce l'abbia nn vedo xchè dover sconfinare x forza...... :rolleyes:

ciao

non dubito che per te sia cosi.
dipende dalle argomentazioni che si hanno in canna pero'.

alphacygni
15-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da bluelake
No, dai, non tutto di Rete4 è da buttar via; casomai può essere contestabile il fatto che il "buono" venga mandato in onda in orari e giorni poco seguiti, ma questo è un male comune... ;)

Beh, la cosa piu' bella di Retequattro e' il varieta' che va in onda la sera alle 19.00 :D
Comunque in effetti in seconda serata (strano :muro: ) neanche troppo raramente tirano fuori film niente male, per il resto e' tutta fuffa

kaioh
15-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da stesio54
tanto ciampi dovrà firmarla in secondo turno semmai...:sob: :nono:

qui vorrei sapere delle cose

1) Può il parlamento votare la legge cosi com'è e riproporla? m isembra che può ed in tal caso il PDR non può esimersi dal firmarla.In questo caso si apre un conflitto tra istituzioni , chi ne farà le spese?

2) Se il parlamento la modifica secondo ciò che il PDR ha espresso nelle note al parlamento, può rifiutarsi di firmare la gegge modificata?


3) Cosa accadrà nel frattempo a Rete4? Verrà emanato in questi giorni un decreto in tutta fretta per condonare la situazione ?

Mvzk
15-12-2003, 22:25
Originariamente inviato da kaioh
qui vorrei sapere delle cose

3) Cosa accadrà nel frattempo a Rete4? Verrà emanato in questi giorni un decreto in tutta fretta per condonare la situazione ?

Bella domanda.
Il tempo stringe!
Non so proprio cosa riusciranno ad inventarsi! :D:D

"2004, Odissea di Fede su Marte" :D:D

jumpermax
15-12-2003, 22:25
Originariamente inviato da nEA
Anche se è estremamente difficile , non penso ci sia bisogno di scrivere nomi e cognomi per parlare di questo argomento ...
Scusa sai... c'è un nome di un politico anche nel titolo... :D
Comunque sia a me va benissimo... date dispensa in questo thread e ne parliamo liberamente di questa legge... visto che tanto i commentini ironici già ci sono non vedo perchè essere ipocriti... facciamola questa discussione, che tanto per parlare di questa legge non possiamo fare a meno di parlare di certe persone.
O altrimenti ditelo, è un thread aperto per sfottere una certa parte politica restando nei limiti del regolamento, va bene. Scrivo qualche post metto qualche faccina arrabbiata così vi fate due risate...

NeSs1dorma
15-12-2003, 22:26
Originariamente inviato da zuper
che bello vedere tanta gente che gode mentre magari ha sintonizzato la televisione su uno dei canali incriminati...o sta sfogliando le pagine di un quotidiano/rivista facente parte del gruppo delle suddette televisioni...

dovreste smettere di guardare/leggere quello che criticate..

purtroppo vi rendete anche voi conto che il servizio offerto è paragonabile (se non migliore in alcuni casi)rispetto al servizio pubblico...e nettamente superiore alle altre reti.

è un po come bere cocacola e pensare...mmm sta multinazionale del cavolo...

non credo sia molto intelligente sputare nel piatto dove si mangia...

ma questo chiaramente è solo un mio modo di pensare...

e sono contento se non levano un canale come rete4, che in mezzo a tante boiate, fa anche programmi decisamente seri.

sono decisamente d'accordo con te.
Guardo poca TV, ed esclusivamente Mediaset.
Semplice preferenza personale, e non mi va che mi tolgano una rete.

LittleLux
15-12-2003, 22:26
Originariamente inviato da bluelake
Avevi scritto "P.S.: dimenticavo", da lì ho ripreso con "dimenticavi"... un piccolo gioco di parole ;)

aahhhh, capito ti ho, anche se solo dopo che me lo hai spiegato
:eek: :D

Ciao;)

Mvzk
15-12-2003, 22:29
Originariamente inviato da NeSs1dorma
sono decisamente d'accordo con te.
Guardo poca TV, ed esclusivamente Mediaset.
Semplice preferenza personale, e non mi va che mi tolgano una rete.

Pensa quanto non va a quelli che si vedono la loro frequenza, legalmente assegnata, occupata abusivamente da 10 anni! :D:D
Secondo te è un dispetto che vogliono fare a te? ;)
Se a te non piace il pluralismo nell'informazione, anche agli altri non deve piacere?

bluelake
15-12-2003, 22:29
Originariamente inviato da jumpermax
Scusa sai... c'è un nome di un politico anche nel titolo... :D
Comunque sia a me va benissimo... date dispensa in questo thread e ne parliamo liberamente di questa legge... visto che tanto i commentini ironici già ci sono non vedo perchè essere ipocriti... facciamola questa discussione, che tanto per parlare di questa legge non possiamo fare a meno di parlare di certe persone.
O altrimenti ditelo, è un thread aperto per sfottere una certa parte politica restando nei limiti del regolamento, va bene. Scrivo qualche post metto qualche faccina arrabbiata così vi fate due risate...
Ciampi è il presidente della repubblica... al di sopra della politica, o almeno così richiederebbe la sua carica.

Non serve alcuna dispensa: chi pensa che questa legge va bene, può dire il perché. Così come chi pensa il contrario può dire il perché. Non mi pare che spiegare per quale motivo i canali disponibili per trasmettere si dimezzeranno sia sfottere una parte politica, o dire che i giornali ne risentiranno sia un atto di lesa maestà. Può essere un'occasione per tutti per capire meglio a cosa servirebbe questa legge, i benefici o i malefici che può portare, non ci vedo nulla di male.

NeSs1dorma
15-12-2003, 22:31
Originariamente inviato da Mvzk
Pensa quanto non va a quelli che si vedono la loro frequenza, legalmente assegnata, occupata abusivamente da 10 anni! :D:D
Secondo te è un dispetto che vogliono fare a te? ;)
Se a te non piace il pluralismo nell'informazione, anche agli altri non deve piacere?


dove ho scritto questo?
ho solo espresso la mia preferenza. punto.

bluelake
15-12-2003, 22:31
Originariamente inviato da kaioh
qui vorrei sapere delle cose

1) Può il parlamento votare la legge cosi com'è e riproporla? m isembra che può ed in tal caso il PDR non può esimersi dal firmarla.In questo caso si apre un conflitto tra istituzioni , chi ne farà le spese?

2) Se il parlamento la modifica secondo ciò che il PDR ha espresso nelle note al parlamento, può rifiutarsi di firmare la gegge modificata?


3) Cosa accadrà nel frattempo a Rete4? Verrà emanato in questi giorni un decreto in tutta fretta per condonare la situazione ?
1) bella domanda... boh!
2) in seconda istanza non può mai rifiutarsi (mi pare... dov'è Nemorino quando serve!!!!! :muro: )
3) credo sia l'unica possibilità, a meno che nel nuovo testo della legge venga introdotta la retroattività della stessa

MButi
15-12-2003, 22:33
Ciampi contesta i due articoli che in pratica sono le fondamenta della legge Gasparri :D

Mvzk
15-12-2003, 22:33
Originariamente inviato da NeSs1dorma
dove ho scritto questo?
ho solo espresso la mia preferenza. punto.

Stai parlando di R4, la apprezzi, vedi solo lei e le altre reti Mediaset.
R4 trasmette ABUSIVAMENTE da anni su frequenze assegnate ad un altra emittente.
Se a te piace questa situzione, allora vuol dire che sei contrario al pluralismo nell'informazione.
Non c'è bisogno di dirlo più esplicitamente. ;)

Er Paulus
15-12-2003, 22:33
mi pare tanto ovvio che questa legge si sia fatta per difendere gli interessi di qualcuno.

ZOTTA
15-12-2003, 22:34
Sono contento:D
ed essendo già stato,nella mia piccola vita,già bannato non aggiungo altro.
P.s.:Zuper rilassati un'attimo:D :D

Anakin
15-12-2003, 22:35
qualcuno chi?
non capisco davvero:rolleyes:

NeSs1dorma
15-12-2003, 22:35
Originariamente inviato da Mvzk
Stai parlando di R4, la apprezzi, vedi solo lei e le altre reti Mediaset.
R4 trasmette ABUSIVAMENTE da anni su frequenze assegnate ad un altra emittente.
Se a te piace questa situzione, allora vuol dire che sei contrario al pluralismo nell'informazione.
Non c'è bisogno di dirlo più esplicitamente. ;)

sei pregato di esporre le tue idee senza interpretare quelle degli altri.

asca
15-12-2003, 22:35
Originariamente inviato da Anakin
qualcuno chi?
non capisco davvero:rolleyes:

Strano, qui hanno capito tutti :D :D :D

bluelake
15-12-2003, 22:36
Originariamente inviato da Er Paulus
mi pare tanto ovvio che questa legge si sia fatta per difendere gli interessi di qualcuno.
l'apparenza inganna... ci sono vari interessi dietro, non solo "i soliti" ;)

LittleLux
15-12-2003, 22:36
Originariamente inviato da bluelake
1) bella domanda... boh!
2) in seconda istanza non può mai rifiutarsi (mi pare... dov'è Nemorino quando serve!!!!! :muro: )
3) credo sia l'unica possibilità, a meno che nel nuovo testo della legge venga introdotta la retroattività della stessa

Ma se ripresentano pari pari lo stesso disegno di legge è ovvio che si aprirebbe un conflitto istituzionale molto grave, sempre che in questi anni, seppur latente, non sia già in essere.
Sarebbe come dire che della voce e della figura del PDR se ne farebbe volentieri a meno, e che anzi per loro conta nulla; non so quanto avrebbero da guadagnarci dal fare una cosa simile.

Ciao

Anakin
15-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da asca
Strano, qui hanno capito tutti :D :D :D


gia:D
forse è Bluelake l'unico a non aver capito.

jumpermax
15-12-2003, 22:37
Originariamente inviato da bluelake
Ciampi è il presidente della repubblica... al di sopra della politica, o almeno così richiederebbe la sua carica.

Non serve alcuna dispensa: chi pensa che questa legge va bene, può dire il perché. Così come chi pensa il contrario può dire il perché. Non mi pare che spiegare per quale motivo i canali disponibili per trasmettere si dimezzeranno sia sfottere una parte politica, o dire che i giornali ne risentiranno sia un atto di lesa maestà. Può essere un'occasione per tutti per capire meglio a cosa servirebbe questa legge, i benefici o i malefici che può portare, non ci vedo nulla di male.
quindi i commenti tipo GODO o risatine varie le ho intese male io...
erano un chiaro invito alla riflessione...
buona continuazione, se vi serve qualche commento risentito chiamatemi.

bluelake
15-12-2003, 22:38
Originariamente inviato da jumpermax
quindi i commenti tipo GODO o risatine varie le ho intese male io...
erano un chiaro invito alla riflessione...
buona continuazione, se vi serve qualche commento risentito chiamatemi.
Sono stato il primo a dire che quei commentini non avevano senso senza un perché... o anche questa è un'invenzione?

Mvzk
15-12-2003, 22:38
Allora, ti riquoto, per sicurezza. ;)

Originariamente inviato da NeSs1dorma
sono decisamente d'accordo con te.
Guardo poca TV, ed esclusivamente Mediaset.
Semplice preferenza personale, e non mi va che mi tolgano una rete.

Originariamente inviato da NeSs1dorma
sei pregato di esporre le tue idee senza interpretare quelle degli altri.


A te non va che ti tolgano una rete dal ristretto paniere di informazione a cui attingi.
Questa rete di cui parli trasmette abusivamente da anni.
Questa situazione impedisce la trasmissione ad un altra emittente legalmente autorizzata.
Di fatto, ciò, costituisce una seria violazione dei principi di pluralismo dell'informazione.

ERGO

A te, di questi principi di pluralismo, non interessa granchè.

Dimmi dove sbaglio. ;)

Anakin
15-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da bluelake
Sono stato il primo a dire che quei commentini non avevano senso senza un perché... o anche questa è un'invenzione?

pero' ci sono..
LOL:D

asca
15-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da Anakin
gia:D
forse è Bluelake l'unico a non aver capito.
secondo me fa finta.....:D

Anakin
15-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da asca
secondo me fa finta.....:D

e anche secondo me fa il furbo:D

Mvzk
15-12-2003, 22:39
Originariamente inviato da LittleLux
Sarebbe come dire che della voce e della figura del PDR se ne farebbe volentieri a meno, e che anzi per loro conta nulla; non so quanto avrebbero da guadagnarci dal fare una cosa simile.


Già, potrebbe quasi sembrare un golpe. :(

asca
15-12-2003, 22:41
Originariamente inviato da Mvzk
Già, potrebbe quasi sembrare un golpe. :(
ma noi al posto degli Inti-Illimani chi abbiamo ? I ricchi e poveri ?:p

Linux&Xunil
15-12-2003, 22:43
IO sto ancora godendo.....
Ora ci manca solo che la corte costituzionale blocchi il lodo schifoso e sarà un natale da sballo.:D

LittleLux
15-12-2003, 22:43
Originariamente inviato da Mvzk
Già, potrebbe quasi sembrare un golpe. :(

Questo non lo so, comunque il via all'attacco contro l'inquilino del Quirinale qualcuno lo ha già dato, stando così, le cose potrebbero degenerare verso un serio conflitto tra istituzioni.

Ciao

bluelake
15-12-2003, 22:44
Originariamente inviato da Anakin
gia:D
forse è Bluelake l'unico a non aver capito.
Ma no, l'ho capito eccome... meglio di tanti altri forse. Se ho aperto questo thread era perché SPERAVO (deluso, come sempre) che finalmente si potesse parlare di un provvedimento senza fermarsi al dire "è fatto per favorire Berlusconi". Perché in realtà non è così; anche il gruppo La Repubblica avrebbe da guadagnarci (e non ditemi che La Repubblica è di destra, per favore), anche il gruppo RCS, tutti tranne la possibilità per chi voglia di avere spazi per potersi esprimere. Passare da 50 frequenze TV libere a 25, è una limitazione abnorme; molti canali tv regionali sarebbero in difficoltà, tanti hanno già chiuso (ad esempio SEI Milano, per citarne uno), sembra una cosa da poco? Aumentare i canali Tv significa una drastica riduzione delle risorse e del mercato per la carta stampata, sembra cosa da poco?
E' troppo troppo troppo facile chiudere tutto nel solito "a favore di" o "contro qualcuno", questo thread poteva essere l'occasione di uscire da questa logica una volta tanto...

bluelake
15-12-2003, 22:47
Comunque stop, ho avuto ancora una volta la prova che non c'è modo di approfondire gli argomenti senza cadere nella solita e pallosa diatriba pro-Silvio a anti-Silvio. Se qualcuno ha dei dubbi sulla legge Gasparri e sugli effetti della stessa può chiedere tranquillamente via mail e vedrò di rispondere in base a ciò che conosco del provvedimento.
Però peccato, peccato davvero, ci si lamenta spesso che mancano gli spazi in cui poter approfondire gli argomenti che non si conosco appieno, e le occasioni che capitano si buttano via così. Non c'è male...